Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 19/10/2011 anno n.1 n.288 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2011-2012 in Toscana
- Passaggio al digitale terrestre: pi tutele per gli utenti
- Digitale terrestre: redatto un Codice Etico antennisti
- Nencini: "Verso una nuova legge toscana sulla partecipazione"
- Tutto pronto per il nuovo Ente Acque Umbro Toscano
- Variante sulla Cassia: sopralluogo dell'assessore Ceccobao
- Parco delle Apuane: tutte le novit del "neolaureato" Geoparco
In Toscana
- Firenze: rottura di un contenitore di sostanze pericolose all'ospedale di Careggi
- RSA Le Civette di Firenze: la CUB Sanit chiede maggiori garanzie per i lavoratori
- Partecipazione: presentato il rapporto del Consiglio regionale toscano sull'attivit 2010
- Cooperazione: firmato un accordo Universit di Firenze - Ministero Affari Esteri
- Nuova sede delle Cure Domiciliari a Livorno
- Esenzione ticket sanitari per reddito: a Pisa il modulo a domicilio per 50mila cittadini
- Indagine sulla percezione della sicurezza a Firenze
- Bellezza e attenzione all'ambiente le parole chiave per la periferia di Firenze
Cultura e spettacolo
- La storia d'Italia attraverso le pagelle scolastiche
Notizie di servizio
- Publiacqua inaugura il potenziato impianto di potabilizzazione di Pontassieve (Fi)
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2011-2012 in Toscana - I vaccini sono 963.500 dosi in distribuzione a tutte le Asl. Le aziende sanitarie li distribuiranno a medici di famiglia e pediatri. Chiunque pu acquistare il vaccino in farmacia, ma ad anziani sopra i 65 anni e cittadini appartenenti alle categorie a rischio la vaccinazione verr offerta gratuitamente, tramite i medici di famiglia, i pediatri e gli ambulatori delle Asl. Obiettivo della vaccinazione antinfluenzale, prevenire le complicanze e ridurre del 70-80% la mortalit legata all'influenza. "La scorsa stagione la vaccinazione ha sofferto delle conseguenze delle polemiche legate alla pandemia sottolinea l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e per la prima volta la copertura vaccinale ha registrato una flessione, che in Toscana stata assai contenuta. Voglio ricordare che il vaccino antinfluenzale, nelle sue varie formulazioni, riconosciuto come il mezzo pi efficace per prevenire l'influenza e le sue complicanze".
Passaggio al digitale terrestre: pi tutele per gli utenti Regione, associazioni artigiane rappresentative degli antennisti (Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana), associazioni dei consumatori e utenti e associazioni degli amministratori condominiali e immobiliari hanno firmato stamattina a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze un protocollo d'intesa per la tutela e il sostegno dei cittadini-consumatori nella fase di transizione dall'analogico al digitale terrestre nei rapporti con gli installatori, per quanto riguarda la soluzione dei vari problemi tecnici che potrebbero sorgere (installazione del decoder, effettuazione di interventi su antenne, singole o condominiali, ricerca di eventuali guasti e riparazioni). Con un'attenzione particolare alle persone anziane e alle fasce pi deboli della popolazione. Ma sentiamo l'assessore al welfare e alle politiche per la tutela dei consumatori e utenti Salvatore Allocca (Audio Allocca firma digitale terrestre.mp3).
"Vorrei infine fare un appello, soprattutto alle persone anziane ha concluso l'assessore -: non aprite a chi si qualifica come incaricato di dare informazioni e consigli sul digitale terrestre. Sono solo individui che tentano di approfittare della situazione".
Digitale terrestre: redatto un Codice Etico antennisti - Confartigianato Imprese Toscana e CNA Toscana hanno redatto un Codice Etico antennisti' e si si sono impegnate a condividere con i propri associati un Osservatorio opere installazione antenne e decoder per la ricezione della TV Digitale Terrestre' per codificare le tipologie di interventi ed individuare i costi indicativi da praticare ai cittadini. Il Codice' un decalogo predisposto a tutela degli utenti per consentire di accedere alle prestazioni offerte in maniera trasparente ed efficace, sia sotto il profilo economico che tecnico. L"Osservatorio' contiene i vari tipi di intervento con i costi indicativi da praticare. Per esempio, per il montaggio del decoder, collegamenti, regolazioni, collaudo e una breve spiegazione sull'utilizzo su impianti gi funzionanti la tariffa indicativa 44 euro, IVA compresa. Si tratta di costi puramente indicativi. Non infatti escluso che il singolo antennista possa praticare una tariffa pi vantaggiosa.
Nencini: "Verso una nuova legge toscana sulla partecipazione" Una nuova legge regionale sulla partecipazione che aggiorni e renda pi flessibile e attuabile un percorso di coinvolgimento dei giovani nelle decisioni pubbliche. Un percorso che dovr prevedere, fra le altre cose, anche il voto a 16 anni per l'elezione degli organismi periferici che potranno essere istituiti dai Comuni. Lo ha annunciato l'assessore alle riforme Riccardo Nencini portando oggi il suo saluto all'iniziativa "Guardando al futuro", promossa dal Forum dei giovani sul tema della partecipazione e ospitato dalla Regione nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati. "Un tema, quello della partecipazione, che oggi pi che mai attuale ha commentato Nencini perch siamo, non solo in Italia ma in tutta Europa, alla fine del ciclo riassumibile con lo slogan un uomo solo al comando'. Oggi la gravit della situazione impone soluzioni che non possono non passare per una nuova centralit dei luoghi decisionali pubblici e per la rivitalizzazione della partecipazione. E' un'occasione propizia, che anche l'Italia deve cogliere al volo se vogliamo rifondare le basi della democrazia rappresentativa".
Tutto pronto per il nuovo Ente Acque Umbro Toscano - Il nuovo soggetto, che prender il posto dell'Ente Irriguo Umbro Toscano, stato illustrato oggi a Perugia, nella sede della Regione Umbria. Le caratteristiche del nuovo ente, che nascer ufficialmente il 2 novembre prossimo, con la pubblicazione contemporanea nel bollettino ufficiale della Regione Toscana e in quello della Regione Umbria, della legge di ratifica, subentrer al vecchio Ente Irriguo Umbro Toscano, oggi commissariato, che era nato nel lontano 1961. Gli assessori all'agricoltura di Umbria e Toscana si sono detti soddisfatti del frutto di un lungo lavoro che li ha visti impegnati nelle trattative con il Governo, ed in particolare con il Ministero delle politiche agricole e forestali, e con tutti gli enti locali interessati. Il nuovo Ente Acque avr competenza su una serie di importanti opere. "Abbiamo portato avanti ha sottolineato l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori, al termine dell'incontro di Perugia un lungo lavoro che oggi pressoch completato ed per questo che possiamo dirci soddisfatti. Ora l'impegno prosegue per far funzionare nel modo migliore il nuovo ente e per portare avanti le opere necessarie all'approvigionamento idrico di tante parti della Toscana e dell'Umbria".
Variante sulla Cassia: sopralluogo dell'assessore Ceccobao Sta prendendo forma, nel rispetto dei tempi previsti, la variante alla Sr2 Cassia nel tratto compreso fra la Strada di grande comunicazione S.G.C. E78 Siena-Grosseto, all'altezza del viadotto di Monsindoli, e lo svincolo di Monteroni d'Arbia Nord, nella frazione di More di Cuna. I lavori in corso di esecuzione hanno un costo di circa 35 milioni di euro, sostenuti da Regione Toscana (25 milioni di euro), fondi Cipe (9 milioni di euro) e risorse proprie della Provincia di Siena (circa 1 milione di euro). "Mi fa piacere constatare commenta l'assessore ai trasporti della Regione Toscana, Luca Ceccobao come i lavori sulla variante alla Cassia tra Monteroni d'Arbia e Monsindoli procedano speditamente. Una volta conclusa, quest'arteria consentir di connettere rapidamente l'Amiata, la Val d'Orcia e la Val d'Arbia con Siena e la Due mari, superando l'imbottigliamento che si produce ogni mattina nei pressi della Coroncina. In questo modo, verranno liberati i centri abitati attraversati dalla Cassia dal traffico pesante e saranno connesse velocemente aree importanti della provincia".
Parco delle Apuane: tutte le novit del "neolaureato" Geoparco Grandi attivit in programma per il Parco delle Apuane, che di recente si "laureato" Geoparco. Il parco regionale ha infatti ottenuto l'ambito riconoscimento che lo ha accreditato presso la Rete europea e globale dei Geoparchi, che lavora sotto il controllo attento e rigoroso dell'Unesco. Con il nuovo riconoscimento il Geoparco si appresta a affrontare l'immediato futuro con una serie di novit e iniziative che saranno presentate in una conferenza stampa gioved 20 ottobre alle ore 12.00 presso la Sala stampa Cutuli in palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo 10, dall'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini, dal presidente del Parco regionale delle Alpi Apuane Giuseppe Nardini e dal direttore del Parco Antonio Bartelletti.
In Toscana
Firenze: rottura di un contenitore di sostanze pericolose all'ospedale di Careggi - I vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina all'ospedale di Careggi, a Firenze a causa della rottura di un contenitore contenente alcol isopropilico nel sottosuolo della clinica medica nel laboratorio di biologia molecolare. Fortunatamente non si segnalano problemi per gli operatori del laboratorio.
RSA Le Civette di Firenze: la CUB Sanit chiede maggiori garanzie per i lavoratori - Dall'annunciata chiusura della RSA e del CDA Le Civette di Firenze, la CUB sanit si attivata con i familiari, le loro associazioni e le associazioni che si battono contro le speculazioni sull'area di San Salvi: la chiusura, lo ricordiamo, porterebbe alla perdita di 60 posti nella RSA sul territorio fiorentino. L'accordo firmato il 30 settembre scorso tra ASL, Coop Quadrifoglio e CGIL e CISL, che stabilisce una proroga della chiusura e la revoca transitoria delle lettere di licenziamento, secondo la CUB Sanit e per pi della met dei lavoratori, non offre concreta garanzia del mantenimento del posto di lavoro. Per questo l'organizzazione si attivata nei confronti della Provincia e della Regione affinch "qualora non fosse revocata la decisione di chiusura, si attivino nei confronti della ASL per acquisire garanzie concrete".
Partecipazione: presentato il rapporto del Consiglio regionale toscano sull'attivit 2010 Dal 2008 ad oggi all'Autorit regionale per la partecipazione sono pervenute 164 richieste di sostegno economico a processi partecipativi locali. I processi finanziati sono stati 86, con un costo medio di poco superiore ai 31mila euro ciascuno, con una forbice che va dai 10mila ai 70mila euro, a fronte di una disponibilit annuale complessiva di circa 700mila euro. I temi ed i problemi interessati spaziano dalla riqualificazione urbana agli strumenti urbanistici, dall'educazione ai bilanci partecipati. Ad avanzare le richieste soprattutto gli enti locali, con i Comuni in prima fila. I dati emergono dal Rapporto annuale 2010 che stato presentato ieri dal professor Rodolfo Lewanski, Autorit per la partecipazione della Toscana, che ha parlato cos della legge toscana sulla partecipazione (Audio Lewanski.mp3).
Cooperazione: firmato un accordo Universit di Firenze - Ministero Affari Esteri - Lo sviluppo agro-zootecnico e la gestione delle risorse idriche delle aree rurali del Sud Iraq. Su questo progetto impegnato il Dipartimento di Economia, ingegneria, scienze e tecnologie agrarie e forestali (DEISTAF) dell'Universit di Firenze, che ha ottenuto ora il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri. La convenzione stata siglata ieri presso l'ateneo fiorentino dal rettore Alberto Tesi e dal ministro plenipotenziario Elisabetta Belloni, direttore generale della Cooperazione italiana presso la Farnesina, presente il direttore del Dipartimento Matteo Barbari che coordina il progetto. E' prevista la formazione in Iraq di 180 agricoltori e tecnici, alcuni dei quali saranno impegnati nella gestione del parco naturale delle Marshlands irachene.
Nuova sede delle Cure Domiciliari a Livorno - operativa all'ospedale di Livorno la nuova sede delle Cure Domiciliari (ex ADI) che dal 1 piano dell'ex Poliambulatorio (padiglione 24) si trasferita al 2 piano. I numeri di telefono sono rimasti invariati e non c' stata alcuna interruzione nell'erogazione del servizio. Per informazioni si pu chiamare dalle 9 alle 16 il numero verde aziendale 800.03.08.08 oppure consultare il sito www.usl6.toscana.it.
Esenzione ticket sanitari per reddito: a Pisa il modulo a domicilio per 50mila cittadini Questo il numero degli utenti della Asl 5 di Pisa che in questi giorni riceveranno a domicilio il modulo per la richiesta dell'attestato di esenzione del ticket per reddito. La direzione aziendale ha scelto di raggiungere personalmente tutti i cittadini che hanno diritto all'esenzione per facilitare il percorso e per evitare lunghe file agli sportelli. Una volta ricevuto il modulo questo dovr essere compilato, firmato dall'utente e rinviato a uno degli indirizzi presenti nella lettera di accompagnamento (via fax, posta ordinaria, a mano o per posta certificata), a meno che nel 2010 il reddito non si sia modificato, sar quindi cura della Asl spedire a casa il certificato di esenzione.
Indagine sulla percezione della sicurezza a Firenze I pi preoccupati sono i cittadini della zona Firenze Nord Ovest riguardo alla sicurezza urbana. Sulla base dell'indagine commissionata dalla Provincia di Firenze, realizzata di Eurema e oggetto del progetto innovativo su web http://innova.provincia.fi.it/sicurezza il 79% degli intervistati ritiene che sicurezza urbana significhi prevalentemente "uscire da soli la sera senza paura". Tra i problemi di criminalit gli abitanti della zona Firenze Nord Ovest sentono, maggiormente, gli atti vandalici (46,8%), la tossicodipendenza e lo spaccio di droga (35%).
Bellezza e attenzione all'ambiente le parole chiave per la periferia di Firenze - Riqualificare la periferia fiorentina con l'eco design che sintetizza risparmio energetico e immagine estetica. E' quanto far il Comune di Firenze a partire da via Maragliano che nei mesi scorsi ha firmato un protocollo di intesa per lo sviluppo di un progetto di ricerca con la facolt di Architettura di Firenze, la Fondazione Angeli del Bello, l'Agenzia Fiorentina per l'energia, l'Anci e l'Ance toscane. Sentiamo Giorgio Moretti della Fondazione Angeli del Bello (Audio Moretti.mp3).
Cultura e spettacolo
La storia d'Italia attraverso le pagelle scolastiche - Domani, gioved 20 ottobre, alle ore 10, alla facolt di Scienze della formazione dell'Universit di Firenze (in via Laura, 48), sar inaugurata una mostra dedicata a "Le pagelle nei 150 anni della scuola elementare italiana Per una storia che ci ha visto tutti protagonisti". L'esposizione - allestita nell'ambito di Pianeta Galileo, la rassegna di cultura scientifica organizzata dalla Regione Toscana - dedicata ai fatti pi significativi della storia della scuola elementare italiana, vista attraverso i documenti di valutazione degli adulti e gli oggetti caratteristici della vita quotidiana dei maestri e degli scolari. La mostra sar visibile nei locali della Facolt fino al 4 novembre, da luned a sabato, dalle ore 9 alle 15. Successivamente, dal 15 al 30 novembre, sar trasferita a Palazzo Panciatichi (via Cavour, 4).
Notizie di servizio
Publiacqua inaugura il potenziato impianto di potabilizzazione di Pontassieve (Fi) Domani, gioved 20 ottobre, alle ore 11.15 il Comune di Pontassieve e Publiacqua inaugurano il rinnovato Impianto di Potabilizzazione di Pontassieve. All'inaugurazione saranno presenti il Sindaco di Pontassieve, Marco Mairaghi, il Sindaco di Pelago, Renzo Zucchini ed il Presidente di Publiacqua Erasmo D'Angelis.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni diffuse anche temporalesche su tutto il territorio regionale. In serata e nottetempo le precipitazioni in corrispondenza degli eventi pi intensi potranno assumere carattere nevoso in Appennino settentrionale oltre quota 1200/1300 metri. Tendenza a modesto miglioramento nella seconda parte della giornata sul litorale.
Venti: moderati di Libeccio (fino a forti sulla costa), tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali dalla sera.
Mari: inizialmente mossi con moto ondoso in aumento dal pomeriggio fino a mari molto mossi a largo in serata.
Temperature: minime stazionarie, in diminuzione nei valori massimi.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Grosseto: dati non disponibili.
Livorno: dati non disponibili.
Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Massa Carrara: dati non disponibili.
Pisa: dati non disponibili.
Pistoia: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Prato: dati non disponibili.
Siena: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Al mattino situazione termica stazionaria o in ulteriore lieve aumento sulle zone interne. Valori generalmente compresi tra 13 e 15 C alle ore 8:00 ed assenza di disagio da freddo. Tassi di umidit molto elevati.
POMERIGGIO. Pomeriggio instabile e caratterizzato da temperature percepite in calo di circa 3 C rispetto a mercoled . Ventilazione ancora sostenuta di libeccio in rotazione dai quadranti settentrionali.
SERA. Temperature percepite in calo, anche sensibile, rispetto a mercoled (mediamente 3-5 C in meno), a causa anche della presenza del vento che far percepire temperature pi basse di quelle dell'aria. Condizioni di debole disagio da freddo su aretino e senese. I valori minimi della giornata si registreranno proprio durante le ore serali.