Toscana Radio News del 21 settembre 2012 - Edizione del mattino

21 settembre 2012
10:26

Toscana Radio News del 21 settembre 2012 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli, Franca Taras. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/09/2012 anno n.2 n. 338 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Mondiali Ciclismo 2013. "Eventi per un anno intero"
  • Expo Rurale. Oggi firma di un accordo per l'utilizzo delle biomasse
  • Lavoro. Simoncini: "Beltrame conferma la chiusura"
  • Salute. Aperto a Firenze il congresso europeo di medicina integrata ed alternativa
  • Marson: "Tutela dei siti Unesco inserita nel nuovo Piano Paesaggistico"
  • Giannutri. Bramerini: "Intesa per realizzare area ecologica"

In Toscana

  • Eurocargo Venezia. Lettera al Monti per chiedere completamento recupero
  • Unicoop Firenze. Presentato accordo su nuovo contratto aziendale di lavoro
  • Livorno. Murato l'ingresso della sede di Equitalia
  • San Casciano (FI). Intesa sulla sicurezza nel cantiere Laika
  • Pisa. Nuova tecnica mini-invasiva per la cura dell'esofago

Cultura e spettacolo

  • Firenze. A Palazzo Strozzi in mostra sull'arte durante il Fascismo
  • Pisa. Proiezione cittadina di "E' viva la Torre di Pisa" di Daniele Segre
  • Firenze. Ancora biglietti dsponibili per per il concerto dei Radiohead

Sport

  • Automobilismo. Ex pilota F1 Alessandro Nannini torna in pista al Mugello

Notizie di servizio

  • Ferrovie. Puntualit dei treni pendolari ieri ferma all'84%
  • Prato. Aperto il bando di partecipazione al festival Young Station 2012

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

Mondiali Ciclismo 2013. "Eventi per un anno intero" - Un Mondiale non solo di ciclismo, ma anche di cultura, arte ed enogastronomia. Cos l'assessore della Toscana Riccardo Nencini e il vice sindaco di Firenze Dario Nardella, presidente e vice presidente del comitato istituzionale, hanno delineato le caratteristiche del Campionato Mondiale di Ciclismo che si correranno in Toscana nel 2013, presentando ufficialmente la manifestazione ieri a Maastricht. "L'evento sar a settembre hanno dichiarato Nencini e Nardella ma per tutto l'anno che preceder la settimana di gare, per la prima volta ci saranno tutta una serie di eventi collaterali e preparatori: culturali, sportivi ed enogastronomici". "Sar il mondiale tecnicamente pi duro, ma anche il pi entusiasmante hanno aggiunto e formidabile sar pure la ricaduta economica su Firenze e sulla Toscana. Si calcola che solo nella parte finale saranno spesi dai turisti, visitatori ed appassionati qualcosa come 160 milioni di euro".

Expo Rurale. Oggi firma di un accordo per l'utilizzo delle biomasse - Le biomasse agroforestali sono la pi promettente tra le fonti alternative di energia. Oggi nell'ambito di Expo Rurale 2012 viene firmato un protocollo d'intesa per definire quali caratteristiche merceologiche devono avere le biomasse per l'utilizzo negli impianti di teleriscaldamento e in quelli di cogenerazione. Al protocollo d'intesa partecipano Cia, Confagricoltura, Coldiretti, Lega delle Cooperative, Confcooperativem Uncem, Upi e Anci. Il protocollo sar firmato all'interno dello spazio della Regione Toscana nel piazzale delle Cascine. "L'agricoltura sar il motore di un nuovo sviluppo, uno sviluppo concreto, dopo il fallimento dell'economia di carta che ha segnato gli ultimi 20-30 anni" ha detto ieri l'assessore regionale all'agricoltura aprendo la manifestazione. (Audio Salvadori su Expo Rurale)

Lavoro. Simoncini: "Beltrame conferma la chiusura" - Il cda della azienda siderurgica Beltrame ha confermato la propria decisione di chiudere lo stabilimento di San Giovanni Valdarno (AR). A renderlo noto l'assessore regionale alle attivit produttive, Gianfranco Simoncini, a termine dell'incontro avuto ieri con l'azienda. "Una decisione che vede contrarie sia le istituzioni che i sindacati" ha detto Simoncini, che ha ribadito la disponibilit della Regione e delle istituzioni a mettere in campo opportunit ed incentivi per mantenere l'attivit produttiva e l'occupazione e ha chiesto alla Beltrame l'avvio di un confronto che possa portare a rivedere la decisione. Un nuovo incontro sar convocato fra circa quindici giorni. Le organizzazioni sindacali hanno informato la Regione che intendono portare la vicenda del gruppo Beltrame al tavolo nazionale presso il Ministero dello sviluppo economico.

Salute. Aperto a Firenze il congresso europeo di medicina integrata ed alternativa Inaugurazione ufficiale ieri nel salone dei 500 di Palazzo Vecchio a Firenze del 5/o congresso europeo di medicina alternativa e complementare. Prevista la partecipazione di oltre mille studiosi provenienti da 45 Paesi, e la presentazione di circa 500 lavori scientifici."Nella due giorni fiorentina, si parler , tra l'altro - ha spiegato la responsabile della Rete toscana di medicina integrata Sonia Baccetti - di oncologia integrata, terapia del dolore cronico e acuto, medicina di genere, gravidanza e parto, dipendenze e disturbi alimentari ma anche di medicine complementari come le tecniche di medicina tradizionale cinese, l'agopuntura o l'omeopatia (Audio Sonia Baccetti su congresso Ecim)

E' la prima volta che tale appuntamento ospitato al di fuori della Germania. "La scelta di organizzare questo importante appuntamento a Firenze ha sottolineato il responsabile del centro regionale di riferimento per l'omeopatia di Lucca Elio Rossi dovuto al ruolo-guida svolto storicamente dalla Toscana nel riconoscimento della medicina alternativa e nell'integrazione con quella tradizionale" (Audio Elio Rossi su congresso Ecim)

Marson: "Tutela dei siti Unesco inserita nel nuovo Piano Paesaggistico" - "Il Piano paesaggistico regionale pu contribuire a mantenere e migliorare la qualit del paesaggio. Ci vale anche per i siti Unesco. A questo riguardo potremmo programmare insieme una road map per i prossimi anni". Lo ha affermato ieri l' assessore al governo del territorio Anna Marson, nel suo intervento al convegno internazionale Unesco sulla Tutela internazionale dei paesaggi' . L' assessore Marson ha illustrato gli aspetti specifici relativi al lavoro per il nuovo Piano paesaggistico che ora in una fase avanzata di redazione: "Stiamo elaborando ha detto una cartografia nuova di zecca del territorio regionale che offre immagini tecniche ma apprezzabili da chiunque. Parallelamente stiamo portando avanti per la prima volta un lavoro di approfondimento sulla 'percezione' del paesaggio, che fa leva sulla iconografia e sul suo contributo al cambiamento nell' attribuzione di valore".

Giannutri. Bramerini: "Intesa per realizzare area ecologica" - Sull'isola di Giannutri il Ministero dell'ambiente ha confermato l'impegno a mettere a disposizione i terreni di sua propriet per la realizzazione dell'area ecologica attrezzata. Per quanto li riguarda, Regione e Parco son disposti a supportare il Comune per quanto di loro competenza. E' quanto emerso ieri nella riunione convocata ieri a Roma per discutere delle questioni che interessano il Parco dell'Arcipelago e altri Parchi toscani. "Riguardo a tutte le altre questioni inerenti all'isola, compresa quella della villa romana ha detto l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini esprimendo soddisfazione per un incontro che ha definito positivo - Regione insieme al Parco dell'Arcipelago toscano convocheranno a Firenze una riunione per concordare un piano di lavoro e un cronoprogramma rispetto alle cose da fare".

In Toscana

Eurocargo Venezia. Lettera al Monti per chiedere completamento recupero - A nove mesi di distanza dall'incidente in mare al largo della Gorgona (Livorno) in cui il 17 dicembre scorso l'Eurocargo Venezia disperse in mare 198 fusti tossici, il Comune e la Provincia di Livorno insieme alla Regione Toscana hanno deciso di spedire una seconda lettera al capo del governo Mario Monti per chiedere nuovamente l'attivazione delle ricerche ed il recupero definitivo dei bidoni. Una prima lettera era stata inviata al premier il 20 giugno scorso. Nella lettera, firmata dal governatore Enrico Rossi, del sindaco Alessandro Cosimi e dal presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutuf , si chieder di riprendere immediatamente le ricerche senza attendere tempi di contenzioso, o direttamente (rivalendosi poi in danno con la societ armatrice Grimaldi), o indirettamente attraverso una diffida all'armatore. La decisione di chiedere un intervento del premier scaturita, viene ancora spiegato, alla luce della dichiarazione della societ Grimaldi di cessare le ricerche.

Unicoop Firenze. Presentato accordo su nuovo contratto aziendale di lavoro - Accordo 'condiviso' tra Unicoop Firenze e le organizzazioni sindacali per il nuovo contratto integrativo aziendale, che riguarda oltre 7.900 dipendenti in 103 punti vendita. L'accordo prevede, tra l'altro, la distribuzione ai lavoratori del 25% dell'utile netto commerciale conseguito, un bonus sul recupero degli sprechi del 20% delle somme recuperate, l'impegno al mantenimento dei livelli occupazionali e la trasformazione di 250 contratti da part-time a full-time. Prevista anche la presentazione di un piano annuale delle aperture domenicali e festive con sette festivit che saranno escluse: 1 gennaio, Pasqua e Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, Natale e S.Stefano.

Livorno. Murato l'ingresso della sede di Equitalia - Murata la porta di ingresso al pubblico della sede di Equitalia a Livorno con cemento e tre file di mattoni da tamponamento. Il fatto accaduto probabilmente durante l'ora di pranzo e ad accorgersene stato il portiere del palazzo. Sono intervenuti i carabinieri di Livorno che stanno indagando per cercare di risalire ai responsabili. La sede la stessa presa di mira il 12 maggio scorso quando contro Equitalia a Livorno fu lanciata una molotov. Un episodio che le indagini avrebbero poi portato a qualificare come un gesto di un gruppo di ragazzi al termine di una notte brava: nove gli indagati. Nel tardo pomeriggio arrivata la 'rivendicazione' dell'azione che ha portato un gruppo di 7-8 ragazzi a murare il portone della sede Equitalia di Livorno. E' firmata da 'Ex Caserma occupata', un gruppo di antagonisti livornesi

San Casciano (FI). Intesa sulla sicurezza nel cantiere Laika - I migliori livelli di prevenzione, sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro per tutti i lavoratori impegnati nel cantiere Laika. E' quanto si propongono di garantire con un'apposita intesa il Comune di San Casciano, l'impresa Laika Caravans, l'Azienda sanitaria Firenze, la Direzione territoriale del Lavoro, le organizzazioni sindacali e Confindustria, firmatari di un protocollo di intesa che questo pomeriggio stato sottoscritto nella sala del Consiglio comunale di San Casciano. La sigla del documento rappresenta un'ulteriore garanzia per la costruzione dello stabilimento Laika in localit Ponterotto. L'accordo muove dall'obiettivo comune e dall'interesse reciproco di assicurare il massimo rispetto dei diritti, della sicurezza e della salute e della partecipazione dei lavoratori e di promuovere iniziative tese a garantire attivit formative per la sicurezza e scambi di informazione sulla conduzione dei cantiere legati alla realizzazione dell'opera.

Pisa. Nuova tecnica mini-invasiva per la cura dell'esofago - Disponibile presso l'Aou di Pisa una nuova tecnica mini-invasiva per la cura dell'esofago di Barrett, una patologia caratterizzata dalla sostituzione del normale epitelio esofageo, che rappresenta il fattore di rischio pi importante per lo sviluppo del tumore all'esofago. La procedura, definita ablazione con radiofrequenza, consente di eliminare le cellule precancerose 'bruciandole' per via endoscopica. La nuova terapia in grado di eliminare completamente l'epitelio di Barrett e la displasia in circa il 90% dei pazienti senza particolari complicanze. L'intervento pu essere effettuato in anestesia generale ed sufficiente un ricovero di solo due giorni. La procedura, sviluppata in California e ampiamente utilizzata negli Stati Uniti, disponibile solo in pochi centri in Italia, tra cui Pisa e Roma".

Cultura e spettacolo

Firenze. A Palazzo Strozzi in mostra sull'arte durante il Fascismo - Tutta la vivacit e l'irriverenza dell'arte ai tempi del Ventennio. Questo il filo conduttore di "Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascism , la mostra in programma da sabato al 27 gennaio prossimi a Palazzo Strozzi a Firenze. In esposizione 96 dipinti, 17 sculture, 20 oggetti di design incredibilmente effervescente sotto il profilo della creativit espressiva. Nel percorso della rassegna, curata da Antonello Negri, si incontrano capolavori di Sironi, Martini, Guttuso, Fontana, Cagli e non solo: tra le sette sezioni in cui suddivisa ce n' anche una dedicata ai giovani emergenti degli anni 30. L'altra faccia della medaglia la rigorosa monumentalit dell' arte pubblica, della quale la 'firma' simbolo Mario Sironi, sintetizzata da disegni e bozzetti di opere monumentali per ovvie ragioni non trasportabili nell'ambito dell'esposizione: tra le poche eccezioni, la scultura di Fontana 'Il fiocinatore', nella prima versione in gesso colorato, ideata per il mercato del pesce di Milano.

Pisa. Proiezione cittadina di "E' viva la Torre di Pisa" di Daniele Segre - Dopo l'anteprima nazionale di marted scorso al Prix Italia di Torino sar presentato stasera a Pisa " viva la Torre di Pisa", il film prodotto dalla societ "I Cammelli" e diretto dal regista Daniele Segre. Il film-documentario, prende come scansione temporale il passare delle stagioni e come partitura letteraria e narrativa alcune citazioni da illustri viaggiatori, interpretate dall'attore Antonello Fassari, lasciando che sia la celebre Piazza del Duomo di Pisa a raccontarsi attraverso tante piccole storie che la vedono come protagonista. Appunatmento a partire dalle 21 al Giardino Scotto (in caso di pioggia l'anteprima del film avr luogo al Cineclub Arsenale con due proiezioni a partire dalle 20,30). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Firenze. Ancora biglietti dsponibili per per il concerto dei Radiohead - Ultimi biglietti disponibili per il live fiorentino dei Radiohead in programma domenica sera all'anfiteatro del parco delle Cascine: a fronte degli oltre 30 mila biglietti gi venduti, ne restano ancora alcune centinaia. Sar inoltre possibile comprarli direttamente domenica, alle casse del concerto. E' quanto stato spiegato stamani, durante la presentazione dell'evento organizzata in Palazzo Vecchio, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, l'assessore alla cultura Sergio Givone e il direttore artistico dell'Estate fiorentina Riccardo Ventrella. L'area del concerto il 23 sar delimitata e resa accessibile solo a partire dalle 17. Lo stesso giorno alcune strade della zona, verranno chiuse al traffico dalle 9. Sar per attivo un servizio di navette di bus per raggiungere il concerto, e i possessori del biglietto per il concerto potranno viaggiare gratuitamente per tutto il giorno sui mezzi di servizio del trasporto pubblico locale, tramvia inclusa.

Sport

Automobilismo. Ex pilota F1 Alessandro Nannini torna in pista al Mugello - L'ex pilota di F1, Alessandro Nannini torner in pista domenica sul circuito del Mugello, 15 anni dopo il ritiro ufficiale dalle competizioni. Occasione, una gara del campionato monomarca Trofeo Ginetta G50 Cup, serie riservata a vetture gran turismo. La carriera di Nannini fin con l'incidente in elicottero il 12 ottobre 1990: una pala dell'elica gli tranci il braccio destro. L'arto gli fu riattaccato ma non recuper pi la funzionalit adatta a pilotare auto di F1.

Notizie di servizio

Ferrovie. Puntualit dei treni pendolari ieri ferma all'84% - Si attestata all'84,94%, sotto la media regionale del 91%, la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di ieri mattina. Tra le maggiori criticit registrate oggi da segnalare alcuni consistenti ritardi dovuti a problemi al materiale. Il pi significativo stato quello di 52 minuti cumulato dal treno 6904 Chiusi-Siena. Inoltre un guasto in partenza da Pistoia ha causato problemi al 3027 Pistoia-Firenze e 28 minuti di ritardo nella partenza del successivo 6611 Pistoia-Firenze. Difficolt nella preparazione del treno hanno provocato un ritardo di 21 minuti per il treno 6674 Pisa-Pontedera, mentre un guasto temporaneo agli impianti di circolazione a Follonica ha provocato 27 minuti di ritardo per il treno 6777 Campiglia Marittima-Grosseto. Da segnalare inoltre la soppressione nella tratta Lucca Pistoia del treno 30-27, quella per la tratta Empoli-Grosseto del treno 11747 e quella per l'intero percorso del treno 6676 Grosseto Livorno.

Prato. Aperto il bando di partecipazione al festival Young Station 2012 - Per il quarto anno consecutivo le associazioni Compagnia Arra, Teatrificio Esse, Terzo Piano Teatro e Saraceno Cineclub in collaborazione con il Comune di Montemurlo, indicono un bando di selezione per la partecipazione al Festival young station 2012, che si terr presso lo spazio culturale La Gualchiera di Montemurlo nei giorni 25-26-27-28 ottobre 2012. Il concorso rivolto ad artisti di qualsiasi nazionalit e senza limiti di et che operano sul territorio italiano, in quattro diverse sezioni: performace, cortometraggio, fumetto, writer. L'iscrizione al bando gratuita. I partecipanti dovranno inviare le domande entro l'8 ottobre 2012. Info: La Gualchiera, via Gualchiera, 7 - 59013 Montemurlo (PO), tel 0574 683977, gualchiera@gmail.com, www.gualchiera.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con transito di innocue velature.

Venti: deboli tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: massime in lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA Mattinata caratterizzata da valori percepiti in calo sensibile rispetto a gioved (mediamente 4-5 C in meno) con valori minimi che saranno compresi tra 7 e 15 C. Alle ore 8:00 si percepiranno deboli condizioni di disagio da freddo su gran parte dei centri urbani posti sulle aree pianeggianti interne, si consiglia pertanto di appesantire l'abbigliamento alleggerendosi poi nel corso della giornata a causa dell'escursione termica giornaliera molto elevata.

POMERIGGIO Pomeriggio caratterizzato dal passaggio di deboli velature e temperature percepite in aumento di circa 2 C per la rotazione delle correnti dai quadranti meridionali. Sui grandi centri urbani si percepiranno temperature comprese tra 23 e 25 C. Tassi di umidit in deciso aumento a partire dalle zone pi meridionali della regione.

SERA Temperature percepite della sera in aumento di circa 2-3 C rispetto a gioved con valori compresi tra 15 e 19 C.

Allegati