Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/12/2012 anno n.2 n. 474 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Approvato il Dpef 2013, Nencini: "Tutela delle fasce deboli e del ceto medio"
- Rifiuti, Bramerini: "Realizzare tutti gli impianti previsti"
- Azienda tessile Lenzi, Simoncini: "Attenzione al futuro"
- "Banca della Terra", Salvadori: "Contributo importante per lavoro ai giovani"
- Targetti incontra "cervelli" toscani rientrati in Italia
- Formazione nello sport, intesa Regione-Coni
In Toscana
- Concordia, a breve avvisi di chiusura indagini
- S.Giovanni Valdarno (Ar), riprende attivit della Beltrame
- Pisa: controlli Asl su posti di lavoro, met cantieri non in regola
- Ex Mabro (Grosseto), presidio delle lavoratrici in consiglio comunale
- Alluvione in Maremma, fondi regionali per il campo sportivo di Albinia
- Firenze, in calo le vendite natalizie dell'artigianato
Cultura e spettacolo
- "Fango", l'alluvione della Lunigiana in mostra a Massa
- Accademia della Crusca presenta il vocabolario del fiorentino
Notizie di servizio
- All'ospedale di Careggi (Firenze) termo culla per nascite "indesiderate"
- Livorno, Comune predispone "Punto caldo" per senzatetto
- Pisa, Frey nuovo presidente del Comitato scientifico Fondazione Symbola
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoled 19 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, mercoled 19 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Approvato il Dpef 2013, Nencini: "Tutela delle fasce deboli e del ceto medio" Il Consiglio regionale ha approvato durante la seduta di ieri una risoluzione che adotta il Dpef 2013 della Regione Toscana. Il provvedimento passato a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni. "Abbiamo presentato una manovra che pone attenzione alla tutela delle fasce sociali in condizioni di bisogno e al ceto medio ha detto l'assessore regionale al bilancio, Riccardo Nencini, illustrando il documento in aula - ma anche alla grande maggioranza dei settori produttivi, prima di tutto chi esporta e poi il tessuto rappresentato dalle realt economiche pi piccole. Ma la crisi che non accenna a diminuire e che vedr anche nel 2013 una riduzione del Pil dello -0,5%, ci obbliga a rivedere lo stato sociale e lo stesso pianeta sanit ". Per il prossimo anno la manovra fiscale sar alleggerita di 13 milioni, stato spiegato, grazie ad un maxi-emendamento presentato dalla maggioranza e condiviso dalla Giunta. La manovra su Irap, addizionale Irpef, bollo e demanio porter cos nelle casse regionali, secondo le stime, circa 233 milioni di euro. (IN ALLEGATO: NENCINI_DPEF.MP3).
Rifiuti, Bramerini: "Realizzare tutti gli impianti previsti" Per migliorare i risultati del sistema toscano di gestione dei rifiuti necessario "realizzare tutti gli impianti previsti nelle programmazioni attuali ed in quelle che le Province stanno rinnovando". Sono le parole dell'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini, che ieri ha partecipato al convegno "Gestione rifiuti: governance e grandi impianti" svoltosi nella sede della Provincia di Firenze. Durante il convegno sono state confrontate ed approfondite le migliori pratiche in Europa, in considerazione anche degli sviluppi futuri per gli impianti di Case Passerini a Sesto Fiorentino e di Livorno. (IN ALLEGATO: BRAMERINI_RIFIUTI.MP3).
Azienda tessile Lenzi, Simoncini: "Attenzione al futuro" Si svolto ieri l'incontro tra l'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, la Provincia di Prato, i Comuni di Vaiano e Catagallo, le organizzazioni sindacali e di categoria e i rappresentanti della propriet dell'azienda tessile Lenzi di Prato, che conta oltre cento dipendenti dislocati su cinque unit produttive. "La Lenzi - ha detto Simoncini - un'azienda che un grosso valore, sia dal punto di vista dell'innovazione che del ruolo che ricopre nel distretto del tessile e a cui va garantito un futuro di qualit insieme alla tutela dei posti di lavoro. Come istituzioni, sollecitati dalle organizzazioni sindacali che hanno chiesto l'incontro, abbiamo preso atto delle difficolt dell'azienda, ma anche della volont di tutta la propriet di garantire la continuit produttiva e della disponibilit a ricercare soggetti che possano entrare nell'azienda o rilevarla, senza escludere la soluzione dell'affitto. Come Regione ha spiegato ancora l'assessore - abbiamo manifestato la disponibilit a accompagnare il percorso della vertenza aziendale nelle forme che saranno ritenute necessarie. Abbiamo anche concordato con l'Associazione industriali che intraprender un'azione di scouting su soggetti affidabili interessati a entrare in azienda".
"Banca della Terra", Salvadori: "Contributo importante per lavoro ai giovani" L'assessore regionale all'agricoltura e foreste Gianni Salvadori ha espresso la sua soddisfazione per l'approvazione da parte del Consiglio regionale della legge che istituisce l'ente "Terre regionali Toscane" e la "Banca della Terra". "Sono orgoglioso - ha detto Salvadori - di questa legge, che rappresenta un contributo importante per raggiungere gli obiettivi di dare un'opportunit di lavoro ai giovani e non solo, garantire il presidio del territorio anche di zone marginali, razionalizzare la gestione dei terreni di propriet pubblica e avere una migliore gestione del patrimonio agroforestale, fondamentale per la prevenzione del rischio idrogeologico. Con questa formulazione - ha continuato Salvadori - la legge la prima in Europa e ci consentir di recuperare oltre 100 mila ettari di terreno che negli ultimi 28 anni erano stati abbandonati."
Targetti incontra "cervelli" toscani rientrati in Italia Cinque ricercatori toscani, di nascita o di adozione, sono stati ricevuti ieri dal vicepresidente della Regione Stella Targetti. I cinque, Emanuela, Lara, Giovanni, Marcello e Andrea, hanno studiato o fatto ricerca all'estero e sono rientrati in Italia in base al programma "Montalcini" iniziato nel 2009 e proseguito con versioni diverse ma sempre nell'ottica di favorire quello che stato chiamato il "rientro dei cervelli". Era stato garantito loro un triennio di attivit presso universit italiane, con uno stipendio da 40 mila euro lordi all'anno, rinnovabile per un triennio successivo, ma adesso non chiaro se i loro contratti verranno rinnovati. Emanuela e Lara hanno fatto ricerca, rispettivamente in Biologia Molecolare e in Storia delle Istituzioni Politiche, negli Usa e in Messico. Giovanni e Marcello, endocrinologo il primo e politologo l'altro, erano alla Rockfeller University di New York e al Dipartimento di Antropologia di Friburgo, mentre Andrea - fisico - ha fatto ricerca al Cern di Ginevra, nel progetto noto come "bosone di Higgs"."Ci che mi ha colpito nelle loro storie ha detto Targetti - che per quanto la loro capacit e competenza siano state riconosciuta dalle strutture universitarie che hanno scelto per continuare l'attivit di ricerca in Italia, di fatto siano rimasti comunque delle cellule estranee al sistema, complice una burocrazia ottusa che rifiuta l'innovazione ed un mondo accademico per lo pi chiuso dove ancora troppo spesso si fa carriera per fedelt pi che per competenza. Questo anche il motivo per cui l'Italia contribuente netto di cervelli al resto del mondo senza riuscire ad attrarne. Questi ricercatori ha aggiunto il vicepresidente - rappresentano una speranza di paese 'normale' che non deve essere lasciata scappare".
Formazione nello sport, intesa Regione-Coni - Intesa fra la Regione Toscana e la sezione toscana del Comitato olimpico italiano per promuovere e potenziare la formazione in ambito sportivo. L'accordo stato firmato ieri dall' assessore alle attivit produttive formazione e lavoro Gianfranco Simoncini e dal presidente del Coni Toscana Paolo Ignesti. L'intesa punta ad una pi stretta collaborazione fra i due enti per il comune impegno di diffondere una cultura dello sport e rendere pi completo ed efficiente il sistema regionale della formazione nel settore. Uno degli obiettivi riguarda l'aggiornamento delle figure e degli standard professionali legati al mondo dello sport, del benessere e della cura della persona nonch la revisione del repertorio regionale dei profili professionali (supporto e collaborazione tecnica nello studio, analisi ed elaborazione delle schede descrittive di eventuali, percorsi formativi attinenti l' attivit sportiva e il benessere della persona). (IN ALLEGATO: SIMONCINI_CONIBIS.MP3).
In Toscana
Concordia, a breve avvisi di chiusura indagini - Saranno consegnati nei prossimi giorni, domani o venerd , gli avvisi di chiusura indagini relativi alla maxi-inchiesta sul naufragio della Costa Concordia avvenuto all'Isola del Giglio il 13 gennaio. A confermarlo il procuratore capo di Grosseto Francesco Verusio, secondo quanto riferisce la cronaca locale del quotidiano La Nazione. "Stiamo ultimando gli ultimi dettagli burocratici - ha detto - ma le indagini sono chiuse". Dall'avvenuta notifica di tutti gli avvisi, ci saranno venti giorni di tempo a disposizione dei dieci indagati per depositare le memorie difensive o chiedere di essere ascoltati dai magistrati. Trascorso questo ulteriore periodo la procura presenter al giudice dell'udienza preliminare le richieste di rinvio a giudizio o archiviazione.
S.Giovanni Valdarno (Ar), riprende attivit della Beltrame - stata ufficializzata ieri la ripresa dell'attivit dell'acciaieria Beltrame di San Giovanni Valdarno (Ar). Dopo l'annuncio della risoluzione della vertenza, arrivato lo scorso mese, dopo oltre un anno di presidio da parte degli ottanta lavoratori, ieri l'incontro svoltosi presso la Provincia di Arezzo alla presenza dei vertici aziendali vicentini, i rappresentanti dei lavoratori, Confindustria Arezzo e le istituzioni, ha sancito la ripresa della produzione. La cassa integrazione per la ristrutturazione attiva fino ad agosto 2013 ma finalizzata alla ripresa della produzione. Entro i primi di febbraio sar convocato un incontro per stabilire le modalit di riapertura e di produzione.
Pisa: controlli Asl su posti di lavoro, met cantieri non in regola - Quasi la met dei 330 cantieri ispezionati e il 15% delle 884 aziende controllate dal dipartimento di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro dell'Asl di Pisa (zona pisana, Valdera e Val di Cecina, Valdarno e zona del cuoio sono di competenza dell'Asl empolese) nel 2012 risultato non in regola. Preoccupante anche il dato fornito dal Dipartimento di igiene e sanit pubblica relativo alle palestre con il 60% delle strutture irregolari dal punto di vista strutturale, igienico, gestionale e impiantistico. "Siamo pi o meno in linea con i dati dello scorso anno ha detto Franco Del Chiaro, direttore del dipartimento prevenzione - anche se nel caso dell'edilizia i cantieri sono sensibilmente diminuiti per colpa della crisi". Il dato dell'igiene sanitaria quello pi evidente: "Gran parte delle palestre ispezionate e sanzionate ha spiegato Emanuela De Franco, direttore del settore igiene e sanit pubblica - si trovano a Pisa e sono gestite sia da private che da associazioni sportive. Le prescrizioni inflitte sono di vario genere e riguardano anche la vendita non consentita di farmaci".
Ex Mabro (Grosseto), presidio delle lavoratrici in consiglio comunale - Ha portato frutti la protesta di ieri delle dipendenti di Abbigliamento Grosseto, la ex-Mabro. Le lavoratrici hanno fatto irruzione in consiglio comunale a Grosseto, dove si stava svolgendo la discussione sull'approvazione del regolamento urbanistico. Il sindaco Emilio Bonifazi ha interrotto i lavori e si fatto portavoce dell'istanza chiesta dalle dipendenti. La cassa integrazione dei mesi di ottobre e novembre, infatti, molto probabilmente sar disponibile da luned prossimo alla Banca della Maremma che, grazie anche alle garanzie di Fidi Toscana, pagher le spettanze alle lavoratrici. Il presidio era iniziato alle 14.30 e le lavoratrici insieme alle Rsu avevano incontrato anche il presidente della Provincia Leonardo Marras.
Alluvione in Maremma, fondi regionali per il campo sportivo di Albinia La Provincia di Grosseto comunica che sono stati stanziati dalla Regione 40mila euro in conto capitale per il ripristino del campo sportivo di Albinia, gravemente danneggiato dall'alluvione del 12 novembre scorso. Si tratta di risorse del "Piano regionale per la promozione della cultura e della pratica delle attivit motorie per il triennio 2012-2015", assegnate per questo anno, ma a cui i destinatari hanno poi rinunciato. Il progetto del campo sportivo, presentato dal Comune di Orbetello, stato selezionato dal tavolo di concertazione istituzionale, indetto dalla Regione Toscana; l'amministrazione comunale potr avere fino al 70% dei fondi in anticipo e i lavori dovranno iniziare entro 8 mesi.
Firenze, in calo le vendite natalizie dell'artigianato Un calo tra il 12% ed il 15% nelle vendite natalizie dell'artigianato fiorentino. Il dato emerge dal rapporto di Confartigianato, in particolare per quanto riguarda i settori dell'abbigliamento, accessori per la casa, moda e alimentazione. In una nota si spiega che le difficolt economiche delle famiglie continuano a frenare le spese e, per la prima volta, anche il comparto dei beni alimentari artigianali flette. "Non solo le imprese di settore sono diminuite del 6%, ma i consumi sono in calo del 12%, -9% per panettone e pandoro e -6% per la pasta fresca" ha spiegato Giovanni Guidarelli, responsabile alimentazione per Confartigianato, che sottolinea la stabilit sostanziale dei prezzi: 17-28 euro al chilo per i panettoni, 14-30 euro per i pandori e 20-32 euro per i ricciarelli, malgrado "i forti rincari delle materie prime, delle spese fisse, delle tariffe e delle imposte registrati in quest'ultimo anno". Secondo Confartigianato volano solo le vendite online, con un +15% e oltre in tutti i settori, tanto per i mercati esteri che per quello interno.
Cultura e spettacolo
"Fango", l'alluvione della Lunigiana in mostra a Massa A poco pi di un mese dalla prima alluvione che ha colpito soprattutto la zona costiera della provincia di Massa-Carrara, vanno in mostra le immagini dei drammatici eventi. il senso della mostra "Fango", esposizione fotografica realizzata da Andrea Pepe, in collaborazione con l'associazione LAF, Laboratorio artistico fotografico, che verr inaugurata venerd pomeriggio in Palazzo Ducale a Massa. La mostra rester aperta fino a domenica 30 dicembre. 16 scatti, formato 30x40, per lo pi in bianco e nero, ma con qualche incursione nel colore, frutto di un reportage realizzato nell'immediatezza dell'alluvione in due delle zone maggiormente colpite del comune di Massa, Romagnano e Ricortola.
Accademia della Crusca presenta il vocabolario del fiorentino - Un vocabolario del fiorentino contemporaneo, una selezione di circa 900 voci ed espressioni raccolte con interviste sul campo nei quartieri fiorentini di Santa Croce, San Frediano e Rifredi. Il volume stato presentato ieri durante un convegno a Firenze dall'Accademia della Crusca, che lo ha realizzato con il contributo di Banca Federico Del Vecchio e di Banca Etruria. Un libro, secondo quanto spiegato dagli autori Neri Binazzi, Teresa Poggi Salani, Matilde Paoli e Maria Cristina Torchia, che vuole rappresentare una raccolta di parole del fiorentino di oggi, illustrata da ampi contesti di parlato, fruibili e godibili anche da parte dei non addetti ai lavori.
Notizie di servizio
All'ospedale di Careggi (Firenze) termo culla per nascite "indesiderate" Nell'ambito del progetto "Ninna ho" stata inaugurata ieri in un'area protetta dell'ospedale fiorentino di Careggi una culla termica, dove le madri che non vogliono tenere i loro neonati possono depositarli perch siano adottati. La culla dotata di particolari sensori ed costantemente video-sorvegliata da un controllo remoto, tramite una telecamera che verifica in ogni momento la presenza o meno di un neonato. Viene assicurato il totale anonimato alla madre che lascia il bambino. In corrispondenza dell'accesso esterno alla struttura sono presenti una tapparella automatica termo-isolata, un citofono di comunicazione collegato con il reparto di terapia intensiva neonatale e un pulsante di comando, premendo il quale la tapparella si solleva, consentendo cos di deporre il neonato. Dopo di che, la tapparella si chiude automaticamente mettendo il piccolo al sicuro. Un allarme acustico avvisa il personale medico, che si reca sul posto per trasferire il prima possibile il neonato, mediante l'apposita incubatrice da trasporto, al reparto di terapia intensiva o neonatologia, per gli accertamenti e le cure del caso. Il bimbo viene ricoverato seguendo la procedura adottata per il neonato non riconosciuto e viene avviato il procedimento di adozione. Il progetto "Ninna ho" ha visto dal 2008 ad oggi l'installazione di culle termiche presso diversi ospedali italiani.
Livorno, Comune predispone "Punto caldo" per senzatetto Il Comune di Livorno, in vista di una probabile diminuzione delle temperature nei prossimi giorni, ha predisposto un "Punto Caldo" per i senza fissa dimora. Un servizio di accoglienza attivato dall'Ufficio Protezione Civile insieme all'ufficio Politiche Sociali del Comune, il 118 ed il volontariato livornese. Il Punto Caldo, realizzato all'interno della residenza per anziani 'Villa Serena', stato allestito per dare conforto con bevande calde, la possibilit di farsi una doccia calda e di trascorrere la notte nella struttura a chi si trova ad affrontare una notte all'addiaccio. Il servizio attivo dalle 18 alle 10 del mattino seguente con l'obbligo di lasciare la struttura in orario diurno per le opportune operazioni di sanificazione e pulizia.
Pisa, Frey nuovo presidente del Comitato scientifico Fondazione Symbola - "Da oggi il Comitato scientifico della Fondazione Symbola ha un nuovo presidente: Marco Frey, Direttore dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, gi coordinatore scientifico di Green Italy". Lo ha annunciato il presidente di Symbola, Ermete Realacci, ringraziando "Domenico De Masi per il lavoro svolto in questi sette anni di presidenza del comitato scientifico. Se Symbola nata e si affermata come una delle voci pi attente e originali nel panorama culturale del Paese ha detto ancora Realacci - anche grazie alla passione e alle intuizioni di De Masi, che ovviamente continuer , da autorevole promotore, a lavorare con la Fondazione".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoled 19 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo banchi di nebbia nelle zone di pianura, generalmente in fase di dissolvimento nel corso della mattinata o del primo pomeriggio.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti settentrionali.
Mari: inizialmente mossi a nord dell'Elba ma in attenuazione, poco mossi i bacini meridionali.
Temperature: massime stazionarie o in locale rialzo nelle vallate dell'interno.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, mercoled 19 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Disagio da freddo spesso su livelli moderati (valori percepiti tra 0 e 5 C) diffuso su tutta la Regione al mattino ed in serata con valori, sulle zone rurali dell'entroterra, anche inferiori a 0 C nelle primissime ore del mattino. Temperature percepite durante il periodo diurno comprese tra 8 e 11 C, il disagio da freddo, quindi, sar debole o assente. Maggiore sollievo dal punto di vista termico, invece, si potr avere durante le ore centrali se ci si esporr alla radiazione solare diretta: in questi casi, infatti, si potranno percepire anche valori di circa 15 C o lievemente superiori. Ricordiamo, inoltre, che l'esposizione alla radiazione solare, oltre a favorire temperature percepite pi elevate, svolge, soprattutto in questo periodo dell'anno, una generale azione benefica per l'organismo. Sar bene sfruttare tale situazione in quanto una significativa riduzione dell'irraggiamento al suolo prevista per le giornate successive.