Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/10/2012 anno n.2 n. 377 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Menarini. Simoncini: "Azienda ritiri licenziamenti, e si riparta da zero"
- Finanziaria 2013. Nencini: "Cinque obiettivi da raggiungere con minori risorse"
- Sicurezza. Toscani preoccupati da rischio reati ma anche da perdita del lavoro
- Turismo. Toscana la destinazione preferita dagli amanti del vino
- Mondiali Ciclismo. Attesi oltre 400 mila visitatori e 80 milioni di euro in pi
In Toscana
- Nave Concordia. Periti del gip: "Urto evitabile ma Schettino non ag "
- Nave Concordia. Legale Costa Crociere: "Perizia del gip scagiona la compagnia" -
- Nave Concordia. Inchiesta Capitanerie di Porto accusa la Costa Crociere
- Mugello. Comunit Montana: "Regione riveda le soppressioni di treni pendolari"
- Vicchio (FI). Altri 22 indagati nell'inchiesta sul centro per minori "Il Forteto"
- Pisa. Sperimentazione CNR su pane che riduce il colesterolo
- Livorno. Appello istituzioni locali su crisi della MTM di Guasticce
Cultura e spettacolo
- A Firenze il documentario "Profughi a Cinecitt " in anteprima toscana
- Siena. Oggi open day con visite e concerto alla Fondazione Siena Jazz
- Massa. Presentata la stagione di prosa del teatro dei Servi
Notizie di servizio
- Arezzo. Prorogato il bando per i voucher formativi individuali
- Monte San Savino (AR). Il Comune lascia Equitalia dal 2013
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Menarini. Simoncini: "Azienda ritiri licenziamenti, e si riparta da zero" - "Menarini azzeri ogni decisione sui mille esuberi annunciati". E' quanto ha chiesto oggi l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini in vista di un incontro con l'azienda in programma venerd . Stamani l'assessore ha incontrato le organizzazioni sindacali per discutere dell'annuncio della multinazionale farmaceutica a seguito della legge del Governo sui farmaci generici. Simoncini ha annunciato di voler muoversi nei confronti del Governo affinch venga attivato il tavolo nazionale sulla farmaceutica e in particolare sulla Menarini. "Non si pu giocare su migliaia di posti di lavoro ha detto - e su un settore di eccellenza del nostro manifatturiero". "Bisogna ripartire da zero - ha aggiunto - nel confronto tra sindacati, azienda e il territorio". (Audio Simoncini su Menarini)
Nell'incontro di venerd Simoncini ha annunciato che per prima cosa chieder il blocco di ogni atto che riguardi l'occupazione, e la riapertura della discussione. Una posizione condivisa dall'assessore al lavoro della Provincia di Firenze, Elisa Simoni, presente all'incontro. (Audio Simoni su Menarini)
Finanziaria 2013. Nencini: "Cinque obiettivi da raggiungere con minori risorse" - Cinque obiettivi da finanziarie e un miliardo di euro di minor capacit di spesa con cui fare i conti. Questo il quadro del dpef toscano 2013, ha detto oggi l'assessore regionale al bilancio Riccardo Nencini davanti al Consiglio regionale, da cui scaturir la prossima finanziaria regionale e il relativo bilancio. Ecco gli obiettivi che la Regione sar chiamata raggiungere: coesione sociale e il welfare, colmando il vuoto lasciato da quello che lo Stato non finanzia pi , scuola compresa; gli aiuti alle imprese, compreso l'accesso al credito, e al lavoro; le fusioni e Unioni dei Comuni e il riordino sanitario; il progetto giovani, i contratti di solidariet e tutto quello che inclusione; le infrastrutture, prime fra tutte l'autostrada Tirrenica e le decisioni che attendono lo scalo aeroportuale fiorentino. "Troveremo altri 25-30 milioni riducendo le spese di funzionamento ha detto Nencini e lavoreremo di pi sulla programmazione nazionale dei Fas e con le risorse comunitarie". Ci sar anche una manovra fiscale: confermato l'aumento sul bollo auto, ma in modo differenziato a seconda della potenza del veicolo, scompare l'accisa sulla benzina di 6 centesimi al litro, ci saranno i ticket su farmaci e prestazioni sanitarie. "Nessuno comunque ha detto Nencini - finora ha ipotizzato un aumento dell'Irap e sull'addizionale Irpef, in Toscana la pi leggera d'Italia, faremo una verifica, ma se interverremmo non toccheremo le fasce di reddito pi basse".
Sicurezza. Toscani preoccupati da rischio reati ma anche da perdita del lavoro - I reati aumentano: in Italia e ancora pi in Toscana. Tornano a crescere anche le paure, non sempre legate a dati reali: prima fra tutte la paura di essere derubati a casa. Ma la sicurezza non comunque il primo dei problemi dei toscani. Almeno non lo era nel 2011. E lo stato ancor meno che nel 2010. Se n' parlato oggi nel corso di un convegno a Firenze organizzato dalla Regione. La sicurezza non il primo dei problemi. La sicurezza terza, al 33 per cento, calata di sette punti in un anno, mentre guadagna strada la richiesta di un pi forte contrasto dell'evasione fiscale, passata nello stesso tempo dal 29 al 39 per cento. "Per pi di sette toscani su dieci ha spiegato l'assessore regionale al welfare Salvatore Allocca - la priorit assoluta resta il lavoro". (Audio Allocca su sicurezza)
Turismo. Toscana la destinazione preferita dagli amanti del vino - La Toscana stata indicata come miglior destinazione europea per gli amanti del vino da milioni di viaggiatori da tutto il mondo. Ad annunciarlo TripAdvisor, il sito di recensioni di viaggio pi grande al mondo, che ha deciso di assegnare alla nostra regione lo speciale premio Travelers' Choice Wine Destinations Awards, assegnato in base alle recensioni e alle opinioni dei viaggiatori relative a cantine locali, ristoranti, attrazioni e strutture ricettive. Ben tre le regioni italiane nei primi cinque posti della Top Ten: prima la Toscana, quarta l'Umbria e quinta la Sicilia. La consegna del premio avverr durante la 5/a edizione di BTO-Buy Tourism Online che si terr alla Fortezza da Basso di Firenze il 29 e 30 novembre 2012".
Mondiali Ciclismo. Attesi oltre 400 mila visitatori e 80 milioni di euro in pi - Quattrocentomila visitatori attesi tra Lucca, Pistoia, Prato e Firenze, con una permanenza media di quattro giorni e una spesa giornaliera di 100 euro; quasi 3.000 nuovi posti di lavoro e 227 milioni di maggiore Pil in tutta Italia di cui quasi 80 milioni solo in Toscana. Sono i numeri stimati dall' Irpet, l' istituto di programmazione economica della Regione, in vista dei Mondiali di ciclismo che si svolgeranno il prossimo anno a settembre. Ad illustrarli sono stati l'assessore della Toscana Riccardo Nencini e il vicesindaco di Firenze Dario Nardella, che stamani, in qualit di presidente e vice presidente del comitato istituzionale per i Mondiali. Riguardo le ricadute economiche, si calcola che i Mondiali genereranno affari per 423 milioni euro: 160 li spenderanno turisti ed ospiti, il resto gli organizzatori, squadre ed atleti. Le ricadute maggiori riguardano alberghi e ristoranti e a seguire i negozi. Il 22 per cento del valore aggiunto sul Pil sar prodotto dalle strutture ricettive e di ristorazione, il 12,7 per cento dal settore commercio. Ma cresceranno gli affari anche di chi affitta immobili o delle imprese di costruzioni (6,3%) per i lavori da fare lungo il percorso di gara, per il settore agroalimentare, i trasporti e magazzini.
In Toscana
Nave Concordia. Periti del gip: "Urto evitabile ma Schettino non ag " - Prima dell'urto contro gli scogli del Giglio per la nave Costa Concordia "c'erano ampi spazi e tantissima acqua e tempo per accostare e portarsi fuori dal pericolo", mentre "la manovra dopo l'urto fu assolutamente fortuita perch la nave era senza controllo". E' quanto ha dichiarato il perito nominato dal gip Valeria Montesarchio, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, rispondendo ad alcuni chiarimenti richiesti dal giudice sulle condizioni di manovrabilit della nave e la possibile distanza di arresto nel momento dell'incidente. Dalla perizia emerge inoltre che Schettino, appena tre minuti dopo l'impatto aveva "la certezza di avere una falla a bordo, con una cospicua entrata d'acqua tanto da impedire l'ingresso nella sala macchine". "Sicuramente la manovra del comandante Schettino non stata casuale" la replica di uno dei legali della difesa di Schettino: "Lui, finch pot ancora usare i timoni, impost quella manovra tenendo conto delle correnti e del vento".
Nave Concordia. Legale Costa Crociere: "Perizia del gip scagiona la compagnia" - Credo che quanto emerso ieri e, soprattutto, le ultime conclusioni dei periti del gip, diano atto che effettivamente tutto quanto era nella possibilit della Costa stato fatto" la sera del naufragio all'isola del Giglio. Lo ha affermato l'avvocato Marco De Luca, legale della societ di navigazione, in una pausa dell'udienza dell'incidente probatorio sulla scatola nera. De Luca, riferendosi a un supplemento integrativo alla maxi-perizia depositato ieri, ha detto che "i periti hanno evidenziato che l'allagamento della nave avvenuto in modo estremamente rapido" e riconoscono che "l'unit di crisi non ha potuto fornire alcun utile ausilio tecnico alla nave". La Costa Crociere ha intanto comunicato che circa il 67% dei passeggeri che non hanno avuto danni fisici ha accettato il risarcimento offerto.
Nave Concordia. Inchiesta Capitanerie di Porto accusa la Costa Crociere - Una volta venuta a conoscenza dell'incidente al Giglio, la Costa Crociere non solo non si "tempestivamente messa a disposizione delle autorit competenti", ma avrebbe anche partecipato "attivamente alle decisioni prese a bordo". L'accusa, gi in parte emersa dalla perizia disposta dal Gip di Grosseto, contenuta nella relazione conclusiva dell'inchiesta sommaria delle Capitanerie di Porto di Livorno, consegnata ai magistrati lo scorso 8 ottobre. Il documento contiene rilievi ben pi pesanti alla societ rispetto a quello dei periti del gip e chiama in causa fortemente il ruolo del direttore dell'unit di crisi di Costa, Roberto Ferrarini e del vice presidente della compagnia Manfred Ursprunger. Secondo l'inchiesta delle Capitanerie, infatti, l'unit di crisi della Costa ha comunicato alle autorit quanto era avvenuto solo 51 minuti dopo l'impatto della nave con gli scogli. E questo nonostante fosse chiaro alla societ della situazione "estremamente grave a bordo".
Mugello. Comunit Montana: "Regione riveda le soppressioni di treni pendolari" - La prevista soppressione di alcuni treni per il Mugello, in partenza da Firenze Campo Marte, cos come individuati nella delibera regionale 859, penalizza gli studenti. Per questo l'Unione dei Comuni Mugello ha chiesto un confronto con la Regione. "Crediamo - dice il sindaco di Borgo San Lorenzo e presidente dell'Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini - che la delibera possa essere rivista, apportando magari dei correttivi. Comprendiamo la necessit di ottimizzazioni e razionalizzazioni, e la Regione sta facendo enormi sforzi per assicurare standard e livelli appropriati nel servizio di trasporto ferroviario, ma i tagli non possono colpire sempre i pendolari e in questo caso corse con una presenza prevalente di studenti che frequentano scuole fiorentine, per loro significherebbe un doppio disagio".
Vicchio (FI). Altri 22 indagati nell'inchiesta sul centro per minori "Il Forteto" - Ci sono 22 nuovi indagati dalla procura di Firenze nell'ambito dell'inchiesta sul centro di recupero per minori 'Il Forteto' che a dicembre 2011 aveva portato in carcere il fondatore e presidente della comunit , Roberto Fiesoli, 71 anni. L'accusa per i nuovi indagati di maltrattamento, reato ipotizzato anche contro Fiesoli a cui per sono stati contestati anche due casi di violenza sessuale. La procura ha poi disposto la trasmissione di parte degli atti alla magistratura di Genova.
Pisa. Sperimentazione CNR su pane che riduce il colesterolo - Sta per nascere a Pisa un pane in grado di abbattere sensibilmente il colesterolo. E' l'esito di una sperimentazione in corso al Cnr di Pisa. In questi giorni la sperimentazione del pane che abbatte il colesterolo ha avuto successo su un campione di topi sottoposti ad una dieta una dieta ricca di grassi, foriera di ipercolesterolemia e un accumulo di grassi nel fegato. Ad un gruppo di roditori stato inserito nella dieta ricca di grassi pane addizionato con i nutraceutici, sostanze che hanno una funzione benefica sulla salute, mentre all'altro veniva aggiunta la stessa quantit di pane senza i nutraceutici. I risultati hanno evidenziato che l'inserimento della miscela di sostanze bioattive nel pane in grado di ridurre il colesterolo totale del 25% e mostra un'azione benefica sulla funzionalit del fegato.
Livorno. Appello istituzioni locali su crisi della MTM di Guasticce - Un appello alle parti e in particolare all'azienda perch si ricerchino soluzioni che consolidino sul territorio il maggior numero di possibile di posti di lavoro e consentano di utilizzare in pieno gli ammortizzatori sociali. E' quello che hanno rivolto ieri il presidente della Provincia di Livorno, Giorgio Kutuf e il sindaco di Collesalvetti, Lorenzo Bacci, fortemente preoccupati per la situazione dello stabilimento MTM di Guasticce. L'azienda, che opera nel settore della componentistica auto e si occupa del montaggio dei motori a gpl, a causa della crisi del mercato, avrebbe previsto una pesante riduzione degli organici. "Prioritario - affermano Kutuf e Bacci nella nota evitare procedure di licenziamento, nell'aspettativa di una ripresa generale del mercato delle auto".
Cultura e spettacolo
A Firenze il documentario "Profughi a Cinecitt " in anteprima toscana - Arriva stasera a Firenze in anteprima toscana il documentario "Profughi a Cinecitt " di Marco Bertozzi. La pellicola ripercorre la storia degli studios romani, dalla fondazione al saccheggio dei nazisti nel 1943, dal suo utilizzo come campo di prigionia alla rinascita del dopoguerra, dai fasti degli anno '50 alla lenta decadenza fino ad oggi, con lo spettro del fallimento, la riconversione, la chiusura, il cambio d'uso e di destinazione. La proiezione (ore 21,30) rappresenta l'evento speciale della rassegna Visioni Off ospitato presso il CineCitt Cineclub (v. Pisana 576). Il regista sar presente alla proiezione.
Siena. Oggi open day con visite e concerto alla Fondazione Siena Jazz - Siena Jazz svela i suoi segreti e apre le porte della sede della Fondazione presso la Fortezza Medicea di Siena - per la prima volta aperta al pubblico dalle ore 16 alle ore 19.30 per uno speciale e divertente open day dedicato a tutti gli interessati che potranno prender parte alle lezioni, visitare la biblioteca e le altre sale della struttura. Presenti, per portare l'esperienza delle loro botteghe artigiane, il liutaio di chitarre e bassi elettrici Antonio Gargiulo e il liutaio di contrabbassi Damiano Verdiani, due professionisti che saranno a disposizione di tutti i musicisti interessati. Concluso il pomeriggio didattico, la serata proseguir dalle ore 22 in poi presso il circolo La Tuberosa con un concerto con la performance del neo-diplomato batterista Luca Di Dio, seguita dal l'esibizione del gruppo "Stracciati-Fabbrini-Petreni".
Massa. Presentata la stagione di prosa del teatro dei Servi - Cinque spettacoli portati in scena da alcuni tra i pi famosi ed apprezzati interpreti e registi per la stagione di prosa 2012/2013 del teatro dei Servi di Massa. Si alza il sipario sabato 17 e domenica 18 novembre prossimi con Marco Paolini e il suo progetto ispirato all'opera di Jack London dal titolo "Prove aperte per una Ballata di Uomini e Cani ". L'8 e 9 dicembre si prosegue con il "Romeo e Giulietta" shakespeariano tradotto e riadattato da Francesco Piccolini, mentre l'11 e 12 gennaio sar la volta di "Ferdinado", il nuovo spettacolo diretto da Arturo Cirillo, capolavoro della drammaturgia di Annibale Ruccello. Il teatro classico torna con la Compagnia della Magnolia con il "Malato Immaginario" di Moli re il 25 e 26 gennaio. La chiusura del cartellone affidata agli episodi noir di "Comici fatti di sangue", spettacolo firmato dalla coppia Alessandro Benvenuti Ugo Chiti.
Notizie di servizio
Arezzo. Prorogato il bando per i voucher formativi individuali - Prorogata al 15 novembre la scadenza (prevista per il 30 ottobre) del bando sui voucher individuali per occupati e disoccupati della Provincia di Arezzo. Il bando finanzia corsi di formazione finalizzati al conseguimento di qualifiche professionali e certificazione di competenze, corsi di formazione professionale post diploma con rilascio dell'attestato di frequenza o di specializzazione, o della dichiarazione degli apprendimenti e master universitari di I e II livello. I destinatari sono persone occupate, disoccupate, inoccupate o in cassa integrazione residenti o domiciliate in provincia di Arezzo. Il bando, e relativa documentazione, pu essere scaricato al link impiego.provincia.arezzo.it/formazione; per ulteriori informazioni numero verde 800 440 440.
Monte San Savino (AR). Il Comune lascia Equitalia dal 2013 - Il Comune di Monte San Savino (Arezzo) riscuoter le tasse porta a porta. La decisione di affrancarsi, a partire dal 2013, da Equitalia per la riscossione ordinaria volontaria del tributo comunale su rifiuti e servizi, stata presa con una recente delibera di giunta. La riscossione diretta avverr con la collaborazione di 'Poste Italiane s.p.a' che si occuper dell'acquisizione delle liste di carico elaborate dal Comune, della stampa delle lettere di informativa e dei bollettini di conto corrente, della rendicontazione dei pagamenti, della redazione della lista dei morosi e dell'invio dei solleciti di pagamento. L'apertura di un apposito conto corrente da parte dall'amministrazione comunale permetter inoltre a tutti i cittadini di poter versare il tributo recandosi in un qualsiasi ufficio postale.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con locali addensamenti, in particolare nella prima parte della giornata sulle zone di nord-ovest con possibilit di rovesci sui rilievi. Possibile qualche foschia nei fondovalle dell'interno nelle prime ore.
Venti: deboli da sud sud-est con locali rinforzi sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi, localmente mossi sul settore settentrionale.
Temperature: in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Al mattino temperature percepite stazionarie: alle ore 8:00 si percepiranno valori generalmente compresi tra 11 e 14 C. Su Arezzo, Lucca e Siena si percepiranno invece ancora temperature prossime a 8 10 C con conseguenti deboli condizioni di disagio da freddo.
POMERIGGIO. Giornata caratterizzata da condizioni di cielo generalmente sereno, ma con passaggio di nubi alte che non dovrebbero dar luogo a fenomeni. Le temperature percepite saranno in lieve aumento rispetto a marted e comprese tra 20 e 23 C. Tassi di umidit dell'aria in deciso aumento sulle zone costiere.
SERA. Serata umida e caratterizzata da temperature percepite in lieve aumento rispetto alla sera di marted e comprese tra i 12 C di Arezzo e Siena e i 16 C di Massa e Firenze.