Toscana Radio News del 22 febbraio 2012 - Edizione del pomeriggio

22 febbraio 2012
17:00

Toscana Radio News del 22 febbraio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 22/02/2012 anno n.2 n.71 chiusa alle 16.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Polemica Confindustria-sindacati: Rossi, "Gravi le parole della Marcegaglia"
  • Agricoltura: Legacoop propone un fondo per le imprese. Salvadori: "Parliamone"
  • Premiate le buone pratiche ambientali nel turismo toscano
  • Approvato il piano regionale per lo sport 2012-2015

In Toscana

  • Costa Concordia: individuati altri 4 corpi
  • Rcs: chiude definitivamente City
  • Pisa: i numeri dell'attivit della Polizia provinciale sulla sicurezza stradale
  • Sicurezza: incontro tra carabinieri di Pistoia e Direttori delle agenzie UniCredit
  • Lucca: tutto pronto per il taglio del nastro della nuova palestra coperta

Cultura e spettacolo

  • In aumento i visitatori nei musei fiorentini. Record per gli Uffizi
  • Raphael Gualazzi in concerto a Prato
  • B.B.King apre il Pistoia Blues Festival
  • Giorgia in concerto a Firenze

Notizie di servizio

  • Monitoraggio treni pendolari del mattino, oggi puntualit al 95,86%
  • Siena: parte la raccolta porta a porta dell'organico in zona Camollia
  • Zcs a Empoli (Fi): da gioved in distribuzione gli abbonamenti validi per marzo 2012
  • Livorno: al via le domande per esenzione e riduzione TIA 2012 per le utenze domestiche

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Polemica Confindustria-sindacati: Rossi, "Gravi le parole della Marcegaglia" - "Mi pare pi che un luogo comune, un giudizio sprezzante. Sarebbe come accusare Confindustria di difendere gli industriali che falliscono o peggio ancora che evadono le tasse. Considero queste parole molto gravi, anche perch non corrispondono alla realt ". Questo il commento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, in un'intervista a Toscana Tv, alle parole pronunciate ieri, durante l'assise di Federmeccanica a Firenze, dal presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, sui sindacati. Ascoltiamola (Audio Marcegaglia.mp3).

E a Firenze sempre ieri c'era anche il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, che ha risposto cos alle dure accuse rivolte ai sindacati (Audio Bonanni.mp3).

Agricoltura: Legacoop propone un fondo per le imprese. Salvadori: "Parliamone" Un fondo ad hoc, svincolato dal sistema dei bandi, per aiutare la capitalizzazione delle imprese che investono nel settore dell'agricoltura. E' questa la proposta lanciata stamani da Roberto Negrini, presidente di Legacoop agroalimentare che stamani a Firenze, nella sede del Palazzo dei Congressi, ha tenuto l'assemblea congressuale. Una proposta che ha trovato la disponibilit dell'assessore regionale all'agricoltura e foreste della Regione Toscana, che ha partecipato all'assemblea. "Siamo pronti ha detto Gianni Salvadori a valutare questa proposta, siamo pronti a ragionare a 360 gradi con il mondo agricolo. Sono del parere che le cose vanno fatte velocemente ha aggiunto pertanto ne discuteremo nel corso della prima riunione utile." L'assessore regionale ha inoltre aggiunto che servono "Quattro o cinque provvedimenti che servano come motori veri" per dare una svolta alla situazione. L'assessore ha inoltre ricordato i provvedimenti pi importanti e innovativi adottati dal governo regionale. Fra questi la scelta di puntare sulle filiere e sui programmi integrati di filiera. Infine l'assessore ha indicato il cambiamento climatico come una delle tematiche prioritarie e che richiede un'azione comune.

Premiate le buone pratiche ambientali nel turismo toscano Premiati a Firenze da Legambiente quattro esempi eccellenti di buone pratiche ambientali nel settore turistico. Si tratta dell'Hotel Montemerlo di Fetovaia (Isola d'Elba), gi premiato un anno fa per la gestione, che ha aggiunto anche un impianto fotovoltaico da 20 kwh; dell'agriturismo Le Due Ruote di Alberese (Grosseto) per le azioni di promozione del territorio e delle produzioni locali; del B&B I Villini di Pontassieve (Firenze) per la gestione e il riciclaggio dei rifiuti; e del Bagno Oliviero di Marina di Massa (Massa Carrara), per la qualit della struttura e per l'azione costante di promozione dell'alimentazione bio. La scelta avvenuta in base ai controlli svolti in tutte le strutture ricettive e turistiche aderenti a Legambiente Turismo, per verificare il grado di attuazione degli impegni ambientali previsti. Sentiamo Luigi Rambelli, presidente di Legambiente Turismo (Audio Rambelli.mp3).

Queste invece le parole dell'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti (Audio Scaletti su Legambiente.mp3).

Approvato il piano regionale per lo sport 2012-2015 Parit di accesso alla pratica sportiva, promozione di stili di vita salutari, integrazione sociale come base per lo sviluppo del welfare. Sono questi gli obiettivi generali del nuovo piano regionale per la promozione della cultura e della pratica dell'attivit sportiva e motorio ricreativa 2012-2015 approvato nella serata di ieri in Consiglio regionale. "La Regione ha detto l'assessore Salvatore Allocca attraverso il nuovo documento di programmazione delle politiche sportive, punta a sviluppare e a potenziare i principi e gli obiettivi che erano stati gi individuati dai tre precedenti piani (2001-2003, 2004-2006 e 2008-2011, ndr), che si possono sintetizzare nella promozione dello sport e dell'attivit motorio-ricreativa su tutto il territorio toscano, attraverso l'integrazione delle azioni con gli interventi legati alle politiche sanitarie, educative, formative, culturali e ambientali. Elemento chiave, che deriva dal carattere trasversale del tema, il coinvolgimento di tutti i soggetti che operano nel settore, sia pubblici che privati, nelle attivit di promozione". Il piano individua provvisoriamente anche il quadro delle risorse, quasi 7 milioni di euro, che la Regione mette a disposizione per ciascun anno: 2 milioni e 700 mila per i primi due anni, 2012 e 2013, e 700 mila euro ciascuno per 2014 e 2015.

In Toscana

Costa Concordia: individuati altri 4 corpi Sono 4 i corpi individuati dai vigili del fuoco nella parte sommersa della nave Costa Concordia naufragata all'isola del Giglio. Tra questi anche quello di Dayana Arlotti, la bimba di 5 anni, originaria di Rimini, che si trovava in crociera con il padre. La notizia stata fornita alle agenzie di stampa da fonti vicine ai soccorritori. I corpi sarebbero stati individuati sul ponte 4. Difficili le operazioni di recupero. Intanto si terr venerd 24 febbraio presso la Prefettura di Grosseto il Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza interamente dedicato all'incidente probatorio sulla "scatola nera" della Costa Concordia, naufragata davanti all'Isola del Giglio. L'incidente probatorio previsto per il 3 marzo al Teatro Moderno e il Comitato dovr organizzare il dispositivo di sicurezza. Oltre ai rappresentanti delle forze dell'ordine, saranno presenti anche i magistrati e i funzionari del tribunale e della Procura di Grosseto.

Rcs: chiude definitivamente City Dopo 11 anni di uscite, City chiude i battenti. La free press di Rcs Mediagroup, che ha una sede anche a Firenze, sar in edicola fino a venerd 24 febbraio. Poi le pubblicazioni saranno sospese. La notizia stata diffusa dal Cdr del quotidiano, che gi da tempo aveva lanciato una protesta via web contro l'intenzione dell'azienda di chiudere. "Riteniamo che la chiusura di un giornale, anche se in base alle ragioni addotte da Rcs, non sia mai una pagina felice, neppure per un Editore" scrive il Cdr che ringrazia per gli attestati di solidariet arrivati in queste settimane. Si aprono adesso le trattative per capire il futuro dei giornalisti che lavoravano per la testata, 17 in tutta Italia (solo art.1).

Pisa: i numeri dell'attivit della Polizia provinciale sulla sicurezza stradale - Ultra ottantenni pizzicati ad oltre 160 Km/h, intestatari di Suv, che hanno preso la patente durante la seconda guerra mondiale e poi un lussuoso fuoristrada, abbandonato sulla strada durante l'ultima emergenza neve e che dai controlli di rito risultato di propriet di un livornese nato nel 1924. Queste alcune delle storie emerse durante la presentazione dei risultati dell'attivit della Polizia provinciale di Pisa sulla sicurezza delle strade di competenza. "Negli ultimi tre anni spiega il comandante Daniele Serafini - abbiamo registrato una media di ben 22mila superamenti del limite di velocit sulle strade provinciali e sulla Fi-Pi-Li che hanno comportato la sospensione della patente. Di questi ben 93 hanno un et compresa tra i 70 e gli 80 anni e 30 da 81 a 90 anni". Per prevenire tutto questo dal 1 di marzo entreranno in funzione quattro nuovi Autovelox sulle strade provinciali, che si vanno ad aggiungere a quelli gi presenti sulla Superstrada e in direzione Altopascio, nel Comune di Bientina, sulla S.P. 3 Bientina- Altopascio al Km 9+453.

Sicurezza: incontro tra carabinieri di Pistoia e Direttori delle agenzie UniCredit - Per prevenire le rapine e favorire la sicurezza dei clienti e dei propri dipendenti, UniCredit ed il Comando Provinciale Carabinieri di Pistoia hanno istituito un tavolo di confronto per analizzare i problemi della sicurezza legati all'attivit quotidiana del personale delle agenzie e definire un "piano di collaborazione". Presso la Sede del Comando di Pistoia, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Fabrizio Volpe ed il Capitano Lino Addis, alla presenza dei Comandanti di Compagnia e di Stazione della Provincia, hanno incontrato Danio Torriani, Direttore Commerciale UniCredit per le province di Pistoia e Prato, Bruno Ferrarini, Responsabile Security Network Services di UniCredit e i Direttori delle Agenzie Unicredit della Provincia di Pistoia. Nel corso dell'incontro stato dato ampio spazio alla prevenzione delle truffe, in particolar modo di quelle rivolte agli anziani e sono stati consigliati al personale bancario i comportamenti da tenere in caso di rapina, nonch le misure da utilizzare per prevenire tali reati. Sono state ricordate anche altre forme di reato consumate ai danni degli istituti di credito e della clientela, che negli ultimi tempi hanno avuto una notevole diffusione, come la clonazione delle carte di credito e dei bancomat e il cosiddetto "phishing".

Lucca: tutto pronto per il taglio del nastro della nuova palestra coperta - Sar inaugurata domenica prossima, 26 febbraio, alle ore 11 la nuova palestra coperta presso il campo scuola comunale di atletica leggera "Moreno Martini" di Lucca. La nuova struttura costituita da una pista coperta e da un impianto polivalente capace di ospitare anche basket, pallavolo, ginnastica e attivit ludico sportive in genere, e quindi al mattino, potr essere utilizzata anche dalle scuole per le ore di educazione fisica. La spesa complessiva, di circa 950mila euro, stata coperta dal Comune di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio, dalla Atletica Virtus Lucca e dalla Regione Toscana.

Cultura e spettacolo

In aumento i visitatori nei musei fiorentini. Record per gli Uffizi - In crescita i visitatori agli Uffizi, Galleria dell'Accademia e Cappelle Medicee a Firenze nel 2011. Gli aumenti vanno dal 7 al 7,6% rispetto all'anno precedente. I dati sono stati resi noti in concomitanza con il rapporto 2009-2010 della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed antropologico e per il Polo museale di Firenze. Per alcuni musei statali il 2011 stato un anno record: con 1.766.435 ingressi la Galleria degli Uffizi ha stabilito un vero e proprio primato con un incremento che sfiora il 7% rispetto al 2010.

Raphael Gualazzi in concerto a Prato - E' il giovane pianista e cantautore Raphael Gualazzi, in assoluto uno tra i talenti pi interessanti del panorama musicale italiano del momento, il quarto protagonista della rassegna Autori in Musica al Teatro Politeama Pratese, che recuperer domenica 26 febbraio alle 21.30 il concerto previsto per il 9 e spostato a causa del maltempo. Gli spettatori gi in possesso del biglietto potranno utilizzarlo per la data del 26, oppure, se interessati, richiederne il rimborso alla cassa del Teatro.

B.B.King apre il Pistoia Blues Festival Sar B.B.King ad inaugurare la 33esima edizione del Pistoia Blues Festival 2012 che si terr il 13, 14 e 15 luglio. L'artista americano, insieme alla sua fedelissima chitarra, si esibir venerd 13 luglio sul prestigioso palco in Piazza Duomo a Pistoia. Si tratta di un grande ritorno per l'artista, considerato una delle ultime leggende viventi del blues, a sette anni di distanza dall'ultima sua apparizione al Festival. Per informazioni: www.pistoiablues.com.

Giorgia in concerto a Firenze - Marted 13 marzo il Nelson Mandela Forum di Firenze avr l'onore di ospitare il concerto di Giorgia. Dopo le anteprime live di Roma e Milano dall'8 marzo partir il tour di Giorgia nei Palasport per presentare il suo nuovo album Dietro le Apparenze uscito i primi giorni di settembre che ha esordito al numero 1 della classifica ufficiale delle vendite ed ancora nella top ten.

Notizie di servizio

Monitoraggio treni pendolari del mattino, oggi puntualit al 95,86% Si attestata al 95,86% la percentuale di puntualit registrata questa mattina dai treni utilizzati dai pendolari nella fascia oraria 6.00-9.00. La quasi totalit dei treni regionali arrivata questa mattina puntuale o entro 5 minuti dall'orario previsto. Nella nota inviata alla Regione Toscana, Trenitalia ha segnalato solo un paio di situazioni che hanno causato ritardi. L'intervento dell'ambulanza per soccorrere un viaggiatore vittima di un malore a Firenze Campo di Marte, sul treno 6604 (Chiusi Pistoia) ha prodotto alcuni ritardi anche su altri treni, ma sempre contenuti entro i 10 minuti. L'abbattimento delle barriere di passaggio a libvello da parte di un'auto a san Piero a Vico ha invece prodotto un ritardo di 42 minuti sul treno 6957/6682, Minucciano-Pisa.

Siena: parte la raccolta porta a porta dell'organico in zona Camollia - Al via, dal prossimo 27 febbraio, il "porta a porta" del nuovo servizio di Sienambiente per la raccolta differenziata dell'organico, in una parte cospicua del terzo di Camollia. Chi non ha ancora ricevuto il kit per la raccolta e il materiale informativo, pu richiederli direttamente, contattando il numero verde di Sienambiente 800127484, attivo dal luned al venerd , dalle ore 9,00 alle 13, o tramite posta elettronica all'indirizzo raccoltasiena@sienambiente.it.

Zcs a Empoli (Fi): da gioved in distribuzione gli abbonamenti validi per marzo 2012 - La distribuzione degli abbonamenti per parcheggiare nella zona a controllo sosta a Empoli con validit marzo 2012 sar effettuata con il seguente calendario: da domani gioved 23 febbraio saranno distribuiti gli abbonamenti da 25 euro; da venerd 24 febbraio saranno distribuiti gli abbonamenti da 10 euro. Tra le aree di validit degli abbonamenti da 10 e da 25 euro inserita anche piazza Pulidori, dove si potr parcheggiare con l'abbonamento dal luned al venerd . Sul sito internet del Comune sono disponibili i moduli per la richiesta di abbonamento e la mappa dei parcheggi regolamentati dalla zona a controllo sosta. Per ogni informazione e per ritirare gli abbonamenti ci si pu rivolgere all'Ufficio permessi sosta del Comune, in via del Papa 41, telefono 0571 757630. L'ufficio aperto tutte le mattine dal luned al sabato dalle 8.00 alle 13.30, e il marted e il gioved pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30.

Livorno: al via le domande per esenzione e riduzione TIA 2012 per le utenze domestiche - Da marted 28 febbraio a gioved 29 marzo, possono essere presentate al Comune di Livorno le domande di agevolazione TIA 2012 per le utenze domestiche, (per coloro che non ne hanno beneficiato per il 2011). Le domande possono essere presentate esclusivamente all'Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo (Palazzo Nuovo del Comune, Via Pollastrini n 1 piano 2 - Piazza del Municipio n 50 Ingresso Anagrafe, secondo piano), nei giorni di apertura al pubblico: LUNEDI-VENERDI dalle ore 9,00 alle ore 13,00 MARTEDI GIOVEDI dalle ore 15,30 alle ore 17,30. Le agevolazioni Tia 2012 saranno concesse fino ad esaurimento delle risorse disponibili, garantendo la priorit di intervento ai nuclei familiari con ISEE pi bassa. I moduli saranno disponibili a partire dal 28 febbraio all'Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo. Per informazioni tel. 0586/820412.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno o poco nuvoloso, tendente a parzialmente nuvoloso per il transito di nubi stratificate da nord verso sud.

Venti: deboli occidentali sulle zone interne, nord-occidentali su quelle costiere.

Mari: poco mossi.

Temperature: in aumento le massime con valori fino a 15-16 C sulle zone interne, minime in diminuzione con locali gelate nei fondovalle dell'interno.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. L'assenza di ventilazione e di nuvolosit durante le ore notturne, determiner un calo delle temperature percepite al mattino sulle aree pianeggianti interne (mediamente 2-3 C in meno). Alle ore 8:00 si avranno valori percepiti compresi tra -2 C di Arezzo e 5 c di Massa con disagio da freddo localmente anche intenso sulle zone interne, moderato lungo la costa. Tassi di umidit in decisa diminuzione.

POMERIGGIO. Temperature percepite in aumento mediamente di 2-4 C rispetto a mercoled con valori che si porteranno diffusamente al di sopra dei 15 C rendendo la giornata particolarmente adatta per svolgere attivit all'aperto.

SERA. Temperature percepite della sera in contenuto aumento con disagio da freddo debole o moderato sulle zone interne per valori prossimi 5 C, debole lungo la fascia costiera.

Allegati