Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 02/04/2013 anno n.3 n. 56 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Regione Toscana: la Giunta per la prima volta in diretta streaming
- Danni maltempo in Toscana: ammontano a 90 milioni di euro
- Internet nelle scuole toscane: dalla Regione una nuova opportunit
In Toscana
- Bomba a mano a Quercianella (Li): le operazione di rimozione
- Firenze: presidio educatrici
- Il vescovo di Arezzo fa visita a Papa Francesco
- Firenze: "Cittadini, come? Partecipazione e rappresentanza nella democrazia di oggi"
- Il rischio sismico spiegato nelle scuole a Lastra a Signa (Fi)
- Un milione di euro per i progetti di formazione professionale dalla Provincia di Lucca
- Pisa: "Dialogo con i cittadini"
Cultura e spettacolo
- Cresciuti gli ingressi nei musei del Polo Fiorentino a Pasqua
- Anteprima mondiale a Firenze per la nuova serie "Da Vinci's Demons"
- Duomo di Siena: aprono locali mai accessibili al pubblico
- A Piombino (Li) il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale "RIVIERA ETRUSCA"
Notizie di servizio
- Da mercoled 3 aprile a Montemignaio (Ar) arriva l'Attivit Fisica Adattata
- A Siena corsi di formazione per disoccupazione e cassintegrati
- Corso per animatore e mediatore teatrale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Regione Toscana: la Giunta per la prima volta in diretta streaming - "In un periodo in cui la politica ci ammorba e ci inquieta noi vogliamo far vedere che esiste anche una politica delle cose concrete, per questo abbiamo deciso di trasmettere in streaming le riunioni della Giunta Regionale". Lo afferma il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sul suo profilo Facebook. Oggi infatti, per la prima volta, sono stati trasmessi in diretta streaming i lavori della Giunta toscana sul sito della Regione.
Danni maltempo in Toscana: ammontano a 90 milioni di euro - Ammontano, secondo le stime fatte finora, a 90 milioni di euro i danni della ultima ondata di maltempo in Toscana che ha interessato 148 Comuni. E' quanto indicato in una delibera approvata dalla Giunta toscana, che individua i Comuni che hanno subito danni. Nel corso della riunione della Giunta, che stata trasmessa in streaming per la prima volta, il presidente Enrico Rossi ha fatto il punto della situazione (Rossi su danni alluvione).
Sempre il presidente Rossi ha spiegato che i risarcimenti per i danni, anche se parziali, dovranno comunque arrivare dal Governo (Rossi su risarcimenti danni).
Internet nelle scuole toscane: dalla Regione una nuova opportunit "Una nuova opportunit per consentire alle scuole di dotarsi di un collegamento internet". Cos , in una lettera oggi inviata ai dirigenti scolastici, la vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti illustrando una specifica offerta, proposta dalla Regione Toscana, per collegamenti Adsl veloce con due profili di diversa potenza: il primo con canone annuale di 460 euro e l'altro con un canone annuo di 600 euro pi , per entrambi, 72 euro una tantum. I prezzi precisa Targetti sono allineati con quelli Consip, la spa che gestisce anche il programma di razionalizzazione per gli acquisti da parte della Pubblica Amministrazione. Tutta la documentazione consultabile nella sezione "negozio elettronico" del sistema telematico di acquisti regionali START (http://start.e.toscana.it/regione-toscana/ ): le scuole interessate dovranno, preliminarmente, registrarsi.
In Toscana
Bomba a mano a Quercianella (Li): le operazione di rimozione - Sar fatta brillare domani, dalla Marina militare, la bomba inesplosa ritrovata ieri fra gli scogli di Quercianella, a sud di Livorno. Si tratta di un ordigno probabilmente risalente al periodo della Seconda guerra mondiale e conosciuto come 'ananas'. La Protezione civile del Comune di Livorno ha interdetto e messo in sicurezza l'area in cui avvenuto il ritrovamento e dove l'ordigno sar fatto esplodere. Le operazioni inizieranno alle 9 di domani mentre la Marina Militare far anche una ricognizione subacquea del mare antistante alla zona.
Firenze: presidio educatrici Sono dieci le educatrici che rischiano il posto di lavoro all'Istituto degli Innocenti di Firenze. Per protestare contro l'estromissione delle lavoratrici della Cooperativa Di Vittorio dalle strutture di accoglienza dell'Istituto degli Innocenti la FP Cgil di Firenze ha organizzato per domani, mercoled 3 aprile, un presidio in piazza S.S. Annunziata.
Il vescovo di Arezzo fa visita a Papa Francesco - "In spirito di semplicit il Pontefice ha confermato il calendario della visita ad Limina Apostolorum, che il suo Predecessore aveva fissato: l'8 aprile prossimo sono invitato ad andare da Papa Francesco per raccontargli che la nostra Chiesa bella come un albero che cresce". Lo ha annunciato il vescovo di Arezzo Riccardo Fontana.
Firenze: "Cittadini, come? Partecipazione e rappresentanza nella democrazia di oggi" - E' il titolo dell'incontro con le scuole promosso dello Spi Cgil Toscana. La giornata si svolger il 9 aprile dalle 9 alle 13.30 all'Auditorium Cosimo Ridolfi della Banca CR Firenze in via Carlo Magno a Firenze. La relazione introduttiva sar della segretaria generale dello Spi Cgil Toscana, Daniela Cappelli. Porter i suoi saluti il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Saranno presenti gli studenti del Liceo A. Volta di Colle Val d'Elsa, Istituto Professionale per il Commercio L. Einaudi di Pistoia, il Liceo Scientifico E. Majorana di Capannori e l'Istituto Russel Newton di Scandicci. La giornata sar conclusa dalla segretaria generale Spi Cgil Carla Cantone.
Il rischio sismico spiegato nelle scuole a Lastra a Signa (Fi) - Con lo slogan "Siam piccoli ma cresceremo " prende il via il prossimo 5 aprile, nelle suole elementari e materne di Lastra a Signa, il progetto didattico sulla Protezione Civile per bambini da 3 a 12 anni, organizzato dal Centro Intercomunale di Protezione Civile "Colli Fiorentini" in collaborazione con l'Amministrazione comunale. Orientato sui filoni de "Il rischio sismico" e "Gli operatori del soccorso", il percorso conoscitivo prevede una serie di incontri, nel corso dei quali verranno illustrate ai bambini, anche con proiezioni e cartoni animati, le norme elementari di sicurezza e le modalit di comportamento nei luoghi pubblici come le scuole, appunto - in caso di rischio sismico. Il primo appuntamento previsto per il prossimo 5 aprile alla Scuola materna "Immacolata"; l'ultimo, il 15 maggio, al plesso "Milite ignoto".
Un milione di euro per i progetti di formazione professionale dalla Provincia di Lucca - Ammonta a circa 1 milione di euro il finanziamento che il Servizio istruzione, formazione e lavoro della Provincia ha messo a disposizione attraverso l'avviso pubblico riguardante i progetti formativi previsti dal bando Multiasse 2013 finanziati con le risorse del Fondo sociale europeo. Il bando che scade il 23 aprile articolato, appunto, su tre assi: occupabilit , inclusione sociale e capitale umano ed ha lo scopo di favorire la formazione di specifiche figure professionali e l'approfondimento di particolari temi come strumenti di leva occupazionale in settori strategici del tessuto produttivo provinciale. I destinatari del bando sono le Agenzie formative (singole o in forma associata) che dovranno presentare progetti specifici riguardanti diverse categorie di persone: disoccupati, inattivi, inoccupati, lavoratori in cigs e mobilit , disabili e soggetti svantaggiati, cittadini in et attiva, diplomati, laureati, occupati e non. Per consultare il bando in ogni dettaglio e le figure professionali da formare: www.provincia.lucca.it/formazioneprofessionale.
Pisa: "Dialogo con i cittadini" - E' un ciclo di giornate di confronto tra componenti della Commissione Ue e rappresentanti del tessuto socioeconomico dei territori: venerd 5 aprile prevista una tappa a Pisa alla Stazione Leopolda. Interverr il commissario all'ambiente Janez Poto nik, che dalle 9 alle 13 sar a disposizione della platea, per trattare il tema della sfida della sostenibilit ' e per rispondere sul ruolo che in questa partita' ci si aspetta da parte di Bruxelles.
Cultura e spettacolo
Cresciuti gli ingressi nei musei del Polo Fiorentino a Pasqua - Sono cresciute le affluenze nei musei del Polo Fiorentino anche nel weekend delle Festivit Pasquali. Il numero totale dei visitatori, rispetto agli stessi giorni del 2012, aumentato del 4,49%, pari a 2814 presenze in pi . In particolare, nei musei a pagamento, va oltre il raddoppio delle presenze (da 1.686 a 3.446) il Museo Nazionale del Bargello (+104,39%), e altrettanto positivi sono i risultati del Museo di San Marco (+21,62%), della Galleria Palatina e Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti (+15,05%), nonch della dalla Galleria dell'Accademia (+7,73%). Incremento lieve (+0,18%), ma record dei visitatori totali per la Galleria degli Uffizi.
Anteprima mondiale a Firenze per la nuova serie "Da Vinci's Demons" - Scritta e diretta da David S. Goyer (Batman Begins, Il Cavaliere Oscuro,), l'appuntamento per questa sera marted 2 aprile in una serata di gala al cinema Odeon alle ore 20, alla presenza del regista e cast artistico. La serie, prodotta da Fox International Channels insieme a Starz e BBC Worldwide, vuole essere il ritratto inedito, in 8 episodi, di una delle figure pi geniali della storia, Leonardo da Vinci. Da Vinci's Demons sar trasmesso in anteprima assoluta in Italia dal 22 aprile su FOX (canale 111 di Sky) e dai canali Fox in altri 120 paesi del mondo. Ingresso gratuito per il pubblico fino ad esaurimento posti.
Duomo di Siena: aprono locali mai accessibili al pubblico - Dopo lunghi restauri, dal 6 aprile sar possibile ammirare il "cielo" del Duomo di Siena, una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno ha potuto accedere. Per raggiungerli bisogna salire le scale a chiocciola delle due torri che fiancheggiano la facciata. Una volta giunti sopra le volte stellate della navata destra sar possibile camminare sopra il sacro tempio e ammirare suggestive viste panoramiche.
A Piombino (Li) il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale "RIVIERA ETRUSCA" - Da mercoled 17 aprile a domenica 5 maggio 2012 si svolger a Piombino la XIV Edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale "RIVIERA ETRUSCA", promosso dall'Associazione Culturale "Etruria Classica" con il sostegno ed il patrocinio del Comune di Piombino, di Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, il patrocinio della provincia di Livorno e della Regione Toscana. Il concorso, che durer quasi venti giorni, si caratterizza come unico esempio nella Regione Toscana che si estende a tutte le categorie di esecuzione, sia strumentale che vocale (pianoforte, chitarra, canto lirico, cori, orchestre, complessi cameristici, archi, fiati ecc.), e che prevede concorrenti di ogni et .Confermato anche nel 2013 il premio del pubblico "Silvano Marsigli" assegnato al miglior esecutore scelto dagli spettatori presenti con votazione segreta in occasione del concerto finale dei vincitori assoluti e il premio speciale violinistico "Fabrizio Di Pietrantonio" che prevede come premio un violino di liuteria "Fabrizio di Pietrantonio" e un archetto di liuteria.
Notizie di servizio
Da mercoled 3 aprile a Montemignaio (Ar) arriva l'Attivit Fisica Adattata - Si amplia in Casentino l'offerta dell'Attivit Fisica Adattata (AFA). Dopo i Comuni di Bibbiena, Stia, Castel Focognano, Castel San Niccol e Poppi, da mercoled 3 aprile avr inizio un nuovo corso AFA nel Comune di Montemignaio. L'attivit verr svolta nei locali del Centro culturale "D. Calandra" ogni luned e mercoled dalle ore 15,15 alle ore 16,15 (referente Carlo Venturi, tel 0575/542367). Per accedere a questo servizio occorre una richiesta del Medico di famiglia da consegnare all'Auser di Montemignaio. Il costo di 2 euro per ciascuna lezione, oltre ad un'assicurazione annuale.
A Siena corsi di formazione per disoccupazione e cassintegrati - A causa della crisi economica sempre pi necessario, sul fronte occupazionale, cercare di riqualificare gli addetti del settore edilizio per permettergli di acquisire nuove conoscenze per ricollocarsi, magari "specializzandosi" in determinati campi. con questo spirito che la Scuola edile senese organizza corsi per qualificare, riqualificare e aggiornare il personale del settore edile secondo le esigenze del mercato, nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Questi percorsi formativi sono rivolti ai disoccupati, ai lavoratori in CIGS, ai lavoratori in cassa integrazione in deroga e ai lavoratori in mobilit . Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi: "contabilit di cantiere" "addetto al montaggio smontaggio e trasformazione ponteggi", "operatori macchine movimento terra", "addetto al montaggio delle linee vita e all'uso di attrezzature e lavori in quota", "gruista", "piattaforme aeree", "corso per mulettisti", "formazione dovuta per legge per il personale impegnato nella rimozione, bonifica e smaltimento amianto per la figura di addetto e di dirigente", "addetto alla posa in opera di pavimenti e rivestimenti con materiale in ceramica". Per informazioni o per iscriversi ai corsi contattare la Scuola edile di Siena (viale R. Franci, 18): 0577/223459 , email: info@scuolaedilesiena.it.
Corso per animatore e mediatore teatrale - Un corso per diventare animatore e mediatore teatrale. Me&Te un progetto finanziato dalla provincia di Pisa e realizzato da Giallo Mare Minimal Teatro (agenzia formativa accreditata FI0503) in partenariato con Fondazione Sipario Toscana. Il progetto prevede un percorso formativo rivolto a giovani attori, operatori teatrali, formatori che intendano lavorare in contesti complessi quali gruppi ad alta densit di stranieri nella scuola e nell'extra scuola, gruppi di cittadini residenti in quartieri con forti differenze socio culturali. C' tempo per iscriversi fino a luned 8 aprile. Qualora i candidati superino il numero massimo previsto il 10 aprile alle 10 presso l'auditorium della Biblioteca comunale di Santa Croce sull'Arno (piazza Matteotti) si terr una selezione, che consister nella valutazione de curriculum dei candidati e in un colloquio. Per informazioni e iscrizioni si pu telefonare a Giallo Mare Minimal Teatro 0571-81629 oppure scrivere a info@giallomare.it oppure a Fondazione Sipario Toscana 050-744400 info@lacittadelteatro.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con nubi in temporanea intensificazione nelle ore centrali della giornata sulle zone interne.
Venti: deboli o al pi moderati meridionali.
Mari: da mossi a poco mossi.
Temperature: minime in lieve calo, massime in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Miglioramento delle condizioni biometeorologiche grazie ad una maggiore presenza di spazi soleggiati che contribuiranno anche ad un aumento di circa 2-3 C delle temperature massime percepite che si porteranno su valori compresi tra 15 e 19 C sui principali centri urbani e se esposti al sole si percepiranno anche valori lievemente superiori a 20 C. La giornata sar pertanto ideale da trascorrere all'aria aperta anche se si consiglia comunque di dotarsi di un indumento impermeabile per la possibilit di deboli rovesci pomeridiani. Al mattino invece le temperature percepite saranno in calo mediamente di circa 2-3 C rispetto ad oggi a causa del cielo sereno durante le ore notturne che favorir la perdita di calore dal suolo.