Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli
In redazione: Antonio Cannata, Riccardo Pinzauti, Sabrina Sganga, Franca Taras
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 20/06/2011 - anno n. 1 n. 159 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- La Regione prepara la legge per il riordino istituzionale
- Rapporto Censis: la Toscana ha retto la crisi, deve evitare la staticit
- Inaugurato il padiglione materno-infantile all'ospedale di Livorno
- Biciclettata Meyer-Cascine di sensibilizzazione sul diabete
- La Toscana lancia il progetto "Giovani s "
In Toscana
- Mengozzi nuovo presidente di Arci Toscana
- Calcio storico fiorentino, venerd la finale Azzurri-Bianchi
- Cartolina da Guinness dei primati a Massa
- A Firenze convegno sull'Intelligenza emotiva
Cultura e spettacolo
- Firenze, al via gli eventi del Florence Dance Festival
- Livorno, da oggi la "Festa Europea della Musica"
- Sabato esordio del festival letterario Gigliesca
- Incontri internazionali per la Fondazione Siena Jazz
Notizie di servizio
- Lavori notturni sulla Firenze-Pisa-Livorno
- Pistoia, presentati i dati del progetto "Welfare to work"
- Arezzo, iscrizioni aperte per il corso Lis
- Grosseto, 4 posti per il servizio civile alla Biblioteca Comunale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 20 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, luned 20 giugno
Dalla Giunta regionale
La Regione prepara la legge per il riordino istituzionale Soppressione delle Comunit montane, valorizzazione delle fusioni tra i Comuni e l'esercizio associato delle funzioni anche per le Province e la cosiddetta Area vasta. Questi i punti salienti della riforma dell'assetto istituzionale della Toscana che la Regione sta mettendo a punto attraverso una legge di riordino promossa dell'assessore al bilancio Riccardo Nencini. La riforma, ha spiegato Nencini, significa "minori costi, maggiore efficienza, meno enti che insisteranno sul territorio e pi chiarezza per i cittadini. Unire i Comuni, in associazioni o unioni, porter a un risparmio, una volta che la riforma sar a regime nel 2015-16, di 6-7 milioni di euro. La concertazione stata fatta ha dichiarato ancora l'assessore - ed abbiamo avuto il parere positivo di tutte le categorie economiche della Toscana. Anche Anci, Upi e Uncem hanno condiviso i principi della legge. Auspico che alla fine di luglio la proposta possa diventare effettivamente legge".
Rapporto Censis: la Toscana ha retto la crisi, deve evitare la staticit Una regione stabile ed equilibrata che ha incassato il colpo subito dalla crisi, contenendo le perdite, salvaguardando posti di lavoro e la presenza della grande industria. La Toscana per deve evitare di passare dalla stabilit alla staticit , cercando di far emergere le caratteristiche positive che l'hanno contraddistinta. Sono questi i punti centrali del rapporto Censis sulla Toscana presentato oggi. Tra i dati che emergono dal rapporto la soddisfazione dei toscani per le proprie citt (70.4%) e per la propria abitazione (90%): percentuali che segnalano la societ toscana come soddisfatta di s . Questo livello di appagamento, segnala il Censis, potrebbe far scivolare la nostra regione nell'arroccamento: per il 54,7% la Toscana una regione a benessere diffuso dove prevale un certo immobilismo. Il 45,3% ritiene comunque che ci siano spazi per creativit e innovazione, temi su cui la Regione scommette, come conferma l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini. (IN ALLEGATO: SIMONCINI.MP3).
Alla presentazione del rapporto, introdotto dal direttore del Censis, Giuseppe Roma, i rappresentanti dei sindacati e delle associazioni di imprese. Fabio Banti, presidente di Confartigianato Imprese della Toscana. (IN ALLEGATO: BANTI.MP3)
Inaugurato il padiglione materno-infantile all'ospedale di Livorno - Un padiglione all'interno dell'ospedale di Livorno dedicato all'area materno-infantile, con attrezzature moderne e ambienti pensati a misura di mamma e di bambino. La nuova struttura stata inaugurata nei giorni scorsi dall'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia. Il taglio del nastro avvenuto nella nuova sede, all'interno del padiglione 8 dell'ospedale, accanto all'ingresso di via Meridiana. Rinnovate non solo le strutture ma anche il modo di lavorare degli operatori, con positive conseguenze sui pazienti. Nel nuovo padiglione non saranno pi i pazienti a doversi spostare per trovare una risposta ai loro problemi, ma saranno i servizi ad andare da loro: medici, infermieri, professionisti di tutte le discipline, sono chiamati di volta in volta ad operare avvicendandosi direttamente attorno ai letti dei piccoli pazienti, evitando a loro e alle famiglie faticosi spostamenti e problemi di natura organizzativa. "Questa forma organizzativa ha spiegato l'assessore Scaramuccia ci permette di raggiungere risultati migliori e pi tempestivi nella diagnosi e nella cura, offrendo ambienti, strumenti e contesti sanitari ad hoc, aumentando il livello di comfort, evitando ai bambini di essere ricoverati in reparti pensati per gli adulti. Un risultato importante anche dal punto di vista psicologico, che aiuta a minimizzare il disagio, particolarmente forte per i bambini, in caso di visite o ricoveri in ospedale e favorisce la buona riuscita delle cure".
Biciclettata Meyer-Cascine di sensibilizzazione sul diabete 150 persone, insieme alla squadra GS Ciclisti Grassina e ad un gruppo di "ciclomelliti" arrivato per l'occasione da Arezzo, sono partiti in bicicletta sabato mattina dall'ospedale Meyer di Firenze e hanno raggiunto il Parco delle Cascine. Ad organizzare la biciclettata, intitolata "Tutti in movimento per ritrovare l'isola" (dove il riferimento all'isola pancreatica che, nei diabetici, non c' ), l'Associazione toscana bambini e giovani con diabete, in occasione dell'annuale festa, organizzata in collaborazione con il centro regionale per il diabete dell'et evolutiva dell'azienda Meyer. Ad attenderli al piazzale del Re, nel parco delle Cascine, punto di arrivo della corsa, l'assessore per il diritto alla salute Daniela Scaramuccia: "Con l'aiuto dello sport e del divertimento ha detto l'assessore - si punta a sensibilizzare e coinvolgere non soltanto i malati e le loro famiglie, ma l'intera popolazione su una malattia cronica, che di gran lunga la pi frequente in et pediatrica. Con il diabete possibile convivere bene, ma necessario, per questo, che la diagnosi sia la pi precoce possibile e venga seguita, oltre che dalle indispensabili terapie,dall'adozione di stili di vita corretti per prevenire complicazioni."
La Toscana lancia il progetto "Giovani s " - Un progetto per l'autonomia dei giovani, per ridare loro un futuro sulla base del merito nello studio e nell'attivit lavorativa. Un pacchetto di opportunit di livello europeo, finanziato da risorse regionali, nazionali e comunitarie, integrabile anche da ulteriori fondi di enti locali e soggetti pubblici e privati. Oltre 334 milioni di euro tra il 2011 e il 2013 per misure che verranno modulate attraverso delibere specifiche entro giugno. E' questo in sintesi il progetto regionale "Giovani s ", che prevede alcune nuove linee di intervento e sistematizza politiche regionali gi in vigore dalla precedente legislatura. Ridurre i differenziali sociali ed economici del "punto di partenza" fondamentale se si vuole rendere i giovani davvero protagonisti del futuro della Toscana, sulla base del merito e garantendo un'effettiva inclusione e coesione sociale. Il progetto stato presentato dal presidente della Regione Enrico Rossi (IN ALLEGATO: ROSSI01.MP3)
In Toscana
Mengozzi nuovo presidente di Arci Toscana La conferenza di organizzazione di Arci Toscana, tenutasi nel fine settimana a Firenze, ha eletto come nuovo presidente Gianluca Mengozzi. Mengozzi, gi vicepresidente del comitato regionale e responsabile delle politiche internazionali, succede a Vincenzo Striano, che lascia l'incarico dopo pi di quindici anni, per assumere responsabilit nazionali in relazione ai temi dell'acqua e dei beni comuni. L'elezione di Mengozzi avvenuta per acclamazione. "Sento la responsabilit di questo incarico ha dichiarato Mengozzi - poich arriva in un momento dello sviluppo dell'associazione particolare per i cambiamenti che avvengono nella societ italiana e toscana. Il mio compito principale ha aggiunto - sar lavorare in squadra per liberare energie, partendo dalle Case del Popolo e dal movimento associativo di base, e seguendo i nostri principi che sono la pace, la giustizia sociale, la partecipazione attiva dei cittadini alla politica e alla societ ".
Calcio storico fiorentino, venerd la finale Azzurri-Bianchi - Sar Azzurri-Bianchi la finale del calcio storico fiorentino. Nell'arena di piazza Santa Croce gli Azzurri di Santa Croce hanno battuto ieri nella seconda semifinale i Verdi di San Giovanni per 12 cacce a 3 e mezzo, mentre i Bianchi di Santo Spirito avevano prevalso sabato pomeriggio contro i Rossi di Santa Maria Novella per 7 cacce a 1. La finale, come da tradizione, in programma per venerd 24 giugno, giorno di San Giovanni Battista, patrono della citt .
Cartolina da Guinness dei primati a Massa - Massa entra nel Guinness dei primati per la cartolina pi lunga del mondo. L'ufficializzazione avvenuta ieri pomeriggio. L'idea partita da un centro commerciale cittadino: creare la cartolina panoramica pi grande del mondo, con il classico scorcio del panorama apuano, dal mare ai monti, a cui sovrapporre migliaia di foto di persone con la tecnica del fotomosaico. Alle 18 di ieri la cartolina stata misurata: 5 metri di altezza e 15,02 di lunghezza, per un'area totale di 75,10 metri quadrati. Massa ha superato il precedente record di circa 5 metri quadrati, che apparteneva alla citt di Rossano in Calabria. La cartolina ha avuto l'annullo filatelico di Poste italiane al punto informativo Apt a Marina di Massa, ed poi stata trasportata nel piazzale del centro commerciale.
A Firenze convegno sull'Intelligenza emotiva Era presente anche il massimo esperto in materia, il professor Reuven Bar-On dell'Universit del Texas, al convegno internazionale sull'Intelligenza emotiva svoltosi nei giorni scorsi a Firenze. L'incontro scientifico ha portato per la prima volta in Italia studiosi provenienti da tutto il mondo, chiamati a interrogarsi sul tema dell'intelligenza emotiva e sulle sue applicazioni per lo sviluppo e la salvaguardia del capitale personale e occupazionale degli individui e delle comunit . Al termine del convegno Reuven Bar-On - il primo a parlare, negli anni '80, di "intelligenza emotiva" e "quoziente emotivo" - ha presentato le sue linee guida per "potenziare l'Intelligenza emotiva nei contesti personali, scolastici e lavorativi per migliorare la performance e il benessere".
Cultura e spettacolo
Firenze, al via gli eventi del Florence Dance Festival - Torna il Florence Dance Festival, arrivato alla sua 22 edizione, al Museo Nazionale del Bargello con un'estate ricca di appuntamenti dedicati alla danza tradizionale e contemporanea. La kermesse, con la direzione artistica di Marga Nativo e Keith Ferrone, in programma da gioved 23 giugno fino al 19 luglio e proporr una serie di spettacoli, incontri e mostre. Evento inaugurale "Made in Italy! Celebration", con la partecipazione dell'Accademia del Teatro alla Scala che porter sul palco "Trittico Novecento". Nelle date successive ancora note classiche con le musiche di Vivaldi e le coreografie di Keith Ferrone. Il 5 luglio un omaggio al celebre soprano Maria Callas con le danze del "Balletto del Sud" di Fredy Franzutti.
Livorno, da oggi la "Festa Europea della Musica" Da stasera fino a gioved l'istituto Superiore di Studi Musicali "Pietro Mascagni", insieme al Comune e alla Provincia di Livorno e con la collaborazione della Diocesi, celebra la "Festa Europea della Musica 2011". Un evento che coinvolge molte citt europee fino dal 1992, anno della prima edizione nata per iniziativa del Ministro della Cultura francese. Tra i concerti in programma nella citt labronica, la maggior parte dei si svolgeranno nell'Auditorium Cesare Chiti dell'istituto Mascagni, omaggi a Fabrizio de Andr ed Herbie Hancock.
Sabato esordio del festival letterario Gigliesca Sabato 25 giugno l'isola del Giglio ospita la prima edizione del festival letterario Gigliesca, organizzato dalla casa editrice Effequ in collaborazione con il Comune Isola del Giglio. L'obiettivo dell'evento realizzare un festival che riesca ad avvicinare gigliesi e turisti - in un luogo a vocazione vacanziera come la Maremma - attraverso libri, conversazioni, concerti, proiezioni. Il vincitore dell'edizione 2011, dedicata al tema dell'acqua, Pierfrancesco Borzone, con il suo Memoria del nuotatore, scelto tra gli altri partecipanti "per la capacit di intessere una narrazione suggestiva e poetica pur affrontando temi forti come la guerra, l'esilio e la morte". Per discutere e cantare il tema dell'acqua saliranno sui palchi di Gigliesca - prima alla Dogana sul Lungomare del Porto, quindi in un suggestivo allestimento montato per la prima volta sul pelo dell'acqua nella Baia del Saraceno - gli scrittori Paolo Sortino, Patrizia Laurano, ed il duo pisano "I Gatti m zzi".
Incontri internazionali per la Fondazione Siena Jazz Doppio appuntamento internazionale per la Fondazione Siena Jazz nel weekend appena trascorso. Sabato si svolto un incontro fra la Fondazione senese e una delegazione del Conservatorio olandese di Maastricht. Obiettivo della riunione la presentazione di un progetto di interscambi culturali che Maastricht sta organizzando con il coinvolgimento di alcune delle istituzioni europee dell'alta formazione di musica jazz. Un progetto che coinvolgerebbe molti Paesi europei: Italia, Olanda, Germania, Polonia e Scandinavia, attingendo alle risorse messe a disposizione dall'Unione Europea. Ieri invece Siena Jazz ha incontrato il Comitato nazionale dei docenti di jazz di conservatorio (Cndj), nel corso di un convegno a Siena in cui si discusso di alta formazione musicale, sistema europeo della qualit , criteri e percorsi.
Notizie di servizio
Lavori notturni sulla Firenze-Pisa-Livorno Chiusura per tre notti della Firenze-Pisa-Livorno, nel tratto compreso tra Montelupo ed Empoli Est in direzione ovest. L'intervento, effettuato per lavori di ripristino della pavimentazione, programmato dalle ore 21:00 di stasera fino alle ore 6:00 del 23 giugno, con orario 21.00-6.00 per le tre notti. I lavori erano stati inizialmente previsti nelle notti dal 15 al 18 giugno e sono stati riprogrammati nelle nuove date per cause tecniche.
Pistoia, presentati i dati del progetto "Welfare to work" - Sono 105 i lavoratori che hanno trovato un'occupazione nella provincia di Pistoia con il progetto "Welfare to work" realizzato grazie alla concessione di contributi a fondo perduto, disciplinati da un bando regionale attivo dal dicembre 2010 fino allo scorso maggio. In tutta la regione, si spiega in una nota, sono state effettuate 743 assunzioni. Nella provincia di Pistoia l'80% dei lavoratori neoassunti in 75 aziende, ha ottenuto un contratto a tempo indeterminato ed oltre la met delle assunzioni ha riguardato il genere femminile. Le assunzioni incentivate dal bando, cos come era previsto nel progetto, hanno riguardato categorie pi svantaggiate: oltre al genere femminile e agli over 45 occhio di riguardo per i giovani laureati, disoccupati, iscritti ai Centri per l'Impiego, non percettori di ammortizzatori sociali, lavoratori in cassa integrazione o in mobilit in legislazione in deroga.
Arezzo, iscrizioni aperte per il corso Lis - Ad Arezzo sono aperte le iscrizioni per il corso in "Lingua dei Segni Italiana" organizzato dall'Ente Nazionale Sordi per insegnare un linguaggio che viaggia sul canale visivo manuale, fondamentale per comunicare con le persone sorde e per consentire anche a loro pari opportunit di accesso alla comunicazione con le persone udenti. I corsi si svolgeranno a partire da ottobre e dureranno fino a giugno dell'anno prossimo. Per ulteriori informazioni telefonare allo 0575/381184 o visitare il sito www.ensarezzo.it
Grosseto, 4 posti per il servizio civile alla Biblioteca Comunale Prende il via il progetto "La Biblioteca che comunica" presentato dal Comune di Grosseto che prevede l'inserimento di 4 giovani dai 18 ai 30 anni residenti o domiciliati in Toscana per svolgere la loro attivit presso la Biblioteca Chelliana. Possono partecipare alla selezione i ragazzi in possesso del diploma di scuola media superiore, ma costituir titolo preferenziale la laurea in Lettere o in Conservazione dei beni culturali. I volontari dovranno dimostrare interesse per la promozione culturale, avere capacit di relazione e disponibilit verso il pubblico, buona conoscenza dei programmi informatici e di internet. Per partecipare alla selezione necessario fare domanda presso il Comune di Grosseto entro venerd 8 luglio. Per scaricare il modulo di domanda visitare il sito www.comunegrosseto.it o www.chelliana.it o telefonare allo 0564 /488237 0564 /488282.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 20 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi al pomeriggio a ridosso della dorsale appenninica. Isolati rovesci non esclusi sui rilievi al confine con l'Emilia.
Venti: deboli a regime di brezza, a prevalente componente settentrionale, con locali rinforzi pomeridiani lungo la costa.
Mari: poco mossi, localmente mossi al largo i bacini settentrionali in mattinata.
Temperature: massime in aumento con valori oscillanti tra i 27 e i 30 C nelle zone interne.
Qualit dell'aria di ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt , accettabile a Greve, buona nel resto della provincia
Grosseto: dati non disponibili
Livorno: dati non disponibili
Lucca: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia, accettabile a Viareggio
Massa Carrara: qualit dell'aria buona a Massa, accettabile a Carrara
Pisa: qualit dell'aria buona in citt e a Pomarance, accettabile a Pontedera e Santa Croce
Pistoia: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Prato: qualit dell'aria buona in citt ed in provincia
Siena: dati non disponibili
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, luned 20 giugno
Mattino: Temperature minime percepite in calo di 2-3 C rispetto a domenica, anche se alle ore 8:00 i valori saranno gi risaliti di alcuni gradi, fino a portarsi prossimi ai 20 C sui principali centri urbani.
Pomeriggio: Giornata soleggiata e caratterizzata da temperature percepite in progressiva ripresa rispetto al pomeriggio di domenica (mediamente 1-2 C in pi ), con valori compresi tra 27 e 29 C lungo la Valle dell'Arno dove si avvertiranno diffuse condizioni di debole disagio da caldo. Lungo la costa le temperature saranno invece prossime a 26 C con assenza di disagio. I tassi di umidit piuttosto bassi faranno percepire su gran parte del territorio regionale temperature leggermente pi basse di quelle dell'aria.
Sera: Serata gradevole con temperature in lieve aumento rispetto alla sera di domenica e comprese tra 19 e 22 C.