Toscana Radio News del 2 novembre 2012 - Edizione del mattino

2 novembre 2012
12:00

Toscana Radio News del 2 novembre 2012 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 2 novembre 2012 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Elena Guidieri.

In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 02/11/2012 anno n.2 n. 402 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Nuove province, Rossi: "Proposta che si raccorda con l'esperienza regionale sulle aree vaste"
  • Province, Nencini: "Bene Arezzo da sola, ora insieme per costruire citt metropolitana"
  • Tpl, sette aziende chiedono di partecipare alla gara unica regionale
  • Alluvione Firenze, il punto sulla messa in sicurezza dell'Arno

In Toscana

  • Maltempo, Massa: pino cade in centro, colpite 14 vetture, quattro completamente distrutte
  • Frana a Fornello di Stazzema (LU) causa l'evacuazione di cinque persone
  • Province, ecco la nuova mappa toscana
  • Province, proteste a Prato con manifesti a lutto
  • 2 novembre, per vittime Stazzema solo un fiore da un tedesco
  • Lavoro, in Toscana sciopero dipendenti negozi
  • Primarie Pd, da domenica 70 punti registrazione
  • A Pisa dibattito sul futuro dell'ex colorificio

Cultura e spettacolo

Firenze 10+10, serata con Arci e Libera a Prato

Firenze, Florens 2012, torna la biennale internazionale dei beni culturali ambientali

Notizie di servizio

Pantografo guasto, treno regionale bloccato sulla Tirrenica

Toscana, Anas: incidente sulla tangenziale Ovest di Siena, all'altezza dello svincolo di Siena Nord

Maltempo: a Livorno ieri nessun traghetto per Capraia

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, venerd 2 novembre, a cura del Lamma

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Meteo e salute per oggi, venerd 2 novembre, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Nuove province, Rossi: "Proposta che si raccorda con l'esperienza regionale sulle aree vaste" - "La perimetrazione approvata oggi dal Consiglio dei ministri ha un senso perch si raccorda con la legislazione regionale sulle aree vaste, con i tanti studi effettuati e con le numerose iniziative di governance promosse dalla stesse Province". Cos il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commenta le decisioni uscite dal Consiglio dei ministri sulla riorganizzazione delle strutture provinciali. "In merito all'istituzione della citt metropolitana - spiega Rossi - raccolgo le preoccupazione dei sindaci delle citt capoluogo. L'area centrale non pu certo essere considerata a tutti gli effetti, ancorch metropolitana, una citt . E' in realt una dimensione territoriale che per le sue caratteristiche ha bisogno di una governance unitaria. Perci conclude Rossi un giudizio definitivo sul processo di riorganizzazione delle province sar comunque possibile solo quando l'intero iter si sar concluso".

Province, Nencini: "Bene Arezzo da sola, ora insieme per costruire citt metropolitana" - "Tre province e una citt metropolitana che va da Firenze a Pistoia passando per Prato. Il governo ha deciso in Consiglio dei ministri la nuova geografia istituzionale italiana ed anche toscana. Le nuove province sono tre: Arezzo, Siena-Grosseto, Massa Carrara-Lucca-Pisa-Livorno. La citt metropolitana di Firenze si allarga a Prato e Pistoia. "Il Governo commenta l'assessore alle riforme e al rapporto con gli enti locali, Riccardo Nencini ha evitato quel Frankenstein istituzionale che sarebbe stata una provincia con Prato, Pistoia, Lucca e Massa Carrara. Arezzo rimane provincia ed il giudizio positivo. Il lavoro fatto dalle istituzioni ha dato i suoi frutti". "L'area della Toscana centrale che diventa citt metropolitana la vera novit aggiunge poi Una novit italiana, che andr costruita con il concorso di tutti i cittadini e tutte le istituzioni".

Tpl, sette aziende chiedono di partecipare alla gara unica regionale - "Sette imprese con le caratteristiche idonee sono una buona base di partenza per la competizione". Cos l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao commenta la candidatura di sette aziende per la gara unica regionale sul trasporto pubblico. I termini per la manifestazione d'interesse erano stati fissati per mercoled 31 ottobre, alle ore 12.00. Il prossimo passo sar l'invito ai sette soggetti da parte della Regione a presentare la loro offerta tecnica ed economica per la realizzazione dei servizi per il lotto unico regionale. "Si tratta di un altro passo importante verso la riforma del trasporto pubblico locale per salvarlo dai tagli e per renderlo pi efficiente ha affermato l'assessore ai trasporti Luca Ceccobao - la Regione Toscana ha posto le basi per una riforma complessiva del tpl su gomma, in grado di garantire la sostenibilit economica e sociale del settore per i prossimi anni e dare una rete dei servizi adatta ai diversi territori". (AUDIO CECCOBAO)

Alluvione Firenze, il punto sulla messa in sicurezza dell'Arno - Alla vigilia del 46esimo anniversario dell'alluvione di Firenze, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, l'assessore all'ambiente Anna Rita Bramerini e Gaia Checcucci, Segretario generale dell'Autorit di bacino del Fiume Arno, faranno il punto sui lavori concernenti la messa in sicurezza dell'Arno. La conferenza stampa in programma sabato 3 novembre, alle ore 11,30 in palazzo Strozzi Sacrati, Sala pegaso (accesso da via dell'Oriolo 38).

In Toscana

Maltempo, Massa: pino cade in centro, colpite 14 vetture, quattro completamente distrutte - Un pino di grosse dimensioni caduto a terra, in pieno centro storico a Massa, sfasciando quattro auto parcheggiate e imprigionandone altre 10 tra i suoi rami. E' accaduto intorno alla mezzanotte in Piazza Liberazione. Nella caduta l'albero ha anche sfiorato una pizzeria e un negozio di ortofrutta. Non risultano persone coinvolte dalla caduta. Sul posto due squadre dei vigili del fuoco e la polizia.

Frana a Fornello di Stazzema (LU) causa l'evacuazione di cinque persone - Una frana causata dalle piogge in atto, anche se non particolarmente intense, viene segnalata dalla Protezione civile regionale in localit Forcello, nel Comune di Stazzema (LU). Il movimento franoso interessa sia la viabilit quanto un'abitazione, che stata evacuata e i cui cinque abitanti sono stati sistemati al sicuro presso parenti. La viabilit , che costituisce l'unico collegamento con le frazioni di Farnocchia e Pomezzana, attualmente a senso unico alternato. Il Comune ha subito avviato un intervento di ripristino d'urgenza, ma le operazioni sono rese difficoltose dal maltempo che perdura, si sottolinea dalla Soup.

Province, ecco la nuova mappa toscana - Firenze-Pistoia-Prato, Arezzo, Siena-Grosseto, Massa Carrara-Lucca-Pisa-Livorno (con Livorno capoluogo). Questa la nuova mappa della Province toscane dopo l'approvazione del decreto legge relativo al riordino. Una riorganizzazione che ha interessato tutto il paese e che ha portato il numero complessivo delle Province da 86 a 51.

Province, proteste a Prato con manifesti a lutto - Una bara di fronte alla sede del municipio per protestare contro il riordino delle province e l'inglobamento di Prato nella citt metropolitana con Firenze e Pistoia. Non cessano le manifestazioni di dissenso delle istituzioni pratesi, dopo che mercoled il sindaco della citt Roberto Cenni aveva concesso un'intervista ai giornalisti seduto sul water della toilette del municipio. Oggi pomeriggio sono stati tre consiglieri comunali della maggioranza di centrodestra al comune, seguiti da un gruppo di simpatizzanti, a darsi appuntamento in piazza del Comune per affiggere manifesti listati a lutto per "la morte di Prato" e contro la "trasformazione della citt "in quartiere di Firenze". "Siamo di nuovo di fronte ad un blitz del governo che riordina il territorio senza ascoltare gli enti locali", ha commentato il presidente della Provincia di Prato Lamberto Gestri. (AUDIO GESTRI)

2 novembre, per vittime Stazzema solo un fiore da un tedesco - E' stato portato un solo fiore, ieri, al Monumento Ossario dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema (Lucca), donato da un ingegnere tedesco che nei giorni scorsi ha inviato al sindaco di Stazzema Michele Silicani 10 euro per comprarlo, definendo il gesto un "piccolo omaggio alle vittime". La decisione dell'ingegnere collegata all' archiviazione, da parte della procura di Stoccarda, del procedimento sulla strage a carico di otto ex militari delle Ss, un provvedimento definito dall'uomo "un disonore nei confronti della giustizia tedesca". E' quanto si apprende dalla lettera di risposta all'ingegnere inviata dal sindaco di Stazzema. "Caro amico - scrive nella lettera il sindaco di Stazzema Michele Silicani - il giorno 2 novembre in Italia ricordiamo i nostri morti e a Sant'Anna di Stazzema facciamo ogni anno un piccolo ricordo delle vittime della strage. Quest'anno porteremo un solo fiore al Monumento Ossario che tu con i tuoi dieci euro hai voluto donarci. Siamo certi che molti come te e la tua famiglia sono indignati per l'archiviazione da parte della procura di Stoccarda".

Lavoro, in Toscana sciopero dipendenti negozi - Una giornata di sciopero in occasione della festa di Ognissanti. I dipendenti dei negozi in Toscana hanno optato per lo sciopero nella giornata di ieri, gioved 1 agosto, per contrastare la liberalizzazione degli orari di apertura di domenica e nei giorni festivi. "L'agitazione - spiega Barbara Orlandi di Filcams Cgil - stata indetta per porre l'attenzione al problema dell'abuso delle aperture che mettono in difficolt le famiglie e per sensibilizzare le istituzioni, perch si possa tornare al tavolo della trattativa per una programmazione dei giorni di lavoro". A sostegno della protesta contro la liberalizzazione degli orari commerciali presso il centro commerciale fiorentino 'I Gigli' si tenuto anche un flash mob al grido di "Oggi tutti choosy". Per la sostituzione di una commessa in sciopero in un punto vendita dell'empolese, il sindacato sta valutando se ci siano gli estremi per presentare un ricorso.

Primarie Pd, da domenica 70 punti registrazione - Sono pi di 70 i punti dove da domenica prossima 4 novembre sar possibile registrarsi alle primarie del centrosinistra a Firenze e in provincia. Lo rende noto un comunicato diffuso al termine di una riunione svoltasi tra i tre membri del Coordinamento provinciale fiorentino per le primarie, Giacomo Scarpelli Pd, Maurizio De Santis, Sel e Andrea Gheri Psi e i rappresentanti di tutti i candidati. L'elenco con sedi, giorni e orari da sabato 3 novembre sar disponibile anche sui siti provinciali di Pd (www.pdfi.it), Sel (www.selfirenze.org) e Psi (www.socialistitoscana.it) e contattando le sedi dei partiti sul territorio. Solo per la citt di Firenze sono stati previsti 24 punti, tra cui, ad esempio, uno nella sede provinciale dell'Arci in piazza dei Ciompi, nella casa del popolo 25 Aprile e al circolo Vie Nuove. Ulteriori punti di registrazione potranno aggiungersi prima del 25 novembre. Ancora nessuna indicazione invece per quanto riguarda la preregistrazione online.

A Pisa dibattito sul futuro dell'ex colorificio - "Nuove produzioni e altra economia: quale futuro per l'area dell'exColorificio?", questo il titolo del dibattito che si svolger questa sera alle ore 21 all'ex-Colorificio Toscano a Pisa, liberato da oltre 12 giorni dal Municipio dei Beni Comuni, in cui si discuter di come far rivivere quest'area di oltre 14 mila metri quadrati lasciata in abbandono. Artigianato, commercio solidale, filiera corta e tutto quanto fondi la sua attivit economica sulla coesione tra le parti e una rinnovata etica della produzione. Ma anche nuove relazioni sociali intessute finalmente nel contesto urbano, dove i siti produttivi non sono pi spazi alieni dal corpo socio-culturale di una citt , ma una componente "aperta" alla partecipazione attiva di tutti. Interverranno: Francuccio Gesualdi, presidente del Centro Nuovo Modello di sviluppo di Vecchiano; Davide Fiaschi, docente di Economia Politica presso l'Universit di Pisa; Agostino Petrillo, docente di Sociologia Politica Urbana presso il Politecnico di Milano; Simona Settepanella, coordinatrice dei soci di Banca Etica di Pisa e Livorno.

Cultura e spettacolo

Firenze 10+10, serata con Arci e Libera a Prato - All'approssimarsi del forum "Firenze 10 + 10" , il Circolo ARCI di Cafaggio, in via del Ferro 26 , Prato, ospiter Sabato 3 Novembre , dalle ore 18,00 un banchino con prodotti e pubblicazioni di Libera. L'iniziativa sar seguita da una semplice cena con antipasti , primi e pizze, realizzati utilizzando una parte di prodotti provenienti dalle cooperative che operano nelle terre liberate dalle mafie. Alla serata saranno presenti esponenti del coordinamento Libera di Prato e Firenze. Per l'occasione si potranno anche acquistare pubblicazioni e iscrizioni per l'anno 2013 all'ANPI.

Firenze, Florens 2012, torna la biennale internazionale dei beni culturali ambientali.-Presentata a Palazzo Vecchio la seconda edizione di Florens, la Biennale internazionale dei beni culturali e ambientali che dal 3 all'11 novembre coinvolger la citt . In calendario oltre 30 eventi, 35 convegni, 7 lectio magistralis, 11 tavole rotonde, installazioni urbane, 3 giorni di Forum internazionale, 350 relatori da tutto il mondo. 'Cultura, qualit della vita' il titolo scelto per l'edizione 2012 di Florens. Tutti gli eventi della Biennale sono gratuiti e aperti al pubblico e animeranno l'intera citt , dai luoghi del sacro (Battistero, Cattedrale) a quelli delle istituzioni civiche (Palazzo Vecchio), dalle piazze (Santa Croce e San Giovanni) ai musei.

Notizie di servizio

Pantografo guasto, treno regionale bloccato sulla Tirrenica - E' bloccato sulla ferrovia litoranea tirrenica, tra Rosignano e Castiglioncello (Livorno) un treno regionale partito da Grosseto alle 6.57 che ha avuto un problema ad un pantografo verso le 8.30 in una galleria. Il treno fermo sui binari vicino a Castiglioncello. A bordo molti pendolari. Il capotreno avrebbe tranquillizzato i passeggeri a bordo spiegando che si sarebbe trattato delle rottura di un pantografo. I passeggeri hanno avuto molta paura perch , secondo quanto riferito da un testimone, ad un certo punto nel buio della galleria si sarebbe avvertito un forte rumore di ferraglia e visto una grande quantit di scintille. Al momento non risultano danni a persone. Si prevedono comunque disagi e rallentamenti su tutta la linea tirrenica, visto che ci vorranno alcune ore per consentire ad nuovo locomotore di trainare il treno guasto in stazione.

Toscana, Anas: incidente sulla tangenziale Ovest di Siena, all'altezza dello svincolo di Siena Nord - L'Anas comunica che, a causa di un incidente, provvisoriamente chiusa la corsia di sorpasso della tangenziale Ovest di Siena, sulla carreggiata in direzione Firenze, all'altezza dello svincolo di Siena Nord. Il transito consentito sulla corsia di marcia. Al momento si segnalano rallentamenti per i veicoli in direzione nord. Sul posto intervenuto il personale Anas per la regolazione del traffico, la rimozione del veicolo incidentato e la pulizia del piano viabile, al fine di ripristinare la circolazione appena possibile. L'evoluzione della situazione in tempo reale consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l'applicazione 'VAI', disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

Maltempo: a Livorno ieri nessun traghetto per Capraia - A causa del maltempo ieri nessuna corsa del traghetto 'Rio Marina Bella' dal porto di Livorno per l'isola di Capraia: a comunicare l'annullamento definitivo della corsa stata la Capitaneria di porto di Livorno. L'intensit delle onde infatti non diminuita rispetto alla mattinata e cos il traghetto rimasto in banchina.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, venerd 2 novembre, a cura del Lamma.

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso sulle zone centro-meridionali della regione, parzialmente nuvoloso su quelle settentrionali, con addensamenti pi consistenti a ridosso di Apuane e rilievi appenninici dove saranno possibili deboli e locali piogge, in particolare nel corso della mattinata. Venti: occidentali, fino a moderati nell'interno e costa maremmana, forti su Arcipelago a nord dell'Elba, zone costiere (in particolare sulla costa pisana e livornese), crinali appenninici e zone sottovento (versanti emiliano-romagnoli). Mari: mossi a sud dell'Elba, agitati i bacini settentrionali. Graduale attenuazione del moto ondoso ma con ancora mare molto mosso o localmente agitato al largo. Temperature: in generale e lieve aumento le massime

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile

Meteo e salute per oggi, venerd 2 novembre, a cura del Cibic-Unifi

MATTINA.Temperature minime percepite del mattino stazionarie o in lieve diminuzione rispetto a gioved con valori compresi tra 10 C di Siena, Pistoia e Prato e 15 C di Livorno. Alle ore 8:00 assenza di disagio da freddo sui principali centri urbani. Tassi di umidit dell'aria ancora elevati al mattino ma in diminuzione nel corso della giornata.

POMERIGGIO Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso e temperature percepite in ulteriore lieve incremento rispetto al giorno precedente. Alle ore 15:00 si percepiranno valori compresi tra 17 e 20 C sui capoluoghi di provincia. Ventilazione debole occidentale, localmente moderata lungo la costa. Le condizioni nel complesso saranno idonee allo svolgimento di attivit all'aperto.

SERA. Situazione termica molto simile a quella del giorno precedente con deboli condizioni di disagio da freddo ancora possibili su aretino e senese per valori prossimi a 10 C. Assenza di disagio sugli altri capoluoghi di provincia

Allegati