Toscana Radio News del 2 febbraio 2012 - Edizione del pomeriggio

2 febbraio 2012
18:48

Toscana Radio News del 2 febbraio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti

In redazione: Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 02/02/2012 anno n.2 n.40 chiusa alle 16.45

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo. Allerta per ghiaccio prolungata fino a luned 6 febbraio
  • Nave Costa. Rossi: "L'UE detti regole sulle rotte per la navigazione"
  • Nave Costa. Rossi esprime fiducia in Gabrelli. "Per rimozione e deflueling ci vorr tempo"
  • Lavoro. Simoncini: "Regioni attendono convocazione da parte del Ministro Fornero"
  • Solvay. Bramerini e Simoncini: "Inopportuna richiesta CIGS per la Ponteginori"
  • Cultura. Le ville e i parchi medicei della Toscana candidati ad essere patrimonio dell'umanit

In Toscana

  • Maltempo. Tecnici al lavoro per ripristinare i black out verificatisi a causa della neve
  • Maltempo. Ancora problemi alla viabilit in Toscana
  • Maltempo. Ferrovie: Oggi regolare l'89% dei tremi pendolari, ieri il 76%
  • Maltempo. A Prato scuole chiuse fino a luned prossimo -
  • Nave Costa. Gabrielli incontra i gigliesi: "Il relitto sar rimosso intero"
  • Firenze, Procura della Repubblica pronta al trasloco nel nuovo Palagiustizia
  • Antimafia. Pietro Grasso a Firenze: "Bene governo su tracciabilit "

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Notte bianca al "Must"
  • Livorno inaugura l'Anno Caproniano 100 anni dalla nascita del poeta

Sport

  • A Firenze unica tappa in Italia del Grand Prix di pattinaggio a rotelle

Notizie di servizio

  • Siena. Voucher alle famiglie per i servizi educativi sella prima infanzia

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

Maltempo. Allerta per ghiaccio prolungata fino a luned 6 febbraio - A causa del freddo intenso e del rischio ghiaccio stata prolungata dalla Sala operativa permanente della Regione Toscana l'allerta meteo (criticit moderata) fino a luned 6 febbraio alle 12. Le previsioni meteo intanto indicano ancora possibili nevicate in alto Mugello, Casentino e Val Tiberina e possibile debole neve/nevischio nelle rimanenti aree interne della Toscana, in particolare nelle province di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia e Lucca. Nuvoloso sul resto della regione con possibilit di deboli nevicate su Metallifere e Amiata e locali piogge, dal pomeriggio-sera di oggi, su Arcipelago meridionale e costa grossetana. Le temperature saranno da domani in sensibile diminuzione con condizioni di gelo su ampie zone della regione. Lungo la dorsale appenninica si attendono valori massimi inferiori ai -10/-12 C oltre i 1500 metri di quota.

Nave Costa. Rossi esprime fiducia in Gabrelli. "Per rimozione e deflueling ci vorr tempo" - "Mi fido del prefetto Gabrielli, credo che sia una persona competente e solida". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi sulle critiche, espresse da alcuni, all'operato di Franco Gabrielli, commissario delegato per l'emergenza all'Isola del Giglio dopo il naufragio della nave Costa Concordia il 13 gennaio scorso. "Il problema complicato" ha aggiunto Rossi, per il quale ha sbagliato "chi pensava che in poco tempo tutto potesse risolversi". "Non si possono fare certe operazioni in certe condizioni meteorologhe - ha detto ancora Rossi - e bisogna considerare anche i tempi dopo lo svuotamento dei serbatoi per rimuovere la nave. Ci sono problemi seri. Ci vorr tempo". "Nel frattempo - ha concluso Rossi - noi siamo vicini alla popolazione dell'Isola del Giglio". (AUDIO ROSSI SU NAVE COSTA)

Nave Costa. Rossi: "L'UE detti regole sulle rotte per la navigazione" - "Mentre un aereo ha rotte ben tracciate e, se esce da quelle, due 'caccia' si alzano in volo, per la navigazione non ci sono regole precise. Ma la questione europea: servono regole" : a sostenerlo, parlando con i giornalisti al termine della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, stato il governatore della Toscana, Enrico Rossi. Rossi ha ricordato che gi iniziato l'iter per la costituzione di parte civile della Regione, dopo la tragedia avvenuta nelle acque antistanti l'isola del Giglio.

Lavoro. Simoncini: "Regioni attendono convocazione da parte del Ministro Fornero" - "In materia di apprendistato le Regioni non vogliono andare assolutamente in ordine sparso". Lo ha detto Gianfranco Simoncini, assessore della Regione Toscana, a nome del coordinamento della commissione lavoro per la Conferenza delle Regioni, con riferimento alle dichiarazioni rilasciate dal ministro Elsa Fornero. "Le Regioni ha dichiarato Simoncini riconfermano la validit dell'apprendistato come lo strumento fondamentale per l'accesso al mercato del lavoro". "Nell'incontro con il ministro di 10 giorni fa ha ricordato abbiamo avanzato le nostre proposte sulle linee guida dell'apprendistato di primo livello ed abbiamo sollecitato l'esecutivo affinch siano superati i problemi relativi all'apprendistato professionalizzante". "Ora attendiamo ha concluso l'assessore che il ministro ci riconvochi presto per parlare non solo dell'apprendistato, ma anche delle questioni relative al mercato del lavoro su cui le Regioni hanno rilevanti competenze".

Solvay. Bramerini e Simoncini: "Inopportuna richiesta CIGS per la Ponteginori" - Appare quanto meno inopportuna la decisione di usare la cassa integrazione per i dipendenti della Ponteginori a 24 ore dall'apertura del tavolo istituzionale al quale anche Solvay ha dato la propria disponibilit a far parte". Cos gli assessori regionali Anna Rita Bramerini e Gianfranco Simoncini hanno stigmatizzato l'annuncio della multinazionale belga sull'avvio della cassa integrazione per oltre la met dei lavoratori in forza agli impianti della Ponteginori a causa del mancato rinnovo delle concessioni minerarie "Poppiano" e "Cecina". "La Solvay sa bene che il rilascio delle concessioni non stato finora possibile perch la VIA del 2004 stata oggetto di contenziosi davanti al Tar hanno dichiarato i due assessori e conosce l'impegno assunto dalla Regione per chiudere questa complessa vicenda. Auspichiamo dunque che con il tavolo di domani prenda avvio una nuova stagione di dialogo tra Solvay e territorio e che gli interventi programmati favoriscano tutela ambientale, sviluppo produttivo e occupazione".

Cultura. Le ville e i parchi medicei della Toscana candidati ad essere patrimonio dell'umanit Dal Giardino di Boboli alla Villa del Poggio Imperiale, dalla di Poggio a Caiano al palazzo di Serravezza, dal Giardino di Pratolino alla villa di Artimino. In tutto sono 14 tra pi e meno noti - le ville e giardini medicei di Toscana candidati ad entrare, nel 2012, nel patrimonio Unesco. L'annuncio dell'assessore regionale a cultura, turismo e commercio, Cristina Scaletti, dopo aver preso visione della lettera che l'ambasciatore italiano presso l'Unesco, Maurizio Enrico Serra, ha scritto al direttore del Centro per il patrimonio mondiale, con sede a Parigi. La trasmissione del dossier di candidatura il primo passaggio ufficiale. Seguir l'istruttoria e il sopralluogo dei commissari nominati. "E' una prima vittoria commenta con soddisfazione Scaletti -. Le ville e i giardini medicei, per qualit architettonica e valore storico, sono patrimonio di tutti e come tale vanno riconosciuti".

In Toscana

Maltempo. Tecnici al lavoro per ripristinare i black out verificatisi a causa della neve Dopo le nevicate di ieri, permane l'interruzione di corrente in alcune zone, soprattutto nelle Province di Siena, Arezzo, Pisa e Livorno dove l'Enel non ancora riuscita a intervenire. Lo rende noto la Regione Toscana, facendo il punto sui black out elettrici a causa del maltempo dei giorni scorsi. Circa 7500 sono le utenze da riattivare nella sola Provincia di Siena. I pi colpiti sono i Comuni di Chiusdino (1.350), Castellina in Chianti (900), San Casciano dei Bagni (700), Chiusi (550), Monticiano (500), Sovicille (500), Castelnuovo Berardenga (400), Radda (350), Cetona (230) e Siena (150). In Provincia di Pisa circa 1.500 le utenze da ripristinare. In Provincia di Livorno 100 utenze interrotte in Val di Cecina, problemi anche a Rosignano.

Maltempo. Ancora problemi alla viabilit in Toscana A causa delle nevicate che hanno interessato la regione, permangono problemi alla circolazione stradale in Toscana, soprattutto per quanto riguarda la viabilit secondaria. Il problema maggiore il rischio ghiaccio a causa delle basse temperature che vedranno un picco nel fine settimana. E' in atto in tutto il territorio regionale lo spargimento di sale per contrastarne la formazione. La situazione pi critica in questo momento in Provincia di Arezzo, dove continua a nevicare, ed in particolare ad Anghiari, Pieve Santo Stefano, Cortona e Sansepolcro con alcune strade chiuse per ghiaccio e neve. La SGC E45 chiusa in direzione nord da Pieve Santo Stefano verso Cesena. In Provincia di Grosseto le criticit maggiori riguardano alcune strade comunali e vicinali dell'Amiata grossetano e delle colline metallifere. In Provincia di Prato stamani era bloccata la SR 325 nel Comune di Vernio. In Provincia di Pisa restano tuttora criticit nel volterrano e nella parte meridionale. In Provincia di Livorno ancora difficolt per la viabilit secondaria. In provincia di Massa resta chiusa la provinciale del Passo del Vestito. In provincia di Firenze nevica sulla dorsale appenninica, chiusa una strada comunale a San Godenzo in localit Edemo. In provincia di Siena alcune strade provinciali sterrate restano ancora non percorribili.

Maltempo. Ferrovie: Oggi regolare l'89% dei tremi pendolari, ieri il 76% - Le nevicate che hanno interessato la Toscana tra ieri e oggi non hanno al momento fatto registrare importanti blocchi nel traffico ferroviario, ad eccezione della Prato-Bologna e della Porrettana, che sono state chiuse a causa dei gravi problemi al traffico provocati dalla neve alla stazione di Bologna. Oggi la circolazione ripresa regolarmente sulle linee principali nella fascia pendolare mattutina (dalle ore 6.00 alle 9.00) e secondo quanto comunicato da FS ha circolato circa l'89% dei treni programmati, mentre le soppressioni (20 treni su 170) sono state determinate quasi esclusivamente dall'attuazione del Piano neve' di ferrovie dello Stato. Ieri, 1 febbraio, sono circolati 635 treni sugli 841 in programmazione, il 76% del traffico regolare di un normale giorno feriale, il 73% nella fascia pendolare del mattino (124 treni circolati sui 170 programmati).

Maltempo. A Prato scuole chiuse fino a luned prossimo - A Prato le scuole non riapriranno prima di luned . Lo comunica il Comune. "A causa del perdurare della presenza di neve e ghiaccio e delle avverse condizioni meteorologiche - spiega la nota - il sindaco Roberto Cenni ha disposto, per i giorni venerd 3 e sabato 4 febbraio, la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale".

Nave Costa. Gabrielli incontra i gigliesi: "Il relitto sar rimosso intero" - Il capo della protezione civile Franco Gabrielli ha incontrato oggi i cittadini dell'Isola del Giglio preoccupati per i tempi di rimozione del relitto della Costa Concordia, indicati in 7-12 mesi. La Costa, ha detto Gabrielli, ha gi interessato 10 societ a livello mondiali per rimuovere lo scafo intero. Quanto al pompaggio del carburante dai serbatoi, ha aggiunto, sono le condizioni meteo-marine, per ora avverse, a dettare i tempi.

Firenze, Procura della Repubblica pronta al trasloco nel nuovo Palagiustizia - Nuova sede per la procura della Repubblica di Firenze, che sta ultimando il trasloco nel palazzo di giustizia di Novoli, in viale Guidoni. Da luned prossimo, secondo quanto reso noto, tutti gli uffici, i magistrati e il personale amministrativo e di polizia giudiziaria della procura fiorentina sar definitivamente trasferito nella nuova sede. Sempre da luned diventer operativo anche il nuovo numero telefonico del centralino: 055-79941.

Antimafia. Pietro Grasso a Firenze: "Bene governo su tracciabilit " - "Il governo ha adottato misure che sono tendenzialmente utili per cercare di risolvere una parte dei problemi dei riciclaggio". E' il giudizio espresso dal procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso, su alcune misure del governo sulla tracciabilit finanziaria che danno beneficio anche nella lotta al riciclaggio di denaro sporco della criminalit organizzata. Grasso ne ha parlato ieri a Firenze a margine della presentazione del suo libro 'Soldi sporchi'. "abbiamo notato che gli stessi artifizi, i sotterfugi per nascondere il denaro sono usati non solo per nascondere il denaro che viene dalla criminalit organizzata, ma anche per l'evasione fiscale e anche per il denaro che viene dalla corruzione, dei fondi neri, delle tangenti". (AUDIO GRASSO SU TRACCIABILITA')

Cultura e spettacolo

Lucca. Notte bianca al "Must" - Evento straordinario a lucca per il museo "Must - Memoria Urbana Societ e Territorio" con la prima "notte bianca". La nuova struttura culturale polivalente di Palazzo Guinigi, domani sera rimarr aperto e visitabile ad ingresso gratuito dalle ore 21 alle 23Sempre ad ingresso gratuito sar possibile visitare anche le mostre "Lucca Hangzhou, la via della seta" che ripercorre il ruolo della Lucca medievale come crocevia degli scambi tra Oriente ed Occidente, la mostra permanente dedicata alla storia della citt "Lucca passo passo" e l'esposizione "150 Come eravamo - Luoghi e volti della Lucca di fine millennio", il racconto visivo della citt attraverso oltre 200 foto dell'archivio fotografico lucchese "A.Fazzi".

Livorno inaugura l'Anno Caproniano 100 anni dalla nascita del poeta - Livorno apre l'Anno Caproniano che caratterizzer l'intero 2012 in ricordo di Giorgio Caproni per il centenario della nascita del poeta. La prima iniziativa in programma domani alle 17 al teatro Goldoni dove i figli di Caproni, Silvana ed Attilio Mauro, consegneranno al Comune due violini appartenuti al padre. Gli strumenti musicali saranno poi esposti al Goldoni. La cerimonia sar scandita da momenti musicali (con melodie di Rossini, Marcello e Beethoven) a sottolineare l'amore per la musica che Caproni ha sempre coltivato fin dagli anni dell'adolescenza.

Sport

A Firenze unica tappa in Italia del Grand Prix di pattinaggio a rotelle - Unica tappa italiana, al Mandela Forum di Firenze il 25 e il 26 febbraio torna per il secondo anno il World Roller Skating Grand Prix, evento internazionale di pattinaggio artistico che vedr protagonisti alcuni tra i pi prestigiosi sportivi della disciplina. Dopo le tappe di Bogot , Shanghai e Rio de Janeiro, il Grand Prix, circuito promosso dalla Federazione Internazionale Roller Sports, a Firenze (7mila le presenze ottenute nel 2011): in gara vi saranno pattinatori fuoriclasse da ogni parte del mondo per ogni specialit (singolo femminile, singolo maschile, coppie, danza). In particolare a Firenze il 25 in programma la gara tecnica 'Top Champions', e il 26 la competizione show, eseguita sulla base del musical 'Queen Tribute'. La gara fa parte degli appuntamenti pi significativi del programma di 'Firenze Citta' europea dello sport 2012'.

Notizie di servizio

Siena. Voucher alle famiglie per i servizi educativi sella prima infanzia - La Provincia di Siena mette a disposizione 60 mila euro pere coprire parte delle spese sostenute dalle famiglie per i servizi educativi per la prima infanzia. E' stato riaperto il bando per l'attribuzione di voucher a sostegno di donne disoccupate con figli, per facilitare l'accesso dei bimbi, da 0 a 3 anni, ai servizi educativi per la prima infanzia e per consentire alle donne una maggiore partecipazione alle politiche attive del lavoro. Il bando on line sul sito www.impiego.provincia.siena.it nella sezione tematica "Bandi" e rester aperto fino al 31 dicembre 2012. Per informazioni possibile contattare la Provincia chiamando i numeri 0577 241575/85 dal luned al venerd , dalle ore 9 alle ore 13.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvoloso con schiarite sulle province settentrionali. Dal pomeriggio peggioramento con possibili deboli nevicate sulle zone orientali (Amiata, basso senese e aretino). In serata possibile neve debole anche nel Mugello e nevischio sulle zone interne.

Venti: moderati da nord-est, fino a forti lungo la costa e sull'Arcipelago.

Mari: poco mossi sottocosta, molto mossi o localmente agitati al largo.

Temperature: in sensibile diminuzione con condizioni di gelo su ampie zone della regione. Lungo la dorsale appenninica si attendono valori massimi inferiori ai -10/-12 oltre i 1500m di quota. La sensazione di freddo sar ulteriormente acuita dal vento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona o accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona o accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria buona o accettabile.

Zona Prato Pistoia: qualit dell'aria buona o accettabile.

Zona Valdarno Aretino e Valdichiana: qualit dell'aria buona o accettabile.

Zona Valdarno Pisano e Piana Lucchese: qualit dell'aria buona o accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA Temperature percepite in ulteriore lieve calo rispetto al mattino di gioved con condizioni di disagio da freddo intenso o molto intenso su tutta la Toscana. Valori percepiti al di sotto dei -10 C in montagna. Si consiglia di fare attenzione al ghiaccio presente sulle zone innevate.

POMERIGGIO I venti moderati o forti di Grecale faranno percepire temperature di circa 5 C inferiori a quelle dell'aria, si avranno pertanto condizioni di disagio intenso o molto intenso da freddo anche durante le ore centrali su tutta la Regione. Si consiglia di limitare le attivit all'aperto specialmente alle persone asmatiche.

SERA Venti freddi ancora sostenuti e ulteriore calo delle temperature percepite. Sui capoluoghi di Provincia si avvertiranno valori compresi tra -3 C di Massa e 8 C di Arezzo, mentre in montagna si avr una percezione di 15 C sotto zero.

Allegati