Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/11/2012 anno n.2 n. 430 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: "Serve una svolta sull'uso del territorio"
- Agricoltura, la Toscana lancia la "Banca della terra"
- Sanit , tetto di 30 euro per la digitalizzazione della diagnostica
- Marroni al Forum Risk Management: "A lavoro dopo spending review"
- Crisi cementificio Sacci, Simoncini: "Apriremo due tavoli"
- Regione sigla accordo sulla mobilit ad idrogeno
In Toscana
- Catania (Ministro agricoltura): "Maremma, c' da fare di pi "
- Clini (Ministro ambiente): "Risparmiare migliorando l'ambiente"
- Tutela ambientale, in Toscana ogni giorno persi tre ettari di territorio
- Citt del Vino: "Assicurare entrate ai comuni per la gestione del territorio"
- Consiglio regionale, minuto di silenzio per le vittime dell'alluvione
- Alluvioni, l'allarme di Anci Toscana, Liguria e Umbria
- Rapine in banca, consistente calo in Toscana nel 2012
Cultura e spettacolo
- Siena, nel fine settimana il Forum Montepaschi sul vino italiano
- Firenze, incontri di arte e filosofia nella sede della Provincia
Notizie di servizio
- Alle Scotte di Siena gel piastrinico per la cura di spalla e ginocchio
- Nelle mense scolastiche di Scandicci pasta "alluvionata"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 21 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, marted 20 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Rossi: "Serve una svolta sull'uso del territorio" - "Siamo a met della legislatura e possiamo dire che la Toscana ha compiuto importanti passi avanti nel cambiamento delle politiche del territorio. Abbiamo puntato quanto pi possibile sulla salvaguardia del territorio agricolo e la tutela del paesaggio" e il prossimo passo "la revisione della Legge 1 sull'urbanistica con cui punteremo sul riuso" perch "serve una svolta netta per il riuso del territorio. Questa un'occasione straordinaria in termini di economia, occupazione e rilancio". Sono le parole del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nel suo intervento al convegno 'Uso versus Consumo del territorio rurale'. "A tutto questo - ha spiegato Rossi - aggiungo altre due svolte non meno radicali: il divieto a costruire nelle zone ad alto rischio idraulico, che costituiscono il 7% del territorio pianeggiante della Toscana, e la riforma dei Consorzi di bonifica, che vogliamo finalizzare alle attivit di manutenzione. Tutto ci mi sembra infine possa costituire una buona base per un accordo con il Governo". Secondo il governatore, "purtroppo il tema della qualit dello sviluppo assente dal dibattito politico attuale, pensiamo alla ripresa come a un riavvio che riprodurr le linee di tendenza del passato". (IN ALLEGATO: ROSSI_TERRITORIO.MP3).
Agricoltura, la Toscana lancia la "Banca della terra" - La Regione Toscana metter a disposizione dei giovani agricoltori superfici agricole del suo demanio attraverso una vera e propria "Banca della terra". L'annuncio stato fatto dall'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori, aprendo i lavori del Convegno "Uso versus Consumo del territorio rurale". "I giovani che intendono impiantare nuove aziende agricole - ha spiegato Salvadori - non trovano terre dove sia possibile farlo. E' per questo che la Regione metter a loro disposizione quelle di sua propriet e ci faremo ricettori di tutte le istanze di coloro che intendono investire in questo settore". La proposta attualmente all'esame del Consiglio regionale. Secondo Salvadori "dobbiamo chiederci come possiamo fare in modo che le imprese agricole ricavino reddito sufficiente per proseguire nella loro attivit ". (IN ALLEGATO: SALVADORI_TERRA.MP3).
Sanit , tetto di 30 euro per la digitalizzazione della diagnostica - Un tetto annuo di 30 euro per il contributo di 10 euro per la digitalizzazione delle procedure di diagnostica per immagini. quanto previsto da una delibera approvata ieri pomeriggio dalla Giunta regionale. I pazienti che per fini diagnostici o di follow up necessitano di ricorrere con frequenza alle prestazioni di diagnostica per immagini (radiografie, ecografie, Tc, ecc.), ne pagheranno fino a 3 nell'arco dell'anno solare, dalla quarta in poi il contributo di 10 euro non sar pi dovuto. "Dopo una serie di approfondimenti e attente valutazioni, e in seguito alle richieste avanzate dal Consiglio regionale ha spiegato l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni - abbiamo rivisto e modificato le regole fissate in un primo tempo, e per contenere la spesa di chi per la propria patologia costretto a fare molti esami l'anno, siamo arrivati alla decisione di mettere il tetto di 30 euro. Voglio ricordare ha detto ancora Marroni - che siamo stati obbligati a introdurre nuovi ticket dalla manovra del governo, ma nella rimodulazione dei ticket in Toscana ci siamo fatti guidare, come sempre, dal principio di equit , cercando di continuare a tutelare le fasce pi deboli e chiedendo di pi a chi ha di pi ". Gi fino ad ora diverse categorie erano esenti da questo contributo. Inoltre, per molte patologie, come per esempio i tumori, la diagnostica viene fatta all'interno di un percorso ospedaliero: anche in questo caso, quindi, il contributo non dovuto.
Marroni al Forum Risk Management: "A lavoro dopo spending review" - "I tagli lineari penalizzano le regioni che da sempre hanno lavorato a un corretto uso delle risorse, ma, riaffermato questo che sar un tema di confronto con il governo, in Toscana dal giorno dopo l'emanazione del decreto della spending review ci siamo comunque messi al lavoro per decidere sulle cose da fare". L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha aperto stamani ad Arezzo, assieme al ministro dell'ambiente Corrado Clini, i lavori della settima edizione del Forum Risk Management in Sanit , spiegando la via toscana alla spending review: "Azione immediata. Siamo andati a studiare il flusso del valore del paziente in termini di sanit , tenendo l'utente al centro della nostra azione. Non possiamo pi procedere con un sistema assistenziale indifferenziato nell'offerta, ma secondo segmenti e condizioni sociali dei pazienti stessi. Sono in corso le doverose azioni di concertazione con Comuni, organi legislativi, sindacati, Universit , organi di rappresentanza, per definire e proseguire il percorso gi da tempo avviato e portarlo a termine in breve tempo".
Crisi cementificio Sacci, Simoncini: "Apriremo due tavoli" "Apriremo due tavoli per la crisi del cementificio Sacci". Sono le parole dell'assessore regionale al lavoro e alle attivit produttive della Regione Toscana, Gianfranco Simoncini, al termine di un incontro con i sindacati e le istituzioni locali. Un tavolo sar aperto con l'azienda per chiarire le sue prospettive; l'altro prender in esame l'eventuale utilizzo, a sostegno del reddito dei lavoratori, dello strumento regionale dell'anticipo della cassa integrazione. "Di fronte a un quadro preoccupante confermato anche dall'ultimo rapporto presentato da Unioncamere e Ance Toscana ha detto ancora Simoncini la Regione sta mettendo in campo tutti gli strumenti possibili per fare fronte all'emergenza in attesa di una ripresa. Una ripresa che nel suo futuro ha s le grandi opere, ma soprattutto il recupero e la riqualificazione urbana".
Regione sigla accordo sulla mobilit ad idrogeno - "La Toscana punta sull'idrogeno per avere una mobilit a misura d'uomo e di ambiente: obiettivo che possiamo raggiungere solo lavorando in squadra". il commento del vicepresidente della Regione, Stella Targetti, su una delibera approvata ieri dalla Giunta regionale e che fra pochi giorni si tradurr in un protocollo d'intesa fra Regione ed enti locali - Comune di Pontedera e Provincia di Pisa - universit (l'ateneo di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna), soggetti privati (la societ consortile "Pont-Tech Pontedera & Tecnologia"). Un'intesa per consolidare, valorizzare e sviluppare i risultati delle ricerche gi svolte, realizzate con il sostegno della Regione Toscana, proprio nell'ambito della mobilit ad idrogeno. L'obiettivo dunque promuovere le possibili integrazioni sulla base dei risultati del "Progetto H2 Filiera Idrogeno" e di altri progetti co-finanziati dalla Regione: risultati giudicati "positivi e promettenti" relativamente a concrete possibilit di ulteriori sviluppi, tecnologici e industriali.
In Toscana
Catania (Ministro agricoltura): "Maremma, c' da fare di pi " "Abbiamo gi parlato con il presidente della Toscana Rossi della situazione che c' nella zona del grossetano. C' gi , un primo intervento finanziario che previsto dal Parlamento. Per bisogner fare di pi ". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura Mario Catania, a margine del convegno "Uso versus Consumo del territorio rurale", svoltosi stamani nella sede della Regione a Firenze. In riferimento alle alluvioni che hanno recentemente colpito la Maremma, Catania ha sottolineato che "dove c' cementificazione spesso fatta male, aumentano i rischi idrogeologici. Abbiamo degli eventi atmosferici sempre pi violenti e questo ci deve indurre sempre di pi a una prevenzione corretta e a una gestione oculata del nostro territorio". (IN ALLEGATO: CATANIA_TERRITORIO.MP3).
Clini (Ministro ambiente): "Risparmiare migliorando l'ambiente" - "Spending review significa ottimizzare le risorse per incidere in maniera positiva sull'ambiente, evitando gli sprechi". Sono la parole del ministro dell'ambiente Corrado Clini, intervenuto stamani all'inaugurazione del Forum Risk Management ad Arezzo. "Le tecnologie migliori - ha detto Clini - devono essere canalizzate in questa direzione". Per risolvere i problemi causati dal maltempo, dalle alluvioni e dalle altre catastrofi naturali, ha aggiunto Clini, "dobbiamo cambiare i sistemi di prevenzione basati su vecchi strumenti non adeguati ai nuovi regimi climatici". Per quanto riguarda l'ondata di maltempo che colpito la Maremma, secondo il ministro, " una zona prevalentemente agricola dunque non si pu parlare di sfruttamento industriale. Per le alluvioni dobbiamo semmai pensare ad un uso improprio in passato del territorio e tanto hanno inciso i condoni su abusi edilizi che hanno sanato situazioni a rischio ambientale".
Tutela ambientale, in Toscana ogni giorno persi tre ettari di territorio - Sono quasi 360 mila gli ettari di superficie agricola utile abbandonati dal 1982 al 2010 in Toscana, e ogni giorno nella regione vengono urbanizzati mediamente quasi tre ettari di territorio. uno dei dati di uno studio presentato oggi nel convegno "Uso versus Consumo del territorio rurale", organizzato dalla Regione Toscana a Firenze, a cui ha partecipato anche il ministro dell'agricoltura Mario Catania. Lo studio ha monitorato le variazioni sull'uso del suolo nella regione. Nel complesso, stato ricordato, la superficie territoriale toscana ammonta a quasi 2,3 milioni di ettari. Nel 1954 la superficie urbanizzata era di 82.536 ettari, pari all8,39% del territorio regionale, mentre nel 2010 (ultimi dati disponibili) salita a 196.198 ettari, pari all'8,53%. Nello stesso anno la superficie agricola ammontava a 882.740 ettari (pari al 38,4%) e quella boscata pari a quasi 1,2 milioni (52,12%).
Citt del Vino: "Assicurare entrate ai comuni per la gestione del territorio" - "Il disegno di legge sul consumo di suolo sembra utilizzare il tema del suolo per ridurre ulteriormente risorse ai Comuni, anche a quelle realt virtuose per le quali la tutela del territorio gi una priorit ". quanto dichiarato dal direttore generale delle Citt del Vino Paolo Benvenuti, in occasione del convegno sul consumo del suolo organizzato oggi dalla Regione Toscana e a cui ha preso parte il ministro per l'Agricoltura Mario Catania. Secondo le Citt del Vino, "il decreto taglia ancora risorse alla spesa corrente dei Comuni. Vincolare gli oneri urbanistici al solo finanziamento delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria corretto ed efficace, ma con quali risorse saranno sostituiti? C' bisogno di assicurare ai Comuni entrate certe e sufficienti per la gestione e tutela del territorio". Sul tema del convegno intervenuto anche il presidente della Cia Toscana Giordano Pascucci, secondo cui "per evitare le catastrofi naturali che hanno colpito anche la Toscana nei giorni scorsi bisogna sempre ricordarsi che la miglior prevenzione investire in agricoltura. Ed il consumo del suolo, in particolare del territorio rurale, va nella stessa direzione: non dimentichiamoci che negli ultimi 50 anni oltre 5 milioni di ettari agricoli sono scomparsi, e di questi oltre un terzo a causa della cementificazione".
Consiglio regionale, minuto di silenzio per le vittime dell'alluvione - Si aperta con un minuto di silenzio per le vittime del maltempo in Toscana la seduta del Consiglio regionale. A chiedere il momento di raccoglimento stato il presidente dell'Assemblea Alberto Monaci. Al centro della seduta ci sono due comunicazioni della Giunta regionale, una sulle recenti alluvioni in Toscana e l'altra sul decreto del Governo per il riordino delle Province. In discussione anche una delibera che istituisce l'elenco dei candidati alla nomina dei revisori dei conti della Regione Toscana, cui seguir la nomina effettiva del collegio. Tra gli atri atti al voto ci sono le modifiche alle finanziarie 2011 e 2012 e la terza variazione di bilancio per l'anno finanziario 2012 e pluriennale 2012-2014. In calendario anche la proposta di legge per l'istituzione del Comune di Castelfranco Pian di Sc (per fusione dei comuni di Castelfranco di Sopra e Pian di Sc ), la legge di semplificazione dell'ordinamento regionale e la conclusione dell'indagine conoscitiva sulla legge regionale dedicata ai percorsi partecipativi.
Alluvioni, l'allarme di Anci Toscana, Liguria e Umbria I presidenti delle Anci regionali di Toscana, Liguria e Umbria - Alessandro Cosimi, Marco Doria e Wladimiro Boccali hanno espresso la propria preoccupazione per le drammatiche situazioni in cui versano la gran parte dei territori delle tre regioni a causa delle alluvioni dei giorni scorsi. I tre sindaci-presidenti hanno chiesto che ai comuni colpiti e tuttora a rischio a causa del dissesto idrogeologico venga concesso il ristoro per le somme urgenze e sia data la possibilit di sbloccare parte dei fondi congelati per il Patto, a favore di interventi mirati per affrontare l'emergenza. Cosimi, Doria e Boccali hanno lanciato anche un appello agli amministratori dei Comuni italiani, affinch forniscano il supporto dei tecnici e mettano a disposizione le forze dell'ordine, perch i territori colpiti possano quanto prima tornare alla normalit .
Rapine in banca, consistente calo in Toscana nel 2012 - Ridotte di un terzo le rapine in banca in Toscana: nei primi otto mesi del 2012, infatti, sono stati 45 i colpi allo sportello effettuati nella regione contro i 68 dello stesso periodo del 2011, con un calo del 33,8%. E' quanto emerge dai dati dell'Ossif, il Centro di ricerca Abi in materia di sicurezza, dai quali risulta anche un sensibile calo del fenomeno a livello nazionale: da 766 nei primi otto mesi del 2011 a 624 nello stesso periodo del 2012 (-18,5%). Per quanto riguarda le province toscane, Firenze e Lucca sono quelle con il numero pi alto (9) ma anche con decisivo calo: rispettivamente -50% e -35,7% e anche Pisa passa da 10 a 6 (-40%). Pistoia, dove non ci sono state rapine nei primi 8 mesi di quest'anno e una sola nel 2011, la provincia che percentualmente fa segnare il calo maggiore: -100%. In crescita, invece, i colpi alle banche di Grosseto (da 1 nel 2011 e 4) e di Livorno (da 5 a 6). La ricerca stata presentata oggi alla Giornata delle Sicurezza 2012.
Cultura e spettacolo
Siena, nel fine settimana il Forum Montepaschi sul vino italiano - Le prospettive per il comparto vitivinicolo italiano fra mercati tradizionali ed emergenti, i nuovi scenari e l'aggiornamento dell'Mps Wine Index. Sono le tematiche al centro della terza edizione del Forum Montepaschi sul vino italiano, in programma sabato e domenica a Siena. Il Forum, organizzato da Banca Mps in collaborazione con l'Ente Nazionale Vini-Enoteca Italiana vedr la presenza delle istituzioni italiane, dei rappresentanti della filiera vitivinicola nazionale e di alcuni fra i pi significativi importatori dei mercati internazionali. L'iniziativa nata nel 2010 per rispondere alle esigenze del comparto vitivinicolo e fornire un supporto di analisi tecnica e finanziaria al settore.
Firenze, incontri di arte e filosofia nella sede della Provincia - Superare la dicotomia d'epoca illuminista tra "arte maggiore" ed "arte minore" e, di conseguenza, quella tra "maestro" e "professore". Il Lab Art di Firenze organizza, in collaborazione con l'Assessorato all'Economia e Sviluppo della Provincia di Firenze e con Dipartimento di Tecnologia dell'Architettura e Design "Pierluigi Spadolini", i "Mercoled di Palazzo Medici Riccardi" una serie di sei appuntamenti dedicati ad Arte e Filosofia. Fino a luglio 2013, esperti del settore, artigiani, designer, filosofi e studenti discuteranno sulle tematiche legate al futuro delle giovani generazioni e sul ruolo della tradizione come recupero delle potenzialit che hanno fatto grande la nostra storia, in particolare quella fiorentina, attorno alla nascita del "grande Artigianato". Il primo appuntamento, in programma domani pomeriggio nella Sala Pistelli, sar dedicato al tema "Arte e Scienza Gli estremi si toccano".
Notizie di servizio
Alle Scotte di Siena gel piastrinico per la cura di spalla e ginocchio Per curare le patologie della spalla e del ginocchio viene impiegato un gel piastrinico. La tecnica stata utilizzata dall'Ortopedia dell'ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena ed ha permesso di trattare, dal 2009 al 2011, 53 pazienti con condropatie articolari, tendinopatie e lesioni della cuffia della spalla, per un totale di 224 prestazioni. Visti gli ottimi risultati conseguiti, stata attivata un'agenda per le prenotazioni di visite ortopediche per i pazienti che presentano patologie trattabili con questo metodo. "Il gel ha spiegato l'ortopedico Enrico Bonci viene preparato appositamente per il paziente, utilizzando il suo stesso sangue. Viene iniettato attraverso infiltrazioni intra-articolari che posso essere ripetute, a cicli, fino alla scomparsa del dolore e al pieno recupero funzionale".
Nelle mense scolastiche di Scandicci pasta "alluvionata" - Pasta fresca Copaim nelle mense scolastiche di Scandicci, per contribuire alla ripartenza della produzione alimentare nella sede di Albinia (Gr) danneggiata dall'alluvione. Per motivi d'igiene i prodotti forniti al servizio di refezione avranno provenienza da un altro stabilimento di Copaim gastronomia italiana spa, in provincia di Pistoia. L'iniziativa stata promossa dal sindaco Simone Gheri a seguito di un appello ad aiutare le aziende colpite dall'alluvione della scorsa, stata definita dagli uffici dei servizi scolastici del Comune di Scandicci assieme a Cir food Eudania, la ditta che ha in gestione le mense cittadine. "Massima solidariet con gesti concreti per i cittadini e le aziende duramente colpiti dall'alluvione ha dichiarato Gheri - questa iniziativa un contributo per la ripartenza della produzione negli stabilimenti danneggiati".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 21 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Transito di nubi alte e stratificate dal tardo pomeriggio a partire dalla costa. Nelle prime ore del mattino possibili locali foschie o nebbie nei fondovalle dell'interno.
Venti: deboli settentrionali o localmente moderati settentrionali.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in deciso calo, massime stazionarie o in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, marted 20 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Non si prevedono condizioni biometeorologiche a rischio per la salute. Le temperature percepite si manterranno stazionarie, su valori in linea con le medie del periodo o leggermente superiori. Si consiglia pertanto di limitare l'uso del riscaldamento al fine di prevenire inutili sprechi. Su molte localit , infatti, le condizioni termiche previste non ne richiederebbero l'uso.