Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/09/2013 anno n.3 n. 274 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Inchiesta Tav: Rossi parla del suo interrogatorio come persona informata sui fatti
- Trasferimento Zita: le motivazioni del dg Barretta
- Piano Rifiuti 2013-2020: Rossi: "Uno strumento nuovo, per un salto di civilt "
- Depuratore di Fucecchio: nel 2012 segnalate da Arpat alla magistratura gravi irregolarit
- Museo Marini propone progetto per aprirsi a malati di Alzheimer
- "Boccaccesca 2013" tutta dedicata ai 700 anni dalla nascita dello scrittore
In Toscana
- Costa Concordia: un nucleo di interforze studia il progetto di recupero dei dispersi
- Guardia di Finanza: a Chianciano Terme (Si) il 19 raduno nazionale A.N.F.I.
- Siena: iniziativa in favore delle lavoratrici dell'ex Mabro
- Pisa: online il nuovo regolamento generale dell'ateneo
- A Firenze arriva il SUP Day
- Maratona del Mugello: sabato 21 settembre il via
Cultura e spettacolo
- Firenze: due giornate dedicate a Mario Monicelli
- Firenze: disponibili in prevendita i biglietti per "Peter Pan on ice" e "La bella e la bestia on ice"
Notizie di servizio
- Artigiani del sacro: 20 posti per il nuovo corso a Firenze
- Servizio civile: 33 posti alla Asl di Arezzo
- Corsi di lingua cinese all'Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Inchiesta Tav: Rossi parla del suo interrogatorio come persona informata sui fatti - Dopo che la Procura di Firenze ha ascoltato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ed il direttore generale della presidenza, Antonio Barretta, come persone informate sui fatti nell'ambito dell'inchiesta sui lavori Tav a Firenze, il presidente Rossi ha chiarito di non aver mai subito pressioni da nessuno. Ascoltiamolo (Rossi su Tav 2).
Trasferimento Zita: le motivazioni del dg Barretta - "Per alcuni giorni ho ritenuto opportuno non entrare pubblicamente nei particolari delle motivazioni che mi hanno indotto a dare l'assenso al trasferimento dell'architetto Fabio Zita dal settore della VIA a quello della Tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio. Tuttavia, le sollecitazioni mediatiche a cui sono sottoposto in questi giorni e alcune interpretazioni deformanti delle mie decisioni che si stanno diffondendo, mi inducono a entrare nel merito del procedimento amministrativo seguito per destinare ad altro settore l'architetto Zita e delle relative motivazioni". Lo afferma in una nota il direttore generale della Presidenza della Regione Toscana Antonio Barretta. "Per quanto riguarda il procedimento amministrativo ho naturalmente seguito quanto dispone l'articolo 18 della legge regionale n. 1 del 2009 secondo cui il Direttore generale "pu , per specifiche esigenze di servizio, assegnare ad altro incarico corrispondente i dirigenti della struttura di cui responsabile". "Venendo alle motivazioni -- prosegue il Dg - devo sottolineare che in pi di una occasione sono stato costretto a contestare all'architetto Zita di non aver limitato le proposte di prescrizioni della valutazione di impatto ambientale alle opere di mitigazione, ma di aver indicato anche le opere compensative, cio di essersi spinto al di l della propria competenza tecnica avventurandosi sul terreno pi squisitamente politico". "La goccia che ha fatto traboccare il vaso -- aggiunge Barretta - e che mi ha fatto capire che l'architetto Zita non aveva pi la necessaria serenit per ricoprire la responsabilit del settore di VIA stata una email che mi ha inviato il 30 maggio 2012, e il cui contenuto, offensivo dell'istituzione regionale e anche del mio ruolo, mi ha spinto a indirizzargli un richiamo scritto, a cui l'architetto Zita non ha mai replicato". "La ragione per cui fino ad ora non avevo reso pubbliche le motivazioni di questa mia decisione - conclude il direttore generale - era solo quella di non mettere in cattiva luce un dirigente regionale che molto ha dato in tanti anni all'istituzione per cui lavora. Ma proprio il rispetto per questa istituzione mi ha spinto, mio malgrado, a questo chiarimento".
Piano Rifiuti 2013-2020: Rossi: "Uno strumento nuovo, per un salto di civilt " - "Con questo Piano siamo convinti di imprimere una svolta, affrontando la materia rifiuti in tutta la sua complessit . Due sono gli obiettivi su cui lavoriamo: la riduzione dei rifiuti e la riduzione degli impianti". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, presentando il nuovo Piano dei rifiuti e delle bonifiche 2013-2020 che ha appena avuto il via libera dalla giunta. Insieme al presidente anche l'assessore all'ambiente, Anna Rita Bramerini (Bramerini su piano rifiuti 2).
Depuratore di Fucecchio: nel 2012 segnalate da Arpat alla magistratura gravi irregolarit - Nel corso del 2012, a seguito di tre sopralluoghi a maggio, luglio e ottobre l'Arpat aveva rilevato irregolarit nell'attivit del depuratore di Fucecchio, gestito dal Consorzio dei conciatori, e le aveva prontamente segnalate all'Autorit giudiziaria. "Arpat ha svolto la propria attivit di controllo sul depuratore afferma Giovanni Barca, direttore dell'Agenzia - in totale autonomia e nel rispetto delle normative. Un'attivit che ha contribuito a limitare gli effetti della sistematica falsificazione di documenti e campioni forniti dai gestori dell'impianto. E che al tempo stesso ha indirettamente contribuito allo svolgimento delle indagini che hanno portato alla scoperta delle irregolarit nell'attivit di depurazione". Anche questo il risultato dell'attivit svolta da Arpat che nel corso del 2012 ha portato ad individuare oltre 100 situazioni di irregolarit a seguito di pi di 200 depuratori controllati in tutta la Toscana.
Museo Marini propone progetto per aprirsi a malati di Alzheimer - La sperimentazione portata avanti dal 2012 al Museo Marino Marini, cos come l'esperienza condotta dalla Fondazione Palazzo Strozzi con il programma "A pi voci" ( ideato dall'associazione L'immaginario insieme all'associazione Anna) e quelle di alcuni dei principali musei internazionali, hanno dimostrato che possibile, attraverso l'incontro con l'arte, elaborare nuovi modi per comunicare con le persone colpite da Alzheimer e con i loro cari, offrendo una possibilit di espessione. Per questo il Museo Marini ha deciso di presentare il suo "L'arte tra le mani" proprio in occasione della giornata mondiale dedicata a questa malattia, il 21 settembre. I progetti in corso, come appunto quello del Museo Marini di Firenze, che verr presentato ufficialmente sabato 21 settembre vogliono formare operatori in grado di ideare, in diversi contesti museali, programmi rivolti alle persone con Alzheimer e a coloro che se ne prendono cura, dando vita a una rete coordinata di proposte sul territorio toscano. Queste esperienze saranno preziose per elaborare un modello di comunicazione ancora possibile con le persone di cui si prendono cura. L'intenzione anche quella di far conoscere a un pubblico pi vasto possibile le potenzialit creative delle persone con Alzheimer, cos da restituire loro la dignit e un ruolo sociale che spesso hanno perduto e nel contempo offrire a noi la possibilit di comprendere il loro mondo.
"Boccaccesca 2013" tutta dedicata ai 700 anni dalla nascita dello scrittore Sar tutta dedicata al settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, alla sua vita e alla sua opera, la XV edizione di Boccaccesca, il 21-22 e 28-29 settembre. Un modo per rendere omaggio allo scrittore e poeta raccontando storie di gusto e ogni sera le novelle del maestro. Piazze e vie da percorrere senza fretta dalle 11 del mattino alle 10 di sera, tra banchi coperti da ogni tipo di prodotti alimentari e di artigianato, indugiando con lo sguardo sulla sua casa natale, concedendosi una sosta di storia e piacere assaggiando " I luoghi del Boccaccio" grazie alla presenza della Campania con la sua mozzarella di Caserta, l'Emilia-Romagna con i tortellini e la pasta fresca e infine la Francia con formaggi e champagne. Tutti richiami a tappe della vita del grande letterato. Tutte le novit di quest'edizione da Claudia Palmieri, direttore artistico della manifestazione (Palmieri 1).
In Toscana
Costa Concordia: un nucleo di interforze studia il progetto di recupero dei dispersi - E' un nucleo interforze il soggetto chiamato a studiare il progetto di recupero dei due dispersi della Concordia. Ne fanno parte vigili del fuoco, capitaneria di porto, marina, guardia di finanza, polizia e carabinieri. Gi un primo incontro informale stato fatto in prefettura a Grosseto, altri ne seguiranno. Il compito del nucleo interforze di valutazione quello di organizzare le ricerche alla luce della nuova situazione legata alla rotazione della Concordia e alla presenza dei cantieri che sono stati necessari all'operazione. Il lavoro vero e proprio dei sub dovrebbe iniziare nei prossimi giorni, quando il relitto sar messo in sicurezza e dopo una perlustrazione del fondale fatta dai robot.
Guardia di Finanza: a Chianciano Terme (Si) il 19 raduno nazionale A.N.F.I. - Da oggi venerd 20 a domenica 22 settembre si svolger , a Chianciano Terme, il XIX Raduno Nazionale dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia (A.N.F.I.). L'evento, al quale parteciperanno numerose Autorit civili, militari e religiose, culminer il prossimo 22 settembre quando, alle ore 10,20, prevista la presenza del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni e del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Saverio Capolupo, unitamente ai radunisti A.N.F.I. All'evento celebrativo prevista la partecipazione di 3.500 radunisti appartenenti alle sezioni dell'A.N.F.I. di tutta Italia.
Siena: iniziativa in favore delle lavoratrici dell'ex Mabro - Un'iniziativa per richiamare l'attenzione sulla situazione delle lavoratrici ex Mabro, e contribuire al fondo di solidariet a sostegno delle vestaglie azzurre. L'appuntamento in programma per domenica 22 settembre a partire dalle 19 al Cassero Senese, dove in corso la rassegna di cinema all'aperto CasseroCult. Nell'occasione verr proiettato il film 'We want sex', la commedia del regista britannico Nigel Cole che racconta la battaglia per la parit contributiva e lo sciopero del 1968 di 187 operaie alla macchina da cucire della Ford di Dagenham. L'ingresso alla serata ad offerta, e tutto il ricavato sar devoluto ad un fondo di solidariet destinato alle lavoratrici in sciopero.
Pisa: online il nuovo regolamento generale dell'ateneo - L'Universit di Pisa ha un nuovo regolamento generale di Ateneo. Approvato ufficialmente con decreto rettorale il 5 agosto scorso, attualmente on line e consultabile sul sito dell'Universit (http://www.unipi.it/index.php/statuto-e-regolamenti). Il regolamento il frutto di oltre un anno un lavoro che ha coinvolto docenti, studenti e personale tecnico amministrativo. In totale il regolamento composto da 174 articoli suddivisi in VIII titoli. Il testo contiene le norme relative all'organizzazione generale dell'Universit di Pisa; in particolare contiene la disciplina elettorale relativa agli organi centrali di governo e agli altri organi collegiali, le norme relative alle modalit di funzionamento del senato accademico e del consiglio di amministrazione, le procedure per l'istituzione e la disattivazione delle strutture universitarie e i criteri e le procedure per la definizione di atti di particolare rilevanza per l'Ateneo.
A Firenze arriva il SUP Day - Sabato, 21 settembre, presso la sede della Comunali Firenze in lungarno Ferrucci c' il SUP day, un pomeriggio intero in cui tutti, grandi e piccoli, avranno la possibilit di provare, seguiti da istruttori specializzati, quella che la novit dell'estate 2013: il sup, di fatto una tavola da surf che si guida con una pagaia. Il SUP (Stand Up Paddle) una disciplina hawaiana da poco sbarcata in Italia, ma che sta gi facendo proseliti in tutta la Penisola. Tavola da surf e pagaia, per domare le pi grosse onde dell'oceano e del mare ma anche per planare su tranquilli fiumi e laghi. Per le prove lo spazio dedicato sar dalle 14 alle 20 mentre alle 17 per i pi esperti, nella fattispecie i ragazzi della Jimmy Lewis Europe, coadiuvati dagli esperti istruttori della Toscanasup, che metteranno a disposizione esperienza e sopratutto tavole per tutti, soci della Comunali Firenze ed esterni. E alle 17 per chi vorr cimentarsi c' la possibilit di partecipare alla gara Open sprint, la Open Sprint Race, una gara aperta a tutti, su un tracciato di 200 metri con uno spettacolare giro di boa.
Maratona del Mugello: sabato 21 settembre il via - Manca davvero poco alla Maratona del Mugello. L'edizione numero 40 della maratona pi antica d'Italia davvero alle porte con i suoi 42,195 km e la partenza ed arrivo a Borgo San Lorenzo. In campo maschile, fra gli aspirati alla vittoria finale, sicuramente i due marocchini Jamali Jilali e Abdelhadi Tyar, accreditati di tempi identici. In campo femminile invece presenze di tutto rispetto con tre nazionali italiane 100km: Lara Mustat, Barbara Cimmarusti e Sonia Ceretto, vincitrice della Maratona nel 2010.
Cultura e spettacolo
Firenze: due giornate dedicate a Mario Monicelli - Si aprir cos la nuova stagione dello Stensen di Firenze a partire da oggi venerd 20 settembre. Alle 17.30 verr proiettata L'armata Brancaleone', mentre alle 20.30 proiezione, in anteprima toscana, di Monicelli, la versione di Mario' (2012) di Annarosa Morri, Mario Gianni, Wilma Labate, Felice Farina e Mario Canale, film documentario sul regista; a seguire Speriamo che sia femmina'. L'omaggio a Monicelli continua sabato 21 settembre, alle 16.00 e alle 17.30, rispettivamente, con le repliche di Monicelli, la versione di Mario' e Speriamo che sia femmina'. In prima serata alle 20.30 gli intramontabili Amici Miei', atto primo e secondo.
Firenze: disponibili in prevendita i biglietti per "Peter Pan on ice" e "La bella e la bestia on ice"- Sono i due spettacoli su ghiaccio che vedranno protagonista il prossimo novembre, a Firenze e Livorno, la celebre compagnia The Russian Ice Stars. Si tratta delle uniche date italiane nell'ambito del tour europeo 2013. "Peter Pan On Ice" andr in scena marted 19 novembre al Modigliani Forum di Livorno e domenica 24 novembre al Mandela Forum di Firenze. Per "La bella e la bestia" l'appuntamento mercoled 20 al Modigliani Forum di Livorno (ore 17,30); venerd 22 (ore 18,30) e sabato 23 (ore 15,30 e 18,30) novembre al Mandela Forum di Firenze.
Notizie di servizio
Artigiani del sacro: 20 posti per il nuovo corso a Firenze - Formare una nuova generazione di artisti-artigiani per l'eccellenza nell'arte sacra. E' l'obiettivo del secondo corso organizzato dalla Sacred Art School Firenze Onlus per giovani talenti dell'artigianato e dell'arte capaci di utilizzare un insieme di competenze culturali, antiche lavorazioni artistiche e nuove tecniche di produzione per l'arte sacra cristiana. Le iscrizioni per il secondo corso di artigianato e arte sacra sono aperte fino al 30 settembre, le selezioni il 7 ottobre, l'inizio delle lezioni il 14 ottobre. Possono partecipare al bando i diplomati italiani o stranieri nati tra il 1984 e il 1995. Venti i posti disponibili, 15 dei quali sostenuti da borse di studio da 3.500 euro l'una a quasi totale copertura della retta (4.000 euro). E' riconosciuto dalla Provincia di Firenze e rilascia la qualifica professionale di "Tecnico della progettazione, creazione e realizzazione di opere di artigianato artistico sacro". Informazioni, iscrizioni e per scaricare il bando: www.sas-f.com.
Servizio civile: 33 posti alla Asl di Arezzo - Dietro la concessione di 33 posti per i sette diversi progetti di servizio civile alla Asl di Arezzo c' stato il riconoscimento dell'alto valore che questo impegno comporter per i giovani e il contributo importante a specifici obiettivi. I giovani conoscono bene le procedure e possono trovare tutti i dettagli nel sito aziendale della Asl. La data di scadenza per la presentazione delle domande di selezione il 24 settembre 2013 alle ore 12,30. Al termine dei 12 mesi di servizio sar rilasciato un attestato valido ai fini lavorativi e curriculari, da considerare come anno di servizio prestato nella Pubblica Amministrazione. Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile pari a 433,80 euro.
Corsi di lingua cinese all'Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - Riprendono i corsi di lingua cinese all'Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 settembre, mentre le lezioni inizieranno in ottobre e si terranno per due volte a settimana sino a gennaio 2014, per un totale di 60 ore. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.confuciopisa.sssup.it oppure contattando la segreteria dell'Istituto Confucio in orario di ufficio, allo 050 883178 .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: prevalenza di cielo poco nuvoloso per transito di nubi medio-alte e stratificate. Possibili foschie nelle prime ore del mattino nei fondovalle dell'interno. Nel pomeriggio moderato sviluppo di nubi cumuliformi a ridosso dei rilievi.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Mari: poco mossi o localmente e temporaneamente mossi a nord dell'Elba.
Temperature: minime in diminuzione, pressoch stazionarie le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata caratterizzata da benessere termo igrometrico durante l'intera giornata su tutti i principali centri urbani della regione. Le temperature percepite saranno perlopi stazionarie nei valori massimi ma in diminuzione, in alcune localit , anche sensibile nei valori minimi. Valori tendenzialmente bassi dell'umidit potrebbero far percepire temperature inferiori a quelle dell'aria di circa 1 C.Soprattutto nelle localit collinari e montane occorre prestare attenzione all'escursione termica, soprattutto durante le prime ore del mattino opportuno indossare un abbigliamento a strati.