Toscana Radio News del 22 aprile 2013 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Elena Guidieri.
In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 22/04/2013 anno n.3 n. 86 chiusa alle 11.55.
Sommario
- Dalla Giunta regionale
- Giunta regionale in diretta streaming: relazione sullo stato dell'economia toscana
- Referendum in Toscana su fusione Comuni. Affluenza domenica ore 19
- Giglio, dati Osservatorio: "Mare in buono stato, valori critici in diminuzione"
- Toscana-Cina, arriva a Firenze Campus Creativit
In Toscana
- Quirinale, Rossi: "Con Napolitano l'Italia pu ripartire"
- Rifiuti, Rossi: "La Toscana aiuter il Lazio ma basta trame sulla Concordia"
- Siena, primarie: Valentini candidato sindaco Pd
- Firenze, in piazza presidio rappresentanti Alba, Sel, M5S, NoTav "in difesa della democrazia"
- A Pisa parte la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare "Rifiuti Zero"
- Internet Festival 2013, questa sera l'anteprima a Pisa
Cultura e spettacolo
- Prato, nuovo appuntamento con "Sguardi sul mondo"
Notizie di servizio
- 26 aprile, chiusura uffici Provincia Firenze
- Inceneritore Montale (PT), riunione cittadini
- Pontassieve (FI), bando per contributo affitto
- Publiacqua, interruzione servizio alla Rufina (FI)
- Pisa, nel pomeriggio un convegno per orientarsi tra vecchie e nuove opportunit
- Pisa, da oggi 22 aprile, il via alla domanda per i contributi affitto
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo di oggi, luned 22 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
- Meteo e salute di oggi, luned 22 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Giunta regionale in diretta streaming: relazione sullo stato dell'economia toscana I lavori della Giunta regionale della Toscana di oggi, luned 22 aprile, vengono trasmessi in diretta online a partire dalle ore 10.00 di questa mattina. Lo streaming disponibile alla home page del sito www.toscana-notizie.it. Al termine della Giunta previsto un intervento del direttore dell'Irpet Stefano Casini Benvenuti per presentare un report sullo stato dell'economia italiana. Dopo la verbalizzazione da parte degli uffici regionali, gli atti approvati saranno disponibili sul sito della Regione Toscana.
Referendum in Toscana su fusione Comuni. Affluenza domenica ore 22 - Queste le affluenze (ore 22 di ieri) ai referendum consultivi in corso di svolgimento (ieri ed oggi) in vari Comuni della Toscana in materia di fusioni. Nei quattro referendum sono interessati circa 55 mila elettori residenti in 14 Comuni: il totale complessivo dei votanti alle ore 22.00 di domenica sera 15.209 (il 27,69%). Le votazioni - in un totale complessivo di 73 sezioni elettorali, di cui 2 "speciali" - proseguono fino alle 15 di oggi, luned 22 apirle.
Giglio, dati Osservatorio: "Mare in buono stato, valori critici in diminuzione" - "A oltre un anno dal disastro, il mare del Giglio in buono stato: i dati non sembrano presentare criticit particolari e, anzi, indicano una netta diminuzione dei valori critici registrati con la prima campagna". Parole rassicuranti quelle usate da Maria Sargentini, presidente dell'Osservatorio di monitoraggio sull'emergenza all'isola del Giglio, nell'incontro con gli abitanti dell'isola organizzato, nel pomeriggio di ieri, presso la sagrestia della chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano a Giglio Porto. Obiettivo: informare e rispondere alle domande relative all'avanzamento delle attivit di rimozione della Costa Concordia. Maria Sargentini ha fatto parlare gli ultimi risultati del monitoraggio continuo cui sono sottoposti relitto e ambiente marino. "Molte cose sono state fatte ha specificato e alla prima mappatura dei fondali, nel luglio 2012, sono seguite analisi, modellazione, attivazione di misure di prevenzione e di mitigazione. Il monitoraggio e' stato intensificato e adeguato nel tempo in relazione allo sviluppo delle attivit di recupero del relitto e agli associati piani di rischio".
Toscana-Cina, arriva a Firenze Campus Creativit - Arte e design, architettura e moda ma pure media e cinema, urbanistica sostenibile e green economy: queste le materie su cui Regione Toscana, Comune e Universit di Firenze, ministero italiano dell'Ambiente e Tongji university hanno sottoscritto una formale dichiarazione di interesse comune finalizzata a costruire, a Firenze, una 'piattaforma operativa della Creativit ' con l'obiettivo di favorire collaborazioni industriali tra imprese toscane e imprese cinesi. Il documento, si spiega in una nota della Regione, stato firmato ieri mattina, in Palazzo Vecchio, dall'assessore comunale Cristina Giachi, dalla vicepresidente della Toscana Stella Targetti, dal ministro dell'Ambiente Corrado Clini e, per parte cinese, da Zhou Zuyi presidente della delegazione della Universit di Tongji. "Poter ospitare il primo campus di un'universit cinese fuori dalla Cina - il commento di Stella Targetti - una grande opportunit per Firenze, la Toscana e l'Italia. Per noi toscani un onore: anche grazie all'idea del design center, sar possibile creare un luogo dove studenti cinesi e italiani si formino insieme e sviluppino insieme le loro idee imprenditoriali".
In Toscana
Quirinale, Rossi: "Con Napolitano l'Italia pu ripartire - "Questo paese ha bisogno di riforme ed ha bisogno di ripartire". Cos il governatore della Toscana Enrico Rossi, tra i grandi elettori che hanno chiesto ed appoggiato il secondo mandato del presidente della Repubblica, commenta la rielezione e le polemiche interne al partito democratico. "Con una persona dal prestigio e della storia di Giorgio Napolitano si possono fare meglio le riforme istituzionali ed elettorali", ha detto Rossi. (AUDIO ROSSI).
Rifiuti, Rossi: "La Toscana aiuter il Lazio ma basta trame sulla Concordia" - "La Toscana accoglie volentieri i rifiuti provenienti dalla Regione Lazio, a differenza della Regione Lombardia, ma dovremmo anche dire al presidente Zingaretti che la smetta di tramare per portare la Costa Concordia a Civitavecchia, o altrimenti non saremo d'accordo". Lo ha detto, in tono ironico, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, in occasione della decisione assunta stamani dalla Giunta regionale di accogliere i rifiuti urbani provenienti da Roma e provincia. La decisione giunge in seguito alla richiesta avanzata dal ministro per l'ambiente Corrado Clini per sostenere la capitale nello smaltimento dei rifiuti. (ROSSI SU RIFIUTI).
Siena, primarie: Valentini candidato sindaco Pd - Sar Bruno Valentini il candidato del Pd a sindaco di Siena alle prossime elezioni amministrative di maggio. Valentini ha battuto Alessandro Mugnaioli nelle primarie di partito che si sono svolte sabato nella citt del Palio. Valentini, sposato, 58 anni, nel 2014 chiuder il secondo mandato da sindaco del vicino comune di Monteriggioni. Da 37 anni lavora al Monte dei Paschi. Il suo antagonista, Alessandro Mugnaioli, 48 anni, sposato, funzionario dell'Enoteca Italiana di Siena, ritenuto vicino all'ex sindaco Franco Ceccuzzi, nella cui giunta stato assessore con numerose deleghe. Ceccuzzi l'ex sindaco che nel maggio 2012 si dimesso dalla carica di primo cittadino dopo che la sua maggioranza andata sotto in consiglio comunale sul voto al bilancio; inoltre quest'anno ha dovuto ritirare la candidatura a sindaco dopo che il suo nome comparso, insieme a quello dell'ex presidente di Mps Giuseppe Mussari, tra gli indagati dell'inchiesta di Salerno sul crac del pastificio Amato.
Firenze, in piazza presidio rappresentanti Alba, Sel, M5S, NoTav "in difesa della democrazia" - Presidio 'in difesa della democrazia' ieri mattina a Firenze dopo la rielezione di Napolitano al Quirinale: circa 200 le persone, secondo gli organizzatori, che si sono riunite nella centrale piazza della Repubblica dopo un appello diffuso via facebook e twitter, tra rappresentanti di M5s, Sel, Alba, perUnaltracitt , Alba, appartenenti al Comitato no tunnel Tav di Firenze e ai movimenti per l'acqua pubblica e Spazi liberati. Nel corso della manifestazione, durata circa un'ora, esposti cartelli come 'Napolitano ri-eletto, ha vinto Berlusconi, ha perso il cambiamento', fotocopie di un tweet di Maurizio Gasparri 'Napolitano eletto, ha vinto Berlusconi!', e diffusi volantini con scritto 'Rielezione di Napolitano il ceto politico occupa e cancella la democrazia'. "Ci che avvenuto sancisce in modo drammatico lo scollamento tra paese reale e ceto politico e dirigente - dichiara Ornella De Zordo, consigliere comunale di perUnaltracitt - che sulle nostre teste decide in modo antidemocratico. Ci riconvocheremo tutti - annuncia de Zordo - in un'assemblea cittadina aperta".
A Pisa parte la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare "Rifiuti Zero" - Il 19 aprile cittadini e associazioni si sono riuniti ed hanno avviato un comitato locale pisano, affinch anche Pisa e provincia possano dare un contributo a questa importante campagna verso una societ pi sostenibile. Il comitato aperto a tutti coloro che vogliano contribuire fattivamente alla raccolta di oltre 50000 firme nei prossimi 6 mesi. Per maggiori informazioni sulla legge, il sito ufficiale www.leggerifiutizero.it. E' possibile contattare il comitato tramite l'indirizzo email rifiutizeropisa@gmail.com.
Internet Festival 2013, questa sera l'anteprima a Pisa - 150 appuntamenti, 22 location, 400 relatori, 100 tra giornalisti e blogger accreditati, decine di ore di diretta streaming sulle maggiori testate online nazionali e 56.000 presenze reali' oltre ai 65.000 che hanno seguito l'evento online. Questi alcuni dei numeri dell'edizione passata di Internet Festival. Da qui partito il cantiere 2013 gi al lavoro da settimane, che vedr alla direzione Claudio Giua, presidente di Fondazione Sistema Toscana. L'edizione 2013 di Internet Festival avr la sua anteprima questa sera, luned 22 aprile, alle ore 20.15 al cinema Arsenale di Pisa (vicolo Scaramucci). L'ingresso libero. Nel'occasione Gianluigi Ferrari, coordinatore del Comitato scientifico della manifestazione, illustrer i temi principali di questa edizione che si terr a Pisa dal 10 al 13 ottobre.
Cultura e spettacolo
Prato, nuovo appuntamento con "Sguardi sul mondo" - Nuovo appuntamento a Prato con "Sguardi sul mondo", proiezioni di immagini di viaggio e non solo, organizzata dall'associazione 'L'angolo dell'avventura - sezione di Prato' in collaborazione con la Circoscrizione Prato Nord. Luned 22 aprile 2013 alle ore 21,15 presso la Sala del Consiglio della Circoscrizione Nord, via 7 Marzo, 15 (Galcetello), video proiezione digitale: "Rajasthan, la terra dei Maharaja" a cura di Alessandra Tempestini. Un viaggio nei regni principeschi situati ai limiti del deserto Thar, ricchi di musica, danza, arte, artigianato e avventura, in un paese che non ha mai smesso di intrigare ed incantare. Info: Circoscrizione Prato Nord tel.0574.697711
Notizie di servizio
26 aprile, chiusura uffici Provincia Firenze - La Provincia di Firenze informa i cittadini che nel giorno di venerd 26 aprile saranno chiusi tutti gli sportelli. Inoltre, rimarranno chiusi i Centri per l'impiego, i poli Trio, gli sportelli Creaimprese e Novolab.
Inceneritore Montale (PT), riunione cittadini - Il Comitato contro l'inceneritore di Montale a Pistoia invita i cittadini a partecipare alla riunione che si terr marted 23 aprile presso la sala della chiesa di Stazione alle ore 21.15, dove si parler delle ultime vicende riguardanti l'impianto come la cessione della gestione, che prevederebbe un contratto di 20 anni. Per l'ATO Toscana Centro, dato che l'inceneritore di Montale sempre stato considerato un impianto fuori gara, sembrerebbe adesso necessario inserirlo nella gara attraverso un comodato d'uso o con una cessione al gestore unico.
Pontassieve (FI), bando per contributo affitto - Il Comune di Pontassieve (FI) ha pubblicato oggi, luned 22 aprile, il bando di concorso per l'assegnazione di contributi ad integrazione della spesa per l'affitto. I residenti, in possesso dei requisiti previsti nel bando per poter essere ammessi al concorso, possono presentare domanda entro il 22 maggio. Nell'ultimo anno sono state 99 la famiglie che hanno usufruito di questo contributo che stato attinto da un fondo di circa 100.000 messo a disposizione direttamente dall'Amministrazione Comune e integrato da Fondi Regionali.
Publiacqua, interruzione servizio alla Rufina (FI) - Publiacqua, l'azienda che gestisce il servizio idrico di Firenze e provincia, informa gli utenti del Comune della Rufina che, causa urgente riparazione di un guasto sulla rete idrica di via Mattei, dalle ore 14.30 di oggi sar sospesa l'erogazione dell'acqua. Mancanze d'acqua interesseranno in particolare le vie delle zone alte del capoluogo (via Di Vittorio, via La Pira, piazza Pertini, via Buozzi, via Berlinguer). Abbassamenti di pressione interesseranno le rimanenti utenze del capoluogo. La situazione torner a normalizzarsi nel tardo pomeriggio.
Pisa, nel pomeriggio un convegno per orientarsi tra vecchie e nuove opportunit Luned 22 aprile, alle ore 15, presso la sede di Confcommercio, in via Chiassatello, si terr il convegno "Orientarsi come impresa: nove opportunit di finanziamenti per il 2013".Si parler di progetti, opportunit , novit in materia di assunzioni, tirocini, apprendistato e formazione. Prenderanno parte al convegno l'assessore provinciale al lavoro Anna Romei e il direttore di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli.
Pisa, da oggi 22 aprile, il via alla domanda per i contributi affitto A partire da oggi, luned 22 aprile, sar possibile fare domanda per i contributi all'affitto per l'anno 2013. Il bando ed i rispettivi moduli si potranno scaricare dal sito del comune oppure si potranno ritirare negli appositi uffici. La scadenza per la presentazione delle domande fissata al 22 maggio. Intanto, dallo scorso 15 aprile, sono in pagamento i contributi per l'anno 2012. L'importo degli assegni in aumento in quanto il Comune di Firenze ha raddoppiato il finanziamento.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 22 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: Al mattino irregolarmente nuvoloso con piogge sulle province nord occidentali, sulla dorsale Tosco-Emiliana e sul basso grossetano, ampie schiarite altrove. Nel pomeriggio nuvolosit variabile su gran parte delle zone interne con rovesci sparsi. Neve fin verso i 1500-1600 m. In serata generale esaurimento delle precipitazioni, salvo residue piogge sulla Maremma e sull'Arcipelago meridionale.
Venti: deboli da sud est in rotazione dai quadranti settentrionali in giornata.
Mari: poco mossi.
Temperature: in lieve calo nei valori massimi.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute per oggi, luned 22 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Giornata caratterizzata da condizioni termiche generalmente stazionarie, con temperature al mattine in lieve aumento, ma che potranno determinare ancora condizioni di debole disagio da freddo, e temperaure percepite massime nelle ore centrali della giornata solo in lieve diminuzione. L'elevata variabilit atmosferica associata agli alti tassi di umidit relativa ed alla probabilit di precipitazioni potranno disturbare il regolare svolgimento di attivit all'aperto. Condizioni favorevoli per la popolazione allergica, in quanto le precipitazioni previste potranno ridurre la concentrazione dei pollini nell'aria.