Toscana Radio News del 21 marzo 2013 - Edizione del pomeriggio

21 marzo 2013
16:09

Toscana Radio News del 21 marzo 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/03/2013 anno n.3 n. 40 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Spiaggiamenti di cetacei in Toscana, Bramerini: "Convocheremo l'Osservatorio"
  • Giunta presenta legge regionale per barbieri e parrucchieri
  • Agroalimentare, presentato nuovo sito Tca. Salvadori: "Difendere il Made in Tuscany"
  • Sicurezza alimentare, rinnovato accordo Toscana-Guangxi
  • Regione presenta il sito della Carta Etica dello sport
  • Morte Mennea, Allocca: "Dolore per un grande personaggio"
  • Annunciati i sette finalisti del Pegaso per lo Sport 2013

In Toscana

  • Disagi per il maltempo, la situazione in Toscana
  • Frane in provincia di Firenze, pi di 2mln di euro per interventi
  • Joint venture in Cina per AnsaldoBreda
  • Firenze, account twitter di Confcommercio per segnalazioni sulla sicurezza
  • Giornata in ricordo delle vittime delle mafie, manifestazione a Pisa

Cultura e spettacolo

  • A "Seravezza Fotografia" gli scatti del fotografo Herreman
  • 800 studenti per convegno-concorso dedicato a Shakespeare

Notizie di servizio

  • Pisa, nuovo parco urbano tra Cisanello e Pisanova
  • Consigliere di Rapolano (Si) riceve onorificenza dal Consiglio d'Europa
  • Volterra (Pi), studenti da tutta Italia per la selezione del "Parlamento Europeo Giovani"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 22 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, gioved 21 marzo, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Spiaggiamenti di cetacei in Toscana, Bramerini: "Convocheremo l'Osservatorio" - "Convocheremo al pi presto l'Osservatorio dei Cetacei, il soggetto istituito dalla Regione che, in caso di spiaggiamenti, interviene attraverso l'Arpat coordinando le operazioni di recupero e che, tra le altre cose, si occupa di coordinare gli studi e le attivit presenti nel territorio sul tema della biodiversit marina e delle iniziative per la tutela dei cetacei. Lo scopo fare il punto sulla situazione e individuare le cause di queste morti anche grazie alle professionalit del mondo scientifico e accademico toscane che ne fanno parte". Lo ha annunciato l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini all'indomani del nuovo caso di balena spiaggiata ritrovata sulla sabbia di Rosignano Solvay. Da gennaio a oggi si sono verificati 25 spiaggiamenti di cetacei in Toscana, eventi che si sono concentrati nella parte pi meridionale della Toscana comprese le isole d'Elba e Pianosa. Al momento sono ancora in corso gli esami di laboratorio sui campioni prelevati e non si possono quindi fare ipotesi di alcun tipo sulle cause dei decessi.

Giunta presenta legge regionale per barbieri e parrucchieri Una legge regionale per regolare la nuova disciplina dell'avvio e dell'esercizio dell'attivit di acconciatore in Toscana: la giunta regionale ha licenziato un testo, su proposta dell'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, che passer ora all'esame del consiglio. La legge si propone di dare certezze agli operatori, realizzando il passaggio definitivo al nuovo regime introdotto dalla legge nazionale del 2005 che, fino ad oggi, ha convissuto con il vecchio regime, definito da una norma del 1963. E' sulla base della legge nazionale del 2005 e del successivo decreto dell'agosto 2012 che erano state superate le vecchie qualifiche professionali di parrucchiere per signora e barbiere, per lasciare il posto alla nuova qualifica di acconciatore. La normativa per non era diventata pienamente operativa. "Con la legge regionale - spiega l'assessore Simoncini - viene superata ogni residua incertezza, offrendo agli operatori un quadro chiaro, che prende in considerazione anche una fase transitoria, in modo da non penalizzare nessuno e, nello stesso tempo, valorizzare al massimo le competenze professionali, garantendo condizioni di accesso al mercato uguali per tutti".

Agroalimentare, presentato nuovo sito Tca. Salvadori: "Difendere il Made in Tuscany" - Sono 19 le uve di denominazione di origine della Toscana - dal Chianti con tutte le sue sottozone, al Carmignano, al Cortona, al Vinsanto del Chianti che vengono certificate da "Toscana Certificazione Agroalimentare srl.", realt attiva nel mondo dell'agroalimentare che certifica circa il 64% delle uve prodotte, con 11mila agricoltori. Oggi, nella sala Pegaso di palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, "Toscana Certificazione Agroalimentare srl" ha presentato, attraverso il suo presidente Ilio Pasqui, la sua mission e il suo nuovo sito web (www.tca-srl.org) concepito come un portale al servizio delle imprese in grado di offrire tutta la documentazione e dare risposte ai produttori. Alla presentazione intervenuto l'assessore all'agricoltura della Regione, Gianni Salvadori. (IN ALLEGATO: SALVADORI_TCA.MP3).

Sicurezza alimentare, rinnovato accordo Toscana-Guangxi Una delegazione della provincia cinese di Guangxi stata ricevuta oggi nella sede della Regione Toscana dall'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, in occasione del rinnovo e dell'ampliamento dell'accordo tra i due enti in materia di sicurezza alimentare. "E' per noi un onore e un piacere ricevere questa delegazione - ha detto Marroni. Le relazioni col vostro grande Paese rivestono un'importanza enorme per la strategia della nostra Regione. L'accordo di cooperazione siglato nel 2009 ha dato grandi soddisfazioni e prodotto buoni risultati nel campo della ricerca e della formazione in sanit . Ora abbiamo in discussione l'estensione di questo accordo, sia nel tempo che nei contenuti. Siamo molto interessati e onorati di poter concludere questo nuovo accordo, ci auguriamo di poterlo fare entro la fine dell'estate". "Sulla base dei risultati positivi raggiunti spiega una nota - e a seguito di contatti intercorsi negli ultimi mesi, anche in occasione di missioni toscane in Cina per altre attivit , le due Regioni hanno deciso di rinnovare l'accordo, ampliandone l'ambito al turismo, al settore agro-alimentare, alla formazione manageriale in sanit , all'alta tecnologia e all'innovazione".

Regione presenta il sito della Carta Etica dello sport Un riferimento sul web sulla Carta Etica dello sport, documento lanciato dalla Regione Toscana nel 2011, dove poter consultare atti, guardare immagini e filmati e trovare le notizie sul modo di intendere lo sport secondo i valori e principi stabiliti dalla Carta. Si tratta del sito www.sportetica.it, creato dall'Ufficio Sport della Regione in collaborazione con il Csen Toscana e presentato oggi dall'assessore regionale allo sport, Salvatore Allocca. Il progetto si avvale del contributo di altri organismi: Coni, Comitato Paralimpico, Museo del Calcio, SportHabile ed il Gruppo Toscano dell'Unione Stampa Sportiva Italiana. Attraverso il sito, ancora in costruzione, si potranno seguire tutti gli appuntamenti, le manifestazioni ed i progetti che hanno per tema l'etica sportiva e ascoltare testimonianze video di atleti che hanno aderito al progetto. (IN ALLEGATO: ALLOCCA_CARTAETICA.MP3).

Morte Mennea, Allocca: "Dolore per un grande personaggio" L'assessore regionale allo sport, Salvatore Allocca, a margine di un'iniziativa, ha voluto ricordare Pietro Mennea. Il grande sprinter italiano, detentore per quasi 20 anni del record del mondo sui 200 metri e olimpionico a Mosca nel 1980, scomparso oggi a 61 anni dopo una grave malattia. "E' una grossa perdita ha dichiarato Allocca. Il suo contributo non stato soltanto sui campi di gara. C' sempre grande dolore quando scompaiono grandi personaggi". (IN ALLEGATO: ALLOCCA_MENNEA.MP3).

Annunciati i sette finalisti del Pegaso per lo Sport 2013 - Sono sette gli atleti che hanno superato la prima scrematura del Pegaso per lo sport 2013, il riconoscimento assegnato dalla Regione Toscana. Si tratta di Matteo Betti (scherma, disabile), Leonard Bundu (pugilato), Edoardo Gori (rugby), Luca Tesconi (tiro a segno), Sara Turrini (nuoto pinnato), Andrea Baldini (scherma) e la societ Tau Altopascio (calcio). Nei prossimi giorni verranno resi noti i tre finalisti che si contenderanno il titolo: il vincitore sar scelto dal presidente della Regione, Enrico Rossi.

In Toscana

Disagi per il maltempo, la situazione in Toscana Dopo le intense piogge degli ultimi giorni la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha fatto il punto delle situazioni pi critiche che interessano in particolare le province di Firenze, Livorno, Pistoia e Arezzo. In provincia di Firenze, sono state le frane ad aver causato i maggiori problemi. A Castelfiorentino, in localit Dogana, per una frana che incombe su tre abitazioni, sono state evacuate 2 famiglie. Famiglie evacuate anche a San Godenzo, in localit San Prugnana e Casellino, e a Figline Valdarno. A Vinci, in localit Spicchio, chiusa al transito la strada vicinale ed stato effettuato lo sgombero per 9 famiglie (5 fabbricati, 25 persone) e per l'attivit artigianale. A Palazzuolo Sul Senio, la situazione per la frana sulla strada comunale di Mantigno a seguito delle ultime piogge in ulteriore peggioramento. A Impruneta, la SP69 chiusa per frana al km 1+100, la riapertura prevista per domani in serata. A Certaldo, la SP79 Lucardese chiusa al km 3 in localit il Pino per frana. Non prevista al momento la riapertura. Problemi anche sulla SP81 a Montespertoli e a Cerreto Guidi, in localit Gavena. A Livorno, le idrovore sono al lavoro per consentire di far rientro nelle loro abitazioni alle 7 famiglie che erano state evacuate lungo la SS.67 bis in localit di Ponte Biscottino lungo la Via Statale Arnaccio. A Pistoia, si aggravata la situazione per la frana che ha interessato la frazione di Lupicciano; nella notte una famiglia di 8 persone stata evacuata a scopo precauzionale. Le piogge hanno aggravato anche la situazione della frana nel comune di Piteglio del 12 marzo scorso per l'ulteriore scivolamento della massa franosa. In provincia di Arezzo disagi sono stati segnalati nei comuni di Sestino e Poppi.

Frane in provincia di Firenze, pi di 2mln di euro per interventi Gli interventi di ripristino e messa in sicurezza del territorio fiorentino dopo le frane e i dissesti dei giorni scorsi richiedono, secondo una prima stima, un intervento da oltre 2 milioni di euro. Il dato contenuto nel rapporto sulle frane diffuso dalla Provincia di Firenze. Complessivamente sono previsti circa 30 interventi di manutenzione, ciascuno con un costo stimato che varia dai 5.000 fino ai 200.000 euro. L'assessore provinciale all'ambiente e difesa del suolo, Renzo Crescioli, ha svolto una comunicazione in Consiglio Provinciale, riassumendo tutti i problemi creati dal maltempo nei giorni scorsi e sottolineando come, a fronte di un territorio molto fragile, sarebbe necessaria una mole di investimenti lontana da quella nella disponibilit degli enti pubblici.

Joint venture in Cina per AnsaldoBreda - AnsaldoBreda e Sic (Chonqing Chuany Automation Co. Limited) hanno costituito oggi, a Chongqing in Cina, una joint venture per realizzare una partnership ferroviaria per operare sul mercato cinese. L'obiettivo dell'accordo, spiega AnsaldoBreda, la produzione, lo sviluppo e la commercializzazione del sistema elettrico di trazione, dei servizi ausiliari e del sistema Tcms (train monitoring control system) per metropolitane di tipo B, con conducente. "Il mercato dell'Oriente, e quello cinese in particolare - ha dichiarato l'ad Maurizio Manfellotto - rappresenta un potenziale bacino molto vasto per il nostro Gruppo. L'accordo odierno, dopo quello dell'autunno scorso con la Cnr per i tram Sirio, sta a significare due cose: la prima, che l'affidabilit della nostra tecnologia ai massimi livelli. La seconda, che l'esperienza e i sistemi progettuali di AnsaldoBreda vengono considerati tra i migliori del mondo".

Firenze, account twitter di Confcommercio per segnalazioni sulla sicurezza - Confcommercio Firenze ha attivato un nuovo account Twitter (#firenzesicura) che potr essere utilizzato per segnalare, rigorosamente in 140 caratteri, i problemi di sicurezza e le situazioni sospette in citt . I messaggi di maggior interesse saranno inoltrati direttamente alle forze dell'ordine. L'iniziativa, spiega Confcommercio, stata presa a seguito di alcuni eventi di microcriminalit avvenuti nel centro storico di Firenze nelle scorse settimane. "Vogliamo sfruttare uno strumento che potr apportare un piccolo aiuto ha spiegato Alessandra Signori, presidente di Confcommercio Firenze - ovviamente non un sistema che vuole sostituirsi ai numeri di emergenza ma si tratta di un luogo virtuale dove i fiorentini potranno scrivere tutto quello che riguarda la sicurezza in citt : segnalazioni, critiche e proposte".

Giornata in ricordo delle vittime delle mafie, manifestazione a Pisa - Studenti e amministratori locali hanno sfilato per le vie del centro oggi a Pisa per ricordare le vittime di tutte le mafie: un appuntamento che rientra tra le iniziative in occasione della "Giornata della memoria e dell'impegno-semi di giustizia e fiori di corresponsabilit 2013", promosso dall'Associazione Libera. La manifestazione nazionale si svolta sabato a Firenze, anche se la data ufficiale della giornata proprio il 21 marzo. Il corteo degli studenti e degli amministratori locali, aperto da uno striscione con la scritta "Non dobbiamo avere paura che della paura" partito da Logge di Banchi e ha raggiunto piazza Vittorio Emanuele dove, dal palco allestito per l'occasione, i ragazzi hanno dato lettura di un lungo elenco di nomi vittime della mafia.

Cultura e spettacolo

A "Seravezza Fotografia" gli scatti del fotografo Herreman Si apre sabato al Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu) l'edizione 2013 di "Seravezza Fotografia", manifestazione che coniuga grandi nomi della fotografia con il mondo amatoriale degli scatti. L'iniziativa, arrivata alla decima edizione ed in programma fino al 9 giugno, vede tra i protagonisti gli scatti "tra fantasia e surrealismo" del belga Bart Herreman, autore di "Twiga", le foto sulle cave di marmo di Andrea Bartolucci e i ritratti di denuncia sociale di Silvia Amodio dedicate alle vittime di Aids in Sudafrica o ai bambini lavoratori in Per . La rassegna, organizzata dalla fondazione Terre Medicee, dall'assessorato alla cultura del Comune di Seravezza con il patrocinio della Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche), prevede anche cinque esposizioni fotografiche nelle Scuderie Granducali adiacenti al Palazzo Mediceo.

800 studenti per convegno-concorso dedicato a Shakespeare La settima edizione de "Le Vie d'Europa", convegno-concorso interdisciplinare che vedr la partecipazione di oltre 800 studenti e docenti, sar dedicata a Shakespeare. L'iniziativa, ideata dall'associazione professionale di insegnanti Diesse Firenze e Toscana (Didattica e innovazione scolastica), si terr domani al Teatro Aurora di Scandicci (Fi): prevista la presenza di ragazzi e professori di scuole secondarie di primo grado provenienti da oltre 30 istituti di 11 regioni italiane. Agli allievi il compito di presentare elaborati suddivisi in quattro sezioni: saggi in italiano, testi teatrali o racconti in italiano, testi in lingua inglese ed elaborati artistici. Ai primi tre classificati per ciascuna sezione a concorso andranno premi in denaro.

Notizie di servizio

Pisa, nuovo parco urbano tra Cisanello e Pisanova 10 ettari di parco nella zona residenziale di Cisanello e Pisanova, che costituiranno uno dei pi grandi parchi urbani della Toscana oltre ad aumenter sensibilmente la quota cittadina di verde pubblico a Pisa. L'annuncio stato fatto stamani dal sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, che ha anche annunciato che l'unica superficie ad essere edificata sar quella della nuova sede della Fondazione Stella Maris. "Abbiamo ascoltato le osservazioni di tutti ha spiegato il sindaco - e abbiamo deciso, riducendo ulteriormente la superficie edificatoria e compiendo una scelta che non ha eguali in Italia perch trasformiamo un'area dove era originariamente previsto un centro direzionale in un'enorme polmone verde ove sperimentare, insieme alla Regione, modelli di gestione a servizio della collettivit ".

Consigliere di Rapolano (Si) riceve onorificenza dal Consiglio d'Europa - Fabio Pellegrini, da 20 anni consigliere comunale di Rapolano Terme (Si) stato insignito a Strasburgo della medaglia di membro onorario dal Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa. Nel consegnare il riconoscimento il presidente del Congresso, l'austriaco Herwig Van Staa, ha definito Pellegrini "una pietra miliare della democrazia locale e regionale europea", sottolineando il contributo che il consigliere ha portato al Congresso per oltre 20 anni in cui "ha sempre lavorato per rendere l'istituzione visibile non solo in Italia ma in tutti i 47 Stati membri del Consiglio d'Europa". Durante i suoi anni al Congresso, Pellegrini ha ricoperto l'incarico di vice presidente dell'istituzione e di presidente del gruppo socialista. "Gli enti locali ha spiegato Pellegrini hanno fatto un lavoro pi capillare e costante degli Stati e hanno avuto un ruolo che non solo loro stessi non hanno saputo valorizzare, ma che altri non hanno riconosciuto".

Volterra (Pi), studenti da tutta Italia per la selezione del "Parlamento Europeo Giovani" Studenti da undici scuole di tutta Italia parteciperanno da domani fino al 26 marzo a Volterra alla selezione nazionale del "Parlamento Europeo Giovani"; si tratta di un'associazione non governativa che organizza incontri per discutere tematiche europee basandosi proprio sul modello del Parlamento europeo. I ragazzi saranno impegnati, proprio come gli europarlamentari, in discussioni su temi quali le relazioni Europa-Cina, i diritti degli animali, lo sviluppo di una societ a zero emissione di carbonio, la lotta contro le forme di schiavit umana, lo sviluppo di infrastrutture europee e le sfide di una difesa comune. I ragazzi proporranno le loro soluzioni durante una assemblea generale. La scuola vincitrice rappresenter l'Italia alla Sessione internazionale del Parlamento europeo giovani prevista per l'autunno 2013.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, venerd 22 marzo, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso sulle province centro settentrionali con possibilit di deboli piogge, pi probabili in mattinata e su Valdarno Inferiore, Mugello e Pratomagno. Poco o parzialmente nuvoloso sul resto della Toscana. Foschie e locali banchi di nebbia al primo mattino su Valdarno Superiore, Val di Chiana e Val d'Orcia.

Venti: deboli occidentali.

Mari: generalmente mossi a nord dell'Elba, ma con moto ondoso in ulteriore attenuazione.

Temperature: minime in contenuto aumento, massime in lieve calo sulle zone settentrionali di pianura.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, gioved 21 marzo, a cura del Cibic-Unifi

Giornata caratterizzata da un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, temperature minime percepite pressoch stazionarie. Valori massimi in aumento. La presenza del sole render la giornata particolarmente gradevole da passare all'aria aperta soprattutto durante le prime ore del pomeriggio nelle aree interne. Se esposti al sole infatti si percepiranno circa 4-5 in pi con valori anche prossimi a 19-20 C. Lungo la costa e sull'arcipelago, invece, la ventilazione da moderata a forte far percepire valori inferiori a quelli dell'aria anche di 4 C. I bassi tassi di umidit associati a basse temperature potranno determinare possibili riacutizzazioni della sintomatologia nei soggetti asmatici.

Allegati