Toscana Radio News del 18 ottobre 2012 - Edizione del pomeriggio

18 ottobre 2012
18:11

Toscana Radio News del 18 ottobre 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/10/2012 anno n.2 n. 381 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Trasporti. Niente aumenti degli abbonamenti al treno per i redditi Isee sotto i 36 mila euro
  • Cinema. Il Florence Queer Festival apre la 50 giorni di Cinema Internazionale di Firenze
  • Andrea Bocelli tra i testimonial di una guida "emozionale" alla Toscana"
  • Lucca. Assessore Scaletti inaugura l'8/a edizione di Lubec
  • Balneari. La Toscana chiede al governo maggior incisivit sulla direttiva Bolkestein

In Toscana

  • Costa Concordia. Schettino si difende in aula, la sua difesa presenta 200 domande ai periti
  • Costa Concordia. Periti: "Errore timoniere fu ininfluente". Schettino: "Manovra fu mia decisione"
  • Costa Concordia. Schettino: "Manovra di accostamento al Giglio fu mia decisione"
  • Pisa. Sindaco annuncia costruzione di una moschea cittadina
  • Livorno. Firmato il patto per il lavoro per il porto
  • Firenze. Garante detenuti inizia sciopero della fame a staffetta contro sovraffollamento carceri
  • Grosseto. Ricorso al Tar contro aumento tariffe asili nido e scuole d'infanzia comunali
  • Firenze. "Ripensare il territorio": Domani a convegno costruttori e urbanisti

Cultura e spettacolo

  • Montecatini (PT). Sindaco: "S a Miss Italia anche nel 2013"
  • Firenze. In anteprima il documentario di Haider Rashid "Tutte le strade portano alla musica"

Notizie di servizio

  • Pistoia. Domani mattina chiusura per 15 minuti del raccordo autostradale
  • Firenze. "Match", il nuovo servizio on line per far incontrare domande e offerte di lavoro

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

Trasporti. Niente aumenti degli abbonamenti al treno per i redditi Isee sotto i 36 mila euro - I toscani con redditi pi bassi saranno esentati dagli aumenti degli abbonamenti ferroviari decisi dalla Regione Toscana per far fronte ai tagli dei fondi del governo. La decisione stata quella di creare due fasce di prezzo - la tariffa ordinaria' e la tariffa Isee'- che varranno per abbonamenti ferroviari regionali, Pegaso e alle linee bus di competenza regionale. L'introduzione scatter dal primo di novembre, ma chi ha reddito certificato Isee inferiore ai 36.151,98 euro, non vedr modificate le tariffe attuali: in base allo studio Irpet si tratterebbe di oltre il 70% degli attuali utenti. Chi invece ha redditi superiori avr un aumento del 20% sugli abbonamenti. Per i biglietti di corsa singola, invece, previsto un aumento generale del 10% (tranne i biglietti per la ferrovia TFT, +20%). Per aver diritto alle tariffe Isee' si dovr presentare alla biglietteria l'attestazione Isee. Per i mesi di novembre e dicembre 2012 sar sufficiente anche un'autocertificazione. Per evitare abusi saranno effettuate verifiche in collaborazione con l'Agenzia delle Entrate. "I tagli sono insostenibili - ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao e se vogliamo salvaguardare il servizio serve coraggio. Abbiamo fatto una scelta di equit sociale".

Cinema. Il Florence Queer Festival apre la 50 giorni di Cinema Internazionale di Firenze - "La Toscana vuole essere il motore di quella che una rivoluzione dei diritti civili nel nostro paese". Cos l'assessore alla cultura della Regione Toscana Cristina Scaletti presente stamani alla presentazione del 10 Florence Queer Festival, il Festival Internazionale di cinema a tematica gay, lesbo bisex e transgender che si terr dal 25 al 31 ottobre e apre la VI edizione della 50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze. Il programma articolato in trenta titoli, prevalentemente pellicole indipendenti e anteprime che aprono una finestra sulla diversit . Da segnalare le incursioni nella musica, nella letteratura e nel teatro. "La Toscana cos come il Florence Queer Festival vogliono invece sostenere tutti i diritti civili e sensibilizzare la societ in questa direzione". (Audio Scaletti su Florence Queer Festival)

Andrea Bocelli tra i testimonial di una guida "emozionale" alla Toscana" - Una guida 'emozionale' ai luoghi pi suggestivi della Toscana, accompagnati da ricordi, citazioni e pensieri di Andrea Bocelli. E' il volume "Voci di Toscana", pubblicato da De Agostini, che stato definito come una guida alle emozioni che la Toscana offre ai suoi ospiti. Suggestive immagini accompagnano il testo redatto da Giorgio De Martino e rimandano ad un'originale descrizione della regione corredata da citazioni, sensazioni e ricordi di Andrea Bocelli. "Per riuscire a garantire il turismo di cui la Toscana ha bisogno ha commentato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti - necessario creare anche delle emozioni e questo libro va proprio in questa direzione grazie anche ad un testimonial d'eccezione come il maestro Bocelli". (Audio Scaletti su Voci di Toscana)

Alla presentazione del volume, all'Hotel Four Seasons Florence di Firenze, era presenta nche l'autore Giorgio De Martino ed il maestro Andrea Bocelli. (Audio Bocelli su Voci di Toscana)

Lucca. Assessore Scaletti inaugura l'8/a edizione di Lubec - "Cultura e beni culturali devono essere la leva per la crescita e per l'occupazione del Paese. Una rinascita economica che passa attraverso una rinascita culturale, attraverso la valorizzazione del sapere e della creativit dei giovani". Queste le parole pronunciate stamani dall'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti nel corso dell'inaugurazione di LU.BE.C, la rassegna sui beni culturali promossa a Lucca, giunta ormai all'ottava edizione e che si concluder sabato prossimo. "Nonostante la spending review ha detto l'assessore - la Regione ha dimostrato di dare un ruolo centrale alla cultura nelle dinamiche di ripresa della regione".

Balneari. La Toscana chiede al governo maggior incisivit sulla direttiva Bolkestein La Toscana ha inviato una lettera al Ministro del Turismo, Piero Gnudi, per invitarlo ad un'azione pi incisiva di fronte alla UE nella difesa del modello italiano di piccole e medie imprese del settore balneare. Nella missiva, inviata ieri nel corso dell'incontro nazionale sul Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo del Turismo in Italia, si chiede al ministro una "pi forte e argomentata analisi del fenomeno italiano legato alle concessioni su demanio marittimo" e "una esplicita segnalazione alla Ue del valore nazionale delle piccole e medie imprese che vi operano". Il contesto ideale per segnalare con forza la tipicit italiana, ricorda la lettera, la consultazione aperta dalla Commissione il 13 settembre scorso in merito all'importante documento "Blue Growth", dedicato proprio al tema del futuro delle aree costiere d'Europa e delle loro imprese. In tema di turismo balneare, infine, la Regione Toscana ribadisce la necessit definire una regolamentazione omogenea dell'uso del territorio costiero, lasciando alle Regioni l'individuazione delle modalit idonee a garantire la tutela dei caratteri identitari del turismo balneare, la qualificazione dei servizi per la sicurezza della balneazione, la tutela e la valorizzazione dei sistemi di piccole e medie imprese operanti nelle aree costiere che hanno effettuato investimenti e qualificato l'offerta turistica della costa toscana e al potenziamento dei livelli occupazionali collegati ai servizi".

In Toscana

Costa Concordia. Schettino si difende in aula, la sua difesa presenta 200 domande ai periti- Il comandante Francesco Schettino ha parlato per la prima volta in aula e si difeso dalle accuse nell'incidente probatorio sul naufragio della Costa Concordia. Schettino ha chiesto l'autorizzazione a poter intervenire al gip che gliel'ha concessa, potendo interloquire cos direttamente con i periti. Secondo quanto emerso in una pausa dell'udienza, Schettino si difeso su vari punti fra cui la manovra che lui avrebbe ordinato dopo l'urto contro gli scogli e ha spiegato tutte le iniziative prese nei momenti del naufragio e dell'emergenza, mostrandosi molto "combattivo" nel discutere con i periti le questioni che riguardano il suo comportamento al comando della nave. Nella mattina la difesa del comandante ha presentato circa 200 al collegio dei periti del gip, sottoponendo a critica le ricostruzioni emerse fino a ora, tra cui quella relativa alla manovra sulla rotta del Giglio dopo l'urto, ma anche l'immagine di uno Schettino che dopo l'errore avrebbe abbandonato la nave senza aspettare che si completasse l'evacuazione.

Costa Concordia. Periti: "Errore del timoniere fu ininfluente" - L'errore di virata del timoniere indonesiano della Costa Concordia ad un ordine del comandante Schettino nell'avvicinamento all'isola Giglio per "l'inchino" giudicato assolutamente ininfluente da parte del collegio dei periti nominato del gip. Lo ha detto l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone rivolto al difensore di Schettino, avvocato Bruno Leporatti. I periti hanno poi ribadito che i 13 secondi 'pagati' con la virata sbagliata non cambiarono nulla e anche se il timoniere avesse eseguito bene l'ordine, la nave avrebbe urtato lo stesso.

Costa Concordia. Schettino: "Manovra di accostamento al Giglio fu mia decisione" - Il comandante Francesco Schettino ordin una manovra destra-sinistra-destra mentre la nave procedeva a 16 nodi verso l'isola del Giglio: lo ha detto lo stesso Schettino ai periti del gip nel corso dell'udienza odierna, spiegando di aver manovrato la nave cos , per provare a disimpegnare la poppa. Schettino ha parlato cercando di precisare l'avvicinamento all'isola e la fase successiva all'impatto. Il comandante ha sempre sostenuto di aver governato la nave al meglio delle possibilit . A proposito dell'accostamento della Costa Concordia all'isola del Giglio, oggi Schettino ha dichiarato al Tg1 che "non fu una manovra, quella stata una decisione. C' differenza". Ieri il procuratore di Grosseto Francesco Verusio aveva invece detto che a portare la nave nella posizione vicino al porto del Giglio fu la "mano del buon Dio".

Pisa. Sindaco annuncia costruzione di una moschea cittadina - Pisa avr una moschea. Forse gi entro il prossimo mandato amministrativo. Lo ha assicurato il sindaco, Marco Filippeschi, durante l'incontro con i rappresentanti delle comunit straniere cittadine. "La moschea - ha detto il sindaco - sar realizzata direttamente dalla Comunit islamica con proprio proventi, mentre il Comune compir i passaggi autorizzativi necessari". Il luogo di culto islamico sorger su un terreno privato gi individuato e non sar molto distante in linea d'aria da piazza dei Miracoli. "Avremo la stessa sensibilit - ha aggiunto il sindaco - per le altre comunit religiose che dovessero manifestare una simile esigenza".

Livorno. Firmato il patto per il lavoro per il porto - Firmato il patto per il lavoro per il porto di Livorno. L'intesa stata sottoscritta ieri dalle sigle sindacali e dai rappresentanti di Assimprese, Assoterminal e Confindustria, dopo diversi mesi di trattative e complessi lavori di modifica, integrazione e limatura del documento originario, quello che Cgil, Uil e Cisl avevano firmato e depositato a Palazzo Rosciano (sede dell'Autorit portuale di Livorno) il 17 luglio scorso. Da allora sono stati fatti dei passi in avanti, fino ad arrivare a ieri, alla stesura e alla sottoscrizione di un testo nel quale si chiede che venga garantito il rispetto delle regole, promossa la continuit produttiva e che sia salvaguardata l'occupazione in porto. "Si tratta di un traguardo importante per fronteggiare il periodo di crisi che sta attraversando il Porto di Livorno", hanno dichiarato i firmatari attraverso una nota congiunta.

Firenze. Garante detenuti inizia sciopero della fame a staffetta contro sovraffollamento carceri - Un digiuno a staffetta che da Firenze si estenda a livello nazionale per chiedere "misure urgentissime per chiudere il capitolo del sovraffollamento nelle carceri". E' quanto annunciato oggi dal garante dei diritti dei detenuti del Comune di Firenze, Franco Corleone. Ad iniziare la mobilitazione sar lo stesso Corleone che digiuner per tre giorni a partire da luned prossimo. "Serve un decreto legge - ha spiegato Corleone - per non far entrare in carcere le persone che hanno commesso reati di lieve entit e per favorire l'uscita dei tossicodipendenti.

Grosseto. Ricorso al Tar contro aumento tariffe asili nido e scuole d'infanzia comunali - E' stato notificato al Comune di Grosseto e ad Iside (l'istituto che gestisce i servizi educativi del comune) il ricorso al Tar della Toscana contro l'applicazione del nuovo sistema tariffario. Il ricorso stato sottoscritto da 106 genitori, in rappresentanza di 86 nuclei familiari e di 90 bambini, che avevano presentato la conferma dell'iscrizione all'asilo nido o alla scuola dell'infanzia nel gennaio 2012 sulla base del sistema tariffario all'epoca vigente e che, in forza della delibera consiliare impugnata si sono visti aumentare le quote del servizio anche del 300%. Contestualmente al ricorso stata presentata anche la domanda di sospensione cautelare dell'atto impugnato. Sulla domanda il Tar si pronuncer nella prima udienza utile, non oltre la seconda met del mese di novembre.

Firenze. "Ripensare il territorio": Domani a convegno costruttori e urbanisti - "Ripensare il territorio in una nuova prospettiva progettuale e di sistema" con il "governo delle citt che deve essere oggetto prioritario delle politiche pubbliche e del dibattito culturale del nostro Paese. Per ridurre il consumo del territorio esiste una sola ricetta: avviare concretamente processi di riqualificazione urbana in modo da far crescere la citt su se stessa". E' quanto chiede, in una nota, l'Ance Toscana, l'associazione dei costruttori edili, che insieme a Inu, l'Istituto nazionale di urbanistica, ha organizzato una giornata di incontri per domani a Firenze, dedicata al tema del Governo del territorio e al rinnovo della legge urbanistica regionale del 2005. Un primo appuntamento si terr la mattina nel Salone de Dugento in Palazzo Vecchio dal titolo 'Governo del territorio. Riscriviamo le regole', mentre nel pomeriggio previsto l'incontro 'Quale governo per il territorio toscano?' al Cenacolo del Fuligno

Cultura e spettacolo

Montecatini (PT). Sindaco: "S a Miss Italia anche nel 2013" - "Io dico s a ospitare Miss Italia anche per il 2013, ma un percorso che non posso fare certo da solo". Cos il sindaco di Montecatini Terme (PT), Giuseppe Bellandi, durante la presentazione del bilancio finale della manifestazione che lo scorso settembre si svolta per il secondo anno consecutivo nella citt termale. Sono state pi di 11.000 le presenze negli alberghi nei 15 giorni dell'evento ed stato calcolato che gli articoli che hanno parlato di Miss Italia sulla stampa abbiano raggiunto un potenziale pubblico di 21 milioni di persone. Solo le due serate finali andate in onda su Rai1 hanno registrato uno share del 18,21% e del 24,29%. Numeri importanti che per il sindaco Bellandi giustificano il forte investimento di quasi un milione di euro fatto dalla citt .

Firenze. In anteprima il documentario di Haider Rashid "Tutte le strade portano alla musica"- La storia di un gruppo di musicisti provenienti da diverse parti del mondo e diverse culture che si incontrano per trovare una sintonia di musica e suoni che comprende stili arabi, siciliani, jazz, andalusi e aborigeni. E' "Silence: all roads lead to music", il documentario di Haider Rashid, proiettato stasera a Firenze in anteprima toscana. Presentato in anteprima a Dubai e poi a Bari e Seattle, il documentario girato in Sicilia e a Londra ed il secondo lavoro del giovane regista italo iracheno nato a Firenze. La proiezione, in programma alle ore 21.15 presso Cinecitt Cineclub di Firenze il settimo appuntamento della rassegna di cinema indipendente italiano Visioni Off. Il regista. E' il secondo lungometraggio del, presente alla proiezione.

Notizie di servizio

Pistoia. Domani mattina chiusura per 15 minuti del raccordo autostradale - Il raccordo autostradale di Pistoia in corrispondenza dell'ex cavalcavia di via Ciliegiole sar chiuso completamente al transito per quindici minuti nella fascia oraria che va dalle 6 alle 7 del mattino. Il provvedimento si reso indispensabile per potere permettere la dismissione della vecchia rete elettrica aerea. Per tutta la durata della chiusura della strada il traffico verr deviato attraverso opportuna segnaletica. La chiusura riguarda un tratto della tangenziale in prossimit del cantiere di costruzione della viabilit per la nuova struttura ospedaliera gi interessata dal restringimento della carreggiata a una sola corsia per ogni senso di marcia, che rester in essere fino alla fine del mese di gennaio.

Firenze. "Match", il nuovo servizio on line per far incontrare domande e offerte di lavoro Si chiama "Match" ed l' innovativo servizio di placement avanzato ideato dalla Provincia di Firenze per sostenere mondo produttivo e lavoratori. Si tratta di un servizio online grazie al quale le aziende possono gi consultare gratuitamente la banca dati dei Centri per l'impiego della Provincia, trovando un elenco di persone alla ricerca di lavoro, suddivisi per qualifiche professionali e con l'indicazione delle eventuali agevolazioni per le aziende in caso di assunzione, con i relativi indirizzi email in modo da consentire un contatto diretto ed immediato. Oltre 30 le aziende gi iscritte al servizio. Al tempo stesso "Match" sta avviando una banca dati dedicata a chi ha frequentato un corso di formazione nell'ultimo anno, dove le aziende potranno ricercare profili professionali specifici. Di fatto un sistema integrato che consentir alle aziende di trovare in pochi minuti il candidato ideale per le figure professionali che stanno cercando. "Match" si trova all'interno del portale www.informolavoro.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con temporanei addensamenti di tipo basso sulle zone pi occidentali della regione. Transito di inconsistenti velature nel corso del pomeriggio. Possibile formazione di dense foschie o locali banchi di nebbia nei fondovalle e nelle pianure dell'interno nelle prime ore del mattino.

Venti: deboli in prevalenza da est, sud-est.

Mari: poco mossi, localmente mossi a largo.

Temperature: in lieve aumento nei valori massimi.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. La presenza di nuvolosit di tipo stratificato durante le ore notturne determiner un lieve incremento delle temperature percepite al mattino. Tuttavia alle ore 8:00 si potranno percepire ancora una volta deboli condizioni di disagio da freddo su Arezzo e Siena per valori prossimi a 10 C mentre sugli altri capoluoghi le temperature percepite si manterranno su valori compresi tra 13 e 17 C.

POMERIGGIO. Giornata nel complesso soleggiata e caratterizzata da temperature percepite in ulteriore lieve incremento rispetto a gioved . Sui grandi centri urbani si percepiranno valori compresi tra 22 e 25 C ed i tassi di umidit dell'aria si manterranno bassi. Le condizioni saranno particolarmente idonee a svolgere attivit all'aperto, sfruttando anche l'effetto benefico della radiazione solare nella sintesi della vitamina D.

SERA. Serata molto simile alla precedente con assenza di condizioni di disagio termo-igrometrico sui principali centri urbani.

Allegati