Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/04/2013 anno n.3 n. 82 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Presentati gli appuntamenti toscani della giornata nazionale dell'ictus
- Bugli: "Cambia l'addizionale Irpef dopo impugnazione del governo"
- Agricoltura: Regione e Sant'Anna per riduzione gas serra
In Toscana
- Ictus, quasi 10mila casi in Toscana ogni anno
- Assindustria Pistoia: "Crolla export del territorio"
- Legambiente: "13 piccoli comuni europei virtuosi su efficienza energetica"
- Energia, Q.Thermo chiede autorizzazione per impianto Case Passerini
- Arezzo, accordo per progettazione della ciclopista dell'Arno
- Publiacqua, tribunale sospende class action
- Acqua, risolti 96 casi di contenzioso con Gaia spa
Cultura e spettacolo
- Nel 2014 a Firenze l'Assemblea Generale di organo Unesco
- Nel fine settimana la 1/a edizione del Bibbiena Film Festival
- Presentato il libro sulla tradizione farmaceutica fiorentina
Notizie di servizio
- Elba, assegnati lavori per il porto di Marina di Campo
- Lucca, chiusura per lavori della provinciale 55
- Viabilit , senso unico per lavori sulla Provinciale di Montalbano (Pt)
- Siena, ultimo incontro del ciclo "Orto e dintorni"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 19 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 18 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Presentati gli appuntamenti toscani della giornata nazionale dell'ictus - "Siamo impegnati in un tavolo di lavoro che porter alla strutturazione di un piano regionale all'avanguardia per la prevenzione e il trattamento dell'ictus". L'annuncio stato fatto da Luigi Marroni, assessore alla salute della Regione Toscana, che oggi a Firenze ha presentato le iniziative in programma per la giornata nazionale dell'ictus, in programma sabato. L'obiettivo, ha spiegato, quello di produrre entro fine anno un piano organizzativo dettagliato. "La maggior parte delle persone, anche quelle con rischio molto alto - ha dichiarato Domenico Inzitari, responsabile del reparto Stroke Unit e Neurologia dell'ospedale fiorentino di Careggi - non conoscono o non pensano all'ictus. Conoscere e curare i fattori di rischio e riconoscere i sintomi di allarme sono i punti cardine della battaglia contro l'ictus. I medici di famiglia devono essere opportunamente formati e addestrati, e la rete degli ospedali deve essere organizzata e coordinata al meglio per applicare a tutti i cittadini le cure e le forme di assistenza pi moderne ed efficaci". (IN ALLEGATO: MARRONI_ICTUS.MP3; INZITARI_ICTUS.MP3).
Bugli: "Cambia l'addizionale Irpef dopo impugnazione del governo" - Cambia l'addizionale Irpef regionale, quella che si riferisce a quest'anno ma che i cittadini pagheranno l'anno prossimo, trattenuta ogni mese sullo stipendio oppure in due volte per acconto e saldo. Approfittando di una variazione di bilancio gi in discussione, la giunta regionale, d'accordo con il governo, ha infatti proposto al Consiglio di anticipare i tempi e modificare la manovra che era stata impugnata sempre dal governo a fine febbraio, evitando cos il contenzioso e il rischio di dover congelare qualsiasi entrata fino alla pronuncia della Consulta. Le modifiche sono due. Una riguarda aliquote e scaglioni e far risparmiare qualche euro ai toscani: si pagher di meno da 0 a 15 mila euro e da 55 a 75 mila euro, con 3 milioni di minori entrate per la Regione. La seconda novit interessa le detrazioni aggiuntive decise l'anno scorso per figli e figli con handicap, che saranno cancellate. "Il Governo dice che lo potevamo applicare dal 2014, non dal 2013. La disposizione successiva all'approvazione del nostro bilancio e potevamo dunque tentare di resistere ha spiegato l'assessore al bilancio della Toscana, Vittorio Bugli ma il contenzioso rischiava di essere lungo. Abbiamo cos accolto le osservazioni del governo". (IN ALLEGATO: BUGLI_IRPEF.MP3).
Agricoltura: Regione e Sant'Anna per riduzione gas serra - Riduzione delle emissioni di gas serra in agricoltura, per aiutare la Toscana a raggiungere l'obiettivo europeo del 2020 del 20% in meno rispetto ai valori di riferimento del 1990. L'agricoltura, che a livello nazionale produce circa il 7% delle emissioni complessive, pu dare il suo contributo riducendo gas inquinanti come anidride carbonica, metano e, in particolare, protossido di azoto (N2O). Sono gli obiettivi fondanti del progetto "Ipnoa" (Improved flux Prototypes for N2O emission reduction from Agriculture) messo a punto da Regione Toscana e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, insieme all'azienda di Pontedera West System e a Inra (Institut National de la Recherche Agronomique), per migliorare il monitoraggio delle emissioni di protossido di azoto in agricoltura e per promuovere un'insieme di buone pratiche per la mitigazione dei gas serra. Il progetto sar presentato domani presso la Scuola Superiore Sant'Anna durante il workshop "Progetto Life+ Ipnoa: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana". "Dall'elaborazione dei dati sperimentali ha spiegato l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori - sar prodotto un manuale di buone pratiche per la riduzione delle emissioni di protossido di azoto nell'agricoltura toscana, rivolto a tecnici, imprenditori agricoli e decisori politici, che potr essere di supporto alla programmazione regionale".
In Toscana
Ictus, quasi 10mila casi in Toscana ogni anno Annunciando la realizzazione entro l'anno di un nuovo piano di prevenzione e trattamento, la Regione Toscana oggi ha presentato alcuni dati sui casi di ictus che si verificano ogni anno nella regione, circa 10mila. Nei paesi industrializzati, spiega la Regione, la spesa diretta per l'ictus equivale allo 0,27% del Pil: considerando che il Pil della Toscana di circa 104 miliardi di euro, la spesa a carico del Servizio sanitario nazionale per l'ictus ammonta a circa 280 milioni di euro l'anno. In Italia, i casi di ictus sono circa 200mila l'anno. Le morti attribuibili a malattie cerebrovascolari sono 69mila ogni anno, e sono 930mila le persone che ne portano le conseguenze invalidanti. La spesa annuale per l'assistenza in Italia stimata intorno ai 3,5 mld. Tuttavia un paziente trattato in modo appropriato con la trombolisi endovenosa, da effettuarsi entro 4 ore e mezzo dall'insorgenza dei primi sintomi, ha mediamente oltre il 50% di probabilit di essere restituito a una vita del tutto normale. Se il paziente viene trattato nella cosiddetta "golden hour", entro 60 minuti dall'insorgenza dei sintomi, le probabilit di un esito favorevole sono 4 volte pi elevate.
Assindustria Pistoia: "Crolla export del territorio" - Crollano le esportazioni pistoiesi. Il dato emerge dal rapporto di Assindustria Pistoia, che fotografa una situazione estremamente critica per quanto riguarda la provincia, seconda nella graduatoria negativa regionale soltanto a Prato e 99esima nella classifica nazionale. "In generale, siamo ai livelli peggiori degli ultimi 15 anni - ha detto Cristiana Pasquinelli, delegato di Assindustria all'ufficio studi, che ha presentato i dati. Sono andate bene solo le esportazioni dei treni, anche se la cosa limitata, perch riguarda solo i Paesi Bassi, e va bene ancora l'esportazione delle piante, ma solo nei paesi extra europei. Male, invece, il mobile, soprattutto verso la Francia e gli altri comparti". Il tracollo riguarda in particolare i prodotti cartotecnici (-14 milioni di euro) e pi in generale dal comparto cartario (-11,4 mln di euro le esportazioni di carta e cartone) e la forte flessione del mobile (-14 mln di euro).
Legambiente: "13 piccoli comuni europei virtuosi su efficienza energetica" - Sono i piccoli comuni europei i pi virtuosi dal punto di vista della realizzazione di grandi cambiamenti a livello di efficienza ambientale ed energetica. la posizione di Legambiente che stamani nella sede della Regione Toscana ha organizzato un convegno internazionale dal titolo "Zero Emissions Communities", per fare il punto sul progetto europeo Med ZEroCO2, che ha coinvolto 13 comunit locali tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. In questi 13 piccoli Comuni, stato spiegato, sono stati realizzati interventi di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili, che permetteranno di risparmiare complessivamente 805 mila KWh all'anno e di produrre da fonti rinnovabili 572 mila KWh per anno, con un risparmio sulle bollette energetiche dei piccoli comuni pari a 163.600 euro annui e 380 tonnellate di CO2 in meno nell'atmosfera. Le amministrazioni italiane interessate dal progetto sono tre Comuni toscani: Bagnone, Comano, Fivizzano in provincia di Massa-Carrara.
Energia, Q.Thermo chiede autorizzazione per impianto Case Passerini - La Q.Thermo, azienda (partecipata al 60% da Quadrifoglio e al 40% dal Gruppo Hera) incaricata di progettare, costruire e gestire il termovalorizzatore di Case Passerini, ha depositato oggi presso la Provincia di Firenze la richiesta di autorizzazione per la realizzazione dell'impianto. L'investimento previsto sulla struttura ammonta a 130 milioni di euro. Per il rilascio, hanno spiegato oggi il dg Hera e Ad Q.Thermo Roberto Barilli insieme al presidente di Quadrifoglio e Q.Thermo Giorgio Moretti, si stimano circa sei mesi di tempo e una volta ottenute le autorizzazioni l'impianto di Case Passerini, a cavallo tra i comuni di Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, dovrebbe essere pronto in 700 giorni. L'impianto, stato spiegato, "si porr a valle della raccolta differenziata, che raggiunger l'obiettivo del 65%. Servir per chiudere il ciclo dei rifiuti, mettendo in sicurezza il territorio, eliminando la discarica e producendo energia elettrica per 40 mila famiglie. La realizzazione dell'opera, la cui architettura uno degli ultimi progetti di Gae Aulenti, dovrebbe essere pronta per la fine del 2015".
Arezzo, accordo per progettazione della ciclopista dell'Arno E' stato firmato l'accordo tra la Provincia di Arezzo e i Comuni di Civitella, Pergine e Laterina per la progettazione del tratto di ciclopista dell'Arno compreso tra Pieve a Maiano e Ponte Romito. "Il piano ha spiegato l'assessore provinciale ai trasporti, Antonio Perferi - nasce come strumento operativo frutto di una diversa e pi attuale cultura del territorio e oggi si inserisce una ulteriore tessera nella realizzazione del progetto generale della Ciclopista dell'Arno. Il progetto regionale che unisce la sorgente dell'omonimo fiume nei pressi di Stia con la sua foce a Marina di Pisa frutto di un'idea diversa di vivere il territorio, e cambia sia il punto di vista che il tempo di percezione del viaggiatore, portato a indugiare piuttosto che a correre".
Publiacqua, tribunale sospende class action - Il tribunale di Firenze ha sospeso ieri la class action intrapresa da dieci utenti contro Publiacqua, l'ente che gestisce l'acquedotto fiorentino, per ottenere la restituzione di quella componente della tariffa denominata "remunerazione del capitale", abrogata con il referendum del 12 e 13 giugno 2011. Lo ha reso noto Publiacqua. "La sospensione - spiega la societ - arrivata perch su quell'aspetto in corso un'istruttoria dell'Autorit per l'energia elettrica ed il gas. Il tribunale ha poi confermato quanto gi dichiarato da Publiacqua: il metodo tariffario provvisorio ha escluso dalla tariffa applicata, a partire dal 2012, la componente remunerativa del capitale investito abrogata dal referendum. Il tribunale ha poi rilevato come l'Autorit per l'energia elettrica e il gas abbia gi avviato un procedimento per la determinazione degli importi versati dagli utenti e titolo di remunerazione del capitale nel periodo compreso tra il 21 luglio ed il 31 dicembre 2011. Risulta quindi necessario attendere la conclusione del procedimento per definire come e quanto deve essere restituito agli utenti".
Acqua, risolti 96 casi di contenzioso con Gaia spa - Nel 2012 hanno trovato soluzione 96 casi di contenzioso con la societ Gaia spa, la societ di gestione del servizio idrico nelle province di Lucca e Massa Carrara, con "soddisfazione sia degli utenti che del gestore, su 250.000 utenti e 47 comuni gestiti". Questi i dati sulle pratiche conciliative adottate grazie alla Commissione mista appositamente istituita. "Grazie al lavoro della Commissione mista conciliativa possiamo affermare che trovare un accordo con Gaia diventato pi semplice e veloce, e soprattutto economico hanno spiegato Ermindo Tucci, presidente di Gaia e Matteo Vagli, presidente della Commissione e rappresentante del difensore civico. L'attivit della Commissione totalmente gratuita per il cittadino. I numeri parlano chiaro: solo nel 2012 sono giunte 294 richieste di conciliazione; di queste sono ad oggi state analizzate 185 richieste, di cui in 130 casi la Commissione ha formulato una proposta conciliativa, e tra questi in 96 casi la conciliazione che andata a buon fine".
Cultura e spettacolo
Nel 2014 a Firenze l'Assemblea Generale di organo Unesco Si svolger il prossimo anno a Firenze l'Assemblea Generale del "Consiglio Internazionale per i monumenti e i siti storici" (ICOMOS), organo dell'Unesco che promuove i metodi di conservazione, protezione e valorizzazione dei monumenti e dei siti di interesse culturale nel mondo. "Sar un evento di grande rilievo internazionale e di impatto per l'Italia" si legge in una nota della Farnesina. L'Assemblea dell'ICOMOS si svolger infatti nel Paese che vanta il maggior numero di siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, per di pi in coincidenza con il semestre di Presidenza italiana dell'Unione Europea. "La Farnesina - ha spiegato il Segretario Generale della Farnesina, Michele Valensise - metter a disposizione la sua rete di Ambasciate, Consolati e Istituti di cultura nel mondo per promuovere la manifestazione. La scelta dell'Italia quale sede dell'Assemblea Generale rappresenta - ha aggiunto - un importante riconoscimento internazionale per l'Italia per la sua leadership in campo culturale e un successo per la nostra diplomazia culturale, componente fondamentale della politica estera italiana".
Nel fine settimana la 1/a edizione del Bibbiena Film Festival - Denny Mendez, Antonella Ponziani, Nicola Nocella e Enzo G.Castellari sono alcuni degli ospiti della prima edizione del Bibbiena Film Festival. La kermesse, che si apre domani fino a domenica, con la direzione artistica di Giovanni Bogani, presenta in programma 32 cortometraggi che competeranno per il premio Miglior film. La giuria composta da Simone Emiliani (direttore del magazine 'Sentieri selvaggi'), Nicola Rignanese (attore italiano), Pablo Benedetti (regista fiorentino), Roberta Goretti (costumista) e Daniela Bartolini (regista). Fuori concorso saranno proiettati sei corti e un lungometraggio nella sezione "Sguardi Altrove". Prima delle proiezioni dei film si terranno incontri sul cinema con registi e attori. L'ultimo giorno si terr l'incontro con Enzo G. Castellari, regista di culto con quaranta film alle spalle, spesso citato da Quentin Tarantino e a cui il regista italo-americano si ispirato per girare "Bastardi senza gloria".
Presentato il libro sulla tradizione farmaceutica fiorentina E' intitolato "Salute e benessere nella tradizione chimico-farmaceutica toscana" (Nicomp Saggi), il libro di Giovanni Cipriani e Marco Zini, presentato ieri nella sede del Consiglio regionale della Toscana. Un volume in cui si ricorda come Firenze abbia il primato di aver pubblicato il ricettario farmaceutico ufficiale nel 1499, chiamato il "Ricettario Fiorentino", che stato al centro di una giornata di studi di cui il volume raccoglie le varie relazioni.
Notizie di servizio
Elba, assegnati lavori per il porto di Marina di Campo - Sono stati assegnati i lavori per lo scavo del porto e il ripristino della linea di riva a Marina di Campo. Al termine delle procedure di gara, l'appalto della Provincia di Livorno stato vinto della ditta Sales che ha offerto un ribasso del 7.71% sull'importo a base di gare di 384mila euro. Sulle modalit operative dell'intervento, che prender il via al termine dell'espletamento delle necessarie procedure di natura tecnica, il 24 aprile si terr un incontro fra l'assessore provinciale alla difesa delle coste, Paolo Pacini e il sindaco Vanno Segnini.
Lucca, chiusura per lavori della provinciale 55 La Provincia di Lucca comunica che la strada provinciale 55 "di Boveglio", in localit Botticino - nel comune di Villa Basilica), sar chiusa al transito domani dalle 9 alle 20.30 e sabato dalle 9 alle 18. La chiusura al traffico, spiega ancora la Provincia di Lucca, si rende necessaria per l'esecuzione di lavori di sistemazione di una chiavica stradale a cui seguir anche il consolidamento della carreggiata interessata. Le opere saranno eseguite dalla ditta Nutini Costruzioni di Piano di Coreglia.
Viabilit , senso unico per lavori sulla Provinciale di Montalbano (Pt) - La Provincia di Pistoia comunica che stata disposta l'istituzione di un senso unico alternato sulla SP 9 Montalbano, nel comune di Lamporecchio (Pt) all'altezza del km 11+500, dalle ore 7 alle 19 di ogni giorno feriale, da domani fino a luned . Il provvedimento stato deciso per l'esecuzione di lavori di sistemazione e messa in sicurezza di piccolo movimento franoso. La Provincia comunica inoltre che qualora i lavori siano portati a termine prima del periodo previsto, il tratto interessato sar immediatamente riaperto nei due sensi di marcia.
Siena, ultimo incontro del ciclo "Orto e dintorni" - Si parler del valore di consociazioni, siepi, filari e prati e la difesa preventiva e curativa delle piante da orto nell'ultimo incontro del ciclo "Orto e dintorni", promosso dal Servizio Aree protette della Provincia di Siena e dall'Associazione Erbandando negli spazi della Bottega di Stigliano. All'iniziativa dal titolo "In collaborazione con la biodiversit ", in programma sabato dalle 16 alle ore 19, parteciper Francesca Castioni, agronoma dello sportello filiera corta della Provincia di Siena e gli esperti del Servizio. L'incontro propone nozioni teoriche e pratiche per stimolare l'attenzione dei cittadini verso piccoli gesti quotidiani di rispetto per l'ambiente e la natura, valorizzando il legame tra buone pratiche in agricoltura e conservazione della biodiversit . "Orto e dintorni" chiuder domenica 5 maggio con una visita guidata nella Riserva naturale del Basso Merse. La partecipazione alle iniziative gratuita ma necessario prenotarsi scrivendo una email all'indirizzo info@labottegadistigliano.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 19 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso nella prima parte della giornata. Dal pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosit , prevalentemente stratiforme, a partire dalle province nord occidentali. In serata saranno possibili le prime piogge su Lunigiana, Garfagnana e litorale settentrionale.
Venti: deboli occidentali.
Mari: poco mossi ma con tendenza ad aumento del moto ondoso dalla sera.
Temperature: stazionarie o in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, gioved 18 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Non si prevedono variazioni degne di rilievo rispetto alla giornata di mercoled . Temperature percepite superiori alle medie stagionali durante il periodo diurno, con valori sui principali centri urbani tra 22 e 25 C all'ombra. Non si prevedono meteoropatie e la giornata sar ideale per essere trascorsa all'aperto, prestando per attenzione ad evitare esposizioni prolungate alla radiazione solare diretta: la radiazione ultravioletta raggiunger livelli medio-alti. Accessori come cappellino ed occhiali dotati di filtri UV saranno sicuramente utili.