Toscana Radio News del 21 maggio 2013 - Edizione del pomeriggio

21 maggio 2013
14:10

Toscana Radio News del 21 maggio 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Elena Guidieri.

In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.

E-mail: "trntoscanaradionews@gmail.com.

Edizione del pomeriggio del 21/05/2013 - anno n.3 n. 128 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Turismo, delibera di giunta per favorire i progetti innovativi
  • Universit in prova per 360 studenti toscani. Candidature dal 22 maggio
  • Chi va piano va lontano con il festival della Viandanza sulla Francigena
  • Caccia: la giunta vara la delibera per battute al cingiale e selezione agli ungulati
  • Rossi e Marroni in visita domani al Nuovo Ospedale di Prato
  • Giornata del Sollievo e la campagna "Non pi soli nel dolore" sul "Sole 24 Ore Sanit Toscana"

In Toscana

  • Lavoro, accordo CIGS per 50 dipendenti Renault a Firenze
  • Festival Gelato, Tar dice s a edizione lunga
  • Firenze, stragi '93; i PM chiedono l'ergastolo per il pescatore che forn il tritolo alla mafia
  • Rifiuti, maxi-sequestro discarica a Firenze
  • Furto di rame in cimitero sull'Amiata (GR)
  • Firenze, Giornalismo: quattro i vincitori del premio Sganga
  • Livorno, Unicoop Tirreno, in un anno evitata pattumiera per 1,5 mln di euro
  • Pistoia, Test con i colori per studiare l'Alzheimer
  • Sanit , 1000 chirurghi a Firenze studiano riduzione costi
  • Ambiente, 200 sub e sportivi Vip puliscono mare a Livorno

Cultura e spettacolo

  • Turci-Fresu, concerto per Haiti a Firenze

Notizie di servizio

  • Firenze Musei, visite per sordi a casa Vasari

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 22 maggio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
  • Meteo e salute per domani, mercoled 22 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Turismo, delibera di giunta per favorire i progetti innovativi - Determinare i criteri del finanziamento per i progetti di rilevanza turistica regionale. In particolare, porre attenzione ai progetti di carattere sperimentale e innovativi. Questo il tema di una delle delibere approvate ieri dalla giunta regionale e illustrata dall'assessore al turismo Cristina Scaletti. Obiettivo della delibera favorire, attraverso il finanziamento regionale, la creazione di nuovi prodotti turistici. (AUDIO SCALETTI)

Universit in prova per 360 studenti toscani. Candidature dal 22 maggio - Per 360 studenti toscani, quarte e quinte delle scuole superiori, si apre la possibilit di provare la vita universitaria (120 nell'ateneo di Firenze, 120 a Pisa, 120 a Siena). Sta infatti partendo l'edizione 2013 di TUO@uni: per una settimana, dal 29 luglio al 2 agosto, 360 ragazze e ragazzi potranno alloggiare, gratis, nelle residenze universitarie, mangeranno alle mense universitarie, parteciperanno a lezioni, dibattiti, seminari e alla vita universitaria provando cos atmosfere e contenuti e venendo aiutati, in modo concreto, nella scelta che dovranno fare l'anno o gli anni successivi. "E' una opportunit per scoprire la propria vocazione commenta Stella Targetti, assessore regionale all'Istruzione per decidere cosa fare da grandi e per farlo non in modo astratto ma entrando in contatto con il mondo universitario e con quello del lavoro grazie a lezioni di accademici e di professionisti". Per essere selezionati per l'edizione 2013 occorre compilare (solo in via telematica) un modulo che sar on line sul sito della Regione Toscana da mercoled 22 maggio a sabato 8 giugno.

Chi va piano va lontano con il festival della Viandanza sulla Francigena - Dopo il successo della prima edizione torna dal 31 maggio al 2 giugno prossimi a Monteriggioni, nel cuore della Via Francigena, il Festival della Viandanza, dedicato a chi ama viaggiare con lentezza, soprattutto a piedi e in bicicletta: pi di cento ospiti, tra cui Moni Ovadia, T tes de Bois, Sergio Staino, e poi lezioni di viaggio lento all'ombra degli ulivi, viandanze in natura, decine di eventi tutti gratuiti all'insegna dell'amicizia. Il programma integrale della manifestazione verr illustrato nel corso di una conferenza stampa gioved 23 maggio, ore 12, a Palazzo Strozzi Sacrati, in Piazza del Duomo 10. Parteciperanno l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti, Alberto Conte, direttore di itinerAria che organizza l'evento, l'assessore all'agricoltura e al turismo della Provincia di Siena Anna Maria Betti, l'assessore al turismo del Comune di Monteriggioni Rossana Giannettonie l'assessore al turismo del Comune di Altopascio Nicola Fantozzi.

Caccia: la giunta vara la delibera per battute al cingiale e selezione agli ungulati - Caccia al cinghiale in battuta e caccia di selezione agli ungulati. La giunta regionale ha approvato ieri la proposta di deliberazione che verr inviata per la ratifica al Consiglio regionale. Per il cinghiale la delibera prevede la possibilit di effettuare battute, su tutto il territorio regionale individuato per questo tipo di caccia, nel periodo compreso fra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2013 oppure fra il 1 novembre 2013 e il 31 gennaio 2014. Saranno le province a definire le zone, i periodi e i giorni di caccia. "Questa delibera commenta l'assessore all'agricoltura, caccia e pesca, Gianni Salvadori- ribadisce la volont della Regione Toscana di dare risposte concrete al grave problema dei danni causati dalle popolazioni di ungulati all'agricoltura di pregio del nostro territorio pur rispettando sia i termini di legge vigenti a livello comunitario, nazionale, regionale e sia i pareri tecnico scientifici degli organi preposti."

Rossi e Marroni in visita domani al Nuovo Ospedale di Prato - Il presidente Enrico Rossi e l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni visiteranno domani il Nuovo Ospedale di Prato, ormai quasi completato e prossimo all'inaugurazione. Nella visita saranno accompagnati dal direttore generale della Asl 4 di Prato, Bruno Cravedi. La visita fissata per domani, mercoled 22 maggio, alle ore 14. Ingresso da via Ugo Foscolo, di fronte al civico 3.

Giornata del Sollievo e la campagna "Non pi soli nel dolore" sul "Sole 24 Ore Sanit Toscana" - Locandine, brochure e spot personalizzati in tutte le regioni con l'avvio della campagna di comunicazione istituzionale del Ministero della Salute, realizzata dalla Toscana come ente capofila, per seguire le disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Di questo parla l'ultimo numero del Sole 24 Ore Sanit Toscana. Il settimanale, realizzato dal Sole 24 Ore con la collaborazione dell'Agenzia Toscana Notizie, approfondisce la sperimentazione del counseling filosofico al Centro di salute mentale di Firenze e lo studio ISPO su dieta, attivit fisica e mammografia. Ai raggi X l'Asl 11 di Empoli che segna un record nel 2012 per un calo delle malattie infettive, avvia il programma di odontoiatria speciale per i disabili bisognosi e lancia in una scuola di San Miniato il contapassi e le multe morali. Focus su "Eco Courts", progetto che vuole ridurre il metabolismo urbano con azioni di risparmio energetico all'interno degli edifici ad uso abitativo.

In Toscana

Lavoro, accordo CIGS per 50 dipendenti Renault a Firenze - Un anno di Cassa integrazione straordinaria, a decorrere da ieri, per i 50 lavoratori dei siti a Firenze di Renault Group Italia spa: quanto prevede il verbale di accordo firmato ieri, al tavolo aperto in Provincia, dalla societ automobilistica e le organizzazioni sindacali. Il ricorso all'utilizzo della Cigs per cessazione attivit delle sedi fiorentine di via Chiari, via Lucca e lungarno Aldo Moro, si spiega in una nota, " stato scelto come strumento per evitare l'impatto sociale dei licenziamenti in un territorio gi provato da una profonda crisi occupazionale". Durante il periodo di Cigs, sar attuato un programma finalizzato alla riqualificazione ed eventuale ricollocazione dei lavoratori interessati che si concretizzer nella collocazione in mobilit incentivata, ricollocazioni interne ed esterne, strumenti di politica attiva messe a disposizione della Provincia di Firenze. Previsti inoltre degli incontri presso la Provincia con cadenza trimestrale per monitorare l'utilizzo della Cassa integrazione e verificare la gestione degli esuberi sopratutto per la loro eventuale ricollocazione.

Festival Gelato, Tar dice s a edizione lunga - Alla fine nel contenzioso sul Firenze Gelato Festival tra gli organizzatori ed il Comune di Firenze ha deciso il giudice e la kermesse dedicata al gelato, inaugurata il 17 maggio, potr proseguire fino a domenica 26. Il Tar della Toscana ha infatti accolto il ricorso cautelare degli organizzatori contro la delibera, che fissava a ieri la conclusione del festival, sospendendone l'efficacia. Il 'taglio' praticato dall'amministrazione comunale alla durata del festival, si legge nel decreto del Tar "non appare essere assistita da una sostanziale e congrua motivazione" oltre che da "evidente genericit ". Il Comune aveva motivato la limitazione in considerazione dell'alta affluenza turistica. Ma, osserva il tribunale amministrativo, c'era un "procedimento che aveva gi visto l'acquisizione di pareri favorevoli riferiti ad un periodo pi ampio "dato dal settore mobilit del Comune, sia dalla Soprintendenza".

Firenze, stragi '93; i PM chiedono l'ergastolo per il pescatore che forn il tritolo alla mafia - I PM di Firenze Alessandro Crini e Giuseppe Nicolosi hanno chiesto l'ergastolo per il pescatore siciliano Cosimo D'Amato, a processo con rito abbreviato a Firenze con l'accusa di aver fornito il tritolo per le stragi mafiose di Roma, Firenze e Milano del 1993-1994. Il Comune di Firenze e la Regione Toscana, insieme al governo e a numerosi familiari delle vittime stamani in apertura di udienza si sono costituiti parte civile: non hanno presentato tale richiesta invece la Provincia di Firenze, cos come Comuni e Province di Milano e Roma e le Regioni Lazio e Lombardia.

Rifiuti, maxi-sequestro discarica a Firenze - Sequestrato un impianto di smaltimento di rifiuti urbani, speciali e tossici, e denunciate 17 persone per violazione sulla normativa ambientale e ricettazione a Osmannoro (Firenze). L'operazione della guardia di finanza. I sigilli sono stati messi a un'area di oltre 2.000 metri quadri in localit dove c'erano circa 1.600 tonnellate di rifiuti di materiale ferroso, anche gravemente inquinante e 15 automezzi pronti a scaricare oltre sette tonnellate di rifiuti e rottami metallici; presente anche una tonnellata di rame trafugato a Rete Ferroviaria Italiana, in particolare sulla linea Tav Firenze-Bologna e sulla Firenze-Viareggio. L'operazione ha preso avvio osservando un insolito flusso di furgoni con vetri oscurati, alcuni con targhe dell'Est (Romania e Bulgaria), verso una societ di Sesto Fiorentino impegnata nello smaltimento dei rifiuti urbani, speciali, tossici, e nocivi. In un controllo le Fiamme Gialle fiorentine hanno constatato che nel piazzale c'erano 15 automezzi in attesa di depositare i loro rifiuti, molti dei quali pericolosi (batterie esauste, parti di motori con sversamento di olii, bombole per il gas): per smaltirli sono previste specifiche procedure di cui la societ era sprovvista, senza le prescritte autorizzazioni.

Furto di rame in cimitero sull'Amiata (GR) - Ancora furti di rame nei cimiteri dell'Amiata. Questa volta i ladri hanno agito nel cimitero di Triana nel comune di Roccalbegna (Grosseto), dopo i furti nei camposanti di Santa Fiora e Arcidosso e, qualche tempo prima, anche a Roccastrada e Sassofortino. Dal piccolo cimitero di Triana sono scomparsi vasi, decori, cornici di ritratti e lampade votive fatte di bronzo. Indagano i carabinieri.

Firenze, Giornalismo: quattro i vincitori del premio Sganga - Sono quattro i vincitori della prima edizione del premio intitolato alla giornalista Sabrina Sganga, scomparsa prematuramente l'anno scorso e che per pi di quindici anni ha lavorato nella redazione dell'emittente radiofonica fiorentina Controradio. Carlotta Garancini, Giulia Dedionigi, Simona Peverelli si sono aggiudicate il premio della prima sezione del riconoscimento, riguardante un progetto giornalistico ancora da realizzare e intitolato "Ri-creazione, sette giorni per un eco-mondo", mentre per la seconda sezione, relativa ai prodotti giornalistici radiofonici realizzati e pubblicati nel 2012, ha vinto Andrea Tornago, per il suo lavoro dal titolo "L'ex cava Piccinelli. Una minaccia dimenticata".

Livorno, Unicoop Tirreno, in un anno evitata pattumiera per 1,5 mln di euro - Nel corso del 2012 Unicoop Tirreno ha evitato lo spreco di prodotti per un valore di un milione e 409.091 euro, pari a 109.031 kg e 394.381 pezzi. Ne hanno beneficiato direttamente, grazie alle Onlus, persone che non possono contare su un pasto quotidiano. E' cos che Unicoop Tirreno "cerca di fare la sua parte" contro lo spreco alimentare con una pratica che si chiama "Buon Fine", oggi attiva in 63 punti vendita Unicoop Tirreno in Toscana, Lazio, Campania e Umbria. Il lavoro, regolato dalla legge 155 del 2003 (nota come Legge del Buon Samaritano), il frutto della sottoscrizione di 47 protocolli d'intesa con associazioni Onlus di volontariato individuate nei singoli territori grazie alla collaborazione delle Sezioni Soci Coop.

Pistoia, Test con i colori per studiare l'Alzheimer - Al via, a Pistoia, uno dei primi test scientifici al mondo per studiare gli effetti dell'ambiente sulla demenza e in particolare sull'Alzheimer. Un'equipe di geriatri, psicologi e architetti cercher di stabilire le soluzioni spaziali e i parametri fisici di arredamento capaci di influire in positivo sulla demenza senile, contribuendo cos alla definizione di linee guida scientificamente inattaccabili. Il problema, si spiega ancora, che nessuno ha mai certificato il grado oggettivo di efficacia delle soluzioni possibili, aspetti cromatici compresi. Il test di Pistoia rappresenta dunque uno spartiacque tra un passato di improvvisazioni e un futuro di metodo.

Sanit , 1000 chirurghi a Firenze studiano riduzione costi - La sfida della razionalizzazione della chirurgia in epoca di 'spending review' il tema al centro del dibattito nel Congresso nazionale dell'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi) in programma a Firenze da domani al 24 maggio 2013 nell'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche al Parco delle Cascine. "L'apprendimento di nuove tecniche chirurgiche, l'affinamento delle procedure operatorie l'utilizzo di nuove strumentazioni e tecnologie sono alcune delle possibilit per ridurre i costi non solo preservando, ma anche migliorando la qualit dell'assistenza ai pazienti", ha spiegato in un comunicato il dottor Andrea Valeri, presidente del congresso e direttore di Chirurgia generale e mininvasiva di Careggi che presenter l'evento in Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento domani alle ore 17. Saranno presentate le novit tecnologiche nel campo dei simulatori chirurgici per l'addestramento dei medici e le nuove strumentazioni delle sale operatorie nell'ambito della chirurgia addominale con particolare riferimento all'oncologia. Partecipano al congresso circa 1.000 chirurghi da tutta Italia.

Ambiente, 200 sub e sportivi Vip puliscono mare a Livorno - Dopo l'edizione 2012 all'Elba, anche quest'anno 'Profondamente Pulito', la manifestazione di riqualificazione dell'ambiente marino e costiero, rimane in Toscana e fa tappa a Livorno. In prima linea i 200 sub che puliranno i fondali e quattro testimonial sportivi d'eccezione: lo schermidore Aldo Montano e il nuotatore Luca Marin, insieme al pallanuotista Matteo Aicardi e alla pallavolista Francesca Piccinini. La manifestazione, fissata per il 25 e 26 maggio prossimi, prevede infatti quattro immersioni di gruppo che saranno effettuate da 200 subacquei, muniti di equipaggiamenti professionali e accompagnati da uno staff tecnico a bordo di una barca, per poter garantire una maggiore efficienza dell'operazione di pulizia dei fondali di fronte a Livorno. Le imbarcazioni con l'esercito di sub spazzini partiranno dal Porticciolo del Chioma sia al mattino che al pomeriggio. Non si tratter di un'operazione solo subacquea: oltre ai fondali prevista anche la pulizia delle spiagge del litorale nella zona sud di Livorno, tra Castel Boccale e Quercianella.

Cultura e spettacolo

Turci-Fresu, concerto per Haiti a Firenze - A tre anni dal terremoto che colp Haiti, il Comune di Firenze e fondazione Rava promuovono due eventi oggi x i bambini dell ospedale pediatrico saint Damien. Alle 18.30 mostra fotografica in palazzo vecchio di Stefano Giundani e stasera al teatro della Pergola inedito concerto acustico di Paolo Fresu e Paola Turci il cui ricavato sar devoluto alla struttura che sull'isola assiste 80 mila bambini l'anno.

Notizie di servizio

Firenze Musei, visite per sordi a casa Vasari - Visite per sordi, con linguaggi dei segni, alla casa museo fiorentina del grande architetto, pittore e storico Giorgio Vasari. Ad organizzarle, il Museo Horne, in collaborazione con la Regione Toscana e con l'Ente Nazionale Sordi. Primo appuntamento oggi, 21 maggio, alle 15. Il calendario delle visite si articoler poi in incontri mensili fino alla fine dell'anno: 11 giugno, 17 settembre, 8 ottobre, 12 novembre e 10 dicembre sempre alle ore 15:00.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, mercoled 22 maggio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata nuvoloso con possibili piogge sulle estreme zone meridionali. Ampie schiarite dal pomeriggio. Venti: deboli-moderati da nord, nord-est, con rinforzi sulla costa meridionale.

Mari: poco mossi a nord dell'Elba, mossi o molto mossi a sud.

Temperature: in lieve calo nei valori massimi.

Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria buona.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.

Meteo e salute per domani, mercoled 22 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Temperature minime percepite pressoch stazionarie con condizioni di debole disagio da freddo sulle aree collinari e appenniniche. I valori massimi invece saranno in lieve aumento con valori prossimi o superiori a 20 C su tutti i capoluoghi di provincia. La diminuzione della pressione barometrica potr determinare possibili episodi di emicrania nei soggetti pi sensibili. La bassa probabilit di precipitazioni per tutta la giornata sar favorevole al regolare svolgimento delle attivit all'aperto.

Allegati