Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 23/04/2012 anno n.2 n.164 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Artigianato in Toscana: negativo il bilancio 2011
- Nuovo peggioramento del tempo: allerta meteo per mare agitato
- Entro il 2013 la conclusione del primo restauro del Duomo di Massa Marittima (Gr)
In Toscana
- Costa Concordia: anche Legambiente chiede lo smantellamento in Toscana
- Lotta contro lavoro nero ed evasione: al via un corso per il personale dei comuni in Toscana
- Grosseto Export porta l'enogastronomico di qualit nei supermercati di tutto il mondo
- 25 aprile: i festeggiamenti a Pistoia
- Lucca: una campagna per incentivare la raccolta differenziata
- Test di Formula 1 al Mugello a prezzi scontati
Cultura e spettacolo
- Il tour di Tiziano Ferro sostiene un progetto COSPE
- Il 25 aprile evento speciale all'Aquarium Mondo Marino di Massa Marittima (Gr)
- Ad Arezzo arriva "Artexpo"
- Nuovi servizi per i musei di Volterra (Pi)
Notizie di servizio
- Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 90,12%
- Viabilit : chiusura della provinciale di San Zanobi
- Sport: scade il 2 maggio il bando a Prato
- Empoli (Fi): riscaldamenti accesi fino al 30 aprile
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Artigianato in Toscana: negativo il bilancio 2011 - Complice anche il rallentamento dell'economia internazionale e la nuova fase recessiva che, nella seconda parte del 2011, ha caratterizzato l'economia italiana, per le imprese artigiane toscane, il bilancio del 2011 ancora una volta negativo, con notevoli contrazioni di fatturato (-10,2% in media, passando dal -6,5% del manifatturiero al -8,7% dei servizi al -15,6% dell'edilizia). L'unica eccezione la pelletteria (+0,8%), mentre perdono terreno il complesso del sistema moda (-4,8%, punta negativa nella maglieria con -11,4%), la metalmeccanica (-5,2%, la cantieristica cala del 9,7%), l'oreficeria (-11,5%) e il lapideo (-11,0%). Questo quanto emerge dal rapporto "La congiuntura dell'artigianato in Toscana. Consuntivo anno 2011 - Previsioni 1 semestre 2012" elaborato dall'Ufficio Studi di Unioncamere Toscana. Alla presentazione del rapporto ha partecipato anche l'assessore regionale a lavoro e formazione, Gianfranco Simoncini (Audio Simoncini su artigianato).
Ascoltiamo Mauro Fancelli, Presidente Cna Firenze (Audio Fancelli dati 2011).
Al ciclo congiunturale "ostile" si associa un clima di aspettative imprenditoriali che torna a guardare con prudenza e preoccupazione al prossimo futuro. Il primo semestre 2012 atteso fortemente negativo, anche a causa delle difficolt della gestione della liquidit e delle restrittive condizioni di accesso al credito. Sentiamo Roberto Nardi, Vicepresidente Unioncamere Toscana (Audio Nardi).
Nuovo peggioramento del tempo: allerta meteo per mare agitato Nuova allerta meteo in Toscana per un rapido peggioramento delle condizioni del tempo. La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un'avviso di criticit moderata per mare agitato dalle ore 12.00 di domani, marted 24 aprile, fino alle ore 8.00 di mercoled 25, con moto ondoso in aumento fino a mare agitato soprattutto a largo sul settore a nord dell'Elba. Attenuazione del moto ondoso dalla mattina di mercoled . Risultano interessati dall'allerta i bacini del litorale della Versilia, le zone della Foce dell'Arno, il bacino del Cornia e le Isole dell'Arcipelago Toscano. Le precipitazioni, anche a carattere temporalesco, dalle province di nord-ovest si estenderanno nel corso della mattinata al resto della regione. Nel pomeriggio tendenza a graduale miglioramento ad iniziare dal litorale settentrionale, mentre le piogge si intensificheranno sul centro-sud della regione. In serata ancora locali rovesci sulle province di Massa-Carrara e Lucca e su basso aretino e senese. I venti saranno moderati di libeccio con rinforzi fino a forti sul litorale settentrionale e sulle isole dell'Arcipelago.
Entro il 2013 la conclusione del primo restauro del Duomo di Massa Marittima (Gr) Il progetto di restauro del presbiterio e dell'abside della Cattedrale di San Cerbone, il Duomo di Massa Marittima in provincia di Grosseto, si concretizza grazie ai 500mila euro che la Regione Toscana ha deciso di investire, sommandoli ai 350mila della Fondazione MPS, che ha consentito la partenza dei lavori nell'estate dell 2011, e i circa 200mila garantiti dalla Conferenza episcopale toscana alla Curia locale. Entro il 2013 i lavori e le ricerche, curati dalle Universit di Pisa e Siena, dovrebbero trovare conclusione, riportando allo storico splendore uno degli edifici religiosi medievali pi importanti della Toscana, cui ha lavorato il genio architettonico di Giovanni Pisano e quello pittorico di Duccio da Boninsegna. "Stiamo raccogliendo i frutti della politica di intese avviate con Fondazioni bancarie, Ministero e sovrintendenze, Conferenza dei vescovi ha spiegato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti che ci consente interventi organici e mirati sull'immenso lascito culturale che dobbiamo amministrare in Toscana. Una strada feconda che ottimizza le capacit di intervenire a favore delle strutture eccellenti con programmi ragionati. Si tratta di uno sforzo convinto che non abbandoneremo".
In Toscana
Costa Concordia: anche Legambiente chiede lo smantellamento in Toscana - La rimozione della nave Concordia dall'Isola del Giglio continua a destare preoccupazione soprattutto per la scelta della destinazione dove smantellare la nave stessa. Legambiente chiede un'attenzione particolare anche all'ecosistema marino nell'area dove la Concordia attualmente arenata. "I lavori di smantellamento della nave Concordia devono essere fatti in Toscana affermano Fausto Ferruzza presidente Legambiente Toscana, Umberto Mazzantini responsabile Isole minori Legambiente e Angelo Gentili della segreteria nazionale , anche perch trasportare la nave lontano aumenterebbe i rischi ambientali. Come detto dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il porto adatto pi vicino all'Isola del Giglio quello di Livorno, ed giusto che la nave venga portata e smantellata l . La Toscana, che ha subito le conseguenze ambientali e di immagine del naufragio, ha il diritto di controllare anche le operazioni successive allo svuotamento dei serbatoi".
Lotta contro lavoro nero ed evasione: al via un corso per il personale dei comuni in Toscana - Il contrasto all'evasione ed elusione contributiva si arricchisce di nuovi strumenti grazie al progetto "Guida alla segnalazione qualificata" promosso da Anci Toscana e Direzione regionale dell'Inps. Il progetto, il primo in Italia di questo tipo, nasce sulla scia del protocollo sottoscritto tra i due soggetti oltre un anno fa e prevede un percorso formativo rivolto ai dipendenti pubblici a conclusione del quale questi ultimi potranno operare attivamente nella segnalazione di eventuali "indizi" di evasione contributiva, con conseguente restituzione di una percentuale delle sanzioni civili effettivamente riscosse. Per raggiungere questo obiettivo, prende il via nel mese di maggio un percorso formativo finalizzato ad aumentare il grado di conoscenza della materia previdenziale da parte del personale dei Comuni, in maniera da valutare la presenza di "indicatori di probabile irregolarit contributiva" e trasmettendo nella segnalazione gli "elementi qualificanti" della tipologia riscontrata. Gli incontri si terranno il 16 e 17 maggio a Prato, il 21 e 24 maggio a Firenze, il 13 e 14 giugno a Viareggio, il 20 e 21 giugno a Grosseto.
Grosseto Export porta l'enogastronomico di qualit nei supermercati di tutto il mondo - Il Consorzio maremmano stato incaricato dalla Federexport come soggetto ideatore ed attuatore di un progetto per inserire aziende italiane di vino e specialit alimentari nella grande distribuzione organizzata internazionale. Il primo momento operativo del progetto in programma oggi e domani: i buyers della statunitense H.E.B incontrano 63 aziende italiane selezionate, lo scorso marzo tra tutte quelle che hanno aderito, oltre 130, a livello nazionale. Nel corso delle due giornate, i compratori americani possono scegliere le aziende i cui prodotti verranno poi inseriti nella Campagna Promozionale Italiana in programma il prossimo ottobre in 120 dei loro 320 punti vendita. Il 22 e 23 maggio sar , poi, la volta del mercato tedesco quando una delegazione composta da un importatore incaricato dal gruppo tedesco Edeka avr il compito di selezionare specialit alimentari e vini italiani per la catena di supermercati E-Markt . Nella terza iniziativa, in programma il 4 e 5 giugno, buyers della lussemburghese Cactus selezioneranno prodotti enogastronomici per i loro negozi. Il programma prevede, poi, nuovi incontri a partire da settembre. Tutte le delegazioni saranno ricevute nella sede nazionale della Confindustria a Roma.
25 aprile: i festeggiamenti a Pistoia - L'amministrazione comunale insieme al Cudir, il Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia, in occasione della Festa della Liberazione Nazionale, mercoled 25 aprile, in piazza della Resistenza ha organizzato la tradizionale cerimonia con l'omaggio della citt attraverso la deposizione di una corona al Monumento alla Resistenza e con il discorso del sindaco. A rendere gli onori sar presente anche il 183 reggimento paracadutisti Nembo. Alle 12 in piazza del Duomo si svolger un concerto delle bande musicali cittadine e alle 13.30 in programma il pranzo in strada nel quartiere di Porta al Borgo, in collaborazione con il Circolo Arci locale (per prenotazioni telefonare allo 0573-20300). A seguire, dalle 16 alle 20, una non-stop musicale con Maurizio Geri, Sanbanda, Blues&Jetta, Abythos e La Fonderie.
Lucca: una campagna per incentivare la raccolta differenziata - Si chiama SuperClean e ricorda nei tratti e nel costume il mitico Super Man, il pi celebre dei supereroi dei fumetti. E' stato presentato nel Comune a Lucca "Super Clean, alla conquista del Mondo Pulito", una campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata lanciata da Comune e Sistema Ambiente. Il progetto si pone l'obiettivo di istruire e di sensibilizzare i giovani della scuola primaria al rispetto dell'ambiente e della corretta raccolta differenziata. Vista l'imminenza della fine dell'anno scolastico in corso, l'iniziativa verr avviata per le classi elementari del centro storico ( Scuola elementare G. Pascoli e Scuola elementare D. Alighieri). All'inizio del prossimo anno scolastico si estender a tutte le scuole elementari del Comune. Il progetto coinvolger 420 alunni e le rispettive insegnanti.
Test di Formula 1 al Mugello a prezzi scontati - E' l'iniziativa promossa dall'Autodromo internazionale del Mugello in occasione della sessione di test della F1 in programma dal 1 al 3 maggio: in pratica, i cittadini residenti nei comuni mugellani avranno l'opportunit di assistere ai tre giorni di test ufficiali acquistando un biglietto ridotto anzich intero, con uno sconto del 50%. Per usufruire dell'agevolazione baster semplicemente esibire un documento d'identit all'ingresso Palagio del circuito. Ingresso libero per gli under 13.
Cultura e spettacolo
Il tour di Tiziano Ferro sostiene un progetto COSPE - Un eco-tour a zero emissioni quello di Tiziano Ferro, che sar al Palasport di Firenze il 25 aprile: grazie al lavoro dell'azienda fiorentina Treedom e alla partnership con COSPE, la tournee italiana del cantante abbatter le 2.500 tonnellate di C02 emesse con la piantumazione di pi di 4mila alberi da frutto e forestali per la riforestazione di aree della regione senegalese della Casamance.
Il 25 aprile evento speciale all'Aquarium Mondo Marino di Massa Marittima (Gr) - Una splendida e simpatica sirena festegger i pi piccoli nel giorno della Liberazione. Trucco con disegni a tema marino - tanti palloncini a forma di pesci e per i pi golosi caramelle a volont . I biologi dell'Acquario faranno toccare gli squaletti ed altri animali presenti nelle due vasche tattili dell'Aquarium insegnando a rispettarli. Il Direttore dell'Aquarium Dr.Micarelli sar disponibile ad illustrare a chi sar interessato l'esperienza della IX Spedizione Scientifica sulle "Orme del Grande Squalo bianco". Un' occasione speciale per vivere un sogno ad occhi aperti per grandi e piccoli nel misterioso ed affascinante mondo marino. Per maggiori informazioni visita il sito http://www.aquariummondomarino.com/.
Ad Arezzo arriva "Artexpo" - Capolavori dell'arte moderna e contemporanea in mostra. Questa Artexpo Arezzo, la prestigiosa fiera d'arte che torna dal 27 al 30 aprile nella citt toscana. Oltre 100 gallerie d'arte provenienti da tutta Italia e accanto ad esse un grande padiglione ospiter circa 15 Accademie di Belle Arti. In occasione di Artexpo, Arezzo Fiere e Congressi ha anche deciso di consentire la visita della mostra di Oro d'Autore, l'originale collezione d'arte orafa contemporanea di propriet di Arezzo Fiere che ha trovato, nei nuovi spazi espositivi, collocazione definitiva ed essere finalmente esposta e valorizzata. La visita sar compresa nel costo del biglietto di ingresso di Artexpo. La manifestazione sar aperta il primo giorno dalle 16,00 alle 20,00, sabato e domenica dalle 10 alle 20 e luned 30 aprile dalle 10 alle 13. Costo del biglietto 10 euro.
Nuovi servizi per i musei di Volterra (Pi) - I musei di Volterra si rinnovano con nuovi servizi e proposte per renderli pi accessibili e funzionali ai visitatori. Il sistema museale volterrano comprende strutture di altissimo valore storico artistico come la Pinacoteca Civica, con capolavori del Rinascimento del Medioevo, l'Ecomuseo dell'Alabastro, il Museo Etrusco Guarnacci, il Palazzo dei Priori, il pi antico edificio pubblico della Toscana risalente al XIII secolo e le aree archeologiche dell'acropoli etrusca e del teatro romano. Il progetto prevede l'installazione in tutte le sedi museali e archeologiche di biglietterie elettroniche collegate in rete ed integrate con un sistema di prenotazione, la realizzazione di un nuovo percorso espositivo che inizia dalla Pinacoteca e si conclude all'Ecomuseo dell'Alabastro con un nuovo bookshop. Inoltre sono previste nuove iniziative di comunicazione come pannelli, manifesti, cartelli stradali seguendo una linea grafica coordinata e l'organizzazione di visite guidate permanenti il venerd , sabato e domenica e nuove attivit didattiche. A questo progetto si somma il nuovo portale http://www.musevaldicecina.it/ per accedere a tutte le informazioni utili per esplorare i musei della Val di Cecina.
Notizie di servizio
Monitoraggio treni del mattino, puntualit al 90,12% - Si attestata al 90,12%, sotto la media regionale del 91%, la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. I dati sono stati registrati da RFI (Rete Ferroviaria Italiana). Dunque la maggior parte dei treni circolati in Toscana nelle ore del mattino sono arrivati a destinazione puntualmente o entro cinque minuti dall'orario previsto anche se non sono mancati disagi, in parte anche collegati ad uno sciopero del personale ferroviario aderente al sindacato Orsa. Tra le criticit di maggior rilievo collegate allo sciopero il ritardo del treno 11902 La Spezia Parma, giunto a destinazione con 85 minuti di ritardo. Ritardi consistenti anche per il treno 11626 Prato C. Bologna, arrivato 42 minuti dopo l'orario previsto e per il treno 23377 Borgo Val Taro Firenze SMN, a destinazione con un ritardo di 24. A causare disservizi, per , non stato solo lo sciopero. Il treno 6957 Minucciano PC Pisa C. arrivato a destinazione 23 minuti dopo l'orario previsto a causa di problemi al materiale rotabile, mentre il treno 6541 Bologna C.le Prato ha registrato 22 minuti di ritardo a causa di rallentamenti nella preparazione del treno. Infine a Viareggio si verificato un guasto temporaneo agli impianti di circolazione.
Viabilit : chiusura della provinciale di San Zanobi Marted 24 aprile, dalle 9 alle 13, la strada provinciale 117 "Di San Zanobi" sar chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia, al km 3+600 circa, nel Comune di Firenzuola, per l'esecuzione di prove di carico e di collaudo sul ponte sul torrente Diaterna. Si potranno avere pi chiusure con cicli di interruzione del transito della durata massima di circa 45 minuti. Sar garantito il passaggio dei mezzi di soccorso e delle forze dell'ordine. Gli itinerari alternativi saranno segnalati sul posto.
Sport: scade il 2 maggio il bando a Prato - Sport in ambito scolastico, per soggetti diversamente abili e per i giovani: c' un bando provinciale a Prato che scade il prossimo 2 maggio e assegna risorse utili a promuovere l'accesso e la diffusione della pratica sportiva. Le associazioni interessate a partecipare potranno presentare i loro progetti, sia relativi all'attivit motoria sia all'impiantistica, compilando l'apposita modulistica scaricabile on-line dal sito http://www.provincia.prato.it/, settore Sport. Per qualsiasi informazione o chiarimento possibile contattare i seguenti numeri: 0574/534702 Odette Pagliai o 0574 534592 Serena Papi.
Empoli (Fi): riscaldamenti accesi fino al 30 aprile - Il Comune di Empoli ha autorizzato l'attivazione degli impianti di riscaldamento esistenti sul territorio comunale fino al 30 aprile, per un massimo di 8 ore giornaliere. Lo ha stabilito un'ordinanza del sindaco, in considerazione degli abbassamenti di temperatura al di sotto delle medie stagionali. "Tale situazione potrebbe essere dannosa per la salute di persone pi a rischio quali bambini, anziani e malati - si legge nell'ordinanza - per cui si rende necessario consentire la deroga all'accensione degli impianti di riscaldamento".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: rapido peggioramento nel corso della mattinata con precipitazioni anche a carattere temporalesco a partire dalle zone di nord-ovest, in estensione al resto della regione. Nel corso del pomeriggio tendenza a graduale miglioramento ad iniziare dal litorale settentrionale, mentre le precipitazioni si intensificheranno sul centro-sud della regione. In serata ancora locali rovesci sulle province di Massa-Carrara e Lucca e su basso aretino e senese.
Venti: moderati di Libeccio con rinforzi fino a forti sul litorale settentrionale e sull'Arcipelago.
Mari: inizialmente mossi, ma con moto ondoso in aumento fino a molto mossi, o localmente agitati al largo sui settori settentrionali.
Temperature: in calo le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. Temperature percepite prossime a 10 C su gran parte delle province a causa della presenza di precipitazioni con condizioni di disagio da freddo deboli o localmente assenti. Tassi di umidit su livelli molto elevati.
POMERIGGIO. Giornata caratterizzata da cielo coperto e da elevata instabilit con possibilit anche di temporali. Le temperature percepite subiranno pertanto un calo mediamente di 4 C rispetto a luned portandosi su valori prossimi 14-15 C sui principali centri urbani e durante i temporali si potranno avere ulteriori repentine diminuzioni termiche, si consiglia pertanto di indossare un abbigliamento a strati. Ventilazione moderata e localmente forte di libeccio, in particolare lungo la costa.
SERA. Serata caratterizzata da valori temici in diminuzione mediamente di 2 C rispetto a luned con condizioni di debole disagio da freddo sulle province di Arezzo e Siena.