Toscana Radio News del 23 maggio 2013 - Edizione del mattino

23 maggio 2013
12:32

Toscana Radio News del 23 maggio 2013 - Edizione del mattino

Toscana Radio News del 3 maggio 2013 Edizione della mattina

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Chiara Brilli

In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.

E-mail: "trntoscanaradionews@gmail.com."

Edizione della mattina del 23/05/2013 - anno n.3 n. 131 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Il cordoglio di Rossi per la morte di don Gallo
  • Rossi al nuovo ospedale di Prato: "Eccellenza per assistenza ospedaliera"
  • Scuola: Regione Toscana, risorse edilizia sono finite
  • Scuola: Targetti, "Bene Carrozza, facciamo lavoro condiviso"
  • MelodiadelVino, dal 26 giugno tra musica classica e cantine d'autore
  • Caccia, Salvadori illustrer la posizione della Regione sulla sentenza Corte Costituzionale

In Toscana

  • Firenze, piano di risanamento del Maggio musicale da Uil e Cgil
  • Livorno, Sindaco su Don Gallo: "Una vita spesa per il bene comune"
  • Stragi '93, "La notte dei Georgofili" inaugura in Palazzo Vecchio
  • Firenze, Presidente della Provincia sugli sfratti: " Solo se passaggio da casa a casa"
  • Pisa, cordata italiana vuole rilevare i Cantieri
  • Infanzia, giocattoli rivelano disturbi neurologici
  • Pisa, il Consorzio agrario si rinnova

Cultura e spettacolo

  • Pisa, grandi ospiti al Teatro del Silenzio, con Pino Daniele, Bocelli, Cocciante e Albertazzi
  • Pietrasanta, torna "Anteprime"
  • Concerto a villa Caruso Bellosguardo (Lastra a Signa)

Notizie di servizio

  • Frana a ridosso dell'A11, chiusura per 5 giorni

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 23 maggio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
  • Meteo e salute per oggi, gioved 23 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Il cordoglio di Rossi per la morte di don Gallo - "Un grande prete", cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, ricorda Don Gallo, il prete degli ultimi. Esprimendo il cordoglio per la sua morte, Rossi ha voluto ricordarne l'ultimo messaggio su Twitter, quello in cui Don Gallo scriveva: Sogno una Chiesa non separata dagli altri, che non sia sempre pronta a condannare, ma sia solidale, compagna .

Rossi al nuovo ospedale di Prato: "Eccellenza per assistenza ospedaliera" - "Questo ospedale, e gli altri tre che fanno parte del progetto regionale dei Quattro Nuovi Ospedali, sono strutture che rappresentano quanto di meglio c' nel mondo in tema di assistenza ospedaliera. Stiamo parlando del pi grande investimento sanitario di questo Paese". E' quanto ha detto il presidente Enrico Rossi, che ieri pomeriggio assieme all'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha visitato il nuovo ospedale di Prato, il primo dei Quattro Nuovi Ospedali ad essere completato. Li ha accompagnati nella visita Bruno Cravedi, direttore generale della Asl 4 di Prato e presidente del Sior, il Sistema integrato ospedali regionali, che sta gestendo la realizzazione dei Quattro Nuovi Ospedali.

"La realizzazione dei Quattro Nuovi Ospedali ha detto l'assessore Marroni qualifica e completa il processo di rinnovamento delle strutture del sistema sanitario toscano: ammodernamento organizzativo, aggiornamento dei sistemi operativi e sviluppo delle professionalit . Simili per caratteristiche organizzative e strutturali, i quattro ospedali sono progettati nell'ottica dell'intensit di cura, con l'obiettivo di offrire al paziente le cure migliori e servizi personalizzati". (AUDIO MARRONI OSPEDALE)

Scuola: Regione Toscana, risorse edilizia sono finite - "Purtroppo le parole del sottosegretario sono la conferma che il barile delle risorse vuoto: spesi infatti i 358 milioni di euro stanziati tre anni fa, nel 2010, adesso non rimane pi nulla". Lo ha dichiarato in una nota Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana con delega all'istruzione e coordinatrice di tutti gli assessori regionali all'Istruzione, dopo aver letto le dichiarazioni del sottosegretario alle Infrastrutture Erasmo D'Angelis in materia di edilizia scolastica. "E' molto apprezzabile - ha proseguito - che il sottosegretario D'Angelis si sia subito voluto accertare dello stato dei finanziamenti per l'edilizia scolastica, una delle pi gravi emergenze italiane; ma a parte lo stanziamento di tre anni fa anni fa, oggi non risultano risorse nuove". Solo per l'adeguamento sismico degli edifici scolastici toscani, ha spiegato Targetti, "a fronte dei 44 milioni stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2004 a oggi, servirebbero ben altri 400 milioni". In presenza di ulteriori risorse, la Toscana chiede che queste confluiscano nel neonato Fondo unico per l'edilizia scolastica, e che venga riattivato il sistema di programmazione degli interventi, previsto dalla legge 23/1996, attraverso i piani regionali condivisi con il territorio e gli Enti locali. "Occorre abbandonare - ha concluso Targetti - la logica dei finanziamenti a pioggia che purtroppo ha caratterizzato gli interventi del Ministero negli ultimi anni".

Scuola: Targetti, "Bene Carrozza, facciamo lavoro condiviso" - "Apprezziamo la volont dal ministro di confrontarsi con le Regioni e di portare avanti un lavoro condiviso". Lo ha dichiarato in una nota Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana con delega all'Istruzione e coordinatrice di tutti i colleghi regionali, che ieri ha incontrato a Firenze il ministro Maria Chiara Carrozza per fare il punto sulle questioni in discussione in Conferenza Stato-Regioni. Al centro del colloquio il diritto allo studio, l'edilizia scolastica, il dimensionamento, gli Istituti Musicali Pareggiati. A tale proposito Targetti ha evidenziato la "particolare delicatezza della situazione: molti, se non tutti, fra questi Istituti, sono a rischio chiusura, e in questo scenario la Toscana sarebbe la regione italiana maggiormente penalizzata, perch i tre istituti garantiscono, insieme al Conservatorio di Firenze, l'offerta pubblica di alta formazione sul territorio". La vicepresidente toscana ha quindi suggerito al ministro di "rilanciare in sede di Conferenza Unificata il tavolo sui musicali pareggiati richiesto da Anci, Upi e Regioni in modo da trovare una soluzione: nell'attesa, la richiesta quella di uno specifico finanziamento come minimo contributo al funzionamento di queste scuole, 21 in tutta Italia.

MelodiadelVino, dal 26 giugno tra musica classica e cantine d'autore - La migliore musica classica e il grande vino toscano insieme e sullo sfondo alcune delle pi belle 'cantine d'autor firmate da grandi architetti. E' il connubio alla base del festival internazionale 'Melodia del Vino', giunto alla terza edizione, che si svolge dal 26 giugno al 7 luglio in alcune delle pi belle cantine della Toscana. Il festival nasce sull'impronta del suo gemello francese Grands Crus Musicaux, e si propone come ponte ideale tra le eccellenze di Toscana e Francia. La manifestazione stata presentata nella sede della Regione Toscana a Firenze dal presidente del festival MelodiadelVino Michel Gotlib insieme, tra gli altri, all'assessore toscano alla cultura Cristina Scaletti. Il programma 2013 propone cinque concerti di musica classica e prima di ogni esibizione, degustazioni di vino made in Tuscany. Ad aprire la stagione l'esibizione del giovane pianista ucraino Alexander Romanovsky alla nuova Cantina Antinori al Bargino, firmata dall'architetto Marco Casamonti. La Cantina Petra, nel comune di Suvereto (Livorno), firmata da Mario Botta, vedr l'esibizione di pianoforte del maestro Marc Laforet in duo con un altro pianista di fama internazionale: Francois Ren Duchable. (AUDIO Ettore Maggi de La Cantina Petra)

Caccia, Salvadori illustrer la posizione della Regione sulla sentenza Corte Costituzionale - L'assessore Salvadori illustrer oggi ai giornalisti la posizione della Regione Toscana sulla decisione della Corte Costituzionale, pubblicata ieri, che riguarda l'art. 28, comma 12 , della legge della Regione Toscana n. 3 del 12 gennaio 1994 e l'art. 7, commi 5 e 6 , della legge della Regione Toscana n. 20 del 10 giugno 2002, in materia di calendario venatorio. L'assessore si soffermer con i giornalisti su questa tematica a margine della conferenza stampa, gi convocata per le 13, e dedicata alla presentazione di "Chianti Classico E'- 10 giorni di esperienze enogastronomiche a casa del Gallo Nero" che si terr presso la sala stampa di palazzo Strozzi Sacrati in piazza del Duomo 10 a Firenze.

In Toscana

Firenze, piano di risanamento del Maggio musicale da Uil e Cgil - Un "contropiano" proposto dal commissario del Maggio musicale Francesco Bianchi per risanare l'ente lirico in gravi difficolt economiche, salvando tutti i posti di lavoro e al tempo stesso risparmiando annualmente 1,5 milioni di euro attraverso tagli al contratto integrativo ed una diversa gestione degli orari e dei carichi di lavoro. Questa la proposta presentata al commissario ieri da rappresentanti di Cgil e Uil, nel corso di un tavolo di confronto sulla crisi del teatro. "L'obiettivo - hanno spiegato Silvano Ghisolfi e Leone Barilli, Cgil e Uil - fare in modo che non si perda nemmeno un posto di lavoro: secondo noi, con questo piano e con questi numeri si tratta di un obiettivo possibile". Sulla proposta la Cisl, non presente alla riunione di ieri, ha preso tempo: ha chiesto ai vertici del teatro e alle altre sigle "48 ore per riflettere sulla piattaforma e valutare il da farsi", ha spiegato Angelo Betti.

Livorno, Sindaco su Don Gallo: "Una vita spesa per il bene comune" - "Apprendiamo con grande dispiacere la notizia della morte di don Andrea Gallo una persona entusiasta ed impegnata, sempre dalla parte degli ultimi, che ha speso la vita nel rapporto con quella devianza e quel disagio ai quali ha cercato di dare speranza". Con queste parole il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi ha espresso ieri il proprio cordoglio e quello della comunit livornese per la scomparsa di don Andrea Gallo. "Un uomo sempre impegnato su toni forti - ha proseguito Cosimi - ma con una rettitudine morale ed un rigore che applicava anche a se stesso e che lo rendevano un punto di riferimento nel mondo del volontariato ed anche della politica. Ma la cosa pi bella era la sua ironia di fondo che lo ha fatto rimanere giovane e capace di coltivare i suoi sogni. Sogni che ha messo a disposizione degli altri, una vita spesa per il bene comune, che ha portato tanti di noi a stimarlo e a volergli bene per la splendida persona che era. La sua perdita un vero dolore, voglio dare ai suoi cari l'abbraccio della comunit livornese".

Stragi '93, "La notte dei Georgofili" inaugura in Palazzo Vecchio - La prima una foto scattata poco dopo l'esplosione con gli edifici in fiamme, l'ultima l'omaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alle vittime della strage di via dei Georgofili del 27 maggio 1993. E' il racconto per immagini e notizie di uno degli attentati pi feroci della stagione stragista della mafia, la mostra dell' Agenzia ANSA "La notte dei Georgofili" realizzata in occasione del ventesimo anniversario della strage e che il Comune di Firenze ha deciso di allestire in Palazzo Vecchio, nel Cortile di Michelozzo, dal 26 maggio prossimo, inserendola tra le pi importanti iniziative delle celebrazioni. La mostra si articola in 29 pannelli con oltre 50 foto di grande formato scattate fin da subito dopo lo scoppio, corredate dalle notizie trasmesse dall'Agenzia ANSA nel corso della notte e nelle ore e nei giorni successivi. L'attentato caus cinque morti, sterminando l'intera famiglia Nencioni, padre, madre e le due figlie, una di nove anni e l'altra di appena 50 giorni, e uccidendo lo studente ventiduenne Dario Capolicchio, oltre ad infliggere un danno enorme al patrimonio artistico e a ferire un'intera citt .

Firenze, Presidente della Provincia sugli sfratti: " Solo se passaggio da casa a casa" - "Le notizie di questi giorni sulle reazioni drammatiche e disperate all'esecuzione degli sfratti danno il senso di quanta carica di disperazione vi sia nelle famiglie che hanno sopra la testa la spada di Damocle dello sfratto esecutivo". Queste le parole usate dal Presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, nella lettera inviata al Prefetto di Firenze, Luigi Varratta, per chiedere una riduzione di attuazione degli sfratti con la forza pubblica. "Le centinaia di sfratti - prosegue Barducci - possono provocare una situazione di tensione non facilmente governabile, se non si metteranno in atto misure volte a limitare l'esecuzione forzosa e a graduare l'esecutivit in funzione dell'individuazione di soluzioni di trasferimento da casa a casa".

Pisa, cordata italiana vuole rilevare i Cantieri - Una cordata di imprenditori italiani pronta a rilevare il marchio e le maestranze dei Cantieri di Pisa, rilanciando al pi presto l'attivit produttiva. La notizia stata confermata dall'ex consigliere comunale, Antonio Dell'Omodarme, gi presidente della commissione Urbanistica del Comune, che stato contattato dagli imprenditori interessati. Pi che un'operazione di salvataggio di un'azienda in difficolt (lo stabilimento pisano l'unico ancora senza acquirenti nella procedura concorsuale avviata da tempo dal liquidatore del gruppo Baglietto, Federico Galantini), il progetto del gruppo imprenditoriale quello di rilanciare l'intero polo pisano della nautica con una serie di acquisizioni mirate: sarebbero infatti pronti circa 40 milioni di euro di investimenti, 9 dei quali destinati proprio a rilevare il marchio Cantieri di Pisa e i due scafi contenuti all'interno dello stabilimento per ripartire al pi presto con la produzione reintegrando al lavoro i 45 dipendenti da oltre due anni in cassa integrazione in deroga e in assemblea permanente all'interno della fabbrica. Gli imprenditori interessati all'acquisto opererebbero in pi settori della nautica lavorando scafi in vetroresina proseguendo l'attivit storica dei Cantieri di Pisa, ma anche in alluminio e nella produzione di grandi yacht.

Infanzia, giocattoli rivelano disturbi neurologici - Una palestrina-giocattolo per bambini fino a un anno di et in grado di rivelare eventuali disturbi neurologici e individuare la giusta terapia. E' MechToy, la nuova piattaforma diagnostica, frutto della ricerca scientifica, dell'ingegneria biomedica e della sperimentazione clinica, composta da strumenti costruiti dall'istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, con la supervisione clinica della Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa). Lo strumento, realizzato grazie al finanziamento di 400 mila euro in due anni ottenuto per avere vinto il Programma per la ricerca regionale sulla salute bandito dalla Regione Toscana nel 2009, consente di realizzare valutazioni delle funzioni motorie, visive e sensoriali nei lattanti: stata provata su un campione di bambini a rischio per disabilit , ottenendo significativi risultati. Dalla piattaforma diagnostica discende un importante progetto europeo di ricerca che si concluder a fine 2014.

Pisa, il Consorzio agrario si rinnova - Il Consorzio agrario di Pisa cambia facce e pelle con il nuovo presidente, un nuovo consiglio di amministrazione e un generale riassetto della sua offerta a soci, imprese e consumatori che oggi vale 25 milioni di euro di fatturato e 6 mila clienti complessivi per le sue 21 sedi tra Pisa, Lucca, Massa Carrara e Pistoia. L'obiettivo quello di potenziare i servizi legati all'assistenza tecnica ai soci e alle imprese e all'esplorazione di settori nuovi come quello ittico, e soprattutto ai progetti integrati di filiera che trasformeranno il Consorzio Agrario in un punto di riferimento del made in Tuscany anche per il consumatore finale. Il nuovo presidente Fabrizio Filippi, gi presidente provinciale di Coldiretti Pisa.

Cultura e spettacolo

Pisa, grandi ospiti al Teatro del Silenzio, con Pino Daniele, Bocelli, Cocciante e Albertazzi - Pino Daniele e Riccardo Cocciante sono gli ospiti gi confermati che insieme ad Andrea Bocelli daranno vita al Teatro del Silenzio 2013, in programma il 13 luglio a Lajatico. Altri personaggi del cast dell'edizione di quest'anno sono il maestro Marcello Rota, che diriger l'orchestra, e Giorgio Albertazzi, che introdurr la serata recitando una poesia. Lo spettacolo vedr anche la partecipazione del Coro del Teatro Carlo Felice di Genova. Il tema dell'ottava edizione del Teatro del Silenzio sar "presenze" e sar arricchito dalla scenografia realizzata dal gruppo di artisti "Naturaliter", che produrranno sculture iper realiste a misura monumentale raffiguranti l'uomo. I biglietti sono in vendita su www.vivaticket.it. Sabato 6 luglio, serata in piazza Vittorio Veneto a Lajatico con il pianista, nonch fisico, Giovanni Allevi e Andrea Bocelli.

Pietrasanta, torna "Anteprime" - A Pietrasanta, in provincia di Lucca, gli scrittori svelano i loro progetti futuri. Torna, infatti, 'Anteprime -Ti racconto il mio prossimo libro', la manifestazione arrivata quest'anno alla quarta edizione, durante la quale gli scrittori, insieme agli editor, racconteranno al pubblico il tema del loro prossimo libro. L'evento, che si svolgera' dal 7 al 9 giugno, e' stata presentato oggi dal sindaco di Pietrasanta, Domenico Lombardi, e da Riccardo Cavallero, direttore generale libri trade del gruppo Mondadori. L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra il comune di Pietrasanta e le case editrici Einaudi, Electa, Frassinelli, Mondadori, Netwon Compton, Piemme e Sperling & Kupfer, prevede un ricco programma di appuntamenti ed incontri: dalle 18.30 fino a tarda sera si alterneranno in diversi spazi del centro della citta' toscana, gli autori, italiani e stranieri, esordienti e grandi firme come il Premio Nobel Orhan Pamuk. Ad aprire il festival, venerdi' 7 giugno, un ospite d'eccezione: Dan Brown.

Concerto a villa Caruso Bellosguardo (Lastra a Signa) - Luned 27 maggio alle 21 a villa Caruso Bellosguardo, i Cameristi del Maggio musicale fiorentino e Aida studio presentano un concerto con musiche di Chajkovskij (Op. 70 "Souvenir de Florence") e Strauss (TrV 279 da "Capriccio"). Il ricavato della serata verr devoluto a FILE, la Fondazione italiana di leniterapia, contribuendo a finanziarne l'attivit di assistenza ai malati oncologici e alle loro famiglie, sia nei Comuni di Lastra a Signa, Signa, Scandicci, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino, sia all'interno dell'Hospice "San Giovanni di Dio" e del Day Hospital Oncologico dell'Ospedale di Torregalli, in collaborazione con la ASL di Firenze. Precederanno il concerto, alle 19.30, un cocktail dinner e la visita guidata a Villa Bellosguardo. Prenotazioni: FILE tel. 055.2001212

Notizie di servizio

Frana a ridosso dell'A11, chiusura per 5 giorni - L'autostrada A11 Firenze-Pisa Nord sar chiusa per 5 giorni, in entrambe le carreggiate, dalle 10 di luned 3 giugno alle 14 di venerd 7 giugno per effettuare i lavori di messa in sicurezza della parete rocciosa franata il 3 aprile scorso fino al muro di confine della carreggiata da un ex cava nel comune di Vecchiano. Il provvedimento di chiusura riguarder il tratto di strada compreso tra Pisa Nord e Lucca Ovest. Lo hanno deciso di prefetti di Pisa e Lucca, Francesco Tagliente e Giovanna Cagliostro. Si preferito, spiega una nota della prefettura di Pisa, optare per "una breve chiusura totale del tratto autostradale interessato dai lavori urgenti di messa in sicurezza del fronte franoso, rispetto a una prolungata chiusura notturna". I gestori dell'autostrada e delle strade interessate dalla viabilit alternativa garantiranno una capillare informazione all'utenza stradale in merito alla chiusura della A11 e al percorso alternativo.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, gioved 23 maggio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso in mattinata con deboli piogge o pioviggini sulle zone interne in graduale esaurimento. Nel corso del pomeriggio nuvolosit variabile associata a locali rovesci sui rilievi, specie nord occidentali; tendenza ad ampie schiarite a partire dalla costa fino a cielo sereno o poco nuvoloso in serata sulle province centro meridionali. Tra la tarda serata e la notte tendenza a nuovo peggioramento sulle province di nord ovest.

Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali in rotazione e rinforzo da ovest.

Mari: generalmente mossi. Dalla sera mari fino a molto mossi a nord dell'Elba.

Temperature: massime in diminuzione.

Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.

Zona Costiera: qualit dell'aria buona.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.

Meteo e salute per oggi, gioved 23 maggio, a cura del Cibic-Unifi

Generale aumento delle temperature percepite al mattino che saranno prossime ai 14-16 C su tutti capoluoghi alle ore 8:00 ad eccezione di Arezzo e Siena dove ancora le temperature saranno poco superiori di 10 C. Condizioni di debole disagio da freddo sulle aree collinari e montane in serata quando si registreranno i valori minimi della giornata. Massime senza variazioni di rilievo con valori sopra i 20 C. Se esposti al sole si potranno percepire 6-7 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. Si consiglia il regolare svolgimento delle attivit all'aperto per la generale assenza di precipitazioni. Si ricorda inoltre di indossare occhiali da sole, copricapo ed utilizzare creme a protezione solare se si prevede un esposizione al sole per pi di 30 minuti.

Allegati