Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/04/2013 anno n.3 n. 81 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sanit , Marroni: "Riorganizzazione prosegue velocemente"
- Emissioni Co2, Bramerini: "Politiche che incentivino la riduzione"
- Modifiche al Testo unico sul turismo, Scaletti: "Passo per ridare fiducia agli operatori"
- Ceccarelli: "Prospettive di crescita per il porto di Livorno"
In Toscana
- Concordia, udienza preliminare rinviata al 14 maggio
- Mps, Guardia di finanza nella sede di JP Morgan
- Pisa, oltre 150 frane dopo il maltempo delle ultime settimane
- Azienda di pneumatici in procinto di lasciare sito di Empoli
- Sicurezza, la denuncia del Consap: "Incertezza per i rinforzi estivi in Versilia"
- Geotermia, avviati test del pozzo di Montieri (Gr)
- Banca del Monte di Lucca, Guerrieri nuovo presidente
Cultura e spettacolo
- Firenze, in programma eventi con il mondo della cultura del Vietnam
- Doppio intervento della Giunta regionale su realt culturali della Maremma
- Lucia Bos ospite d'onore all'Odeon di Firenze
Notizie di servizio
- Follonica (Gr): problemi di stabilit , sindaco chiude scuola
- Accademia Crusca, convegno per il 50/o della "Storia linguistica" di De Mauro
- A Livorno la Festa della Marina 2013
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 18 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 18 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Sanit , Marroni: "Riorganizzazione prosegue velocemente" La sanit toscana impegnata in questi mesi nel processo di riorganizzazione della propria macchina operativa. Il punto della situazione sulla riforma stato fatto ieri dall'assessore regionale al diritto alla salute, Luigi Marroni, a margine della sua partecipazione al congresso della Funzione Pubblica della Cisl Toscana, svoltosi a Firenze. "Stiamo vivendo una fase difficile ha spiegato Marroni - perch stiamo vivendo tutte le ansie legittime di una riforma e non abbiamo ancora tirato le somme dei vantaggi. Siamo nella fase della progettualit , ma siamo vicinissimi ad avviare operativamente i programmi che ci eravamo prefissati". (IN ALLEGATO: MARRONI_RIORGANIZZAZIONE.MP3).
Emissioni Co2, Bramerini: "Politiche che incentivino la riduzione" L'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini ha partecipato questa mattina ai lavori del convegno di Legambiente "Zero Emission Communities", appuntamento che segna l'atto conclusivo del progetto europeo per la riduzione delle emissioni delle comunit locali. Il convegno stato ospitato nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze, sede della Giunta Regionale. "Servono politiche che incentivino sistemi di riscaldamento e raffreddamento domestici pi efficienti ha spiegato Bramerini oltre a politiche che riguardano la mobilit dolce". (IN ALLEGATO: BRAMERINI_RIDUZIONEEMISSIONI.MP3).
Modifiche al Testo unico sul turismo, Scaletti: "Passo per ridare fiducia agli operatori" - "Soddisfazione" per l'approvazione di un provvedimento "che un primo passo importante per restituire fiducia agli operatori balneari, i quali rappresentano un ruolo importante per il turismo toscano". Lo ha detto l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, commentando l'approvazione all'unanimit , avvenuta ieri nella Terza commissione consiliare, delle modifiche alla legge regionale numero 42 del 2000, cio il Testo unico delle leggi in materia di turismo. Nel rispetto delle prerogative statali in materia, e nell'ambito delle possibilit di intervento riconducibili alla competenza regionale, il provvedimento presentato dalla Giunta consentir di definire i criteri di determinazione dei criteri di individuazione delle opere di facile e difficile rimozione delle strutture strettamente collegate alle attivit turistico-ricreative. "Il settore balneare vive ormai da qualche tempo una situazione di incertezza determinata in primo luogo dagli effetti della direttiva Bolkenstein ha detto ancora Scaletti . In questo quadro era giusto dare una risposta chiara alle persone e alle imprese che hanno fondato in essi il proprio lavoro, anche per quello che queste realt hanno rappresentato e rappresentano per la salvaguardia e la valorizzazione della costa toscana attraverso la realizzazione di un sistema turistico-balneare tipico e unico nelle sue caratteristiche".
Ceccarelli: "Prospettive di crescita per il porto di Livorno" - Il porto di Livorno ha prospettive di crescita, anche grazie al sistema infrastrutturale che lo circonda ed in particolare all'interporto di Guasticce. il commento dell'assessore regionale alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, dopo il sopralluogo effettuato ieri al porto con l'incontro il presidente dell'Autorit portuale di Livorno Giuliano Gallanti. "L'economia portuale e l'interessante indotto che pu generare ha spiegato Ceccarelli rappresentano un'opportunit di sviluppo che la Toscana deve sostenere. Il porto di Livorno pu essere una grande risorsa non solo per la citt , ma per l'intera regione. Ha prospettive di crescita, sia per il traffico merci che per quello turistico, anche grazie al sistema infrastrutturale che lo circonda, a partire dall'interporto di Guasticce". (IN ALLEGATO: CECCARELLI_PORTOLIVORNO.MP3).
In Toscana
Concordia, udienza preliminare rinviata al 14 maggio - L'udienza preliminare per il processo sul naufragio della Costa Concordia stata rinviata al 14 maggio. Lo ha deciso il giudice Pietro Molino ieri pomeriggio al termine della seconda giornata di udienze nel teatro Moderno di Grosseto. Il lungo rinvio, rispetto alle date di udienza ipotizzate, motivato dalla necessit di fare le nuove notifiche alla luce delle decisioni odierne tra cui la chiamata della Costa Crociere a "responsabile civile" nel futuro processo sul disastro navale al Giglio.
Mps, Guardia di finanza nella sede di JP Morgan - Gli uomini del Nucleo valutario della guardia di finanza sono giunti stamani nella sede milanese della JP Morgan nell'ambito dell'inchiesta sull'acquisizione di Antonveneta da parte del Monte dei Paschi di Siena. I finanzieri avrebbero in mano un ordine di esibizione dei documenti inerenti l'acquisizione di Antonveneta. La richiesta stata firmata dai pm senesi titolari dell'inchiesta. La sede milanese della JP Morgan era stata una delle banche perquisite il 9 maggio 2012 quando scatt il blitz dei finanzieri che andarono nella sede di Mps a Siena, in quella della Fondazione, al Comune e alla Provincia di Siena e in una decina di istituti bancari in diverse citt italiane.
Pisa, oltre 150 frane dopo il maltempo delle ultime settimane - Sono oltre 150 le frane censite in provincia di Pisa dopo il maltempo di questi giorni. Diciotto persone evacuate non possono ancora rientrare nelle loro abitazioni: 15 nel Comune di Calcinaia e 3 a San Giuliano Terme. Ancora diverse le strade chiuse al traffico per gli smottamenti. Questa la situazione emersa durante il vertice convocato ieri dal prefetto di Pisa, Francesco Tagliente, con enti locali e forze dell'ordine. Il presidente della Provincia, Andrea Pieroni, ha spiegato che l'amministrazione in via d'urgenza "ha speso circa 500 mila euro per la sicurezza delle strade provinciali compromesse dal maltempo". Tagliente ha inoltre invitato i proprietari dei terreni collinari "a monitorare le condizioni del suolo e intervenire tempestivamente con la manutenzione per ridurre il rischio di frane".
Azienda di pneumatici in procinto di lasciare sito di Empoli - Sta per lasciare il sito produttivo di Empoli la Fintyre spa, azienda che si occupa di distribuzione di pneumatici. L'annuncio stato fatto ieri dalla stessa azienda. Il sito empolese occupa 50 dipendenti, sui 60 totali. Il piano prevede tre passi nei prossimi due anni: entro agosto l'accentramento di magazzino e amministrazione in un altro stabilimento della societ a Seriate (Bg). Tra luglio e agosto lo spostamento del magazzino di Cinisello Balsamo sempre a Seriate. Infine l'ultimo passo, tra la fine del 2013 e il 2014, quando verr completato il trasferimento del magazzino di Empoli. La decisione stata presa - si legge in una nota - per "rispondere alla flessione del mercato" e per "recuperare efficienza". Si parla di "un andamento del mercato italiano degli pneumatici che si contratto, nell'ultimo anno, tra il 20 e il 40%.
Sicurezza, la denuncia del Consap: "Incertezza per i rinforzi estivi in Versilia" - "I tagli degli ultimi mesi hanno ridotto all'osso gli organici e anche sui rinforzi estivi per la Versilia c' grande incertezza". Questo l'allarme lanciato dal direttivo regionale del sindacato Consap che si riunito ieri a Lucca. In provincia di Lucca si stima una carenza di poliziotti del 30%: la polizia stradale ha in forza 90 uomini quando dovrebbero essere 126. Al distaccamento di Viareggio sono in 6 a fronte di un piano che ne prevede 17. "Nel periodo estivo la questura dispone di rinforzi da destinare alla Versilia, ma quest'anno potrebbero non arrivare mai" ha spiegato il sindacato. Oltre agli uomini, i problemi riguardano anche i mezzi: i tagli non hanno permesso il rinnovo del parco auto per cui la stradale di Lucca ha 4 auto, di cui 2 in grado di effettuare i servizi di controllo (le altre 2 sono troppo vecchie). La squadra volanti ha invece in dotazione 6 vetture ma 3 di queste hanno superato i 250.000 km.
Geotermia, avviati test del pozzo di Montieri (Gr) Hanno preso il via i test di caratterizzazione del pozzo geotermico Montieri 5, in provincia di Grosseto, dai quali si dedotto che la portata di vapore misurata risultata superiore a 100 t/h. Un valore tra i pi alti storicamente riscontrati nei campi geotermici toscani, tanto che il pozzo, da solo, in grado di fornire una potenza elettrica superiore a 10 megawatt. L'energia rinnovabile prodotta dal pozzo Montieri 5 contribuir ad evitare l'utilizzo di 20mila tonnellate di olio combustibile all'anno e emissioni di circa 60mila tonnellate di CO2 all'anno. La perforazione del pozzo Montieri 5 fa parte del progetto di sviluppo della centrale geotermoelettrica Chiusdino 1, che sar alimentata anche da questo pozzo con una produzione annua di circa 70 GWh corrispondenti al consumo medio di 30.000 famiglie. L'attivit di perforazione durata circa quattro mesi ed ha permesso di raggiungere la quota finale di 3447 metri di profondit .
Banca del Monte di Lucca, Guerrieri nuovo presidente Claudio Guerrieri, presidente della Camera di Commercio di Lucca, stato eletto ieri all'unanimit presidente della Banca del Monte di Lucca. Renato Penzo, del Gruppo Carige, stato confermato vice. Fabrizio Cerbioni, presidente uscente, rimane in carica come consigliere. Il nuovo Consiglio di amministrazione votato all'unanimit dai soci Banca Carige SpA, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sar composto da Andrea Baldini, Mario Cavanna, Piercarlo Castagnetti, Fabrizio Cerbioni e Carlo Lazzarini. Il Collegio sindacale composto da Andrea Traverso, presidente, Maria Grazia Lucchesi e Stefano Ragghianti. Sindaci effettivi sindaci supplenti sono stati nominati Santiago Vacca e Marco Marchi.
Cultura e spettacolo
Firenze, in programma eventi con il mondo della cultura del Vietnam - Appuntamenti culturali, opportunit di approfondimento storico e non solo: questo il calendario di eventi delle "Giornate vietnamite in Toscana", che hanno preso il via ieri a Firenze. "Festeggiamo questa importante ricorrenza dei 40 anni di rapporti diplomatici - ha affermato il presidente della Provincia di Firenze (organizzatrice della kermesse in collaborazione con Firenze Fiera), Andrea Barducci - con eventi di alto spessore culturale e con momenti che possono avere esiti significativi dal punto di vista economico". Per Nguyen Hoang Long, ambasciatore vietnamita in Italia, con iniziative come questa "promuoviamo una immagine nuova del Vietnam: un paese di pace, di sviluppo, un paese giovane, dove il 69% della popolazione ha meno di 35 anni e un paese che sta crescendo ad un ritmo davvero importante anno dopo anno". Oltre a mostre, tavole rotonde e appuntamenti di arte contemporanea, luned si terr il Forum sulle nuove prospettive di collaborazione economica con il Vietnam per le imprese toscane, organizzato dall'Ice in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Toscana. Sabato invece sar inaugurato lo spazio che la Mostra internazionale dell'Artigianato alla Fortezza da Basso di Firenze dedica al Vietnam in qualit di Paese ospite d'onore.
Doppio intervento della Giunta regionale su realt culturali della Maremma La Giunta regionale della Toscana ha stabilito due interventi per il rilancio culturale e turistico di due realt della Maremma. "Con il progetto regionale Investire in cultura vogliamo valorizzare il nostro patrimonio culturale, dalle testimonianze pi antiche alle massime espressioni di arte contemporanea ha spiegato l'assessore regionale alla cultura al turismo e al commercio Cristina Scaletti. Abbiamo dato il via ad interventi decisivi sul Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano e sul Centro Etruschi". Per quanto riguarda Spoerri, attraverso un bando internazionale, la Regione, in collaborazione con il Comune, affider l'ampliamento di uno dei pi importanti parchi di arte contemporanea ad una figura professionale di rilievo internazionale. All'inizio degli anni '90 l'artista svizzero Daniel Spoerri ha cominciato ad installare un parco di sculture nella Toscana meridionale, circa 60 km da Grosseto. Attualmente ci sono 103 opere di 50 artisti diversi, da scoprire su un terreno di circa 16 ettari. L'idea del Centro di documentazione/Polo Tematico sulla civilt etrusca invece da ritenersi strategica nel quadro delle politiche che la Regione intraprende sia sul piano culturale che turistico. "Il primo passo la predisposizione di uno studio di fattibilit che definisca le caratteristiche funzionali e gestionali del Centro, dalla localizzazione alla sua valorizzazione ha spiegato ancora l'assessore. La Regione ha gi stanziato i fondi per il bando pubblico relativo allo studio. Per il progetto le risorse verranno reperite nell'ambito del Piano della cultura. E per garantirne il buon esito, la Regione svolger tutte le attivit di raccordo con il Ministero dei beni culturali, il Comune di Grosseto e le altre istituzioni locali e comunitarie coinvolte".
Lucia Bos ospite d'onore all'Odeon di Firenze - L'attrice Lucia Bos sar l'ospite d'eccezione della programmazione del cinema Odeon, cartellone che prender il via oggi e durer fino al 31 maggio, tra cinema, teatro e musica. L'attrice sar in Italia per presentare il suo ultimo film da interprete dal titolo "Alfonsina y el mar" firmato dai giovani fiorentini Pablo Benedetti e Davide Sordella. La programmazione del cinema Odeon presenta la sezione dedicata all'Orginal Sound (7 film in uscita e proiettati in lingua originale con i sottotitoli in italiano); la sezione dedicata agli indipendenti tra cui (dal 3 maggio) "L'ultima cima" (il caso cinematografico dell'anno in Spagna: il film stato per 6 mesi in sala); la rassegna "Serate per la nostra Terra" dedicata ai documentari sull'ecologia con ospite Vandana Shiva; la sezione su cinema e arti visive in collaborazione con Palazzo Strozzi (4 film ad ingresso libero). Inoltre, dal 26 maggio, sar proiettato "La Grande Bellezza" di Paolo Sorrentino (subito dopo la partecipazione al Festival di Cannes). Tra le prime nazionali la proiezione di "Trashed" di Candida Brady con protagonista Jeremy Irons (invitato a Firenze), che compie un lungo viaggio per raccontare l'inquinamento della terra.
Notizie di servizio
Follonica (Gr): problemi di stabilit , sindaco chiude scuola - Il sindaco di Follonica (Gr) Eleonora Baldi ha deciso la chiusura della scuola media "Luca Pacioli" per problemi di staticit . "Nel monitoraggio di controllo antisismico su ogni fabbricato pubblico e in particolare nelle scuole - ha detto il primo cittadino - sono emersi problemi alla scuola di via Gorizia, e cos , a titolo precauzionale, abbiamo deciso di chiuderla". La scuola rester chiusa sino a luned "poi troveremo una soluzione alternativa - ha spiegato il sindaco - Gli uffici sono al lavoro sin da questa mattina proprio per valutare la situazione, ma alla fine il perito ha affermato di non avere alternative alla chiusura".
Accademia Crusca, convegno per il 50/o della "Storia linguistica" di De Mauro - Un convegno internazionale per celebrare i primi 50 anni della pubblicazione della "Storia linguistica dell'Italia unita" di Tullio De Mauro (Laterza), considerato un volume pioneristico e fondamentale sulla diffusione della lingua italiana. L'appuntamento, intitolato "Citt d'Italia: ruolo e funzioni dei centri urbani nel processo postunitario di italianizzazione", si svolge oggi e domani nella Villa medicea di Castello, sede dell'Accademia della Crusca. A organizzare il convegno l'Accademia insieme ad altre associazioni scientifiche dedite allo studio della lingua e della linguistica italiana. Obiettivo della due giorni mettere a fuoco il ruolo fondamentale che le diverse citt italiane hanno avuto come promotrici e centri di diffusione della lingua italiana nei 150 anni dell'Unit d'Italia. Durante l'appuntamento alcuni tra i pi autorevoli linguisti italiani insieme a studiosi di demografia e urbanistica, faranno il punto sull'importanza che il volume di De Mauro, presente al convegno, ha avuto per poi parlare anche della contemporaneit della lingua italiana.
A Livorno la Festa della Marina 2013 Si svolger il 10 e l'11 giugno prossimi a Livorno la Festa della Marina 2013, a cui sar invitato anche il prossimo presidente della Repubblica. Ieri nella sede dell'Accademia Navale a Livorno si tenuta una riunione con le autorit civili e militari cittadine in cui stata illustrata e definita la prima bozza del programma della due giorni. Il presidente della Repubblica potrebbe partecipare alle celebrazioni l'11 giugno quando verr allestito un palco presidenziale alla Terrazza Mascagni dal quale il presidente dovrebbe passare in rassegna gli equipaggi, che sfileranno di fronte al mare, e le unit navali della Marina disposte alla fonda in rada. Tra queste, oltre all'ammiraglia della flotta "Cavour" ci sar anche la nave scuola "Vespucci". Nel corso delle iniziative, la sera del 10 giugno, sempre sulla Terrazza si terr un concerto della banda con musiche di Pietro Mascagni, mentre al museo di villa Mimbelli verr allestita una grande mostra sui temi della Marina.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 18 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con moderato sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane nelle zone interne e in prossimit dei rilievi, specie appenninici.
Venti: deboli di brezza, fino a moderati di Maestrale lungo la costa.
Mari: poco mossi.
Temperature: massime in lieve calo sulle province settentrionali e lungo la costa, ma sempre su valori ben al di sopra delle medie stagionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, gioved 18 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Non si prevedono variazioni degne di rilievo rispetto alla giornata di mercoled . Temperature percepite superiori alle medie stagionali durante il periodo diurno, con valori sui principali centri urbani tra 22 e 25 C all'ombra. Non si prevedono meteoropatie e la giornata sar ideale per essere trascorsa all'aperto, prestando per attenzione ad evitare esposizioni prolungate alla radiazione solare diretta: la radiazione ultravioletta raggiunger livelli medio-alti. Accessori come cappellino ed occhiali dotati di filtri UV saranno sicuramente utili.