Toscana Radio News del 17 aprile 2012 - Edizione del pomeriggio

17 aprile 2012
14:49

Toscana Radio News del 17 aprile 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 17/04/2012 anno n.2 n.155 chiusa alle 16.50

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Dall'Istria in Toscana per sanit e trasporti: incontro in Regione con il presidente Rossi
  • A piedi (e in bici) contro l'obesit con Pisa citt che cammina'
  • Maggio musicale: incontro Regione-Provincia- sindacati
  • Cdc: incontro ieri in Regione con istituzioni e sindacati
  • Treni: Ceccobao presenta il Report 2011 sul servizio ferroviario in Toscana
  • Allerta meteo domani per mare agitato nelle isole dell'Arcipelago

In Toscana

  • Morte Morosini: migliaia di tifosi allo stadio di Livorno
  • Naufragio Costa Concordia: identificati altri 5 corpi
  • Scomparsa di Roberta Ragusa: un'iniziativa delle amiche
  • La Toscana non in fase di stallo, in piena recessione
  • "Diversamente judo" a Malmantile (Fi)

Cultura e spettacolo

  • Firenze: torna la Festa della Matematica
  • Visionaria a Piombino (Li)
  • A Seravezza (Lu) torna "Enolia"

Notizie di servizio

  • Porto Santo Stefano (Gr): fino al 14 maggio possibili disagi per l'erogazione idrica
  • Lastra a Signa (Fi): iscrizioni ai nidi comunali per l'anno scolastico 2012-2013
  • Servizio Cup attivo in due nuove farmacie del Casentino

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Dall'Istria in Toscana per sanit e trasporti: incontro in Regione con il presidente Rossi Sanit e trasporti: questi gli argomenti principali dell'incontro, avvenuto oggi, fra il presidente della Regione Istria, Ivan Iakovcic e il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Il presidente della Regione Istria, che era accompagnato dall'assessore alla sanit Miodrag Cerina, era giunto in Toscana per visitare i 4 ospedali al momento in costruzione: quello di Lucca, quello di Prato, quello di Pistoia e quello delle Apuane. Una visita organizzata per rendersi conto personalmente delle soluzioni adottate in Toscana e per trarne ispirazione in relazione al programma di sviluppo sanitario dell'Istria che prevede, tra l'altro, la costruzione di un nuovo ospedale da 500 posti letto nella citt di Pola. Dopo la visita le autorit istriane si sono incontrate a palazzo Strozzi Sacrati con il presidente Rossi, esprimedogli apprezzamento per il sistema sanitario toscano e per le soluzioni intraprese nella costruzione dei nuovi ospedali. L'altro tema affrontato nell'incontro stato quello del "subcorridoio Mediterraneo", ovvero la proposta di unire le autostrade del mare (Adriatica e Tirrenica) attraverso un ponte di terra che metta in collegamento Ancona e Livorno. Un progetto che consentirebbe di unire tutte le sponde del Mediterraneo, dai Balcani al Nordafrica alla penisola iberica. Nel prossimo mese di giugno prevista una visita in Toscana del ministro dei trasporti della Croazia che incontrer il presidente Rossi.

A piedi (e in bici) contro l'obesit con Pisa citt che cammina' - Pisa sperimenter un progetto contro l'obesit che coinvolger la citt : con interventi sulla ciclabilit e le zone destinate alla camminata; un piano per la mobilit scolastica, due percorsi ciclabili verso il mare e verso l'ospedale Cisanello. Questa mattina stato presentato il protocollo di intesa che coinvolge il Comune di Pisa, l'Istituto tecnico europeo per la prevenzione e la terapia dell'obesit , il comitato pisano della Uisp e la Regione. Sentiamo il sindaco di Pisa Marco Filippeschi (Audio Filippeschi su progetto).

Sul progetto ascoltiamo l'assessore regionale al diritto alla salute, Daniela Scaramuccia (Audio Scaramuccia su protocollo).

E dopo i tragici eventi di sabato scorso con la morte in campo del calciatore Piermario Morosini ci si interroga sulla necessit che i luoghi dove si pratica lo sport siano dotati di defibrillatore. (Audio Scaramuccia su defibrillatori in campo).

Maggio musicale: incontro Regione-Provincia- sindacati Arrivare ad un accordo condiviso che preveda il consolidamento e il rilancio del Maggio musicale fiorentino ma, nello stesso tempo, contribuisca ad evitare ricadute sociali pesanti, offrendo le necessarie garanzie ai lavoratori all'interno di percorsi concordati. Lo ha ribadito l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini che ha incontrato oggi, insieme all'assessore al lavoro della Provincia di Firenze Elisa Simoni, le organizzazioni sindacali e le rappresentanze aziendali del teatro. L'assessore Simoncini ha ricordato che la Regione disponibile a mettere in campo tutti gli strumenti che possono favorire l'uscita dalla crisi, a cominciare dagli ammortizzatori sociali per arrivare, nel caso ve ne fosse necessit , ad un tavolo di confronto e mediazione fra le parti. Un approfondimento verr fatto sul piano tecnico per capire le modalit di applicazione della cassa integrazione e della mobilit in deroga.

Cdc: incontro ieri in Regione con istituzioni e sindacati La Regione chieder un incontro alla propriet della Cdc, azienda del settore informatica, con sedi a Pisa, Pontedera, Fornacette che occupa in Toscana 346 addetti. Lo ha detto ieri l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini dopo aver ascoltato le organizzazioni sinsacali nel corso di un incontro convocato in Regione e al quale hanno partecipato il presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni e il sindaco di Pontedera Simone Villozzi. Nel corso della riunione i sindacati hanno manifestato la forte preoccupazione dei lavoratori per la situazione dell'azienda che, dopo due piani industriali ha oggi attivato procedure di mobilit che dovrebbero arrivare ad interessare quasi la met dei dipendenti attuali. "Abbiamo preso atto di queste preoccupazioni di cui si sono fatte portavoce le istituzioni locali ha detto l'assessore e per questo ci attiveremo presso l'azienda per capire se e come si ritenga possibile arrivare ad un superamento dell'attuale fase di crisi con l'obiettivo di mantenere l'attivit produttiva sul territorio e garantire l'occupazione". Una volta incontrata l'azienda l'assessore si impegnato a riferire ai sindacati l'esito dell'incontro.

Treni: Ceccobao presenta il Report 2011 sul servizio ferroviario in Toscana Passeggeri, puntualit , soppressioni, controlli, nuovi servizi e bonus per gli utenti: la fotografia dell'andamento del servizio ferroviario in Toscana nel 2011 contenuta nel Report 2011 , che sar presentato dall'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao. L'appuntamento per le ore 12 di mercoled 18 aprile nella sala stampa Cutuli di palazzo Strozzi Sacrati in piazza Duomo 10 a Firenze.

Allerta meteo domani per mare agitato nelle isole dell'Arcipelago A partire da domani previsto un peggioramento delle condizioni meteo sulla costa centro settentrionale della Toscana, in particolare sul nord dell'Arcipelago (Gorgona e Capraia), dove dal pomeriggio attesa un'intensificazione del moto ondoso fino a mare agitato. Per questo la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un'avviso di criticit moderata, valido dalle ore 15.00 di domani, mercoled 18 aprile, alle ore 7.00 di gioved 19.

In Toscana

Morte Morosini: migliaia di tifosi allo stadio di Livorno Un lungo applauso ha accolto allo stadio Picchi di Livorno l'arrivo della salma di Piermario Morosini, il centrocampista amaranto deceduto nella partita di sabato a Pescara. Migliaia le persone presenti sulle panchine listate a lutto e tre le corone per lui, con fiori rossi e bianchi: del Livorno Calcio, del Comune di Livorno e del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il carro funebre ha fatto il giro del campo prima di proseguire il suo viaggio verso Bergamo, dove gioved si svolgeranno i funerali.

Naufragio Costa Concordia: identificati altri 5 corpi Identificati gli ultimi 5 corpi recuperati dalla nave Costa Concordia, naufragata a gennaio scorso davanti all'isola del Giglio: a comunicarlo la Prefettura di Grosseto. Si tratta di due cittadini tedeschi, Christina Mathi Ganz e Norbert Josef Ganz, due cittadini americani Barbara Heil e Gerald Heil, e di un italiano membro dell'equipaggio, Giuseppe Girolamo. Al momento restano da ritrovare ancora due dispersi.

Scomparsa di Roberta Ragusa: un'iniziativa delle amiche Riprendere le ricerche di Roberta Ragusa: quanto chiesto in una petizione firmata da 300 mamme di Gello e San Giuliano terme e consegnata ieri in procura a Pisa. L'iniziativa sarebbe partita da alcune amiche della donna, scomparsa da tre mesi dalla zona. Il marito, Antonio Logli stato iscritto nel registro degli indagati con l'accusa di omicidio volontario.

La Toscana non in fase di stallo, in piena recessione - E' quanto dichiarato oggi da Valter Tamburini, presidente di CNA Toscana. A indicarlo, secondo Tamburini, non tanto il segno negativo del turn over fra imprese nate e morte (-1.187 imprese artigiane in Toscana nel 2011, dati Movimprese), ma il fatto che chiudono imprese strutturate e aprono micro imprese estremamente fragili. Secondo i dati di CNA Toscana nel 2011 sono fallite 843 imprese nella nostra regione non solo per mancanza di lavoro ma anche per ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione, mancanza di credito e tasse sempre pi alte. CNA chiede interventi rapidi delle banche sulla liquidit , lo sblocco dei pagamenti della PA, e invita la Regione Toscana a destinare le risorse per lo sviluppo economico al rilancio di artigianato e di piccola impresa.

"Diversamente judo" a Malmantile (Fi) - Con il patrocinio del Comune di Lastra a Signa e l'organizzazione di UISP-ADO, CONI-Fijlkam, Shin Do Kan, sabato 21 aprile, alla palestra di Malmantile (Piazza Piave), a partire dalle ore 10 e per l'intera giornata "Diversamente judo" come affrontare la disabilit attraverso il judo: incontro a livello nazionale su "Teoria e pratica sul tema della disabilit , utilizzando il judo e non solo, come strumento educativo e formativo". Il programma prevede, dalle 10 alle 12.30 una lezione medica su "La patologia dell'autismo e il judo". Alle 15 'Autistici e non, sul tatami da cintura bianca a cintura nera': lezione pratica a cura del maestro Enrico D'Abbene. Alle 16.30 tavola rotonda sul tema della disabilit e degli strumenti per affrontarla. Negli intenti degli organizzatori, la giornata si propone di "sensibilizzare non soltanto gli istruttori di judo, ma soprattutto gli operatori di enti locali, sociali, scuole e associazioni di volontariato sul tema della disabilit e fornire strumenti nuovi per gestire le problematiche delle persone diversamente abili".

Cultura e spettacolo

Firenze: torna la Festa della Matematica - Conferenze, mostre e laboratori per rendere la matematica pi accattivante e svelarne gli aspetti pi creativi e divertenti. E' lo spirito della "Festa della matematica" organizzata dalla Provincia di Firenze in collaborazione con il "Giardino di Archimede Un museo per la matematica". Quasi un festival lungo un mese, articolato in una rassegna di incontri e di laboratori sui temi pi diversi. Tutti i dettagli sulla festa sono stati presentati dagli Assessori all'Istruzione di Provincia di Firenze, Comune e Regione Toscana, rispettivamente Giovanni Di Fede, Rosa Maria Di Giorgi e Stella Targetti insieme al Presidente del Consorzio "Il Giardino di Archimede. Un museo per la matematica", Enrico Giusti. La partecipazione alle conferenze e alle mostre libera. Per tutti i dettagli possibile visitare il sito http://web.math.unifi.it/archimede o chiamare al numero 329.1598142.

Visionaria a Piombino (Li) Fino al 21 aprile a Piombino sar possibile assistere a proiezioni, mostre e incontri che animeranno cinema, spazi e piazze della citt grazie alla rassegna curata dall'associazione culturale Visionaria di Siena con la direzione artistica di Mauro Tozzi. Protagonisti centinaia di video in concorso pervenuti anche quest'anno da molti Paesi stranieri oltrech dall'Italia, tra i quali sono stati selezionati quelli che si contenderanno il Gran Premio Visionario nella serata conclusiva di sabato 21. Ospite d'onore di questa edizione sar il regista Daniele Vicari, regista del film "Diaz", premio del pubblico al festival di Berlino 2012. Il film verr proiettato al Metropolitan venerd 20 aprile alle 21,15 e sar seguito da un talk show a cui partecipano il regista, i critici e i giornalisti Claudio Carabba, Fabio Canessa, Roberto Escobar e Franco Vigni. Dal 18 al 20 aprile inoltre, alle 15 si svolger un corso di introduzione al linguaggio cinematografico condotto da Francesca Lenzi, con stage finale di Francesco Falaschi. Nelle serate di mercoled 18 e di gioved 19 inoltre, al Metropolitan saranno proiettati i cortometraggi in concorso in vista della serata finale di sabato 21.

A Seravezza (Lu) torna "Enolia" - Decine di stand distribuiti tra il Palazzo Mediceo e il centro storico di Seravezza, degustazioni e incontri dedicati al'olio d'oliva di qualit e prodotti tipici locali, ma anche musica laboratori per bambini ed escursioni. E' questa la tredicesima edizione di Enolia che si svolger sabato 21, apertura alle ore 16, e domenica 22 aprile a Seravezza in Versilia. Obiettivo della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Terre Medicee e dal Comune di Seravezza, quella di valorizzare i pi importanti oli di qualit toscani ed italiani, ma anche i prodotti tipici del territorio e le eccellenze agroalimentari. I saloni del Palazzo Mediceo ospiteranno 40 tra i principali produttori di olio extravergine d'oliva della Versilia e della Lucchesia ma anche di altre regioni. Il nutrito programma prevede anche molte altre iniziative come il convegno organizzato da Libera, l'associazione fondata da Don Ciotti contro le mafie, sabato alle ore 17.30 presso le Scuderie Granducali. Poi degustazioni guidate con esperti, incontri sulla produzione e commercializzazione dell'olio, laboratori sul gusto anche per bambini, visite guidate al Museo del Lavoro e delle tradizioni Popolari della Versilia Storica. Per informazioni http://www.enolia.it/.

Notizie di servizio

Porto Santo Stefano (Gr): fino al 14 maggio possibili disagi per l'erogazione idrica - L'Acquedotto del Fiora Spa ha comunicato che in corso d'opera in via dell'Appetito a Porto S.Stefano la messa in esercizio di una nuova condotta idrica con il ripristino degli allacci esistenti. I lavori, che interesseranno il tratto di strada compreso tra via del Perale e via Panoramica, verranno effettuati con orario giornaliero dalle ore 8 alle ore 17, avranno termine entro il 14 maggio e potrebbero determinare possibili temporanee sospensioni del flusso idrico in quella zona. Per qualsiasi informazione sull'andamento dei lavori possibile contattare il numero verde di Acquedotto del Fiora 800 88 77 55 oppure 199 11 44 07 per chi chiama da telefono cellulare.

Lastra a Signa (Fi): iscrizioni ai nidi comunali per l'anno scolastico 2012-2013 - L'Ufficio Pubblica istruzione del Comune di Lastra a Signa informa che fino al 5 maggio sono aperte le iscrizioni ai nidi comunali per l'anno scolastico 2012-2013. Ci si pu rivolgere al medesimo ufficio (via Togliatti 41) o all'URP del Comune.

Servizio Cup attivo in due nuove farmacie del Casentino Il Casentino si arricchisce di due nuovi sportelli Cup. Sono all'interno di altrettante farmacie che avviano questo servizio in favore dei cittadini. La Farmacia Bragagni si trova in via Garibaldi n. 6 a Ortignano Raggialo. La Farmacia Berioli in piazza Amerighi n. 2 a Poppi. Entrambe saranno abilitate alla prenotazione ed alla disdetta di prestazioni specialistiche ambulatoriali, oltre che alla riscossione dei relativi ticket. Complessivamente in provincia di Arezzo le farmacie con servizio di Cup sono adesso 60.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit in aumento fino a cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o breve temporale. Neve in appennino oltre i 1400-1500 metri.

Venti: moderati di Libeccio.

Mari: moto ondoso in aumento fino a mari mossi o molto mossi, localmente agitati al largo sul settore a nord dell'Elba.

Temperature: in calo nei valori massimi.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Temperature percepite in lieve diminuzione, con condizioni di disagio da freddo diffuse su tutto il territorio regionale, che si manterranno su livelli deboli nei maggiori centri urbani e che potranno raggiungere livelli moderati nelle zone collinari e montane.

POMERIGGIO. Aumento della copertura nuvolosa e diminuzione dell'escursione termica giornaliera: le temperature percepite saranno in lieve diminuzione e associate ad alti valori di umidit relativa. Generale assenza di condizioni di disagio da freddo.

SERA. Temperature percepite stazionarie con condizioni di debole disagio da freddo diffuse sul territorio regionale.