Toscana Radio News del 22 maggio 2013 Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Domenico Guarino.
In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.
E-mail: "trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione della mattina del 22/05/2013 - anno n.3 n. 129 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Strage Stazzema, Rossi: non riaprire indagini offesa alla memoria
- Turismo, in Toscana per turismo congressuale giro d'affari di 354 mln nel 2012
- Innovazione, la Regione stanzia 9,5 mln per investimenti PMI
- "Divini Profumi", anche la Regione partecipa alla rassegna di Prato
- Sanit , Intesa Regione Toscana-Shanghai, domani la firma in Sala Pegaso
In Toscana
- Firenze, Monni: migliaia ai funerali dell'attore svoltisi al teatro di Rifredi
- Treni, interruzione sulla Firenze-Pisa, tra Empoli e Pontedera; attivato un servizio sostitutivo
- Pisa, oggi faccia a faccia tra i candidati alle elezioni amministrative
- Agricoltura, in Maremma si sperimenta progetto Life-Medwolf, per tutelare allevatori e lupi
- Vela, ateneo Pisa costruisce barca per gare team studenti
Cultura e spettacolo
- Firenze, "Un t a Villa Bardini": Omaggio a Giuseppe Verdi e alle sue interpreti
- Pratolino, riprendono gli 'appuntamenti col cielo'
- Firenze, incontro con Padre Marcelo Barros all'Isolotto
Notizie di servizio
- Firenze, da gioved la chiusura di via del Proconsolo per lavori di riqualificazione
- Lucca, la Giunta approva l'istituzione dell'Osservatorio 'Rifiuti Zero'
- Livorno, Revocato il divieto di balneazione alla foce del Rio Maggiore
- Pisa, Viale della Cascine: lavori in corso per ridisegnare l'attraversamento pedonale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoled 22 maggio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
- Meteo e salute per oggi, mercoled 22 maggio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Strage Stazzema, Rossi: non riaprire indagini offesa alla memoria- "Una nuova offesa alla memoria delle vittime della strage di S.Anna di Stazzema e al dolore dei sopravvissuti, alla Resistenza e alla storia del nostro Paese". Questo il commento del presidente della Toscana alla notizia che la procura generale di Stoccarda ha detto no alla riapertura delle indagini "a carico di cinque ex Ss della 16/a divisione Rechfuerher, individuati dalla ricerca dello storico Carlo Gentile grazie a nuove prove da lui raccolte". La possibile riapertura delle indagini aveva riacceso la speranza bisogno di giustizia per le 560 vittime del terribile eccidio . "La Regione Toscana - conclude Rossi - da sempre coltiva e difende la sua memoria, e per questo continueremo nella ricerca della verit al di l di ogni cavillo giuridico!
Turismo, in Toscana per turismo congressuale giro d'affari di 354 mln nel 2012 - La Toscana ha organizzato nel 2012 oltre 3 milioni di giornate congressuali, con un volume di affari complessivo di oltre 354 milioni di euro e quasi 5500 mila posti lavoro derivati per questo settore turistico. I dati sono stati forniti dall'assessore toscano al turismo Cristina Scaletti che ha partecipato a Francoforte alla fiera Imex 2013, la principale manifestazione mondiale dedicata alla 'Meetings Industry'. La spesa media per i congressisti, secondo i dati prodotti da Scaletti, stata calcolata in 85 euro senza pernottamento e in 153 euro con pernottamento. Per Scaletti "il settore congressuale, rappresenta un grande strumento per raggiungere una domanda ad alto valore aggiunto e slegata dalle congiunture stagionali". "Per questo - ha concluso - investiremo nel rilancio del settore e nello sviluppo di attivit per l'acquisizione di nuovi eventi".
Innovazione, la Regione stanzia 9,5 mln per investimenti PMI- Sono 279 i progetti ammessi, di cui 100 finanziati per 3,6 milioni di euro, a un bando della Regione Toscana per sostenere gli investimenti delle Pmi in processi innovativi, in modo da renderle cos pi competitive. Gli aiuti, spiega una nota, prevedono un plafond complessivo di quasi 9,5 milioni, e le domande ammesse sono state presentate prevalentemente da imprese di piccole e piccolissime dimensioni. "Grazie alle risorse previste per questo bando, ci proponiamo di contribuire alla razionalizzazione e alla qualificazione dei servizi alle imprese -dichioara l'assessore alle attivit produttive, Gianfranco Simoncini- favorendone la crescita e la specializzazione". Il sistema di aiuti prevede da quest'anno la possibilit per ogni impresa di richiedere una sovvenzione a fondo perduto per l'acquisizione di una serie di servizi reali finalizzati, ad esempio, a migliorare la gestione aziendale, la produzione, la tecnologia, o l'organizzazione del lavoro.
"Divini Profumi", anche la Regione partecipa alla rassegna di Prato- Anche la Regione Toscana partecipa quest'anno a Divini Profumi, palcoscenico pratese per i vini Doc e Docg di Carmignano ed altri prodotti tipici della provincia. Lo fa attraverso Vetrina Toscana. La kermesse si svolger nel centro di Prato il 15 e 16 giugno; ma eventi e degustazioni inizieranno dal 14 e proseguiranno fino al 1 luglio: non solo nei ristoranti del territorio ma anche all'interno di musei ed altri luoghi insoliti. L'evento stato presentato stamani a Prato (leggi qui il comunicato della Provincia). "La nostra regione fatta di tante piccole imprese e di mille gioielli enogastronomici e artistici. Sono la sua ricchezza e a volte il suo punto debole, perch tante e quindi pi difficili da far conoscere. Per questo nato il progetto regionale Vetrina Toscana, che prova a far rete tra realt e territori diversi" spiegano l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori e l'assessore al commercio e alla cultura Cristina Scaletti.
Sanit , Intesa Regione Toscana-Shanghai, domani la firma in Sala Pegaso- Domani, gioved 23 maggio, Regione Toscana e Commmissione Municipale di Shanghai sottoscriveranno una lettera d'intenti per la collaborazione in ambito sanitario. A siglare il documento saranno l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni e Huang Fengping, direttore generale della Commissione municipale di Shanghai per la programmazione sanitaria e la famiglia.La firma avverr in Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, nel corso di un incontro tra l'assessore Marroni, dirigenti dell'assessorato e di Toscana Promozione, e la delegazione cinese, composta da 15 persone. L'incontro fissato per le 10.45 di gioved 23 maggio.Nel pomeriggio, la delegazione di Shanghai visiter la maternit dell'ospedale di Careggi e l'azienda sanitaria 11 di Empoli.
In Toscana
Firenze, Monni: migliaia ai funerali dell'attore svoltisi al teatro di Rifredi- Migliaia di persone hanno partecipato alla cerimonia funebre per la scomparsa di Carlo Monni, l'attore toscano morto domenica notte, che si svolta ieri pomeriggio al Teatro Rifredi di Firenze. Tra i presenti il sindaco Matteo Renzi e molti personaggi del mondo dello spettacolo tra cui Roberto Benigni, Sergio Staino, Bobo Rondelli, Riccardo Pangallo, Alessandro Haber, Tiberio Timperi, Paolo Hendel e Marco Columbro. La bara era sul palco del teatro circondata da doni che molte persone, da stamani, hanno portato nell'auditorium. Tra gli oggetti appoggiati vicino al feretro una tromba (strumento suonato da Monni), una sciarpa dell'Empoli Calcio (era tifoso della squadra empolese), dei libri di Dino Campana, una birra e un cd di Vasco Rossi. La cerimonia ha visto sul palco un susseguirsi di testimonianze degli amici pi stretti e celebrata, in parte, anche da Don Andrea Bigalli. Il feretro stato accompagnato all'uscita da un gruppo di musicisti che intonavano 'Bella Ciao'. Monni sar tumulato al cimitero di Peretola.
Treni, interruzione sulla Firenze-Pisa, tra Empoli e Pontedera; attivato un servizio sostitutivo- Tre ore di stop stamani sul tratto Pontedera-Empoli della linea ferroviaria Pisa-Firenze, con attivazione di servizio bus sostitutivo. Secondo quanto precisato da RFI, l'interruzione dovuta a una fuoriuscita di carburante proveniente da un oleodotto esterno alla sede ferroviaria, nella zona di San Miniato. L'interruzione, che dovrebbe durare tre ore a partire dalle ore 9.30, servir ai vigili del fuoco di Empoli per procedere alle operazioni di bonifica. Sono 14 i treni della relazione Firenze-Pisa interessati a questa interruzione. I treni diretti a Pisa si attesteranno a Empoli, quelli diretti a Firenze a Pontedera. E tra queste stazioni verr istituito un servizio bus sostitutivo con fermate a San Romano e San Miniato.Dalle 8.30 sono stati attivati due centri operativi a Pisa e Firenze per il coordinamento delle attivit necessarie alla gestione dell'evento e delle informazioni al pubblico nelle stazioni ed a bordo treno.Gli impianti di Pontedera ed Empoli sono presenziati da personale Trenitalia per l'assistenza ai viaggiatori.
Pisa, oggi faccia a faccia tra i candidati alle elezioni amministrative- Sar la sfida finale tra i nove candidati a sindaco di Pisa, l'ultima occasione o quasi per convincere gli incerti. Oggi, alle 21, al centro Maccarrone, l'auditorium della Provincia, il qutidiano Il Tirreno ha organizzato un dibattito pubblico a cui parteciperanno tutti i contendenti. Risponderanno alle domande dei giornalisti della redazione pisana del quotidiano il sindaco uscente e ricandidato dal centrosinistra (con Sel), Marco Filippeschi, e i suoi otto sfidanti: il senatore del Pdl Franco Mugnai, Valeria Antoni del Movimento 5 Stelle, Diego Petrucci per la lista civica Noi Adesso Pisa e Fratelli d'Italia, Mario Biasci per la lista civica Avvenire per Pisa, Carlo Lazzeroni per l'Udc, Francesco Auletta per la lista civica Una citt in Comune e Prc, Salvatore Montano (Pdci), Emanuele Guidi per la lista civica Giovani per le istituzioni. Alla serata interverr anche il direttore de Il Tirreno Roberto Bernab .
Agricoltura, in Maremma si sperimenta progetto Life-Medwolf, per tutelare allevatori e lupi- Il progetto 'Life+Med Wolf' per la salvaguardia del lupo e per la tutela degli allevatori viene sperimentato per la prima volta in Italia in provincia di Grosseto, dove il problema dei predatori e degli attacchi alle greggi ha assunto negli ultimi due mesi proporzioni preoccupanti con decine di episodi di assalti alle greggi anche alle porte del capoluogo. L'obiettivo di Med Wolf quello di ridurre il conflitto tra la presenza del lupo e le attivit dell'uomo nelle aree rurali e per questo hanno aderito all'iniziativa, cofinanziata dall'Unione Europea, i rappresentanti del mondo agricolo e degli ambientalisti. Insieme alla Provincia di Grosseto fanno parte di Med Wolf anche Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Legambiente e Wwf. L'investimento di 2,3 milioni di euro (in cinque anni), di questi 1,7 mln arriver dalla Comunit Europea: in pratica saranno installate delle recinzioni elettrificate e dei dissuasori sonori nelle aziende che aderiranno al progetto. Oltre a queste saranno impiegati anche 20 esemplari di Pastore Maremmano per la guardiania.
Vela, ateneo Pisa costruisce barca per gare team studenti- L'idea nasce su iniziativa di un gruppo di ragazzi iscritti ai dipartimenti di Ingegneria e appassionati della disciplina, che hanno pensato di portare questa iniziativa anche nell'Universit di Pisa. I lavori sull'imbarcazione sono iniziati ad aprile e l'obiettivo riuscire a vararla a giugno, cos da poter preparare l'equipaggio per le regate in programma ai primi di ottobre nel Golfo di La Spezia, con un regolamento 'speciale': lo scafo deve essere lungo 4,60 metri, il 70% del materiale utilizzato per la costruzione deve essere biologico, la superficie velica deve essere 33 metri quadri e l'equipaggio deve essere composto da studenti iscritti all'Universit che non abbiamo pi di 30 anni. Il progetto dello scafo pisano stato visionato dall'ingegner Giovanni Palam , mentre per il piano velico, l'imbarcazione potr contare sulle competenze di Giovanni Lombardi, docente di Fluidodinamica dell'ateneo pisano.
Cultura e spettacolo
Firenze, "Un t a Villa Bardini": Omaggio a Giuseppe Verdi e alle sue interpreti con professor Elio Trovato- Giuseppe Verdi, la sua vita e le sue interpreti saranno raccontate dal professor Elio Trovato domani, gioved 23 maggio alle ore 17 a Villa Bardini (Costa san Giorgio 2-Prenotazione obbligatoria), nell'ambito del ciclo I t a Villa Bardini',un percorso tra arte, scienza e musica ideato dalla dottoressa Sandra Buyet e promosso dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Al termine il pubblico potr godersi il panorama di Firenze sorseggiando del t e gustando pasticcini.
Pratolino, riprendono gli 'appuntamenti col cielo'- Ricominciano le serate di osservazione astronomica dal Parco. La partecipazione gratuita. Come prenotarsi Ricominciano le serate di osservazioni astronomiche dal Parco mediceo di Pratolino. Il primo appuntamento il 30 maggio e avr per tema "Il cielo di maggio. Saturno ed il leone". Le serate sono gestite dalla Provincia di Firenze, Laboratorio Didattico Ambientale di Villa Demidoff, in collaborazione con l'Associazione Astrofila Osservatorio Torre Luciana. La partecipazione gratuita. Prenotazioni telefoniche dal 21 al 22 maggio in orario 10,00-13,00 al numero 0554080749 edal 26 al 29 maggio in orario 9,00-14,00 al numero 0552760829. La partecipazione riservata agli adulti ed ai ragazzi minimo quindicenni solo se accompagnati dai genitori. L'inizio alle 20.45.
Firenze, incontro con Padre Marcelo Barros all'Isolotto- Comunit dell'Isolotto Comunit della Resurrezione e gruppo biblico di Rignalla, promuovono un incontro con Padre Marcelo Barros teologo della liberazione e biblista brasiliano, sul tema "Le nuove frontiere della liberazione nelle esperienze ecclesiali di base del Terzo Mondo". L'incontro si svolger venerd 24 maggio 2013 ore 17.30 c/o la omunit dell'Isolotto ex Baracche Verdi ,via degli Aceri 1, Firenze. Marcelo Barros considerato uno dei maggiori biblisti e teologi dell'America Latina. il priore benedettino del Monastero dell'Annunciazione di Goias, una cittadina rurale nel centro del Brasile, vicina al Mato Grosso. Marcelo ha lavorato a stretto contatto con Helder Camara per quattro anni soprattutto sulla pastorale indigena e sui temi dell'ecumenismo.
Notizie di servizio
Firenze, da gioved la chiusura di via del Proconsolo per lavori di riqualificazione - Proseguono i lavori di riqualificazione del lastrico in piazza Duomo in corrispondenza dell'incrocio con via dell'Oriuolo e via del Proconsolo. Da gioved 23 maggio il cantiere andr a interessare il primo tratto di via del Proconsolo e quest'ultima strada sar chiusa al traffico. Il divieto di transito interesser il tratto via dell'Oriuolo-via dei Maccheroni, mentre l'altro tratto rimane a senso unico con accesso solo da via dei Maccheroni . Provedimenti anche su via dell'Oriuolo (divieto di sosta da via del Proconsolo a via Portinari con sosta risenvata carico e scarico merci , senso unico da Duomo a via Portinari), via dei Bonizzi (all'incrocio con via dello Studio divieto di transito ai veicoli di larghezza superiore a 1,80 metri), via del Corso (all'incrocio con via dello Studio divieto di transito per i mezzi superiori ai 3,5 quintali). I mezzi autorizzati e diretti in piazza Duomo dovranno quindi utilizzare l'itinerario alternativo via del Corso-via dello Studio-piazza Duomo-via dell'Oriuolo-via Folco Portinari). L'intervento si concluder sabato 1 giugno.
Lucca, la Giunta approva l'istituzione dell'Osservatorio 'Rifiuti Zero'- La Giunta guidata da Alessandro Tambellini ha approvato l'istituzione di un "Osservatorio verso Rifiuti Zero", un gruppo di lavoro con il compito di monitorare costantemente l'avanzamento del percorso per raggiungere l'obiettivo "rifiuti zero" entro il 2027. Il nuovo organismo sar composto dal sindaco, dall'assessore all'Ambiente, dal presidente e direttore dell'azienda Sistema Ambiente SpA (societ affidataria del servizio di smaltimento rifiuti del Comune), da un consigliere di maggioranza e uno di minoranza, oltrech al dirigente e dal responsabile competente per il settore Ambiente e da figure di comprovata competenza tecnica o di esperienza di attivismo su tematiche attinenti l'osservatorio designate dal sindaco. Per la partecipazione alle riunioni dell'Osservatorio non previsto nessuno compenso o rimborso di alcuna natura.
Livorno, Revocato il divieto di balneazione alla foce del Rio Maggiore - Le analisi sui nuovi campionamenti effettuati da Arpat hanno dato risultati favorevoli Revocato, con ordinanza comunale, il divieto di balneazione alla foce del Rio Maggiore. Il divieto era stato deciso la settimana scorsa, in via precauzionale e provvisoria, a seguito dei risultati sfavorevoli delle analisi effettuate da parte di Arpat su un campione di acqua prelevato alla foce (che sbocca all'interno dell'Accademia Navale). Adesso i risultati delle analisi sui campionamenti nuovamente effettuati da Arpat il 15 maggio dicono che l'area pu considerarsi nuovamente idonea alla balneazione.
Pisa, Viale della Cascine: lavori in corso per ridisegnare l'attraversamento pedonale- Saranno spostate in questi giorni le strisce pedonali messe all'inizio del Viale delle Cascine, quelle che si trovano all'uscita del sottopasso che arriva dalla rotonda di Porta Nuova. I lavori fanno parte di un piano di 56 interventi (elaborato dopo una specifica ricognizione) e che serviranno a migliorare la sicurezza dei pedoni in tutti i quartieri. Previsti spostamenti di strisce e installazione di segnali verticali per avvertire della presenza degli attraversamenti
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoled 22 maggio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone pi meridionali e dense foschie nei fondovalle dell'interno in fase di rapido dissolvimento. Nel pomeriggio addensamenti saranno possibili sull'Appennino fiorentino e aretino, sulle Apuane e sulle zone meridionali. Ancora addensamenti in serata sulle zone pi interne.
Venti: deboli-moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi di Maestrale nel pomeriggio sulla costa e sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi tendenti a mossi dal pomeriggio in particolare a sud dell'Elba.
Temperature: in aumento nei valori massimi.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria buona.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute per oggi, mercoled 22 maggio, a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite in lieve diminuzione. Permarranno deboli condizioni di disagio da freddo durante le prime ore del mattino e in serata sulle aree collinari e montane per valori ancora prossimi o inferiori a 10 C. Le condizioni saranno generalmente favorevoli per lo svolgimento di attivit all'aperto per la bassa probabilit di precipitazioni, ad eccezione delle zone centro meridionali dove la giornata sar caratterizzata da alternanza di nuvolosit anche intensa, associata a rovesci, in particolare durante le ore pomeridiane.