Toscana Radio News del 23 aprile 2013 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Elena Guidieri.
In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 23/04/2013 anno n.3 n. 88 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Offerta Gucci per Ginori, Simoncini: "Grande opportunit , ora pensare all'occupazione"
- SIN Toscani, con riperimetrazione nuove opportunit per Massa, Livorno e Piombino
- Referendum su fusione Comuni. L'Elba dice "no"; in Valdarno, Lucchesia, Pratomagno prevalgono i "si"
- Referendum per la fusione di Comuni toscani: quasi 22 mila (41,72%) i votanti
- Bugli sui referendum per la fusione dei Comuni: "Soddisfazione per alta partecipazione"
- Stella Targetti al Ministero: "Una scuola su tre rischia di restare senza preside"
In Toscana
- Richard Ginori, Gianassi: "Offerta Gucci splendida notizia"
- Grosseto, ex Mabro, fumata nera, lavoratori contro propriet
- Pistoia, Coldiretti: "chiediamo intervento immediato autorit per evitare rischi all'economia locale"
- Firenze, 50 universitari USA studiano il circuito del Mugello
- Arezzo, multinazionale fotovoltaico Power One acquistata da azienda svizzera ABB
- Pontassieve (FI), affidata la gestione del Parco Fluviale
Cultura e spettacolo
- Firenze, Saviano alla Feltrinelli per "Zero zero zero"
- Firenze, galleria Uffizi: previsti nuovi spazi per gabinetto stampe e disegni
- Firenze, la Resistenza al circolo Rosselli
- Arezzo, il campione del mondo "World wide Sommelier" aretino
Notizie di servizio
- Autostrada A1 direzione Bologna, coda di 7 km a seguito di un incidente tra mezzi pesanti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, martedi 23 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
- Meteo e salute per oggi, marted 23 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Offerta Gucci per Ginori, Simoncini: "Grande opportunit , ora pensare all'occupazione" - "Un'ottima notizia. Si determinano le condizioni per una seria operazione industriale, capace di legare qualit , legame con il territorio, solidit economica e finanziaria. Una grande opportunit per rafforzare il ruolo della Toscana produttiva nel mondo". L'assessore regionale a lavoro e attivit produttive, Gianranco Simoncini, esprime cos la sua soddisfazione per la notizia dell'offerta per rilevare la Richard Ginori presentata da Gucci al Tribunale di Firenze. "Ma il lavoro prosegue Simoncini deve andare avanti. Il nostro impegno sar adesso quello di seguire il confronto tra sindacati e azienda sugli assetti occupazionali, auspicando che si possano trovare soluzioni che garantiscano i livelli pi alti". (AUDIO SIMONCINI GINORI)
SIN Toscani, con riperimetrazione nuove opportunit per Massa, Livorno e Piombino - Ridefinire il perimetro dei siti di interesse nazionale (SIN) sul territorio regionale. E' quanto la Regione Toscana ha richiesto al Ministero dell'Ambiente (come previsto dalla legge 134/2012): riperimetrare i suoi principali SIN ovvero quelli di Massa-Carrara, Livorno e Piombino, che occupano una superficie totale di circa 85 chilometri quadri. Obiettivo centrale della richiesta: ridurre il perimetro dei SIN mantenendo di competenza statale solo ed esclusivamente le bonifiche che non possono costituire oggetto di revisione del perimetro, ovvero le aree dove ci sono raffinerie, impianti chimici integrati, acciaierie, ecc. e le attivit per le quali richiesta l'AIA (autorizzazione integrata ambientale) nazionale. Tutto il resto passer dalla competenza statale a quella regionale, diventando un SIR, Sito di Interesse Regionale. I vantaggi di questa operazione stanno nella gestione delle attivit di bonifica, pi snelle e rapide in quanto gestite direttamente dall'ente regionale. (AUDIO BRAMERINI).
Referendum su fusione Comuni. L'Elba dice "no"; in Valdarno, Lucchesia, Pratomagno prevalgono i "si" - In tre dei quattro referendum per la fusione di 14 Comuni toscani, che si sono svolti ieri e oggi, gli elettori, in maggioranza, hanno detto "si" alla fusione (con percentuali comprese fra il 56 e l'81%) mentre in un caso (quello che riguardava il numero pi elevato di cittadini e di Comuni: l'isola d'Elba) gli elettori hanno bocciato la richiesta di fusione (i "si" non hanno raggiunto il 40% e i "no" hanno superato quota 60%). I cittadini dunque dicono s ai Comuni Fabbriche di Vergemoli, Figline e Incisa Valdarno, Castelfranco Piandisc , mentre rifiutano il Comune unico dell'Elba.
Referendum per la fusione di Comuni toscani: quasi 22 mila (41,72%) i votanti - Queste le affluenze definitive (ore 15) ai referendum consultivi che si sono svolti, domenica e luned , in vari Comuni della Toscana in materia di fusioni. Nei quattro referendum erano interessati circa 55 mila (per la precisione 54.924) elettori residenti in 14 Comuni: il totale complessivo, e definitivo, dei votanti stato 21.717 (il 41,73%). Ecco i dati specifici sull'affluenza: 493 votanti su 1013 (48,67%) per il referendum Fabbriche di Vergemoli; 5.939 su 18.380 elettori (32,31%) per Figline e Incisa Valdarno; 11.953 votanti su 27.763 (43,05%) per il Comune unico dell'Elba; 3.332 su 7.768 elettori (42,89%) per il voto su Catelfranco Piandisc .
Bugli sui referendum per la fusione dei Comuni: "Soddisfazione per alta partecipazione" . "Soddisfazione per l'alto livello di partecipazione, anche considerato il particolare tipo di chiamata al voto". Cos Vittorio Bugli, assessore regionale con delega alle riforme istituzionali e ai rapporti con gli enti locali, sull'esito della tornata referendaria che ha chiamato al voto i cittadini di 14 Comuni toscani per chiedere se erano o meno d'accordo nel ridurli a 4. "In tutto sottolinea Bugli ha partecipato quasi il 40% degli aventi diritto". Rispetto all'esito del voto, precisa sottolinea che questo ha mostrato "un largo consenso, in tre referendum su quattro, rispetto alla proposta di fusione: stati i casi in cui i Comuni stessi avevano promosso l'iniziativa, accompagnando la scadenza del voto con un ampio processo di partecipazione e di coinvolgimento dei cittadini". In merito a quanto invece accaduto all'Elba, davanti alla prevalenza dei "no", l'assessore aggiunge "non possiamo che prendere atto di questo esito, rilevando il carattere pi conflittuale del confronto che in quella realt si svolto".
Stella Targetti al Ministero: "Una scuola su tre rischia di restare senza preside" - "Dopo l'annullamento del concorso per dirigenti scolastici occorre una decisione del Ministero dell'Istruzione che tuteli le aspettative dei presidi, il diritto di fatto che hanno maturato, e che dia certezza alle scuole toscane". Con queste parole Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana con delega all'Istruzione, intervenuta ieri mattina durante l'incontro, avvenuto a Palazzo Sacrati Strozzi, con le due delegazioni di dirigenti scolastici, di cui una accompagnata da Alessandro Rapezzi segreterio regionale FLC/CGIL, in merito alla recente decisione del Tribunale amministrativo regionale (Tar). La vicenda riguarda il recentissimo accoglimento, da parte del Tar Toscana, di molti ricorsi presentati da candidati che sul concorso del luglio 2011 per dirigenti scolastici si erano sentiti penalizzati durante i test. Il Tar ha annullato il concorso e la questione riguarda 106 insegnanti toscani che adesso si vedono invalidato il concorso per il quali sono diventati dirigenti nelle scuole toscane. "Considerando pensionamenti e scuole gi in reggenza precisa Stella Targetti sono 170 le scuole della nostra regione, una sue tre, che rischiano di restare senza guida l'anno prossimo". "La Regione Toscana- spiega Targetti chieder al Miur di trovare una soluzione politica urgente che rispetti la sostanza del concorso: le competenze professionali dei dirigenti selezionati infatti non sono state messe in discussione e si sono arricchite con un anno di lavoro di prova che terminer il 31 agosto 2013".
In Toscana
Richard Ginori, Gianassi: "Offerta Gucci splendida notizia" - "L'offerta d'acquisto di Richard Ginori 1735 da parte del gruppo Gucci una splendida notizia che assicura futuro e investimenti sulla storica manifattura". Lo ha dichiarato in una nota il sindaco di Sesto Fiorentino, Gianni Gianassi, secondo cui "adesso si apre una difficile trattativa tra la propriet e i sindacati per determinare i livelli occupazionali a partire dal piano industriale e dalle sue esigenze. La Ginori deve restare a Sesto Fiorentino, deve mantenere alta la qualit del proprio prodotto e deve determinare la pi alta occupazione possibile". Il Gruppo Gucci, tramite la nuova societ GRG, ha presentato un'offerta irrevocabile di 13 milioni di euro per l'acquisizione dell'industria Richard Ginori dalla curatela fallimentare. GRG nella sua offerta ha proposto l'immediata assunzione a tempo indeterminato di 230 addetti, dal perfezionamento del contratto. (AUDIO GIANASSI)
Grosseto, ex Mabro, fumata nera, lavoratori contro propriet - E' stata ieri l'ennesima giornata convulsa per l'ex Mabro, stabilimento tessile di Grosseto, in grave crisi ormai da molti mesi. L'assemblea dei lavoratori ha risposto no all'iniziativa lanciata da Andrea Barontini, proprietario del marchio, che ha proposto alle maestranze il concordato in bianco. L'imprenditore pratese non si presentato all'incontro di ieri mattina alla presenze delle Rsu sindacali dei rappresentanti degli enti mandando soltanto i suoi rappresentanti legali. Ieri pomeriggio, invece, la successiva assemblea ha decretato a votazione, 83 contro 52, che le dipendenti grossetane vogliono immediatamente la 'Prodi-bis', ovvero commissariare l'azienda e l'allontanamento quindi di Andrea Barontini. Niente concordato in bianco quindi, e nemmeno il ritorno alla catena di produzione, ferma ormai da pi di una settimana.
Pistoia, Coldiretti: "chiediamo intervento immediato autorit per evitare rischi all'economia locale" - La strada provinciale di via Torri di Popiglio, nel comune di Cutigliano (Pistoia), gi transennata dopo la frana di qualche settimana fa, rischia di cedere di nuovo. La strada stata ripristinata solo parzialmente, ma senza una risoluzione definitiva la situazione rischia di peggiorare. A lanciare l'allarme Coldiretti Pistoia, spiegando che numerose aziende agricole, agrituristiche e civili abitazioni gi subiscono danni dalla parziale inagibilit della strada e subirebbero danni irreparabili in caso di nuovo cedimento. "Siamo molto preoccupati - dichiara Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia -. La bella stagione alle porte e senza il reddito estivo le aziende rischiano di dover chiudere. Chiediamo alle autorit un immediato intervento".
Firenze, 50 universitari USA studiano il circuito del Mugello - Mercoled 24 aprile, 50 universitari della facolt di business e comunicazione delle universit americane Kent State University e George Washington University di Firenze visiteranno il circuito del Mugello quale primo esempio di registrazione EMAS a livello europeo, certificazione che si ottiene grazie al percorso di miglioramento ambientale che l'autodromo sta attuando da alcuni anni. "Aver attivato un Sistema di Gestione Ambientale - ha spiegato l'Amministratore Delegato della pista Ferrari Paolo Poli - non comporta solo il rispetto dell'ambiente e la protezione della salute del territorio, ma anche lo stimolo ad acquisire uno specifico senso di responsabilit sociale da parte di tutti gli attori in campo: dirigenti, dipendenti, fornitori ed utilizzatori dell'impianto". L'iniziativa si resa possibile grazie alla collaborazione con l'associazione FAIR, impegnata a promuovere le eccellenze della sostenibilit e del Made in Italy all'estero.
Arezzo, multinazionale fotovoltaico Power One acquistata da azienda svizzera ABB - Power One, la multinazionale del settore fotovoltaico con uno stabilimento a Terranuova Bracciolini in provincia di Arezzo, stata acquisita da ABB, azienda leader nelle tecnologia dell'automazione, per oltre un miliardo di dollari. Lo rende noto un comunicato, spiegando che l'azienda svizzera acquisir 150 mila azioni del valore di 6,35 dollari ognuna. "L'acquisizione da parte di ABB del 100% definitiva. - fa sapere la direzione Italiana di Power-One - Stabiliti tutti i dettagli bisogner aspettare i tempi burocratici, come gli enti di controllo tipo l'antitrust, e nel giro di tre mesi l'accordo si chiuder ufficialmente. L'intera operazione non modificher l'attivit di Power-One in Italia. La struttura, il management e quindi la sede toscana continueranno senza variazioni le loro attivit ".
Pontassieve (FI), affidata la gestione del Parco Fluviale - E' stata affidata la gestione del Parco Fluviale di Pontassieve (FI) per l'estate 2013. Dopo l'apertura delle "buste" del bando e valutati tutti i contenuti (dall'offerta economica alla proposta artistica) spetter all'Associazione fiorentina DIRAMAZIONI programmare gli eventi estivi all'interno del Parco Fluviale Fabrizio De Andr di Pontassieve. Nell'offerta culturale proposta troveranno posto musica, teatro, danza e cinema. E' previsto anche il coinvolgimento di band musicali e di realt locali che saranno coinvolte direttamente negli eventi, che si svolgeranno da giugno a settembre e faranno tornare nuovamente il parco al centro delle serate estive dei cittadini della Valdisieve. Tra le proposte avanzate dall'Associazione Diramazioni, particolarmente interessante il progetto dal titolo CambiaBere, che vuole stimolare i ragazzi a scoprire il piacere del bere analcolico.
Cultura e spettacolo
Firenze, Saviano alla Feltrinelli per "Zero zero zero" - Roberto Saviano sar stasera alle 21 alla Feltrinelli v. Cerretani 30-32r per presentare "Zero zero zero". Per l'occasione stato allestito un maxischermo, dato che sono attese 3 mila persone.Non la prima volta che lo scrittore napoletano ospite della liberia legata alla sua casa editrice: nel 2011 present "Vieni via con me" e fu un bagno di folla: 200 persone all'interno del negozio, oltre 3 mila fuori, in strada. Non esiste mercato al mondo che renda pi di quello della cocaina. Non esiste investimento finanziario al mondo che frutti come investire in cocaina. Dietro il suo candore nasconde il lavoro di milioni di persone. Si tratta di un libro inchiesta sul traffico di cocaina e sulla diffusione sempre pi capillare di questa sostanza stupefacente nell'uso quotidiano di persone di ogni fascia sociale.
Firenze, galleria Uffizi: previsti nuovi spazi per gabinetto stampe e disegni - Nuovi e ampliati spazi per il Gabinetto Stampe e disegni della Galleria degli Uffizi che, con la sua collezione da oltre 140mila pezzi, custodisce una delle collezioni pi prestigiose del mondo. Grazie ad una convenzione, siglata da sovrintendenza del polo museale fiorentino e fondazione Friends of Florence, il Gabinetto sar dotato di una nuova sala studio, completa di biblioteca e fototeca per 250 metri quadrati di spazio a disposizione in pi , attrezzati con 30 postazioni. Il costo totale dell' intervento, coperto interamente da Friends of Florence, di 360mila euro; la durata dei lavori stimata tra 18 e 24 mesi. Durante le 'operazioni' di ampliamento, si spiega in una nota, l'attivit del Gabinetto non subir alcuna interruzione.
Firenze, la Resistenza al circolo Rosselli - La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e il Circolo Rosselli commemorano la Resistenza mercoled 24 aprile 2013, alle 20.30 presso il Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini" (Sala del Buonumore - Piazza delle Belle Arti 2, Firenze) con il recital di Giovanni Del Vecchio Resistenza - Rapsodia per coro e strumenti su melodie popolari della Resistenza e lettere dei condannati a morte, con il coro (di 40 persone) e gli strumentisti della Societ Filarmonica Pisana. Direttore e pianista: Giovanni Del Vecchio. Introduce Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli. Seguiranno contributi scritti e parlati. Con il patrocinio del Conservatorio di Musica "Luigi Cherubini".
Arezzo, il campione del mondo "World wide Sommelier" aretino - Il sommelier aretino Luca Martini si laureato ieri sera campione del mondo di specialit al 'World wide Sommelier' massimo concorso mondiale nell'arte delle "sommellerie" in corso di svolgimento all'hotel Park Lane di Londra. Luca Martini, vincitore del titolo italiano nel 2009, aveva vinto le qualificazioni ad inizio marzo ed era partito alla volta di Londra dopo una lunga preparazione insieme a due colleghi tra cui il toscano Andrea Balleri. La notizia stata diffusa dal delegato provinciale aretino dell'A.I.S. Massimo Rossi che si dichiarato "molto soddisfatto".
Notizie di servizio
Autostrada A1 direzione Bologna, coda di 7 km a seguito di un incidente tra mezzi pesanti - Ha raggiunto i sette chilometri di coda un tamponamento che, poco prima delle 7.30, ha coinvolto quattro mezzi pesanti tra Roncobilaccio e Rioveggio, sul tratto appenninico dell'A1 in direzione di Bologna, all'interno della galleria Serraripoli al km.228. La societ Autostrade per l'Italia ha continuato a consigliare nella mattinata percorsi alternativi: per i veicoli leggeri e il traffico locale, uscire a Roncobilaccio e rientrare in A1 al casello di Sasso Marconi; per le lunghe percorrenze, utilizzare la A11 in direzione Pisa, uscire al casello di Pistoia e seguire le indicazioni per la statale 64 Porrettana in direzione di Bologna, con rientro in A1 a Sasso Marconi.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 23 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti pi consistenti sull'Appennino; nubi in aumento nel pomeriggio con possibilit di rovesci sparsi, generalmente di breve durata. Generale rasserenamento in serata.
Venti: deboli, da nord-est, in rotazione a ovest, nord-ovest sulla costa nel pomeriggio.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in calo, massime in aumento di 2-3 gradi.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute per oggi, marted 23 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Giornata caratterizzata da un miglioramento delle condizioni atmosferiche, con temperature percepite in rialzo soprattutto nelle ore centrali: temperature massime percepite ovunque prossime ai 19-20 C, che raggiungeranno valori di 23-25 C se esposti al sole. Si prevede ancora una probabilit di precipitazione, soprattutto nel pomeriggio che potr disturbare le attivit all'aperto ed essere associata a repentine diminuzioni delle temperature percepite. Condizioni ancora abbastanza favorevoli per la popolazione allergica ai pollini delle piante in fioritura in questo periodo in quanto il vento e le precipitazioni non a carattere temporalesco di questi giorni hanno favorito l'abbattimento delle concentrazioni dei pollini in atmosfera.