Toscana Radio News del 18 giugno 2013 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Chiara Brilli
In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.
E-mail: "trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione della mattina del 18/06/2013 - anno n.3 n. 171 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Toscana: Regione, in 2013 15,7 mln per elisoccorso
- Turismo, Governo recepisce modifica "Scaletti" su campeggi
- Balneari, Rossi: "Continuer a battermi contro la Bolkestein"
- "Vestire il paesaggio" mercoled in palazzo Strozzi Sacrati. Sar presente Salvadori
In Toscana
- Turchia, fotografo fermato: Odg e Ast chiedono subito rilascio
- Livorno, rigassificatore in arrivo a met luglio
- Disinnesco ordigno bellico ritrovato al Polo scientifico
- Amiata grossetana, l'Unione incontra la commissione
- Treni, disagi sulla Lucca-Pisa per guasto a passaggio a livello
Cultura e spettacolo
- Notti d'estate al Giardino Garzoni di Collodi (Pt)
- Concerto Jovanotti, tutto quello che devi sapere
- Pescia Antiqua
- Pisa, Regata delle Antiche Repubbliche Marinare
Notizie di servizio
- Caldo Firenze, oggi temperature da codice rosso
- Da oggi al via Pitti Immagine, predisposto il piano della mobilit
- Pubblicato l'avviso pubblico per gli impianti di San Marcellino (Fi)
- Torna in funzione il forno crematorio di Arezzo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 18 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
- Meteo e salute per oggi, marted 18 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Toscana: Regione, in 2013 15,7 mln per elisoccorso - La Regione Toscana stanzia 15,7 mln di euro per lo svolgimento del servizio di elisoccorso nel 2013. Lo stabilisce una delibera approvata ieri dalla giunta su proposta dell'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni. ''Finora il bilancio di questo servizio molto soddisfacente - sottolinea l'assessore Luigi Marroni - anche grazie alla grande professionalit e dedizione di tutti gli operatori coinvolti nel servizio. In tutte le missioni compiute, l'intervento di elisoccorso ha garantito il trasporto in tempi rapidi nell'ospedale pi appropriato. Ci non toglie che si sia sempre alla ricerca di un miglioramento di questo servizio cos fondamentale per salvare vite dei cittadini toscani e di quanti si trovano, anche per turismo, nella nostra regione''. (AUDIO MARRONI ELISOCCORSO)
Turismo, Governo recepisce modifica "Scaletti" su campeggi - E' stata recepita dal Governo nel decreto 'del fare' una modifica che istituisce la possibilit di installare, all'interno di campeggi e villaggi turistici, manufatti rimovibili. La modifica era stata richiesta lo scorso 12 giugno dall'assessore toscano al turismo Cristina Scaletti al tavolo nazionale degli assessori regionali. La proposta di Scaletti chiedeva di inserire nella normativa nazionale, elementi di chiarezza che valessero su tutto il territorio nazionale. ''Si tratta di un importante risultato - commenta Scaletti - ottenuto grazie al lavoro sinergico delle regioni con le associazioni di categoria e il Governo che garantisce un quadro normativo pi chiaro. E' una boccata d'ossigeno per le imprese che operano nel settore, oltre che un impulso importante per lo sviluppo delle enormi potenzialit del turismo all'aria aperta''.
Balneari, Rossi: "Continuer a battermi contro la Bolkestein" - La direttiva Bolkestein ''vuole solo aprire la strada al grande capitale privato''. Lo afferma il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. ''Sono stato al mare a Viareggio - scrive Rossi su Facebook - Ho preso un ombrellone e le sdraio e ho mangiato al ristorante del bagno. Un servizio ottimo e a prezzi di mercato. Vi lavorano famiglie e giovani''. ''Chi ha avuto l'idea con la direttiva Bolkestein di mettere all'asta le concessioni balneari - accusa il governatore toscano - o non conosce la nostra realt , o un pazzo ubriaco da ideologia liberista che con la scusa della concorrenza vuole solo aprire la strada al grande capitale privato. Continuer , e da oggi con pi forza ancora, a battermi perch questo non accada. Almeno in Toscana''.
"Vestire il paesaggio" mercoled in palazzo Strozzi Sacrati. Sar presente Salvadori - Vestire il paesaggio": questo il tema dell'iniziativa che verr presentata mercoled 19 giugno durante una conferenza stampa che si terr in palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione Toscana, a Firenze. Alla conferenza stampa, che illustrer il pacchetto di iniziative che si terranno tra il 26 e il 28 giugno a Pistoia e saranno dedicate all'incontro fra la produzione del distretto vivaistico ornamentale di Pistoia e paesaggisti, progettisti e costruttori del verde per i paesaggi del terzo millennio in un'ottica di verde sostenibile, parteciper l'assessore all'agricoltura e foreste della Regione Toscana, Gianni Salvadori. Parteciperanno inoltre la presidente della Provincia di Pistoia, Federica Fratoni e rappresentanti degli altri soggetti che sostengono l'iniziativa. L'appuntamento per le 12 nella sala stampa di palazzo Strozzi Sacrati in piazza Duomo 10 a Firenze.
In Toscana
Turchia, fotografo fermato: Odg e Ast chiedono subito rilascio - L'Associazione Stampa Toscana, l'Ordine dei giornalisti della Toscana e il Gruppo Fotoreporter, in una nota congiunta, ''condannano fermamente le ennesime violenze perpetrate contro i manifestanti e contro i reporter durante le proteste'' in Turchia, chiedendone ''immediatamente il rilascio'': Daniele Stefanini, riporta la nota riferendosi al fotografo livornese fermato dalla polizia, ''era in piazza Taksim per lavoro, stava riprendendo con la sua macchina fotografica gli scontri quando stato colpito da alcune manganellate''. ''Sempre pi spesso i giornalisti sono un obiettivo per evitare che la gente sia messa a conoscenza della realt '', prosegue la nota.
Livorno, rigassificatore in arrivo a met luglio - Il terminale di rigassificazione 'Fsru Toscana' per l'impianto nel mare toscano in viaggio per Livorno dopo aver lasciato, il 2 giugno, il cantiere navale Drydocks World a Dubai: trainato da due rimorchiatori stimato che arrivi in Italia a met luglio. E' quanto rende noto Olt Offshore Lng Toscana, societ titolare del progetto per l'impianto di rigassificazione. Olt spiega di aver potuto rendere nota la notizia solo ora, dopo che la nave ha superato l'area ad alto rischio pirateria ed in procinto di arrivare al canale di Suez. La prima fornitura di gas all'interno della rete di distribuzione nazionale prevista per la fine di agosto, a conclusione della fase di avviamento e di test, mentre l'inizio dell'attivit commerciale a regime in programma entro l'ultimo trimestre dell'anno.
Disinnesco ordigno bellico ritrovato al Polo scientifico - Sar disinnescata mercoled la bomba d'aereo emersa durante i lavori al centro universitario di Sesto Fiorentino. Tutto programmato per evitare problemi alla circolazione stradale e al traffico aereo dell'aeroporto di Peretola. Nessun sgombero di persone n interruzione di servizi pubblici essenziali. Si tratta di una bomba d'aereo americana, risalente alla seconda guerra mondiale, del peso di circa 45 kg. Le strade non saranno chiuse al traffico e i voli di linea all'aeroporto di Peretola subiranno solo una momentanea sospensione.
Amiata grossetana, l'Unione incontra la commissione - ''Le fusioni sono processi positivi, ma non si possono fare senza il necessario consenso. I sindaci hanno manifestato perplessit sulla proposta di legge. Aspettiamo le decisioni dei consigli comunali e poi faremo le nostre valutazioni''. Lo ha dichiarato il presidente della commissione Affari istituzionali della Regione Toscana, Marco Manneschi (IdV), al termine dell'incontro con la giunta ed il consiglio dell'Unione dei Comuni montani dell'Amiata grossetana, nella sede di San Lorenzo ad Arcidosso. La proposta di legge sulla fusione dei comuni di Arcidosso e Castel del Piano, presentata dai consiglieri regionali Antonio Gambetta Vianna e Gian Luca Lazzeri (Piu' Toscana), ed il relativo referendum consultivo, hanno spinto l'Unione a chiedere di fare il punto sulla questione.
Treni, disagi sulla Lucca-Pisa per guasto a passaggio a livello - Disagi ieri sulla linea Lucca-Pisa a causa di un guasto al passaggio a livello posto al km 60, tra le stazioni di Pisa San Rossore e San Giuliano. Il guasto, in base a quanto comunicato da Rete ferroviaria italiana all'assessorato regionale ai trasporti, si verificato alle 12.58 ed ha provocato ritardi compresi tra i 20 e i 35 minuti per 5 treni e la soppressione di altri 4 convogli (i treni 6764 e 6795, soppressi nel tratto tra Pisa e Lucca ed i treni 6774 e 6667 soppressi tra Pisa e Pontedera). Il guasto stato riparato dopo circa un'ora.
Cultura e spettacolo
Notti d'estate al Giardino Garzoni di Collodi (Pt) - La suggestiva cornice del Giardino Garzoni a Collodi (Pistoia), ospita un nuovo programma di spettacoli estivi che inizier con il balletto: gioved 20 giugno, ore 21,30, "Excelsior.com" organizzato dalla Compagnia Daedalus Gruppo Danza di Pescia, ingresso a pagamento - info e prenotazioni tel. 335134653). Seguono per tutto luglio gli "Incontri con la Musica d'Oltre Manica", concerti di orchestre giovanili inglesi.
Concerto Jovanotti, tutto quello che devi sapere - In vista del concerto di Lorenzo Jovanotti del 23 giugno Lorenzo negli stadi allo stadio Franchi di Firenze (www.lorenzoafirenze.it) gli organizzatori, Trident e Prg, in collaborazione con la Protezione Civile del Comune di Firenze (e Consulta cittadina del volontariato), Croce Rossa Italiana, Misericordia di Firenze, Quadrifoglio, Gest Tramvia, Trenitalia, Ataf, Firenze Parcheggi, comunicano una serie di informazioni in merito a: area concerto - palco e orari ingresso allo stadio -treni speciali - bus e navette - tramvia - informazioni - disponibilit biglietti - cambio prenotazioni.
Pescia Antiqua - A partire dalle ore 15.00 di sabato 22 giugno i banchi degli espositori e delle associazioni di volontariato torneranno a riempire di colori e profumi la splendida piazza Mazzini, storica sede del mercato cittadino a Pescia (PT). Dalle monete agli abiti, dai mobili ai francobolli, e poi utensili da lavoro, vasellame, libri, giocattoli, spille, fumetti, medaglie, quadri, ma anche prodotti tipici, fiori e piante; modernariato, antiquariato, collezionismo: ancora una volta ce ne sar davvero per tutti i gusti. Pescia Antiqua continuer domenica 23 giugno.
Pisa, Regata delle Antiche Repubbliche Marinare - Tocca a Pisa ospitare domenica 23 giugno, nel pomeriggio lungo il corso del fiume Arno, la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Si tratta di una manifestazione che rievoca il fasto delle quattro antiche Repubbliche marinare (Amalfi, Genova, Venezia e Pisa) ed preceduta da un imponente corteo formato da 320 figuranti: 80 per ogni Repubblica, che ripropongono personaggi storici e vicende particolari di ogni citt . Ogni imbarcazione riporta sulla prua lo stemma della citt : il cavallo alato per Amalfi, il leone per Venezia, il grifone per Genova, l'aquila per Pisa. Il Corteo di Pisa fa riferimento alla leggenda di Kinzica de' Sismondi, eroina pisana che secondo la tradizione salv la citt dall'invasione dei pirati saraceni. Sono inoltre presenti i vari capi che si susseguirono al governo di Pisa (i consoli, il podest , il capitano del popolo), oltre ai soldati (sulle cui insegne compare l'aquila nera, simbolo dell'Impero), ai marinari, ai trombettieri e ai timpanisti.
Notizie di servizio
Caldo Firenze, oggi temperature da codice rosso - Anche il capoluogo toscano infatti interessato dall'ondata di calore. Ieri scattato il primo giorno di emergenza (previsto dopo tre giorni di temperature elevate consecutive). E anche per oggi in base alle previsioni del Lamma (Laboratorio di meteorologia della Regione) le temperature rimarranno sopra la media, arrivando a 35 gradi, con quindi la prosecuzione del codice rosso'. Il caldo dovrebbe continuare fino a gioved , giorno in cui si dovrebbe registrare il picco massimo, per poi allentare la presa a causa dell'arrivo di una perturbazione al Nord. In caso di necessit a disposizione il numero verde dell'aiuto anziani 800-801616.
Da oggi al via Pitti Immagine, predisposto il piano della mobilit - Iniziano oggi e continueranno fino al 5 luglio le manifestazioni di Pitti Immagine alla Fortezza da Basso. Come di consueto ad aprire la kermesse sar Pitti Uomo (dal 18 al 21 giugno), seguito da Pitti Bimbo (27-29 giugno) e infine Pitti Filati (dal 3 al 5 luglio ) che chiuder la manifestazione. Il piano della mobilit messo a punto dagli uffici di coordinamento di concerto con la Polizia Municipale e i soggetti interessati ricalca quello varato per le edizioni precedenti, con una novit : non verr infatti interrotta la rete ciclabile intorno alla Fortezza grazie all'istituzione di percorsi pedo-ciclabili.
Pubblicato l'avviso pubblico per gli impianti di San Marcellino (Fi) - stato pubblicato sulla rete civica del Comune di Firenze l'avviso pubblico per l'affidamento in concessione della palestra e della piscina San Marcellino in via Chiantigiana. Le domande devono pervenire entro le 12 del 17 luglio. Nel bando viene richiesto al nuovo concessionario la garanzia dello svolgimento delle attivit natatorie della piscina e motorio sportive della palestra, consentendo, dove possibile, l'attivit sportiva libera e l'attivit sportiva delle altre associazioni nell'ottica della massima disponibilit per la cittadinanza e la massima pluralit di utilizzo alla destinazione originaria per cui lo stesso stato realizzato. L'Amministrazione comunale si riserva 10 giornate gratuite all'anno per manifestazioni all'interno della palestra e altrettante per manifestazioni all'interno della piscina.
Torna in funzione il forno crematorio di Arezzo - Sar riattivato da oggi il servizio di cremazione delle salme presso il tempio crematorio di Arezzo, sospeso dal 10 maggio scorso dopo che controlli Arpat avevano evidenziato emissioni di diossina in atmosfera non conformi alle autorizzazioni. Lo comunica Arezzo multiservizi, societ che gestisce la struttura. Secondo quanto spiegato, l'attivit riprende regolarmente dopo che tutti i controlli del caso e le procedure relative da parte degli organi competenti hanno evidenziato la regolarit delle emissioni entro i parametri di sicurezza.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi marted 18 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Possibili brevi rovesci o temporali in provincia di Firenze (Mugello) e Arezzo durante le ore pi calde della giornata.
Venti: deboli meridionali.
Mari: poco mossi.
Temperature: in ulteriore lieve aumento; massime 7-8 gradi oltre le medie.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria buona.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute per oggi, marted 18 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Giornata ancora molto calda con condizioni di disagio da caldo che raggiungeranno livelli moderati ed intensi su gran parte delle maggiori citt toscane. Si sconsiglia di svolgere attivit all'aperto gi a partire dalle ore 10, quando le temperature percepite potranno gi superare i 28-30 C. Sar necessario reintegrare i liquidi persi con la sudorazione bevendo molta acqua e mangiando frutta e verdura di stagione. In queste giornate particolarmente calde soffre tutta la popolazione, ma in modo particolare sono i bambini, gli anziani e gli allettati a necessitare delle maggiori cure, per cui si consiglia di stimolarli a bere anche se non lo chiedono esplicitamente. Se si affetti da patologie croniche con assunzione continua di farmaci, consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali modifiche da apportare alla terapia.