Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Elena Guidieri
In redazione: Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore, Giovanni Ciappelli, Antonio Cannata, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 19/1/2012 anno n.2 n.18 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta
- Giglio, la Regione parte offesa
- Attenzione, catena sms bufala
- Benzilpenicillina, la Regione copre le spese
- Disabili, la Regione finanzia progetti nelle scuole
- Terzo settore, accordo per il potenziamento
- Volontariato, convegno a Pisa
- Zannetti, un libro sul medico che cur Garibaldi
- Ventennale della scomparsa di Ernesto Balducci
- Acquacoltura, a Grosseto il punto sulla ricerca
In Toscana
- Concordia, identificati due francesi
- Esplosione gas, ancora gravi le condizioni dei feriti
- Firenze, detenuto di 29 anni si toglie la vita nel carcere Gozzini
- Firenze, sgombero stabile di via dei Conciatori, corteo e presidio di protesta
- Riqualificazione piazza dei Cavalieri a Pisa: polemica tra critici d'arte e Comune
- Pisa, la APP con tutte le informazioni sull'ateneo che funziona anche quando non c' rete
- Convenzione tra Provincia di Arezzo e Istituto di Geofisica: in salvo la sede aretina
Cultura e spettacolo
- A Pisa, oltre 60 mila visitatori per Picasso: mostra prorogata fino al 5 febbraio
- Pisa: i tesori romanici in Toscana, Corsica e Sardegna spiegati a fumetti su Ipad
- Soffitte in piazza a Capannori (LU)
Notizie di servizio
- Da 80 a 200 euro, in arrivo la tassa sui permessi di soggiorno
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 20 gennaio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per venerd 20 gennaio
Dalla Giunta
Giglio, la Regione parte offesa - La Regione Toscana sar parte offesa nel procedimento penale contro i responsabili della tragedia del Giglio. L'art. 90 del Codice di procedura penale permette infatti alla Regione di intervenire per la lesione degli interessi da essa tutelati in materia di protezione civile, trasporto marittimo per i servizi di continuit territoriale, infrastrutture portuali di interesse regionale. L'ipotesi per la Regione di costituirsi parte offesa era circolata nei giorni successivi al naufragio della Concordia. Lo stesso presidente della Regione Toscana Enrico Rossi aveva designato l'ipotesi come possibile. (AUDIO ROSSI PARTE CIVILE)
Attenzione, catena sms bufala - Come gi accaduto in passato, partita una nuova catena di sms "bufala" con una richiesta urgente di donazione del sangue. Il testo del messaggio il seguente: "giralo per favore. Bimbo di 17 mesi necessita sangue gruppo B positivo per leucemia fulminante. Fai girare sms urgente. Mi fido di te, inviala a tutti i tuoi numeri, importantissimo". La Regione smentisce la veridicit di questo tipo di richiesta e annuncia che non c' nessuna emergenza sangue di tipo B. "Sono messaggi scorretti, fuorvianti e pericolosi ha detto l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e chiediamo ai cittadini che li ricevono di non rilanciarli. Il rischio che in questo modo le persone affluiscano ai centri trasfusionali in maniera disordinata, creando solo confusione. Chi vuole fare un gesto di solidariet , vada pure a donare, ma non in seguito a sollecitazioni di questo tipo".
Benzilpenicillina, la Regione copre le spese - La Regione Toscana si fa carico delle spese di chi, per motivi di salute, costretto ad assumere la Benzilpenicillina benzatinica. Si tratta di un farmaco salvavita, costoso e che va iniettato in condizioni di sicurezza. Per questo la Regione ha deciso di farsene carico e invita le aziende a somministrarlo gratuitamente e in sicurezza. E' questo il senso di una delibera proposta dall'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e approvata luned dalla giunta, che impegna tutte le aziende sanitarie toscane a mettere in atto "interventi tesi a garantire ai pazienti che necessitano della terapia farmacologica con benzilpenicillina benzatinica una adeguata assistenza sia infermieristica che medica, al fine di una corretta somministrazione del farmaco in condizioni di sicurezza".
Disabili, la Regione finanzia progetti nelle scuole - 160 progetti su 350 classi per 438 studenti disabili. E' il numero di progetti approvati e finanziati da Regione Toscana e Ufficio Scolastico Regionale attraverso un bando sperimentale, uscito lo scorso 1 dicembre, a sostegno dell'inclusione scolastica. "Siamo molto contenti sottolinea Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana che la nostra scuola abbia risposto con una immediatezza non scontata: le tante domande ricevute sono una bella conferma sull'alta motivazione e sulla dedizione dimostrata dagli insegnanti, testimoniata anche dal fatto di una richiesta di formazione da parte di altri docenti curriculari oltre agli 854 che gi la svolgeranno in seguito all'attivazione dei progetti selezionati". I progetti finanziati sono stati ripartiti tra le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Prato, Pistoia e Siena.
Terzo settore, accordo per il potenziamento - L'obiettivo il potenziamento del ruolo del terzo settore nel territorio. Regione Toscana e Forum del Terzo Settore hanno firmato questa mattina un protocollo d'intesa per un maggior coinvolgimento nelle fasi di pianificazione e programmazione delle politiche sociali ed un pi intenso rapporto di collaborazione. "Un atto doveroso e importante ha commentato l'assessore alle politiche sociali Salvatore Allocca che sancisce il ruolo del Forum in Toscana, un organismo che da oltre 10 anni rappresenta le realt pi importanti dell'associazionismo, della cooperazione e del volontariato. Tra i punti salienti dell'accordo, l'impegno a verificare l'efficacia delle norme che regolano il terzo settore e la loro attuazione omogenea; l'organizzazione di conferenze regionali sul ruolo del terzo settore; la possibilit , da parte del Forum, di disporre di supporti tecnici e logistici, senza oneri per la Regione e l'accesso ai servizi informativi e di documentazione regionali.
Volontariato, convegno a Pisa - Una riflessione sulla possibilit di utilizzare esperienze e strumenti di partecipazione democratica per rivitalizzare il dialogo sociale ed uscire dalla crisi che stiamo attraversando. Se ne parler domani, venerd 20 gennaio, nella Sala del Consiglio della Provincia di Pisa (piazza Vittorio Emanuele II, 14) nel corso del convegno dal titolo "Democrazia e cambiamenti sociali: ruolo del volontariato e del Terzo Settore". L'iniziativa promossa da UniTS, Universit del Terzo Settore, in collaborazione con Regione, Provincia e Comune di Pisa, Anpas, Auser, Cesvot, Convol, CNCA, CSVNet, Fondazione Fortes, Forum Terzo settore, Labsus, MOVI. Interverr l'assessore Salvatore Allocca.
Zannetti, un libro sul medico che cur Garibaldi - Verr presentato domani a Firenze un libro sulla figura di Ferdinando Zannetti, il medico fiorentino passato alla storia per aver curato la ferita alla gamba di Garibaldi. "L'aver estratto la pallottola dall'anca di Garibaldi fu paradossalmente il gesto meno eroico del fiorentino Zannetti", il commento dell'assessore regionale al bilancio Riccardo Nencini, che domani parteciper alla presentazione del testo di Olinto Dini a Palazzo Medici Riccardi. "Le pagine di Olinto Dini ha aggiunto Nencini sono un aiuto prezioso per scoprire e riscoprire quel personaggio ma anche il quadro storico di una stagione straordinaria e controversa che fu il Risorgimento, fondamento della nostra identit d'italiani".
Ventennale della scomparsa di Ernesto Balducci - Fondazione Balducci e Comitato Promotore hanno presentato una serie di iniziative per la commemorazione del sacerdote e intellettuale padre Ernesto Balducci. Si parte il 16 febbraio con la "lectio magistralis" a Palazzo Vecchio; poi da Firenze a Fiesole, da Roma a Milano. Mostre di pittura e fotografia, convegni e spettacoli musicali. "Il suo messaggio di un'attualit prorompente" ha commentato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, assente per la trattativa sul commercio in corso a Roma. "Abbiamo voluto che l'anniversario non fosse solo una celebrazione, ma la tappa di un percorso", ha commentato il direttore della Fondazione Balducci Andrea Cecconi. (AUDIO CECCONI)
Acquacoltura, a Grosseto il punto sulla ricerca - Domani, venerd 20 gennaio, a Grosseto, l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori far il punto sull'acquacoltura in Toscana. Si parler dell'allevamento di alcune specie ittiche, tra le quali la ricciola, il polpo, l'anguilla e la sogliola e per il miglioramento dell'impatto ambientale degli impianti di allevamento ittico. In questi anni particolare attenzione stata posta sia alla diversificazione delle attivit produttive sia alla salvaguardia dell'ambiente. L'itticoltura toscana produce circa 4 mila tonnellate annue di pesce, derivanti per oltre il 78% dagli allevamenti di specie marine realizzati negli impianti a terra e nelle gabbie off-shore e per il 21,5% da specie di acqua dolce.
In Toscana
Concordia, identificati due francesi - Proseguono le ricerche dei dispersi nel naufragio della Costa Concordia, un numero che da 26 scende a 24 dopo il riconoscimento di due delle quattro vittime che erano rimaste senza identit . Si tratta della signora Jeanne Gannard e del signor Pierre Gregoire, entrambi cittadini francesi. Nella lista dei dispersi anche due connazionali, i francesi Michael Blemand e Mylene Litzler. Le ricerche si trovano in un momento critico, dato che per domani sulla costa previsto l'arrivo del maltempo. Intanto, mentre proseguono le indagini che tentano di ricostruire le responsabilit dell'accaduto, la Costa Crociere sospende il comandante Schettino e si dichiara parte offesa, confermando piena disponibilit alla Procura per l'inchiesta.
Esplosione gas, ancora gravi le condizioni dei feriti - Sono stazionarie, anche se sempre gravi, le condizioni di quattro dei dieci feriti nell'esplosione di un metanodotto avvenuta ieri pomeriggio a Tresana (Massa Carrara). Due di loro, Maria Santini, 65 anni, e la figlia Monica Amedei, 43 anni, sono ricoverate a Genova. Al centro grandi ustionati di Pisa stato invece trasferito uno degli operai, Francesco Panfino, 47 anni, mentre Giorgio Dimitrov, 22 anni, anche lui dipendente della ditta che stava svolgendo lavori di manutenzione al metanodotto per conto della Snam, stato trasferito al centro grandi ustionati di Roma. All'ospedale di Pontremoli ancora ricoverato un altro operaio, Vassiliev Dimitrov, 43 anni, padre di Giorgio, il primo a chiamare i soccorsi, subito dopo l'esplosione, correndo verso la strada con gli abiti bruciati. Dimesso in tarda serata un muratore che stava lavorando in una delle case distrutte e che ha riportato la frattura alle dita di una mano. Intanto i tecnici della Snam sono al lavoro per restituire il gas alle circa 25 mila persone che da ieri sono senza metano, in sei comuni della Lunigiana.Oggi le scuole sono rimaste chiuse in 6 comuni: Tresana, Aulla, Podenzana, Licciana Nardi, Fivizzano e Pontremoli.
Firenze, detenuto di 29 anni si toglie la vita nel carcere Gozzini - Un detenuto italiano di 29 anni, di Lucca, si tolto oggi la vita nell'istituto penitenziario a custodia attenuata Gozzini, conosciuto come "Solliccianino". Lo ha reso noto il sindacato di polizia penitenziaria Sappe, secondo il quale il giovane si impiccato con le tendine delle finestre. Il ventinovenne - spiega sempre il sindacato - era detenuto per reati di rapina e spaccio di stupefacenti e la fine pena sarebbe stata il 29 giugno 2014. "La notizia dell'ennesimo detenuto suicida - commenta il Sappe in una nota - sempre, oltre che una tragedia personale e familiare, una sconfitta per lo Stato. Quella delle morti in carcere, per suicidio o per cause naturali, si sta configurando come una vera e propria ecatombe.
Firenze, sgombero stabile di via dei Conciatori, corteo e presidio di protesta - Corteo e presidio dopo lo sgombero dello stabile di via dei Conciatori. I manifestanti, una sessantina di persone, sono partiti da via delle Concie, scortati dalla polizia e dai carabinieri, arrivando in piazza Ghiberti, dove hanno organizzato una breve assemblea improvvisata. Poi si sono diretti in piazza Sant'Ambrogio: qui attualmente in corso un presidio di protesta. Inoltre prevista per stasera alle 18, in via Palmieri, presso il Movimento di lotta per la casa, un'assemblea in cui le associazioni che avevano sede nell'edificio sgomberato, raccolte sotto il nome di "Progetto Conciatori", discuteranno delle iniziative da prendere.
Riqualificazione piazza dei Cavalieri a Pisa: polemica tra critici d'arte e Comune - I lavori di riqualificazione di piazza dei Cavalieri, originariamente progettata dal Vasari e dove ha sede la Scuola Normale, fa esplodere la polemica tra critici d'arte e Comune. Prima l'ex direttore della Normale, Salvatore Settis, e ora Vittorio Sgarbi, in un'intervista pubblicata stamani dal quotidiano La Nazione, hanno attaccato le scelte del Comune che preannuncia di volere informare direttamente il ministro dei Beni Culturali. Secondo Sgarbi, infatti, sono stati compiuti "errori gravissimi, di valutazione sulla delicatezza del sito, di scelta sull'intervento da seguire, di costi che sono aumentati a dismisura, oltre a sbagli grossolani o idee di pessimo gusto". Ma ci che stato pi grave avere ignorato i suggerimenti di Settis, in fase di progettazione. "Ma quale amministratore - si chiede provocatoriamente Sgarbi - pu permettersi di ignorare le parole di Settis? Settis un uomo di sinistra, e anzi proprio perch sbilanciato troppo a sinistra non diventato ministro dei Beni Culturali del governo Monti, dopo essere stato a un passo dal ricevere l'incarico. Ma allora quale sinistra governa a Pisa?". A Settis non piaciuta la scelta di ripavimentare la piazza in pietra, perch Vasari non l'aveva concepita cos : "E' un'ostentazione - aveva detto l'ex direttore della Normale - che non valorizza la piazza".
Pisa, la APP con tutte le informazioni sull'ateneo che funziona anche quando non c' rete - Scoprire il percorso pi veloce per arrivare in facolt a piedi, in auto o in bus, conoscere l'indirizzo e l'orario di apertura delle biblioteche, trovare il recapito dei docenti e del personale dell'Universit di Pisa e contattarli. Queste alcune delle funzionalit di iUnipi, la App per iPhone, iPad e iPod, progettata da due laureandi dell'ateneo in Ingegneria dell'Informazione. L'applicazione, sviluppata da Dario Puliero e Domenico D'Agostino, gi disponibile gratuitamente sull'Appstore della Apple ed gi stata scaricata, da circa 700 utenti nel giro di poche settimane. La App pisana, rispetto ad altre con finalit analoghe gi presenti sul web, si caratterizza per il fatto che la maggior parte delle informazioni sono fruibili dai dispositivi anche in assenza di connettivit di rete.
Convenzione tra Provincia di Arezzo e Istituto di Geofisica: in salvo la sede aretina - Una convenzione tra la Provincia di Arezzo e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sar la salvezza della sede aretina dello stesso Istituto. A firmarla, questa mattina ad Arezzo, il direttore del centro aretino Antonio Piersanti e il presidente della Provincia di Arezzo Roberto Vasai. L'Amministrazione provinciale, in base alla convenzione, sosterr e coadiuver l'istituto nelle tre attivit di base del centro, vale a dire ricerca e studio sul territorio; coordinamento con la protezione civile a cui spetter il compito di sorveglianza sismica in un territorio ad alto rischio; divulgazione tra i giovani per far passare il messaggio del rischio sismico, attraverso gli studenti, a tutta la popolazione. Sono gi in corso una serie di incontri con le scuole, in Casentino, presso la sede della ex comunit montana; gli incontri termineranno con la "Settimana del rischio sismico in Casentino", prevista dal 13 al 18 febbraio.
Cultura e spettacolo
A Pisa, oltre 60 mila visitatori per Picasso: mostra prorogata fino al 5 febbraio - Sta per arrivare ai 60 mila visitatori la mostra "Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso", allestita a Palazzo Blu di Pisa, che nell'ultimo week end ha registrato il record di 3.100 ingressi. La mostra doveva terminare in questi giorni, ma sar prorogata fino al 5 febbraio proprio per soddisfare le numerose prenotazioni. "Il grande apprezzamento di critica e pubblico dell'iniziativa - spiega Palazzo Blu in una nota - testimonia la qualit scientifica del ciclo, avviato nel 2009 dalla Fondazione Palazzo Blu di Pisa, dedicato a grandi maestri del Novecento come Chagall e Mir e che ha portato sul Lungarno pisano oltre 230 mila appassionati d'arte". La mostra di Picasso articolata in 270 opere tra dipinti, ceramiche, disegni e opere su carta, alcune celebri serie di litografie e acqueforti, libri, tapisserie, ed curata da Claudia Beltramo Ceppi, organizzata da Giunti Arte mostre e musei e promossa dalla Fondazione Palazzo Blu, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, il patrocinio dell'Ambasciata di Spagna in Italia e del Comune di Pisa.
Pisa: i tesori romanici in Toscana, Corsica e Sardegna spiegati a fumetti su iPad - Un portale web, una guida fotografica con 10 itinerari di turismo storico-artistico, un romanzo a fumetti per Iphone e Ipad e un "pacchetto didattico" per le scuole comprendente un video-documentario e un gioco di societ . Questi i nuovi strumenti promozionali realizzati dal progetto europeo Iterr-Cost (Itinerari e Rete del Romanico in Corsica, Sardegna e Toscana), finanziato dall'Unione Europea. "Il progetto - spiega l'assessore alla Cultura della Provincia di Pisa, Silvia Pagnin - ha come obiettivo quello di valorizzare a fini culturali e turistici il patrimonio romanico presente sui territori toscano (Pisa e Lucca), sardo e corso, che presenta caratteristiche comuni dovute all'itineranza delle maestranze nel medioevo e alla rete di relazioni politiche, commerciali e culturali che si erano instaurate tra queste regioni". Collaboreranno al progetto anche i Comuni interessati e le diocesi di Pisa, San Miniato e Volterra, oltre al Dipartimento di storia delle arti dell'Universit di Pisa. Il pi alto nimero degli itinerari si trova in Sardegna, davanti alla Toscana che suddivide i suoi 4 percorsi turistici equamente tra le province di Lucca e Pisa, mentre l'itinerario corso riguarda l'intera isola.
Soffitte in piazza a Capannori (LU) - Domenica 22 gennaio dalle ore 9 alle ore 17 a Lammari, comune di Capannori (LU) l'Associazione per Lammari organizza il Mercatino "Soffitte in Piazza", giornata dedicata alla vendita e scambio di oggetti, sensibili alle problematiche del riuso e riciclo, proponiamo di portare in piazza, i materiali che non si adoperano pi , e che spesso vanno a finire nella spazzatura.
Notizie di servizio
Da 80 a 200 euro, in arrivo la tassa sui permessi di soggiorno - Dal 30 gennaio il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno avranno un costo in pi : ottanta euro se la durata del permesso compresa tra tre mesi e un anno, cento euro se superiore ad un anno e inferiore o pari a due anni, duecento euro per la carta di soggiorno. L'esborso si aggiunge al contributo di 27,50 euro per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico e ai trenta euro che si prende Poste italiane per il servizio. La nuova tassa non riguarda i permessi dei minori, compresi quelli arrivati con un ricongiungimento familiare. Non pagano nemmeno gli stranieri che entrano in Italia per sottoporsi a cure mediche e i loro accompagnatori, cos come chi chiede un permesso per asilo, richiesta d'asilo, protezione sussidiaria o motivi umanitari. Il contributo non tocca, infine, a chi chiede solo di aggiornare o convertire un permesso di soggiorno valido. Tali tasse per i migranti sono frutto di un decreto firmato ad ottobre dagli allora ministri dell'Interno e dell'Economia Roberto Maroni e Giulio Tremonti e arrivato il 31 dicembre in Gazzetta Ufficiale.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani, venerd 20 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata generalmente nuvoloso o molto nuvoloso in particolare sul centro-nord della regione, dove sono previste precipitazioni sparse a carattere di rovescio possibili su tutta la regione ma pi probabili in provincia di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze e Arezzo. Tendenza a miglioramento nella seconda parte della giornata con schiarite dalla costa in estensione al resto della regione.
Venti: moderati da ovest sulle zone centro-settentrionali, deboli altrove; sulla costa rotazione a Maestrale nel pomeriggio, fino a forti.
Mari: inizialmente molto mossi a nord dell'Elba e sull'Arcipelago meridionale, in temporanea attenuazione dalla sera.
Temperature: in generale aumento.
Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile (con superamento del limite di Pm10)
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona ed accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona ed accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per venerd 20 gennaio
mattina La nuvolosit impedir il raffreddamento notturno causando un ulteriore aumento di 5-6 C delle temperature percepite rispetto alle ore 8:00 di gioved ; si consiglia pertanto di alleggerire l'abbigliamento. Disagio da freddo debole o assente su tutti i capoluoghi.
pomeriggio Rinforzo dei venti occidentali su tutta la Regione. I valori percepiti saranno in ulteriore aumento di 3-4 C rispetto al pomeriggio di gioved . Il disagio da freddo sar debole o assente per valori percepiti compresi tra 10 e 13 C sui maggiori centri urbani.
sera Rotazione dei venti dai quadranti settentrionali con diminuzione dell'umidit a partire dal Nord della Toscana. Calo di 1-3 C dei valori percepiti rispetto alla sera di gioved con diffuse condizioni di debole disagio da freddo in pianura e collina. In alcune localit si raggiungeranno i valori minimi della giornata. Freddo moderato in montagna.