Toscana Radio News del 21 luglio 2011 - Edizione del pomeriggio

21 luglio 2011
17:50

Toscana Radio News del 21 luglio 2011 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Nicoletta Bardossi

In redazione: Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 21/07/2011 anno n.1 n. 206 chiusa alle 16.50

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Liste di attesa visite cardiologiche: progetto per abbattere i tempi di attesa
  • 850 mila euro per salvare al zootecnia toscana
  • Approvato il piano agricolo e forestale

In Toscana

  • Incidente mortale sul lavoro a Scandicci (Fi)
  • Fine settimana di controlli intensificati dei Carabinieri a Grosseto
  • A Civitella (Ar) gli assessori rinunciano a met dei loro compensi
  • Turismo: cresce a Firenze e provincia
  • Nuova Casa della Salute a Rassina (Ar)

Cultura e spettacolo

  • Stasera Andrea Bocelli a Laiatico (Pi) al Teatro del Silenzio
  • Cinema giapponese all'Odeon di Firenze per sostenere la rinascita del paese
  • Sabato 23 luglio, Notte bianca a San Vincenzo (Li)
  • World Dog Show ad un cane di un allevamento toscano

Notizie di servizio

  • Provincia Pisa. Bando rivolto alla societ sportive per defibrillatori
  • Servizio civile a Montelupo (Fi) presso l'asilo comunale
  • Chiusa via Guicciadini a Quarrata (Pt) a causa di lavori
  • Orari estivi al Comune di Empoli (Fi)
  • Centro per l'impiego di Massa, Carrara e Aulla: cambio orari

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Liste di attesa visite cardiologiche: progetto per abbattere i tempi di attesa - Un progetto per migliorare l'appropriatezza delle visite cardiologiche e ridurre i tempi di attesa per la prima visita. Una delibera approvata dalla giunta ne affida la realizzazione a tre aziende, una per ciascuna Area Vasta: Asl 10 di Firenze, Asl 5 di Pisa e Asl 8 di Arezzo. Dopo una sperimentazione di un anno, un tavolo tecnico regionale valuter i risultati del progetto e l'eventuale estensione a tutte le Asl della regione. Il progetto prevede un forte coinvolgimento dei medici di medicina generale. La Asl 10 di Firenze ha gi sperimentato nella zona del Mugello un accesso alle visite cardiologiche attraverso un triage (filtro) del medico di medicina generale. Il progetto pilota condotto nel Mugello ha migliorato l'appropriatezza delle visite dal 50 all'81%; e ridotto i tempi di attesa da 5 mesi a un giorno per visita ed elettrocardiogramma, e da 5 mesi a un mese per consulenza cardiologica.

850 mila euro per salvare al zootecnia toscana- La Regione Toscana rinnova l'impegno per il sistema degli allevatori con il progetto di riorganizzazione e ristrutturazione del settore. E' pronto infatti il piano di "snellimento" economico e finanziario per "salvare" il sistema degli allevatori dalle difficolt dovute ai tagli del Governo e per il quale quest'anno servono 850 mila euro. Soddisfazione dell'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori, al termine della riunione che si svolta oggi presso l'assessorato all'agricoltura, e apprezzamento per la proposta presentata dall'Associazione allevatori, che impegna la Regione Toscana a mettere a disposizione le risorse necessarie alla prosecuzione dello svolgimento delle attivit . La proposta volta a garantire la tracciabilit delle produzioni zootecniche, in difesa della sicurezza alimentare, nonch per il miglioramento genetico sinonimo di garanzia delle produzioni zootecniche toscane.

Approvato il piano agricolo e forestale - Dal gennaio 2012 la pianificazione finanziaria e normativa inerente il comparto agricolo e forestale sar riorganizzata in un nuovo strumento, il Piano regionale agricolo forestale. Lo ha annunciato l'assessore toscano all'agricoltura Gianni Salvadori in Consiglio regionale durante la seduta che ha visto approvare il nuovo Piano, il cui acronimo "Praf". Nel nuovo Piano confluiranno circa 180 milioni di euro per il periodo 2011-2013 a cui vanno aggiunti i finanziamenti europei gestiti dal Piano regionale di sviluppo e dal Fondo europeo per la pesca, che saranno pertanto coordinati dal Praf e che ammontano a circa 280 milioni di euro per gli anni 2012 e 2013.

La Toscana ricorre contro la liberalizzazione degli orari dei negozi Ricorrer alla Corte costituzionale, la Regione contro la liberalizzazione relativa agli orari di apertura e chiusura dei negozi nelle citt d'arte e turistiche. La misura prevista nella manovra permette ai negozi di stare aperti a prescindere dall'obbligo di chiusura domenicale festiva o da quello della mezza giornata di chiusura infrasettimanale. Questa l'opinione del Presidente della Toscana, Enrico Rossi (audio Rossi su orari negozi)

In Toscana

Incidente mortale sul lavoro a Scandicci (Fi) - Schiacciato dal muletto che stava guidando: quanto accaduto questa mattina ad un operaio di 52 anni morto mentre stava lavorando in un magazzino della Coop a Scandicci. Secondo quanto ricostruito il muletto che l'uomo stava guidando, si sarebbe ribaltato per cause ancora in corso di accertamento. Inutili i soccorsi.

Fine settimana di controlli intensificati dei Carabinieri a Grosseto - Da domani 22 luglio e per tutto il fine settimana, i Carabinieri di Grosseto svolgeranno, in citt , un servizio straordinario di controllo del territorio per verificare il rispetto delle norme della circolazione stradale come l'utilizzo delle cinture di sicurezza, il divieto di guida in stato d'ebbrezza e di utilizzo di apparecchi cellulari durante la guida.

A Civitella (Ar) gli assessori rinunciano a met dei loro compensi - Dopo l'iniziativa promossa a Castiglion Fibocchi dal sindaco Salvatore Montanaro, un altro Comune dell'aretino si appresta a operare dei tagli. Per una volta per saranno i politici a subirli, oltre che a farli. Il territorio interessato quello di Civitella in Val di Chiana e i loro nomi corrispondono a Elio Randellini, Daniela Peruzzi, Niccol Giani e Moreno Faralli. Gli assessori di Ginetta Menchetti hanno preso questa decisione durante l'ultimo consiglio comunale trovando il pieno appoggio del primo cittadino. Entrando nel dettaglio gli assessori del comune di Civitella rinunceranno a 593 euro dei 1.186 stanziati. Tutto invariato invece per i consiglieri che sulle casse comunali incidono solamente con un gettone di presenza pari a 16 euro, cos come per il sindaco.

Turismo: cresce a Firenze e provincia - Boom di turisti a Firenze e provincia. Nei primi 6 mesi dell'anno le presenze sono aumentate del +8,3%. Il risultato migliore nel settore alberghiero con un +8,6% rispetto all'extralberghiero che cresce del +7,6%. Firenze ottiene la performance migliore con +8,6%. L'assessore provinciale al turismo Giacomo Billi (audio Billi)

Sull'andamento del turismo in Toscana abbiamo sentito anche l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti (audio Scaletti)

Nuova Casa della Salute a Rassina (Ar) - Sabato 23 luglio, alle 10,30, si terr la cerimonia di inaugurazione della Casa della Salute di Rassina. La casa stata realizzata nell'edificio ex-ricovero vicino alla ferrovia, in via Dante n. 1. Saranno presenti amministratori locali, autorit militari e religiose, i dirigenti della Asl, ma soprattutto i medici e gli altri operatori che utilizzeranno questa struttura.

Cultura e spettacolo

Stasera Andrea Bocelli a Laiatico (Pi) al Teatro del Silenzio - Stasera alle 20.15 a Lajatico al Teatro del Silenzio ci sar lo spettacolo "Bravo China". In questa edizione il Teatro del Silenzio ospita "Bravo China". "Bravo China" uno spettacolo nel quale artisti di fama internazionale cinese incontrano i principali interpreti del paese ospitante, provenienti dal mondo del bel canto, della danza e della musica pop. "Bravo China" sar anche una evento televisivo e verr trasmesso sulle principali reti nazionali dei due paesi.

Cinema giapponese all'Odeon di Firenze per sostenere la rinascita del paese - Per sostenere il Giappone - colpito lo scorso Marzo da un terribile terremoto che ha causato oltre 15.000 morti e 8000 dispersi, e un gravissimo disastro nucleare - sono in programma a Firenze una serie di iniziative organizzate dal "Comitato di coordinamento delle attivit di solidariet alle vittime del terremoto in Giappone", in collaborazione con Regione Toscana, Provincia, Comune di Firenze e Fondazione Sistema Toscana. Quest'ultima partecipa alle iniziative di solidariet con l'organizzazione della rassegna di Cinema Giapponese contemporaneo a Odeon Firenze (Non Solo) Manga & Sushi, in collaborazione con l'Associazione Tokaghe, che abitualmente propone nella nostra citt eventi cinematografici dedicati al Paese del Sol Levante. Domani alle 21.30 il secondo appuntamento della rassegna con Dolls, di Takeshi Kitano. Biglietti: 4 euro o offerta libera che sar devoluta a due progetti di solidariet nelle cittadine di Rikuzen Takata e Okumamachi.

Sabato 23 luglio, Notte bianca a San Vincenzo (Li) - Sabato 23 luglio dalle 17 fino alla mattina si svolger infatti la "Notte bianca", promossa dal Comune di San Vincenzo in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale "La Torre", con spettacoli musicali, di animazione e una mostra mercato della creativit artigianale. Tutti gli esercizi commerciali che hanno aderito all'iniziativa, inoltre, resteranno aperti fino a tarda notte. Dalle 9.30 fino alle 19.30 nell'isola pedonale sar presente la mostra mercato della creativit artigianale.

World Dog Show ad un cane di un allevamento toscano - Si chiama Ellen Kessler e viene dall'allevamento di Fossombrone: il "Cane Lupo di Saarloos" che lo scorso 9 luglio si aggiudicata il titolo iridato al World Dog Show di Parigi nella classe "Giovani Femmine". L'allevamento Fossombrone attivo dal 1977 a San Mauro a Signa, alle porte di Firenze. Con questa vittoria sale a otto il palmares di titoli mondiali conquistati in oltre trent'anni di attivit , oltre ai 120 titoli ottenuti in tutte le esposizioni di bellezza riservate ai fedeli amici dell'uomo.

Notizie di servizio

Provincia Pisa. Bando rivolto alla societ sportive per defibrillatori - La Provincia di Pisa ha pubblicato un bando, rivolto a tutte le societ sportive del proprio territorio, per l'assegnazione, in comodato d'uso gratuito per un anno di cinque defibrillatori semiautomatici da utilizzare in caso di crisi o anomalie cardiache. L'individuazione dei soggetti aggiudicatari degli apparecchi avverr attraverso la formazione di una graduatoria, dalla quale saranno scelti appunto i primi cinque classificati. Al termine del periodo di comodato d'uso stabilito i dispositivi saranno passati alle societ piazzatesi dal sesto al decimo posto, che li utilizzeranno a loro volta per 12 mesi; e cos via, di anno in anno, procedendo verso il basso per gruppi di cinque societ fino al competo scorrimento della graduatoria. Domande di partecipazione al bando visibile sul sitowww.provincia.pisa.it, recapitare entro le 12 di venerd 5 agosto prossimo: via e-mail all'indirizzo redazionesport@provincia.pisa.it.

Chiusa via Guicciadini a Quarrata (Pt) a causa di lavori - A causa dei lavori sostituzione della rete idrica eseguiti per conto della societ Publiacqua s.p.a. stata disposta la chiusura di via Guicciardini nel tratto fra l'intersezione con via Ariosto e il fine della strada stessa fino al 5 Agosto 2011. I lavori saranno eseguiti in due fasi, in una prima fase si proceder a chiudere il tratto compreso tra l'intersezione con via Ariosto e l'intersezione con Via Macchiavelli, mentre nella seconda fase si proceder alla chiusura del tratto compreso tra intersezione con Via Macchiavelli e fine strada.

Servizio civile a Montelupo (Fi) presso l'asilo comunale - Il comune di Montelupo Fiorentino offre ad otto ragazzi fra i 18 e i 30 anni la possibilit di prendere parte ad un progetto di Servizio Civile nel settore della cultura, dell'educazione e dell'organizzazione di eventi. Il compenso previsto di circa 400 euro. Un'opportunit per i giovani fra i 18 e i 30 anni che desiderano fare un'esperienza che arricchir il loro curriculum. Il Comune di Montelupo promuove un progetto di servizio civile nell'ambito delle attivit educative, culturali e nell'organizzazione di eventi e ricerca 8 giovani che lavoreranno presso il Centro Nautilus, l'Istituto Comprensivo Baccio da Montelupo e l'asilo nido comunale. L'impegno di 26 ore settimanali e il compenso previsto di circa 400 euro. Info su sul sito www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it dove anche possibile scaricare il bando e la domanda da presentare a: Ufficio Unico, palazzo comunale, viale Cento Fiori, 34 - numero verde 800219760 Centro Culturale Nautilus, piazza VIII Marzo 1944 tel. 0571917552 La scadenza per presentare le domande Venerd 12 agosto.

Orari estivi al Comune di Empoli (Fi) - Da luned 25 luglio e fino a sabato 20 agosto scatta l'orario estivo per gli uffici comunali di Empoli. Ecco gli orari di apertura al pubblico di alcuni degli uffici che hanno maggiori rapporti con i cittadini durante il periodo estivo: l'Ufficio relazioni con il pubblico, l'Ufficio permessi sosta, lo Sportello protocollo saranno aperti tutti i giorni dal luned al sabato dalle ore 8 alle ore 13.30; l'Ufficio di accesso agli atti sar aperto dal luned al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.30; l'Ufficio servizi cimiteriali sar aperto dal luned al venerd dalle 9.00 alle 12.00; l'Ufficio ambiente dal luned al mercoled dalle 9.00 alle 12.00; i Servizi demografici dal luned al sabato dalle 9.00 alle 12.00.

Centro per l'impiego di Massa, Carrara e Aulla: cambio orari Fino al 31 agosto 2011 cambia l'orario di apertura al pubblico nelle sedi di Massa, Carrara e Aulla degli sportelli lavoro e orientamento del Centro per l'impiego della Provincia di Massa-Carrara. Resteranno aperti al pubblico dal luned al venerd , dalle 9 alle 13, con chiusura al pomeriggio e nella giornata del sabato. Resta confermato, comunque, il regolar svolgimento delle attivit programmate.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso sul centro nord della regione, con addensamenti pi consistenti a ridosso dei rilievi, ove non si esclude la possibilit di brevi e deboli precipitazioni in mattinata e isolati rovesci nel pomeriggio. Sereno o poco nuvoloso altrove.

Venti: tra deboli e moderati occidentali con temporanei rinforzi sull'Arcipelago.

Mari: molto mossi a nord dell'Elba con moto ondoso in attenuazione sotto costa, mossi i bacini meridionali con moto ondoso in ulteriore attenuazione.

Temperature: in aumento le minime, senza variazioni di rilievo nei valori massimi.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Arezzo: qualit dell'aria buona.

Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Grosseto: qualit dell'aria buona.

Livorno: qualit dell'aria tra buona e accettabile. Scadente a Piombino nella zona di viale Unit d'Italia.

Lucca: qualit dell'aria buona in citt e provincia.

Massa Carrara: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Pisa: qualit dell'aria tra accettabile e buona.

Pistoia: qualit dell'aria buona.

Prato: qualit dell'aria buona.

Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Temperature percepite in aumento di 1- 2 C rispetto a gioved . Ventilazione debole e valori alle ore 8:00 di circa 20 C in pianura o 16- 17 C in collina.

POMERIGGIO. Lieve aumento termico anche il pomeriggio. Disagio da caldo debole limitato alle sole ore centrali sulle localit del valdarno medio ed inferiore e sul grossetano, dove si raggiungeranno valori massimi di 27 C. Assenza di disagio termico sulla costa.

SERA. Vento debole ed elevati tassi di umidit , anche molto alti sulle localit della costa settentrionale e in Lunigiana. Sui principali centri urbani della regione prevarranno condizioni di benessere termo-igrometrico: 20- 22 C.

Allegati