Toscana Radio News del 20 dicembre 2012 - Edizione del pomeriggio

20 dicembre 2012
17:25

Toscana Radio News del 20 dicembre 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/12/2012 anno n.2 n. 477 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Sanit , Conferenza Regioni chiede incontro a Monti. Rossi: "Preoccupati"
  • Firenze, siglato accordo per il Teatro del Maggio
  • Sicurezza stradale, in Toscana al via 52 nuovi progetti
  • Viabilit , Ceccobao: "Trattiamo con Anas e Governo per accordo su Autopalio"
  • Servizi sociali in aree montane e svantaggiate, dalla Regione 3,6 mln
  • Tirocini, competenza alle Regioni. Simoncini: "Accolta nostra posizione"

In Toscana

  • Strage di Viareggio, chiesti 32 rinvii a giudizio
  • Concordia, procura di Grosseto chiude le indagini
  • Mps, sindacati firmatari dell'accordo: "Senso di responsabilit "
  • Arezzo: controlli della Gdf, 38 aziende sospese in 2012
  • Legge "salva olio", Cia Toscana: "Maggiore tutela per l'extravergine toscano"
  • Consiglio regionale, approvate modifiche a normativa alienazione immobili pubblici

Cultura e spettacolo

  • Artista fiorentina vince il Premio Terna per l'arte contemporanea
  • Lucca, detenuti del carcere S.Giorgio a corso di fotografia

Notizie di servizio

  • Maltempo in Lunigiana, comunicazione danni entro il 31/12
  • Livorno, info sul trasporto pubblico con la app "B on time"
  • Marchio Chianti registrato in Cina: sar "Salute dell'Imperatore"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 21 dicembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, gioved 20 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Sanit , Conferenza Regioni chiede incontro a Monti. Rossi: "Preoccupati" - "Siamo preoccupati perch la legge di stabilit ha disatteso le richieste delle Regioni, tagliando altri 600 mln al Fondo sanitario e mettendo a rischio i livelli essenziali di assistenza. Non abbiamo ricevuto risposte sul Trasporto pubblico locale, su cui chiedevamo la fiscalizzazione. I rapporti con il Governo sono tesi e in Conferenza Stato Regioni e Unificata non accetteremo di discutere di materie 'fuori sacco'". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che ha presieduto la Conferenza delle Regioni: in una lettera la Conferenza ha chiesto un incontro urgente al presidente del Consiglio, Mario Monti, "per sciogliere alcuni nodi che riguardano, in particolare, la sanit e il trasporto pubblico locale" ha detto ancora Rossi. "Non abbiamo ricevuto risposte - ha proseguito il presidente - neppure sul trasporto pubblico locale, di cui chiedevamo la fiscalizzazione, per avere la certezza dei finanziamenti. Anche la proposta di costituire un unico Fondo nazionale per il trasporto rischia di mettere in difficolt le Regioni". Per questo i governatori avvertono che se nelle Conferenze pomeridiane verranno presentati "fuori sacco su argomenti importanti, non li discuteremo".

Firenze, siglato accordo per il Teatro del Maggio - Firmato l'accordo per completare il nuovo Teatro del Maggio a Firenze: il documento stato sottoscritto ieri dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, dal vicesindaco di Firenze Dario Nardella, dal sottosegretario alle Infrastrutture Guido Improta, e dal segretario generale del Mibac Antonia Recchia. Il primo lotto di questo secondo stralcio, subito esecutivo, prevede un investimento complessivo di 46 milioni di euro, per dotare il nuovo teatro prima dell'estate del 2014 delle opere indispensabili al funzionamento della torre scenica e degli arredi della sala teatrale. La cifra ripartita tra ministero delle Infrastrutture (15 mln), Regione (21 mln da fondi Fas) e Comune (10 mln). Successivamente resteranno da completare le sale prove, i camerini e gli uffici, gli spazi ristorazione, oltre ad alcuni settori impiantistici. (IN ALLEGATO: ROSSI_MAGGIOBIS.MP3).

Sicurezza stradale, in Toscana al via 52 nuovi progetti 6 milioni di euro che ne attiveranno quasi 18 di investimenti sul territorio e daranno il via a 52 progetti destinati a migliorare la sicurezza stradale in Toscana. Si tratta dei risultati del bando 2012 per la sicurezza stradale, presentato stamani dall'assessore regionale ad infrastrutture e mobilit Luca Ceccobao nell'ambito del workshop "Le politiche regionali per la sicurezza stradale" che si tenuto nella sede della Regione in Palazzo Sacrati Strozzi, a Firenze. L'assessore ha illustrato i 52 interventi finanziati dal bando davanti agli amministratori locali invitati per l'occasione. "La Regione Toscana ha messo la sicurezza stradale tra le sue priorit - ha detto Ceccobao - e continua ad investire su questo tema, trovando ogni anno delle risorse per finanziare i migliori progetti presentati da Comuni e Province". Il bando 2012 per la sicurezza stradale stato pubblicato sul Burt lo scorso 25 gennaio. Agli uffici regionali sono pervenuti 73 progetti: 52 sono stati scelti come prioritari e finanziati. Le risorse messe a disposizione di Province e Comuni ammontavano esattamente a 5.840.395 euro. La Regione si impegnava a finanziare il 40% del valore degli interventi proposti, fino ad un massimo di 200.000 euro per ciascuno. (IN ALLEGATO: CECCOBAO_SICUREZZA.MP3).

Viabilit , Ceccobao: "Trattiamo con Anas e Governo per accordo su Autopalio" Dopo l'inaugurazione di ieri della variante alla strada regionale 429 "di Val d'Elsa" tra Poggibonsi e Certaldo, che andr ad unire, a progetto concluso, il raccordo autostradale Firenze-Siena alla Firenze-Pisa-Livorno, l'assessore regionale ai trasporti ha annunciato che sono allo studio, insieme ad Anas e al governo, una serie di interventi sulla Autopalio. I finanziamenti dovrebbero garantire lavori di ripavimentazione del manto stradale e per la messa in sicurezza del raccordo. (IN ALLEGATO: CECCOBAO_AUTOPALIO.MP3)

Servizi sociali in aree montane e svantaggiate, dalla Regione 3,6 mln Un fondo da 3,6 milioni di euro per il triennio 2012-14, con un contributo da 1,2 milioni per ogni anno, destinato dalla Regione Toscana per coordinare le attivit sociosanitarie e socioassistenziali per le popolazioni che vivono un aree montane e svantaggiate. La delibera, approvata nell'ultima seduta della Giunta regionale su proposta dell'assessore Luigi Marroni, prevede una collaborazione fra tRegione Toscana, Uncem e Anci. Tre le finalit : migliorare i servizi nei territori montani o comunque disagiati, accrescere le informazioni con le popolazioni, istituire modelli di buone pratiche. Tre anche le linee progettuali previste: al primo punto le "reti sociali a servizio del welfare locale". Seguono due progetti ("Montagna in salute" e "Botteghe della salute"), il tutto coordinato da tre organismi: una cabina di regia, formata da due dirigenti regionali pi i rappresentanti di Anci e Uncem, un responsabile della linea progettuale e un gruppo tecnico. Fra gli obiettivi specifici, dettagliatamente indicati nella delibera, si segnalano le cosiddette "botteghe della salute", una rete di centri multifunzionali finalizzati a erogare servizi specialistici in modo da rendere i cittadini delle aree montane in grado di accedere, anche attraverso l'e-government, alle opportunit offerte dai servizi disponibili sul resto del territorio regionale.

Tirocini, competenza alle Regioni. Simoncini: "Accolta nostra posizione" - Soddisfazione da parte dell'assessore toscano al lavoro Gianfranco Simoncini per il riconoscimento della competenza sui tirocini alle Regioni da parte della Corte Costituzionale che, con una sentenza, ha bocciato il relativo articolo, inserito nella manovra del governo dell'agosto 2011. "La sentenza ha dichiarato Simoncini ha accolto la posizione delle Regioni ribadendo quanto come Toscana sosteniamo da sempre rispetto alla competenza esclusiva delle Regioni sulla formazione professionale e quindi anche sui tirocini. E' un fatto importante, ancora di pi per una regione come la Toscana che ha avuto su questo un ruolo di apripista a livello nazionale, approvando per prima una legge che disciplina e regola questo strumento. Nella legge toscana si ribadisce la finalit formativa dei tirocini, si introduce l'obbligo di un rimborso, valorizzandone la funzione di avvicinamento al mondo del lavoro, rendendone possibile la trasformazione, a fronte di incentivi regionali, in un regolare contratto. Si cos bloccata la tendenza ad un uso distorto e allo sfruttamento camuffato di tanti ragazzi e ragazze. Una scelta che ha prodotto buoni risultati, con circa 3900 tirocini attivati al settembre scorso, una media di oltre 200 al mese, con un impegno di spesa di oltre 5 milioni e mezzo".

In Toscana

Strage di Viareggio, chiesti 32 rinvii a giudizio - 32 persone e 9 societ risultano indagate nell'inchiesta sulla strage alla stazione di Viareggio, avvenuta il 29 giugno del 2009, che provoc 32 vittime. La Procura di Lucca sta notificando le richieste di rinvio a giudizio. Tra le persone per le quali i magistrati chiedono il rinvio a giudizio c' anche l'ad di Fs Mauro Moretti. Fra le accuse, omicidio colposo plurimo e disastro ferroviario colposo. Per responsabilit amministrativa la richiesta di rinvio a giudizio riguarda anche societ del Gruppo Fs. Fra gli altri indagati e le altre societ per cui la Procura di Lucca chiede il rinvio a giudizio per la strage di Viareggio ci sono dipendenti e responsabili della Gatx, proprietaria del convoglio che deragli alla stazione di Viareggio, la Jughental e la Cima, che sono le aziende tedesca e italiana che svolsero revisioni sull'asse che poi "cricc ", provocando il deragliamento del convoglio. Fra le questioni su cui c' stata battaglia fra accusa e difesa, durante le indagini, quella sulla causa dello squarcio nella cisterna: secondo i magistrati a provocarlo fu un picchetto, secondo i difensori fu un componente dello scambio.

Concordia, procura di Grosseto chiude le indagini Nella mattinata di oggi la procura di Grosseto ha inviato l'avviso di chiusura delle indagini, e depositato tutti gli atti in cancelleria, relativi all'inchiesta sul naufragio della nave Costa Concordia del 13 gennaio all'isola del Giglio: sono otto gli indagati a cui viene notificato in queste ore l'avviso di conclusione delle indagini, mentre per gli altri in totale erano undici gli indagati nell'inchiesta - si profila una richiesta di archiviazione. Il lavoro degli inquirenti raccolto in circa 50.000 pagine di atti e verbali. In questi mesi sono state sentite quasi 200 persone, mentre sono 720 le parti offese gi costituitesi all'incidente probatorio. "E' stato un lavoro difficile e complesso che ha impegnato massicciamente tutta la procura e che si concluso in meno di un anno", ha commentato il procuratore capo di Grosseto, Francesco Verusio dopo aver firmato l'atto di conclusione.

Mps, sindacati firmatari dell'accordo: "Senso di responsabilit " - "Un'equa distribuzione dei sacrifici, stringenti garanzie per il personale che lascer il servizio e garanzie occupazionali senza limiti temporali e di area contrattuale, tra le migliori del settore, per i lavoratori oggetto di esternalizzazione". la posizione delle segreterie nazionali di Fabi, Fiba-Cisl, Ugl credito e Uilca-Uil sull'accordo quadro su Banca Mps da loro sottoscritto. Le sigle sindacali che hanno firmato l'accordo con l'istituto senese spiegano di essersi fatti carico "con grande senso di responsabilit - si legge ancora - della situazione di grave difficolt dell'azienda, situazione di cui, va ribadito, i dipendenti non erano minimamente responsabili, con il fondamentale obiettivo di tutelare i lavoratori, definendo misure di tutela efficaci rispetto alle soluzioni inizialmente devastanti proposte dalla Banca, e che sarebbero state comunque adottate senza alcuna intesa".

Arezzo: controlli della Gdf, 38 aziende sospese in 2012 Sono 133 i lavoratori al nero individuati e 38 le aziende sospese dalla Direzione territoriale del lavoro e dalla Guardia di finanza di Arezzo in un anno. Sono i dati diffusi durante la conferenza stampa di fine anno, durante la quale emerso che sono in particolare i settori dell'oreficeria, del manifatturiero e della ristorazione i settori in cui il lavoro nero maggiormente presente. Su 61 aziende ispezionate il 90 per cento risultato irregolare. Dai controlli sono scaturite maxi-multe che hanno superato i 500.000 euro. Tra i lavoratori irregolari trovati anche due sedicenni.

Legge "salva olio", Cia Toscana: "Maggiore tutela per l'extravergine toscano" "La qualit dell'olio extravergine d'oliva toscano da oggi pi tutelata". Sono le parole di soddisfazione del presidente della Cia Toscana Giordano Pascucci, commentando il via libera definitivo il provvedimento in sede legislativa da parte della Commissione Agricoltura della Camera. "I timori su uno stop legato alla situazione politica, con la fine anticipata della legislatura ha spiegato Pascucci - sono stati fugati e il ddl Mongiello-Scarpa sulla qualit e la trasparenza dell'olio d'oliva italiano finalmente diventato legge. In questo modo si tutelano i consumatori e i produttori, a partire in particolare da quelli toscani, perch si tratta di norme che aiutano a prevenire e a combattere frodi e sofisticazioni nel settore, che causano ogni anno danni per 1,5 miliardi di euro a livello nazionale. Il testo di legge, infatti, prevede l'obbligo di rendere pi chiare le informazioni contenute in etichetta, dall'origine alla categoria merceologica ha detto ancora Pascucci - con l'obiettivo di agevolare i consumatori nel riconoscimento e nella scelta del prodotto realmente made in Italy e soprattutto il made in Tuscany".

Consiglio regionale, approvate modifiche a normativa alienazione immobili pubblici - Una serie di modifiche tecniche per migliorare la normativa regionale sull'alienazione degli immobili pubblici, entrata in vigore nei mesi scorsi. Il provvedimento stato votato all'unanimit , con la non partecipazione al voto dei gruppi di opposizione, dal Consiglio regionale della Toscana nell'ultima seduta. Ad illustrare il testo in aula stato il presidente della commissione sanit Marco Remaschi che ha ricordato che ha sottolineato come "queste modifiche permettono un miglioramento della normativa esistente e l'eliminazione di alcune difficolt , anche se sarebbe pi opportuna una riforma complessiva". Con questa modifica la legge, secondo Remaschi, si presenta come "pi funzionale e idonea agli obiettivi che si prefigge". In particolare, le modifiche al testo esplicitano i casi in cui la Giunta regionale promuove il Puv, programma unitario di valorizzazione territoriale, per l'alienazione degli immobili in coerenza con gli indirizzi della pianificazione e dello sviluppo territoriale.

Cultura e spettacolo

Artista fiorentina vince il Premio Terna per l'arte contemporanea - La fiorentina Daniela De Lorenzo ha vinto la quarta edizione del premio per l'arte contemporanea promosso da Terna, gestore della rete elettrica nazionale, dal titolo "Dentro e fuori luogo. Senza rete. Il territorio dell'arte". De Luca ha vinto il primo premio, nella categoria Terwatt, che aveva come scopo quello di ideare un intervento artistico su una linea elettrica in costruzione nel sud Italia tra Foggia e Benevento, un'importante arteria dell'alta tensione. L'opera sar realizzata da Terna sulla linea elettrica Foggia-Benevento nel 2013. La cerimonia di premiazione si svolta oggi a Roma alla presenza del ministro ai beni culturali Lorenzo Ornaghi e del Presidente di Terna Luigi Roth. Daniela De Lorenzo, nata a Firenze nel 1959, dove vive e lavora, ha collaborato con Antonio Catelani e Carlo Guaita ed ha iniziato a esporre in importanti collettive a partire dal 1985.

Lucca, detenuti del carcere S.Giorgio a corso di fotografia - Un corso di formazione di fotografia, riservato ai detenuti del carcere San Giorgio di Lucca. L'iniziativa, intitolata "Ora d'aria", che partir a marzo, promossa dalla Provincia di Lucca e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca insieme alla direzione della casa circondariale e con l'aiuto di alcune associazioni di volontariato locali, che rivolgono un appello ai cittadini e fotografi per la donazione o il prestito delle apparecchiature fotografiche. Obiettivo del corso, oltre ad educare all'uso delle moderne macchine digitali, "sensibilizzare i detenuti alle azioni di socializzazione, fine ultimo del processo di rieducazione della pena detentiva".

Notizie di servizio

Maltempo in Lunigiana, comunicazione danni entro il 31/12 La Provincia di Massa-Carrara informa che, rispetto al secondo evento alluvionale che ha colpito il territorio provinciale il 27 ed il 28 novembre di quest'anno, il termine per la presentazione della comunicazione dei danni da parte di privati e imprese stato fissato al 31 dicembre 2012. La Provincia comunica inoltre che restano validi le modalit e i modelli indicati relativamente al primo evento, quello avvenuto tra il 10 e l'11 novembre.

Livorno, info sul trasporto pubblico con la app "B on time" - Tutte le informazioni su orari, linee e fermate del trasporto pubblico locale, saranno a portata di cellulare e in tempo reale grazie al nuovo servizio "B on time", realizzato dalla Provincia di Livorno e dalla societ TTE. Il servizio "B on time", gi in funzione su tutto il territorio provinciale, nuovo sistema di consultazione degli orari dei servizi di trasporto pubblico, urbano ed extraurbano, studiato appositamente per gli smartphone e i tablet. Il progetto stato realizzato in collaborazione con le aziende di trasporto pubblico che operano sul territorio (Tiemme SpA, per il bacino di utenza dell'area piombinese e CTT Nord srl per l'area di servizio dell'Atl livornese, della Bassa val di Cecina e dell'Elba). L'applicazione "B on time", scaricabile dai principali app-store permette ai possessori di smartphone e tablet non solo di consultare gli orari dei servizi di TPL provinciali ma di usufruire di altre funzionalit , come ad esempio la ricerca delle fermate in prossimit al posto in cui uno si trova, la ricerca delle rivendite di biglietti, la possibilit di inoltrare dei reclami.

Marchio Chianti registrato in Cina: sar "Salute dell'Imperatore" - Il marchio del vino Chianti stato registrato in Cina, una settimana fa, con un ideogramma cinese: si legger "kang-di" che significa "Salute dell'Imperatore". Lo ha annunciato stamani a Firenze il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi. "Per evitare - ha spiegato Busi - sbagli o truffe abbiamo pensato di registrare il marchio in Cina con un nome cinese che vuol dire "Salute dell'Imperatore", concetto di sicuro effetto ed evocazione per i cittadini cinesi. Tale ideogramma - ha aggiunto Busi - sar scaricabile sul sito del Consorzio nei prossimi giorni, utile per gli esportatori. Questa idea maturata dall'importante trasferta effettuata, dal Consorzio Vino Chianti, in alcuni paesi orientali. Nell'ambito di tale esperienza si rilevato che la traduzione della denominazione Chianti in lingua cinese, da riportarsi in etichetta, pu portare ad una molteplicit di risultati diversi, spesso non corretti o non riconducibili al prodotto".

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, venerd 21 dicembre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge anche a carattere di rovescio o isolato temporale (pi probabili questi ultimi sul litorale meridionale) durante la notte ed in mattinata. Neve oltre i 600-700 metri su Apuane e Appennino (sull'Amiata oltre i 1000-1200 metri), localmente fino a 500 metri su Appennino Aretino e Fiorentino. Nella seconda parte della giornata tendenza a miglioramento con residue precipitazioni nel pomeriggio.

Venti: venti in prevalenza deboli da est nord-est, fino moderati sull'Arcipelago e sul litorale centro-meridionale.

Mari: mossi, fino a temporaneamente molto mossi al largo.

Temperature: in aumento sensibile nei valori minimi, massime pressoch stazionarie o in lieve diminuzione.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, gioved 20 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

Giornata pi fredda della precedente e con copertura nuvolosa in progressiva intensificazione. Si prevedono diffuse condizioni di disagio da freddo persistenti ovunque su livelli moderati o deboli anche durante le ore centrali. Sulle localit costiere della Toscana centro-settentrionale, in serata, le attivit all'aperto potranno essere disturbate dalla probabilit di precipitazioni.

Allegati