Toscana Radio News del 22 marzo 2012 - Edizione del pomeriggio

22 marzo 2012
16:36

Toscana Radio News del 22 marzo 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 22/03/2012 anno n.2 n.117 chiusa alle 16.50

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Estate all'Isola del Giglio: al via la campagna di promozione
  • Assistenza sanitaria: in carcere come in ospedale
  • La salute dei detenuti in Toscana
  • Ecco gli ospedali toscani promossi dal Ministero della Salute

In Toscana

  • Riforma dell'art. 18: gli operai della Piaggio di Pontedera (Pi) bloccano la Fi-Pi-Li
  • Smog: presentate le analisi compiute dal Treno Verde di Legambiente in Toscana
  • Turismo in crescita a Pisa citt e in tutta la provincia
  • Sistema di emergenza-urgenza: un convegno al San Donato di Arezzo
  • Aumentano i toscani che bevono l'acqua del rubinetto
  • Cesare Prandelli autografa le uova pasquali dell'A.T.T. a Firenze

Cultura e spettacolo

  • Maggio Musicale: dichiarato lo stato di crisi
  • Universit di Firenze: open day di orientamento a Scienze della Formazione
  • Biblioteche pubbliche: a Grosseto i libri viaggiano sugli autobus Tiemme
  • Torna a Lastra a Signa (Fi) la rassegna "Leggere che gusto"

Notizie di servizio

  • Monitoraggio treni del mattino: puntualit all'87,95%
  • Palio della Giostra dell'Orso: aperto il bando a Pistoia
  • Provincia di Prato: contributi per l'organizzazione di campi estivi

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Estate all'Isola del Giglio: al via la campagna di promozione In Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Regione, stata presentata questa mattina la campagna per rilanciare l'immagine del Giglio dopo il disastro della nave Costa Concordia affondata davanti all'Isola toscana il 13 gennaio scorso, e scongiurare cos il temuto calo di presenze. La Regione contribuir con un finanziamento di 50mila euro. L'iniziativa di promozione riguarder comunque tutta la costa e non solo il Giglio. Sentiamo l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti (Audio Scaletti su campagna.mp3).

E sentiamo ora il sindaco del Giglio, Sergio Ortelli, che ha annunciato per domani la conclusione di operazione di svuotamento di carburante dalla Concordia (Audio Ortelli su situazione Giglio.mp3).

Dal canto suo il presidente della Provincia di Grosseto, Leonardo Marras, ha spiegato come il territorio vive il post naufragio (Audio Marras su come vive tragedia il territorio.mp3).

Assistenza sanitaria: in carcere come in ospedale Assistenza sanitaria in carcere sempre pi simile a quella prestata in ospedale: perch i detenuti hanno gli stessi diritti di salute dei cittadini liberi. La giunta regionale ha approvato, e finanziato con 35mila euro, un progetto presentato dalla Asl 5 per il miglioramento dell'assistenza sanitaria nel Centro clinico del carcere Don Bosco di Pisa. Il progetto si propone di migliorare la qualit della degenza e dell'assistenza, di aumentare il numero di ricoveri e interventi chirurgici, di ridurre i tempi di ricovero, di migliorare il turn-over sui posti-letto. "Da tempo la Regione Toscana impegnata sul fronte della salute in carcere sottolinea l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia La salute un diritto di tutti indistintamente. Liberi cittadini e detenuti sono uguali davanti alla malattia e hanno diritto ad avere le stesse opportunit e prestazioni sanitarie. Per questo abbiamo approvato delibere, varato linee di intervento, messo a punto iniziative perch la salute in carcere non resti un diritto solo sulla carta, ma diventi una realt . Il progetto per migliorare l'assistenza sanitaria all'interno del carcere Don Bosco di Pisa va in questa direzione". Il progetto prevede la riorganizzazione delle stanze di degenza per acuti; la creazione di una decharge room di 17 posti-letto per i pazienti dimessi in attesa di traduzione; la sostituzione della Tac attuale con quella del pronto soccorso di Pontedera; l'installazione della nuova colonna laparoscopica per gli interventi chirurgici; l'informatizzazione del sistema di accettazione dei pazienti; l'attivazione del Ris-pacs (il sistema digitalizzato di trasmissione degli esami radiografici) per la radiologia tradizionale; la distribuzione della nuova carta dei servizi a tutti i detenuti ricoverati nel Centro clinico; la sperimentazione di un sistema di telemedicina per le urgenze cardiologiche.

La salute dei detenuti in Toscana - Il 73% dei detenuti negli istituti toscani affetto da almeno una patologia. E' quanto emerge da un'indagine condotta nel 2010 dall'Osservatorio per la salute in carcere coordinato dall'Ars (Agenzia regionale di sanit ) su 2.985 detenuti (cio il 71,6% del totale dei detenuti toscani, che al momento dell'indagine risultavano essere 4.169). Dall'indagine risulta che i detenuti europei e nordafricani sono in genere pi sani di quelli italiani, principalmente per la loro giovane et (in media sono pi giovani di 10 anni). Il 27% dei detenuti sono sani, il 39,8% ha una diagnosi solo internistica, l'8% solo psichiatrica, il 25,2% internistica e psichiatrica insieme. Nonostante la giovane et dell'intera popolazione detenuta (et media 38 anni), la richiesta sanitaria risulta essere molto forte e caratterizzata da tre grandi temi: salute mentale, disturbi dell'apparato digerente e malattie infettive e parassitarie. In particolare, la salute mentale dei detenuti risulta compromessa da disturbi legati al consumo di droghe (12,7%) e disturbi di tipo nevrotico (10,9%), spesso associati a reazioni di adattamento connesse con l'inserimento in ambiente penitenziario. A queste malattie vanno associati i numerosi tentati suicidi che rappresentano un'emergenza per il sistema penitenziario, con valori di gran lunga superiori a quelli riferiti alla popolazione generale: 4% in carcere, 0,006% fuori. Il 10% ha alle spalle almeno un episodio di autolesionismo. Pi alta tra i detenuti anche l'incidenza di tubercolosi: 0,4% in carcere, 0,006% fuori.

Ecco gli ospedali toscani promossi dal Ministero della Salute Il Ministero della Salute ha reso pubblici i risultati del Programma nazionale esiti (PNE), gestito da Agenas, Agenzia nazionale per i servizi sanitari e regionali, per conto del Ministero. Il rapporto, basato sull'analisi dei dati 2005-2010, raccoglie i dati di attivit di circa 1.500 strutture ospedaliere italiane, sulla base di 46 indicatori (che vanno dalla mortalit per infarto a 30 giorni dal ricovero, all'ospedalizzazione per influenza, dalla proporzione di parti cesarei, ai tempi di attesa per l'intervento chirurgico per la frattura del collo del femore). Le strutture ospedaliere toscane esaminate nel Rapporto Agenas sono 86, con esiti nel complesso lusinghieri, pur nella loro eterogeneit . L'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia presenter e commenter questi risultati nel corso di una conferenza stampa che si terr domani, venerd 23 marzo, alle ore 12.30, nella Sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10.

In Toscana

Riforma dell'art. 18: gli operai della Piaggio di Pontedera (Pi) bloccano la Fi-Pi-Li Mattinata di sciopero oggi alla Piaggio di Pontedera indetto dalla Fiom-Cgil contro la riforma del mercato del lavoro. Gli operai, in corteo, hanno raggiunto la superstrada Firenze-Pisa-Livorno bloccando il traffico in tutti e due i sensi di marcia all'altezza dello svincolo per Ponsacco con la formazione di lunghe code. L'astensione dal lavoro ha visto un'alta adesione di tute blu dello stabilimento di Pontedera allo sciopero indetto per protestare contro la riforma dell'articolo 18.

Smog: presentate le analisi compiute dal Treno Verde di Legambiente in Toscana - "In Toscana c' mal'aria". Lo afferma Legambiente, che ha presentato questa mattina i dati dell'ultimo monitoraggio del Treno Verde per la citt di Grosseto. A soli tre mesi dall'inizio dell'anno, spiega l'associazione, Firenze con i suoi 36 giorni gi fuorilegge: ha esaurito i 35 superamenti annuali del limite medio giornaliero di emissioni. Seguono nella classifica regionale, Lucca con 31 sforamenti e anche Prato e Siena, entrambe gi a quota 23 superamenti. Entro i limiti i valori del PM10 a Grosseto dove per si registra un numero altissimo di auto.

Turismo in crescita a Pisa citt e in tutta la provincia - Pisa, citt e comune, fa registrare un deciso +11% negli arrivi (un incremento di 60mila persone, per un totale annuale di 600mila e passa), solo in parte guastato' da un relativamente contenuto 1.4% nelle presenze, su cui pesa' il risultato negativo del settore campeggi, e il cui volume complessivo si attesta comunque su 1.739.000 pernottamenti. Poi c' il Monte Pisano, che festeggia addirittura un +47.5% negli arrivi e un +18% nelle presenze. Sono questi alcuni dei dati salienti che emergono dal Rapporto annuale 2011 sui flussi turistici a Pisa e in tutto il suo territorio: il documento di sintesi basato sulle rilevazioni mensili effettuate dalla Provincia ed elaborati dal Centro studi turistici di Firenze. Tra i dati balza agli occhi l'impennata nella domanda dall'estero, che aumenta in termini di arrivi del 12.5% (pari a pi di 60mila persone) e in termini di presenze dell'8.8% (+130.000 in valore assoluto, per una massa globale di oltre 1.660.000 pernottamenti).

Sistema di emergenza-urgenza: un convegno al San Donato di Arezzo - Il sistema dell'emergenza-urgenza in continua evoluzione. Si modificano gli standard di sicurezza, si opera in rete con il sistema regionale sanitario e pertanto con le altre strutture analoghe, ma anche con ospedali specializzati e centri di riferimento specialistici. Si agisce in territori spesso disagiati nei collegamenti, sia per motivi infrastrutturali che ambientali e meteorologici. In questo quadro di riferimento il Cimo (Coordinamento italiano medici ospedalieri) organizza per venerd 23 marzo all'auditorium dell'ospedale San Donato una giornata di lavoro per una valutazione dell'esistente, ma soprattutto su possibili modelli di sviluppo di questa importantissima area di interventi sanitario.

Aumentano i toscani che bevono l'acqua del rubinetto - Il 48% dei toscani beve l'acqua del rubinetto: lo afferma Cispel Toscana in base alle indagini fatte dalle 7 aziende del servizio idrico toscano, rilevando che il dato in crescita. Un aumento, per Cispel, avvenuto anche grazie all'installazione di quasi 200 fontanelli in Toscana che nel 2011 hanno erogato oltre 70 mln di litri di acqua, l'equivalente di 33 mln di bottiglie di plastica, facendo risparmiare 63 milioni di euro ai toscani.

Cesare Prandelli autografa le uova pasquali dell'A.T.T. a Firenze - Cesare Prandelli, CT della Nazionale Italiana e testimonial d'eccezione dell'Associazione Tumori Toscana, sar presente venerd 23 marzo dalle 11.00 in Piazza Annigoni a Firenze per autografare personalmente le Uova della Solidariet per sostenere l'A.T.T.. L'invito dell'A.T.T. rivolto a tutti i tifosi e i cittadini, e in particolare ai giovani, quello di approfittare di questa opportunit per incontrare Prandelli e nello stesso tempo aiutare chi ha veramente bisogno, affinch lo sport sempre di pi possa essere un mezzo per aiutare chi ha veramente bisogno.

Cultura e spettacolo

Maggio Musicale: dichiarato lo stato di crisi "Forse salter qualche concerto per sciopero, ma la strada che abbiamo preso l'unica che ci eviter di far saltare il Maggio per sempre". E' quanto ha scritto il sindaco di Firenze, Matteo Renzi presidente della Fondazione, nella sua newsletter settimanale. "Dopo una lunga stagnazione nella trattativa, il Cda del Maggio Musicale Fiorentino, su corretta richiesta della sovrintendente Francesca Colombo, ha dichiarato lo stato di crisi della Fondazione, - ha aggiunto Renzi - passaggio fondamentale per riuscire a ridurre ulteriormente le spese".

Universit di Firenze: open day di orientamento a Scienze della Formazione - Venerd 23 marzo la facolt di Scienze della Formazione dell'Universit di Firenze organizza un Open day per gli studenti delle scuole superiori (ore 9 - 13; Via Laura, 48) (Vai al programma completo). Dopo il saluto della preside Simonetta Ulivieri, la delegata per l'orientamento della facolt Vanna Boffo illustrer l'offerta formativa del prossimo anno accademico.

Biblioteche pubbliche: a Grosseto i libri viaggiano sugli autobus Tiemme Librinviaggio il progetto del Comune di Grosseto che coinvolge le biblioteche comunali realizzato in collaborazione con Provincia di Grosseto e con Tiemme Spa che vuole migliorare e riorganizzare il servizio di prestito interbibliotecario attualmente attivo tra tutte le biblioteche della rete provinciali, che consente ai cittadini di usufruire dell'offerta complessiva di tutte le biblioteche del territorio. L'accordo prevede che per il trasferimento dei libri nelle tratte che collegano Grosseto ai comuni interessati, Tiemme metter a disposizione della Rete Bibliotecaria Provinciale Grossetana i propri autobus di linea; l'operatore di Grosseto invier /prelever il materiale da trasferire direttamente dal Deposito Tiemme in via Topazio di Grosseto, mentre gli operatori dei Comuni andranno a ritirare e prelevare i libri alla fermata Tiemme del proprio comune all'orario concordato.

Torna a Lastra a Signa (Fi) la rassegna "Leggere che gusto" - XII edizione di "Leggere ... che gusto" a Lastra a Signa, nei locali dell'Antico Spedale di S. Antonio. Organizzata dagli Assessorati a Cultura e a Pubblica istruzione del Comune di Lastra a Signa e Comitato dei genitori, dal 23 marzo al 3 aprile, la manifestazione prevede mostra-mercato del libro per ragazzi, incontri tematici, laboratori del gusto, letture: il tutto con la collaborazione di Ass. culturale "Voltapagina", Slow Food (condotta Scandicci), Biblioteca comunale, Direzione didattica, Scuola media "L. da Vinci" e la partecipazione del Gruppo Fratres. Nel corso della manifestazione si svolgeranno anche laboratori e giochi. Il programma completo della rassegna sul sito http://www.comune.lastra-a-signa.fi.it/schede/notizie/sociale/leggere-che-gusto.

Notizie di servizio

Monitoraggio treni del mattino: puntualit all'87,95% Si attestata all'87,95% la percentuale di puntualit registrata da RFI (Rete Ferroviaria Italiana) questa mattina dai treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00. Nella nota di RFI, inviata alla Regione Toscana, tra le problematiche odierne si segnala un guasto al materiale rotabile del treno 6951 Piazza al Serchio -Pisa a Castelnuovo Garfagnana. Il treno stato poi cancellato nella sua tratta finale e per i passeggeri il tragitto stato completato con il treno 6953. Questo problema ha provocato ritardi (massimo di 16 minuti) su vari convogli della relazione Pisa-Lucca-Aulla. Problemi al materiale rotabile anche sul treno 11984 Borgo san Lorenzo Firenze; e anche in questo caso ritardi a vari convogli sulla Faentina, sino a un massimo di 14 minuti. Infine tre i treni cancellati: il 6810 (sostituito da bus) e il 6668 sulla relazione Lucca-Pisa e il 21455 sulle relazione Firenze-Borgo san Lorenzo.

Palio della Giostra dell'Orso: aperto il bando a Pistoia - E' aperto il concorso pubblico per la realizzazione del "palio" da assegnare al Rione vincitore della Giostra dell'Orso edizione 2012 in programma il 25 luglio in onore di San Jacopo, a Pistoia. Possono partecipare privati, scuole, studenti e studi grafici. Il termine ultimo per presentare domanda fissato per il 15 maggio 2012. Tema dell'anno: Sant'Agata, copatrona della citt di Pistoia. Per informazioni contattare la Responsabile del Procedimento di Gara: Iginia Bartoletti Funzionaria dell'Ufficio Cultura del Comune di Pistoia - Palazzo Fabroni Via S.Andrea n. 16 tel. 0573.371690 - fax 0573.371698 - e.mail i.bartoletti@comune.pistoia.it.

Provincia di Prato: contributi per l'organizzazione di campi estivi - E' disponibile sul sito della Provincia di Prato il bando che assegna contributi per l'organizzazione di campi estivi all'interno del sistema provinciale delle aree protette. Entro il prossimo 30 marzo possibile inviare la manifestazione di interesse per realizzare soggiorni, destinati a ragazzi nella fascia d'et della scuola dell'obbligo, per la durata di una settimana nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 9 settembre 2012. Per informazioni e dettagli possibile contattare Leonardo Petri, responsabile Servizio Aree Protette al numero 0574/534260 o via mail lpetri@provincia.prato.it. Il bando completo disponibile sul sito www.provincia.prato.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata sereno o poco nuvoloso per transito di velature e possibili addensamenti di tipo basso lungo la costa maremmana e l'Arcipelago; temporaneo aumento delle nubi di tipo medio-alto nella seconda parte della giornata pomeriggio e nuova attenuazione della nuvolosit in serata.

Venti: deboli, localmente moderati meridionali.

Mari: inizialmente poco mossi, con tendenza ad intensificazione del moto ondoso a partire dai bacini meridionali fino a mari mossi.

Temperature: minime in locale lieve calo, massime stazionarie o in lieve locale diminuzione.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Al mattino temperature minime percepite in diminuzione mediamente di 1-2 C con valori compresi tra 6 C di Arezzo ed 11 C di Livorno e Massa. Alle ore 8:00 tuttavia i valori saranno gi risaliti di 1-2 C con condizioni di debole disagio da freddo che permarranno solo sulle province di Arezzo, Siena e Lucca per valori di poco inferiori a 10 C.

POMERIGGIO. Progressivo incremento della copertura nuvolosa a partire dalle zone costiere e temperature percepite in lieve calo. Si percepiranno comunque valori compresi tra 18 e 20 C sui grandi centri abitati.

SERA. Ancora una serata caratterizzata da assenza di condizioni di disagio da freddo sui capoluoghi di provincia per valori compresi tra 11 e 14 C. Aumento dei tassi di umidit dell'aria in particolare lungo la costa e sulle aree appenniniche.

Allegati