Toscana Radio News del 23 novembre 2011 - Edizione del mattino

23 novembre 2011
12:00

Toscana Radio News del 23 novembre 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Riccardo Pinzauti

In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Giovanni Ciappelli, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 23/11/2011 anno n.1 n.339 chiusa alle 11.40

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Mondiali Ciclismo. Regione stanzia 20 milioni di euro per messa in sicurezza tracciato
  • Alluvione Lunigiana. Commissario Rossi ordina abbattimento 4 edifici pericolanti
  • Dalla Regione 273 mila euro per il sistema portuale di Viareggio
  • Salute. A Pechino nasce laboratorio sui tumori infantili grazie a collaborazione Meyer
  • Lucchini. Simoncini: "Anche governo si assuma responsabilit per dare futuro all'azienda"
  • Giovani S . Master in politiche giovanili e partecipative

In Toscana

  • Alluvione Elba. Indagini su responsabilit anche con ricognizioni aeree
  • Acqua. Autorit Arno: "Bilancino a secco, Chianti e pistoiese a rischio razionamento"
  • Firenze. Ataf: RSU annuncia nuovo sciopero per i primi giorni di dicembre
  • San Giovanni Valdarno (FI). Confermata chiusura della Beltrame
  • Firenze. Indignati al Comune: "Fateci rimanere in piazza SS.Annunziata fino all'8/12"
  • Firenze. Tribunale vieta concerti in piazza Santa Croce, Comune annuncia ricorso

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Donata alla Cattedrale Madonna attribuita a Brunelleschi
  • A Lucca il premio Nobel iraniana Shirin Ebadi
  • Firenze. La voce di Wilde e Neruda per la seconda edizione di "VOC/AZIONI"

Notizie di servizio

  • Livorno. Chiusi gli uffici del Centro dell'Impiego
  • Firenze. Corsi gratuiti per baby-sitter certificate

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

Mondiali Ciclismo. Regione stanzia 20 milioni di euro per messa in sicurezza tracciato - In attesa che il nuovo governo metta a disposizione le risorse che si era impegnato a stanziare il precedente esecutivo, la Regione con una variazione di bilancio ha stanziato 20 milioni per i mondiali di ciclismo 2013 che si svolgeranno in Toscana. Ad annunciarlo stato l'assessore Riccardo Nencini, presidente del comitato istituzionale dei campionati del mondo, che nei prossimi giorni incontrer il ministro Gnudi. Le risorse stanziate serviranno a realizzare le opere pubbliche e infrastrutturali strettamente necessarie, ad asfaltare e mettere in sicurezza le strade su cui si correr la corsa da Lucca fino a Firenze, passando per Montecatini, Pistoia e la provincia di Prato ai cui bordi sono attese fino 5-600 mila persone. Intanto si studiano piccole modifiche al percorso per valorizzare i tanti tesori della Toscana e il gruppo, svela Nencini, "potrebbe passare almeno una volta, forse, anche sul pav di piazza del Duomo".

Alluvione Lunigiana. Commissario Rossi ordina abbattimento 4 edifici pericolanti - Il commissario straordinario Enrico Rossi ha deciso di abbattere i quattro palazzi Erp e una palazzina dove risiedevano cinque famiglie a piazzale Matteotti, una delle zone maggiormente colpite dalla alluvione di Aulla (MS) dello scorso 25 ottobre e che caus due vittime. Una scelta che era nell'aria dopo l'evacuazione visto che, a giudizio degli ingegneri che hanno effettuati i sopralluoghi, i palazzi sono tutti pericolanti. Nel frattempo sono stati stanziati i fondi per la ricostruzione, anche se per le 48 famiglie evacuate, in totale 120 persone, si preannunciano tempi piuttosto lunghi per riavere una casa. Attualmente sono tutti alloggiati in alberghi, agriturismi oppure presso parenti ma si tratta di una soluzione temporanea.

Dalla Regione 273 mila euro per il sistema portuale di Viareggio - Rispondendo a richieste urgenti arrivate dagli enti locali, la giunta regionale ha deciso di stanziare 200 mila euro per l'asfaltatura delle aree portuali del Comune di Viareggio e 73.000 euro per la ricostruzione di un tratto di muro di sponda caduto nell'area Varignano ovest del canale Burlamacca. "Due interventi necessari" li ha definiti l'assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao: "Il porto di Viareggio ha spiegato - rappresenta un'infrastruttura strategica per gli scambi commerciali, per il turismo ed anche per la cantrieristica di eccellenza che vi ha sede".

Salute. A Pechino nasce laboratorio sui tumori infantili grazie a collaborazione Meyer - Dalla collaborazione scientifica e formativa tra l'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e il Beijing Children's Hospital nascer a Pechino un laboratorio per la manipolazione delle cellule staminali che permetter ai piccoli pazienti oncologici in Cina si contano 40.000 nuovi casi l'anno - di usufruire del trapianto di midollo. Il centro di diagnosi e cura per tali patologie che sar costruito presso l'ospedale pediatrico di Pechino permetter di concentrare un numero molto alto di tumori rari infantili. Del progetto ne ha discusso con i vertici dell'ospedale cinese l'assessore regionale alla Salute Daniela Scaramuccia, in visita nella capitale cinese per la firma del protocollo che segna la collaborazione decennale tra il Meyer e il centro pediatrico pi importante della Cina, grazie al quale i progetti di ricerca attivati potranno svolgersi in tempi molto pi brevi rispetto a quelli necessari attualmente in Europa.

Lucchini. Simoncini: "Anche governo si assuma responsabilit per dare futuro all'azienda" - L'impegno che la Regione si assunta "dare un futuro alla Lucchini e ammortizzare i costi sociali che si stanno scaricando sull'indotto in tutta la Val di Cornia, rischiando di farne saltare il sistema produttivo". Lo ha detto l'assessore regionale alle attivit produttive e al lavoro Gianfranco Simoncini, al termine dell'incontro convocato ieri pomeriggio con le organizzazioni sindacali, Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm e con il management del gruppo. Su questo, ha aggiunto l'assessore, "anche il nuovo governo deve assumersi delle responsabilit , nell'immediato e nel futuro, e fare la propria parte, aiutando il lavoro. Il polo siderurgico toscano una questione di valenza nazionale".

Giovani S . Master in politiche giovanili e partecipative - Sono ancora aperte le iscrizioni per il "Master in Politiche giovanili e partecipative" promosso dall'Universit degli studi di Padova in collaborazione con l'Accademia europea di Firenze. Il master intende formare esperti di politiche giovanili con profili innovativi in grado di leggere i contesti socio-culturali, economici e politici. Si tratta di profili professionali in grado di operare efficacemente nel proprio contesto locale e regionale e di interagire con i contesti europei, secondo un'ottica interculturale e di cambiamento.La scadenza di presentazione della domanda di preiscrizione prevista per il 13 dicembre 2011 (ore 10.00 chiusura procedura online/ ore 13.00 consegna domanda cartacea). Potete trovare i contatti di riferimento sul sito www.giovanisi.it . (AUDIO Giovani S 23 11 2011)

In Toscana

Alluvione Elba. Indagini su responsabilit anche con ricognizioni aeree - Una ricognizione dall'alto con l'elicottero e un sopralluogo sul campo. Sono gli accertamenti che i carabinieri dell'isola d'Elba e i consulenti nominati dalla Procura hanno eseguito nei giorni scorsi e oggi stesso nella zona alluvionata di Campo nell'Elba nell'ambito dell'inchiesta condotta dalla magistratura di Livorno per definire dinamiche, meccanismi ed eventuali responsabilit che hanno accompagnato i disastri del maltempo del 7 novembre scorso. Nei giorni scorsi i militari hanno sorvolato l'area interessata dall'alluvione a bordo di un elicottero effettuando videoriprese e fotografie; ieri hanno accompagnato sul campo un pool di consulenti per verificare la rete di smaltimento delle acque reflue, esaminando punto per punto i percorsi che l'acqua ha seguito. La procura ha aperto un fascicolo per disastro colposo e omicidio colposo per la morte di una anziana di 81 anni il giorno dell'alluvione.

Acqua. Autorit Arno: "Bilancino a secco, Chianti e pistoiese a rischio razionamento" - "Con l' invaso di Bilancino sceso a "praticamente met della sua capienza" e la pioggia che non arriva, esiste il rischio "di dover limitare gli attingimenti agricoli e industriali ai fiumi" e di dover effettuare "a breve, razionamenti a fasce orarie nel consumo di acqua nelle zone pi problematiche per l' approvvigionamento, come il Chianti, il pistoiese e il pratese, e non solo". E' l' allarme lanciato dalla segretaria generale dell'autorit di Bacino dell' Arno, Gaia Checcucci, che segnala come il livello sia sceso a 39 milioni di metri cubi sui 69 di colmo. "Mai la nostra area aveva vissuto una crisi idrica cos profonda - ha aggiunto Checcucci e sotto i 20 non pensabile scendere: si intaccherebbero le riserve minime essenziali". La situazione sar affrontata il prossimo venerd nell' ambito della commissione interistituzionale tutela delle acque.

Firenze. Ataf: RSU annuncia nuovo sciopero per i primi giorni di dicembre - Rottura nelle trattative ieri tra azienda e sindacati di Ataf che hanno proclamato uno sciopero per inizio dicembre: la data ancora da stabilire, ma sar compresa tra il 2 e il 5. L'incontro convocato ieri in Prefettura ha avuto infatti esito negativo su tutti i fronti: contro cui davanti la Prefettura di svolto un presidio di protesta. "Non abbiamo ricevuto risposte a nessuna delle domande - ha dichiarato AmericoLeoni, rappresentante della RSU Ataf n sul piano industriale, n sulla partecipazione alla gara regionale unica del TPL, n sulla questione della privatizzazione". (AUDIO AMERICO LEONI, RSU ATAF)

" uno sciopero ideologico, solo contro la privatizzazione" ha replicato il presidente Filippo Bonaccordi, ricordando che sulla privatizzazione i sindaci dei Comuni soci dell'azienda non hanno ancora preso una decisione, mentre la partecipazione alla gare del 2012 sar oggetto di un incontro con la Regione domani: "E' il sesto sciopero - ha aggiunto - senza che nessuno abbia mai rischiato un minuto di cassa integrazione o peggio di perdere il posto di lavoro". (AUDIO FILIPPO BONACCORSI, PRESIDENTE ATAF)

San Giovanni Valdarno (FI). Confermata chiusura della Beltrame - Il procuratore speciale della societ "Beltrame", titolare della ex ferriera di San Giovanni Valdarno (FI), nell'incontro di due ore svoltosi ieri ha riconfermato la ferma intenzione da parte della societ di chiudere lo stabilimento. I sindacati e i lavoratori, dal canto loro, non demordono anche se non sembrano esserci molti spiragli. Per luned in programma un nuovo incontro in Regione. Attualmente i dipendenti, un'ottantina, sono in cassa integrazione a zero ore.

Firenze. Indignati al Comune: "Fateci rimanere in piazza SS.Annunziata fino all'8/12" - Dopo 13 giorni di protesta, primo contatto ufficiale ieri del Comune di Firenze con gli indignati fiorentini che da venerd scorso, sulla scia di Occupy Wall Street, si sono accampati in piazza SS.Annunziata con 25 tende. L'assessore alle politiche socio-sanitarie Stefania Saccardi ha incontrato i manifestanti in piazza, rinnovando loro l'invito a sgomberare la piazza. Gli indignati hanno chiesto di poter rimanere almeno fino all'8 dicembre prossimo, data di conclusione della tradizionale Fierucola dell'Immacolata - con i cui operatori Occupy Firenze sta organizzando una iniziativa comune sul tema dell'alimentazione sostenibile. "Valuteremo con le forze dell'ordine - ha detto l'assessore - almeno abbiamo una data certa per la conclusione della protesta". Gli indignati hanno ribadito di non voler creare problemi di ordine pubblico ma hanno chiesto che lo sgombero sia concordato, altrimenti annunciano forme di resistenza passiva e non violenta.

Firenze. Tribunale vieta concerti in piazza Santa Croce, Comune annuncia ricorso - Il tribunale di Firenze ha vietato al Comune di utilizzare o concedere la storica piazza Santa Croce per concerti e spettacoli. Lo rende noto l'avvocato Giuliano Scarselli, che ha firmato il ricorso presentato da abitanti e commercianti della zona e dal rettore della basilica di Santa Croce, padre Antonio di Marcantonio, che protestavano per il troppo rumore. Fra gli spettacoli che, negli ultimi anni, si sono svolti in Santa Croce, anche le letture dantesche di Roberto Benigni e il concerto di George Michael. "Il Comune di Firenze si atterr a tutte le indicazioni previste nella sentenza del Tribunale ha commentato l'assessore alla cultura Giuliano da Empoli - ma annuncia fin d'ora appello".

Cultura e spettacolo

Firenze. Donata alla Cattedrale Madonna attribuita a Brunelleschi - Una scultura raffigurante la Madonna con bambino attribuita a Filippo Brunelleschi stata donata da un privato alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze. La scultura, in stucco dipinto, sar collocata vicino all'altare maggiore del Duomo a partire dalla vigilia di Avvento, il 26 novembre, quindi verr collocata definitivamente nella Cappella di San Pietro della Cattedrale. L'opera, che appartiene al primo Quattrocento, uno stucco dipinto e dorato (che mostra la Madonna a mezza figura con in braccio un Bambino Ges affettuosamente posato con la fronte alla guancia della Madre.

A Lucca il premio Nobel iraniana Shirin Ebadi - Il premio Nobel per la pace 2003 Shirin Ebadi, sar ospite a Lucca per due giorni di iniziative organizzate da Provincia di Lucca in collaborazione con la Scuola per la Pace in occasione degli eventi della campagna del fiocco bianco, per la giornata contro la violenza sulle donne. Il primo appuntamento, dal titolo "Oltre la violenza: voci di donne" per venerd 25 novembre, alle ore 21 a Palazzo Ducale, in cui la Ebadi, terr una conferenza sul tema "Le donne protagoniste dei processi di pace". Il giorno successivo Shirn Ebadi incontrer gli studenti delle scuole superiori, dalle 10 sempre in Palazzo Ducale. Nell'occasione verranno proiettati alcuni video su Malalai Joya e Fatima Imbrahim.

Firenze. La voce di Wilde e Neruda per la seconda edizione di "VOC/AZIONI" - Ascoltare immorali poesie recitate dalle voci originali di Oscar Wilde, Filippo Tommaso Marinetti, Pablo Neruda ed Edoardo Sanguineti. Lo si potr fare oggi pomeriggio a Firenze in occasione della 2/a Rassegna Internazionale "VOC/AZIONI, conoscere=conoscersi con la voce dei poeti". La manifestazione, organizzata dall'associazione culturale MultiMedia91 in collaborazione con l'Archivio della Voce dei Poeti in Palazzo Medici Riccardi, torna infatti a proporre la poesia attraverso l'ascolto di documenti storici d'eccezione, letture e performance live di alcune tra le personalit pi interessanti nel panorama della poesia: Carla Bertola e Alberto Vitacchio, Mariella Bettarini, Nadia Cavalera e Marco Palladini.

Notizie di servizio

Livorno. Chiusi gli uffici del Centro dell'Impiego - Gli uffici del Centro per l'Impiego di Livorno saranno chiusi al pubblico oggi e domani per esigenze connesse alla verifica ambientale. Per operazioni e/o comunicazioni urgenti gli utenti possono rivolgersi ai Centri per l'impiego di Rosignano (tel. 0586/760169; email ci.rosignano@provincia.livorno.it) e Cecina (tel. 0586-688011 fax 0586/688043; e-mail: ci.rosignano@provincia.livorno.it).

Firenze. Corsi gratuiti per baby-sitter certificate Sono aperti fino al 5 dicembre prossimo le iscrizioni ai corsi gratuiti organizzati dal Comune di Firenze per formare figure qualificate per l'assistenza e la cura dei pi piccoli. Le domande al corso che conta 150 posti disponibili - possono essere presentate da diplomati o laureati con titolo di studio nell'area educativa e pedagogica. Al termine del corso, i partecipanti saranno inseriti nella graduatoria comunale valide per i posti di educatrici negli asili nido e nella speciale lista di bay-sitter "certificate" dal Comune cui possono rivolgersi tutte le famiglie che abbiano necessit . Bando e informazioni su www.comune.fi.it.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con tendenza alle schiarite a partire dalle province settentrionali, nuvoloso o molto nuvoloso su dorsale appenninica, specie versanti romagnoli.

Venti: moderati da nord-est con locali rinforzi.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: in lieve calo nei valori massimi, con valori attorno ai 15 gradi in pianura.

Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)

Dati non disponibili.

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi

MATTINA: Ventilazione nord orientale moderata con locali rinforzi in Appennino e lungo la fascia costiera determiner valori percepiti di circa 1-2 C inferiori a quelli dell'aria sui maggiori centri urbani mentre sulle aree montane si percepiranno valori anche 3-4 C. Le temperature percepite al mattino saranno tuttavia in ulteriore aumento di circa 1-2 C con debole disagio da freddo che alle ore 8:00 sar presente solo sulle province di Siena, Arezzo, Prato e Pistoia. Disagio moderato in montagna, localmente anche intenso sui crinali per la presenza del vento.

POMERIGGIO: Cielo ancora parzialmente nuvoloso ma con schiarite pi ampie sulla fascia costiera. Temperature percepite ancora 1-2 C inferiori a quelle dell'aria per il persistere di ventilazione orientale con valori compresi tra 13 e 16 C. Tassi di umidit elevati sulle zone appenniniche dove per la presenza di ventilazione pi intensa si percepiranno valori inferiori a 10 C anche nelle ore pomeridiane con conseguenti condizioni di disagio da freddo per tutta la giornata.

SERA: Serata caratterizzata da valori percepiti in diminuzione di circa 2-3 C rispetto a marted con disagio da freddo debole su gran parte dei centri urbani ad eccezione delle zone costiere. Il disagio sar anche moderato gi a partire da quote di alta collina per il persistere di ventilazione piuttosto sostenuta. Su molte localit i valori minimi della giornata verranno raggiunti proprio durante le ore serali.