Toscana Radio News del 18 novembre 2011 - Edizione del mattino

18 novembre 2011
11:52

Toscana Radio News del 18 novembre 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 18/11/2011 anno n.1 n.332 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Giovanis : oggi Rossi al "Dire&Fare" di Lucca e al Teatro Verdi di Firenze
  • Targetti sul ministro Profumo: "Finalmente scuola e ricerca tornano centrali"
  • Aeroporto di Firenze, assessore Ceccobao incontra i rappresentanti di Meridiana
  • Simoncini a Livorno: "La Regione sostiene l'accesso al credito delle imprese artigiane"
  • Scaramuccia all'inaugurazione della Pet-Tac a Lucca
  • 3 mln di euro dalla Regione Toscana per finanziare 50 borse triennali di Dottorato di Ricerca
  • Digitale terrestre: oggi tocca a Firenze
  • Digitale terrestre: la Lunigiana chiede rinvio switch-off
  • Digitale terrestre: una guida per gli antennisti contro le cadute dall'alto
  • Dire&Fare: Allocca ha presentato ai giovani la Carta etica dello sport
  • Video e Speciali sul Tavolo Giovani

In Toscana

  • Pisa: proposta di bilancio preventivo 2012 della Provincia
  • Le nuove schiavit del nostro secolo a Dire&Fare
  • Un convegno a Firenze per parlare della Toscana al tempo della crisi
  • Censimento: a Prato i cinesi non collaborano

Cultura e spettacolo

  • A Firenze Carlo Delle Piane con "Chiaro come il cielo"

Notizie di servizio

  • Patrimonio zootecnico: contro predatori contributi da Regione

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Giovanis : oggi Rossi al "Dire&Fare" di Lucca e al Teatro Verdi di Firenze Il presidente Enrico Rossi dedica ai giovani, e al progetto Giovanis , l'intera giornata di oggi, 18 novembre. Questa mattina ha incontrato gli studenti al "Dire&fare" di Lucca. Nel pomeriggio l'appuntamento al Teatro Verdi, dalle 14.30 alle 17. Sul palco, con Enrico Rossi, ci sar Federico Russo, trentunenne scrittore, conduttore radiofonico e televisivo, che attualmente lavora a Radio Deejay e Mtv. Federico Russo dialogher con Rossi, per poi dare la parola ai giovani in platea.

Targetti sul ministro Profumo: "Finalmente scuola e ricerca tornano centrali" "Le dichiarazioni del neoministro e il suo curriculum lasciano intendere che Istruzione, Universit e Ricerca finalmente saranno messe al centro degli interessi del Paese". Cos Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega all'Istruzione, davanti alla nomina ministeriale di Francesco Profumo nel governo Monti. "Ponendo al centro il dialogo con studenti e ricercatori prosegue Targetti le sue primissime analisi mi appaiono come importanti e significative. Oltretutto la persona di una competenza indubbia, con grandi riserve di esperienza e con una propensione al coraggio che servir a portare in fondo i mutamenti necessari".

Aeroporto di Firenze, assessore Ceccobao incontra i rappresentanti di Meridiana - "Le azioni di rilancio dell'aeroporto di Firenze dovranno coinvolgere tutto il patrimonio di professionalit dei lavoratori che operano nella struttura e quindi anche gli operatori di Meridiana fly. Queste prospettive di crescita dello scalo contribuiranno a offrire una opportunit anche a quei lavoratori che oggi vivono una fase di grande disagio". Lo ha detto l'assessore a mobilit e infrastrutture Luca Ceccobao nel corso di un incontro con i sindacati confederali Cgil e Uil e la rappresentanza sindacale aziendale della base fiorentina di Meridiana Fly, incontro cui hanno partecipato i dirigenti dell'assessorato regionale al lavoro. L'assessore ha manifestato preoccupazione per la scelta di Meridiana di lasciare l'aerostazione di Firenze. Ma ha anche evidenziato come il quadro complessivo di interventi e di investimenti per quella che perla Regione una "priorit strategica" possa invece avere una forte funziona attrattiva verso Peretola.

Simoncini a Livorno: "La Regione sostiene l'accesso al credito delle imprese artigiane" "Sostenere le piccole imprese, aiutarle a fronteggiare la peggiore crisi degli ultimi decenni e, nello stesso tempo, a crescere ad innovarsi , per la Regione, una priorit . Il rifinanziamento del fondo rotativo per il sostegno agli investimenti delle piccole e medie imprese, il bando per favorire l'aggregazione sopperendo cos alle piccole dimensioni, le risorse per la liquidit e il sostegno al credito, il sostegno ai Confidi e gli interventi per favorire l'innovazione e sostenere la presenza sui mercati esteri: sono queste le principali direttrici sulle quali si muove la Regione in una fase che resta particolarmente difficile, in particolare per il settore artigiano". Lo ha ricordato l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, intervenendo ieri all'inaugurazione della nuova sede livornese di Artigiancredito Toscano.

Scaramuccia all'inaugurazione della Pet-Tac a Lucca "Sono contenta di essere qui a Lucca per presentare alla comunit questo importante strumento. La Pet-Tac che inauguriamo la conferma della nostra strategia sanitaria: nel triennio 2011-2013 la Regione investir un miliardo e 200 milioni in tecnologia sanitaria e nuovi ospedali, e questo rappresenta una garanzia assoluta per i nostri cittadini e una maniera per mantenere un'alta qualit dei servizi". E' quanto ha detto l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, che ieri, nel reparto di Medicina nucleare dell'ospedale Campo di Marte di Lucca, ha inaugurato la nuova Pet-Tac, attiva da poche settimane. "Agli investimenti ha aggiunto l'assessore - dobbiamo per unire la capacit di riorganizzare dove possibile, e il "coraggio" di usare le macchine quando serve".

3 mln di euro dalla Regione Toscana per finanziare 50 borse triennali di Dottorato di Ricerca - Da pochi giorni esecutivo un decreto che conclude un iter iniziato la scorsa estate quando la Regione Toscana, su iniziativa della vicepresidente Stella Targetti, approv il bando rivolto alle Universit toscane per l'attivazione in via sperimentale di borse di studio (chiamate "Pegaso"), aggiuntive rispetto a quelle messe a disposizione dalle Universit . Sentiamo Andrea Cantini Prorettore Universit di Firenze (Audio Cantini.mp3).

E sentiamo cosa chieder al nuovo governo Monti la vicepresidente Targetti (Audio Targetti su richieste governo Monti.mp3).

Digitale terrestre: oggi tocca a Firenze Dopo Lucca, Massa Carrara, Siena e Arezzo, oggi il giorno del passaggio al digitale terrestre per Firenze: da questa mattina si segnalano problemi di visualizzazione dei canali in varie parti della citt . Per eventuali problemi di possibile contattare il numero verde 800-022000 dal luned al sabato dalle 8 alle 22 oppure recarsi in uno dei punti digitali allestiti in citt . La Regione Toscana ha allestito anche un'apposita pagina internet per avere maggiori informazioni.

Digitale terrestre: la Lunigiana chiede rinvio switch-off - I sindaci dei comuni della Lunigiana lanciano l'allarme: non siamo nelle condizioni di passare, fra meno di due giorni, dall'analogico al digitale terrestre. I primi cittadini delle zone colpite recentemente dall'alluvione, riuniti oggi pomeriggio in diretta streaming con la sala operativa di UNCEM Toscana, hanno deciso, insieme al presidente, Oreste Giurlani, di inviare subito una lettera al responsabile nazionale della Protezione civile, Franco Gabrielli, per rinviare al due dicembre il cosiddetto switch off. "Sabato 19, fra neppure due giorni, tutta la Lunigiana dovrebbe passare al digitale terrestre ma quei territori non sono nelle condizioni di farlo ha detto Giurlani al termine dell'incontro In queste ore continua la battaglia per un rinvio, assolutamente necessario, almeno ai primi di dicembre. Ci sono troppi problemi, dopo gli eventi alluvionali, perch i residenti di quelle zone possano ricevere il digitale quando sono ancora alle prese con l'emergenza causata dal maltempo".

Digitale terrestre: una guida per gli antennisti contro le cadute dall'alto - In occasione dello switch-off digitale terrestre la Regione Toscana ha stipulato un accordo con le associazioni di categoria dei tecnici antennisti che ha portato alla stesura di un codice etico e a un elenco di imprese alle quali potersi rivolgere. L'invito a tutti i proprietari di immobili e amministratori di condominio quello di verificare l'idoneit della ditta che effettuer i lavori. In caso di lavoratori autonomi dovr essere verificata la disponibilit di dispositivi di protezione individuale contro la caduta dall'alto, l'iscrizione alla Camera di Commercio e la regolarit contributiva. In caso invece di affidamento ad impresa con dipendenti dovr essere presa visione del documento di valutazione dei rischi per lo specifico tipo di intervento. La Regione raccomanda inoltre di informare gli antennisti sui possibili rischi presenti nei locali dove le ditte interverranno e l'altezza da terra. Per i nuovi edifici o per quelli di recente ristrutturazione, dovr infine essere reso disponibile il fascicolo tecnico della copertura dello stesso edificio tramite il quale verificare gli accessi e i sistemi di ancoraggio installati da utilizzare per lavorare in sicurezza.

Dire&Fare: Allocca ha presentato ai giovani la Carta etica dello sport - "Abbiamo inserito lo sport all'interno del welfare toscano a tutti gli effetti, creando, con la Carta etica dello sport, un decalogo importante che da corpo alla nostra idea di sport come diritto di tutti, elemento e diritto di cittadinanza. Non solo dei valori su una carta ha detto l'assessore regionale allo sport Allocca ma una carta di valori: e voi ragazzi divertitevi a fare dello sport, perch l'insieme delle regole non ci limita ma ci permette di giocare". L'assessore intervenuto a Dire&Fare a Lucca, la rassegna dell'innovazione e delle buone pratiche all'interno della pubblica amministrazione.

Video e Speciali sul Tavolo Giovani - La settimana scorsa, alla presenza del Presidente Enrico Rossi si tenuto il secondo incontro del "Tavolo Giovani", composto da una variegata rappresentanza giovanile di associazioni di categoria, sindacati e terzo settore toscani. All'appuntamento, erano presenti le telecamere della web tv www.intoscana.it e di Rtv38. Quest'ultima ha trasmesso uno speciale all'interno dell'approfondimento giornalistico "News Room", in onda tra le ore 21 e le ore 23 di marted 8 novembre. Tutti i contributi video sono visibili all'interno del canale Youtube del progetto Giovanis . (Pillola Giovani Si 18-11.mp3).

In Toscana

Pisa: proposta di bilancio preventivo 2012 della Provincia - Pi sicurezza sulle strade e nelle scuole: questo l'obiettivo della proposta di bilancio preventivo della Provincia di Pisa per il 2012. La bozza, elaborata dalla giunta, sar presentato e discussa in consiglio provinciale; e si avvarr di un ritocco della leva fiscale' che peser al cittadino, mediamente, 1.2 euro al mese. Il documento preliminare della giunta sintetizza una strategia che prevede una mole di investimenti pari a 71.331.000 euro (principalmente sui fronti della viabilit , dell'edilizia scolastica e della difesa del suolo), una somma destinata al rimborso di mutui e un totale di spese correnti ammontante a 73.819.000 euro.

Le nuove schiavit del nostro secolo a Dire&Fare - Schiavit e tratta di esseri umani: nell'arco degli ultimi 15 anni, assistiamo al favorire di un commercio di persone, prevalentemente donne e minori, ma anche uomini e transessuali, destinate allo sfruttamento da parte di organizzazioni criminali raccordate a livello transnazionale. I numeri di questo "commercio" e gli interventi che sono stati portati avanti in Toscana negli ultimi anni, sono stati al centro di un dibattito svoltosi durante la XIV edizione di Dire&Fare. In Italia sono ogni anno 30mila le vittime di tratta. In Toscana nel 2010 sono state ben 112 le persone prese in carico da strutture e servizi.

Un convegno a Firenze per parlare della Toscana al tempo della crisi - L'Associazione Politica e Societa.it organizza per oggi venerdi 18 novembre alle ore 16.30 presso la sede della Provincia di Firenze - Sala Luca Giordano, Via Cavour, 1, un convegno dal titolo "La Toscana nella crisi dell'economia internazionale". Prenderanno parte a questo incontro: Enrico Rossi - Presidente Regione Toscana, Andrea Barducci - Presidente Provincia Firenze, Antonella Mansi - Presidente Confindustria Toscana, Alessio Gramolati - Segretario Cgil Toscana e Stefano Casini Benvenuti - Direttore Irpet.

Censimento: a Prato i cinesi non collaborano - Degli oltre 4.500 questionari del censimento 2011 che riguardano le famiglie di origine cinese residenti a Prato, per un totale di circa 13mila persone, solo il 15% rientrato al centro di raccolta o via web. Lo dice il Comune di Prato che sottolinea gli scarsi risultati ottenuti "nonostante le strutture e le risorse messe a disposizione dal Comune" e le assicurazioni di collaborazione avute dal Console e dalla comunit .

Cultura e spettacolo

A Firenze Carlo Delle Piane con "Chiaro come il cielo" - Stasera, venerd 18 novembre, alle ore 21.15, al Teatro Reims di Firenze (via Reims 30) spettacolo teatrale dal titolo "Chiaro come il cielo", in ricordo di Gaetano Conti. Lo spettacolo nasce da un'idea di Alessandra Ponticelli Conti, che lo ha scritto con Carlo Delle Piane e Anna Crispino che ne sono interpreti. Delle Piane ne anche il regista con Giuseppe Aquino. Uno spettacolo straordinario che nasce nel ricordo dello studente fiorentino Gaetano Conti. I proventi dell'incasso saranno devoluti alla Comunit di Sant'Egidio di Firenze.

Notizie di servizio

Patrimonio zootecnico: contro predatori contributi da Regione - La Regione Toscana ha stanziato fondi per richiedere il contributo per la realizzazione di opere di prevenzione a tutela del patrimonio zootecnico soggetto a predazione. Lo rende noto la Comunit Montana Mugello specificando che il fondo copre il finanziamento di interventi di prevenzione e difesa degli allevamenti dalla presenza del lupo o altri animali predatori. La domanda di contributo deve essere presentata entro il 20 dicembre alla Comunit Montana Mugello. Bando e modulistica sono disponibili presso la Comunit Montana Mugello e le associazioni di categoria, o scaricabili dal sito www.cm-mugello.fi.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per oggi a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con qualche addensamento per nubi basse in particolare su Arcipelago, zone costiere e, nelle prime ore del mattino, sulle zone pi orientali dell'Appennino fiorentino e Aretino. Foschie e locali banchi di nebbia durante la notte e nelle prime ore del mattino nei fondovalle dell'interno.

Venti: deboli in prevalenza orientali.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: pressoch stazionarie o in lieve calo nei valori massimi.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Dati non disponibili.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA. Diminuzione di 1-2 C delle temperature percepite rispetto alla mattina di gioved . Alle ore 8:00 condizioni di disagio da freddo moderato o intenso su tutta la Regione, si consiglia pertanto di limitare le attivit all'aperto durante le prime ore del mattino nelle valli delle zone pi interne e nelle citt di Arezzo, Siena, Lucca e Pistoia.

POMERIGGIO. Lieve diminuzione termica rispetto al pomeriggio di gioved con valori percepiti compresi tra 14 e 16 C sui capoluoghi. Assenza di disagio termico su quasi tutta la Toscana.

SERA. Condizioni di disagio da freddo debole o moderato con temperature percepite comprese tra 2 e 7 C sui maggiori centri urbani.

Allegati