Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/09/2013 anno n.3 n. 268 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
Costa Concordia: Rossi: "Felice di liberare dal mostro il Giglio"
Mabo prefabbricati: si lavora per una soluzione
Tecnol Barberino Mugello: incontro con sindacati ed enti locali
Edilizia scolastica: sui 10 disponibili, richieste per 40 milioni
Salute: le Regioni alla Camera: "Mancano cinque miliardi per l'edilizia sanitaria"
Albert Camus: a Firenze due giornate dedicate al grande scrittore, filosofo e drammaturgo
VI edizione di Tempo Reale Festival 2013 dal 4 al 17 ottobre
Mondiali di Ciclismo: mercoled sopralluogo tra Lucca-Firenze
In Toscana
Costa Concordia: rotazione riuscita
A Campi Bisenzio (Fi) al via i lavori per mettere in sicurezza il Fosso Reale
Chirurgia robotica: Pisa entra a fart parte dello studio mondiale Rolarr
Cultura e spettacolo
"Andy Warhol. Una storia americana": una mostra a Pisa
FirenzeGioca 2013 al Teatro Obihall
Notizie di servizio
Mondiali di Ciclismo: le modifiche al TPL sui percorsi extraurbani della Provincia di Firenze
Treni: lavori sulla linea Roma-Firenze
Internet Festival 2013 cerca membri per il social media team
Pistoia: aperto il bando per l'erogazione dei buoni servizio anno 2013/2014
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Costa Concordia: Rossi: "Felice di liberare dal mostro il Giglio" - "Sono il presidente della Toscana e quindi il presidente dell'Isola del Giglio; sar dunque pi che contento quando sar liberata da questo mostro". Lo ha affermato ieri il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che si recato all'Isola del Giglio per assistere alle operazioni di raddrizzamento del relitto. Rossi ha anche parlato dello smaltimento della Concordia, ribadendo la volonta di portarla al porto di Piombino. Sentiamolo (Rossi su Piombino).
Mabo prefabbricati: si lavora per una soluzione Potrebbero aprirsi spiragli per trovare una soluzione alla grave crisi che ha colpito la Mabo prefabbricati. Un incontro svoltosi in Regione nei giorni scorsi ha consentito di verificare la volont della propriet di offrire garanzie a supporto del nuovo piano di concordato gi presentato, dopo che anche la costituzione della Newco, Mabo edilizia e energia, non era stata in grado di originarle a supporto del primo piano di concordato. Sono stati inoltre attivati contatti con altri imprenditori, ed stata individuata l'azienda Edico (capitale sociale pari a 4 milioni di Euro, facente parte del Gruppo Manca, non legato alla attuale propriet ) che ha fatto formale richiesta al tribunale di Arezzo per dare continuit all'attivit , al fine di garantire occupazione a una parte del personale e per poter attivare per la parte non impiegata ammortizzatori sociali di lunga durata. Nel corso dell'incontro anche emersa la possibilit di un progetto per supportare finanziariamente le numerose piccole e medie imprese dell'indotto, con un'azione analoga a quella messa in campo a suo tempo a fronte della crisi della Lucchini.
Tecnol Barberino Mugello: incontro con sindacati ed enti locali - Salvaguardare l'attivit produttiva e l'occupazione alla Tecnol di Barberino del Mugello: l'obiettivo della Regione Toscana, secondo quanto emerso dall'incontro avvenuto ieri tra istituzioni e sindacati. Secondo quanto reso noto dai sindacati, alcuni lavoratoti avrebbero deciso di presentare istanza di fallimento dell'azienda presso il tribunale di Firenze anche allo scopo di accelerare l'eventuale subentro da parte di un nuovo acquirente. All'incontro era presente l'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini che ha ribadito l'interesse della Regione riconfermando anche la possibilit offerta dagli strumenti regionali messi in campo per rendere possibile l'accesso al credito dei lavoratori che da mesi non percepiscono lo stipendio. "Il tavolo regionale resta aperto ha concluso Simoncini e siamo pronti a riconvocarlo non appena vi saranno novit ".
Edilizia scolastica: sui 10 disponibili, richieste per 40 milioni - Sono state 138 le domande arrivate per concorrere alla ripartizione dei 10 milioni che lo Stato ha recentemente assegnato alla Regione Toscana per l'edilizia scolastica. In ballo la riqualificazione e messa in sicurezza di immobili che ospitano scuole statali. Il totale delle richieste (pervenute da tutte le 10 Province toscane e da 94 Comuni) sfiora i 40 milioni. Adesso gli uffici regionali hanno tempo fino al 15 ottobre per formare le graduatorie e per inviarle a Roma. Gli interventi finanziabili riguardano eliminazione dell'amianto, adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza, ristrutturazioni e riqualificazioni. "Si tratta di gocce ha commentato Stella Targetti riferendosi ai 10 milioni disponibili - rispetto al mare di problemi che ci sono, anche in Toscana, nell'edilizia scolastica, ma comunque un segnale che forse qualcosa sta cambiando".
Salute: le Regioni alla Camera: "Mancano cinque miliardi per l'edilizia sanitaria" - "Non ci sono pi finanziamenti per l'edilizia sanitaria. Il ministero della Salute stima in 5 miliardi in 3 anni il fabbisogno necessario in questo settore. Il tema sta diventando cruciale, c' un enorme patrimonio edilizio da mettere in sicurezza e da riqualificare. Per adesso mancano segnali di finanziamento, ma noi crediamo che non si tratti di un tema esclusivamente sanitario bens da Piano di grandi opere pubbliche". Lo ha detto l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni alla Camera in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nel corso di una audizione davanti alle commissioni congiunte Bilancio e Affari Sociali. Infine Marroni ha ricordato che "tutte le Regioni andranno in default se il Governo non assicurer i 2 miliardi promessi per non evitare, dal 1 gennaio 2014, l'introduzione dei ticket. Secondo me - ha concluso - tutte le Regioni andrebbero in default. Due miliardi complessivi in meno significano, per la Toscana, 120 milioni in meno, per la Lombardia 250 milioni, tanto per far capire".
Albert Camus: a Firenze due giornate dedicate al grande scrittore, filosofo e drammaturgo - Nel centenario della nascita, Firenze dedica un omaggio corale e affettuoso ad Albert Camus, grande scrittore, filosofo e drammaturgo, Premio Nobel per la letteratura nel 1957. L'iniziativa Albert Camus, solitario solidale, che si terr nei giorni 26 e 27 settembre in varie location cittadine, curata dalla prof.ssa Sandra Teroni ed organizzata per Regione Toscana e Comune di Firenze, da Institut fran ais di Firenze e Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con SUM - Istituto Italiano di Scienze Umane, Associazione Amici Istituto Francese Firenze, Gabinetto Vieusseux, con il contributo di Air France e Ente cassa di Risparmio di Firenze. L'ingresso libero." E' importante che i toscani conoscano oggi, sempre pi da vicino, l'opera e la figura di Albert Camus - ha dichiarato l'assessore alla Cultura della Regione Toscana, Cristina Scaletti - un grande intellettuale, scrittore e filosofo, ma soprattutto un uomo coerente con la propria coscienza, che ha saputo nella sua vita fare scelte coraggiose e dire di no alla violenza, ai conflitti e alle guerre".
VI edizione di Tempo Reale Festival 2013 dal 4 al 17 ottobre LA VI edizione del Tempo Reale Festival 2013, intitolata a Frastuoni e sospiri, universi sonori del lavoro- Concerti, performances e installazioni, si svolger a Firenze dal 4 al 17 ottobre. L'evento sar presentato nel corso di una conferenza stampa marted 17 settembre 2013, ore 13:00, a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10. Saranno presenti, con l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, Sergio Givone, assessore alla cultura e contemporaneit del Comune di Firenze, Maurizio De Santis, presidente Tempo Reale, e Francesco Giomi, direttore Tempo Reale.
Mondiali di Ciclismo: mercoled sopralluogo tra Lucca-Firenze - Mercoled 18 settembre l'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli, compir una serie di sopralluoghi lungo il percorso della prova in linea professionisti uomini dei Mondiali di ciclismo, dalla partenza di Lucca, a Montecatini Terme, a Pistoia, a Fiesole, fino al traguardo finale di Firenze. Sar l'occasione per presentare i lavori realizzati con il contributo della Regione Toscana e degli Enti locali. Ai sopralluoghi, insieme a Ceccarelli, prenderanno parte gli amministratori locali di Lucca, Montecatini Terme, Pistoia, Prato, Fiesole e Firenze, oltre al presidente del Comitato organizzatore dei mondiali di ciclismo 2013, Angelo Zomegnan.
In Toscana
Costa Concordia: rotazione riuscita - Alle 3,58 all'Isola del Giglio il relitto della Costa Concordia stato riportato in assetto verticale e le operazioni di rotazione si sono concluse. Grande la soddisfazione dei tecnici della protezione civile che dicono "meglio di cos non poteva andare". Il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, ha poi voluto ringraziare tutti per l'impegno in questa operazione unica al mondo. Ascoltiamolo (Gabrielli 1).
E sentiamo ora l'ingegner Porcellacchia, uno dei responsabili del progetto (Porcellacchia).
Ed una vera e propria ovazione da parte dei gigliesi ha accolto Nick Sloane, direttore dei lavori, al suo sbarco a terra. Sul lato sommerso della Concordia si vedono chiaramente enormi deformazioni, con ogni probabilit dovute, spiegano gli addetti ai lavori, all'impronta degli scogli. Il relitto della nave poggia ora completamente sul finto fondale creato apposta per l'operazione.
A Campi Bisenzio (Fi) al via i lavori per mettere in sicurezza il Fosso Reale - Il Consorzio di Bonifica dell'Area Fiorentina pronto a intervenire in localit San Piero a Ponti, al confine tra Campi Bisenzio e Signa. In questa zona, le intense precipitazioni dello scorso inverno hanno determinato una serie di erosioni nella parte degli argini pi vicina all'acqua provocandone il conseguente deterioramento con l'instaurarsi di alcune piccole frane. Le opere di manutenzione da eseguire, dunque, consisteranno nella posa di pietre (scogliera) sul fondo del Fosso Reale e su parte della scarpata, su entrambe le sponde del canale in modo da creare un rivestimento di protezione, in grado di proteggere le zone maggiormente soggette a fenomeni erosivi. I tempi dell'intervento sono stati stimati in tre mesi. Prevista una spesa complessiva pari a 190 mila euro a carico del Consorzio di Bonifica dell'Area Fiorentina.
Chirurgia robotica: Pisa entra a fart parte dello studio mondiale Rolarr - Da alcuni mesi, sotto la guida del Dott. Luca Morelli, dirigente medico della Chirurgia generale universitaria dell'Aoup, Pisa entrata a far parte nel gruppo di esperti mondiali chiamati a dare risposte relative al ruolo della chirurgia robotica nel trattamento dei tumori del retto attraverso l'ingresso nel prestigioso studio internazionale, multicentrico randomizzato Rolarr. Questo studio ha la finalit di effettuare una valutazione rigorosa della chirurgia robotica del cancro del retto mettendola a confronto con la laparoscopia standard.
Cultura e spettacolo
"Andy Warhol. Una storia americana": una mostra a Pisa - Dopo le mostre dedicate a Chagall, a Mir , a Picasso e a Kandinsky, che hanno portato a Pisa oltre 300.000 visitatori in quattro anni, BLU - Palazzo d'arte e cultura a Pisa apre le sue porte, dall'11 ottobre 2013 al 2 febbraio 2014, all'arte di Andy Warhol, per quello che si annuncia come un imperdibile evento nel panorama delle offerte espositive del prossimo autunno. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini e Claudia Beltramo Ceppi, presenter circa 150 opere, tra cui 20 fotografie Polaroid, in grado di ripercorrere l'itinerario creativo dell'autore che tanto ha rivoluzionato l'arte del XX secolo, grazie alla collaborazione con l'Andy Warhol Museum di Pittsburgh.
FirenzeGioca 2013 al Teatro Obihall Si svolger al Teatro Obihall la 18^ edizione di FirenzeGioca 2013 il 21 e 22 settembre. Le grandi novit dell'edizione 2013: il raddoppio dello spazio espositivo, dentro e fuori il teatro, e un programma ricchissimo eventi per grandi e piccini. L'ingresso gratuito. Maggiori info sul sito www.firenzegioca.it.
Notizie di servizio
Mondiali di Ciclismo: le modifiche al TPL sui percorsi extraurbani della Provincia di Firenze - La Provincia di Firenze, con gli assessori Stefano Giorgetti e Sonia Spacchini, e le aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale su gomma sul territorio extraurbano fiorentino hanno illustrato la programmazione del servizio sulle strade extraurbane nei giorni interessati dalle gare dei Mondiali di ciclismo 2013. Sentiamo Stefano Giorgetti, Assessore al Trasporto Pubblico locale della Provincia di Firenze (Giorgetti).
Treni: lavori sulla linea Roma-Firenze - Lavori da oggi, 17 settembre, fino al 10 dicembre 2013, per il potenziamento infrastrutturale sulla linea "Direttissima" Roma Firenze" nel tratto tra Sant'Oreste e Capena. A darne notizia RFI. I lavori saranno svolti esclusivamente nelle ore notturne, in assenza di treni in circolazione. Durante il giorno, il tratto interessato dagli interventi sar percorso dai treni diretti a Nord, compresi quelli AV, ad una velocit leggermente ridotta, con un aumento dei tempi di viaggio di circa 3,5 minuti.
Internet Festival 2013 cerca membri per il social media team - Torna l'Internet Festival a Pisa e come lo scorso anno possibile far parte del Social Media Team: gli organizzatori infatti cercano un gruppo di massimo 16 elementi per raccontare attraverso i social media l'intera manifestazione che si terr dal 10 al 13 ottobre. E' possibile partecipare in tre categorie: social media editor o blogger; multimedia editor fotografo; Multimedia Editor video. E' previsto un contributo di 250 euro oltre ai benefit per seguire la manifestazione. La domanda di partecipazione pu essere inviata fino a venerd 20 settembre. Maggiori info http://www.internetfestival.it/blog/avviso-per-la-costituzione-del-social-media-team/.
Pistoia: aperto il bando per l'erogazione dei buoni servizio anno 2013/2014 - Il Comune di Pistoia ha provveduto a riaprire i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al Progetto della Regione Toscana per la conciliazione vita familiare-vita lavorativa: per l'erogazione buoni servizio anno 2013/2014. Le famiglie interessate all'assegnazione di contributi (buoni servizio) da utilizzare presso i servizi educativi per la prima infanzia privati accreditati e/o convenzionati (3-36 mesi) possono pertanto presentare domanda presso il servizio Educazione e Cultura nelle modalit previste dal bando. La domanda dovr essere presentata presso il Comune di Pistoia Servizio Educazione e Cultura, compilando l'apposito modulo entro e non oltre il 20 settembre 2013. Tutte le informazioni relative al bando ed alla domanda di partecipazione e la modulistica relativa sono disponibili presso il Servizio Educazione e Cultura, via dei Pappagalli 29 Pistoia.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente nuvoloso sulle zone interne con possibilit di locali piogge; tendenza a schiarite anche ampie. Poco nuvoloso con temporanei addensamenti nel pomeriggio.
Venti: forti occidentali a nord dell'Elba, tra deboli e moderati sulle zone interne; attenuazione dal pomeriggio.
Mari: agitati a nord dell'Elba con possibili mareggiate lungo le coste esposte, tra mossi e molto mossi altrove. Moto ondoso in attenuazione nel corso della giornata.
Temperature: in aumento le minime, stazionarie le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata favorevole dal punto di vista meteorologico in cui non si prevedono condizioni critiche per la salute. Le temperature percepite al mattino saranno stazionarie con valori alle ore 8:00 compresi fra i 15 e i 20 C. Durante le ore centrali temperature percepite prossime ai 23 C e lievemente inferiori a quelle dell'aria a causa di una ventilazione moderata proveniente da ovest e tassi di umidit in diminuzione. Le attivit all'aperto potrebbero essere disturbate da brevi e locali rovesci nelle province settentrionali e nelle zone appenniniche al mattino e nel senese e nell'aretino nel pomeriggio.