Toscana Radio News del 23 gennaio 2012 - Edizione del pomeriggio

23 gennaio 2012
18:35

Toscana Radio News del 23 gennaio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Franca Taras

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del pomeriggio del 23/01/2012 anno n.2 n.23 chiusa alle 16.50

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Nuovo Palazzo di Giustizia a Firenze: all'inaugurazione anche il presidente Rossi
  • Meno schizofrenia, pi ansia e depressione: la salute mentale in Toscana
  • Dati salute mentale in Toscana
  • Dati su antidepressivi e suicidi
  • Salute mentale: le iniziative della Regione
  • Mercato del lavoro: domani la presentazione del rapporto Irpet

In Toscana

  • Sciopero dei Tir e dei taxi anche in Toscana
  • Sciopero dei pescherecci a Viareggio (Lu)
  • Strade e treno bloccati dagli operai dell'AnsaldoBreda di Pistoia
  • Naufragio al Giglio: al via sia le ricerche sia che lo svuotamento delle cisterne di carburante
  • A Pisa arriva Susanna Camusso
  • Riciclo, riduco, recupero, riuso: un convegno e la campagna della Provincia di Firenze
  • Un incontro pubblico sui temi della qualit dell'aria a Livorno

Cultura e spettacolo

  • A Siena "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello
  • Firenze: Ennio Fantastichini e Isabella Ferrari al Teatro La Pergola
  • Omaggio a Federico Fellini al Palazzo Ducale di Massa

Notizie di servizio

  • Arezzo: smettere di fumare con l'aiuto della Asl 8

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Nuovo Palazzo di Giustizia a Firenze: all'inaugurazione anche il presidente Rossi E' stato inaugurato questa mattina a Firenze il nuovo Palazzo di Giustizia, pronto dopo trent'anni. Alla cerimonia ha preso parte, oltre al sindaco Matteo Renzi e al presidente della Corte d'Appello di Firenze, Fabio Massimo Drago, anche il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Ascoltiamolo (Audio Rossi su Palazzo Giustizia.mp3).

Presente all'inaugurazione anche il ministro della giustizia, Paola Severino (Audio Severino su importanza Palazzo Giustizia.mp3).

Sentiamo ora Beniamino Deidda, Procuratore generale della Repubblica di Firenze, sulla funzionalit del nuovo Palagiustizia (Audio Deidda su funzionalit nuovo Palazzo Giustizia.mp3).

Meno schizofrenia, pi ansia e depressione: la salute mentale in Toscana Meno ricoveri e pi trattamenti in day hospital o presso i servizi territoriali. I disturbi schizofrenici lasciano il posto a depressione e ansia. E la Toscana la regione in cui si registra il pi alto consumo di antidepressivi. I problemi psichiatrici affliggono di pi i maschi in giovane et , mentre le donne sono le pi colpite dopo i 40 anni. In vent'anni calato il ricorso al suicidio, anche se il fenomeno resta preoccupante in alcune zone montane. E' il quadro della salute mentale in Toscana, tracciato da un'indagine dell'Ars, l'Agenzia regionale di sanit della Toscana. Mercoled 25 gennaio l'Ars dedicher al tema della salute mentale un convegno, che si terr dalle 9 alle 14 nell'Auditorium Cosimo Ridolfi della Banca CR Firenze, via Carlo Magno 7, a Firenze. Nel corso del convegno, dal titolo "Epidemiologia della salute mentale in Toscana", rivolto ai professionisti dei servizi di salute mentale e ai dirigenti delle aziende sanitarie e delle Societ della Salute e dei servizi sociali, verr presentato lo studio dell'Ars, che disegna il quadro della salute mentale nella nostra regione: epidemiologia dei disturbi psichici, dati sui ricoveri in ospedale e sull'assistenza territoriale, impiego dei farmaci, ricorso al suicidio, sia nei giovani che negli adulti. Saranno messi a confronto i dati epidemiologici e i sistemi di rilevazione di tre regioni: Toscana, Veneto e Lazio. Obiettivo del convegno, fornire agli operatori impegnati nel settore uno strumento non solo di lavoro, ma in grado di favorire la discussione sui punti di forza e sulle debolezze del sistema. L'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia ha presentato il convegno stamani, nel corso di una conferenza stampa, assieme al direttore dell'Ars Francesco Cipriani. E illustrato tutti i dati che al convegno verranno diffusi.

Dati salute mentale in Toscana - Per quanto riguarda la Toscana dai dati dello studio dell'Ars emerge che nel 2010 i pazienti che hanno fatto ricorso a un servizio territoriale di salute mentale sono stati circa 78.000 (di cui 23.423 minorenni e 54.245 maggiorenni), pari ad oltre il 2% della popolazione. Di questi, quasi il 40% risultano nuovi utenti. Per quanto riguarda i ricoveri, l'andamento presenta una tendenza alla riduzione. Al decrescere dei ricoveri si associa un aumento dei trattamenti in regime di day hospital, che dal 2002 ad oggi sono aumentati di 9 punti percentuali (dal 17,9% del 2002 al 26,9% del 2010). Per i ricoveri, il rapporto tra maschi e femmine di 3:2 nella popolazione minorenne e di 2:3 tra i maggiorenni. L'andamento nei ricoveri negli anni 1997-2010 presenta una tendenza alla diminuzione dei ricoveri per entrambi i sessi, con un tasso, nel 2010, di 36 x 10.000 abitanti, di gran lunga inferiore rispetto alla media nazionale di 44 x 10.000 abitanti. Tra i ricoveri, le donne rappresentano il 52,4% del totale sopra i 40 anni, mentre nel genere maschile i ricoveri nella prima infanzia risultano essere nettamente superiori. Anche le patologie che portano al ricovero hanno sub to un'importante variazione nel corso degli anni, mostrando una netta diminuzione dei ricoveri per disturbo schizofrenico, che sembrano lasciare il posto al disturbo bipolare (psicosi maniaco-depressiva, che rappresenta la principale patologia di ricovero per entrambi i sessi) e ai disturbi d'ansia.

Dati su antidepressivi e suicidi - La Toscana si caratterizza per un consumo superiore rispetto alla media italiana: +50% circa, con sensibili differenze tra le diverse Asl. Il crescente utilizzo osservano i ricercatori dell'Ars sicuramente risente dei cambiamenti culturali avvenuti nel corso degli ultimi anni, in cui patologie come ansia e depressione risultano meno stigmatizzate dalla popolazione generale, che quindi ricorre con maggior facilit all'aiuto medico. Inoltre nei venti anni di osservazione (1988-2008) il ricorso al suicidio risulta ridotto di circa 4 punti percentuali, attestandosi, nel 2008, sul valore di 7 casi x 100.000 abitanti. Le politiche di prevenzione messe in atto in Toscana nel corso degli ultimi anni hanno evidentemente sortito effetti positivi. Dal 1988 al 2008 in Toscana i suicidi sono calati da 314 nel 1988 (238 nei maschi e 76 nelle femmine) a 263 nel 2008 (205 nei maschi, 58 nelle femmine). Nei venti anni presi in considerazione, il tasso di mortalit per suicidio (numero di suicidi ogni 100.000 abitanti) sceso da 10,5 a 6,8 (da 18,4 a 11,7 per i maschi e da 5,1 a 2,8 per le femmine). E la maggiore densit (con tassi tra 8,30 e 17,47) si rileva nell'area sud-est della regione, con particolare rilevanza nella zona dell'Amiata, e sulle montagne pistoiesi e casentinesi. Tra i fattori di rischio individuati dall'Ars, il sesso maschile, l'et avanzata, il basso grado di urbanizzazione, la condizione di isolamento. La primavera rappresenta il periodo dell'anno con il maggior numero di suicidi. Nei 6 mesi che precedono il suicidio, il ricorso ai servizi raddoppia. Nell'anno che precede l'evento, il ricorso ai farmaci triplo rispetto alla media della popolazione toscana.

Salute mentale: le iniziative della Regione - Lo scorso dicembre, la giunta ha approvato un delibera che destina 1.240.000 euro alle aziende sanitarie toscane, per iniziative per la promozione e la tutela della salute mentale: prevenzione e trattamento precoce del disturbi mentale, prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, percorsi riabilitativi e di socializzazione, progetti di ricerca, promozione di stili di vita sani e prevenzione dell'insorgenza del disagio e dell'emerginazione. Inoltre, il nuovo Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015, che nei prossimi mesi sar approvato dal Consiglio Regionale, dedica alla salute mentale un ampio capitolo, ponendosi l'obiettivo di accogliere i bisogni delle persone di ogni et con disturbi psichici e promuovere servizi finalizzati a percorsi di prevenzione e di ripresa.

Mercato del lavoro: domani la presentazione del rapporto Irpet - Focus su mercato del lavoro ed economia toscana, sui numeri e le tendenze nel corso dell'anno appena finito e sulle prospettive future. Il rapporto 2011 redatto dall'Irpet sul Mercato del lavoro in Toscana sar presentato domani, marted 24 gennaio, dalle 9.30, nella sala riunioni Altana di Palazzo Strozzi, in piazza Strozzi a Firenze. Il programma prevede, dopo i saluti del direttore Irpet Stefano Casini Benvenuti, la presentazione del rapporto da parte del dirigente Irpet Nicola Sciclone e le conclusioni, intorno alle 10.15, dell'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini.

In Toscana

Sciopero dei Tir e dei taxi anche in Toscana - La protesta degli autotrasportatori iniziata questa mattina bloccando le uscite dell'A11 a Capannori e a Montecatini Terme sulla Firenze Pisa. Traffico bloccato in entrambe le direzioni, con uscita consigliata per i camion a Lucca. Tre invece i presidi nel Livornese. Intanto anche in Toscana niente taxi fino alle 22 di questa sera, garantite solo le corse per ospedali e case di cura: in 150 sono partiti da Firenze alla volta di Bologna per la manifestazione nazionale.

Sciopero dei pescherecci a Viareggio (Lu) Erano un'ottantina questa mattina a Viareggio i pescherecci che non sono usciti in mare per protestare contro l'aumento dell'Iva e contro il caro gasolio e l'intenzione di restare in banchina anche nei prossimi giorni. Alcuni rappresentanti dei pescatori sono andati presso il comando della Guardia costiera per sensibilizzare della situazione critica e chiedere di riportare la loro protesta al Governo per cercare delle soluzioni al problema.

Strade e treno bloccati dagli operai dell'AnsaldoBreda di Pistoia - Sono pi di 800 i lavoratori di AnsaldoBreda e delle aziende dell'indotto che hanno manifestato questa mattina a Pistoia. Dopo un'assemblea gli operai sono partiti in corteo bloccando prima alcune strade di accesso all'Autostrada e, successivamente si sono diretti alla stazione dove hanno bloccato un treno regionale. Lo sciopero di 4 ore era stato indetto venerd scorso in segno di protesta contro gli esuberi previsti dal nuovo piano industriale. I manifestanti nel pomeriggio si sono poi diretti verso il municipio, dove si svolta la seduta del consiglio comunale.

Naufragio al Giglio: al via sia le ricerche sia che lo svuotamento delle cisterne di carburante - "La Costa Concordia al momento stabile: pertanto potranno essere presto iniziate le operazioni di defueling, gi a suo tempo autorizzate dalla Procura, che saranno svolte contemporaneamente a quelle di ricerca delle persone scomparse". Lo dice in una nota il procuratore di Grosseto Francesco Verusio dopo che il prefetto Gabrielli ha informato la stessa Procura delle attivit che l'unit di crisi della Protezione civile sta svolgendo al Giglio.

A Pisa arriva Susanna Camusso Domani, marted 24 gennaio per l'intero pomeriggio e sera il Segretario Generale della Cgil Susanna Camusso sar a Pisa nell'ambito di una serie di iniziative organizzate dalla Camera del Lavoro. Si inizier alle 16,30 con l'inaugurazione dello sportello "Diritti e Tutele" promosso dalla Cgil insieme al patronato Inca ed alle categorie della Funzione Pubblica, della Filcams e dello Spi all' interno del presidio ospedaliero di Cisanello, luogo in cui quotidianamente transitano migliaia di persone tra lavoratori, a vario titolo impiegati, e cittadini utenti. Alle 17,30, presso il circolo Arci Pisanova in via Frascani (Isola Verde), Susanna Camusso concluder il ciclo di seminari organizzato dalla Cgil di Pisa per i 150 anni dell' Unit d' Italia.

Riciclo, riduco, recupero, riuso: un convegno e la campagna della Provincia di Firenze - Buone pratiche, progetti che uniscono ambiente e sociale, attivit promosse dagli enti pubblici e proposte ai cittadini per un futuro pi green'. Tutto questo nell'iniziativa Mostra Convegno delle 4R, in programma marted 24 gennaio nella sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi a partire dalle ore 9.15 fino alle 13, parte sostanziale di una campagna di sensibilizzazione, di cui la Provincia di Firenze si fa promotrice in partnership con UPI Toscana e con il contributo del bando Go Green della Regione Toscana, sul tema della gestione dei consumi, dei rifiuti e in particolare delle Quattro Erre: Riciclo, Riduco, Riuso, Recupero. In occasione dell'incontro saranno presentati quattro video spot divertenti e giovanili che, puntando sulle diverse tematiche, daranno spunti per un dibattito intersettoriale e intergenerazionale sui rifiuti e la loro gestione, nonch sugli aspetti relativi allo scenario offerto da ognuna delle quattro R.

Un incontro pubblico sui temi della qualit dell'aria a Livorno - Il Progetto Parteciparia "La nostra aria, il nostro futuro" arriva alle fasi finali. Oggi, luned 23 gennaio, alle 17 presso la Circoscrizione 1 di Livorno (piazza Saragat 1), si svolge un'incontro pubblico che consentir a tutti coloro che hanno preso parte al percorso di confrontarsi con le istituzioni locali sulle priorit emerse nei laboratori partecipativi. All'assemblea plenaria saranno presenti i rappresentanti della Provincia, dei Comuni di Livorno e Collesalvetti, e degli enti interessati ai temi proposti: Arpat, Asl, Autorit Portuale. Il progetto PartecipAria, promosso dalla Provincia di Livorno e finanziato dall'Autorit per la partecipazione della Regione Toscana, ha permesso di sperimentare un approccio nuovo per affrontare un tema complesso come il miglioramento della qualit dell'aria dei quartieri nord di Livorno e dell'area di Collesalvetti.

Cultura e spettacolo

A Siena "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello - La Compagnia Krypton porta in scena ai Rinnovati di Siena, marted 24 gennaio, "Uno nessuno e centomila" di Luigi Pirandello. Definito da molti "il romanzo della solitudine dell'uomo" l adattamento teatrale di Giuseppe Manfridi con Monica Bauco, Laura Bandelloni e Fulvio Cauteruccio permette, con la regia del fratello Giancarlo, di far convergere in quest'opera tutta la visionariet , la fisicit il rapporto tra corpo e spazio che negli anni i due hanno analizzato e sviluppato nelle pi diverse direzioni, ricomponendo in qualche modo la coppia di Hamm e Clov di Finale di partita. La biglietteria, per la vendita diretta presso il Teatro dei Rinnovati, apre luned 23 gennaio, dalle ore 17 alle 20 e il giorno di spettacolo dalle ore 16 fino all'inizio della rappresentazione. Per i diversamente abili, sar in funzione, negli stessi orari, la biglietteria nel Cortile del Podest . E' possibile, anche, la prenotazione telefonica al numero 0577 292265.

Firenze: Ennio Fantastichini e Isabella Ferrari al Teatro La Pergola - Ennio Fantastichini e Isabella Ferrari neI Catalogo di Jean Claude Carri re con la regia di Valerio Binasco, al Teatro della Pergola di Firenze da marted 24 a 29 gennaio. Ennio Fantastichini Jean-Jacques, giovane avvocato in carriera, noto Don Giovanni della Parigi bene. Isabella Ferrari Suzanne, la giovane donna alla ricerca di un certo Philippe Ferrand che un giorno piomba a casa sua.

Omaggio a Federico Fellini al Palazzo Ducale di Massa E' allestita nelle sale del Palazzo Ducale di Massa la mostra "Omaggio a Federico Fellini" mostra di arte postale legata all'omonimo progetto di internazionale di mail art, e di "sculture da viaggio" di Monica Michelotti. una iniziativa artistica visiva sul tema dell'arte che usa il servizio postale come mezzo, in grado di sviluppare rapporti di amicizia e fratellanza con il superamento delle distanze geografiche, ideologiche e culturali. L'arte Postale implica comprensione delle diversit ed espressione e condivisione del proprio sentire. La mostra rester aperta fino al 5 febbraio. Questi gli orari: marted e gioved 10.00-12.00, mercoled , venerd , sabato e domenica 17.00-19.00. Chiusa il luned . L'ingresso libero.

Notizie di servizio

Arezzo: smettere di fumare con l'aiuto della Asl 8 - Continuano i corsi per smettere di fumare, promossi dall'Azienda sanitaria 8 di Arezzo. Il prossimo - il trencinquesimo - inizier giovedi 23 febbraio e si terr presso l'ospedale San Donato. La durata del corso di due mesi e si basa su incontri settimanali (due nel primo mese ed uno nel secondo), dalle ore 17,30 alle 19,00. Chi interessato pu chiamare i numeri 0575/255.943 oppure - 0575.255935 (tutti i giorni feriali dalle ore 08,00 alle ore 14,00) e fissare la prima visita che gratuita.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per domani a cura del Lamma:

Stato del cielo e fenomeni: tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso in mattinata, con possibili precipitazioni sul litorale centro-meridionale e Arcipelago, localmente a carattere di rovescio. Tendenza a miglioramento dal primo pomeriggio, con addensamenti pi consistenti in Appennino, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli, dove saranno possibili brevi precipitazioni, nevose intorno ai 700 metri, con quota neve in calo fino a 500 metri in serata quando i fenomeni tenderanno a esaurirsi.

Venti: moderati settentrionali in rinforzo di Grecale dalla sera sull'Arcipelago.

Mari: poco mossi sottocosta, con moto ondoso in aumento al largo fino a mossi o molto mossi.

Temperature: in diminuzione, pi sensibile dal pomeriggio-sera a partire dall'Appennino.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria pessima.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile. Pessima a Viareggio.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria pessima.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria pessima.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria pessima.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani

MATTINA. Temperature percepite al mattino in diminuzione di circa 2-3 C rispetto a luned con valori che alle ore 8:00 saranno compresi tra 3 C di Arezzo e 7 C di Massa con disagio da freddo debole o moderato sui principali centri urbani. Tassi di umidit ancora elevati al mattino, in progressiva diminuzione nel corso della giornata per la rotazione delle correnti dai quadranti settentrionali.

POMERIGGIO. Temperature percepite del pomeriggio in lieve calo (mediamente 1-2 C in meno rispetto a luned ) e comprese tra 11 C di Arezzo e Siena e 13 C di Grosseto, Massa, Livorno e Firenze. Le temperature percepite saranno circa 1-2 C inferiori a quelle dell'aria per la presenza di ventilazione settentrionale a tratti anche moderata. Permarr comunque una generale assenza di disagio da freddo durante le ore centrali della giornata sui principali centri urbani, ad eccezione di Arezzo e Siena, dove specialmente nella seconda parte del pomeriggio si potranno avvertire deboli condizioni di disagio da freddo.

SERA. Serata caratterizzata da temperature percepite in calo di circa 2-4 C con condizioni di disagio da freddo debole tra debole e moderato per valori compresi tra 3 e 7 C. Su fiorentino e sulle zone montane, la diminuzione termica potr essere anche sensibile, con anche 5-6 Cin meno, si consiglia pertanto di adattare l'abbigliamento. In alcune localit , specialmente di montagna, i valori minimi della giornata potranno essere raggiunti durante le ore serali. In montagna il disagio potr risultare a tratti anche intenso a causa del vento.

Allegati