Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 16/11/2011 anno n.1 n.329 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Uno stesso Isee per accedere ai servizi: accordo oggi in Regione
- Rossi: "Ambiente, ora divieti ferrei non chieder pi sacrifici ai toscani"
- Piano investimenti 2011-2013 in sanit : dalla Regione 650 milioni nel triennio
- La Regione Toscana investe sui dottorati internazionali di ricerca
- Beltrame: Simoncini incontra i sindacati
- "L'Italia sono anch'io": la Regione sostiene il comitato promotore toscano
- Progetti integrati di filiera: nuovo bando per 15 milioni
In Toscana
- Dire&Fare 2011 a Lucca: legalit , svilupppo urbano, sicurezza, diritti
- Bilancio previsione 2012 della Provincia di Firenze
- Ataf: domani sciopero generale Cobas
- Presidio RSA Le Civette di Firenze
- Acquisizione Invida: plauso alla Menarini dal presidente di Farmindustria
- Controlli glicemici a Livorno
- Celiachia: incontro con gli specialisti al San Donato di Arezzo
- IV edizione "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" ad Arezzo
Cultura e spettacolo
- A Firenze la presentazione del nuovo libro di Marco Vichi
Notizie di servizio
- Massa: concorso video "Meglio Cos "
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Uno stesso Isee per accedere ai servizi: accordo oggi in Regione - La Toscana sceglie l'Isee. Regione, associazione dei Comuni, le tre universit di Firenze, Pisa e Siena e e le organizzazioni sindacali hanno oggi firmato un accordo che un po' una norma quadro e una scelta di campo. Dal 1 gennaio sar l'Isee (quello standard) a decidere l'accesso ai servizi e per quanto ognuno dovr eventualmente partecipare alla spesa. L'Isee l'indicatore inventato ed adottato in Italia nel 1998 e che tiene di conto, per misurare la capacit economica, non solo degli stipendi, ma anche di case, conti correnti, titoli e, soprattutto, della composizione di una famiglia e di spese come mutuo o affitto. A siglare l'accordo il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Ascoltiamolo (Audio Rossi su protocollo ISEE.mp3).
L'Isee, calcolato ovunque allo stesso modo, varr per la Regione: gi stato utilizzato dall'estate per il ticket aggiuntivo sui farmaci richiesto dal governo e per gli esami specialistici. Varr per i servizi sociali e scolastici dei Comuni. Varr per tasse e borse di studio universitarie. Varr in futuro, magari, anche per gli abbonamenti di bus e treni regionali. Una misura di equit . L'applicazione dell'Isee standard avr comunque alcune deroghe. L'indicatore potr infatti continuare ad essere integrato nell'ambito del diritto allo studio universitario, in modo da tenere di conto dei soggetti che effettivamente sostengono l'onere del mantenimento dello studente. Lo stesso vale per la non autosufficienza e la disabilit .
Rossi: "Ambiente, ora divieti ferrei non chieder pi sacrifici ai toscani" - Nell'intervista rilasciata alla giornalista Simona Poli e pubblicata oggi sulla cronaca fiorentina del quotidiano "La Repubblica" il presidente Enrico Rossi prima di partire per l Elba per una nuova ricognizione dei danni e un incontro con i sindaci dell isola ha dichiarato: "Quello che accaduto a Marina di Campo e in Lunigiana potrebbe ripetersi. E io devo lavorare per impedirlo, in fretta. Servono nuove regole e divieti ferrei. La politica sull ambiente deve compiere una svolta decisa, l uso del territorio va completamente ripensato, non ci si pu stracciare le vesti dopo ogni alluvione. Questa volta ho dovuto chiedere un sacrificio a tutti i cittadini toscani che per un anno pagheranno pi cara la benzina. Ma una seconda volta non ci sar , non pretender contributi di solidariet senza prima aver imposto vincoli severissimi". Poi alla domanda su cosa si aspetta la Toscana dal governo Monti, il presidente Rossi ha risposto cos : "Che ridefinisca il patto per la salute, finanzi di nuovo il trasporto pubblico locale e discuta con Regioni e Comuni il patto di stabilit che blocca gli investimenti. Mi ha fatto molto piacere sentire Monti parlare di lavoro, impresa, giovani, donne. Finalmente torna la politica e si cambia musica".
Piano investimenti 2011-2013 in sanit : dalla Regione 650 milioni nel triennio Sono l'azienda ospedaliero-universitaria di Careggi e la Asl 5 di Pisa le prime due aziende che riceveranno le risorse stanziate dalla Regione per il Piano di investimenti in sanit 2011-2013. Ma, settimana dopo settimana, toccher a tutte. La cifra complessiva messa a disposizione dalla Regione di 650 milioni per il triennio: 250 milioni per il 2011, 200 per il 2012 e 200 per il 2013. Le delibere, approvate nel corso dell'ultima giunta, destinano quasi 70 milioni a Careggi e oltre 11 milioni alla Asl di Pisa (divisi nelle tre annualit ). Sono le prime due di 16 delibere che, entro la fine del 2011, assegneranno alle aziende toscane tutte le risorse stanziate dalla legge finanziaria (65/2010) per il triennio. "Nonostante la crisi, e fronte di una diminuzione delle risorse statali a disposizione, nella sanit toscana si continua a investire, e questo mi sembra davvero un bel segnale commenta l'assessore Scaramuccia Gli investimenti sono uno dei pilastri su cui si fonda la nostra strategia sanitaria. Investimenti in innovazione, ricerca, sviluppo. Una strategia perseguita, per il triennio, con 650 milioni di fondi regionali, e quasi altrettanti statali e aziendali". Per i prossimi tre anni, quindi, si prevede un impegno complessivo del sistema sanitario pari a oltre 1.200 milioni.
La Regione Toscana investe sui dottorati internazionali di ricerca - Tre milioni di euro dalla Regione Toscana per finanziare 50 borse triennali di Dottorato di Ricerca, il pi alto titolo di studio rilasciato dagli atenei italiani. Da pochi giorni esecutivo un decreto che conclude un iter iniziato la scorsa estate quando la Regione Toscana, su iniziativa della vicepresidente Stella Targetti, approv il bando rivolto alle Universit toscane per l'attivazione in via sperimentale di borse di studio (chiamate "Pegaso"), aggiuntive rispetto a quelle messe a disposizione dalle Universit . Sentiamo la vicepresidente Targetti (Audio Targetti su dottorati di ricerca.mp3).
Adesso le borse regionali "Pegaso" saranno assegnate, erogate e gestite dalle singole Universit nell'ambito dei loro bandi di dottorato. I destinatari delle borse dovranno avere residenza o domicilio in Toscana, avere meno di 35 anni, conoscere con disinvoltura una o pi lingue straniere, trascorrere all'estero almeno sei mesi dei tre anni di dottorato.
Beltrame: Simoncini incontra i sindacati L'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini ha riferito oggi ai sindacati sui risultati dell'incontro avuto nei giorni scorsi con i vertici dell'azienda Beltrame, sollecitata dalla Regione a fare un passo indietro sulla decisione di chiudere lo stabilimento. L'assessore ha ricordato che la Regione aveva chiesto, comunque, all'azienda di utilizzare tutto il tempo consentito dagli ammortizzatori sociali anche al fine di mettere a punto di un piano alternativo per salvaguardare la produzione. I sindacati hanno concordato sulla necessit di chiedere a loro volta un incontro con la propriet .
"L'Italia sono anch'io": la Regione sostiene il comitato promotore toscano La Regione Toscana, dopo aver dato la propria adesione alla campagna nazionale "L'Italia sono anch'io", per la riforma dei diritti di cittadinanza degli stranieri che vivono in Italia, sostiene la nascita del comitato promotore regionale. La presentazione del comitato si svolta oggi alla presenza dell'assessore regionale al welfare Salvatore Allocca, del presidente di Arci Toscana Gianluca Mengozzi, del segretario generale di Cgil Toscana Alessio Gramolati e di alcuni rappresentanti delle altre organizzazioni che hanno aderito al comitato. Sentiamo l'assessore Allocca (Audio Allocca su comitato.mp3).
Progetti integrati di filiera: nuovo bando per 15 milioni - I progetti integrati di filiera introducono un innovativo sistema di erogazione dei contributi in campo agricolo e agroalimentare basato sull'integrazione di tutte le fasi di una filiera produttiva locale, allo scopo di risolverne le criticit e di migliorarne la competitivit sul mercato. I progetti pervenuti in risposta al primo bando hanno concluso la loro fase istruttoria; per questo l'incontro programmato per domani in occasione della XIV edizione di "Dire e fare", dedicato appunto a "I progetti integrati di filiera per lo sviluppo del sistema agro- alimentare toscano: stato dell'arte ed esiti del primo bando" (Sala verde, polo espositivo Lucca Fiere, ore 10,30), costituir l'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte e sugli esiti della valutazione appena conclusa.
In Toscana
Dire&Fare 2011 a Lucca: legalit , svilupppo urbano, sicurezza, diritti La XIV edizione di Dire&Fare, la rassegna dell'innovazione nella Pubblica Amministrazione Locale promossa da Anci Toscana e Regione Toscana, stata inagurata oggi a LuccaFiere. Oltre a convegni, workshop, tavole rotonde, seminari, gli spazi di LuccaFiere ospitano quattro mostre. Un'ampia documentazione sull'impegno della Regione Toscana nella promozione della cultura della legalit , con la realizzazione - dal 2005 a oggi - di oltre 50 campi antimafia per i giovani. Una rassegna delle migliori campagne di comunicazione sociale a livello internazionale, curata da Adee Ad European Events. Una mostra di foto e non solo curata dalla Fondazione Museo del Calcio di Coverciano in occasione del 150 anniversario dell'Unit d'Italia. Panel su 14 progetti locali di sviluppo urbano realizzati da altrettanti comuni attraverso il Piuss, lo strumento adottato dalla Regione Toscana per le politiche di sviluppo economico e sociale nelle aree urbane. La manifestazione rester aperta fino a venerd 18 novembre con orario 9.00 18.00.
Bilancio previsione 2012 della Provincia di Firenze - Riduzione dell'imposta sull'assicurazione auto, poi l'adeguamento differenziato della Tia che premia i comuni virtuosi e infine l'aumento dell'Imposta sulle trascrizioni. Questi, in sintesi, i principali provvedimenti previsti dalla Provincia di Firenze per il 2012. I dati sono stati forniti dal presidente Andrea Barducci, dalla vicepresidente Laura Cantini e dall'assessore al Bilancio Tiziano Lepri, in occasione della presentazione alla stampa del bilancio di previsione per il prossimo anno. La Provincia di Firenze il primo ente che chiude il bilancio di previsione 2012 (280.871.958,00 euro) e soprattutto il primo ad annunciare la riduzione dell'imposta provinciale che grava sull'assicurazione dell'auto. Il prossimo anno sar dimezzato anche il debito rispetto ai 180 milioni raggiunti nel 2008. Cala anche il numero dei dipendenti in organico e quindi caler anche nel 2012 la spesa per il personale.
Ataf: domani sciopero generale Cobas - La Confederazione COBAS e il CUB hanno indetto per domani, gioved 17 novembre, uno sciopero generale di 24 ore contro le misure varate dal Governo per affrontare la crisi. In Ataf, azienda di trasporto pubblico fiorentina, vi aderiranno i Cobas lavoro privato con le seguenti modalit : movimento: dalle 20.00 a fine servizio (mezzanotte circa). Durante questa fascia oraria non si garantisce la piena regolarit del servizio. Operai ed impiegati: 4 ore del turno di lavoro.
Presidio RSA Le Civette di Firenze - Gioved 17 novembre dalle ore 13 si svolger un presidio di familiari, lavoratori e associazioni davanti alla RSA Le Civette di Firenze, anche a seguito di recenti incontri con la ASL e con la Cooperativa Quadrifoglio, che ha in gestione la struttura. Lo rendo noto il CubSanit .
Acquisizione Invida: plauso alla Menarini dal presidente di Farmindustria - Dopo la notizia dell'acquisto di Invida da parte dell'azienda farmaceutica fiorentina Menarini il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, ha voluto esprimere il proprio apprezzamento. "Un'operazione di rilevante valore strategico e industriale che permetter all'azienda italiana di ampliare ulteriormente la gi straordinaria proiezione verso i mercati esteri. Proprio dove come spiega un recente studio di Prometeia la redditivit spesso pi elevata che in Italia. la dimostrazione della capacit dell'industria farmaceutica operante nel Paese ha concluso Scaccabarozzi - di competere sempre pi a livello globale, con produzioni di alta qualit , esportazioni e nuove acquisizioni. Va quindi un plauso a chi come Menarini continua con coraggio e determinazione a credere nella propria mission imprenditoriale".
Controlli glicemici a Livorno - Gioved 17 novembre per l'intera mattina medici, infermieri della divisione Diabetologia dell'Asl eseguiranno controlli glicemici al Mercato Centrale di Livorno e forniranno informazioni utili per una corretta alimentazione. Con l'occasione sar allestita anche una postazione per l'attivazione delle nuove tessere sanitarie elettroniche.
Celiachia: incontro con gli specialisti al San Donato di Arezzo - Statisticamente si attestano a 3mila le persone residenti nella provincia di Arezzo affette da celiachia. Una ogni 120 abitanti. Oggi mercoled 16 novembre dalle 17.30 alle 19.00, all'Ospedale San Donato, l'Associazione Italiana Celiachia onlus Toscana in collaborazione con il Centro Multidisciplinare per la Celiachia della Asl 8, organizza un incontro con i medici dell'Ambulatorio, esperti nelle problematiche della celiachia.
IV edizione "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" ad Arezzo Si svolger domani, gioved 17 novembre, presso i locali Borsa Merci di Arezzo dalle 9.30 alle 13.00 la manifestazione nazionale itinerante dal titolo "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa". L'evento vuole rappresentare e rendere visibili i temi ed i soggetti protagonisti dello sviluppo locale con le sue vocazioni nelle differenti realt . Un'idea di forte impatto per esaltare il legame delle imprenditrici con il territorio. La manifestazione, ideata e promossa da Unioncamere, in Toscana organizzata dal Comitato per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Arezzo in collaborazione con Unioncamere Toscana ed il coinvolgimento del Sistema camerale regionale.
Cultura e spettacolo
A Firenze la presentazione del nuovo libro di Marco Vichi Questa sera mercoled 16 novembre alle ore 21,00 al Teatro di Cestello a Firenze si terr la presentazione del nuovo libro di Marco Vichi. L'ingresso libero. Saranno presenti l'autore e l'attore Lorenzo degl'Innocenti.
Notizie di servizio
Massa: concorso video "Meglio Cos " - Torna il concorso video per la realizzazione di uno spot pubblicitario. Promosso dall' assessore all'innovazione tecnologica e trasparenza del comune Lina Coppa rivolto agli studenti frequentanti le scuole medie superiori del comune. I ragazzi delle superiori, riuniti a gruppi o per classi, saranno quindi invitati a produrre spot pubblicitari che incentivino fra la popolazione comportamenti virtuosi connessi alla solidariet fra generazioni, al rapporto giovani anziani e che promuovano buone pratiche a sostegno di un invecchiamento sano e di una buona qualit della vita. Il concorso si svilupper nel periodo del secondo quadrimestre scolastico per concludersi entro giugno con una cerimonia pubblica che verr organizzata dall'Amministrazione per la proclamazione dello spot vincitore e la consegna dei premi minori.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: generalmente sereno o poco nuvoloso con addensamenti di tipo basso in Appennino fiorentino e aretino, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli, e sull'Arcipelago. Foschie e locali banchi di nebbia mattutine nei fondovalle dell'interno. Tendenza ad aumento della nuvolosit dalla sera a partire dall'Arcipelago e dalla fascia costiera.
Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali, in rotazione a sud-est dalla sera.
Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo.
Temperature: senza sostanziali variazioni.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e pessima (stazione Fi-Gramsci e Fi-Mosse).
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile. Pessima a Viareggio.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile. Pessima a Montale.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria pessima a Capannori e a Santa Croce sull'Arno.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Aumento di circa 1 C delle temperature percepite. Alle ore 8:00 comunque si avranno condizioni di disagio da freddo moderato o intenso nelle valli intermontane e sulle citt di Arezzo, Siena e Lucca dove si consiglia pertanto di limitare le attivit all'aperto nelle prime ore del mattino.
POMERIGGIO. I valori percepiti si manterranno stazionari o saranno in lieve aumento rispetto al pomeriggio di mercoled e intorno a 15-16 C sui maggiori centri urbani. Elevata escursione termica giornaliera sulle zone interne della Regione dove si rinnova il consiglio di adottare un abbigliamento a strati.
SERA. Freddo debole o moderato su tutta la Toscana, localmente intenso nelle valli intermontane dell'aretino e dell'Appennino.