Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Giovanni Ciappelli, Sabrina Sganga, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 22/09/2011 anno n.1 n.247 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Manovra, Nencini: "Servizi salvati grazie al recupero dell'evasione"
- Evasione fiscale: la Toscana studia nuove misure
- Nuovo terminal di Livorno: Rossi: "Primo passo per il rilancio del porto"
- Soppressione Tg Rai notte: Rossi: "Difendere il diritto all'informazione"
- Intercity soppressi: Ceccobao scrive a Matteoli
- Libri di testo per le elementari: interviene Stella Targetti
- Scaramuccia: "Sbloccare subito l'erogazione del Fondo Sanitario alle Regioni"
- Il volontariato toscano si raduna a Montecatini Terme (Pt)
- Partita la prima newsletter del Progetto GiovaniS della Regione Toscana
In Toscana
- Tavolo di crisi per l'azienda Ianua di Sesto Fiorentino (Fi)
- Firenze: Scuola Sicura Insieme ai nastri di partenza
- Montecatini Terme (Pt): un convegno sull'ECO-futuro
- Torna a Rufina (Fi) il Bacco Artigiano
- Minicross: 200 piloti in gara a San Miniato (Pi) per un grande evento sportivo
Cultura e spettacolo
- Boom di visitatori per la Casa natale Puccini a Lucca
- Musica: presentata la stagione 2011/2012 del Ridotto del Teatro Politeama Pratese
Notizie di servizio
- Domanda per diventare studente tutor all'Universit di Siena
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Manovra, Nencini: "Servizi salvati grazie al recupero dell'evasione" - A giorni potrebbe andare in giunta la relazione sul bilancio preventivo. "Alla Regione spiega l'assessore Nencini mancheranno, sui soli servizi che con le leggi ex Bassanini lo Stato ha affidato da anni alle Regioni, 360 milioni quest'anno e almeno 410 nel 2012. Ma va sommato anche il taglio operato alla sanit e le risorse che dai Ministeri, tagliati per 6 miliardi, non arriveranno pi ". "Senza il recupero dell'evasione fiscale che ha consentito di coprire alcuni buchi sui servizi ai cittadini, sulla scuola ad esempio confessa , ci saremmo trovati in una situazione molto pi difficile". Per questo o meglio, anche per questo importante avere a disposizione una macchina efficiente nello scovare gli evasori. "Una macchina annota l'assessore da costruire insieme ai Comuni, tant' che abbiamo previsto anche qualche risorsa per la formazione del personale: altrimenti il rischio che i Comuni partecipino in maniera contratta al recupero dell'evasione fiscale, che la fiscalizzazione dei trasferimenti e la maggiore autonomia e integrazione dovrebbe invece incentivare". Ancor prima del vero e proprio federalismo fiscale.
Evasione fiscale: la Toscana studia nuove misure Proprio per la lotta all'evasione fiscale la Regione Toscana sta studiando nuove misure. Tra quelle annunciate anche un portale per ricordare al contribuente "leale" quando e quanto deve pagare. Sentiamo l'assessore alla finanze e tributi, Riccardo Nencini (Audio Nencini su Elisa.mp3)
Nuovo terminal di Livorno: Rossi: "Primo passo per il rilancio del porto" - "Si pu investire e scommettere sul futuro del porto di Livorno, che anche il futuro della Toscana. E l'opera che inauguriamo oggi il primo passo nella direzione del rilancio". Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha pronunciato queste parole ieri poco prima di tagliare simbolicamente il nastro del Livorno refeer terminal', il nuovo polo logistico del porto dedicato alla movimentazione di prodotti agroalimentari. Ma davanti alle autorit livornesi, ai rappresentanti economici e alle forze sociali, il presidente nel suo intervento ha voluto allargare lo sguardo all'intero sistema portuale lanciando un appello alle forze istituzionali e sociali e quindi a tutta la citt affinch si impegni coralmente per vincere la sfida della competitivit del porto: "Tocca a voi ha detto vincere questa sfida sui mercati nazionali e internazionali. E verso questo obiettivo ci troverete sempre al vostro fianco".
Soppressione Tg Rai notte: Rossi: "Difendere il diritto all'informazione" Una grave lesione al diritto dei cittadini di essere informati su quanto avviene nella loro regione, ma anche una decisione aziendale che, nel caso, rappresenterebbe un ulteriore colpo al servizio pubblico che deve essere assicurato dalla Rai. In questo modo il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi reagisce a quanto dichiarato dal direttore della Tgr Alberto Maccari, in relazione alla possibile cancellazione della terza edizione, quella notturna, del tg regionale della Rai. "Se l'azienda confermasse questa decisione sottolinea il presidente verrebbe cancellato uno spazio informativo prezioso, in un panorama dell'informazione regionale gi di per eccessivamente limitato e anche impoverito da crisi e difficolt aziendali. Come Regione Toscana ci attiveremo per difendere il diritto dei cittadini a un'informazione pi vicina e puntuale e il diritto dei giornalisti a fare bene il loro mestiere".
Intercity soppressi: Ceccobao scrive a Matteoli - Le risposte di Trenitalia circa il ripristino dei due Intercity Roma-Firenze 592 e 595, soppressi dopo l'incendio del giugno scorso alla stazione Roma Tiburtina, non hanno rassicurato la Regione Toscana, che da tempo sta sollecitando l'azienda ferroviaria perch dia rispote alle centinaia di viaggiatori che utilizzavano quei mezzi anche come alternativa ai pi costosi Eurostar. Per trovare una soluzione al problema, l'assessore regionale ai trasporti, Luca Ceccobao, ha cos inviato una letterea al ministro Altero Matteoli, titolare del contratto con Trenitalia per i servizi Intercity. "E' nostro dovere ha detto - difendere il diritto alla mobilit dei cittadini toscani e continueremo a cercare soluzioni, anche in collaborazione con il Ministero".
Libri di testo per le elementari: interviene Stella Targetti - "Mi rendo conto delle difficolt che qualche famiglia dovr ulteriormente sopportare, ma sono anche certa che il sindaco di Calenzano, se avesse potuto, avrebbe fatto volentieri a meno di prendere quella decisione". Cos Stella Targetti, vicepresidente di Regione Toscana e assessore all'Istruzione, con riferimento alla scelta compiuta dal Comune toscano di far pagare i libri di testo, per le scuole elementari, ai genitori con reddito Isee superiore ai 16mila euro annui lasciando gratuita l'erogazione dei libri solo alle famiglie con reddito inferiore. "Con questo tipo di politiche governative prosegue Targetti impossibile stupirsi davanti ad effetti cos pesanti dei tagli ai servizi locali: se lo Stato centrale non d i soldi e i Comuni sono sempre pi a secco, anche il dettato costituzionale risulta decisamente violato e non certo per colpa dei Comuni". La vicepresidente tiene infine a precisare che la sua " una valutazione di taglio politico non certo giuridico". Proprio in questi giorni l'Avvocatura regionale ha avuto, dall'assessorato, l'incarico di approfondire il problema in tutti i suoi aspetti, partendo proprio dall'articolo 34 della Costituzione secondo cui "l'istruzione inferiore, impartita per almeno 8 anni, obbligatoria e gratuita".
Scaramuccia: "Sbloccare subito l'erogazione del Fondo Sanitario alle Regioni" - Una seduta straordinaria del CIPE per sbloccare l'erogazione alle Regioni delle risorse del Fondo Sanitario Nazionale. L'ha chiesta ieri l'assessore al diritto alla salute della Toscana Daniela Scaramuccia, partecipando, a Roma, alla seduta della Commissione Salute sulla definizione delle risorse del Fondo Sanitario. "In sede di Commissione salute riferisce l'assessore Scaramuccia si preso atto della grave situazione di cassa delle aziende sanitarie, a causa della mancata distribuzione delle risorse del Fondo Sanitario Nazionale". Infatti, mentre sono stati definiti i criteri del riparto, non sono ancora stati distribuiti i fondi 2010 e 2011. Alle aziende sanitarie toscane spettano complessivamente oltre 350 milioni di euro; alla Regione Toscana, da parte del Ministero, oltre 430 milioni.
Il volontariato toscano si raduna a Montecatini Terme (Pt) - Il 23 e 24 settembre al Vittoria Congressi di Montecatini Terme si svolger la convention sul volontariato toscano, organizzata da Cesvot. Crisi economica e importanti cambiamenti sociali impongono una revisione degli assetti del welfare. Per questo il mondo del volontariato si dato appuntamento nella cittadina toscana. Saranno presenti oltre 200 rappresentanti di assoociazioni. Sentiamo il presidente di Cesvot, Patrizio Petrucci (Audio Petrucci.mp3)
Partita la prima newsletter del Progetto GiovaniS della Regione Toscana E' stata inviata a tutti gli iscritti sul sito http://www.giovanisi.it/, come spiega anche Giulia di GiovaniS (Audio Pillola Giovani S 22-09.mp3).
In Toscana
Tavolo di crisi per l'azienda Ianua di Sesto Fiorentino (Fi) - I sindacati hanno spiegato alle istituzioni la situazione dell'azienda, dichiarata fallita lo scorso 21 luglio. Secondo quanto emerso, l'azienda, che costruisce impianti industriali per il vetro piano, pur essendo dichiarata fallita, sembrerebbe avere ancora mercato: per questo le istituzioni si sono impegnate a contattare il curatore fallimentare. Intanto i 20 lavoratori sono stati messi in cassa integrazione per 12 mesi.
Firenze: Scuola Sicura Insieme ai nastri di partenza All'insegnante baster un clic per trovare il tesoro e adottarlo per i propri studenti. Si chiama Mappa dei giacimenti informativi, una banca dati che raccoglie tutte le proposte didattiche dell'edizione 2011/2012 del progetto Scuola Sicura Insieme nato per accrescere la cultura della sicurezza tra i giovani. E' una delle novit del programma di quest'anno, che stato presentato a Firenze dal Comitato provinciale Scuola Sicura. Alla Mappa si accede direttamente dal sito della Prefettura di Firenze (www.prefettura.it/firenze) e sar online dal 3 ottobre. Ci per agevolare gli insegnanti nell'individuare le proposte pi rispondenti alle esigenze dei propri studenti e rendere pi semplice e immediata la loro partecipazione all'iniziativa. Altra novit di quest'anno che per la prima volta la protezione civile sar studiata in classe al pari delle altre materie scolastiche.
Montecatini Terme (Pt): un convegno sull'ECO-futuro Dal 30 settembre al 2 ottobre, nella sala storica Terme Excelsior di Montecatini Terme si terr il convegno sul tema "Eco-futuro, mobilit sostenibile, carburanti alternativi". Presenti esperti nazionali ed internazionali. Tre le aree allestite: quella sulle novit nel campo della ECOmobilit , quella su Movimento e Sicurezza e l'area Eventi.
Torna a Rufina (Fi) il Bacco Artigiano - La manifestazione giunta alla sua 36esima edizione quest'anno si svolger dal 22 al 25 settembre. La storia di questa manifestazione ricorda quando, nei secoli passati, il vino proveniente da Rufina raggiungeva Firenze con una carovana di carri, ognuno con duemila fiaschi caricati a cesta da abili artigiani. Come consuetudine, poi sabato 24 la manifestazione sconfiner a Firenze per portare il vino fino in piazza della Signoria, con il corteo storico della Repubblica Fiorentina e del contado di Rufina.
Minicross: 200 piloti in gara a San Miniato (Pi) per un grande evento sportivo - Si prepara a vivere una domenica di grande mobilitazione il Crossdromo Santa Barbara di San Miniato: sabato 24 e domenica 25 settembre di scena il Trofeo delle Regioni memorial "Gianpaolo Marinoni" Minicross, show legato ai Campionati Italiani della specialit FMI, che vanta un numero incredibile di miniatleti in tutta la penisola. Il programma prevede un intensissimo sabato di prove a partire dalle ore 13,00 mentre con le qualifiche che inizieranno dalle ore 16,00. La domenica si aprir con i warm-up e poi le prime manche dei gruppi B, quindi le attesissime finali dei gruppi A dalle ore 12,30 che porteranno all'assegnazione dell'ambitissimo Trofeo nazionale. Per tutte le informazioni attivo il sito www.mcpellicorse.it.
Cultura e spettacolo
Boom di visitatori per la Casa natale Puccini a Lucca - Nella prima settimana di apertura al pubblico i visitatori, compreso il giorno dell'inaugurazione, hanno sfiorato quota 3mila. Sono stati infatti quasi 1.000, come gi comunicato nei giorni scorsi i visitatori che, gratuitamente, hanno varcato la soglia della casa di Corte S. Lorenzo nel centro storico di Lucca dove nato e ha vissuto il Maestro, nel giorno della sua riapertura il 13 settembre, mentre altri 1.797 lo hanno fatto nei giorni che vanno dal 14 al 19 settembre. Tra questi ultimi ben 515 sono i stati i lucchesi che sono potuti entrare gratuitamente mostrando la cartolina che hanno ricevuto a casa da parte il sindaco Mauro Favilla e che permette di "far visita al Maestro" con ingresso gratuito ancora fino al 13 ottobre.
Musica: presentata la stagione 2011/2012 del Ridotto del Teatro Politeama Pratese - Dal 10 novembre al 12 aprile saranno 7 i concerti che si susseguiranno sul palco del teatro di via Garibaldi a Prato: dopo il primo concerto, in cui la Camerata e l'orchestra pistoiese "Promusica" allieteranno la platea con brani di Piazzolla, Ravel e Bizet, interpretati dal pianista Alexandre Tharaud, venerd 25 novembre la stessa compagine accompagner Mario Brunello, violoncellista, all'interno di un concerto che si aprir con brani di Boccherini e si chiuder con i richiami settecenteschi delle variazioni su un tema Rococ Op.33 di Ciajkovskij. Sul sito http://www.cameratastrumentale.it/HomePage.htm il programma completo dei concerti.
Notizie di servizio
Domanda per diventare studente tutor all'Universit di Siena - Il 30 settembre il termine ultimo per presentare domanda per diventare studente tutor all'Universit di Siena. E' aperto infatti il bando di selezione per svolgere attivit di tutorato in Ateneo nel periodo ottobre 2011 maggio 2012. Il bando rivolto agli studenti iscritti per l'anno accademico 2010/2011 ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico e magistrale a normativa U.E., specialistica/magistrale, dottorati, scuole di specializzazione per le professioni legali. Il bando ed il modulo di domanda sono disponibili alla pagina web www.unisi.it/ateneo/ufficio_accoglienza nella sezione "Tutorato".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per oggi a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso per nubi di tipo medio-alto in transito.
Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi sull'Arcipelago e sulla costa centro-meridionale.
Mari: poco mossi, localmente mossi tra pomeriggio e sera a sud dell'Elba.
Temperature: minime in lieve aumento, massime senza variazioni di rilievo.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Grosseto: dati non disponibili.
Livorno: dati non disponibili.
Lucca: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Massa Carrara: qualit dell'aria accettabile.
Pisa: dati non disponibili.
Pistoia: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Prato: dati non disponibili.
Siena: dati non disponibili.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi
MATTINA. Temperature percepite in lieve aumento grazie alla presenza di una nuvolosit alta che limiter la dispersione del calore in atmosfera.
POMERIGGIO. Temperature percepite stazionarie, con condizioni di debole disagio da caldo limitate alle ore centrali della giornata. Generale assenza di disagio nelle zone montane e collinari.
SERA. Situazione termica molto simile a quella prevista per la serata di mercoled , con assenza di condizioni di disagio.