Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/07/2012 anno n.2 n. 288 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Scuola. La Toscana finanzia con proprie risorse 115 sezione di scuola dell'infanzia
- Rossi: "Alle coppie di fatto etero e gay stessi diritti di quelle sposate"
- De Tomaso. Toscana e Piemonte chiedono intervento al governo
- Torna a San Sepolcro il Kilowatt Festival
- Dal 22 luglio a Lunatica 2012 i grandi nomi del teatro e della musica
- Olimpiadi Londra 2012. Delegazione toscana tra le pi folte d'Italia
In Toscana
- Piaggio. Colaninno a Pontedera (PI): "Non escludo decisioni negative"
- Richard Ginori. Tre possibili acquirenti impegnati nella "due diligence"
- Firenze. Lettera anonima con minacce di morte al gip Barillaro
- Montignoso (MS). Incidente sul lavoro: Artigiano cade da ponteggio
- Firenze. Approvato l'accordo sulla "movida" notturna nei locali del centro
- Pistoia. Anche il Consiglio Comunale controller sugli appalti pubblici
Cultura e spettacolo
- Firenze in 300 anni di pittura in mostra a Palazzo Pitti
- Pratovecchio (AR). Rea, Salis e Bertallot per il festival "PianoForte"
Sport
- Fiorentina. Ieri primo giorno di ritiro a Moena in Trentino
- A Firenze il torneo di football americano "Four Helmets"
Notizie di servizio
- Ferrovie. Puntualit dei treni pendolari ieri ferma al 90%
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura di Arpat
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Scuola. La Toscana finanzia con proprie risorse 115 sezioni di scuola dell'infanzia - Nonostante i tagli a trasferimenti statali, anche il prossimo anno scolastico la Regione Toscana garantir a 3.000 bambini la possibilit di frequentare la scuola dell'infanzia. La giunta regionale ha infatti deciso di stanziare 6,5 milioni di euro per attivare circa 115 "sezioni Pegaso", ovvero a totale carico della Regione. "La scuola dell'infanzia - ha dichiarato la vice presidente ed assessore all'istruzione, Stella Targetti - non rientra nelle competenze della Regione, ma noi la consideriamo cos importante che gi nel piano di indirizzo generale integrato 2012-2015 abbiamo inserito tra le priorit il suo potenziamento. Oggi abbiamo messo un altro mattone nella costruzione di una scuola per tutti". Negli ultimi tre anni sono state finanziate 235 sezioni (98 l'anno scorso) per 470 insegnanti (196 nel 2011-2012) e sono stati investiti 12,8 milioni. I bambini che hanno cos trovato un posto alla scuola dell'infanzia sono stati complessivamente 5.850. Un mese fa i bambini in lista di attesa per l'anno scolastico 2012-2013 erano circa 3.200.
Rossi: "Alle coppie di fatto etero e gay stessi diritti di quelle sposate" - "Credo che le coppie di fatto, omosessuali ed eterosessuali, debbano avere gli stessi diritti delle coppie sposate. Una legge dello Stato a mio parere deve istituire le unioni civili ed estendere a tutte le coppie a prescindere dal genere gli stessi diritti offerti dall'istituto matrimoniale". Lo scrive il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sul suo blog. Tra i diritti Rossi ricorda "la possibilit di assistere il partner in ospedale, partecipare alle decisioni sulla salute, usufruire delle agevolazioni fiscali previste, dei diritti relativi al regime patrimoniale e all'eredit e dei diritti sociali in genere". "In realt - aggiunge - l'obiettivo del matrimonio per gli omosessuali, al momento, a me pare difficile da realizzarsi" aggiungendo che "d'altra parte il matrimonio gay da solo non risolverebbe il problema dei diritti per le coppie etero ed omosessuali che scelgono di non sposarsi".
De Tomaso. Toscana e Piemonte chiedono intervento al governo - Gli assessori al Lavoro della Regione Piemonte e Toscana, Claudia Porchietto e Gianfranco Simoncini hanno chiesto la convocazione di un tavolo ministeriale urgente sulla questione De Tomaso per la prossima settimana. "L'obiettivo del tavolo - hanno spiegato Porchietto e Simoncini - verificare in primo luogo la copertura degli ammortizzatori sociali nel passaggio dalla crisi aziendale al fallimento della De Tomaso e in secondo luogo analizzare, con le dovute cautele del caso, le prospettive future dei livelli occupazionali".
Torna a San Sepolcro il Kilowatt Festival - "E' il pensiero che conta": questo il titolo dell'edizione 2012 del Kilowatt Festival, giunto alla sua 10/a edizione, che si terr dal 20 al 29 luglio prossimo a San Sepolcro (AR): un'edizione speciale, che coincide con i 1.000 anni dalla fondazione della citt che lo ospita. Tra gli spettacoli in programma "Porco mondo" dei romani Biancofango, "Infactory"del giovane emergente Matteo Latino, il Teatro delle Moire con "It's always tea time", "Il ritratto della salute (una storia vera)" di Chiara Stoppa, "Senza niente" di Teatro Magro e "E l'uomo cre se stesso" di Leonardo Diana. Come da tradizione, la caratteristica principale del festival unire il carattere innovativo degli spettacoli e il coinvolgimento diretto degli spettatori: una parte del programma stato infatti selezionato infatti da un gruppo di comuni cittadini (i "visionati"). Un'altra parte del cartellone fa riferimento al meeting dal titolo "Be SpectACTive!" (25-27 luglio) che mette assieme 10 esperienze europee di coinvolgimento attivo degli spettatori. "Nel complesso il programma ha spiegato il direttore artistico Luca Ricci conta 21 spettacoli, oltre a concerti ed iniziative speciali che coinvolgeranno direttamente la citt e i suoi abitanti" (AUDIO RICCI SU KILOWATT FESTIVAL)
Dal 22 luglio a Lunatica 2012 i grandi nomi del teatro e della musica - Ascanio Celestini, Peppe Servillo, Stefanno Benni e Fausto Mesolella, Gianmaria Testa e Giuseppe Battiston, Pamela Villoresi, Ginevra Di Marco, Sarah Jane Morris: sono solo alcuni dei protagonisti della 18/a edizione di Lunatica, il festival che quest'anno porta in vari luoghi della provincia di Massa Carrara 26 spettacoli in 13 giorni, dal 22 luglio al 3 agosto. Oltre alla musica e al teatro, anche la danza con 'Viaggi di Viaggi', un omaggio ad Antonio Tabucchi realizzato da Versiliadanza. All'interno della manifestazione ci saranno poi le iniziative 'Brinda alla luna', sei serate per conoscere i sapori tradizionali, e 'Bus Lunatica', un servizio di navetta gratuito nei luoghi sede degli spettacoli. Tra le location del festival ci sono il Castello Malaspina (Fosdinovo), Teatro Quartieri di Bagnone, il Borgo di Ponticello (Filattiera), il convento del Carmine di Cerignano dove il 25 luglio in programma l'anteprima nazionale dello spettacolo 'Berlinguer. I pensieri lunghi'. "La particolarit della kermesse ha spiegato la direttrice artistica Marina Babboni che ogni spettacolo stato pensato per il luogo in cui si svolge" (AUDIO BABBONI SU LUNATICA)
Olimpiadi Londra 2012. Delegazione toscana tra le pi folte d'Italia Con 37 atleti che si apprestano a partecipare alle prossime Olimpiadi e alle Paralimpiadi in programma a Londra, la squadra toscana la terza pi numerosa d'Italia dopo Lazio e Lombardia. In occasione dei Giochi Olimpici la Regione Toscana ha pubblicato una brochure, di 48 pagine, con le schede, i profili, i palmares, il calendario delle gare e le biografie di tutti gli atleti, consultabile anche sul sito web della Regione Toscana. Tra i 30 atleti toscani che andranno alle Olimpiadi figurano la velista Alessandra Sensini, lo schermidore Aldo Montano e il martellista Nicola Vizzoni. Sono invece 7 toscani che parteciperanno alle Paralimpiadi. "Questi atleti hanno gi vinto, perch hanno affermato la loro possibilit di gareggiare ad altissimi livelli nonostante la disabilit ha sottolineato l'assessore regionale allo sport Salvatore Allocca e sono un simbolo di determinazione per i giovani" (AUDIO ALLOCCA SU ATLETI PAROLIMPICI)
In Toscana
Piaggio. Colaninno a Pontedera (PI): "Non escludo decisioni negative" - "Spero di sbagliarmi in questa mia sensazione. Ma temo di non poter escludere, oggi, che in autunno anche su Pontedera si debbano prendere decisioni negative". Cos Roberto Colaninno, presidente del gruppo Piaggio che oggi ha incontrato i sindacati nella cittadina nel Pisano. I rappresentanti dei lavoratori temono che questa frase si traduca in un periodo di cassa integrazione per lo stabilimento della Vespa dopo la pausa estiva per le ferie. "Piaggio ha bisogno di rallentare la produzione - hanno detto i sindacati presenti all'incontro - perch ha troppi veicoli fermi in magazzino da dover ancora vendere su un mercato delle due ruote che, in Europa e in Italia, si riduce sempre di pi , anche se l'azienda incrementa la propria quota". Se tre anni fa si vendevano 500 mila veicoli a due ruote in Italia, oggi questo dato dimezzato.
Richard Ginori. Tre possibili acquirenti impegnati nella "due diligence"- Un marchio celebre e di grande appeal sul mercato, un'azienda in liquidazione, tre 'cavalieri bianchi' pronti a conquistare le storiche porcellane: la situazione di Richard Ginori, in liquidazione dalla scorsa primavera per la sua incapacit di far fronte a debiti per 70 milioni di euro. Col titolo sospeso da mesi a Piazza Affari, dopo 277 anni l'azienda cesser l'attivit nello stabilimento di Sesto Fiorentino. Fra due settimane, il 31 luglio, i 337 lavoratori sono destinati a dodici mesi di cassa integrazione. Il collegio dei liquidatori, guidato da Marco Milanesio, vuole definire nei prossimi giorni il concordato preventivo, e poi individuare l'offerta migliore fra le manifestazioni d'interesse ricevute. Nel corso dell'incontro, a cui hanno partecipato fra gli altri il sindaco di Sesto Fiorentino Gianni Gianassi, l'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini e l'assessore al lavoro della Provincia di Firenze Elisa Simoni, non sono trapelati numeri sulle proposte dei piemontesi di Sambonet, degli americani di Lenox, e della cordata di imprenditori del Nordest che ha espresso per ultima il proprio interesse. Tutti e tre sono impegnati nella due diligence.
Firenze. Lettera anonima con minacce di morte al gip Barillaro - Una lettera anonima contenente anche a minacce di morte al giudice per le indagini preliminari del tribunale di Firenze Michele Barillaro arrivata ad alcune redazioni fiorentine. Nella missiva, non firmata e senza sigle, che si rivolge a presunti 'compagni', si esulta del fatto che al giudice sia stata tolta la scorta. Barillaro, per 10 anni giudice a Nicosia (Enna) e Caltanisetta, a Firenze si occupato anche di alcuni processi contro gli anarco-insurrezionalisti. Nelle settimane scorse il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza aveva deciso di togliere la scorta. Sulla lettera intervenuto anche il prefetto di Firenze, Luigi Varratta che presiede il Comitato per l'ordine e la sicurezza afferma in una nota che "la posizione del dottor Barillaro, in ordine alla sua esposizione al rischio, viene costantemente e attentamente monitorata".
Montignoso (MS). Incidente sul lavoro: Artigiano cade da ponteggio - Un artigiano di 46 anni, T.S. residente a Cinquale, frazione del Comune di Montignoso (Massa Carrara), precipitato da un ponteggio stamani mentre stava realizzando una sorta di impalcatura per ristrutturare una villetta. L'incidente accaduto in un cantiere edile di Pallodola, frazione del Comune di Sarzana (La Spezia). L'uomo ha fatto un volo di 2-3 metri. E' stato trasportato all'ospedale Cisanello di Pisa dall'elicottero Pegaso del 118 di Massa Carrara. L'artigiano edile non sarebbe in pericolo di vita.
Firenze. Approvato l'accordo sulla "movida" notturna nei locali del centro - Via libera del consiglio comunale di Firenze alla delibera sul 'Patto per la notte', l'intesa tra amministrazione comunale e gestori dei locali per contenere gli eccessi della 'movida' notturna. Il Patto prevede precisi oneri sia per i gestori che decidono di sottoscrivere l'accordo (come dotarsi di 'addetti alla clientela'), sia per l'amministrazione (che si impegna ad effettuare controlli assidui). Tra i vari punti dell'accordo l'istituzione di una sorta di 'patente a punti' per i locali. Il Patto, un esperimento che avr una durata sino a fine anno. "Se vediamo che questo esperimento non dovesse dare risultati - ha detto il vicesindaco Dario Nardella - noi potremmo tradurre il Patto in un vero e proprio regolamento, che a quel punto sar valido erga omnes".
Pistoia. Anche il Consiglio Comunale controller sugli appalti pubblici - Le commissioni affari generali e urbanistica del consiglio comunale di Pistoia svolgeranno ogni 4 mesi riunioni congiunte per assicurare una attenta e puntuale ricognizione dei lavori appaltati dal comune. E' quanto prevede una mozione approvata oggi all'unanimit dal Consiglio comunale di Pistoia, a seguito della maxi inchiesta sugli appalti pubblici truccati, che ha portato agli arresti, dallo scorso 11 giugno, di 24 persone, tra dirigenti pubblici e imprenditori. Le due commissioni lavoreranno in collaborazione con l'unit speciale di controllo sulla regolarit delle gare, che la giunta ha istituito. La mozione auspica anche che venga introdotto un sistema di controlli reciproci e di rotazione degli incarichi al fine di impedire il ripetersi di condotte illecite.
Cultura e spettacolo
Firenze in 300 anni di pittura in mostra a Palazzo Pitti - Firenze ed i suoi spazi pi celebri, cos come una ricca galleria dei suoi angoli pi intimi e meno noti, raffigurata nel suo mutamento attraverso tre secoli da un nutrito gruppo di pittori che l'hanno vissuta e amata. E' 'Firenze nell'occhio dell'artista', mostra in programma dal 17 luglio al 28 ottobre nella Galleria moderna di Palazzo Pitti: in esposizione, nel suo ambito, vi saranno 49 dipinti, tutti dedicati a vedute o rappresentazioni della citt secondo svariate prospettive ed epoche, dalle ariose visioni del Settecento di Giuseppe Maria Terreni a quelle romantiche di Giovanni Signorini, fino alle opere dal tono domestico del pieno Ottocento di Lorenzo Gelati o alle accese rappresentazioni di Telemaco Signorini. L'occasione della mostra - promossa tra gli altri da Mibac, Sovrintendenze e polo museale fiorentino - sorta con il ritorno alla Galleria d' arte moderna, dopo un deposito di lungo termine presso l'ex museo di "Firenze com' era", di 16 dipinti che documentano luoghi di una Firenze scomparsa o cambiata, ai quali sono state affiancate altre 33 opere dedicate alla citt e mai esposte.
Pratovecchio (AR). Rea, Salis e Bertallot per il festival "PianoForte" - Concerti ed eventi con lezioni a cielo aperto, convegni, performance inedite ma anche cucina, fotografia, cinema, letteratura, all'insegna di un unico comune denominatore: il pianoforte. Si intitola proprio 'PianoForte' la rassegna in programma a Pratovecchio (AR) dal 20 al 22 luglio. La kermesse, organizzata dall'associazione Prato Veteri, ha la direzione artistica della Banda Osiris e vedr esibirsi artisti del calibro di Sergio Cammariere, Rita Marcotulli, Danilo Rea, Antonello Salis, Cesare Picco, Rocco De Rosa, Massimo Giuntoli, Alessio Bertallot. Ogni artista sar anche chiamato a suonare una composizione realizzata ad hoc per la rassegna e sar poi oggetto dei corsi di fotografia e ritratto che si terranno durante la tre giorni.
Sport
Fiorentina. Ieri primo giorno di ritiro a Moena in Trentino - La Fiorentina ha cominciato ieri la preparazione a Moena, in Trentino. I primi gol, nella breve partitella terminata 1-1 che ha concluso il primo allenamento in Val di Fassa, portano la firma del giovane Seferovic e di Stevan Jovetic.Al gruppo viola avrebbe dovuto aggregarsi Juan Guillermo Cuadrado atteso a Firenze per le visite mediche e definire il suo trasferimento in prestito dall'Udinese alla Fiorentina con diritto di riscatto per i viola a circa 7 milioni di euro, invece il 24enne esterno colombiano stato colpito da un attacco di appendicite acuta ed stato costretto ad un intervento d'urgenza a Udine per cui dovr restare ricoverato per almeno 3-4 giorni. In ogni caso il suo passaggio alla Fiorentina non in discussione.
A Firenze il torneo di football americano "Four Helmets" - Sar Firenze ad ospitare l'edizione 2012 del torneo di football americano Four Helmets. Il match si disputer nel nuovo stadio di via del Perugino, il 19 e 21 luglio: l'evento, spiega una nota, stato organizzato dalla Fidaf per testare la nazionale in vista del prossimo campionato europeo per nazioni in programma in Italia nel 2013. Il programma prevede per gioved 19 luglio (ore 17.30) la partita Team Eagles Usa-Guelfi Firenze e alle 21 Italia-Danimarca. Sabato alle 17 ci sar la finale per il terzo posto e alle 21 la finalissima.
Notizie di servizio
Ferrovie. Puntualit dei treni pendolari ieri ferma al 90% - Si attestata al 90,18 % la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di ieri mattina. I dati sono stati forniti alla Regione Toscana da Rfi (Rete ferroviaria italiana).I principali disagi hanno interessato la linea Bologna-Prato, dove, a causa dell'investimento di un animale, si sono verificati ritardi per i treni 6951, 11626, 11521. Ritardi significativi anche per i treni della linea Siena-Empoli-Fi SMN, a causa di un guasto temporaneo agli impianti di circolazione tra Ponte a Elsa e Granaiolo. Soppressioni parziali, infine, per i treni 6581 e 6556 da Prato a Firenze e per l'intera tratta da Chiusi a Siena per il treno 6902.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per modesti annuvolamenti cumuliformi nelle zone interne durante le ore centrali della giornata.
Venti: settentrionali, generalmente deboli nelle zone interne, con rinforzi fino a tesi di Maestrale sulla costa e sull'Arcipelago dal pomeriggio.
Mari: poco mossi in mattinata, con moto ondoso in aumento fino a mossi dal pomeriggio.
Temperature: massime in lieve aumento, su valori tra 30 e 33 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura di Arpat
Dati non disponibili.
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
MATTINA Valori percepiti in ulteriore lieve calo rispetto alle ore 8:00 del mattino di luned e compresi tra 17 C di Arezzo e 23 C di Massa. Rapido riscaldamento termico nelle ore successive con elevate escursioni termiche giornaliere sulle zone interne di tutta la Regione; si consiglia pertanto di adottare un abbigliamento a strati.
POMERIGGIO Ulteriore aumento di circa 1-2 C delle temperature percepite rispetto al pomeriggio di luned con disagio moderato da caldo sulle zone interne fino a quote di collina. Disagio debole o localmente moderato sulla costa, assenza di disagio da caldo sulle localit di montagna al di sopra degli 8-900 metri di altitudine. Aria secca ed intensa radiazione solare, si consiglia di bere molta acqua ed assumere frutta e verdura per mantenere il giusto grado di idratazione corporea.
SERA Aumento di 1-2 C della percezione rispetto alla sera di luned con valori compresi tra 22 e 25 C su tutti i Capoluoghi di Provincia.