Toscana Radio News del 17 giugno 2011 - Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Sabrina Sganga
In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 17/06/2011 - anno n. 1 n. 156 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Infrastrutture: firmata l'intesa governo-Regione
- Rossi: "Strategico l'ospedale di Pescia"
- Urbanistica. L'assessore Marson interviene sull'inchiesta a Lucca
- Simoncini: "Per uscire dalla crisi determinanti i fondi europei"
- Simoncini a Roma per la vertenza sui Cantieri Apuania
- Consorzio Etruria. "Aprire un tavolo per la cassa integrazione"
- Allocca: "L'immigrazione governabile con l'accoglienza"
In Toscana
- Lucca: il prefetto sospende l'assessore arrestato
- Pitti Uomo: in crescita affluenza compratori
- Va riorganizzata la distribuzione merci nell'area fiorentina
- Scuola. 290 precari aderiscono al ricorso Codacons
- Pontremoli (Mc) si anima con le "summer nights"
- Ast: "No all'uso improprio degli stagisti nelle redazioni"
- Pisa. Corteo degli operai dei cantieri Baglietto alla Luminara
- Slow Food day in 40 piazze toscane
Cultura e spettacolo
- A Lajatico (Pi) torna il Teatro del silenzio
- Al via edizioni 2011 di "Arezzo Festival" e Narrazioni
Notizie di servizio
- Firenze. Potenziati i servizi dei musei civici
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo a cura del Lamma per oggi, a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Infrastrutture: firmata l'intesa governo-Regione - Piena collaborazione istituzionale per far ripartire gli investimenti in Toscana nel settore delle infrastrutture e nello stesso tempo una pressante richiesta per risolvere alcuni nodi ancora sul tappeto: il finanziamento del Lotto zero Marroccone-Chioma a Livorno e la sua realizzazione contestuale a quella del Corridoio Tirrenico, il finanziamento della tangenziale Lucca-Media Valle, la non applicazione del pedaggio sulla Firenze-Siena prima della completa realizzazione dei lavori di sistemazione. Questo il duplice significato della firma che ieri il presidente Enrico Rossi, accompagnato a Palazzo Chigi dall'assessore Luca Ceccobao, ha apposto al nuovo testo dell'Intesa generale quadro tra governo e Regione Toscana per il congiunto coordinamento e la realizzazione delle infrastrutture strategiche con indicazione delle principali priorit . Da parte del governo l'Intesa stata siglata dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e dai ministri Matteoli, Prestigiacomo e Fitto.
Rossi: "Strategico l'ospedale di Pescia" - Il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha ricevuto oltre 800 cartoline firmate da altrettanti abitanti della Valdinievole in difesa dell'ospedale di Pescia. Il presidente ha deciso di rispondere a tutti per tranquillizzarli circa l'impegno della Regione Toscana per il potenziamento del S.S. Cosma e Damiano. Il presidente fa notare che la Regione ha erogato alla Asl 3 di Pistoia 12 milioni di euro finalizzati alla riorganizzazione strutturale e funzionale dell'Ospedale Cosma e Damiano. Nel triennio 2008-2012 sono stati effettuati una serie di interventi e il Piano degli investimenti per il 2011 e successivi, prevede lavori, in parte gi avviati o effettuati, per circa 4 milioni di euro. Il presidente Rossi scriver direttamente a quei cittadini che nella cartolina hanno indicato il loro nome e il loro indirizzo.
Urbanistica. L'assessore Marson interviene sull'inchiesta a Lucca - "Sul parco di Sant'Anna, come Regione avevamo osservato la non conformit del Comune di Lucca al Pit e alla legge regionale sull'Urbanistica". Lo ha detto l'assessore regionale all'Urbanistica in merito all'inchiesta per corruzione a Lucca che vede tra gli indagati anche il sindaco Mauro Favilla. Nell'ambito dell'inchiesta stata sequestrata anche l'intera area del parco di Sant'Anna i cui terreni hanno cambiato pi volte destinazione. Marson ha spiegato che "sul cosidetto parco Sant'Anna avevamo presentato un'osservazione perch non rispettava la legge urbanistica e il Pit in quanto aveva gi esaurito il dimensionamento disponibile ed era stato introdotto surrettiziamente un dimensionamento in pi . Il Comune non ha risposto a questa osservazione e non avevamo altri strumenti di legge per intervenire".
Simoncini: "Per uscire dalla crisi determinanti i fondi europei" - "La crisi non ancora finita: i giovani, le donne, i lavoratori precari sono i soggetti pi a rischio. Da qui dobbiamo ripartire per rilanciare l'economia toscana e lo faremo anche grazie alle opportunit che ancora per i prossimi anni ci sono offerte dal Fondo Sociale Europeo". Lo ha detto l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini intervenuto alla riunione del comitato di sorveglianza del Programma operativo regionale 2007-2013 a San Gimignano (Siena). Un'occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del programma che, con una disponibilit di risorse pari a 664 milioni di euro, costituisce una leva fondamentale per l'investimento in capitale umano (occupazione, formazione, inclusione sociale, istruzione e mobilit internazionale), indispensabile per lo sviluppo della regione. La Toscana si conferma, anche in questo caso, come una delle regioni italiane pi virtuose nell'utilizzo efficace di questi fondi.
Simoncini a Roma per la vertenza sui Cantieri Apuania - "E' urgente ristabilire un clima di positive relazioni sindacali per consentire di affrontare i problemi che coinvolgono i Nuovi Cantieri Apuania". Cos l'assessore al lavoro e alle attivit produttive, Gianfranco Simoncini, spiega la decisione di convocare per marted 21 giugno, l'amministratore delegato dei Nuovi Cantieri Apuania, Luigi Mor, per un incontro con le istituzioni e le organizzazioni sindacali. Una decisione presa dopo l'insediamento ieri a Roma della cabina di regia relativa all'accordo di programma sull'area di crisi di Massa e Carrara, al quale era presente anche Simoncini. L'assessore ha ribadito le preoccupazioni della Regione Toscana rispetto alla situazione di tensione che si determinata nei rapporti tra azienda e lavoratori dopo la decisione unilaterale della societ di avviare in mobilit 55 lavoratori.
Consorzio Etruria. "Aprire un tavolo per la cassa integrazione" - La Regione Toscana si adoprer perch prima possibile si apra un tavolo presso il Ministero dello sviluppo economico per l'attivazione della cassa integrazione per i lavoratori del Consorzio Etruria. E' quanto emerso dall'incontro svolto ieri tra l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, il presidente del Consorzio Etruria Riccardo Sani, i sindacati, l'associazione regionale cooperative di produzione e lavoro (Arcpl), i rappresentanti della Provincia di Grosseto, di Firenze e di Lucca e il sindaco del Comune di Montelupo, per verificare la situazione di una delle principali aziende edili della Toscana. "Ci impegnamo a sollecitare il Ministero - ha detto Simoncini - perch attivi velocemente la cassa integrazione per un'impresa che rappresenta un presidio forte della nostra manifattura d'eccellenza, una delle realt pi qualificate dell'edilizia". La Regione ha a disposizione strumenti per l'anticipo della cassa integrazione straordinaria e per eventuali progetti di formazione dei lavoratori.
Allocca: "L'immigrazione governabile con l'accoglienza" - Riproporre anche in Toscana il modello adottato da alcuni paesi calabresi che si affacciano sullo Ionio. Dare accoglienza a rifugiati e richiedenti asilo, favorire la loro inclusione mettendogli a disposizione case ormai disabitate e facendogli imparare mestieri e attivit artigianali in via di estinzione. Rivitalizzando e ripopolando in questo modo paesi destinati a diventare luoghi fantasma. E' quello che successo a Riace e Caulonia, piccoli paesi della Locride. Adesso anche la Toscana, che in alcuni dei suoi borghi sta vivendo situazioni analoghe e che ha avviato positivamente un percorso di accoglienza, sta studiando la possibilit di attuarlo. Se ne parlato ieri a Palazzo Strozzi Sacrati dove si tenuto un incontro su 'Territori solidali". Per l'assessore regionale al welfare della Toscana, Salvatore Allocca, anche la Toscana ha "dimostrato che l'immigrazione si pu governare con le politiche dell'accoglienza e non della contenzione e della sicurezza". (AUDIO ALLEGATO ALLOCCA)
In Toscana
Lucca: il prefetto sospende l'assessore arrestato - Con un comunicato ufficiale, la Prefettura di Lucca ha annunciato la sospensione dell'assessore Marco Chiari finito in carcere nell'ambito dell'inchiesta sulla presunta corruzione legata all'urbanistica. "Si comunica - Si legge nella nota - che il Prefetto di Lucca, Alessio Giuffrida, ricevuta comunicazione dal Sig. Procuratore della Repubblica dell'avvenuta esecuzione dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del signor Marco Chiari, assessore presso il Comune di Lucca, ha provveduto con decreto - art. 59 comma 4 del D. Lgs, 18 agosto 2000, n. 2000 (Testo Unico Enti Locali) - a sospendere dalla carica il medesimo per la durata di applicazione della citata misura coercitiva".
Pitti Uomo: in crescita affluenza compratori - Dalla Fortezza da Basso le prime stime sull'affluenza dei compratori fanno registrare numeri in crescita: +7,6% per quanto riguarda la presenza di buyer dall'estero, +2% per quelli italiani. Sono in aumento i numeri da tutti i mercati internazionali pi importanti, fra cui Germania (+8.2%), Giappone (+6.5%), Spagna (+2.5%), Gran Bretagna (+15.5%), Olanda (+23%), Corea del Sud (+20.17%), Stati Uniti (+38,5%), e si registrano performance molto positive anche per i compratori da Svezia, Danimarca, Australia, Taiwan, Brasile e Singapore.
Va riorganizzata la distribuzione merci nell'area fiorentina - Riorganizzare e ottimizzare il sistema della distribuzione delle merci nell'area metropolitana fiorentina. E' l'obiettivo di un progetto di Confidustria e Cna al centro di una tavola rotonda organizzata ieri in Consiglio regionale alla presenza, tra gl altri, dell'assessore all'urbanistica Anna Marson, di sindaci e rappresentanti dei Comuni della Piana fiorentina, di Cna, Confindustria, dei sindacati e del vicepresidente dell'Assemblea toscana Giuliano Fedeli (Idv). Il progetto prevede di concentrare tutte le merci in arrivo nell'area metropolitana di Firenze e Prato nell'interporto di Prato, e da l distribuirle con un sistema di tipo 'a chiamata'. La razionalizzazione del sistema del trasporto merci e della logistica "avrebbe riflessi positivi sulla sistema della mobilit dell'area metropolitana fiorentina e in particolare sul centro storico del capoluogo toscano".
Scuola. 290 precari aderiscono al ricorso Codacons - Sono circa 290 gli insegnanti e i docenti residenti in Toscana che hanno aderito al ricorso collettivo promosso dal Codacons dinanzi al Tribunale del Lavoro, in cui si chiede al Ministero dell'Istruzione l'adozione degli atti amministrativi generali necessari ad ottenere la definitiva immissione in ruolo degli insegnanti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, e la conseguente conversione dei contratti di lavoro a tempo determinato. "Gi numerosi Tribunali in tutta Italia hanno accolto i ricorsi dei docenti che da anni sono inseriti nelle graduatorie ad esaurimento senza essere immessi in ruolo - spiega il Codacons - dichiarando illegittime le sequenze dei contratti a tempo determinato stipulati con il Ministero della pubblica istruzione e condannando il Ministero stesso a risarcire, nei limiti della prescrizione, il danno subito nella misura".
Pontremoli (Mc) si anima con le "summer nights" - Sar Pippo Baudo, con un dibattito sulla televisione, a dare il via, il 10 luglio, a 'Pontremoli summer nights', rassegna alla sua prima edizione che punta a riempire di eventi culturali le piazze del comune lunigiano. Dal 18 luglio al 14 agosto, l'antico borgo mercantile in provincia di Massa Carrara ospiter un crocevia di eventi, suddivisi nelle quattro categorie 'music', 'smile', 'comedy' e 'salotto d'Europa. Dopo l'anteprima con Pippo Baudo, l'inaugurazione ufficiale spetta alla musica, con il concerto di Irene Fornaciari e il gal di moda della sorella Alice. Fra gli altri musicisti in calendario, Tower of Power, Glora Gaynor, Kool & the gang, Al Jarreau o Earth Wind & Fire experience tingono di black le note della rassegna. Ha invece finalit benefica il concerto di Gino Paoli (7 agosto) che studier una scaletta ad hoc con i suoi brani pi celebri. La sezione 'smile', dedicata al cabaret, vedr protagonisti, fra gli altri, Gene Gnocchi e Antonio Cornacchione.
Ast: "No all'uso improprio degli stagisti nelle redazioni" - Nessun stagista sia utilizzato in modo improprio nelle redazioni toscane, in particolare in sostituzione di giornalisti che beneficiano del loro periodo di ferie estive. E' quanto si legge in una nota dell'Associazione stampa toscana dopo "le prime segnalazioni di stagisti che saranno utilizzati in alcune testate per i prossimi mesi" spiega l'Ast che richiama gli editori al rispetto delle regole, ricordando che nelle redazioni giornalistiche gli stagisti non possono essere inseriti in produzione, ma solo essere coinvolti in percorsi di apprendimento pratico.
Pisa. Corteo degli operai dei cantieri Baglietto alla Luminara - Alcune decine di operai dei cantieri navali di Pisa, del gruppo Baglietto, accompagnati dai sindacalisti della Cgil hanno sfilato in corteo sui lungarni cittadini addobbati a festa in occasione della Luminara di ieri sera in onore di San Ranieri, patrono di Pisa. ha aperto il corteo lo striscione del consiglio di fabbrica dello stabilimento pisano e poco pi indietro c' un altro striscione con la scritta "Il lavoro e chi lavora patrimonio dell'umanit ", in riferimento al fatto che proprio stasera ospite del Comune la delegazione dell'Unesco che deve valutare la candidatura avanzata da Pisa per inserire la Luminara tra i beni immateriali da tutelare come patrimonio dell'umanit . Il corteo dei lavoratori chiedeva l'appoggio delle istituzioni locali per sbloccare la situazione di stallo che si determinata tra il liquidatore del gruppo Baglietto e l'unico acquirente nella procedura concorsuale.
Slow Food day in 40 piazze toscane - Domani, sabato 18 giugno Slow Food organizza in 300 piazze italiane il primo Slow Food Day, la festa nazionale che celebra anche i 25 anni di attivit . La Toscana ad oggi la prima regione d'Italia per numero di iniziative sparse per tutto il territorio. Laboratori del gusto per bambini, orti in piazza, degustazioni, ma anche musica e teatro. A Firenze in Piazza della Repubblica arriveranno gli ortolani del BibliOrto, e poi laboratori su olio, caff , gelato e birra artigianali; a Scandicci grande festa con gli animali della fattoria ospitati al Castello dell'Acciaiolo; a Livorno in Piazza Mazzini due giorni di "Festa dell'economia solidale"; a Pistoia dopo una degustazione di vini musica popolare al Melos; musica anche a Grosseto dove si potr anche degustare l'olio locale in occasione della presentazione del Manifesto in difesa dell'olivocoltura. Tutti gli appuntamenti su www.slowfood.it/18giugno/ (AUDIO ALLEGATO FRANCESCO RANZANI DI SLOW FOOD FIRENZE)
Cultura e spettacolo
A Lajatico (Pi) torna il Teatro del silenzio - Ci sar anche il pi teatrale dei cantautori italiani, Renato Zero, a colorare l'anfiteatro naturale di Lajatico che anche quest'anno ospita il Teatro Del Silenzio il 21 luglio. All'insegna del gemellaggio culturale fra Italia e Cina, la sesta edizione del Teatro del Silenzio vede impegnato Andrea Bocelli, presidente onorario della manifestazione organizzata nel luogo in cui nato. Oltre al padrone di casa e a Renato Zero, ci saranno Uto Ughi, il flautista Andrea Griminelli, Nek, l'etoile Eleonora Abbagnato e l'Orchestra della Toscana a rappresentare l'Italia. In occasione dei 40 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, a novembre 2010 si aperto l'anno culturale cinese, di cui il Teatro del Silenzio tra gli eventi ufficiali per i festeggiamenti con il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali italiano.
Al via edizioni 2011 di "Arezzo Festival" e Narrazioni - La musica, la danza, il teatro e la letteratura con l'obiettivo di organizzare il reading pi lungo del mondo e entrare nel guiness dei primati. E' quanto prevede il programma di Arezzo Festival, giunto alla nona edizione, in programma dal 3 al 9 luglio. La kermesse stata presentata ieri in Consiglio regionale insieme a Narrazioni Festival, apppuntamento che si svolger dal 23 al 25 giugno a Poggibonsi (Siena). L'appuntamento aretino prevede concerti della pianista Nancy Elizabeth, dei Little Comets dall'Inghilterra e della tedesca Niobe. Non mancheranno spettacoli teatrali, laboratori, reading e concorsi come il poetry contest (gara d'improvvisazione tra poeti d'improvvisazione).
Notizie di servizio
Firenze. Potenziati i servizi dei musei civici - Oltre 4 milioni di euro: questo l'ammontare dell'investimento di Palazzo Vecchio per potenziare i servizi offerti dai musei civici fiorentini. I nuovi servizi prevedono una migliore accoglienza, la riorganizzazione degli orari, l'informatizzazione delle casse, nuovi guardaroba ed una assistenza alla visita pi completa, integrata dalla presenza di giovani laureati multilingue. I custodi sono distribuiti nelle diverse sedi museali (Palazzo Vecchio, museo Bardini, Cappella Brancacci, Fondazione Salvatore Romano e museo di Santa Maria Novella). Assunti una decina di laureati multilingue, tra i quali giovani di nazionalit greca, albanese, araba, polacca, ucraina, ed una persona che conosce la lingua dei segni. Da pochi giorni sono stati poi riorganizzati gli orari di apertura: tutti i musei civici sono adesso aperti durante il fine settimana, in cui maggiore l'affluenza dei turisti, e tutti sono anche aperti di luned , quando sono chiusi quelli statali.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo a cura del Lamma per oggi, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi principalmente di tipo medio-alto e addensamenti cumuliformi pomeridiani sull'Appennino orientale.
Venti: deboli in prevalenza meridionali con rinforzi lungo la costa meridionale.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento le minime, in lieve diminuzione le massime.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
pomeriggio
La maggiore ventilazione far percepire temperature lievemente inferiori a quelle del pomeriggio di mercoled ( circa 1 C in meno) anche se la temperatura dell'aria potr essere in ulteriore aumento sull'aretino. Pertanto si avr ancora debole disagio da caldo sulle zone interne mentre i valori saranno gradevoli sulla costa.
sera
Temperature percepite stazionarie o in lieve diminuzione sulla costa rispetto alla sera di mercoled con valori generalmente gradevoli sui maggiori centri urbani.