Toscana Radio News del 20 maggio 2011 - Edizione del pomeriggio

20 maggio 2011
17:37

Toscana Radio News del 20 maggio 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 20/05/2011 anno n. 1 n. 114 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Donna morta all'ospedale Versilia: i primi risultati dell'audit
  • Terra Futura: Rossi inaugura la Borsa delle imprese responsabili
  • C-Global: raggiunto l'accordo
  • Propriet industriale, il governo recepisce le modifiche chieste dalla Toscana
  • Istituti Tecnici Superiori: presentata la nuova offerta formativa in Toscana
  • Presentata a Terra Futura l'iniziativa "Frutta nelle scuole"
  • Empolese Valdelsa 2020: se ne parla con Anna Marson

In Toscana

  • Bilancio di previsione 2011 a Firenze: arriva il contributo di soggiorno
  • Gommatex Jersey: firmato il passaggio della cigs da crisi aziendale a concordato preventivo
  • Indagine povert : Massa e Carrara tra le citt a rischio
  • Siena: sperimentazione per un vaccino antitumorale
  • Livorno: nuovo Gazebo della Salute
  • Ataf: sconti e visite gratis a Firenze

Cultura e spettacolo

  • Musica, arte e cultura nel calendario della Versiliana 2011
  • Alla ricerca di Monna Lisa: novit dagli scavi

Notizie di servizio

  • A Capalbio (Gr) i casting per il cortometraggio "La Bilancia"
  • Vacanze anziani: a Borgo San Lorenzo (Fi) prenotazioni all'Urp

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Donna morta all'ospedale Versilia: i primi risultati dell'audit La commissione del Centro regionale gestione rischio clinico diretta dal dottor Riccardo Tartaglia ha fatto un primo incontro con gli operatori sanitari direttamente coinvolti nell'assistenza alla donna di 67 anni morta luned scorso appena uscita dal pronto soccorso dell'ospedale della Versilia. "Ad un primo approfondimento del caso riferisce Riccardo Tartaglia stata evidenziata l'insidiosit con cui si sviluppato il quadro clinico. I primi esami, risultati aspecifici, e l'apparente miglioramento delle condizioni, non lasciavano prevedere la sua evoluzione infausta. Si stanno valutando attentamente eventuali precedenti anamnestici che non sono emersi immediatamente". Il caso sar oggetto di un'ulteriore analisi, durante un prossimo incontro, al quale parteciperanno anche esperti nell'ambito delle malattie tromboemboliche e dell'emergenza.

Terra Futura: Rossi inaugura la Borsa delle imprese responsabili - "Una bella manifestazione, che apre squarci interessanti sul futuro e che continueremo per quanto possibile a sostenere". Cos si espresso il presidente Enrico Rossi nel suo saluto inaugurale alla ottava edizione di Terra Futura, allestita alla Fortezza da Basso di Firenze. Rossi ha iniziato il suo giro tra gli stand dalla "Borsa delle Imprese responsabili", nel Padiglione Cavaniglia, un'iniziativa basata su incontri personalizzati tra aziende, associazioni, cooperative e pubbliche amministrazioni che vogliono instaurare relazioni e collaborazioni tecniche ed economiche all'insegna della sostenibilit e della responsabilit sociale. Insomma un nuovo modo di fare finanza, come spiega anche Rossi (IN ALLEGATO FILE AUDIO ROSSI SU BORSA IMPRESE)

C-Global: raggiunto l'accordo - Accordo concluso per la C-Global, l'azienda di servizi bancari con filiali a Firenze e a Pisa che, a partire dal 15 giugno, vedr formalizzato il passaggio a Bassilichi. La societ fiorentina, che si fatta avanti a seguito della richiesta della Regione di verificare se vi fossero soggetti pronti ad acquisire l'azienda, assorbir i 74 lavoratori diretti, pi una parte di quelli impiegati nell'indotto. Grande soddisfazione stata espressa dall'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini che aveva convocato oggi nella sede dell'assessorato tutte le parti in causa, impegnate a risolvere una complessa trattativa in cui si intrecciavano questioni nazionali e regionali.

Propriet industriale, il governo recepisce le modifiche chieste dalla Toscana La Toscana ha vinto la battaglia contro la norma che stabiliva la retroattivit del diritto d'autore in relazione alla propriet industriale di disegni e modelli stata vinta. Dopo la sentenza della Corte europea di giustizia, la Regione aveva presentato al Governo una proposta di modifica dell'articolo 239 del codice della propriet industriale, proposta che stata accolta con un decreto. "Il nuovo articolo ha spiega l'assessore al lavoro Gianfranco Simoncini esclude dalla protezione del diritto di autore tutti i modelli e i disegni mai registrati prima del 2001:una buona notizia per centinaia di imprese che, su quei modelli da tempo liberalizzati, avevano costruito negli anni la loro produzione".

Istituti Tecnici Superiori: presentata la nuova offerta formativa in Toscana - Si chiamano ITS, Istituti Tecnici Superiori, scuole speciali di tecnologia varate nel gennaio 2008: in Toscana sono 3, l"Istituto Tecnico Superiore Energia e Ambiente, Efficienza Energetica", con sede in Colle Val d'Elsa, "Istituto Tecnico Superiore MITA Made in Italy Tuscany Academy" con sede a Scandicci e "Istituto Tecnico Superiore per la Manutenzione Industriale", con sede a Rosignano Marittimo, Pistoia e Firenze. Sono almeno cinque i corsi che in Toscana partiranno a settembre: con 20-30 posti per ciascun corso. Le aree tecnologiche su cui si sono indirizzati i tre ITS toscani riguardano l'efficienza energetica e il made in Italy in particolare "moda" e "meccanica". Sentiamo la vicepresidente della regione , con delega all'istruzione Stella Targetti che spiega come e dove i ragazzi potranno trovare l'offerta formativa (IN ALLEGATO FILE AUDIO TARGETTI SU OFFERTA FORMATIVA).

Presentata a Terra Futura l'iniziativa "Frutta nelle scuole" - Frutta distribuita in 467 istituti toscani per oltre 400 tonnellate in totale. Mele, pere arance, albicocche che sono state date ai bambini delle scuole toscane nell'ambito dell'iniziativa "Frutta a scuola" programma finanziato dalla Comunit europea e gestito dal Ministero delle politiche agricole con la collaborazione della Regione Toscana. I primi risultati di questa campagna dall'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori (IN ALLEGATO FILE AUDIO SALVADORI SU RISULTATI CAMPAGNA)

Empolese Valdelsa 2020: se ne parla con Anna Marson Stasera, venerd 20 maggio alle ore 21.30 presso la saletta riunioni dell'Agenzia per lo Sviluppo ad Empoli, si terr un incontro pubblico dal titolo "Empolese Valdelsa 2020, per uno sviluppo intelligente, sostenibile, inclusivo". Ospite della serata Anna Marson, assessore Urbanistica e Territorio Regione Toscana.

In Toscana

Bilancio di previsione 2011 a Firenze: arriva il contributo di soggiorno - Istituzione del contributo di soggiorno dal 1 luglio; nessuna riduzione del trasporto pubblico locale; riduzione della spesa ma investimenti sulla cultura: queste le linee guida del bilancio di previsione 2011 presentato dal sindaco Matteo Renzi. Tra le novit l'entrata in vigore dal 1 luglio del contributo di soggiorno, con un'entrata, prevista per il secondo semestre dell'anno, di 10 milioni di euro.

Gommatex Jersey: firmato il passaggio della cigs da crisi aziendale a concordato preventivo E' stato firmato nella sede della Provincia di Prato l'accordo per il passaggio della cassa integrazione straordinaria da crisi aziendale a concordato preventivo per la Gommatex Jersey, azienda del gruppo Sasch di cui il sindaco Roberto Cenni l'azionista di riferimento. L'accordo avr durata di 12 mesi, fino al 22 febbraio 2012, e interesser 16 lavoratori.

Indagine povert : Massa e Carrara tra le citt a rischio Secondo una ricerca effettuata dal centro studi sintesi di Venezia sul rischio povert a livello territoriale emerso che Carrara e Massa sono tra le citt italiane con il maggior numero di soggetti con reddito inferiore alle soglia di povert . Massa si trova al quarto posto in questa speciale classifica con il 20,8% dei contribuenti a rischio, in nona posizione invece Carrara con il 19,2%.

Siena: sperimentazione per un vaccino antitumorale Un vaccino antitumorale che potrebbe rappresentare una nuova arma per combattere il cancro al colon: l'TS/PP, realizzato su brevetto tutto senese, in fase di sperimentazione all'ospedale di Siena. Secondo i medici la vaccinazione con TS/PP addestrerebbe l'organismo del paziente a produrre linfociti killer in grado di distruggere cellule tumorali che producono grosse quantita' di un enzima, noto come timilidato sintasi, che e' indispensabile per la crescita neoplastica. Lo studio, di fase I, e' gia' in corso, durera' 6 mesi e coinvolger 36 pazienti.

Livorno: nuovo Gazebo della Salute Sar inaugurato domani sabato 21 maggio il nuovo Gazebo della Salute (Polo Oncologico) del presidio ospedaliero di Livorno. La cerimonia inizier alle ore 11. Nell'occasione saranno presentati i nuovi locali dedicata alla prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti oncologici. Nel pomeriggio si potr seguire anche sul sito dell'Azienda USL 6 ila diretta della presentazione della Breast Unit ovvero una Unit Multidisciplinare di Senologia composta da un team di specialisti nel tumore della mammella che pur facendo parte di differenti Unit Operative, possono lavorare in una equipe multidisciplinare.

Ataf: sconti e visite gratis a Firenze - Sconti sul biglietto d'ingresso, visite guidate gratuite ai laboratori dei maestri creatori e molti altri vantaggi per i clienti Ataf : l'iniziativa organizzata dall'azienda di trasporto di Firenze per sabato 21 e 28 maggio, dalle 10.30 alle 18.00. Due giornate di festa che iniziano all'infobus in via de'Renai 37 dove mostrando un qualsiasi biglietto o abbonamento Ataf si ritira il carnet con le agevolazioni. I clienti Ataf avranno a disposizione biglietti d'ingresso scontati e visite guidate gratuite per i musei Bardini, Fondazione Horne e Casa Siviero; potranno inoltre partecipare a laboratori di artigianato artistico gratuiti e farsi un giro gratis sui bus Cityseigtseeing. Per i bambini spettacoli teatrali e giocolieri. Per info: www.ataf.net.

Cultura e spettacolo

Musica, arte e cultura nel calendario della Versiliana 2011 E' stata presentata la 32esima edizione de ''La Versiliana Festival'' di Marina di Pietrasanta (Lu). In programma 25 eventi e 35 serate dall'8 luglio fino al 31 agosto. Come sempre teatro dell'evento sar la pineta, ma ci saranno spettacoli anche al teatro comunale. Si parte l'8 luglio con lo spettacolo ''Arlecchino servitore di due padroni'' di Carlo Goldoni. Fitto il calendario di eventi con i nomi pi prestigiosi del mondo della musica, del teatro, dell'informazione e della cultura. Dal 7 al 10 luglio poi in programma la seconda edizione di Ethos, mostra mercato dell'eccellenza toscana.

Alla ricerca di Monna Lisa: novit dagli scavi - Una tomba terranea, che potrebbe contenere una lapide, emersa durante gli scavi nell'ex convento di Sant'Orsola a Firenze dove si sta cercando la tomba di Monna Lisa. La sepoltura posta tra la prima e la seconda cripta, dalla parte opposta rispetto al cassone sepolcrale rinvenuto alcuni giorni fa. L'ossario dovrebbe avere la profondit di due metri e mezzo: luned 23 maggio, gli scavi antropologici proseguiranno in questo luogo, perch gli archeologi presumono che emergano altri resti.

Notizie di servizio

A Capalbio (Gr) i casting per il cortometraggio "La Bilancia" - Il Gruppo studentesco Charles'Film organizza un casting per attori e comparse per il cortometraggio dal titolo provvisorio "La Bilancia". Le riprese saranno effettuate nei giorni 7/8/9 giugno 2011, nel centro storico di Capalbio. Il casting, aperto a grandi e piccoli, sar effettuato in diverse giornate: marted 24 maggio dalle 14:00 alle 18:00 a Grosseto, presso il Caff Ricasoli, in Via Ricasoli n.16; mercoled 25 maggio, dalle ore 14:00 alle 16:00 e gioved 26 maggio, dalle ore 9:00 alle 17:00 a Capalbio, presso i locali della Scuola Elementare "Massimo Boni", in Piazza della Provvidenza n. 2.

Vacanze anziani: a Borgo San Lorenzo (Fi) prenotazioni all'Urp - Anche quest'anno l'assessorato alle Politiche di Salute del Comune di Borgo San Lorenzo organizza i consueti soggiorni estivi per la terza et , cio per anziani autosufficienti (uomini ultra60enni e donne ultra55enni), con iniziative ricreative e culturali. Le vacanze (14 giorni) si svolgeranno nel periodo dal 18 giugno al 2 luglio nelle localit di mare di Cervia e Marina di Pietrasanta e in quella montana di Gavinana, con trattamento di pensione completa, bevande incluse e viaggio a/r. Le iscrizioni si ricevono dal 23 al 31 maggio, ed necessario presentare l'attestazione ISEE in corso di validit (con i redditi dell'anno 2010). Per presentare la domanda d'iscrizione occorre prima prenotare l'appuntamento all'Urp tutti i giorni dalle 8,30 alle 12,30.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile causata da una moderata instabilit in particolare nelle ore pi calde della giornata. Locali rovesci o brevi temporali potranno interessare le zone interne specialmente nel pomeriggio.

Venti: deboli a regime di brezza.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Pisa: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Pistoia: qualit dell'aria accettabile.

Prato: dati non aggiornati.

Siena: dati non aggiornati.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Temperature percepite stazionarie o in lieve diminuzione rispetto alla mattina di venerd e assenza di condizioni di disagio da freddo.

POMERIGGIO. Ancora condizioni termiche gradevoli: i tassi di umidit relativa saranno in lieve aumento e le temperature percepite si manterranno sui 26 C su gran parte del territorio regionale. Anche nella giornata di sabato si potranno verificare brusche riduzioni dei valori di temperatura percepita in concomitanza del verificarsi di rovesci a carattere temporalesco. Nel grossetano si potranno localmente avere condizioni di debole disagio da caldo.

SERA. Anche la sera non si avranno condizioni di disagio da freddo e le temperature percepite si manterranno sui 16-18 C nei maggiori centri urbani.