Toscana Radio News del 18 novembre 2011 - Edizione del pomeriggio

18 novembre 2011
16:52

Toscana Radio News del 18 novembre 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 18/11/2011 anno n.1 n.333 chiusa alle 16.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Fondi Ue: un bilancio e uno sguardo sul futuro
  • Okkio alla salute: i risultati dell'indagine sui bimbi in sovrappeso
  • Okkio alla salute: i dati dell'indagine
  • Scaletti: "Il futuro del turismo? Nel nostro patrimonio culturale"
  • Stati generali del legno: due giorni di lavori al Convitto della Calza a Firenze

In Toscana

  • Teletirreno: l'Assostampa Toscana critica duramente il comportamento della propriet
  • Opere Autostrade per l'Italia: mobilitazione a Bottai (Fi)
  • Imprenditoria femminile: ad Arezzo presentati i dati dell'Osservatorio di Unioncamere
  • A Scandicci (Fi) un convegno su volontariato, disabilit e sanit
  • S'inaugura lo spazio multifunzionale a Moscheta (Fi)
  • Sabato 19 novembre l'apertura del percorso cicloturistico Colle-Poggibonsi (Si)
  • Firenze: la sala stampa dello stadio Franchi intitolata a Manuela Righini

Cultura e spettacolo

  • A Firenze gli stati generali della cultura in Toscana
  • A Montale (Pt) la mostra "Nella luce di Caravaggio"
  • Nasce Radio Firenze
  • Gli itinerari turistici e le visite guidate di Cooperativa Archeologia

Notizie di servizio

  • L'Andalusia attende giovani maremmani

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Fondi Ue: un bilancio e uno sguardo sul futuro Si svolta oggi la giornata di lavoro organizzata, come ogni anno, dalla Regione nell'ambito del programma europeo POR CReO FESR 2007-2013 alla Fortezza da Basso. Nel convegno dal titolo "L'Europa il nostro futuro L'Europa e il nostro futuro" il direttore della DG politiche comunitarie della Commissione europea Dirk Ahner, l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, amministratori pubblici, docenti universitari, economisti e studiosi si sono confrontati sui temi dell'Europa, sul futuro dell'Unione e sulle proposte della Commissione europea per le politiche di coesione 2014-2020. E' stata anche l'occasione per fare anche il bilancio dei numerosi progetti finanziati in questi ultimi anni dalla Regione con le risorse dei fondi strutturali europei e per portare in primo piano alcuni dei "progetti eccellenti" finanziati sui temi della ricerca industriale, innovazione e trasferimento. Ascoltiamo l'assessore Simoncini (Audio Simoncini su fondi.mp3).

Okkio alla salute: i risultati dell'indagine sui bimbi in sovrappeso Un bambino toscano su tre sovrappeso o obeso. E in molti casi i genitori non ne hanno neppure la percezione. Dieta inadeguata, ancora troppe bevande zuccherate e gassate, poco movimento, tanto tempo davanti alla tv e ai videogiochi. Ma qualcosa migliorato negli ultimi due anni, anche grazie alle azioni di sorveglianza e promozione di stili di vita pi corretti messe in atto dalla Regione. Lo dimostrano i risultati dell'indagine "Okkio alla salute", condotta dalla Regione in collaborazione con il Creps, il Centro ricerche educazione e promozione della salute dell'Universit di Siena, nell'ambito del programma "Guadagnare salute", coordinato dall'Istituto Superiore di Sanit . I risultati dell'indagine, condotta su quasi 2.000 bambini toscani tra 8 e 9 anni, sono stati presentati oggi dall'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, assieme a Mariano Giacchi, direttore del Creps, e a Francesco Cipriani, direttore dell'Ars, l'Agenzia Regionale di Sanit . Con i risultati della ricerca, l'assessore Scaramuccia ha illustrato anche una serie di iniziative messe in atto dalla Regione per contrastare l'aumento di peso nei bambini, e promuovere corretta alimentazione, movimento, attivit fisica. Sentiamola (Audio Scaramuccia su obesit .mp3).

Okkio alla salute: i dati dell'indagine - Tra i bambini del campione considerato, lo 0,8% risulta sottopeso, il 70,7% normopeso, il 21,2% sovrappeso e il 7,2% obeso. Complessivamente, quindi, il 28,4% dei bambini presenta un eccesso ponderale. Il 66,1% dei bambini fa una colazione qualitativamente adeguata, l'8,2% non fa colazione e il 25,7% non la fa qualitativamente adeguata. Quanto alla merenda di met mattina, solo il 27,4% consuma una merenda adeguata, la maggior parte (69%) la fa inadeguata e il 3,6% non la fa per niente. I genitori riferiscono che il 33,3% dei bambini consuma la frutta 2-3 volte al giorno, il 35,6% una sola porzione al giorno, il 30% mangia frutta meno di una volta al giorno o mai nell'intera settimana. Quanto al consumo di bevande zuccherate e gassate, solo il 60,1% dei bambini consuma meno meno di una volta al giorno, o mai, bevande zuccherate; il 25,1% le assume una volta e il 14,7% pi volte al giorno. Il 73% dei bambini ha giocato all'aperto il pomeriggio antecedente all'indagine, i maschi (75,1%) pi delle femmine (70,7%); e il 45,9% ha fatto attivit sportiva strutturata il pomeriggio antecedente all'indagine, anche in questo caso, i maschi (50,4%) pi delle femmine (41,1). Tv e videogiochi: il 69% dei bambini vi trascorrono da 0 a 2 ore al giorno, il 26% da 3 a 4 ore, il 5% almeno 5 ore.

Scaletti: "Il futuro del turismo? Nel nostro patrimonio culturale" C' una decisa ripresa del turismo internazionale, nell'ambito della quale per la domanda in Europa cresce meno della media, mentre vanno forte le richieste asiatiche. L'Italia, nel contesto europeo, si trova, proprio grazie all'attrattiva del suo patrimonio culturale, nella condizione favorevole per intercettare la nuova domanda che nasce soprattutto dai paesi emergenti. "Il centro dell'attenzione su turismo e cultura in Toscana da sempre altissimo, e d'altra parte il turismo culturale ormai secondo solo a quello balneare ha sostenuto l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti intervenendo in occasione della 19esima Borsa mediterranea del turismo archeologico, che si sta svolgendo a Paestum in Campania -. Per questo motivo, come amministrazione regionale ha concluso l'asssessore Scalettti -, abbiamo fortemente voluto a Firenze Art&Tourism, prima fiera internazionale del turismo culturale e artistico. La manifestazione si terr a Firenze nel maggio del prossimo anno, con l'obiettivo di ampliare l'offerta del turismo delle principali citt d'arte, affiancando al settore alberghiero l'offerta museale e teatrale".

Stati generali del legno: due giorni di lavori al Convitto della Calza a Firenze E' il legno e le sue molteplici possibilit di utilizzo il tema della due giorni di lavori intitolata "Stati generali del legno" che si tiene oggi e domani al Convitto della Calza a Firenze. Un'iniziativa patrocinata dalla Regione Toscana e che vedr anche la partecipazione dell'assessore regionale all'agricoltura e foreste, Gianni Salvadori. In particolare l'assessore parteciper questa sera (ore 20,10) alla serata dedicata alla "Filiera Bosco Energia" della Regione Toscana, che vedr , tra l'altro, la presentazione di uno studio di Assolegno sull'industria del legno in Toscana e del professor Augusto Marinelli dell'Universit di Firenze si risultati di una ricerca sul sistema legno toscano. Domani, sempre alla Calza, l'assessore Salvadori parteciper ai lavori del convegno che analizzer il tema della foresta, della coltivazione e dell'uso del legno sotto diversi profili. Il convegno di domani inizier intorno alle 9 per concludersi intorno alle 13. In chiusura prevista la presentazione di una "Proposta per un nuovo codice del Bosco" a cura di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale.

In Toscana

Teletirreno: l'Assostampa Toscana critica duramente il comportamento della propriet - "Un comportamento grave e sconcertante, inaccettabile anche per l'assoluta mancanza di rispetto sia nei confronti di lavoratori licenziati sia nei confronti delle stesse istituzioni". E' questo il giudizio espresso dal direttivo dell'Associazione Stampa Toscana, sulla questione di Teletirreno, dopo che la propriet dell'emittente non si presentata all'incontro convocato dalla Regione Toscana: fatto che lo stesso assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini ha rimarcato come "con pochissimi precedenti nella storia della Regione".

Opere Autostrade per l'Italia: mobilitazione a Bottai (Fi) - "Sblocchiamo la citt !". E' questo l'appello ai cittadini che lanciano il Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci, il sindaco del Comune di Impruneta Ida Beneforti e il Presidente del quartiere 3 Andrea Ceccarelli, per denunciare il blocco dei lavori che riguardano le opere che Autostrade per l'Italia si era impegnata a realizzare insieme alla terza corsia. "Sabato 19 novembre, alle ore 15 annuncia il sindaco Ida Beneforti ci ritroveremo tutti al parcheggio dei Bottai per una mobilitazione popolare che avr lo scopo di riportare l'attenzione su quelle opere indispensabili alla viabilit della zona: cio il bypass del Galluzzo, il parcheggio di Bottai e il parcheggio scambiatore della Certosa".

Imprenditoria femminile: ad Arezzo presentati i dati dell'Osservatorio di Unioncamere - I dati dell'Osservatorio Regionale sulle Imprese Femminili di Unioncamere Toscana, elaborati su banca dati di Unioncamere al 30 settembre 2011, rivelano che, rispetto al terzo trimestre 2010, continua l'andamento positivo per le imprese "rosa" della Toscana, aumentate in dodici mesi dell'1,1%, crescita maggiore sia rispetto alla media nazionale (+0,6%) che ai dati registrati dalle aziende maschili (+0,1%). Il confronto con le altre regioni italiane colloca la Toscana al quinto posto nella graduatoria del tasso di crescita dell'imprenditoria femminil. L'impulso pi consistente arriva dalla provincia di Prato, prima provincia anche nella classifica nazionale, con un aumento di imprese femminili su base annua del 2,9%.

A Scandicci (Fi) un convegno su volontariato, disabilit e sanit - Sabato 19 novembre 2011 dalle 9 alle 13 presso l'auditorium della Biblioteca comunale di Scandicci, il convegno "Volontariato, disabilit , sanit ", organizzato dal Cui I ragazzi del sole in occasione del 25esimo anniversario di costituzione dell'associazione, con il patrocinio del Comune di Scandicci. La Regione Toscana, le aziende ospedaliere Careggi e Meyer e l'Azienda sanitaria Firenze sono attualmente in rete per dare risposte qualificate ai bisogni dei disabili intellettivi, con il numero verde 800729729 al quale rispondono volontari del Cui I ragazzi del sole.

S'inaugura lo spazio multifunzionale a Moscheta (Fi) E' fissata per domani sabato 19 novembre, alle 11 l'inaugurazione dello spazio multifunzionale all'Abbazia di Moscheta a Firenzuola, struttura che stata completamente recuperata, ristrutturata e riallestita con locali che possono ospitare iniziative, convegni, attivit . L'intervento stato realizzato dalla Comunit Montana Mugello con finanziamenti regionali. All'inaugurazione prender parte anche l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori.

Sabato 19 novembre l'apertura del percorso cicloturistico Colle-Poggibonsi (Si) - La "Ciclopedalata della Valdelsa" aprir ufficialmente, nel pomeriggio di domani sabato 19 novembre, il percorso ciclo-turistico realizzato sul vecchio tracciato ferroviario fra Colle di Val d'Elsa e Poggibonsi. Il percorso uno dei primi interventi conclusi fra quelli finanziati dalla Regione Toscana attraverso i fondi comunitari Por Creo destinati ai Piuss, Piani integrati di sviluppo urbano sostenibile, ed l'intervento centrale del Piuss "Citt di Citt AltaValdelsa", che comprende altri interventi di riqualificazione urbana a Colle di Val d'Elsa e a Poggibonsi. La giornata inaugurale si aprir alle ore 10.30 con il taglio del nastro alla presenza delle autorit . L'appuntamento presso il Ponte dell'Armi, area limitrofa al confine territoriale tra i due Comuni.

Firenze: la sala stampa dello stadio Franchi intitolata a Manuela Righini - Sar intitolata a Manuela Righini, la giornalista fiorentina scomparsa nel 2010, la Sala Stampa dello Stadio Artemio Franchi. La decisione stata presa congiuntamente da ACF Fiorentina, Comune di Firenze e Unione Stampa Sportiva Italiana. Domani, sabato 19 novembre, alle ore 19, all' interno dello Stadio Artemio Franchi, prima della partita Fiorentina-Milan, squadre delle citt dove Manuela ha lavorato, si svolger una cerimonia cui parteciperanno dirigenti della Fiorentina, rappresentanti del Comune e dell'Ussi.

Cultura e spettacolo

A Firenze gli stati generali della cultura in Toscana Sono stati organizzati dal Partito Democratico gli stati generali della cultura che si terranno a Firenze domani, sabato 19 novembre alla Casa della creativit dalle 9.30 alle 17.30: verranno messi a confronto amministratori, artisti ed operatori delle principali istituzioni toscane. Tra loro la sovrintendente del Maggio Francesca Colombo, l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, l'ex direttore dei beni culturali Mario Lolli Ghetti, il presidente dell'Ort Claudio Martini, lo scrittore Edoardo Nesi, l'assessore senese Lucia Cresti, il presidente del Festival Puccini Paolo Spadaccini, la senatrice Vittoria Franco, il presidente del teatro La Pergola Marco Giorgetti, la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo Beatrice Magnolfi. A presentare l'iniziativa il segretario toscano del Pd, Andrea Manciulli (Audio Manciulli.mp3).

A Montale (Pt) la mostra "Nella luce di Caravaggio" - Si apre il 30 novembre a Montale la mostra "Nella luce di Caravaggio", una rassegna sull'universo del naturalismo caravaggesco popolato da artisti straordinari. Il Comune di Montale, la Libera Accademia di Studi Caravaggeschi, l'associazione Onlus 'Un Cuore, Un Mondo' che l'hanno promossa, con il sostegno della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia, hanno affidato l'evento a Pierluigi Carofano, docente di Fenomenologia del Restauro delle opere d'arte alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Universit di Siena. Quattro le sezioni della mostra: "I Maestri", "Fare un quadro buono di fiori, come di figure", "Dipinger di maniera", "...e con l'esempio davanti al naturale". La Maddalena di Caravaggio e Santa Cecilia di Guido Reni sono i due capolavori della mostra. L'esposizione rester aperta fino all'11 dicembre nella Villa Castello Smilea.

Nasce Radio Firenze Si chiama Radio Firenze ed la nuova emittente radiofonica, nata all'interno del circuito di Radio Toscana. La radio, che trasmette 24 ore su 24 su fm 95.4, ha anche un sito internet e secondo i promotori sarebbe "prima emittente realizzata secondo i parametri dei social network e dell'informazione on line". Oltre a playlist con Coldplay, Katy Perry, Madonna, Michael Jackson o Jovanotti l'emittente trasmetter brevissimi aggiornamenti per sapere in tempo reale ci che accade a Firenze.

Gli itinerari turistici e le visite guidate di Cooperativa Archeologia - Doppio appuntamento per gli itinerari turistici e le visite guidate di Cooperativa Archeologia con Firenze protagonista di preziosi itinerari alla scoperta dei suoi tesori artistici meno conosciuti. Torna a grande richiesta domani, sabato 19 novembre, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, la visita "Un museo dentro al museo". I magazzini del Museo Archeologico si svelano al pubblico, un particolare e raro percorso guidato ai magazzini sotterranei del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, in Piazza Santissima Annunziata, dove sono conservati reperti archeologici di inestimabile valore. Il secondo appuntamento, domenica 20 novembre, invece, Palazzo Vecchio, una finestra sulla storia di Florentia, 1500 anni di storia in un solo luogo, attraverso le articolate stratificazioni di questo palazzo. Tutti gli eventi sono su prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 e a turismo@archeologia.it. Per ulteriori info www.archeologia.it.

Notizie di servizio

L'Andalusia attende giovani maremmani - Nell'ambito di "Maremma in rete", il progetto della Provincia di Grosseto in collaborazione con la Camera di Commercio e la partnership tecnica dell'agenzia formativa Cedit, che punta a creare un nuovo modello di cooperazione transnazionale fra il territorio grossetano e l'Andalusia per il lancio definitivo del brand Maremma, 30 giovani disoccupati o inoccupati della provincia di Grosseto avranno la possibilit di svolgere un tirocinio di tre mesi in Spagna. Il bando, la domanda di candidatura e la correlata documentazione possono essere scaricati dal sito della Provincia http://www.provincia.grosseto.it/ o dal sito del partner tecnico www.cedit.org. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 5 dicembre 2011.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso sul litorale con addensamenti pi intensi sull'Arcipelago ove non si esclude qualche debole precipitazione tra il pomeriggio e la sera. Sereno o poco nuvoloso altrove. Foschie dense e locali banchi di nebbia su pianure e valli delle zone interne al mattino e dopo il tramonto.

Venti: deboli orientali, sud-orientali con rinforzi sull'Arcipelago.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi a largo, specie nei bacini meridionali.

Temperature: in lieve aumento nei valori minimi.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e pessima (stazione Fi-Gramsci, Fi-Mosse, Fi-Scandicci).

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile. Pessima a Viareggio.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile a Pistoia. Pessima a Prato.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria pessima (stazione Ar-Repubblica).

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria pessima.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Temperature percepite stazionarie rispetto alla mattina di venerd con condizioni di disagio da freddo moderato o intenso su tutta la Regione. Si consiglia di limitare le attivit all'aperto durante le prime ore del mattino nelle valli delle zone pi interne e nelle citt di Arezzo, Siena, Lucca e Pistoia. Successivo rapido riscaldamento termico nelle ore successive.

POMERIGGIO. Assenza di disagio termico su quasi tutta la Toscana con valori percepiti generalmente compresi tra 14 e 17 C. Utilizzare un abbigliamento a strati nelle zone di pianura interne alla Regione.

SERA. Condizioni di disagio da freddo debole o moderato su tutti i capoluoghi di Provincia. Locali condizioni di freddo intenso nelle valli intermontane dell'aretino ed Appennino.

Allegati