Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 21/03/2012 anno n.2 n.115 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Riforma del lavoro: Enrico Rossi dice la sua su Facebook
- Rossi: "La sanit toscana ha i bilanci certificati e merita una premialit "
- ISEE: firmato un protocollo di intesa politico tra l'INPS e la Regione Toscana
- Ceccobao su danneggiamento treno a Empoli: "Atto vandalico inqualificabile"
- Un'agenda da 51 milioni per una Toscana in formato elettronico
- Assemblea Citt del vino: Scaletti, "Vino e territorio valori del turismo e delle cultura"
- Pomodoro in Toscana: accordo per garantire qualit e lavoro
In Toscana
- Alla Cermec di Massa Carrara protestano presidente e operai
- Controlli delle Fiamme Gialle nei Compro Oro di Firenze e Campi Bisenzio
- Acquisti a rate in aumento ad Arezzo: in un anno +1,68%
- A Grosseto Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane fanno il punto sulla mobilit
- Giornata Mondiale dell'Acqua: nel basso Valdarno impianti aperti e visite guidate
Cultura e spettacolo
- La 7a edizione del Festival del Viaggio 2012 a Firenze inizia con l'astronauta Roberto Vittori
- Giornata Mondiale della Poesia: flash mob davanti all'ex libreria Martelli di Firenze
- Prato: al Teatro Politeama di scena Vincenzo Salemme
Notizie di servizio
- Monitoraggio treni del mattino: puntualit all'89,76%
- Obbligo del passaporto per i minori anche per viaggiare in Europa
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Riforma del lavoro: Enrico Rossi dice la sua su Facebook - "La riforma del mercato del lavoro pare presentare anche aspetti interessanti e positivi. Ma l'art. 18, cos come viene cambiato, leggendo sui giornali, mi ricorda mia madre quando, giovane operaia in una segheria di Buti nel dopoguerra, mi raccontava che il padrone si permetteva di mandare a casa le sue dipendenti semplicemente con un urlo". A scriverlo, sul suo profilo Facebook, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. "Certo oggi il mondo cambiato continua - e si dovr fare un po' di carte e pagare anche un indennizzo di diversi mesi. Ma la sostanza mi pare non cambi: libert di licenziare".
Rossi: "La sanit toscana ha i bilanci certificati e merita una premialit " - "I bilanci delle nostre Asl sono certificati. Chiediamo che anche le altre Regioni facciano lo stesso, che il governo obblighi le Regioni a certificare i bilanci della sanit e che non si limiti a parlare di "certificabilit ". Non daremo il nostro assenso a una ripartizione del Fondo sanitario nazionale che non tenga conto di questo aspetto e che, accanto alla valutazione dei costi standard o dei problemi di povert e di arretratezza che possono colpire una regione, non riconosca anche la certificazione di bilancio. Per questo chiediamo una premialit per la Toscana". Si espresso cos oggi il presidente Enrico Rossi nel corso della sua comunicazione in consiglio regionale, centrata sul processo di certificazione dei bilanci sanitari da parte di soggetti terzi, individuati con gara, e sul tema del buco di bilancio della Asl di Massa. Il presidente ha ripercorso le tappe di un percorso avviato volontariamente dalla Regione, "straordinario e unico nel panorama italiano, faticoso e anche dispendioso", che oggi presenta questo quadro: 15 aziende gi certificate o che concluderanno il loro lavoro nel 2012, una azienda, quella ospedaliera di Pisa, che sta partendo dopo aver introdotto il nuovo sistema contabile, e un'altra, quella di Massa, che inizier il percorso quest'anno. "Sul caso di Massa - ha proseguito il presidente - stata proprio la Regione, nella sua attivit di controllo, a portarlo alla luce e sono stato io personalmente a denunciarlo alla magistratura. Ma, pur doloroso e complesso, comunque un caso che si colloca nel quadro di una sanit che ha i conti in pareggio e i bilanci certificati".
ISEE: firmato un protocollo di intesa politico tra l'INPS e la Regione Toscana - Grazie a questo accordo la Regione potr accedere alle banche date dell'Inps per la certificazione dell'ISEE che servir sempre di pi a calcolare la compartecipazione economica ai servizi. Sentiamo il presidente della Regione Enrico Rossi (Audio Rossi su ISEE.mp3).
Ceccobao su danneggiamento treno a Empoli: "Atto vandalico inqualificabile" "Un atto di vandalismo inqualificabile che non solo ha prodotto danni ingenti, ma ha anche causato gravi disagi a tantissimi cittadini". Cos l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao commenta il danneggiamento a un convoglio di un treno regionale a Empoli, nel quale sono stati rotti nove finestrini ed stato scaricato nelle carrozze un estintore. "Sono azioni insensate ha aggiunto che rendono inutilizzabile un bene utilizzato per il trasporto pubblico e che quindi finiscono per riverberarsi sull'intero servizio e su chi ne fruisce, studenti, pendolari, cittadini che hanno bisogno di spostarsi". Gli effetti dell'atto vandalico sono stati la soppressione di ben tre treni: il 21402 (Empoli-Firenze Porta a Prato delle 7.41), il 21405 (Firenze Porta a Prato-Empoli delle 8.21) e l'11711 (Firenze Porta a Prato-Empoli delle 10.43). "Un episodio analogo ha concluso Ceccobao era avvenuto alcuni giorni fa. Siamo quindi di fronte a una catena di idiozia che mi auguro le forze di polizia possano rapidamente interrompere individuando i responsabili".
Un'agenda da 51 milioni per una Toscana in formato elettronico Tre obiettivi generali, 27 specifici, un quadro finanziario da 51 milioni (16 per il 2012, altrettanti per l'anno successivo mentre per il biennio 2014-2015 si ipotizzano risorse globali per 19,5 milioni). E' il programma regionale che si propone di promuovere e sviluppare l'amministrazione elettronica e la societ dell'informazione nel prossimo triennio: il documento stato discusso nell'assemblea di RTRT (Rete Telematica Regionale Toscana) in vista delle tappe successive, e finali, che consisteranno nell'adozione da parte della Giunta e della definitiva approvazione ipotizzata entro questa estate in sede di Consiglio Regionale. "Un passo importante sottolinea Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana con delega all'innovazione per avvicinare la Toscana all'agenda digitale europea per accelerare la diffusione di internet ad alta velocit e sfruttare i vantaggi, per famiglie e imprese, di un mercato unico del digitale". Il programma coinvolge l'intera comunit regionale: non solo l'ente Regione e il sistema degli enti locali, ma anche associazioni di categoria, soggetti privati, universit e scuole, tribunali e procure. "In termini generali sottolinea Stella Targetti la Toscana rappresenta un'eccezione positiva rispetto al dato italiano, sia nel possesso delle infrastrutture di base (il computer) sia nella possibilit di collegarsi a internet; ma questo non deve distogliere dal dato di fondo che colloca l'Italia, purtroppo, tra i Paesi pi arretrati".
Assemblea Citt del vino: Scaletti, "Vino e territorio valori del turismo e delle cultura" Sono tanti 25 anni di associazione. Per questo l'Associazione Citt del vino ha dato oggi una particolare solennit alla sua assemblea annuale, in cui ha chiamato a raccolta da tutta Italia tutti i 500 Comuni associati; a confermare quel connubio tra prodotto e territorio, che rappresenta un legame vincente tra tanti piccoli centri che tengono a conservare le loro tradizioni come elemento di partenza per lo sviluppo nell'oggi e nel futuro. "Le Citt del vino rappresentano per questo ha affermato l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti nel suo intervento all'assemblea svoltasi a S. Maria della Scala uno strumento importante anche per la promozione turistica come testimonianza viva e visibile di quel turismo di esperienza e motivazione su cui da alcuni anni la Regione Toscana sta lavorando. Proprio l'enogastronomia, dopo cultura e arte, la seconda motivazione per individuare una destinazione di vacanza". Una sezione specifica del portale turistico della Regione non a caso dedicata alle Strade del vino e dell'olio; e un canale tematico intitolato alla campagna e a tutte le esperienze legate al turismo lento.
Pomodoro in Toscana: accordo per garantire qualit e lavoro Tre enti pubblici (Regione, Provincia di Livorno e Comune di Campiglia Marittima), un'azienda privata (Italian Food del gruppo Petti, industria internazionale di conserve alimentari, che in Toscana ha sede a Venturina), le aziende dell'acqua e quella dei rifiuti, le organizzazioni professionali agricole, le centrali cooperative e un'associazione locale di produttori: sono 12 i soggetti che si sono riuniti ieri intorno allo stesso tavolo per il "protocollo d'intesa per la lavorazione del pomodoro da industria". Tutti insieme per sottoscrivere un documento che rappresenta una pratica virtuosa per la coltivazione, il trasporto, la lavorazione del pomodoro in Toscana. Un protocollo che riunisce l'intera "filiera" del pomodoro, con impegni per tutti i contraenti volti a garantire l'occupazione, un giusto reddito per i produttori agricoli, la massima tutela dell'ambiente, la salvaguardia delle acque e il corretto smaltimento dei rifiuti e un prodotto di qualit , interamente prodotto e lavorato in Toscana. Ma che valore ha per i consumatori questo accordo? Ce lo spiega l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori (Audio Salvadori su consumatori.mp3).
In Toscana
Alla Cermec di Massa Carrara protestano presidente e operai - Tre grosse ruspe, utilizzate per la movimentazione dei rifiuti e circa 50 operai, insieme a Ugo Bosetti, presidente di Cermec, stanno bloccando l'ingresso dell'azienda pubblica di smaltimento dei rifiuti della provincia di Massa Carrara, per impedire a una ditta privata milanese di entrare e visionare due macchinari di sua propriet . La ditta pare volesse portarsi via i due macchinari dall'impianto di bricchettaggio Erre Erre, societ oggi fallita, ma un tempo costituita da Cermec e dal privato Delca spa di Vicopisano. La ditta milanese acquist i macchinari, del valore di oltre 1 milione di euro, poco prima del fallimento di Erre Erre, tramite asta, pagandoli circa 300 mila euro. Il presidente Bosetti si detto intenzionato a impedire che questi macchinari vengano portati via, per evitare ulteriori speculazioni e perch l'inchiesta della magistratura ancora non si conclusa.
Controlli delle Fiamme Gialle nei Compro Oro di Firenze e Campi Bisenzio - IVA non versata per 2,9 milioni di euro, ricavi non contabilizzati per 630mila euro: quanto accertato in 4 verifiche fiscali, tra Firenze e Campi Bisenzio, condotte dalla Guardia di Finanza di Firenze, nei confronti di attivit che acquistano e vendono oggetti in oro usati. Secondo quanto reso noto, l'evasione stata realizzata grazie all'indebita fruizione di un regime fiscale IVA agevolato: le attivit controllate facevano figurare come cessioni di "rottami d'oro" quelle che in realt erano cessioni di oggetti di gioielleria d'oro "usati", attivit vietata loro per legge.
Acquisti a rate in aumento ad Arezzo: in un anno +1,68% - Aumenta il credito al consumo in provincia di Arezzo - ovvero il finanziamento per acquisti di beni a rate - con le erogazioni (583 milioni di euro) che a fine settembre 2011 sono in crescita dell'1,68% rispetto a marzo dello stesso anno. A darne notizia Prestitempo, divisione del Gruppo Deutsche Bank, sull'elaborazione di dati di Bankitalia. La ripresa del credito al consumo ha riguardato quasi tutte le province toscane. I picchi sono quelli di Prato (+3,43% e 472 milioni di euro), Massa Carrara (+2,97% e 469 milioni di euro) e Firenze (+1,83% e 1,79 milardi di euro). Poi c' Arezzo. A livello regionale le erogazioni del credito al consumo si sono incrementate del 1,64% per un totale di quasi 7 miliardi di euro a fine settembre 2011.
A Grosseto Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane fanno il punto sulla mobilit - Con lo scopo di porre al centro dell'attenzione pubblica locale il tema della mobilit sostenibile cittadina, si tenuto ieri a Grosseto, a bordo della carrozza conferenze del Treno Verde, il convegno "Mobilit , ambiente e futuro: muoversi sostenibilmente nella Grosseto che verr ". Il convoglio ambientalista in sosta presso il binario 4 della stazione ferroviaria grossetana, si ferma in citt fino a domani gioved 22 marzo. Obiettivo: diffondere i contenuti promossi dalla celebre campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzata con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il contributo di Enel Green Power, che nel 2011 ha soddisfatto pi del 100% del fabbisogno energetico della provincia di Grosseto, grazie ai suoi 8 impianti geotermici presenti sul territorio provinciale. Con l'occasione sono state ribadite diverse proposte per rendere pi fluidi e "leggeri" gli spostamenti in citt , a partire dall'estensione della ZTL anche al di fuori del centro storico fino ad un ulteriore aumento delle piste ciclabili.
Giornata Mondiale dell'Acqua: nel basso Valdarno impianti aperti e visite guidate - La carenza di acqua potabile una emergenza mondiale e in alcune aree del pianeta una vera e propria catastrofe. La Giornata Mondiale dell'Acqua - in inglese World Water Day - stata proclamata per la prima volta nel 1993 dall'Assemblea delle Nazioni Unite. Da allora, si celebra ogni anno il 22 marzo sviluppando un tema specifico su cui richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica. Acque SpA anche quest'anno aderisce aprendo a tutti i cittadini del basso Valdarno alcune delle principali centrali idriche del territorio servito attraverso una visita guidata agli impianti per spiegare come funziona il ciclo dell'acqua.
Cultura e spettacolo
La 7a edizione del Festival del Viaggio 2012 a Firenze inizia con l'astronauta Roberto Vittori - Il Festival del Viaggio torna con un'anteprima "spaziale", in vista della settima edizione in programma il prossimo giugno. L'astronauta italiano dell'Agenzia Spaziale Europea Roberto Vittori, gi Colonnello dell'Aeronautica Italiana, ha raccontato a Palazzo Medici Riccardi a Firenze le sue esperienze di viaggio nell'incontro "Nello spazio profondo". Durante l'incontro, cui hanno preso parte anche i ragazzi del Liceo Scientifico Gramsci di Firenze, sono state proiettate immagini e video della vita quotidiana in assenza di gravit e della Terra vista dalle stazioni spaziali internazionali. Ma sentiamo l'astronauta Vittori (Audio Vittori.mp3).
Giornata Mondiale della Poesia: flash mob davanti all'ex libreria Martelli di Firenze - In occasione della Giornata Mondiale della Poesia indetta dall'Unesco, l'associazione culturale Chille de la balanza hanno organizzato un flah mob alle ore 18 di oggi mercoled 21 marzo, davanti alla ex Libreria Martelli di Firenze, chiusa dallo scorso settembre. Tutti sono invitati a portare con s il proprio libro preferito di poesia e 10 fotocopie di una breve poesia da leggere nell'occasione. Una copia di tutte le poesie sar attaccata alle vetrine dell'ex libreria. Subito dopo, ognuno potr liberamente spostarsi nelle vie del centro e nel luogo/locale prescelto leggere la propria poesia, regalandone una copia ai presenti.
Prato: al Teatro Politeama di scena Vincenzo Salemme - Sabato 24 e domenica 25 marzo al Teatro Politeama Pratese sar di scena Vincenzo Salemme con il suo ultimo successo teatrale L'astice al veleno, vivace commedia da lui diretta, scritta e interpretata. Protagonisti sono Barbara e Gustavo. Lei un'attricetta, amante, addolorata e delusa, del regista dello spettacolo che sta provando, il quale regista a sua volta un inseparabile ammogliato. Gustavo invece un pony express che porta in giro pacchi dono per il Natale imminente. Questi gli orari della biglietteria: dal marted al sabato: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30 ora prima dell'orario d'inizio degli spettacoli. Chiusa il luned .
Notizie di servizio
Monitoraggio treni del mattino: puntualit all'89,76% Si attestata all'89,76% la percentuale di puntualit registrata da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) questa mattina dai treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00. Nella nota di RFI, inviata alla Regione Toscana, tra le problematiche odierne si segnala l'atto vandalico che ha danneggiato un convoglio alla stazione di Empoli. Episodio che ha causato la soppressione di ben tre treni: l'11711 (Firenze-Empoli), il 21402 (Empoli-Firenze), e il 21405 (Firenze-Empoli). Due guasti temporaneo agli impianti di circolazione avvenuti a Gragnola-Minucciano (Pisa) e a B.Montuolo (Lucca) hanno invece causato vari ritardi (sino a un massimo di 24 minuti) sui treni in transito in queste aree.
Obbligo del passaporto per i minori anche per viaggiare in Europa - Il passaporto sar obbligatorio anche per i bambini che dovranno viaggiare in Europa o all'estero, pure se gi iscritti su quello dei genitori. A partire dal 26 giugno 2012, infatti, tutti i minori potranno viaggiare soltanto con un documento individuale. Questa la novit introdotta dall'Unione Europea, secondo la quale, per attraversare le frontiere, anche i minori dovranno munirsi di documento individuale. Rester ferma, per gli Stati che ne riconoscono la validit anche attualmente, come per gli adulti, la possibilit di viaggiare con la carta di identit idonea per l'espatrio o altro documento di viaggio equipollente. Lo ricorda la Questura di Siena che raccomanda tutti gli utenti di adeguarsi alla nuova normativa.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso per transito di velature; nel pomeriggio locale sviluppo di modesti addensamenti cumuliformi in Appennino.
Venti: deboli orientali sulle zone interne, a regime di brezza lungo la costa.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie e ancora superiori alle medie del periodo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Al mattino situazione termica sostanzialmente invariata con disagio da freddo debole o addirittura assente sui principali centri urbani alle ore 8:00 per valori compresi tra 9 e 13 C.
POMERIGGIO. Pomeriggio ancora caratterizzato dal passaggio di nubi alte e da temperature percepite generalmente stazionarie con valori che saranno nuovamente prossimi a 20 C, in particolare sulle localit poste lungo la valle dell'Arno e lungo la costa. Temperature gradevoli e tassi di umidit molto bassi renderanno la giornata ideale per svolgere attivit all'aperto.
SERA. Serata caratterizzata da assenza di condizioni di disagio da freddo sui principali centri urbani grazie a temperature percepite generalmente comprese tra 12 e 15 C.