Toscana Radio News del 21 giugno 2013 - Edizione del pomeriggio

21 giugno 2013
18:14

Toscana Radio News del 21 giugno 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Domenico Guarino. In redazione: Franca Taras, Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/06/2013 anno n.3 n. 178 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Infortuni agricoltura, progetto pilota per prevenirli. Diminuiti del 17% in 5 anni
  • Commercio, Scaletti: "Tenuta primo trimestre 2013 va rafforzata"
  • Case ad impatto quasi zero, Allocca: "Segmento con enormi potenzialit "
  • Inaugurato l'impianto So.Ge.Si a Ponsacco. Simoncini: "Un'iniezione di fiducia per economia
  • Condizionatori guasti sui treni, la Regione rafforza i controlli
  • Firenze, treni, Ceccarelli risponde ai comitati

In Toscana

  • Terremoti, scossa 5,2 tra Lucca, Massa e La Spezia. Nessun ferito
  • Toscana, paura per terremoto in Lunigiana, avvertito fino in Veneto
  • Borgo San Lorenzo: interruzione volontaria gravidanza e ospedale, il Consiglio alza la voce

Cultura e spettacolo

  • Arezzo, quarte edizione della "Sagra delle Sagre"
  • Lucca, al via il "Palio dei Rioni"
  • Firenze, un fine settimana all'insegna del passato col "Memoriae et Historiae de Semifonte"
  • Prato, piazza Duomo: Sandro Veronesi e Niccol Ammaniti a Prato Incontra

Notizie di servizio

  • Pisa, preparativi per il "Gioco del Ponte 2013"
  • Reggello, servizi nido: pubblicata la graduatoria
  • Prato, via San Giorgio chiusa al transito dal 24 giugno al 19 luglio
  • Sesto Fiorentino, aperto il bando per i contributi straordinari contro sfratti per morosit
  • Meteo e qualit dell'aria Previsioni meteo per domani, sabato 22 giugno, a cura del Lamma Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat) Meteo e salute per domani, sabato 22 giugno, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Infortuni agricoltura, progetto pilota per prevenirli. Diminuiti del 17% in 5 anni - Ridotti del 17% gli infortuni nel comparto agricolo forestale in Toscana negli ultimi 5 anni. Intensificata l'attivit di vigilanza condotta dalle Asl: nel 2012 i controlli sono stati 840, rispetto agli 800 programmati. Varato un progetto pilota che prevede finanziamenti ai lavoratori autonomi per l'adeguamento di trattori e motocoltivatori. E' tutto contenuto nella Relazione annuale al Consiglio regionale sull'applicazione della legge regionale 30 del 2007 "Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli", che l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha illustrato alla giunta nel corso dell'ultima seduta.

Commercio, Scaletti: "Tenuta primo trimestre 2013 va rafforzata" - Ancora una leggera flessione delle vendite in Toscana nel primo trimestre 2013, con il commercio al dettaglio in peggioramento dello 0,5 per cento rispetto al 6,3 del trimestre precedente. Niente per rispetto al crollo nazionale dei consumi, pari ad oltre il 10 per cento. Vale inoltre registrare nella nostra regione una sia pur piccola inversione di tendenza riguardo alle aspettative sulle vendite, con un'attenuazione dei segni negativi toccati negli ultimi trimestri. Sono queste, in sintesi, le indicazioni contenute nel rapporto sulla Congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana, Consuntivo 1 trimestre 2013-Aspettative 2 trimestre 2013, elaborata dall'Ufficio Studi di Unioncamere Toscana. "La Regione intende fornire in questa fase un sostegno che si manifesta sia attraverso azioni legislative, come dimostra il ricorso alla Consulta fatto per garantire la giusta armonia tra piccola, media e grande distribuzione; sia attraverso interventi diretti - commenta i dati l'assessore regionale al commercio Cristina Scaletti - Penso al rafforzamento dei centri commerciali naturali, al rilancio del programma Vetrina Toscana e alla valorizzazione dei negozi storici: l'obiettivo difendere l'identit e la tipicit mettendo in rete importanti collaborazioni con le associazioni di categoria e le Camere di commercio".

Case ad impatto quasi zero, Allocca: "Segmento con enormi potenzialit " - "Sul sistema dell'edilizia sociale sostenibile ha detto l'assessore al welfare e alle politiche per la casa Salvatore Allocca la Toscana ha deciso di investire in modo consistente. Piano piano stiamo raccogliendo i primi importanti frutti, con riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Questo settore merita di essere sviluppato per vari motivi: aumentare la dotazione di alloggi di edilizia pubblica, mettere a disposizione edifici a bassissimo impatto ambientale, ma che coniughino anche l'aspetto sociale, permettendo a chi li abita di risparmiare con bollette pi leggere, incentivare una ripresa dell'economia toscana pi sostenibile, a partire anche dallo sviluppo della filiera toscana del legno, essendo la Toscana la regione pi boscosa d'Italia con i suoi 1 milione e 150 mila ettari di foreste". Questa mattina l'Agenzia Fiorentina dell'Energia ha consegnato a Publicasa spa, soggetto gestore dell'Erp nell'Empolese Valdelsa, un importante riconoscimento: la prima certificazione Casa Clima classe A attribuita in Toscana ad un edificio di edilizia sociale. Si tratta dell'edificio di Montaione, inaugurato la scorsa settimana, composto da 10 alloggi costruiti in legno X-LAM, costato circa 1,5 mln di euro, e finanziato per circa la met dalla Regione e l'altra met dal soggetto gestore. (AUDIO: ALLOCCA)

Inaugurato l'impianto So.Ge.Si a Ponsacco. Simoncini: "Un'iniezione di fiducia per l'economia toscana" - Un evento importante e un bel segnale per l'economia toscana". Cos l'assessore regionale a attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini commenta l'inaugurazione, cui ha partecipato stamani a Ponsacco, del Centro servizi innovativi della So.Ge.Si, un'azienda italiana con capitale privato all'avanguardia nel settore dei servizi integrati per la sanit e le imprese. "Si tratta di un investimento importante nel nostro territorio prosegue Simoncini La So.Ge.Si ha infatti investito a Ponsacco circa 13 milioni di euro in un impianto che quando lavorer a pieno regime dar lavoro a circa 150 persone, recuperando in base ad un accordo stipulato anche i lavoratori della ex-Iori, una lavanderia industriale chiusa da tempo. Per il momento le assunzioni saranno 30-40 che dovrebbero salire a 100 entro l'estate. E questa una bella notizia. Si pongono i temi dell'occupazione, qualit e innovazione al centro dell'investimento".

Condizionatori guasti sui treni, la Regione rafforza i controlli - Controlli a tappeto per verificare il funzionamento degli impianti di climatizzazione sui treni regionali. La Regione Toscana, a seguito di queste prime ondate di intenso calore, ha deciso di rafforzare le ispezioni sui treni regionali concentrandole soprattutto tra fine mattina e tardo pomeriggio, negli orari in cui, secondo le segnalazioni dei pendolari, si concentrano i disagi. "Abbiamo gi ricevuto molte segnalazioni di guasti ai condizionatori ha evidenziato l'assessore regionali ai trasporti Vincenzo Ceccarelli ma noi nei giorni scorsi avevamo gi convocato tutti gli ispettori e chiesto una forte intensificazione del loro lavoro di controllo, soprattutto sulle direttrici pi frequentate. Con le temperature di questi ultimi giorni il disagio del caldo in treno diventa insopportabile". "Per evitare il ripetersi di queste situazioni ha continuato l'assessore utilizzeremo lo strumento del contratto di servizio al massimo della sua potenzialit : pi alta la percentuale dei disagi verificati, maggiore sar la multa a Trenitalia".

Firenze, treni, Ceccarelli risponde ai comitati: "Nessun ritardo, il percorso procede come concordato" - "Il percorso concordato con i comitati dei pendolari va avanti nei tempi e nei modi concordati. Non comprendo la loro delusione. Una delusione alla quale, leggendo la loro presa di posizione, aggiungo la mia". Replica cos l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli all'intervento dei comitati dei pendolari pistoiesi e lucchesi sulla situazione del trasporto ferroviario riportato oggi sulle cronache locali. "Nel primo incontro dello scorso aprile sottolinea Ceccarelli avevo spiegato che la Regione avrebbe lavorato per dare risposte concrete ai problemi che ponevano. E questo esattamente quello che stiamo facendo. Gli uffici hanno analizzato nel dettaglio tutti i documenti, e anche sulla base di queste indicazioni abbiamo avviato una profonda riflessione che ci ha indotto a ipotizzare di dotarci di una progettualit nostra nell'affrontare il prossimo affidamento del servizio. In pi stiamo per portare in Giunta una serie di proposte per interventi da realizzare nel pi breve tempo possibile al fine di rispondere ai problemi evocati dai pendolari. In questo senso vorrei precisare che le stazioni ad oggi sono aperte e che questo resta uno dei punti su cui confrontarci". "Se tutto questo ha per effetto quello di produrre delusione', mi chiedo allora se il vero interesse dei comitati sia quello di affrontare e risolvere tutte le questioni con un dialogo franco e collaborativo, oppure solo di alimentare, come in questo caso, polemiche inutili".

In Toscana

Terremoti, scossa 5,2 tra Lucca, Massa e La Spezia. Nessun ferito - Un terremoto di magnitudo 5,2 stata registrata alle 12,33 fra le province di Lucca, Massa e La Spezia. Lo rende noto la sala sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).Il terremoto avvenuto alla profondit di 5 chilometri. E' stato quindi molto superficiale e si verificato tra le province di Lucca e Massa. I comuni prossimi all'epicentro sono Minucciano, Fivizzano, Fosdinovo e Casola Lunigiana.

Toscana, paura per terremoto in Lunigiana, avvertito fino in Veneto - Un sisma superficiale, avvertito in tutta la Toscana, in Liguria, in Piemonte e, addirittura, in buona parte del Veneto . Per fortuna non si registrano feriti, solo tre persone si sono presentate al pronto soccorso dell'ospedale di Massa, ma a causa di contusioni riportate durante la fuga dalle loro abitazioni subito dopo la scossa sismica. Qualche malore tra le persone pi anziane, mentre una persona, residente a Giuncano di Fosdinovo, stata colta da infarto e trasferita con il Pegaso all'ospedale. Per quanto riguarda i danni materiali, sono in corso accertamenti, ma al momento si registrano crolli di comignoli e cornicioni nei comuni di Fivizzano e di Casola in Lunigiana, mentre nella frazione di Regnano si verificato il parziale crollo del campanile della chiesa. Qualche isolato danno ad edifici anche nell''Appennino Reggiano, nella parte confinante con la Lunigiana. anche qui, nessun danno a persone. Pochi danni dunque, ma tanta paura. A Carrara molte persone hanno abbandonato la loro abitazione e sono scese in strada. Stessa scena anche a Marina di Carrara. Paura ma nessun danno alla Spezia, dove molta gente scesa in strada e sono state temporaneamente evacuate alcune fabbriche. Centinaia le telefonate ai vigili del fuoco e alla protezione civile, ma nessun danno rilevante agli edifici. L'unico episodio per il quale stato richiesto l'intervento dei pompieri avvenuto in un call center dove alcuni pannelli insonorizzanti del controsoffitto sono caduti a terra senza provocare danni. Paura, gente in strada e tante telefonate ai vigili del fuoco anche nel Pistoiese. La Regione Toscana ha attivato i volontari delle pubbliche assistenze per allestire a Casola, un altro dei comuni colpiti dalla scossa in Lunigiana, un campo che ospiti le persone che non vorranno o potranno dormire in casa.

Borgo San Lorenzo: interruzione volontaria gravidanza e ospedale, il Consiglio alza la voce - Interruzione volontaria di gravidanza e ospedale, il Consiglio comunale alza la voce con l'Azienda sanitaria di Firenze ma anche con la Regione. E sollecita un confronto col direttore generale dell'Asl 10 e l'assessore regionale alla Sanit . In un ordine del giorno approvato all'unanimit s'impegna l'Amministrazione a chiedere all'Asl di ritirare il "provvedimento di chiusura del servizio di interruzione volontaria di gravidanza e il suo trasferimento all'IOT" mantenendolo al presidio ospedaliero mugellano; ad informare "anche tramite la commissione consiliare competente sugli atti e le procedure che l'Azienda Sanitaria di Firenze intende prendere o ha preso, in relazione alla soppressione del servizio svolto presso l'Ospedale del Mugello relativo alle interruzioni volontarie di gravidanza e gli aborti terapeutici", ed infine, a chiedere "al Direttore Generale dell'Azienda sanitaria di Firenze e all'Assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana la partecipazione ad un Consiglio comunale aperto su tutto l'assetto dei servizi sanitari territoriali e ospedalieri della Zona Mugello"

Cultura e spettacolo

Arezzo, quarte edizione della "Sagra delle Sagre" - La Sagra delle Sagre, quest'anno giunta alla quarta edizione, il momento per degustare in anteprima i sapori estivi che propone Bibbiena (AR). E' il punto d'incontro di molte sagre casentinesi che ogni anno aderiscono con entusiasmo. Il 22 e 23 giugno sono in programma: Sagra del Pane, Sagra del Tortello di patate alla lastra, Sagra degli Gnocchi, Sagra del Raviolo alle erbe e ricotta, Sagra della Scottiglia, Sagra dell'Uovo, Sagra del Tartufo, Sagra della Polenta di castagne con ricotta, Sagra del Maiale Grigio del Casentino, Sagra del Baccal e Sagra della Frittella.

Lucca, al via il "Palio dei Rioni" - A Lido Di Camaiore (LU) il 22 e 23 giugno si tiene il "Palio dei Rioni", la fiera promozionale di prodotti tipici locali e artigianali dedicata al Palio dei Rioni. All'interno della fiera ci saranno spazi con educatrici qualificate e animatori che intratterranno i bambini con giochi della tradizione del palio come il tiro alla fune, la corsa con i sacchi e la corsa con l'uovo. Sfilata dei rioni sul Lungomare Europa con dimostrazione dei giochi tradizionali del palio.

Firenze, un fine settimana all'insegna del passato col "Memoriae et Historiae de Semifonte" - La memoria storica di Barberino Val d'Elsa (FI) affonda le sue radici nel castello perduto di Semifonte distrutto dai Fiorentini nell'anno 1202; si dice infatti che dalle sue mura sia stato edificato il castello di Barberino. Questo in realt era gi un piccolo avamposto fortificato a difesa del territorio Fiorentino perennemente in guerra con Siena ma la sua vicinanza con Semifonte rende plausibile, almeno in parte, questa storia tramandata di generazione in generazione fino ad oggi. Memoriae et Historiae de Semifonte si tiene sabato 22 e domenica 23 giugno ricreando quell'affascinante passato per raccontarlo a chi desidera rivivere l'aria che si respirava nell'XI secolo.

Prato, piazza Duomo: Sandro Veronesi e Niccol Ammaniti a Prato Incontra - Due scrittori a confronto per il secondo appuntamento della rassegna. La serata sar trasmessa nei giorni successivi dall'emittente regionale Toscana TV. Dopo il grande successo della prima serata dell'edizione 2013 di Prato Incontra, che ha visto piazza del Comune gremita di pubblico per la presenza del regista Giovanni Veronesi e di Giuliano Sangiorgi voce dei Negramaro, il nuovo appuntamento sar mercoled 26 giugno alle 21,30 in piazza Duomo. L'ingresso libero. Stavolta i protagonisti saranno due grandi penne della narrativa italiana: Sandro Veronesi e Niccol Ammaniti. E anche in questo caso toccher all'ospite pratese, famoso e affermato nel suo campo, a presentare e far conoscere al pubblico cittadino, sotto una veste privata e inedita, il vip della serata. Niccol Ammaniti, grande scrittore italiano, infatti amico personale del nostro illustre concittadino Sandro Veronesi.

Notizie di servizio

Pisa, preparativi per il "Gioco del Ponte 2013" - Sabato 29 giugno si disputa a Pisa il "Gioco del Ponte", manifestazione storica nell'ambito del Giugno Pisano. La manifestazione si articola in due momenti distinti: il Corteo Storico sui Lungarni, una sorta di imponente parata militare con ben 709 figuranti, e la Battaglia, ambientata sul Ponte di Mezzo, dove le squadre dei quartieri appartenenti alle due fazioni cittadine rivali (Tramontana e Mezzogiorno) danno prova della rispettiva potenza fisica, in un'atmosfera avvincente. Il Ponte di Mezzo viene allestito nei giorni precedenti con un macchinario, un "carrello" scorrevole su rotaia, sul quale viene esercitata la spinta dei combattenti. Per il Gioco del Ponte vale ancora l'antico principio che assegna la vittoria alla squadra che rimane padrona del Ponte, spingendo il carrello con gli avversari all'estremit opposta della rotaia di scorrimento.

Reggello, servizi nido: pubblicata la graduatoria - Al bando unico di iscrizione ai servizi nido in scadenza lo scorso 20 Maggio sono state presentate domande per 79 bambini, di cui 15 non residenti. La graduatoria pubblicata sull'Albo pretorio on line visibile sul sito del Comune di Reggello, dallo scorso 12 giugno. Vista la disponibilit dei posti nei 4 nidi si stima di accogliere tutti i bambini residenti. Per il momento alla Regione Toscana stata comunicata una lista di attesa di 19 bambini di cui 15 non residenti.I bambini residenti accolti , nei quattro nidi, sono stati complessivamente 57. Quattro bambini sono rimasti per il momento in lista di attesa nel nido scelto, non avendo previsto la flessibilit in altro servizio. In lista di attesa effettiva, quindi, sono rimasti i 15 bambini non residenti.

Prato, via San Giorgio chiusa al transito dal 24 giugno al 19 luglio - Per consentire lo svolgimento di lavori di scavo per la sostituzione delle tubazioni della rete gas e relativi allacciamenti via San Giorgio sar chiusa dalle 14:00 di luned 24 giugno al 19 luglio nel tratto tra il civico 27 e l'incrocio con via Pier Cironi. Il traffico in direzione piazza Mercatale in transito dalla rotatoria Datini sar deviato in Ponte Datini, via Vittorio Emanuele Orlando, via Lambruschini, via Cadorna, via Colletta, via Abba, via Fr Paolo Sarpi, via Machiavelli, via Matteotti, Ponte al Mercatale. Anche il flusso in transito da via Sem Benelli e da via Diaz sar deviato in via Cadorna, via Colletta e via Abba verso Ponte al Mercatale. I mezzi provenienti da viale Galilei in direzione via Santa Margherita limitatamente a residenti e frontisti della via sar deviato in via Jean Luis Protche, piazza Ciardi, via Porta al Serraglio, via Cavallotti, via Magnolfi, piazza Lippi, Canto alle Tre Gore. Sono previste deviazioni anche per le linee Lam Ross e Linea B Prato-Barberino di Mugello, per la Lam Viola e per la Linea V Val di Bisenzio. Durante la chiusura viene autorizzato il transito limitatamente ai residenti e frontisti di Via Santa Margherita in deroga alla Ztl da via Cavallotti, via Magnolfi, piazza Lippi, Canto alle Tre Gore.

Sesto Fiorentino, aperto il bando per i contributi straordinari contro sfratti per morosit - in pubblicazione da ieri il nuovo bando redatto dal Comune di Sesto Fiorentino per erogare il contributo regionale straordinario contro gli sfratti per morosit . La misura, introdotta per la prima volta l'anno scorso, prevede lo stanziamento di un contributo da 6000 a 8000 euro annui a beneficio dei nuclei familiari in difficolt economica titolari di un contratto di locazione a uso abitativo che hanno subito un procedimento d'intimazione di sfratto per il quale non sia ancora intervenuto il provvedimento di convalida oppure per il quale sia intervenuta la convalida ma non ci sia stata ancora l'esecuzione. I beneficiari dovranno documentare la perdita o la sensibile diminuzione della capacit reddituale dovuta al peggioramento della situazione economica oltre a un reddito ISE non superiore ai 20.000 euro. Le domande devono essere presentate compilando l'apposito modello disponibile presso il Servizio Politiche della casa del Comune in via Barducci 2 negli orari di apertura al pubblico o scaricabile dal sito web del Comune di Sesto Fiorentino.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, sabato 22 giugno, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata parzialmente nuvoloso o temporaneamente nuvoloso per nubi stratiformi e nubi di tipo basso sulle zone di nord-ovest e Valdarno inferiore. Nel pomeriggio schiarite pi ampie con addensamenti anche consistenti sulle zone appenniniche (non si escludono isolati rovesci sulle zone di nord-ovest) e interne. In serata-nottata possibili addensamenti di tipo basso lungo la costa centro settentrionale. Venti: tra deboli e moderati dai quadranti occidentali, con rinforzi su litorale, crinali appenninici e zone ad essi sottovento. Mari: mossi i bacini settentrionali, poco mossi i bacini a sud dell'Elba. Temperature: minime in calo. Massime stazionarie o in ulteriore lieve calo su valori fino a 29-30 gradi nell'interno, nuovamente allineati alle medie del periodo.

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Meteo e salute per domani, sabato 22 giugno, a cura del Cibic-Unifi

Lieve diminuzione delle temperature percepite al mattino con condizioni termiche gradevoli. Anche nelle ore centrali le temperature percepite saranno pi gradevoli e prossime ai 28-30 C. Si consiglia di trascorrere del tempo all'aperto, ricordandosi di proteggere la pelle e gli occhi dalla radiazione solare. Per rendere le attivit all'aperto pi gradevoli si consiglia di indossare indumenti ampi e chiari per favorire una certa ventilazione intorno al corpo in modo da facilitare l'evaporazione del sudore, e, preferibilmente, fatti con fibre naturali che lasciano traspirare il corpo.

Allegati