Toscana Radio News del 15 settembre 2012 - Edizione del mattino

15 settembre 2012
10:06

Toscana Radio News del 15 settembre 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/09/2012 anno n.2 n. 329 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Da fine settembre Aulla sar in sicurezza rispetto a un evento simile all'alluvione di un anno fa
  • Aulla: visita ai prefabbricati che ospiteranno le scuole
  • Diga di Montedoglio: ripristinare l'invaso crollato
  • District +: sei regioni europee si incontrano a Pisa
  • Pesce dimenticato: Salvadori oggi a Linea Blu illustra Vetrina Toscana
  • Londra 2012: i campioni toscani festeggiati in Regione

In Toscana

  • Continua a crollare il settore delle costruzioni in Toscana
  • Turismo straniero: Pisa la peggiore in Toscana
  • Firenze: un convegno sulla protezione internazionale dei paesaggi
  • Pistoia: al via il restauro dell'area pi antica dell'ospedale del Ceppo

Cultura e spettacolo

  • "Fiorenza" la mostra mercato di piante e fiori
  • Corrado Augias al Giardino delle Idee di Arezzo
  • Al via la seconda campagna di scavi archeologici della Necropoli di Parrana San Martino (Li)
  • Riparte la campagna abbonamenti del Teatro della Pergola a Firenze

Notizie di servizio

  • Provincia Firenze: tutti i lavoratori in assemblea luned 17 settembre
  • Domande per fondi disabili under 65 a San Giovanni Valdarno (Ar)
  • Laboratorio del tempo: riapertura nella nuova sede di via Roma a Prato

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Da fine settembre Aulla sar in sicurezza rispetto a un evento simile all'alluvione di un anno fa - A partire dalla fine di questo mese l'abitato di Aulla sar in sicurezza rispetto a un evento simile a quello avvenuto il 25 ottobre 2011. E' quanto emerso dalla riunione svoltasi a Firenze per fare il punto sulla ricostruzione in Lunigiana. Entro il 27 settembre prossimo la ditta appaltante completer i lavori di consolidamento di tutto il parapetto esistente in un tratto corrispondente all'abitato di Aulla, dal ponte sull'autostrada a quello per Podenzana. In virt di questa prima tranche di interventi quest'area sar sicura di fronte a eventi definiti tecnicamente "con tempi di ritorno superiori al centennale", eventi cio che, secondo le statistiche, possono verificarsi ogni cento anni. "Aulla vede innalzarsi notevolmente il livello di sicurezza, sino a garantirsi da eventi analoghi a quello, tragico, di meno di un anno fa ha evidenziato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, Commissario per la ricostruzione i n Lunigiana. "Siamo orgogliosi ha aggiunto di offrire in tempi rapidi questo risultato che onora uno degli impegni pi importanti che ci siamo presi con la popolazione". "Questo ha concluso solo un primo passo: i lavori per la sistemazione dell'argine continueranno senza sosta". Esaurita infatti questa prima tranche di consolidamento dell'argine esistente, sin da inizio ottobre partir una nuova fase dei lavori, che riguarder la risagomatura del letto del fiume con l'asportazione del materiale in eccesso. Quindi, a partire dall'inizio del 2013, la terza e definitiva fase: il rialzo del parapetto di un metro e mezzo circa per difendere Aulla da un evento "con tempo di ritorno di 200 anni". Entro un anno tutto questo complesso di lavori sar concluso.

Aulla: visita ai prefabbricati che ospiteranno le scuole - Ad Aulla bambini e genitori hanno potuto far visita ai moduli prefabbricati che ospiteranno le aule delle scuole elementari per questo anno scolastico. A salutarli anche il presidente della Regione Toscana e Commissario per la ricostruzione Enrico Rossi che per primo ha visitato i container che ospiteranno la mensa e i servizi. "Voglio che i cittadini della Lunigiana e tutti i toscani siano orgogliosi di quello che stiamo facendo ha detto Enrico Rossi nel corso della visita Per descriverlo userei due parole. La prima solidariet . I toscani hanno reagito senza tante lamentele alla decisione di mettere l'accisa di 5 centesimi sulla benzina. Poi tante associazioni e personalit si sono date da fare. La Toscana non ha abbandonato la Lunigiana. La seconda parola lavoro. Quello che hanno fatto e continuano a fare tanti: le ditte, i dipendenti comunali e regionali, i volontari. una pagina positiva della Toscana che ci d fiducia e speranza per il futuro". I moduli prefabbricati, costati circa 400.000 euro, rappresentano una soluzione provvisoria ma confortevole per i circa 250 bambini delle elementari che li utilizzeranno. Sono stati collocati nell'area della ex stazione ferroviaria accanto ai container che ospitano gli allievi delle medie, a breve distanza da dove sorger il nuovo polo scolastico.

Diga di Montedoglio: ripristinare l'invaso crollato -"Occorre ripristinare quanto prima la parte dell'invaso crollata sia per garantire la piena sicurezza sia per consentire di ripristinare la massima capacit dell'invaso". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi al termine della sua visita alla diga di Montedoglio. Dopo il dissequestro da parte della magistratura della porzione del paramento del bacino di Montedoglio crollata il 29 dicembre del 2010, "ora necessario accelerare i tempi di ripristino ha evidenziato Rossi Una volta realizzati i lavori, serviranno tre anni per riempire l'invaso e portarlo alla massima capienza di 150 milioni di metri cubi. Il presidente ha osservato come, anche in condizioni ridotte a causa del crollo, l'invaso abbia comunque potuto svolgere la sua funzione garantendo la fornitura di acqua potabile a 150mila cittadini.

District +: sei regioni europee si incontrano a Pisa - Le sei regioni europee partner della Toscana nel progetto europeo Interreg IV District + si riuniranno marted 18 settembre a Pisa, al Polo tecnologico di Navacchio, per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto. L'incontro, in particolare, servir alle Regioni partner per discutere, analizzare e condividere le pratiche pi innovative e avanzate a livello europeo, sulle relazioni e i modelli di integrazione fra Universit , centri di ricerca, alta formazione e imprese, cercando di individuare i modelli ed i casi di successo che possono essere riprodotti a livello locale. Al seminario seguir una visita al Polo di Navacchio, al Polo Sant'Anna Valdera e al Consorzio Pontech, le eccellenze presenti nel territorio pisano. I lavori avranno inizio alle 9.30 e si concluderanno nel pomeriggio.

Pesce dimenticato: Salvadori oggi a Linea Blu illustra Vetrina Toscana - Il "pesce dimenticato" sar protagonista sabato 15 settembre, a Linea Blu su Rai Uno. Trascurato per tanti anni si prende la rivincita e ora sbarca sulle principali tv nazionali. Sar infatti nel corso della puntata di oggi della popolare trasmissione dedicata al mare, che si tiene su Rai Uno tutti i sabati pomeriggio dalle 14 in poi, che l'assessore regionale all'agricoltura e alla pesca, Gianni Salvadori, sar intervistato dagli inviati di Linea Blu e illustrer il programma di Vetrina Toscana che ha permesso di riscoprire e rilanciare il consumo del "pesce dimenticato" in Toscana.

Londra 2012: i campioni toscani festeggiati in Regione - Tre atleti toscani dei sette che hanno vinto medaglie alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Londra, sono stati festeggiati marted scorso in Sala Pegaso a Palazzo Strozzi Sacrati dall'assessore allo sport Salvatore Allocca. Tra i festeggiati Marta Pagnini, bronzo nella ginnastica artistica, che ha spiegato cosa cambiato dopo Londra 2012 (Marta Pagnini 2). Presente anche Luca Tesconi, argento nella pistola ad aria compressa 10 metri, a cui abbiamo chiesto quali sono i suoi progetti per il futuro (Luca Tesconi 3).

In Toscana

Continua a crollare il settore delle costruzioni in Toscana - Le ore di cassa integrazione hanno raggiunto nel mese di agosto quota 468.000 registrando un +44% rispetto ad Agosto 2011 con un forte aumento (91%) della straordinaria. Complessivamente i primi 8 mesi dell'anno registrano un aumento del 9% sullo stesso periodo dell'anno precedente. I dati sono forniti dalla Cgil della Toscana. Forte preoccupazione desta il settore del legno che, non solo vede aumentare del 54% le ore di cassa integrazione richieste, ma registra un continuo calo della produzione industriale (-9,7% luglio2011/luglio2012 dato Istat). Per i lapidei diminuiscono le ore CIG del 2,6% e infine spicca il settore edile con +45% e una perdita occupazionale di circa 16.000 lavoratori (maggio2008/maggio2012) e 3000 imprese.

Turismo straniero: Pisa la peggiore in Toscana - Nel primo semestre del 2012 Pisa, secondo dati certificati Banca d'Italia, realizza le peggiori percentuali in merito al turismo degli stranieri, sia in termini di numero di pernottamenti, sia in termini di spesa, mentre penultima, davanti alla sola Prato, per numero di viaggiatori. A renderlo noto Federico Pieragnoli, Direttore Confcommercio Pisa. "Dati difficili da digerire afferma - dati che dimostrano come Pisa perda competitivit rispetto a province simili, Lucca e Siena su tutte, dati in controtendenza anche rispetto alla media regionale, positiva su tutti i fronti. Questo significa solo che il nostro sistema turistico ricettivo fatica molto di pi a trattenere il turista e a realizzarne le richieste in termini di propensione ai consumi".

Firenze: un convegno sulla protezione internazionale dei paesaggi - Salvaguardia del paesaggio e degli ecosistemi. Nuova convenzione UNESCO. Come reagire alla crisi mondiale attraverso un nuovo modello sostenibile. Questi argomenti riuniranno i massimi esperti mondiali UNESCO a Firenze riuniti dal 19 al 21 settembre in occasione del quarantennale della convenzione mondiale della Convenzione del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il convegno ha obiettivi operativi molto precisi: creare a Firenze un Istituto UNESCO che avr il compito unico al mondo di inventariare e promuovere le conoscenze tradizionali e il loro uso innovativo raccolte su internet in una banca mondiale delle conoscenze; affrontare il problema della crisi globale, dei rischi e delle catastrofi e di un nuovo approccio alla concezione del patrimonio culturale che a partire dall'idea di paesaggio metta al primo posto il sapere fare e il benessere delle popolazioni. La sfida di tale importanza che il Principe Carlo di Inghilterra ha inviato un video messaggio di indirizzo al convegno in cui si detto pronto a promuovere in tutte le sedi l'iniziativa e a creare lui stesso una struttura analoga a quella di Firenze. Il programma del Convegno scaricabile da questo link: https://www.box.com/s/dahkbj8y4bgk10qdhvud.

Pistoia: al via il restauro dell'area pi antica dell'ospedale del Ceppo - Iniziano luned prossimo i lavori di ristrutturazione e di recupero dell'area pi antica dell'Ospedale del Ceppo di Pistoia. Il progetto di restauro della parte pi storica e ricca di testimonianze, che racconta, le vicende della sanit pistoiese a partire dal 1200, finanziato nell'ambito del PIUSS, il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile, grazie ai fondi europei e statali erogati dalla Regione. L'intervento di recupero riguarda il restauro degli ambienti interni ed in particolare quelli dell'originario edificio duecentesco. Il progetto mirato alla realizzazione di un unico percorso espositivo sull'evoluzione delle attivit di cura e assistenza del Ceppo.

Cultura e spettacolo

"Fiorenza" la mostra mercato di piante e fiori - Si svolge oggi sabato 15 e domenica 16 settembre in Piazza SS. Annunziata a Firenze (orario 9.00-19.30), la terza edizione di "Fiorenza", mostra mercato di piante e fiori del centro storico cittadino, riservata ai produttori agricoli, organizzata dalla Societ Toscana di Orticoltura (che ha sede a Villa Bardini) con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Firenze. Come nella tradizione della Societa' Toscana di Orticultura, l' ingresso e' gratuito e i soci della Societa' hanno diritto allo sconto sconto del 10% sugli acquisti. Un'anteprima per la ormai tradizionale Mostra Mercato Autunnale, che si svolgera' il 6 e 7 ottobre prossimi, presso il Giardino dell'Orticoltura, in Via Vittorio Emanuele II, 4.

Corrado Augias al Giardino delle Idee di Arezzo - Domenica 30 settembre alle ore 17 il giornalista e scrittore Corrado Augias per la presentazione del nuovo saggio "I Segreti d'Italia" per l'edizione invernale del Giardino delle Idee. L'ingresso libero e gratuito.

Al via la seconda campagna di scavi archeologici della Necropoli di Parrana San Martino (Li) - Partir a novembre la seconda campagna di scavi archeologici della Necropoli protostorica di Parrana San Martino, organizzata dal Museo di Storia Naturale del Mediterraneo con il supporto del Gruppo Archeologico-Paleontologico Livornese (GAPL). Grazie ai finanziamenti erogati dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno e dalla Regione Toscana, sar possibile proseguire e completare le ricerche avviate nell'autunno del 2010 con una prima fase di indagini preliminari che mise in luce il notevole valore scientifico della necropoli. La nuova campagna, che si svolger anche con la collaborazione dell'Associazione Culturale Past in Progress e il Progetto Archeodig, sar articolata in due turni: dal 5 al 10 e dal 12 al 17 novembre 2012. Le attivit di scavo sono rivolte agli studenti di archeologia delle universit italiane, nonch ai volontari e appassionati, che entro il 30 settembre 2012 possono presentare domanda di partecipazione. Per il modulo di iscrizione gli interessati devono inviare una mail all'indirizzo: info@archeodig.net. Una terza campagna di scavi prevista anche nella primavera del 2013.

Riparte la campagna abbonamenti del Teatro della Pergola a Firenze - Il Teatro della Pergola invita gli spettatori e il pubblico a non mancare all'appuntamento con la prossima stagione di prosa, pronta a debuttare il 26 ottobre con Gabriele Lavia, e compone per loro 9 formule e pacchetti di abbonamento per scegliere tra i 17 spettacoli in cartellone. I nomi pi prestigiosi della scena italiana abiteranno come sempre il palcoscenico, da ottobre ad aprile, con repliche di successo o nuove produzioni: Gabriele Lavia, Luca Barbareschi, Stefano Accorsi, Luca De Filippo, Luca Zingaretti e Massimo Ranieri solo per citarne alcuni. Scelta, flessibilit e convenienza, la consueta attenzione al pubblico pi giovane a cui dedicata la speciale Pergola 26, sono le direttrici della campagna abbonamenti, insieme ad una novit che premia la fedelt , l'amicizia e il portafoglio. Gli storici abbonati del Teatro della Pergola quest'anno avranno la possibilit di ottenere una riduzione sul prezzo degli abbonamenti a posto fisso se "aggiungeranno un posto a teatro", ovvero se presenteranno un abbonato in pi con la formula Porta un amico. Anche il nuovo abbonato avr ovviamente diritto alla stessa riduzione sul prezzo. Sul sito del Teatro www.teatrodellapergola.com da settembre sar possibile sottoscrivere on line gli abbonamenti. Dal 15 ottobre saranno in vendita i biglietti a prezzo intero per i singoli spettacoli di tutta la stagione (i biglietti ridotti possono essere acquistati solo per gli spettacoli fino al 31 dicembre 2012). A disposizione del pubblico un numero interamente dedicato ai servizi di biglietteria: 055/0763333, e gli indirizzi di posta elettronica: biglietteria@teatrodellapergola.com per informazioni su abbonamenti, eventi, prezzi ed orari, pubblico@teatrodellapergola.com per informazioni sugli spettacoli e le altre attivit .

Notizie di servizio

Provincia Firenze: tutti i lavoratori in assemblea luned 17 settembre - Per un'assemblea di tutti i lavoratori della Provincia di Firenze, convocata per luned 17 settembre all'Auditorium dell'ITC Einstein/ITC Galilei in Via San Bartolo a Cintoia, saranno possibili disagi e chiusure agli sportelli e uffici della Provincia dalle ore 9 alle ore 13.

Domande per fondi disabili under 65 a San Giovanni Valdarno (Ar) - Da oggi sabato 15 settembre, sar possibile presentare le domande per il Fondo Non Autosufficienza Disabili under 65 che prevede un finanziamento al sostegno delle intense cure assistenziali rivolte alle persone, di et compresa fra gli 0 ed i 64 anni, in possesso della certificazione di gravit ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L. 104/92. La domanda va presentata al Punto Unico di Accesso della Zona Distretto Valdarno sito c/o il Centro Socio Sanitario in Via III Novembre n. 18 San Giovanni Valdarno entro il 15/10/2012 Sono previsti contributi da 100 a 355 euro mensili. E' possibile reperire il testo dell'avviso ed il fac-simile per la domanda, collegandosi al sito web della Asl, al seguente indirizzo: www.usl8.toscana.itwww.usl8.toscana.it. Per informazioni, rivolgersi a:.Sig.ra Alberta Betti, tel. 055/9106418 fax 055/9106464.

Laboratorio del tempo: riapertura nella nuova sede di via Roma a Prato Riaprono da luned 17 settembre le iscrizioni per il Laboratorio del tempo a Prato. Saranno disponibili corsi di informatica, di lingua, di creativit , di benessere, di ballo, ma anche attivit destinate ai pi piccoli. Per informazioni ed iscrizioni tel. 0574/1835448, www.laboratoriodeltempo.prato.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso sulle zone di nord-ovest, parzialmente nuvoloso sulle province di Grosseto, Siena e Arezzo e l'alta provincia di Firenze.

Venti: deboli o moderati da nord est, fino a tesi sul grossetano e Arcipelago.

Mari: poco mossi o localmente mossi al largo.

Temperature: in aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA. Valori percepiti al mattino generalmente stazionari. Alle ore 8:00 si percepiranno temperature comprese tra 12 C di Arezzo e Siena e 18 C di Massa.

POMERIGGIO. Ventilazione ancora moderata dai quadranti settentrionali anche se dal tardo pomeriggio l'intensit tender a calare, in particolare sulle aree pianeggianti. Le temperature percepite saranno in aumento mediamente di 2 C rispetto a venerd e si porteranno su valori compresi tra 23 e 25 C. Nel complesso la giornata sar particolarmente idonea a svolgere attivit all'aperto.

SERA. Serata ancora una volta fresca anche se le temperature percepite saranno in aumento mediamente di 1-2 C rispetto a venerd . Alle ore 22:00 si percepiranno valori inferiori o prossimi a 20 C sui principali centri urbani.