Toscana Radio News del 21 maggio 2012 - Edizione del pomeriggio

21 maggio 2012
15:44

Toscana Radio News del 21 maggio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/05/2012 anno n.2 n.202 chiusa alle 16.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Attentato Brindisi. Rossi: "Serve mobilitazione vera"
  • Sostenibilit . Da venerd a domenica a Firenze la 9/a edizione di "Terra Futura"
  • Terra Futura. Le iniziative organizzate dalla Regione Toscana
  • Siccit . Salvadori: "Piogge recenti non sufficienti per utilizzo idropotabile"
  • Incendi boschivi. Corpo Forestale: Nel 2011 55% degli incendi di origine dolosa

In Toscana

  • Elezioni amministrative. Tambellini vince a Lucca, Del Dotto a Camaiore
  • Attentato Brindisi. Tante iniziative anche oggi nelle scuole toscane
  • Firenze. Falso allarme bomba stamani al Palagiustizia
  • Siena. Consiglio Comunale verso nuovo "no" al bilancio
  • Carceri. In Toscana quasi il 50% dei detenuti ha dipendenza da alcol o sostanze
  • Credito. 30 ML di sostegno alle imprese toscane grazie ad accordo Confindustria Firenze-BPEM

Cultura e spettacolo

  • Musei. Da collaborazione di 5 enti nasce la prima galleria archeologica virtuale toscana
  • Firenze. Il concerto di Lusi alla Scala in diretta HD al cinema
  • Seravezza (LU). In mostra 60 locandine di film horror per "Operazione Paura"
  • San Casciano (FI). Grande partecipazione per il passaggio della "1000 Miglia"

Notizie di servizio

  • Maltempo. Terminata in anticipo allerta meteo
  • Montevarchi (AR). Istruzioni su come si paga la nuova IMU

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Attentato Brindisi. Rossi: "Serve mobilitazione vera" - "Penso che vi sia bisogno di una mobilitazione vera in questo passaggio non semplice sotto il profilo economico e morale. Sono convinto che il Paese abbia tutte le risorse per reagire". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi stamane prendendo parte al presidio organizzato dalla Carovana della mafia a Firenze, davanti all'Istituto tecnico Leonardo da Vinci, per esprimere la ferma condanna contro ogni violenza dopo l'attentato di Brindisi. "Tanta responsabilit data ai cittadini - ha aggiunto - ma ancor pi data alle istituzione e alla politica, ecco perch siamo qui. Siamo un Paese che d il meglio di s nelle situazioni pi estreme, prima di fare il passo verso il baratro ha sempre dimostrato di sapersi appellare alle sue forze e ai suoi valori migliori, quelli repubblicani che stanno scritti nella Costituzione".

Sostenibilit . Da venerd a domenica a Firenze la 9/a edizione di "Terra Futura" - Lavoriamo per il futuro. Lavoro, sostenibilita' e equit ": questo il titolo scelto per la 9/a edizione di 'Terra Futura', mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilit ambientale, economica e sociale, in programma dal 25 al 27 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze e organizzata da Fondazione culturale Responsabilit etica per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell'economia sociale. Tra gli ospiti attesi i ministri Corrado Passera (Sviluppo economico) e Corrado Clini (Ambiente), il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, il segretario della Cisl Raffaele Bonanni, i governatori Enrico Rossi (Toscana) e Nichi Vendola (Puglia).

"L'edizione 2012 vuole essere l'occasione per discutere su come rimettere al centro il lavoro per uscire dalla crisi, ricostruendo su nuove basi il tessuto economico-produttivo, il lavoro, il welfare ha spiegato Ugo Biggeri, presidente di Banca popolare Etica e la parte espositiva mostrer chi gi sta lavorando a questo ". (AUDIO BIGGERI SU TERRA FUTURA)

"Terra Futura un'esperienza importante. Quest'anno affronteremo il tema del lavoro collegato al tema ambientale: dall'ambiente, dalle politiche 'green' pu venire il lavoro vero". E' quanto ha dichiarato l'assessore all'agricoltura della Regione Gianni Salvadori, intervenuto oggi alla presentazione della manifestazione, che ha anche lanciato un appello-richiesta al governo: "Occorre modificare subito i decreti che il Governo ha presentato sulle energie rinnovabili altrimenti le nostre possibilit si depotenziano in maniera molto forte". (AUDIO SALVADORI SU ENERGIE RINNOVABILI)

Terra Futura. Le iniziative organizzate dalla Regione Toscana - Anche quest'anno la Regione Toscana sar presente a Terra Futura con un suo spazio dove saranno illustrate le realizzazioni e i progetti ai quali la Regione sta lavorando. Tra gli appuntamenti da segnalare venerd 25 il Premio Toscana Eco Efficiente riconoscimento ai contributi pi significativi per la gestione intelligente delle risorse ambientali e territoriali - e il seminario dedicato ai giovani organizzato dall'Ufficio Giovanis , in cui la Regione si confronta sulle politiche giovanili nel contesto attuale e nel futuro. Per domenica 27 prevista una giornata di formazione rivolta ai ragazzi che partecipano ai campi di lavoro di studio e animazione sulle terre confiscate alle mafie.

Siccit . Salvadori: "Piogge recenti non sufficienti per utilizzo idropotabile" - La pioggia caduta nell'ultimo mese utile all'agricoltura ma non sufficiente per i bisogni dell'industria e per quello idropotabile in Toscana. Ne convinto l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori, intervenuto oggi alla presentazione della attivit 2011 svolte dal Corpo forestale dello Stato. "Nonostante sia piovuto - ha sottolineato Salvadori - non sar sufficiente a rispondere alle attese per l'utilizzo idropotabile. Come spiega sempre il metereologo Maracchi, infatti, dalla primavera in poi ogni giorno vanno via per evaporazione tre millimetri di acqua".

Incendi boschivi. Corpo Forestale: Nel 2011 55% degli incendi di origine dolosa - Il 55% degli incendi che si sono sviluppati in Toscana nel 2011 ha avuto origini dolose, anche se la percentuale si ridotta di 10 punti rispetto a 5 anni fa, mentre il 29% ha avuto origine colposa, ossia dovuto a negligenza o incuria o imperizia nell'uso del bosco. E' quanto reso noto oggi dal Corpo Forestale nel corso della presentazione dei risultati dell'attivit di controllo e di prevenzione del danno ambientale in base all'accordo di collaborazione siglato nel luglio scorso con la Regione Toscana. Circa 20 mila servizi effettuati nel 2011 (in aumento del 10%), 85 persone denunciate e oltre 50 mila euro di sanzioni. Sono i numeri dell'attivit svolta nel 2011 per prevenire e combattere gli incendi boschivi in Toscana dal Corpo Forestale dello Stato. Oltre alla prevenzione e lotta agli incendi boschivi, l'azione del Corpo Forestale si occupato del contrasto del lavoro nero nei boschi, con controlli a 100 ditte boschive e la scoperta di 43 lavoratori non regolare (il 7% era al nero). Rilevante anche l'attivit inerente l'inquinamento - con 190 controlli in materia di rifiuti che hanno portato a sanzioni nel 33% dei casi - il rispetto delle regole per la raccolta di funghi e dei prodotti del bosco e per la circolazione di mezzi fuoristrada. (AUDIO MONACO SU INCENDI)

In Toscana

Elezioni amministrative. Tambellini vince a Lucca, Del Dotto a Camaiore - Alessandro Tambellini il nuovo sindaco di Lucca. Il candidato del centrosinistra ha preso circa il 70% dei voti al ballottaggio. Centrosinistra vincente anche a Camaiore: nuovo sindaco Alessandro Del Dotto al 48,02% delle preferenze. In forte calo i votanti a Lucca: alle 15, orario di chiusura dei seggi, la partecipazione si fermata al 45%, a fronte di poco meno del 56% del primo turno. Pi alta la percentuale a Camaiore dove ha votato il 56,2% rispetto al 63% del primo turno. Il dato toscano sull'affluenza (47%) di 10 punti i meno rispetto a due settimane fa ed il quarto pi basso tra le regioni interessate al voto.

Attentato Brindisi. Tante iniziative anche oggi nelle scuole toscane - Un presidio organizzato dalle associazioni che fanno parte della Carovana antimafia, volantinaggi davanti alle scuole e un minuto di silenzio nelle classi. Cos la Toscana ha ricordato stamane Melissa Bassi, morta nell'attentato di Brindisi, e le altre ragazze ferite, esprimendo un netto "no" alla violenza. Davanti all'Istituto Leonardo da Vinci di Firenze, stamani si tenuto un presidio al quale hanno preso parte tra gli altri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il segretario regionale della Cgil Alessio Gramolati. A Capannori (LU) il Comune ha organizzato un'assemblea pubblica nella palestra del liceo alla quale hanno preso parte, tra gli altri, rappresentanti di Libera e di Cgil, Cisl e Uil: alcuni studenti hanno esposto uno striscione sul quale era scritto 'Il silenzio uccide due volte' e il preside del liceo 'Majorana' ha letto la lettera del ministro dell'Istruzione Profumo. A Pisa, in tutte le sedi delle scuole bandiere listate a lutto e assemblee di studenti.

Firenze. Falso allarme bomba stamani al Palagiustizia - Un allarme bomba scattato stamani al Palazzo di giustizia di Firenze dopo che alcuni carabinieri, durante un controllo di routine, hanno notato vicino ad un ingresso laterale una scatola abbandonata. Sul posto sono intervenuti gli artificieri e gli investigatori sia della questura sia dei carabinieri. Dopo un controllo accurato emerso che si trattava di una scatola vuota. Al momento gli investigatori tendono ad escludere che si sia trattato di un gesto pensato per creare timori.

Siena. Consiglio Comunale verso nuovo "no" al bilancio - Riprender alle 14 il Consiglio comunale di Siena sospeso stamani dopo la comunicazione dell'assessore al bilancio dal presidente Alessandro Piccini. I consiglieri saranno chiamati al voto proprio sul bilancio ma, secondo le reazioni registrate nel corso della mattinata, difficilmente i cosiddetti 'ribelli' del Pd cambieranno idea, ed il bilancio quindi dovrebbe essere nuovamente bocciato come lo scorso 27 aprile. Nel corso della mattinata intervenuto anche il sindaco Franco Ceccuzzi, che ha confermato le dimissioni annunciate ieri, che aprono la strada al commissariamento e alle elezioni anticipate.

Carceri. In Toscana quasi il 50% dei detenuti ha dipendenza da alcol o sostanze - In Toscana, e in particolare nel territorio fiorentino con Sollicciano che il pi grande carcere della Regione, quasi la met dei detenuti ha problemi di dipendenza da sostanze o da alcol. E' quanto emerso oggi nel corso di un convegno sul tema 'Buone prassi e modelli organizzativi integrati per le tossicodipendenze in carcere'. In Italia, stato ricordato, ci sono 66973 detenuti (al 31 gennaio 2012), dei quali 25 mila sono tossicodipendenti, pari a circa uno su tre. Secondo Paola Trotta, direttore dipartimento dipendenza della Asl di Firenze, quello "della dipendenza un problema sovrarappresentato all'interno delle carceri, a causa della legislazione italiana". Per fare fronte al problema, ha aggiunto, in Toscana e in altre Regioni "dal 2000 circa nelle strutture penitenziarie presente una sorta di sert interno che opera come quelli all'esterno e prende in carico le persone, offre un trattamento farmacologico e psicologico, un inquadramento sociale, una programmazione per gestire meglio l'uscita della persona dal carcere"

Credito. 30 ML di sostegno alle imprese toscane grazie ad accordo Confindustria Firenze-BPEM - Un plafond di 30 milioni di euro disponibile fino al 31 dicembre 2013 per il sostegno del circolante, per nuovi investimenti e per progetti di internazionalizzazione. E' quanto prevede l'accordo di collaborazione tra Banca popolare dell'Emilia Romagna e Confindustria Firenze, che nelle intenzioni dei firmatari consentir alle imprese associate di accedere a specifiche offerte di finanziamenti per supportare i progetti di investimento presentati. Le operazioni previste spaziano dal sostegno degli investimenti, a operazioni di leasing immobiliare e strumentale, ai progetti di internazionalizzazione con garanzia Sace con finanziamenti specifici per sostenere il fabbisogno finanziario delle imprese nella fase di avvio della realizzazione di una commessa acquisita da un committente estero. Sono previsti lo smobilizzo crediti tramite factoring e finanziamenti destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici. L'accordo valido per tutto il territorio della Toscana dove sono attive o saranno attivate filiali Bper. Confindustria Firenze attiver un servizio di consulenza e supporto per le aziende interessate.

Cultura e spettacolo

Musei. Da collaborazione di 5 enti nasce la prima galleria archeologica virtuale toscana - 100 reperti archeologici, tra ceramiche, gioielli, armi, appartenenti alle collezioni egee, cretesi e cipriote di cinque musei della Toscana diventano i protagonisti di una unica galleria virtuale sul web. Raggiungibile dal 1 di giugno all'indirizzo www.musint.it, l'iniziativa costituisce la prima raccolta in rete di oggetti antichi selezionati da musei diversi: in questo caso, i reperti arrivano, oltre che dall'archeologico di Firenze, dall'archeologico di Montelupo fiorentino, da quello dell'Accademia etrusca di Cortona, dal San Matteo di Pisa, dall'Antiquarium del dipartimento di Scienze archeologiche dell'ateneo pisano. Le opere in mostra sul web sono state tutte digitalizzate al laser con precisione sub millimetrica, e riprodotte in 3d ed anche possibile ruotare, spostare e 'manipolare' 50 di questi 'simulacri', appositamente predisposti, cliccandoci sopra. Il museo interattivo, che stato presentato stamani a Firenze da, tra gli altri, la direttrice del museo archeologico di Firenze Carlotta Cianferoni e la curatrice del progetto, Anna Margherita Jasink, stato realizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Antichit dell'Universit di Firenze, grazie ad un finanziamento di circa 160 mila euro fornito dalla Regione Toscana.

Firenze. Il concerto di Lusi alla Scala in diretta HD al cinema - Va in scena sul grande schermo la Filarmonica della Scala: stasera in 235 sale cinematografiche del pianeta viene trasmesso in diretta in HD il concerto di debutto con l'orchestra milanese di Fabio Lusi, uno dei direttori italiani maggiormente apprezzati a livello internazionale. Il concerto comprende brani di Gabrieli/Ambrosini, Beethoven, Casella e Respighi, e vedr il debutto anche del giovane pianista Rafal Blechacz, vincitore Concorso Chopin di Varsavia nel 2005. A Firenze la proiezione in programma, a partire dalle 19,45 ai cinema Portico e The Space.

Seravezza (LU). In mostra 60 locandine di film horror per "Operazione Paura" - Da "Diabolik" di Mario Bava del 1968 a "L'uccello dalle piume di cristallo" del 1971 di Dario Argento, da "Vampiri" di Riccardo Freda del 1957 a "Zombie2" di Lucio Fulci del 1979. Sono alcuni titoli delle 60 locandine e manifesti originali di film horror della prima mostra in Italia del genere dal titolo 'L'orrore sulla carta", uno degli eventi speciali della prima edizione di 'Operazione Paura', la rassegna cinematografica che si terr a Seravezza (LU) dal 24 al 27 maggio a Palazzo Mediceo. La mostra, realizzata grazie alla collezione privata del critico cinematografico e collezionista Roberto D'Onofrio, inaugurata ieri, rimarr aperta fino al 3 giugno. Il festival, organizzato dall'associazione B-Side composta da solo donne under 30, la prima manifestazione di cinema italiano a essere interamente finanziata con il cosiddetto 'crowd funding' (finanziamento dal basso) grazie a donazioni sul web tramite il portale www.eppela.com.

San Casciano (FI). Grande partecipazione per il passaggio della "1000 Miglia" - Oltre 20.000 persone hanno invaso ieri le strade del territorio di San Casciano Val di Pesa per assistere al passaggio della rievocazione storica della 1000 Miglia e alla sosta dei concorrenti nei giardini monumentali di piazza della Repubblica. La stima stata diffusa dal Comune di San Casciano ed stata fatta considerando le presenze lungo il tragitto 'storico' sulla Cassia, nelle vie della cittadina e nei pressi del parco chiuso e dell'area di ristoro per i partecipanti. Numeroso il pubblico proveniente da altre province, anche da fuori Toscana.

Notizie di servizio

Maltempo. Terminata in anticipo allerta meteo - terminata in anticipo, alle 13.00 di oggi, l'allerta meteo prevista fino alle 20.00 di stasera, luned 21 maggio, per quasi tutta la Toscana. Lo hanno comunicato la Sala operativa della Regione Toscana e il Centro regionale di monitoraggio meteo-idrogeologico.

Montevarchi (AR). Istruzioni su come si paga la nuova IMU - La nuova Imposta Municipale Unificata, per il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili, e di terreni agricoli, si paga in base alla rendita catastale, che si pu reperire attraverso la visura catastale. La visura pu essere richiesta gratuitamente anche allo sportello del catasto aperto a Montevarchi al piano terra di Palazzo Martini, oppure anche on-line nel sito http://www.agenziaterritorio.it/. L'IMU dovr essere pagata nel 2012 in due o tre rate, la prima entro il 18 giugno, la seconda eventualmente entro il 17 settembre, il conguaglio finale entro il 17 dicembre: questo vale solo per la prima casa, mentre per le seconde case, le altre o gli altri immobili (negozi, uffici, ecc..) le scadenze saranno solo due (giugno e dicembre). Il pagamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24. Intanto si avvicina la scadenza del primo acconto. Il Comune di Montevarchi ha comunque messo a disposizione dei cittadini incontri che possono essere concordati con la segreteria del Sindaco (tel. 055.9108211/341)". L'Ufficio Tributi (tel. 055.9108303) e l'Ufficio "incomune" (tel. 055.9108246) sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare con locali schiarite e addensamenti intensi associati a precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale. In serata i fenomeni tendono a cessare.

Venti: deboli da ovest, sud-ovest in mattinata, di direzione variabile dal pomeriggio.

Mari: molto mossi a nord dell'Elba, mossi a sud.

Temperature: quasi stazionarie o in lieve calo le minime.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Temperature percepite minime in diminuzione di circa 2-3 C rispetto a luned con valori che saranno compresi tra 11 e 13 C alle ore 8:00. Condizioni di debole disagio da freddo saranno probabili solo nelle primissime ore del mattino (in prossimit dell'alba) e sulle zone dell'entroterra. Tassi di umidit che si manterranno su livelli piuttosto elevati.

POMERIGGIO. Temperature percepite stazionarie durante le ore centrali rispetto ai valori previsti per il pomeriggio di luned . Sui capoluoghi di provincia si raggiungeranno 16-18 C ma repentine diminuzioni termiche sono previste nel pomeriggio a causa della probabilit di temporali: in questo caso non si escludono anche diminuzioni di 3-5 C nell'arco di 1 ora. Le condizioni di instabilit previste, quindi, renderanno anche questa giornata in generale poco idonea per svolgere attivit all'aperto. La persistente copertura nuvolosa, inoltre, potr determinare temporanei disturbi dell'umore nei soggetti pi sensibili.

SERA. Temperature percepite pressoch stazionarie rispetto alla sera precedente. Permane quindi l'assenza di disagio termo-igrometrico sui principali centri urbani. Deboli condizioni di disagio da freddo si prevedono, invece, a partire da quote alto collinari o di bassa montagna.

Allegati