Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 02/10/2013 anno n.3 n. 293 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Manifestazione domani a Piombino, presenti anche Rossi e Simoncini
- Sanit , Toscana al top in Italia per le cure ospedaliere
- Vicenda Comicent, Targetti: "Regione disponibile a mediazione"
- Targetti: "In Toscana 11295 studenti disabili, insegnante di sostegno ogni 2"
- Scaletti: "Toscana migliorer servizi per il turismo congressuale"
- Appalti pubblici, premiata la Toscana
In Toscana
- Smaltimento Concordia, Gabrielli: "Riferimento Piombino, decide la Regione"
- Banco Alimentare lancia l'allarme: "In difficolt per aiutare i bisognosi"
- Incontro Zonin (Pop.Vi)-vescovo di Prato: non chiude il Monte dei pegni
- Inceneritore Montale, decisa indagine epidemiologica
- Salini nuovo presidente di Banca Federico del Vecchio
Cultura e spettacolo
- Morto scrittore Aldo Rosselli, figlio dell'antifascista Nello
- "Bibliopride" a Firenze nel mese dedicato alle biblioteche
- Livorno, Teatro Goldoni allestisce "Cavalleria Rusticana" per crocieristi
- Serj Tankian in concerto al Comunale di Firenze
Notizie di servizio
- Livorno, dal 4 novembre operativa calata per le grandi navi
- Siena, Provincia a sostegno della continuit di reddito dei lavoratori
Meteo e qualit dell'aria
- Meteo e salute per domani, gioved 3 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Previsioni meteo per domani, gioved 3 ottobre, a cura del Lamma
Dalla Giunta regionale
Manifestazione domani a Piombino, presenti anche Rossi e Simoncini - Ci sar anche la Regione a fianco dei lavoratori della Lucchini e delle altre aziende di Piombino e della Val di Cornia che domani scenderanno in piazza per chiedere un futuro per la siderurgia a Piombino. Il presidente della Regione Enrico Rossi parteciper domattina alla manifestazione per lo sciopero generale indetto dalle organizzazioni sindacali. Con lui ci sar anche l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. Insieme testimonieranno l'attenzione e lo sforzo della Regione per trovare una soluzione alla vicenda Lucchini e sollecitare l'impegno del governo e dell'Europa per il rilancio della siderurgia toscana e nazionale.
Sanit , Toscana al top in Italia per le cure ospedaliere Toscana regione di eccellenza a livello italiano per le cure ospedaliere. quanto emerge dal Programma Nazionale Esiti (PNE) in riferimento ai dati raccolti nel 2012 nel corso dell'indagine curata, come ogni anno, dall'Agenas, l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. "Siamo la regione con la pi alta percentuale di prestazioni migliori della media - ha commentato l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni illustrando i risultati del Programma - e la pi bassa percentuale di prestazioni peggiori. Siamo una sanit pubblica di qualit , ma vogliamo migliorare ancora, premiare il merito e assicurare la massima trasparenza". Il Programma Nazionale Esiti mette a confronto le performance delle strutture sanitarie di tutte le regioni, in base a 41 indicatori che vanno dalla mortalit a 30 giorni per ictus a quella per infarto, dalla proporzione dei parti con taglio cesareo alle complicanze a 30 giorni per colecistectomia. Le strutture sanitarie toscane valutate dal Pne sono 55, sia pubbliche che private. (IN ALLEGATO: MARRONI_ESITI.MP3).
Vicenda Comicent, Targetti: "Regione disponibile a mediazione" "La Regione Toscana disponibile ad aprire un tavolo di mediazione con il Comicent per chiedere la revoca dei licenziamenti, se la cosa venisse richiesta da una delle parti in causa". Lo ha detto il vicepresidente della Regione Stella Targetti rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione del capogruppo Pi Toscana Antonio Gambetta Vianna in merito al licenziamento di 5 dipendenti del mercato dei fiori di Pescia Comicent. Targetti ha spiegato che, sebbene la Regione non abbia una competenza diretta in materia, si gi adoperata per chiedere una proroga al 31 dicembre 2013 e permettere una mediazione per la salvaguardia dei posti di lavoro.
Targetti: "In Toscana 11295 studenti disabili, insegnante di sostegno ogni 2" "In Toscana ci sono 11295 alunni disabili con un organico assegnato di 5481 docenti, con un rapporto medio di 2,06 allievi per insegnante di sostegno". Lo ha detto il vicepresidente della Regione, con delega all'istruzione, Stella Targetti rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione di Fdi sulle ore di sostegno nella scuola. "In Toscana - ha aggiunto - possono esserci situazioni di un numero di ore assegnate a livello individuale inferiore a quelle previste nei piani educativi individuali, tenendo conto che ben 4296 degli alunni disabili sono gravi". Targetti ha ricordato che l'inclusione scolastica degli alunni disabili una "priorit dei progetti educativi zonali (Pez)" e che le risorse messe a disposizione dalla Regione "per l'anno scolastico 2012-13 sono pari a 3,8 milioni di euro, e per il 2013-14 4,5 milioni di cui circa il 33% vincolato per progetti a favore di classi con presenza di studenti disabili".
Scaletti: "Toscana migliorer servizi per il turismo congressuale" " nostra intenzione qualificare l'offerta del turismo congressuale regionale secondo gli standard internazionali, attraverso il miglioramento e l'innovazione nei servizi, per creare un sistema integrato di offerta delle imprese congressuali e in particolare dei Convention & visitors bureau". Lo ha detto l'assessore al turismo Cristina Scaletti rispondendo stamani in Consiglio regionale ad un'interrogazione del gruppo Idv in merito all'accordo sottoscritto con Exmedia, societ controllata da Ttg Italia (Rimini Fiera) organizzatrice della Btc (Fiera degli Eventi). "L'esperienza maturata - ha aggiunto - ha portato questa amministrazione a modificare profondamente il sistema di intervento pubblico nelle manifestazioni fieristiche. Quando ritenuto utile per il sistema delle imprese turistiche regionali, quindi, i contributi non saranno pi dedicati alla semplice organizzazione dell'evento ma all'acquisizione di servizi e prestazioni specifiche e dettagliate".
Appalti pubblici, premiata la Toscana - Un premio alla Regione Toscana per un progetto di formazione che ha coinvolto circa mille tra liberi professionisti (ingegneri, geometri, architetti) e dipendenti pubblici (di Regione, enti locali e ASL toscane). Il riconoscimento sar consegnato venerd a Verona in occasione del convegno promosso dall'Associazione Italiana Formatori (AIF) e riguarda un progetto che si svolto fra il 2011 e l'anno successivo per preparare progettisti di opere edili e dipendenti della Pubblica Amministrazione a realizzare al meglio le cosiddette "opere pubbliche sottosoglia": interventi di architettura e ingegneria dal costo inferiore ai 500 mila euro, la soglia di rilevanza comunitaria. Le azioni formative svolte in Toscana che hanno ricevuto il primo premio AIF nella sezione "reti" derivano da un protocollo d'intesa firmato nell'ottobre di tre anni fa da Regione Toscana (con l'allora assessore alle infrastrutture Luca Ceccobao), ANCI e UPI toscane: Regione Toscana mise a disposizione circa 70 mila euro per un progetto costato, in tutto, 80 mila euro. L'accordo fu quello di finanziare corsi formativi (da 20-25 ore ciascuno) per professionisti su interventi di edilizia connessi a mobilit , accessibilit , trasporti, sicurezza stradale. "Grande soddisfazione per un riconoscimento che premia la capacit toscana di cooperare in rete fra soggetti privati e amministrazioni pubbliche a servizio di un settore, quello delle costruzioni e dei lavori pubblici, il cui rilancio fondamentale per la ripresa dell'economia italiana", questo il commento di Stella Targetti e Vincenzo Ceccarelli, assessori toscani al Personale e alle Infrastrutture.
In Toscana
Smaltimento Concordia, Gabrielli: "Riferimento Piombino, decide la Regione" - Si sta lavorando alla "stabilizzazione della nave affinch possa affrontare l'autunno e l'inverno; poi procederemo alla verifica della fiancata che era sommersa, dove andranno collocati i cassoni". Lo ha detto oggi a Montignoso (Ms) il capo dipartimento della Protezione civile Franco Gabrielli, parlando della situazione della Costa Concordia. Riguardo la destinazione del relitto, ha aggiunto Gabrielli, "continuiamo ad avere il riferimento di Piombino ma la Regione l'ente che ha la responsabilit del trasporto, perch la nave un rifiuto. Sar la Regione - ha spiegato - a dare l'autorizzazione al trasferimento e tutto questo sar possibile a Piombino se Piombino sar in grado di accoglierla".
Banco Alimentare lancia l'allarme: "In difficolt per aiutare i bisognosi" "L'emergenza alimentare un problema concreto anche in Toscana, e le prospettive future sono preoccupanti: dal 2014 saremo in grandissima difficolt ad aiutare i bisognosi e nella stessa situazione si troveranno altre realt come Caritas o Croce Rossa". Lo ha detto oggi a Firenze il presidente del Banco Alimentare Leonardo Carrai. "Con la cessazione, a partire dal prossimo anno, del programma europeo per gli aiuti alimentari, solo in Toscana ci troveremo improvvisamente privi del 50% degli alimenti da distribuire, con un drammatico aggravarsi del disagio sociale". In Toscana nel 2012, stato spiegato nel corso dell'incontro con la stampa, il Banco Alimentare ha assistito oltre 100 mila persone distribuendo 3.131 tonnellate di generi alimentari e la previsione che quest'anno i bisognosi aumenteranno del 15-20 per cento, le persone che dichiareranno di non potersi permettere un pasto adeguato almeno ogni due giorni saranno il 16,6%, quota triplicata in due anni. (IN ALLEGATO: CARRAI_BANCOALIMENTARE.MP3).
Incontro Zonin (Pop.Vi)-vescovo di Prato: non chiude il Monte dei pegni - Il Monte dei pegni di Prato non chiuder . La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Vicenza, stata comunicata questa mattina dal presidente Gianni Zonin al Vescovo di Prato mons. Franco Agostinelli, durante un incontro che si tenuto in Palazzo Vescovile. "Ho trovato molta disponibilit nel presidente Zonin. La Banca Popolare di Vicenza - ha detto il vescovo - si resa conto che il servizio del Monte dei Pegni ha una valenza sociale importante che, in questi tempi di crisi acuta, merita di essere preservata anche a costo di sopportare alcuni oneri economici". L'annunciata chiusura del Monte dei Pegni aveva gettato nell'angoscia numerose famiglie. Dalle notizie uscite sulla stampa nelle settimane passate risultavano mille le polizze attive, per un valore complessivo di 900.000 euro. Cinquemila le operazioni nell'ultimo anno. Se la Popolare di Vicenza avesse soppresso il servizio, i beni impegnati, se non riscattati, sarebbero stati messi all'asta.
Inceneritore Montale, decisa indagine epidemiologica Saranno quattro i comuni della provincia di Pistoia interessati da un'indagine epidemiologica per valutare lo stato di salute della popolazione nelle aree dov' presente, dagli anni '80, un termovalorizzatore. I comuni interessati sono Agliana, Montale, Quarrata e Serravalle. Gli ultimi due, simili per dimensioni, ma pi lontani dall'inceneritore di Montale, sono stati presi come confronto. L'indagine sar condotta dall'Asl 3, attraverso il dipartimento di prevenzione e la direzione sanitaria, con la collaborazione attiva dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. L'obiettivo di questa nuova indagine, che fa seguito a quella ambientale e a quella veterinaria che si sono concluse nel 2011, quello di verificare quanti sono i tumori (l'incidenza della mortalit per tumori rari) del sistema linfoemopoietico e i sarcomi nei comuni di Agliana e Montale, che saranno confrontati con quelli di Quarrata e Serravalle. Sar analizzato il periodo 1987-2012. In particolare i sanitari cercheranno di capire se nelle aree dove sono presenti impianti come il termovalorizzatore si muore di pi per linfomi Hodgkin, leucemie, sindromi mieloplastiche, plasmocitomi (mieloma multiplo) e sarcomi, rispetto a comuni con le stesse caratteristiche sociali, economiche e sanitarie ma che differiscono per l'assenza di impianti come gli inceneritori. I primi risultati dovrebbero essere disponibili entro il 2014.
Salini nuovo presidente di Banca Federico del Vecchio Sar Claudio Salini, gi segretario generale della Consob, il nuovo presidente di Banca Federico del Vecchio (gruppo Banca Etruria) in sostituzione di Antonella Mansi, di recente nominata presidente della Fondazione Mps. Salini, spiega una nota, vanta una lunga esperienza nel mondo economico e bancario: dopo aver iniziato la sua carriera presso la Banca commerciale italiana, andato a ricoprire in Consob il ruolo di responsabile della Divisione mercati, per poi arrivare nel 2011, ad assumerne l'incarico di segretario generale. Tra il 2001 e il 2005 stato inoltre responsabile delle "Standing Committee" dell'International Organization of Securities Commissions (Iosco) e, dal 2004 al 2009, membro dell'attuale Financial Stability Board. Claudio Salini anche componente del Consiglio di amministrazione della Cassa di compensazione e garanzie.
Cultura e spettacolo
Morto scrittore Aldo Rosselli, figlio dell'antifascista Nello E'morto a Roma, dove risiedeva da tempo, lo scrittore e critico Aldo Rosselli, figlio dello storico e antifascista Nello Rosseli che con il fratello Carlo fu ucciso in Francia nel 1937. Aldo Rosselli era nato a Firenze nel 1934. A renderlo noto Valdo Spini, animatore della Fondazione Circolo Frateli Rosselli di Firenze. Rosselli ha vissuto tra la Svizzera, l'Inghilterra e gli Stati Uniti e insieme a Roberto Lerici ha fondato nel 1956 la casa editrice Lerici. Tra i suoi libri quello d'esordio, Il megalomane (Vallecchi, 1964), Professione: mitomane (Vallecchi, 1971), i racconti Episodi di guerriglia urbana (Marsilio, 1972), La famiglia Rosselli (Bompiani, 1983). Autobiografico anche Il naufragio dell'Andrea Doria (Bompiani, 1987, Pagliai 2012) e, successivamente, L'apparizione di Elsie (Theoria, 1989), La mia America e la tua (Theoria, 1995).
"Bibliopride" a Firenze nel mese dedicato alle biblioteche Dal 2007 la Toscana celebra ad ottobre il mese dedicato alle biblioteche. Quest'anno l'evento si arricchisce perch Firenze sar , dopo Napoli l'anno scorso, la sede ospitante della seconda edizione di Bibliopride, giornata nazionale delle biblioteche organizzata dall'Associazione Italiana Biblioteche, che la Regione ha patrocinato e sostenuto. "E' orgoglio vero per noi ospitare Bibliopride 2013, autentica festa della cultura ha affermato l'assessore Scaletti stamani alla presentazione dell'iniziativa a Firenze -, perch l'orgoglio di possedere una rete di biblioteche su cui abbiamo lavorato e continuiamo a lavorare per rafforzarne il ruolo come luoghi di inclusione, di crescita e di democrazia". L'evento cardine della manifestazione nazionale Bibliopride e di quella regionale "In biblioteca perch c' il futuro della tua storia" sar la festa di sabato in Piazza Santa Croce a Firenze, dove i cittadini potranno scoprire le nostre buone pratiche regionali: come i servizi di cooperazione tra le biblioteche, tra i quali il prestito interbibliotecario, il prestito gratuito di libri agli immigrati nelle loro lingue, le biblioteche nei centri commerciali i servizi per ragazzi. (IN ALLEGATO: SCALETTI_BIBLIOPRIDE.MP3).
Livorno, Teatro Goldoni allestisce "Cavalleria Rusticana" per crocieristi La Cavalleria Rusticana del livornese Pietro Mascagni pensata a misura di crocierista: una produzione di qualit , ma a basso costo che il Teatro Goldoni di Livorno in grado di allestire fin da subito. L'idea stata lanciata stamani dal direttore generale della Fondazione Teatro Goldoni Marco Bertini alla presentazione del progetto "Costa toscana cruise". "Livorno la citt di Mascagni e Cavalleria conosciuta in tutto il mondo - ha detto Bertini Noi siamo in grado di proporre ogni mattina nel nostro storico teatro per mille croceristi il capolavoro di Pietro Mascagni, che un atto unico di 70 minuti che si presta alle esigenze di un pubblico del genere. Un'operazione 'high quality-low cost', con una produzione che si autofinanzia. I turisti di oggi cercano emozioni, e quale suggestione pi grande che assistere a una rappresentazione mascagnana nel teatro della citt natale di Mascagni, dove lui ha diretto e che possiede il pianoforte su cui compose l'opera?".
Serj Tankian in concerto al Comunale di Firenze Mini tournee italiana per Serj Tankian, membro della band metal californiana System Of A Down. Il cantante di origini armene sar infatti in concerto domani sera al Teatro Comunale di Firenze (ore 21), per poi proseguire venerd a Padova e sabato a Roma, con il suo progetto solista "Elect The Dead Symphony" e "Orca", accompagnato in un inedito accostamento artistico dall'Orchestra Filarmonica Italiana.
Notizie di servizio
Livorno, dal 4 novembre operativa calata per le grandi navi "Il 4 novembre prossimo saremo in grado di inaugurare alla calata Alto Fondale un terminal operativo capace di accogliere le grandi navi". quanto annunciato stamani dal presidente di Porto di Livorno 2000, Roberto Piccini a margine della conferenza stampa sul progetto "Costa Toscana Cruise". "Una scelta di qualit che ci permetter di offrire e mettere a disposizione dei nostri armatori un migliore servizio". Oltre 10 mila metri di piazzale alla calata Alto Fondale sono infatti gi stati asfaltati, e tra circa un mese saranno ultimati i lavori per la riconversione in terminal di un capannone da 2500 metri che servir per il check-in e l'accoglienza dei crocieristi in arrivo e in partenza dal porto di Livorno.
Siena, Provincia a sostegno della continuit di reddito dei lavoratori - La Provincia di Siena rinnova il suo impegno al fianco dei lavoratori, per garantire continuit di reddito a coloro che sono sottoposti al contratto di solidariet oppure collocati in cassa integrazione straordinaria (Cigs) o in deroga. Nei giorni scorsi la giunta provinciale ha rinnovato fino al settembre 2014 i due protocolli per l'anticipo del trattamento di integrazione salariale, nelle more del versamento da parte dell'Inps, sia per coloro che sono interessati da provvedimenti di cassa integrazione che per chi dipendente di aziende che hanno stipulato contratti di solidariet , rinnovando le azioni messe in campo per la prima volta nel 2009 e gi prorogate nel settembre 2012 per un anno. Il protocollo conta su risorse messe a disposizione dalla Provincia e vede coinvolte anche la Camera di Commercio, la direzione provinciale dell'Inps, le associazioni datoriali, le organizzazioni sindacali e le banche del territorio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 3 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza poco nuvoloso; tendenza ad aumento della nuvolosit in serata a partire da ovest. Tra la sera e la notte successive non escluse deboli piogge sparse sulle zone centro-settentrionali.
Venti: deboli o moderati orientali.
Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo.
Temperature: in lieve calo pi avvertibile nei valori minimi e sulle zone interne.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, gioved 3 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata senza variazioni di rilievo dal punto di vista biometeorologico salvo una lieve diminuzione delle temperature percepite sia nei massimi che nei minimi con valori di circa 1-2 C inferiori rispetto alla giornata di mercoled . Possibili locali condizioni da freddo durante le prime ore del mattino per temperature inferiori a 10 C sulle aree di alta collina e montane. Non si prevedono meteoropatie o condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Si consiglia il regolare svolgimento di attivit all'aperto.