Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/11/2012 anno n.2 n. 436 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alluvione in Maremma, domani a Grosseto l'intesa per i lavori
- Orbetello (Gr), la Regione gestir la laguna dopo il commissariamento
- Simoncini: "Preoccupazione per i fondi europei 2014-20"
- Presentato il progetto per le scuole "Olio della mia terra"
- Targetti incontro ambasciatrice del Sudafrica
In Toscana
- D'Alema a Piombino: "Su Lucchini il governo si assuma la responsabilit "
- Sindaco Piombino: "Lavoriamo portare qui Concordia per smantellamento"
- Monaci: "Sensazione di delegittimazione dei luoghi di rappresentanza"
- Seves, oggi sciopero-presidio davanti alla Provincia di Firenze
- Sant'Anna (Pisa), Bardi nuovo direttore generale
Cultura e spettacolo
- Firenze, al Nuovo Teatro dell'Opera incontro tra musica e diritti umani
- Paolo Poli per l'apertura della stagione al Politeama di Viareggio
- Pisa, concorso musicale "unplugged"
Notizie di servizio
- Treni regionali, percentuale di puntualit sotto la media per i convogli di stamani
- Sanit , training formativi con medici cinesi alle Scotte (Siena)
- Livorno dedica via a Francesca Morvillo
- Cascina (Pi), luned e marted interventi di derattizzazione
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, sabato 24 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, venerd 23 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Alluvione in Maremma, domani a Grosseto l'intesa per i lavori Sar sottoscritto domani nella sede della Provincia di Grosseto, il protocollo che individua i lavori indifferibili e urgenti che verranno realizzati nei territori dei comuni colpiti dalla recente alluvione. La firma dell'intesa, in programma domani mattina alle 10, vedr la partecipazione del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, del presidente della Provincia di Grosseto, Leonardo Marras, e dei sindaci di tutti i Comuni dove sono stati registrati danni per l'ondata di maltempo che ha colpito la Maremma.
Orbetello (Gr), la Regione gestir la laguna dopo il commissariamento - La Regione Toscana, accogliendo la richiesta del Comune di Orbetello, si far carico della gestione della laguna per il periodo transitorio successivo alla fase commissariale. L'annuncio stato fatto dall'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini: "La Regione ha detto Bramerini - si gi attivata con il prefetto Franco Gabrielli e con il ministro dell'Ambiente Corrado Clini per chiedere la modifica della bozza di ordinanza che, come prevede la riforma della Protezione civile, stabilisce per la laguna un periodo transitorio tra il passaggio dalla situazione d'emergenza all'ordinario". La bozza, d'intesa con la Regione e gli enti locali, fino a ieri individuava il Comune di Orbetello quale ente competente a gestire la fase transitoria. Ma dopo i recenti fatti legati alla disastrosa alluvione, che ha colpito il comune di Orbetello e vista l'importanza della laguna, la Regione ha condiviso la richiesta del Comune ritenendo di doverlo aiutare sollevandolo dagli oneri e le incombenze relative a questa fase. La giunta regionale peraltro, nella proposta della legge Finanziaria 2013 aveva gi previsto di stanziare 1 milione di euro quale contributo straordinario per ciascuno degli anni 2013, 2014, 2015 per la gestione della laguna. "Le risorse regionali ha concluso Bramerini - superata ormai la gestione commissariale, contribuiranno al funzionamento del sistema ambientale della laguna".
Simoncini: "Preoccupazione per i fondi europei 2014-20" - "Siamo preoccupati per la discussione in atto sul bilancio comunitario e, soprattutto, sull'entit dei fondi europei per il periodo 2014-2020 che vede, in particolare, emergere ipotesi di un forte ridimensionamento delle risorse. E' una partita decisiva per il paese e per la regione, perch i fondi europei sono stati e saranno il principale strumento a nostra disposizione per rispondere alla crisi e rimettere in moto lo sviluppo. Una loro riduzione comprometterebbe gravemente la nostra capacit di risposta". Questo un passaggio dell'intervento dell'assessore toscano alle attivit produttive Gianfranco Simoncini durante la presentazione del rapporto 2012 sulla legislazione tra Stato, Regioni ed Unione Europea. Secondo l'assessore "se l'opera di sensibilizzazione delle istituzioni europee deve continuare, magari anche attraverso un auspicabile maggior coinvolgimento del Parlamento europeo nelle scelte della commissione e con un ruolo sempre pi incisivo anche delle Regioni, non c' dubbio che la sfida rappresentata dalla crisi planetaria tuttora in atto, debba essere affrontata giorno dopo giorno da governi, Regioni, istituzioni locali".
Presentato il progetto per le scuole "Olio della mia terra" - Olio Dop Chianti Classico e Olio Igp Toscano saranno gli alimenti presenti nei condimenti della refezione scolastica per 2500 bambini delle scuole elementari (ma anche della scuola materna di San Casciano) che abitano nel territorio dell'Unione dei Comuni del Chianti Fiorentino (Barberino val d'Elsa, Tavarnelle e San Casciano Val di Pesa). Si tratta dell'iniziativa "Olio della mia terra" presentata oggi nella sede della Regione alla presenza dell'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori e dei sindaci dei comuni interessati, oltre ai due consorzi e ai rappresentanti di Chianti Banca. I due consorzi forniranno circa 4 mila chilogrammi di olio a prezzo calmierato e la Fondazione Chianti Banca sosterr l'iniziativa coprendo la differenza rispetto al prezzo previsto nel capitolato delle mense scolastiche. (IN ALLEGATO: SALVADORI_OLIO.MP3)
Targetti incontro ambasciatrice del Sudafrica - L'ambasciatrice in Italia della Repubblica del Sudafrica Thenjiwe Ethel Mitintso, stata ricevuta oggi nella sede della Regione Toscana dal vicepresidente Stella Targetti. Mitintso ha espresso apprezzamento per impegno dell'ente regionale nelle azioni di cooperazione con il paese africano. La visita stata effettuata al termine del mandato diplomatico di Mtintso che a gennaio, per un ordinario avvicendamento, sar sostituita dal nuovo ambasciatore. Il vicepresidente Targetti ha ricordato che i due progetti realizzati nell'ultimo quinquennio con il Sudafrica hanno riguardato la lotta all'Aids in favore dei bambini e delle comunit pi vulnerabili (una iniziativa svolta con la Nelson Mandela Children's Foundation) e il sostegno allo sviluppo locale del Sudafrica. Dalla Toscana, in collaborazione con il Ministero degli Esteri, appena partito un terzo progetto, biennale, per contribuire allo sviluppo delle popolazioni giovanili nelle provincia di Gauteng e del Capo Orientale.
In Toscana
D'Alema a Piombino: "Su Lucchini il governo si assuma la responsabilit " - "Piombino rappresenta un nucleo forte di una classe operaia evoluta in grado non solo di rappresentare la propria citt . Oggi questa realt produttiva senza propriet vera minacciata di fronte a progetti incerti e a debolezza di chi dovrebbe prendere in mano la questione, cio il Governo del Paese. E' venuto il momento della responsabilit : una richiesta al Governo di assunzione di responsabilit urgente attraverso il commissariamento dell'azienda". Lo ha detto Massimo D'Alema al porto di Piombino durante l'incontro di questa mattina con il presidente della Regione Enrico Rossi, il segretario del Pd Toscana Andrea Manciulli, e vari sindaci di alcune citt industriali della regione nel dibattito "Le citt , il lavoro, l'impresa".
Sindaco Piombino: "Lavoriamo portare qui Concordia per smantellamento" - "Stiamo lavorando con il presidente dell'Autorit portuale per accogliere la 'Concordia' qui a Piombino, come sostenuto anche dal presidente Rossi. Questo pu aiutare ad accelerare il rilancio del porto e dell'economia della citt , con la possibilit di avere anche rottame siderurgico a filiera corta". Lo ha detto il sindaco di Piombino Gianni Anselmi durante l'incontro di oggi "Le citt , il lavoro, l'impresa", a cui hanno partecipato Massimo D'Alema, il presidente Enrico Rossi, il segretario del Pd Toscana Andrea Manciulli, e vari sindaci di alcune citt industriali della regione. Sulla questione Lucchini e sul polo siderurgico di Piombino il sindaco ha ribadito la richiesta dell'intervento del Governo. "Dobbiamo sottrarre alla grande finanza la questione delle acciaierie - ha concluso Anselmi - perch un pool di banche non pu decidere le sorti di un territorio. Chiediamo l'intervento transitorio del Governo per portare avanti un progetto industriale di rilancio che metta in campo idee condividendole con noi".
Monaci: "Sensazione di delegittimazione dei luoghi di rappresentanza" - "C' la sensazione di un disegno complessivo di delegittimazione dei luoghi della rappresentanza libera, democratica, elettiva" come luogo dell'improduttivit e dell'inefficienza, "contraltare negativo e costoso" al decisionismo degli esecutivi, "meglio se non vagliati dal consenso elettorale". Sono le parole del presidente del Consiglio regionale della Toscana Alberto Monaci durante la presentazione del rapporto 2012 sulla legislazione tra Stato, Regioni ed Unione europea, ospitata nella sede dell'Assemblea toscana. Per Monaci positivo il giudizio sulla riduzione del numero dei consiglieri regionali "nella salvaguardia della garanzia della rappresentanza del pluralismo politico e culturale", che caratterizza la nostra democrazia, ma va "meno bene la compressione unilaterale degli ambiti di legiferazione della Regioni che vorrebbe introdurre una modifica del Titolo V unilateralmente assunta". Nel complesso secondo Monaci la credibilit dell'istituzione messa in discussione da coloro che "prima legiferano senza eccepire, poi, fuori dagli scranni parlamentari, si autopromuovono come contraddittori di quella stessa norma che hanno contribuito, condiscendenti o soltanto silenti, a varare".
Seves, oggi sciopero-presidio davanti alla Provincia di Firenze - "Quel forno deve restare acceso per non compromettere il futuro della Seves e di quanti vi lavorano". Sono le parole dell'assessore al lavoro della Provincia di Firenze Elisa Simoni, che oggi ha partecipato allo sciopero-presidio dei lavoratori della Seves contro lo spegnimento del forno della vetreria fiorentina. "Nei tavoli di monitoraggio della cassa integrazione che abbiamo organizzato nel corso dell'ultimo anno - ha aggiunto - non mai emerso un accenno di un imminente peggioramento della situazione da parte dell'azienda, cos come si invece registrata nelle ultime settimane". Simoni ha spiegato di essere "in contatto continuo con i rappresentanti dell'azienda, dei sindacati e dei lavoratori, e li ho gi convocati per gioved 29 novembre al Tavolo dell'Unit di crisi per capire come intervenire d'ora in avanti".
Sant'Anna (Pisa), Bardi nuovo direttore generale - Luca Bardi il nuovo direttore generale della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa: dal prossimo 2 gennaio prender possesso del nuovo incarico dopo avere svolto quello di segretario generale della Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste. "Bardi - spiega una nota della Scuola Sant'Anna - lavorer insieme al rettore Maria Chiara Carrozza e al presidente Giuliano Amato assicurando il buon funzionamento di tutte le strutture che supportano le attivit di formazione e di ricerca e traducendo in atti concreti le indicazioni per pianificare l'ulteriore sviluppo della Scuola, in una fase non facile di transizione del sistema universitario italiano ma anche di consolidamento interno, in particolare per i sei istituti di ricerca".
Cultura e spettacolo
Firenze, al Nuovo Teatro dell'Opera incontro tra musica e diritti umani Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights/Europe propongono un evento musicale per raccogliere fondi da destinare alla difesa dei diritti umani. Sabato, per la prima volta in assoluto, un'opera lirica - in forma semiscenica - sar rappresentata al Nuovo Teatro dell'Opera, seguita da una cena di gala e un'asta esclusiva. Il Direttore Principale del Maggio, Zubin Mehta, diriger il Coro e l'Orchestra del Maggio Musicale per la Turandot di Giacomo Puccini. I proventi dell'asta, che si svolger dopo una prova della Turandot, e quelli della cena saranno interamente destinati a progetti del RFK Center e del Maggio Musicale Fiorentino. Madrine della serata saranno Kerry Kennedy, Presidente del Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights, la defender Marina Pisklakova, attivista leader dei diritti delle donne in Russia, la laureate Aminatou Haidar, in prima fila nella difesa dei diritti del popolo Saharawi nel Sahara Occidentale, e Francesca Colombo, Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino. L'evento stato presentato dal responsabile del RFK Center di Firenze, Federico Moro. (IN ALLEGATO: MORO_KENNEDY.MP3).
Paolo Poli per l'apertura della stagione al Politeama di Viareggio Sar Paolo Poli ad inaugurare ufficialmente la stagione di prosa 2012-2013 del Teatro Politeama di Viareggio. Marted sera (ore 21.15) infatti in programma lo spettacolo "Aquiloni", allegoria del comporre poetico, che nel centenario della morte del poeta del "fanciullino" ricorda Giovanni Pascoli, scritto diretto ed interpretato dall'attore toscano. Accanto a Poli in scena Fabrizio Casagrande, Daniele Corsetti, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco. Per informazioni: tel. 0584 966338/339/341; web www.comune.viareggio.lu.it.
Pisa, concorso musicale "unplugged" - Un concorso musicale a risparmio energetico e a impatto zero: si tratta di "Senzafilo", manifestazione prevista per domani sera alle 21 a Pisa nella chiesa sconsacrata di San Bernardo. Ideato dal Centro Culturale Cantiere Sanbernardo di Pisa e giunto alla terza edizione, il concorso si distingue per essere il primo in Italia totalmente acustico, senza l'uso di microfoni e amplificatori. "E' l'unico evento in grado di potersi svolgere anche in caso di black-out totale - spiegano gli organizzatori - un'ipotesi concreta entro la fine del 2012 secondo quanto diceva tre anni fa un rapporto commissionato dalla Nasa alla National Academy of Sciences nel 2009, dove si paventava il rischio di una grande tempesta magnetica in grado di lasciare il mondo al freddo e al buio".
Notizie di servizio
Treni regionali, percentuale di puntualit sotto la media per i convogli di stamani - Si attestata all'84,15% la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. Dato al di sotto della media regionale del 91%. Tra le cause dei principali disagi registrati due guasti temporanei agli impianti di circolazione, uno nella tratta Corbezzi Piteccio sulla Porrettana (che ha causato un ritardo di 30 minuti per il treno 6373 Porretta-Pistoia), l'altro nella tratta Montorsoli Vaglia sulla Faentina (che ha causato un ritardo di 21 minuti per il treno 21461 Firenze-Borgo san Lorenzo). Tra le altre criticit da segnalare, un guasto al treno 6956 Lucca Aulla verificatosi nella tratta Bagni di Lucca Fornaci di Barga. Questo problema ha causato disagi sia ai viaggiatori di quel treno che a quelli dei treni 6683 Pisa-Aulla (25 minuti di ritardo) e 6957 Minucciano-Pisa (21 minuti). Infine l'allagamento di un sottopasso a Lucca ha rallentato il treno 3040 Firenze-Pisa, che arrivato a destinazione 12 minuti dopo l'orario previsto. Soppressi i treni 23370 (nella tratta Pisa aeroporto Pisa centrale), 23400 Pisa Firenze (intera tratta) e 23401 Pisa centrale Pisa aeroporto (intera tratta).
Sanit , training formativi con medici cinesi alle Scotte (Siena) - Venti medici cinesi, selezionati di volta in volta tra i migliori professionisti degli ospedali della Cina, parteciperanno ogni tre-sei mesi a training formativi insieme ai medici italiani al policlinico Le Scotte di Siena. quanto prevede un accordo sottoscritto ieri tra l'Aou senese e il centro ricerche mediche internazionali del ministero della salute cinese, siglato tra Pierluigi Tosi, direttore generale dell'Aou di Siena, e Chen Ran, direttore generale area risorse umane del ministero cinese. "Si tratta di un risultato importante ha spiegato Tosi - frutto anche del grosso impegno di tutto il personale medico, amministrativo e tecnico dell'azienda che, in questi primi tre anni di collaborazione tra Siena e la Cina, ha dato il meglio di s nell'accoglienza e nella professionalit . L'accordo potrebbe portare a rilevanti sviluppi futuri, includendo anche altri ruoli sanitari nello scambio formativo, tra cui gli infermieri e i tecnici di radiologia".
Livorno dedica via a Francesca Morvillo - Il Comune di Livorno ha deciso di intitolare una strada cittadina al magistrato Francesca Laura Morvillo, uccisa dalla mafia con il marito, il giudice Giovanni Falcone, nell'attentato di Capaci il 23 maggio del 1992. La decisione, spiega una nota del Comune, maturata, nel ventennale della strage, dalla volont di ricordare con Francesca Laura Morvillo tutte le donne e gli uomini coraggiosi che hanno rischiato e perso la vita nella lotta contro la piaga mafiosa. La strada che l'Amministrazione Comunale ha deciso di intitolare a Francesca Laura Morvillo si trova nell'area di nuove costruzioni adiacenti alle Terme del Corallo. La cerimonia di intitolazione avr luogo marted prossimo alle ore 12.30.
Cascina (Pi), luned e marted interventi di derattizzazione Il Comune di Cascina (Pi) comunica che luned e marted prossimi saranno effettuati degli interventi di derattizzazione in diverse zone del territorio comunale. Luned gli interventi riguarderanno via Fosso Nuovo, via Palmerino, via dei Merli, via Rotina e il fosso della Solaiola (a Latignano); via Pacinotti, via Leopardi, il fosso presso l'incrocio tra via Sauro e via Arnaccio, via Lungo la ferrovia (a Cascina); via San Isidoro, via Carraia, via Bellini (a Marciana); via 1 Maggio, via Colombiera, via di Mezzo Nord, via Macerata (a San Frediano a Settimo); via Stradello, piazza Nenni, via di Mezzo Nord (a San Casciano); via Santa Maria, via Santa Maria sud (a San Giorgio); via Fosso Vecchio (da Cascina a Navacchio). Marted gli interventi riguarderanno via Guelfi e via Cammeo (a Casciavola); via di Lupo Parra (a San Prospero); via San Lorenzo (a San Lorenzo a Pagnatico); il fosso di circonvallazione in zona Ipercoop, via Pieroni, la zona del cimitero, il fosso lungo la via Tosco Romagnola presso l'Istituto Remaggi (a Visignano); il fosso della Mariana lungo la Tosco Romagnola (a San Lorenzo alle Corti); la zona del cimitero, via Titignano, via Fratelli Bandiera e via di Quarto (a Titignano); via Vecchia Fiorentina, Via Giacomelli (a Montione); via Piastroni (a Pettori - Musigliano); via Ceria (a Pettori); Via Ripoli (a Ripoli).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, sabato 24 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso per nubi in prevalenza medio-alte; non sono escluse deboli precipitazioni su Arcipelago e zone costiere.
Venti: deboli variabili.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, venerd 23 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute: giornata nel complesso positiva dal punto di vista biometeorologico. Temperature percepite in aumento da 1 a 3 C al mattino con tassi di umidit elevati. Un generale lieve aumento termico (circa 2 C rispetto a gioved ) anche previsto durante le ore centrali, in cui prevarranno condizioni termiche gradevoli e, sui principali centri urbani, superiori a 15 C. La percezione dell'ambiente termico all'aperto sar particolarmente gradevole se si considera esposizioni alla radiazione solare: durante le ore centrali la debole ventilazione e i tassi di umidit tra il 60 e il 70% garantiranno condizioni termiche favorevoli.