Toscana Radio News del 18 giugno 2012 - Edizione del mattino

18 giugno 2012
10:00

Toscana Radio News del 18 giugno 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com Edizione del mattino del 18/06/2012 anno n.2 n. 244 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Donazioni di sangue, trend positivo anche nel 2011
  • Firenze, inaugurazione delle nuove sale degli Uffizi
  • Progetto "Senza zaino", Targetti: "Rafforzare la responsabilit dei ragazzi"
  • Innovazione, in Toscana in arrivo il "temporary manager"
  • Scudetto Mens Sana Siena basket, Allocca: "Impresa che colloca la squadra nella storia"
  • Abbonamenti ferroviari, la replica della Regione sulle tariffe

In Toscana

  • Grosseto, controlli della Guardia di Finanza
  • Licenziamenti a Camp Darby, le accuse della Cisl
  • Stop ai bagni a Marina di Pietrasanta (Lu), acque inquinate nella zona di Fiumetto
  • Calcio Storico Fiorentino, Azzurri-Bianchi la finale del torneo 2012
  • Pistoia, presentata "Kasauovo" del designer Casati

Cultura e spettacolo

  • Musica, Paul McCartney festeggia i 70 anni in Toscana
  • Firenze, Madonna in visita agli Uffizi
  • Appuntamenti internazionali per il Museo Ideale Leonardo da Vinci

Notizie di servizio

  • Livorno, lavori in corso su alcune strade provinciali
  • Arezzo, aperta nel weekend la mostra "Glass-Mosaic"
  • Prende il via oggi "Giglio bambino"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 18 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, luned 18 giugno, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Donazioni di sangue, trend positivo anche nel 2011 Dati positivi per le donazioni di sangue in Toscana: anche nel 2011 il trend continua a crescere e ha registrato un aumento del 2% rispetto al 2010, raggiungendo il traguardo delle 245.525 donazioni. In aumento le donazioni di sangue intero, di plasma e anche il numero dei donatori, che in Toscana sono oltre 160.000. Il punto sulle donazioni stato fatto sabato a Siena, nel complesso museale di Santa Maria della Scala, durante la Giornata regionale del sangue, organizzata dal Centro regionale sangue in collaborazione con tutte le associazioni di volontariato della donazione (Avis, Fratres, Anpas, Cri, Adisco, Admo), e dedicata quest'anno al tema della comunicazione: "ComunicAzione prove E tecniche di trasmissione". "L'apprezzamento per il lavoro fatto in questi anni dai trasfusionisti e dalle associazioni di volontariato di concerto con il Centro regionale sangue un dato acquisito e lo considero un ottimo punto di partenza per il lavoro che dovremo fare nei prossimi mesi" ha dichiarato l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, che ha partecipato ai lavori. Presente all'appuntamento anche il direttore del Centro regionale sangue, Simona Carli (IN ALLEGATO: CARLI_SANGUE.MP3 fonte: AntennaRadioEsse). Sentiamo Luciano Franchi, presidente di Avis Toscana (IN ALLEGATO: FRANCHI_SANGUE.MP3).

Firenze, inaugurazione delle nuove sale degli Uffizi - "L'apertura delle nuove sale rappresenta un'ulteriore tappa dell'impresa Nuovi Uffizi che restituisce alla citt una galleria rinnovata nelle sue forme e incrementa il numero delle opere esposte al pubblico e degli spazi fruibili, dotandolo allo stesso tempo di tutti quei servizi per il pubblico e il personale di cui ha bisogno ogni museo contemporaneo". Sono le parole dell'assessore regionale alla cultura, Cristina Scaletti, all'inaugurazione sabato delle stanze "rosso mediceo" dedicate ai maestri della pittura fiorentina del '500 nella Galleria degli Uffizi di Firenze. L'assessore ha anche ricordato come, recentemente, "la Galleria degli Uffizi abbia battuto il suo record storico di visitatori in un anno: nel 2011 - ha detto - sono stati 1 milione e 766 mila, il maggior numero di sempre nella storia del museo. Gli Uffizi rappresentano, insieme alla galleria dell'Accademia, il museo pi ambito dal turismo culturale che ogni anno affolla Firenze". Alla presentazione delle nuove sale intervenuto il direttore della Galleria, Antonio Natali. (IN ALLEGATO: FILE NATALI_UFFIZI.MP3).

Progetto "Senza zaino", Targetti: "Rafforzare la responsabilit dei ragazzi" "Se il Governo valutasse meglio le esperienze esistenti e che funzionano bene nel campo dell'istruzione, come 'A scuola senza zaino', non avrebbe bisogno di fare riforme". Questo l'intervento di Stella Targetti, assessore regionale alla scuola, al workshop nazionale organizzato sabato a Cascina (Pisa) sul progetto che sta coinvolgendo 25 istituti comprensivi in Toscana e 37 in tutta Italia. All'appuntamento hanno partecipato 370 persone in rappresentanza di istituti appartenenti a tutte le regioni d'Italia. "A scuola senza zaino" un progetto che prevede un approccio didattico diverso dal tradizionale nelle scuole materne, primarie e medie. Il materiale viene lasciato all'interno delle aule e viene condiviso tra i ragazzi che vanno a lezione portandosi dietro una cartella di piccole dimensioni con all'interno pochi oggetti. "Il progetto funziona - ha detto ancora Targetti - ed un metodo per rafforzare la responsabilit dei ragazzi, ma anche delle loro famiglie rispetto all'apprendimento in classe. La scuola, in questa maniera, diventa un luogo in cui far crescere l'autonomia degli studenti. Credo che 'A scuola senza zaino' dovrebbe essere istituzionalizzato e trasformato in un sistema nazionale. Per quanto ci riguarda, faremo di tutto per favorire le scuole che vorranno entrare nel progetto".

Innovazione, in Toscana in arrivo il "temporary manager" - Un manager qualificato, a tempo, per rendere pi dinamico ed efficiente il sistema dell'innovazione e, in particolare, per favorire le piccole e micro imprese che non potrebbero permettersi investimenti di questo tipo. quanto previsto da un avviso pubblico con cui la Regione cofinanzia, con 1 milione e 200 mila euro di risorse del Fesr Por Creo 2007-2013, l'acquisizione di una figura specializzata chiamata, in forma temporanea, a potenziare l'attivit di trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche e scientifiche al sistema delle imprese. Destinatari del contributo sono i principali soggetti del sistema regionale dell'innovazione e del trasferimento tecnologico: Poli di innovazione, Incubatori d'impresa, Distretti tecnologici. "La figura del temporary manager ha dichiarato l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini si inserisce nello sforzo che la Regione sta compiendo per facilitare il trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche e scientifiche al sistema delle imprese. Siamo infatti consapevoli che si tratta di un passaggio obbligato, soprattutto in questa fase, per innescare una nuova crescita economica e sociale".

Scudetto Mens Sana Siena basket, Allocca: "Impresa che colloca la squadra nella storia" - Ancora un trionfo tricolore per la Mens Sana Siena basket: il sesto consecutivo (record), il settimo in nove anni. Ieri la formazione toscana ha battuto in gara-5 della finale scudetto la Armani Jeans Milano, chiudendo vittoriosamente la serie. "Gi un anno fa per festeggiare il sesto scudetto si complimentato l'assessore al welfare e allo sport Salvatore Allocca dissi che non avevo pi frasi adeguate per esprimere le mie congratulazioni. Un'impresa che colloca questa squadra, di diritto, nella storia della pallacanestro italiana". Il ciclo vincente senese nella pallacanestro sembra non conoscere ostacoli. "Quest'anno ha aggiunto Allocca avevo avuto l'impressione che Siena fosse un pochino pi vulnerabile. Invece il campo ha dato ancora una volta ragione a questo splendido gruppo che, con l'aiuto del pubblico e di una societ organizzatissima e sotto la guida di un allenatore preparato come Pianigiani, riuscito a cucirsi addosso l'ennesimo tricolore".

Abbonamenti ferroviari, la replica della Regione sulle tariffe - La Regione Toscana non ha deciso alcun aumento della tariffa dell'abbonamento ferroviario regionale, n ha intenzione di aumentarlo in futuro. Questa la posizione della Regione dopo la lettera diffusa nei giorni scorsi dal comitato dei pendolari di Arezzo e Valdichiana sulle tariffe degli abbonamenti ferroviari regionali: gli uffici regionali precisano che quello che entrer in vigore sar l'adeguamento Istat del 1,5%. Non si tratta quindi di un aumento tariffario finalizzato a realizzare maggiori ricavi, ma di un adeguamento, fra l'altro previsto dal contratto di servizio Regione-Trenitalia.

In Toscana

Grosseto, controlli della Guardia di Finanza - Su 206 esercizi commerciali controllati in provincia di Grosseto la Guardia di finanza ha rilevato 62 violazioni, con una percentuale del 30% di casi di mancata emissione o comunque irregolarit di scontrini e ricevute. Lo rendono noto le stesse fiamme gialle grossetane, spiegando che i controlli, scattati durante la settimana appena conclusa, si sono concentrati in particolare nel weekend, e sono stati attuati soprattutto a Grosseto, Follonica, Orbetello, Porto Santo Stefano e Castiglione della Pescaia. I controlli hanno portato anche al sequestro di borse, braccialetti, occhiali e orologi per un totale di quasi mille oggetti, perch con griffe contraffatte o vendute da abusivi. Scoperti inoltre otto lavoratori impiegati a 'nero' e altri due comunque in modo irregolare.

Licenziamenti a Camp Darby, le accuse della Cisl - "Finora gli Usa ci avevano detto che il budget a disposizione per Camp Darby era stato tagliato, per cui, obtorto collo, erano costretti a snellire il personale, licenziando o trasferendo a Vicenza 55 dipendenti del settore logistica. Ora invece scopriamo che sono aperti i termini di un bando, che scade il 25 giugno, per l'assunzione a tempo indeterminato di 53 meccanici". La denuncia arriva dal segretario pisano della Fisascat Cisl, Vittorio Salsedo. La vicenda degli esuberi nella base americana tra Pisa e Livorno, che il 26 giugno approder in Regione per l'apertura di un tavolo istituzionale con i vertici Usa, si arricchisce di una nuova istanza; la Cisl, che ha annunciato di voler denunciare il Governo statunitense per comportamento antisindacale, non risparmia critiche ai comandi americani. "Se avessimo saputo di queste intenzioni - dice Salsedo riferendosi alle nuove assunzioni - avremmo potuto avviare un confronto per ricollocare il personale all'interno della base e invece siamo stati tenuti completamente all'oscuro del piano di riorganizzazione".

Stop ai bagni a Marina di Pietrasanta (Lu), acque inquinate nella zona di Fiumetto Divieto di balneazione in alcune spiagge di una delle localit marine pi frequentate in Toscana. 8 stabilimenti balneari di Marina di Pietrasanata (Lu), compresi in una zona di circa 200 metri di litorale dove sfocia il fosso Fiumetto, hanno ricevuto il divieto temporaneo di balneazione da parte del sindaco di Pietrasanta, dopo le analisi effettuate dall'Arpat e dalla Asl la scorsa settimana: i risultati dei campioni hanno evidenziato la presenza in acqua di alcuni agenti inquinanti. Insieme ai divieti sono scattati i controlli a monte del fosso: tra le ipotesi sembra prevalere quella di un movimento particolare dei fondali dopo le piogge dei giorni scorsi.

Calcio Storico Fiorentino, Azzurri-Bianchi la finale del torneo 2012 Saranno gli Azzurri di Santa Croce ed i Bianchi di Santo Spirito a disputare la finale del torneo 2012 del Calcio Storico Fiorentino. Nelle due semifinali, giocate sabato e domenica nell'arena di Piazza Santa Croce, i Bianchi hanno battuto i Verdi di San Giovanni per nove cacce e mezzo a due, mentre gli Azzurri hanno sconfitto i Rossi di Santa Maria Novella per undici cacce a zero. La partita verr giocata domenica 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista, patrono di Firenze.

Pistoia, presentata "Kasauovo" del designer Casati Una casa dalla singolare forma a uovo, costruita interamente con materiali riciclati. Il prototipo, presentato nel fine settimana a Villa di Celle (Pt), stato curato dal designer Roberto Casati, in occasione dei festeggiamenti per il trentennale dell'apertura al pubblico della famosa collezione di arte ambientale di Giuliano Gori, conosciuta in tutto il mondo. "Kasauovo", del diametro di 5 metri e altezza di 6, la prima casa progettata a forma di uovo, costruibile prefabbricata con un kit di montaggio, utilizzando i pi moderni concetti di ingegneria ed ecosostenibilit . L'infrastruttura in ferro, le pareti esterne di materiali plastici di recupero e quelle interne di legno, mentre i coibentanti sono fatti con tessuti recuperati e trasformati in fibre che creano dei pannelli isolanti.

Cultura e spettacolo

Musica, Paul McCartney festeggia i 70 anni in Toscana - Paul McCartney in vacanza con famiglia a Montalcino, nelle terre del Brunello, per festeggiare il suo settantesimo compleanno. Il leggendario ex Beatle ospite del resort di lusso Castiglion del Bosco, nella villa centrale della tenuta. E' stato il sito Montalcino News a "intercettare" per primo la presenza del baronetto il cui soggiorno superblindato. Paul McCartney e la moglie Nancy Shevell, secondo indiscrezioni, sono atterrati nei giorni scorsi con un jet privato a Roma e hanno poi raggiunto Montalcino. Pare quindi che Sir Paul possa tenere la festa di compleanno per pochi intimi, famigliari e una stretta cerchia di amici proprio nella grande tenuta di Castiglion del Bosco.

Firenze, Madonna in visita agli Uffizi - E' durata quasi due ore ieri sera la visita di Madonna tra le opere esposte alla Galleria degli Uffizi. La cantante ha visitato il museo privatamente, occupandosi tramite il proprio management della copertura di tutti i servizi e del canone per le visite private. Accompagnata dal figlio e dal compagno, oltre che da molti dei componenti del suo corpo di ballo e dello staff, la pop star ha visitato le sale pi importanti del museo insieme alla soprintendente al Polo museale, Cristina Acidini. Dopo gli Uffizi, attraverso il Corridoio Vasariano, Madonna uscita nel giardino di Boboli, e ha chiesto di visitare la Galleria Palatina, prima di rientrare in hotel. Tra oggi e domani la pop star dovrebbe girare nel centro di Firenze la clip della sua hit "Turn up the radio", contenuta nell'ultimo album "Mdna".

Appuntamenti internazionali per il Museo Ideale Leonardo da Vinci La sede espositiva del Museo Ideale Leonardo da Vinci nel centro storico della cittadina dell'empolese chiusa da diversi anni a causa di infiltrazioni anomale d'acqua piovana da strutture soprastanti; il museo comunque impegnato in produzioni ed esposizioni in tutto il mondo. Il direttore artistico Alessandro Vezzosi, con il coordinamento di Agnese Sabato e la presidenza onoraria di Carlo Pedretti, sono attivi anche con acquisizioni e affidamenti di opere d'arte originali per studiarle ed esporle. Si conclusa lo scorso 10 giugno a Tokyo con oltre 400.000 visitatori la mostra "Leonardo e l'idea della bellezza": vi erano esposti autografi di Leonardo come La Scapigliata della Galleria Nazionale di Parma e altre opere gi in passato affidate al Museo Ideale. Dalla mostra "Raffaello e l'idea della bellezza" del 2001 a Castel Sant'Angelo a Roma iniziata l'attivit parallela per dar vita al Museo Ideale del Rinascimento, con varie anteprime anche a Vinci. Dopo la mostra "And there was light. Michelangelo, Leonardo, Raffaello" a Goeteborg, si inaugurata in questo giugno ed in corso a Istanbul nel Tophane-i Amire Culture Center dell'Universit la mostra interattiva "The Great Masters. Leonardo, Michelangelo, Raffaello". I tre sono anche oggetti di altrettante pubblicazioni di grande pregio a cura di Vezzosi, tre volumi che rappresentano "enciclopedie omnia" degli artisti rinascimentali.

Notizie di servizio

Livorno, lavori in corso su alcune strade provinciali - Il Dipartimento lavori pubblici e infrastrutture della Provincia di Livorno ha emesso una serie di ordinanze di limitazione alla viabilit che interessano alcune strade provinciali. Lungo la SP 555 "Delle Colline" fino alle ore 19 del 21 giugno istituito il senso unico alternato, regolato con segnaletica e semaforo e limitazione della velocit a 30 km/h, per lavori di messa in sicurezza del fosso stradale. La SRT 206 "Pisana Livornese" interessata da lavori di installazione di portali per sensori di censimento del traffico. Fino al 29 giugno, nel tratto interessato dall'intervento (progressiva km 37+220) istituito il senso unico alternato, regolato con segnaletica e semaforo e limitazione della velocit a 30 km/h. Stesse limitazioni, oggi e domani, anche lungo la SP 11 "Via del Vaiolo", per lavori di potatura delle piante lungo la carreggiata. Inoltre, sempre per lavori di potatura, sar limitata in maniera analoga la viabilit lungo alcuni tratti della SP 15 "Della Camminata" e della SP 329 "Passo Bocca di Valle" con validit dal oggi fino al 22 giugno.

Arezzo, aperta nel weekend la mostra "Glass-Mosaic" Rester aperta fino all'8 luglio l'esposizione "Glass-Mosaic" di Marzia Dottarelli nell'atrio d'onore del palazzo della Provincia di Arezzo. La mostra, inaugurata sabato scorso, propone i mosaici dell'artista di Montecchio di Cortona, che al suo attivo ha numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali grazie ad una tecnica sperimentale di mosaici a bassorilievo, altorilievo e a tutto tondo, frutto degli studi compiuti negli anni. Tra i riconoscimenti conquistati dall'artista meritano la citazione la realizzazione della Lancia d'Oro della Giostra del Saracino 2009 e la partecipazione al premio internazionale d'arte "Vincent Van Gogh", alto riconoscimento a personalit del mondo dell'arte sotto l'Alto patrocinio dell'Universit del Salento.

Prende il via oggi "Giglio bambino" - Sole, mare, sabbia ma anche lezioni di cucina. L'estate all'Isola del Giglio porter i pi piccoli alla scoperta dei sapori del mondo e delle ricette pi celebri dei paesi stranieri. Sono i contenuti di "Giglio bambino", il calendario di appuntamenti promosso dall'Associazione Teatro del Cocomero con il contributo dell'amministrazione comunale. Da oggi i bambini del Giglio e i turisti potranno fare esperimenti in cucina guidati dallo chef Sandro Bonechi. Tra gli appuntamenti in programma, mercoled Piazza Gloriosa a Giglio Castello ospita alle 9,30 la lezione "Il Cous Cous"; venerd alle 9,30 in programma la lezione di cucina nostrana "I Ravioli" in piazzetta di Mezzo Franco a Giglio Campese. Gran finale domenica 24 giugno alle 21,30 con lo spettacolo per "bambini e grandini" sul Pontile a Levante di Giglio Porto: Lullo Mosso porta in scena "Il Mototrabasso giro del mondo intorno alla musica". Il calendario di appuntamenti si ripeter ogni settimana fino alla fine di luglio. La partecipazione libera. Per informazioni: Associazione Teatro del Cocomero 3490084709

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, luned 18 giugno, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per locali addensamenti cumuliformi pomeridiani nelle zone interne, in particolare a ridosso dei crinali appenninici, e innocue velature in transito dal pomeriggio.

Venti: deboli a regime di brezza.

Mari: quasi calmi o poco mossi.

Temperature: quasi stazionarie o in lieve locale aumento, su valori superiori alle medie.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, luned 18 giugno, a cura del Cibic-Unifi

Mattina: L'ulteriore consolidamento di un campo di alta pressione di matrice sub-tropicale, determiner un ulteriore aumento delle temperature percepite al mattino con valori che alle ore 8:00 saranno compresi tra 20 e 24 C con condizioni di disagio da caldo gi presenti intorno alle ore 10:00 del mattino sui principali centri urbani.

Pomeriggio: Temperature in ulteriore aumento con condizioni di disagio da caldo generalmente di tipo moderato su gran parte dei centri urbani ed anche inteso sulle localit poste lungo la Valle dell'Arno. Tuttavia, grazie a tassi di umidit particolarmente bassi che renderanno il clima torrido, si percepiranno valori di circa 1-2 C inferiori a quelli dell'aria che pertanto potranno localmente raggiungere anche i 36-37 C. Si consiglia, soprattutto i soggetti a rischio, di mantenersi in ambienti condizionati durante le ore pi calde della giornata, ricordando anche di reintegrare i liquidi persi con la sudorazione consumando molta frutta e verdura.

Sera: Condizioni di disagio da caldo che alle ore 22:00 saranno ancora presenti sulle province di Firenze, Pistoia e Prato per valori ancora compresi tra 27 e 29 C. Assenza di disagio termico sulle aree collinari e lungo la fascia costiera.

Allegati