Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 17/05/2011 anno n. 1 n. 107 chiusa alle 11.50
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Elezioni amministrative: il commento di Enrico Rossi
- Easy Green conferma la volont di acquisto dell'ex Isi di Scandicci (Fi)
- Rossi su Ikea: "Recuperare l'investimento in altre parti della Toscana"
- Ciet, entro il 27 maggio saranno saldate tutte le pendenze con i lavoratori
- "Chi evade ti danneggia!" La Regione in campo contro gli evasori: il piano per il 2011
- Lotta all'evasione fiscale: anche a scuola con il teatro
- Puntare sulle citt per salvare il Mediterraneo
- Occupazione Toscana: 8 milioni di euro dalla Regione per precari e soggetti svantaggiati
In Toscana
- Elezioni 2011 in Toscana: conferma del Centrosinistra. Tre i comuni al ballottaggio
- Linea 2 della tramvia: confermata la richiesta danni
- Certaldo (Fi): il 18 maggio l'iniziativa in ricordo di Aldo Moro
Cultura e spettacolo
- Leggere Dante. Oggi a Firenze legge Giuliana Lojodice
- Montepulciano (Si): un nuovo evento per il teatro popolare italiano
- A San Giovanni Valdarno (Ar) il Festival Internazionale Europl
Notizie di servizio
- Lavori di pavimentazione sulla Fi-Pi-Li
- Attivit estive per i minori: le iscrizioni ad Arezzo scadono il 20 maggio
- Siena: scadono il 20 maggio le domande per esecutore tecnico per i servizi cimiteriali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Elezioni amministrative: il commento di Enrico Rossi - "Avremmo potuto anche avere un'affermazione di oltre il 60%, se le sinistra fosse stata unita ovunque. La situazione stata ribaltata anche ad Orbetello e Castiglione della Pescaia". Cos il presidente della Regione Enrico Rossi ha commentato i risultati delle elezioni amministrative in una nota su Facebook. "Tutto questo dimostra che c' bisogno di una sinistra identitaria, che mobiliti l'elettorato presentando la propria visione delle cose, che sappia parlare agli interessi ma anche al cuore delle persone" ha concluso Rossi.
Easy Green conferma la volont di acquisto dell'ex Isi di Scandicci (Fi) - Su richiesta dell'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, l'azienda ha reso noto che, entro la prima settimana di giugno sar in grado di presentare formale offerta. E' quanto emerso nel corso di un incontro con l'amministratore delegato della societ Easy Green Andrea Gattorno, convocato a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana, e al quale hanno partecipato, oltre all'assessore, il commissario giudiziale nominato dal tribunale di Firenze dopo l'ammissione al concordato preventivo, i rappresentanti di Provincia e Comune di Scandicci, Fidi Toscana. Intanto il percorso finalizzato a valutare la sussistenza dei presupposti per il concordato preventivo va avanti nei tempi delineati dal commissario. Oggi prevista la scadenza per il deposito, da parte di Isi, della somma per il concordato preventivo.
Rossi su Ikea: "Recuperare l'investimento in altre parti della Toscana" "Spero che questa vicenda possa diventare occasione e motivo di riflessione per tutti. La mia grande, unica preoccupazione sono i posti di lavoro che potrebbero andare persi soprattutto per i giovani". Questo il commento del presidente della Regione Enrico Rossi all'annuncio del gruppo svedese Ikea di aver rinunciato alla realizzazione del punto vendita a Vecchiano, in provincia di Pisa, a causa dei tempi troppo lunghi della burocrazia. "Il nostro problema riuscire a coniugare sviluppo e ambiente. Per questo ho insistito per avere un ulteriore incontro con l'ad di Ikea Italia, con cui voglio discutere le possibilit di recuperare l'investimento anche in altre parti della regione" ha spiegato Rossi.
Ciet, entro il 27 maggio saranno saldate tutte le pendenze con i lavoratori Entro il 27 maggio Ciet salder tutte le pendenze con i lavoratori. E' l'impegno assunto dall'azienda e sottoscritto nel verbale dell'incontro che si svolto ieri presso la Presidenza della Giunta Regionale Toscana. Le parti hanno deciso di proseguire il confronto in sede sindacale per una verifica dello stato di attuazione degli accordi sulla cassa integrazione e del Fondo integrativo pensionistico. "La Regione Toscana in accordo con la Regione Liguria disponibile a proseguire il monitoraggio della vicenda Ciet e a sostenere le richieste delle organizzazioni sindacali per un confronto con le istituzioni nazionali sul tema dei bandi alla scadenza degli appalti in essere" ha commentato l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini.
"Chi evade ti danneggia!" La Regione in campo contro gli evasori: il piano per il 2011 - "Chi evade ti danneggia! Facciamolo dunque smettere". L'evasione fiscale provoca lavoro nero. L'evasione si accompagna spesso al mancato rispetto delle principali regole sulla sicurezza sul lavoro. L'evasione causa ancora di abusivismo, sfruttamento e pratiche illegali che si consolidano nel tempo. E viceversa. L'evasione fiscale svuota anche le casse pubbliche, costringendo a tagliare servizi in tempi, come questi, di vacche magre o a chiedere di pi ai cittadini che gi le tasse le pagano. Per questo "Chi evade ti danneggia" stato scelto come slogan del progetto di contrasto all'illegalit che la Regione Toscana metter in campo per quest'anno. Un grande progetto integrato che parte dalla collaborazione. "Gli uffici di enti ed istituzioni diverse si devono parlare tra loro. Devono scambiarsi informazioni e banche dati. E' questa l'architrave di qualsiasi azione efficace di contrasto all'illegalit economica e all'evasione fiscale" sottolinea l'assessore al bilancio e ai tributi, on. Riccardo Nencini. Sentiamolo (IN ALLEGATO FILE AUDIO NENCINI)
Lotta all'evasione fiscale: anche a scuola con il teatro - Combattere l'evasione fiscale anche questione di educazione. Perch le tasse le pagano i buoni e bravi cittadini e chi non lo fa non lo . E i cittadini vanno educati, per tempo. A scuola magari. "Chi non paga la tasse ruba un pezzo di futuro ai giovani: toglie denaro per i loro meriti" sottolinea l'assessore toscano alle finanze, Riccardo Nencini. Da qui l'idea di organizzare un blitz teatrale nelle scuole sull'evasione fiscale: uno spettacolo con il comico campigiano Carlo Monni, messo in scena dallo stabile "Pupi Fresedde teatro di Rifredi" e finanziato direttamente dall'assessorato al bilancio della Regione Toscana. Il testo teatrale si chiama "Evasi fiscali", con Carlo Monni e Andrea Bruno Savelli, che ne anche il regista scritto in collaborazione con Angelo Savelli con la consulenza del tenente della Guardia di Finanza Francesco Lenti e sar rappresentato all'interno delle scuole. Ci sono gi tre date: il 24 maggio al liceo classico "Michelangiolo" di Firenze, il 25 maggio all'Istituto tecnico commerciale liceo scientifico "Balducci" di Pontassieve e il 26 maggio all'istituto professionale agrario di Firenze. Ascoltiamo l'attore Carlo Monni (IN ALLEGATO FILE AUDIO MONNI)
Puntare sulle citt per salvare il Mediterraneo - "Chi vuole la pace sempre disinteressato, ma chi vuole la guerra ha sempre profondi interessi alle sue spalle: la prima cosa da fare smascherare tali interessi. Si chiamino petrolio, arsenali o quant'altro. E' questo il cerchio diabolico da spezzare". Cos Franco Cardini, storico, nel suo applaudito intervento ai "Colloquia Mediterranea" di Firenze, in corso fino ad oggi, all'Istituto degli Innocenti su iniziativa della Fondazione intitolata a Giovanni Paolo II. La tre giorni che si svolge con il patrocinio della Regione Toscana e il contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze intende analizzare le prospettive ("economiche, culturali e spirituali", sottolinea mons. Luciano Giovannetti, presidente della "Fondazione Giovanni Paolo II" e vescovo emerito di Fiesole) tra le citt , le regioni e i popoli del Mediterraneo. "Colloquia Mediterranea" prosegue oggi pomeriggio in sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze.
Occupazione Toscana: 8 milioni di euro dalla Regione per precari e soggetti svantaggiati Otto milioni di euro per incentivi alle imprese che assumono soprattutto precari, in particolare giovani e donne, ma anche lavoratori vicino alla pensione che hanno perduto il lavoro a causa della crisi: sono le nuove misure varate dalla Regione Toscana con una delibera che sar operativa grazie alla pubblicazione di un bando, entro la fine di maggio. Sentiamo l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini (IN ALLEGATO FILE AUDIO SIMONCINI 1).
A questi interventi, si lega anche quello, a partire dal 1 giugno, per l'assunzione a tempo indeterminato (full-time/ part-time) di tirocinanti: in questo caso si prevede un contributo di 8mila euro per ogni assunzione full-time e di 4mila per ogni assunzione part-time.
In Toscana
Elezioni 2011 in Toscana: conferma del Centrosinistra. Tre i comuni al ballottaggio Affluenza in lieve calo e conferma del centrosinistra: sono questi i dati principali delle elezioni amministrative 2011 in Toscana. La consultazione principale riguardava la Provincia di Lucca dove ha votato il 54,1% degli aventi diritto contro il 54,8% della scorsa tornata elettorale: decretata subito la riconferma di Stefano Baccelli alla presidenza con il 54,9% delle preferenze. Nei 33 comuni della Toscana hanno votato invece il 71,8% degli aventi diritto contro il 73,4% delle scorse elezioni. Confermato ad Arezzo il sindaco uscente Giuseppe Fanfani che ha ottenuto il 51,2% delle preferenze, mentre a Siena stato eletto Franco Ceccuzzi con il 54,7% dei voti. Va al ballottaggio Grosseto dove Emilio Bonifazi (Pd-Riformisti-Unione di Centro-Idv-Lista Civica) che ha ottenuto il 45,8% delle preferenze se la vedr con Mario Lolini (Pdl-Lega Nord-La Desta-Lista Civica) che ha ottenuto il 35,4%. Ballottaggi anche a Montevarchi e Sansepolcro.
Linea 2 della tramvia: confermata la richiesta danni - "Abbiamo gi fatto i nostri passi formali'', cos il sindaco di Firenze Matteo Renzi, come annunciato alcune settimane fa, ha confermato che il comune ha chiesto i danni alle aziende incaricate della realizzazione della linea 2 della tramvia. I lavori sarebbero potuti partire il 2 maggio, secondo Palazzo Vecchio, ma i cantieri non sono ancora stati aperti.
Certaldo (Fi): il 18 maggio l'iniziativa in ricordo di Aldo Moro - Si svolger mercoled 18 maggio alle ore 16.30 in Palazzo Pretorio a Certaldo, l'iniziativa dal titolo "Affaire Aldo Moro". L'iniziativa, a 33 anni dalla scomparsa del celebre statista e politico democristiano, rientra nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unit d'Italia e vuole rendere omaggio alla figura di Moro e ripercorrere le complesse vicende del rapimento e dell'uccisione. Interverr Maurizio Boldrini, giornalista, docente dell'Universit di Siena che, all'epoca, segui le vicende nella veste di cronista per l'Unita. L'incontro aperto alla partecipazione di tutta la cittadinanza.
Cultura e spettacolo
Leggere Dante. Oggi a Firenze legge Giuliana Lojodice - Sar Giuliana Lojodice la protagonista del quarto appuntamento del ciclo di letture "Leggere Dante Voci per il Poeta", in programma oggi, marted 17 maggio alle 17.00, ad ingresso gratuito. La societ Dantesca, promotore dell'iniziativa, ha scelto il Teatro Odeon di Firenze, in Piazza Strozzi, come luogo per ospitare gli ultimi due appuntamenti in programma. Il prossimo ed ultimo appuntamento con "Leggere Dante", in programma marted 24 maggio, al Teatro Odeon di Firenze, vedr Alessandro Haber cimentarsi nella lettura delle opere di Alessandro Manzoni e quelle dell'Alighieri.
Montepulciano (Si): un nuovo evento per il teatro popolare italiano - Si intitola "Zelindo il Garibaldino" il Bruscello di Montepulciano 2011, uno degli appuntamenti pi importanti del teatro popolare italiano arrivato alla 72^ edizione, che sar presentato in anteprima domenica 22 maggio alle ore 18 presso il Teatro Poliziano di Montepulciano. L'edizione di quest'anno, che si terr il 12, 13, 14 e 15 agosto in Piazza Grande, sar dedicata alle celebrazioni dei 150 anni dell'Unit d'Italia e racconta la storia di Zelindo il Garibaldino, un poliziano che prese parte alla spedizione dei Mille.
A San Giovanni Valdarno (Ar) il Festival Internazionale Europl - Artisti di strada e di figura, performers e attori. Tornano come ogni anno nel centro storico di San Giovanni Valdarno "Europl ", il festival internazionale del teatro comico giunto alla sua 16esima edizione. Ideato dal Carro di Jan, organizzato dal Comune e con la direzione artistica di Francesco Niccolini, Europl si conferma come uno dei pi importanti appuntamenti di "circo-teatro" allestito in Italia, collocando San Giovanni Valdarno dal 23 al 25 giugno come capitale internazionale di questa affascinate disciplina che lega teatro, circo, storie ed effetti scenici. Il festival, interamente gratuito, si pone anche quest'anno l'obiettivo di animare la citt coinvolgendo tutti, dai bambini agli anziani, passando per i giovani e i giovanissimi. Per l'edizione del 2011 della kermesse sono ben 12, tra singoli e compagnie, i performers chiamati ad esibirsi.
Notizie di servizio
Lavori di pavimentazione sulla Fi-Pi-Li - La Provincia di Firenze rende noto che sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, per lavori di rifacimento della pavimentazione, le rampe dello svincolo di Montopoli saranno chiuse in entrambe le direzioni fino alle ore 6 del 18 maggio. Sempre per lavori di ripristino della pavimentazione, in Fi-Pi-Li oggi la carreggiata in direzione Mare sar chiusa, con deviazione del traffico sulla corsia di sorpasso della carreggiata in direzione Firenze.
Attivit estive per i minori: le iscrizioni ad Arezzo scadono il 20 maggio E' stata fissata al 20 maggio la scadenza per le iscrizioni alle attivit di tempo libero per minori organizzate dall'amministrazione comunale di Arezzo per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre 2011. Le domande vanno presentate alle segreterie delle circoscrizioni. Le iscrizioni alle attivit estive per il territorio della circoscrizione 5 Rigutino, si apriranno invece nel mese di giugno.
Siena: scadono il 20 maggio le domande per esecutore tecnico per i servizi cimiteriali Il Comune di Siena informa che in pubblicazione al Centro per l'impiego un avviso per la selezione di un esecutore tecnico (cat. B) da assegnare al servizio cimiteri. Per partecipare occorre possedere i requisiti generali per l'accesso al pubblico impiego, l'iscrizione negli elenchi anagrafici dei servizi per l'impiego della Regione Toscana e la patente di categoria B. Le domande, da compilarsi su apposito modulo, reperibile al Centro per l'impiego (via Fiorentina, 91) devono essere presentate, esclusivamente al suddetto ufficio, entro e non oltre venerd prossimo, 20 maggio. Per ulteriori informazioni contattare i numeri 0577/241529 e 0577/292183-292184.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per oggi a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo modesta attivit cumuliforme pomeridiana sull'Appennino nord occidentale e lungo i rilievi prossimi la costa.
Venti: deboli o moderati da nord-est sulle zone interne, di Maestrale sul litorale.
Mari: poco mossi, localmente mossi a Sud dell'Isola d'Elba.
Temperature: minime in ulteriore calo su valori al di sotto delle medie stagionali, massime in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Firenze: dati non disponibili.
Grosseto: dati non disponibili.
Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Lucca: dati non disponibili.
Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Pisa: dati non disponibili.
Pistoia: dati non disponibili.
Prato: qualit dell'aria accettabile in citt .
Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi
MATTINA. Rispetto al primo mattino di luned , i valori percepiti si manterranno pressoch stazionari o in lieve diminuzione su aretino, senese e grossetano dove si avvertiranno condizioni di debole disagio da freddo anche in pianura. Nelle ore successive la radiazione solare provocher un veloce riscaldamento termico.
POMERIGGIO. Ulteriore aumento termico di 2-4 C rispetto al pomeriggio di luned pi sensibile sulle zone orientali della Toscana. Elevate escursioni termiche giornaliere sulle zone interne; dove si consiglia pertanto di adottare un abbigliamento a strati. Valori percepiti comunque gradevoli su tutte le zone.
SERA. Generale assenza di condizioni di disagio da freddo in pianura e valori percepiti compresi tra 12 e 17 C sui principali centri urbani della Regione.