Toscana Radio News del 20 maggio 2013 - Edizione del mattino

20 maggio 2013
12:00

Toscana Radio News del 20 maggio 2013 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 20 maggio 2013 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Elena Guidieri.

In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.

E-mail: "trntoscanaradionews@gmail.com.

Edizione del mattino del 20/05/2013 - anno n.3 n. 126 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi: lavoreremo per una legge nazionale che punti alla riduzione dei rifiuti
  • Bramerini: incentivi per le aziende che lavorano al riciclo dei rifiuti
  • Festa della Toscana, Targetti incontra i bambini vincitori del concorso
  • Toscana e Emilia Romagna, confronto tra politiche regionali di contrasto al consumo di suolo
  • Luigi Marroni: "La sanit toscana migliorata anche nell'annus horribilis"

In Toscana

  • Cinema: morto Carlo Monni, ai tempi dell'esordio con Benigni
  • Lavoro, imprenditore suicida in capannone a Massa
  • Massa Carrara, surfista muore, colto da malore durante esercitazione in mare
  • Artemisia, incendiata porta finestra del centro contro la violenza sulle donne
  • Montelupo Fiorentino, crollo parziale tetto in ex cinema
  • Pisa, lavoro: Rossi con Sindaco incontra delegazione Selex
  • Elezione Ordine giornalisti, ballottaggio domenica 26 maggio
  • Firenze, Vicchio: Marcia di Barbiana per sostenere istruzione pubblica
  • Firenze, ambiente: 87.000 visitatori a terra futura

Cultura e spettacolo

  • Firenze, domani poliziotti in occasione del "Memorial Day"
  • Urban Golf 2013, 25 e 26 maggio a Lucca

Notizie di servizio

Firenze, appuntamenti on-line per Ufficio Suolo Pubblico e Pubblico Spettacolo

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 20 maggio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
  • Meteo e salute per oggi, luned 20 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Rossi: lavoreremo per una legge nazionale che punti alla riduzione dei rifiuti - Una riflessione sul nostro attuale modello di sviluppo, lavorare per non essere costretti a fare i conti con l'emergenza rifiuti, fare della Toscana una regione europea all'avanguardia e sostenere una legge nazionale di iniziativa locale che si ponga l'obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti: sono questi i temi toccati a Capannori dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a conclusione del convegno sulla gestione dei rifiuti in Toscana. "Non pensabile ha spiegato Rossi uscire dalla crisi riprendendo a fare ci che facevamo prima e non riflettere sull'attuale modello di sviluppo senza regole e poco attento all'ambiente. Per questo la Toscana sosterr una proposta di legge nazionale di iniziativa locale che si ponga l'obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti. Nel suo intervento al convegno, il sindaco di Capannori (Comune con il pi alto tasso di raccolta differenziata) Giorgio del Ghingaro ha illustrato i risultato raggiunti dalla sua amministrazione: "Il segreto - ha detto - fare piccole cose normali".

Bramerini: incentivi per le aziende che lavorano al riciclo dei rifiuti - Nell'intervento introduttivo del convegno di Capannori l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini ha ribadito l'intenzione di presentare il Piano regionale rifiuti e bonifiche entro il prossimo mese di luglio cos come previsto anche dalla mozione votata all'unanimit dal Consiglio Regionale. "Siamo ha aggiunto Annarita Bramerini in una fase di transizione. La Toscana deve diventare una Regione sempre pi europea nella gestione dei rifiuti, attraverso il riciclo e il recupero di materia e energia, individuando soluzioni per attuare sempre pi il principio di prossimit nella gestione del ciclo dei rifiuti urbani e di quelli speciali, anche attraverso l'individuazione di adeguate soluzioni impiantistiche. Il prossimo Piano regionale dovr essere lo strumento attrraverso il quale realizzare una possibile via d'uscita dalla crisi economica, che colpisce anche la nostra regione, attraverso una green economy basata sul riciclo, rispetto al quale la raccolta differenziata rappresenta il mezzo e non il fine". L'assessore ha poi ricordato il ruolo positivo svolto dall'Amministrazione provinciale lucchese che in questi anni ha investito importanti risorse per cofinanziare i progetti dei Comuni per incentivare la raccolta differenziata.

Festa della Toscana, Targetti incontra i bambini vincitori del concorso I giovani alunni della seconda elementare della scuola Don Milani di Pontassieve, vincitori con un loro disegno del concorso indetto dalla Regione in occasione della Festa della Toscana, sono ospiti oggi della vicepresidente della Regione ed assessore regionale alla pubblica istuzione Stella Targetti. L'incontro iniziato alle ore 10 a Palazzo Strozzi Sacrati. "Per i nostri bambini avere la possibilit di conoscere da vicino un'istituzione prestigiosa come la Regione Toscana un'occasione molto importante", ha commentato una delle insegnanti, Sandra Giachi. (AUDIO INSEGNANTE)

Toscana e Emilia Romagna, confronto tra politiche regionali di contrasto al consumo di suolo - "Toscana e Emilia Romagna, due regioni diverse ma accomunate da forti analogie: entrambe hanno praticato la pianificazione come metodo di governo del territorio; entrambe dalla fine degli anni novanta hanno scelto di ridimensionare fortemente il ruolo delle regioni rispetto alle scelte di pianificazione degli enti locali; entrambe ora si stanno interrogando su come mettere in atto politiche piu' efficaci per contrastare il consumo di suolo". Lo ha detto l'assessore al governo del territorio Anna Marson nel suo intervento a Terra Futura a conclusione del seminario sulle politiche di contrasto al consumo di suolo cui era stato invitato anche Roberto Gabrielli, responsabile del servizio pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio dell'Emilia Romagna. "Per contrastare il consumo di suolo ha detto ancora Marson la Toscana sta lavorando a migliorare i contenuti della legge regionale di governo del terrritorio, prevedendo nei piani verifiche puntuali dei volumi e delle aree urbanizzate esistenti e riutilizzabili, dando una definizione piu' puntuale di territorio urbanizzato, e proponendo forme di perequazione territoriale obbligatoria tra comuni nel caso di nuove espansioni necessarie'".

Luigi Marroni: "La sanit toscana migliorata anche nell'annus horribilis" - In quello che si era preannunciato come l'annus horribilis per la sanit , nazionale e toscana, il 2012, in realt la nostra sanit , non solo ha tenuto, ma ha portato i conti in pareggio ed anche migliorata, come ci dicono i risultati preliminari della valutazione del MeS". L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha commentato, nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche Sabina Nuti, direttore del MeS, i risultati della valutazione delle performance delle aziende sanitarie toscane, condotta come ogni anno dal Laboratorio management e Sanit della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. "Tre gli aspetti da sottolineare per quanto riguarda la buona salute del nostro sistema sanitario ha detto Marroni Prima di tutto, l'inversione di tendenza dal punto di vista economico: i bilanci delle aziende del 2012 sono tutti in pareggio, proprio pochi giorni fa abbiamo avuto l'ok da Roma. Poi abbiamo impostato una profonda riforma, che introduce elementi di grande modernit nel nostro sistema sanitario. Infine, i risultati della valutazione del MeS, che ci indicano un miglioramento complessivo della qualit del nostro sistema toscano.

In Toscana

Cinema: morto Carlo Monni, ai tempi dell'esordio con Benigni - E' morto a Firenze l'attore Carlo Monni. Fiorentino, 70 anni, per anni al fianco di Roberto Benigni al tempo degli esordi del "piccolo diavolo": da "Telavacca", parodia di una trasmissione televisiva ambientata in una stalla, a "Berlinguer ti voglio bene" di Giuseppe Bertolucci. Attore anche nei film di Marco Ferreri "Chiedo asilo", sempre con Benigni, e "Storie di ordinaria follia". Ha recitato anche in "Speriamo che sia femmina" di Mario Monicelli. Uno degli ultimi impegni cinematografici in "Manuale d'amore 3" di Giovanni Veronesi. Appena diffusa la notizia della morte sui social network sono stati postati spezzoni storici delle sue interpretazioni, come la "Berlinguer ti voglio bene".

Lavoro, imprenditore suicida in capannone a Massa - Un uomo di 53 anni stato trovato morto stamani in un capannone industriale a Massa (Massa Carrara). Dai primi accertamenti l'uomo, un piccolo imprenditore edile, si sarebbe tolto la vita impiccandosi a una trave del capannone. Al momento non sarebbero stati ritrovati biglietti o altri scritti nei quali il 53enne spiega il suo gesto.

Massa Carrara, surfista muore, colto da malore durante esercitazione in mare - Un surfista di 38 anni, originario di Empoli e residente a Marinella di Sarzana (La Spezia) morto ieri mentre stava esercitandosi col surf nello specchio d'acqua antistante una spiaggia libera di Marina di Carrara. Dai primi accertamenti sembra che l'uomo, istruttore di una scuola di surf di Marina di Carrara, sia stato colpito da malore durante le evoluzioni in mare. Gli amici che erano con lui lo hanno subito soccorso e trasportato a riva dove gli stato praticato anche un massaggio cardiaco. Ma i tentativi di rianimarlo sono stati vani. Il surfista lascia la moglie subito accorsa sul luogo della tragedia assieme al padre e al sindaco di Carrara Angelo Zubbani e una figlia di appena due anni. La salma stata trasferita all'obitorio dell'ospedale di Carrara.

Artemisia, incendiata porta finestra del centro contro la violenza sulle donne - Prima un tentativo di effrazione, poi il fuoco, appiccato a una porta finestra in legno: accaduto ieri mattina nella sede dell'associazione Artemisia, il centro contro la violenza alle donne di Firenze, in via Mezzetta. Lo rende noto Artemisia che considera l'accaduto "una preoccupante escalation di tipo intimidatorio e mafioso che comunque non fermer l'associazione dal suo impegno nel contrasto alla violenza maschile sulle donne". In base a quanto spiegato da Artemisia, stamani, approfittando della chiusura del centro, "una persona per ora sconosciuta, ha effettuato un tentativo di effrazione e non essendoci riuscita ha appiccato il fuoco ad una porta finestra di legno al piano terreno. Per fortuna verso le 9,30 arrivata una operatrice che ha chiamato i vigili del fuoco e la polizia, accorsi con la massima tempestivit ". "L'associazione Artemisia - si legge sempre in una nota - anche in passato ha ricevuto diverse minacce sia via internet che direttamente nei confronti di alcune operatrici dell'associazione da parte di alcuni compagni o mariti di donne che hanno fatto richiesta di aiuto e protezione". L'associazione provveder a presentare la formale denuncia domani.

Montelupo Fiorentino, crollo parziale tetto in ex cinema - Crollo di gran parte del tetto di un ex cinema, in uno stabile disabitato: successo ieri pomeriggio a Montelupo Fiorentino, in pieno centro. Nessun ferito, ma tanta paura. Il cedimento si verificato dopo le 17:00 quando una porzione della copertura si staccata adagiandosi su un fianco, all'interno dello stesso stabile. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Empoli e la polizia municipale. Molto spavento per il boato e la polvere che si sollevata tra le persone che si trovavano vicino alla struttura, tra l'altro nelle vicinanze c'erano alcuni stand di un mercatino. Lo stabile da molti anni inutilizzato.

Pisa, lavoro: Rossi con Sindaco incontra delegazione Selex - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, accompagnato dal sindaco di Pisa Marco Filippeschi, ha incontrato ieri a Tirrenia una delegazione dei lavoratori della sede pisana della Selex, che rischiano il trasferimento a Campi Bisenzio a seguito della decisione dell'azienda del gruppo Finmeccanica di riorganizzare la presenza sul territorio nazionale. "I lavoratori della Selex - ha osservato Rossi a margine dell'incontro - risentono della mancanza, ormai decennale e pi , di una politica industriale in questo Paese. Purtroppo la gestione da parte del governo Lega-Berlusconi stata molto discutibile. C' un tavolo aperto a livello nazionale, per la Regione c' l'assessore Gianfranco Simoncini. Ci stiamo impegnando, cercheremo di parlare anche con il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato. Vogliamo evitare che a risentire delle concentrazioni siano i lavoratori toscani".

Elezione Ordine giornalisti, ballottaggio domenica 26 maggio - Appuntamento a domenica 26 maggio per il ballottaggio delle elezioni dell'Ordine dei giornalisti, regionale e nazionale. Dalla prima convocazione al voto, nessun nome risultato eletto, n al Consiglio regionale, n a quello nazionale.

Firenze, Vicchio: Marcia di Barbiana per sostenere istruzione pubblica - Una scuola di tutti e di ciascuno sulla quale "nutriamo ancora la speranza e coltivarla un imperativo morale per combattere alla radice la decadenza della nostra societ ". L'appello ha ispirato la 12/ma edizione della Marcia di Barbiana, una camminata in ricordo del priore di Barbiana ed a sostegno della scuola pubblica in Italia. L'evento, organizzato dal comune di Vicchio e dal Centro documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali non solo toscani, esponenti sindacali, genitori e studenti. All'iniziativa sono pervenuti i messaggi del Presidente della Repubblica, del Presidente del Senato e del Presidente della Regione Toscana. Al termine sono state premiate le scuole vincitrici del concorso nazionale 'La memoria genera speranza' i cui lavori erano stati selezionati come "significativi" da un'apposita commissione.

Firenze, ambiente: 87.000 visitatori a terra futura - Si chiusa con 87mila visitatori la 10/a edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilit ambientale, economica e sociale svoltasi alla Fortezza da Basso di Firenze dal 17 al 19 maggio. Lo rendono noto gli organizzatori spiegando che sono state pi di 500 le aree espositive e 210 gli appuntamenti culturali, con l'intervento di oltre 800 relatori. Ancora, 520 gli incontri della 'Borsa delle imprese responsabili', che ha voluto favorire nuove opportunit di green&social business tra le 105 realt partecipanti". "Il bilancio senza dubbio molto positivo perch il pubblico, sempre molto eterogeneo, ha risposto ancora una volta con apprezzamento e affetto nei confronti di Terra Futura - dice Andrea Baranes, presidente di Fondazione culturale Responsabilit etica, fra i promotori della manifestazione -, forse anche grazie alla combinazione vincente tra analisi teorica e buone pratiche presentate dagli espositori e sperimentate nei laboratori".

Cultura e spettacolo

Firenze, domani poliziotti in occasione del "Memorial Day" - Un gruppo di poliziotti podisti, scortato da pattuglie della polizia di Stato e della polizia municipale, attraverser domani il centro storico di Firenze da via dei Georgofili a Poggio Imperiale per unire, attraverso un "percorso della memoria", luoghi e simboli del capoluogo toscano nell'ambito delle celebrazioni del "Memorial Day", manifestazione organizzata sin dal 1993 dal sindacato di polizia Sap e che negli ultimi 8 anni ha ricevuto la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.

Urban Golf 2013, 25 e 26 maggio a Lucca - Il 25 e 26 Maggio Lucca sar teatro di una manifestazione unica e innovativa, l'Urban Golf 2013. L'iniziativa un'idea semplice quanto rivoluzionaria che permetter a chiunque di cimentarsi nel golf fra le bellezze storiche della citt di Lucca, per un weekend fra arte e divertimento. L'Urban nasce con la voglia di portare lo sport del golf fuori dai circoli sportivi e sperimentarlo in un contesto cittadino per farne conoscere ed apprezzare la bellezza e il divertimento. Partendo da Piazza San Michele, dove verr allestita l'area ospitalit , il percorso si snoder per tutto il centro storico, percorrendo le vie pi note della citt fino a toccare le mura. L'Urban Golf aperto a tutti: famiglie, turisti, amici o singoli, amanti del golf o chiunque abbia voglia di cimentarsi per la prima volta in questo sport. Si giocher la palla ovunque essa si trovi, persino se verr per sbaglio presa da un cagnolino, la gara continuer dal punto in cui i giocatori riusciranno a convincerlo a lasciarla a terra. Vincer chi raggiunger la buca finale con il minor numero di colpi possibili.

Notizie di servizio

Firenze, appuntamenti on-line per Ufficio Suolo Pubblico e Pubblico Spettacolo - Il Comune di Firenze informa gli interessati che a partire da oggi, luned 20 maggio, gli appuntamenti per l'ufficio Suolo Pubblico e Pubblico Spettacolo sono prenotabili sono on-line, oppure chiamando lo 055 055. Giorno di ricevimento il gioved dalle 15.00 alle 17.30 per il Suolo Pubblico (ultimo appuntamento ore 17.00) e dalle 15.00 alle 16.30 per Pubblico Spettacolo e Ascensori (ultimo appuntamento ore 16.00)

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, luned 20 maggio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile in mattinata con locali rovesci sulle province nord-occidentali e a ridosso dell'Appennino. Dalla tarda mattinata e nel pomeriggio rovesci sparsi potranno interessare anche il resto delle zone interne. Venti: moderati di Libeccio sulla costa, generalmente deboli nell'interno con temporanei rinforzi.

Mari: tra mossi e molto mossi.

Temperature: pressoch stazionarie su valori al di sotto delle medie stagionali.

Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e scadente.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.

Meteo e salute per oggi, luned 20 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Temperature percepite in lieve diminuzione. Permarranno deboli condizioni di disagio da freddo durante le prime ore del mattino sulle aree collinari e montane per valori ancora prossimi o inferiori a 10 C. Le condizioni saranno generalmente favorevoli per lo svolgimento di attivit all'aperto per la bassa probabilit di precipitazioni, ad eccezione delle aree nord occidentali e appenniniche. Proprio in queste zone la persistenza di cielo molto nuvoloso potr localmente determinare disturbi del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili.