Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Giovanni Ciappelli, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Miriam Lepore
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 23/09/2011 anno n.1 n.249 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Eaton: proposta di legge in consiglio regionale
- Infortuni e malattie professionali: diversi per uomini e donne
- Trigeneratore di Careggi: Scaramuccia: "Costruisce salute e fa risparmiare"
- Premio De@Terra per le imprenditrici agricole
- La Regione Toscana a Expo Turismo Gay a Bergamo
- Progetto GiovaniS : nuove faq sui tirocini
In Toscana
- Firenze: per l'apertura del museo Gucci salta il consiglio comunale ed polemica
- Cgil FLC Firenze: "Non condivisibile il pagamento dei libri alle scuole elementari"
- Dal 27 settembre a Quarrata (Pt) torna il Meeting della legalit
- Anche a Firenze l'iniziativa dell'Ordine dei Giornalisti per i precari
- Festival dell'Energia a Firenze dal 23 al 25 settembre
Cultura e spettacolo
- A Lucignano (Ar) la presentazione del nuovo libro di Walter Veltroni
- Ai Magazzini del Sale di Siena la mostra "Sintesi"
- Museo di Storia Naturale di Firenze: caccia al tesoro nelle collezioni naturalistiche
- Lucca: quarta Mostra-Mercato del Libro e della stampa Antichi
Notizie di servizio
- Siena: servizio cassa economale chiuso il pomeriggio del 27 settembre
- Empoli (Fi): 13 posti nell'Asl 11 per il servizio civile nazionale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Eaton: proposta di legge in consiglio regionale E' stata approvata ieri nella sede della prima commissione del consiglio regionale la proposta di legge in materia di sostegno e rilancio dell'economia toscana, ma il centrodestra ha votato contro. All'interno della proposta di legge un articolo relativo agli interventi di reindustrializzazione consegna a Fidi Toscana spa il compito di costituire societ o partecipare a societ finalizzate alla riconversione delle aree in situazione di crisi, come la Eaton di Massa Carrara. Sul voto negativo del centrodestra il presidente Enrico Rossi ha commentato: "Ci sono due visioni diverse: quella completamente liberista del centrodestra, che ha trascinato il paese nella crisi economica, produttiva e occupazionale pi disastrosa, e la nostra, che cerca tutte le strade e si dota di tutti gli strumenti per farvi fronte e rilanciare lo sviluppo. Noi vogliamo trovare una soluzione per i 300 lavoratori della Eaton, sull'orlo della disoccupazione, cercando di dare una risposta alle aspettative delle zone della Toscana pi colpite dalla recessione".
Infortuni e malattie professionali: diversi per uomini e donne Durante la giornata su "Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere", organizzata dalla direzione regionale toscana dell'Inail che si svolta ieri a Firenze emerso che dal 2000 ad oggi in Toscana il numero complessivo di incidenti sul lavoro diminuito, anche se resta un fenomeno di gravi dimensioni. Mentre per dal 2005 assistiamo ad una diminuzione sostanziale delle malattie professionali e degli infortuni per gli uomini, per quanto riguarda gli infortuni delle lavoratrici, la riduzione iniziata solo nel 2008, e sta procedendo a un ritmo pi contenuto. Per le lavoratrici, i settori pi a rischio sono l'industria tessile, quella conciaria, quella alimentare, mentre per gli uomini il pericolo viene soprattutto dalle costruzioni, dai trasporti, dall'industria dei metalli. Le malattie professionali pi frequenti tra le donne: tendiniti, dermatiti ed eczemi, affezioni dei muscoli. Tra gli uomini, invece, ipoacusia, dermatiti, malattie dei tendini.
Trigeneratore di Careggi: Scaramuccia: "Costruisce salute e fa risparmiare" - "Abbiamo tanti buoni motivi per essere qui a festeggiare, e proseguire in questo percorso di rinnovamento che ci vede tutti coinvolti". L'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia intervenuta ieri all'inaugurazione del nuovo impianto di trigenerazione di Careggi, che fornisce elettricit , calore e condizionamento ai 700mila metri cubi dell'area ospedaliero-universitaria. Ascoltiamola (Audio Scaramuccia su trigeneratore.mp3).
Sentiamo ora Edoardo Majno, direttore generale di Careggi (Audio Majno.mp3).
Premio De@Terra per le imprenditrici agricole - Imprenditrici toscane in agricoltura, c' un'opportunit per voi per valorizzare la vostra attivit . Si tratta del premio "Premio De@Terra"organizzato da ONILFA (Osservatorio nazionale per il lavoro e l'imprenditoria femminile in agricoltura) giunto quest'anno all'undicesima edizione. Il premio rivolto a donne la cui storia imprenditoriale (continuit generazionale/creazione di nuova impresa) sia caratterizzata da uno o pi dei seguenti elementi: creativit ed originalit di idea di impresa; capacit di mettere sul mercato prodotti di alta qualit , caratterizzati da tipicit e salubrit ; realizzazione di attivit multifunzionali; modalit e tipo di commercializzazione; rispetto e valorizzazione dell'ambiente; utilizzo di strumenti multimediali; apporto significativo alla crescita economica, sociale e culturale delle aree rurali (associazionismo, servizi ecc.). Le candidature dovranno pervenire entro le ore 14.00 del 30 settembre 2011 al seguente indirizzo: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali D.G. Competitivit per lo Sviluppo Rurale - Ufficio COSVIR V ONILFA Via XX Settembre, 20 00187 ROMA. L'assessore regionale all'agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, invita le imprenditrici a partecipare. Maggiori informazioni, il bando e il modulo sul quale compilare la domanda sul sito: http://www.onilfa.gov.it/De-Terra/Premio-De-Terra-2011.
La Regione Toscana a Expo Turismo Gay a Bergamo "La domanda turistica ormai globalmente indirizzata, e ad essa deve corrispondere una offerta per temi, capace di incanalare le richieste legate a specifici interessi, che possono essere a carattere spirituale, crocieristico, sportivo, culturale o appunto gay friendly". Cos l'assessore al turismo della Regione Toscana Cristina Scaletti ha espresso il suo apprezzamento per Expo Turismo Gay di Bergamo, iniziativa fieristica che si svolge dal 23 al 24 settembre. La Toscana ha attivato nei mesi scorsi una sezione apposita del proprio sito dedicata al turismo Gay Friendly. Secondo studi di agenzie specializzate, circa il 10% del fatturato mondiale del comparto turistico generato dal turismo Glbt. In Italia questo segmento rappresenta il 7% del fatturato complessivo, pari a circa 3,2 miliardi di euro.
Progetto GiovaniS : nuove faq sui tirocini - L'ufficio GiovaniS sta aggiornando insieme all'ufficio regionale competente le faq sui tirocini retribuiti. Alla luce della nuova carta dei tirocini sono state modificate le risposte ai quesiti pi frequenti che vengono poste sul bando e sulle modalit di attivazione. Se avete dubbi e volete chiarimenti sul tema potete quindi consultare le domande e le risposte sul sito ufficiale della Regione Toscana alla sezione studio e formazione raggiungibile anche dal sito di GiovaniS alla sezione tirocini. L'email a cui mandare una domanda che verr inserita nelle faq infotirocini@regione.toscana.it (Audio Pillola Giovani Si 23-9.mp3).
In Toscana
Firenze: per l'apertura del museo Gucci salta il consiglio comunale ed polemica La maison Gucci, per i suoi 90 anni, luned 26 settembre inaugura il proprio museo nel Palazzo della Mercanzia in piazza della Signoria. Per lo stesso giorno in programma una festa e per l'occasione sono state affittate alcune sale di Palazzo Vecchio. Tra queste il Salone dei Duecento dove ogni luned per si svolge anche il consiglio comunale. La seduta del 26 settembre stata annullata: immediate le critiche, in particolare da parte dei consiglieri di minoranza e del capogruppo di perUnaltracitt , Ornella De Zordo. Dal canto suo per il Comune ricorda che Gucci ha pagato per l'affitto delle sale 88mila euro e che "il museo una grande occasione per la citt ", come ha sottolineato il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani.
Cgil FLC Firenze: "Non condivisibile il pagamento dei libri alle scuole elementari" La Cgil FLC Firenze ha commentato la scelta del Comune fiorentino di Calenzano di introdurre il pagamento dei libri di testo per la scuola primaria, modulato con l'indicatore Isee. "Non condivisibile si legge - soprattutto per il metodo con cui stata assunta. Come CGIL chiediamo di recuperare subito un percorso di confronto sulle scelte di politica sociale e di bilancio che ci stanno di fronte".
Dal 27 settembre a Quarrata (Pt) torna il Meeting della legalit - Il Meeting, promosso dal Comune di Quarrata con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia e il sostegno di Anci Toscana, vedr la partecipazione anche dei Comuni di Livorno, Monsummano Terme, San Giuliano Terme e della Cooperativa Incontro di Pistoia, con una serie di appuntamenti in programma nei mesi di ottobre e novembre. Obiettivo del progetto quello di rafforzare l'impegno per la legalit nelle istituzioni, come impegno trasversale in stretto rapporto con le imprese, le associazioni e i cittadini. Il Meeting si svolger presso il Teatro Nazionale.
Anche a Firenze l'iniziativa dell'Ordine dei Giornalisti per i precari - Si chiama "Adotta un precario" ed la campagna lanciata dal Gruppo precari di dell'ODG nazionale in vista della manifestazione "Giornalisti e Giornalismi, per la dignit della professione giornalistica" che si svolger a Firenze il 7 e 8 ottobre prossimi: l'iniziativa ha come obiettivo quello di invitare i cittadini di Firenze ad ospitare nei giorni della convention un collega proveniente da fuori regione.
Festival dell'Energia a Firenze dal 23 al 25 settembre - Promossa da Aris in partnership con FederUtility, la manifestazione realizzata con il patrocinio e la collaborazione di Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze e Universit degli Studi di Firenze. Oltre 50 appuntamenti e pi di 120 ospiti provenienti da tutto il mondo per discutere di Energia intelligente con un approccio laico e super partes. Tra gli ospiti di rilievo nazionale e internazionale, Antonio Tajani, Piero Fassino, Guido Bortoni, Arturo Artom, Umberto Quadrino, Leonardo Maugeri e Vaclav Smil, considerato tra i cento pensatori pi influenti al mondo. Per tre giorni alcuni dei luoghi pi suggestivi del centro storico di Firenze saranno al centro del dibattito sull'energia.
Cultura e spettacolo
A Lucignano (Ar) la presentazione del nuovo libro di Walter Veltroni - "L'inizio del Buio": questo il titolo dell'ultimo libro di Walter Veltroni che verr presentato oggi alle 18 a Lucignano. Sar piazza Caduti per la Libert ad accogliere Veltroni. Non si tratta di un luogo casuale visto anche il tema trattato da "L'inizio del Buio" toccher due vicende della storia italiana che colpirono all'epoca l'opinione pubblica. Si tratta infatti della storia di Alfredino Rampi, il bambino di sei anni che cadde in un pozzo artesiano vicino a Frascati. Dopo quasi tre giorni di tentativi falliti di salvataggio il bambino mor . L'altra storia quella di Roberto Peci assassinato nel 1981, dopo 55 giorni di prigionia, dalle Brigate Rosse. Moderatore dell'incontro sar Michele Lupetti.
Ai Magazzini del Sale di Siena la mostra "Sintesi" - Sar inaugurata sabato 24 settembre, alle ore 11, nei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico a Siena la mostra "Sintesi" di Giuditta Cianfanelli, aperta al pubblico, ad ingresso libero (ore 11-18), fino al 9 ottobre. Circa cinquanta le opere esposte, tra quadri grandi e piccoli, tele e disegni.
Museo di Storia Naturale di Firenze: caccia al tesoro nelle collezioni naturalistiche - Sabato 24 settembre il Museo di Storia Naturale dell'Universit di Firenze apre le sue collezioni per "Esplora Museo: Avventura con Giglio & Fiorenza", una caccia al tesoro in giro per la citt . L'appuntamento per le ore 10.30: i partecipanti potranno partire sia dalla sezione di Geologia e paleontologia (in via La Pira, 4) sia da quella di Zoologia "La Specola (in via Romana, 17), alla ricerca degli indizi presenti fra i reperti del Museo per risolvere un enigma. A tutti sar fornito un biglietto per visitare le sezioni del Museo e il materiale per condurre la caccia al tesoro, che si concluder alle 16.30. Informazioni per registrarsi e partecipare su www.msn.unifi.it, tel. 0552346760.
Lucca: quarta Mostra-Mercato del Libro e della stampa Antichi - La mostra Carta d'Epoca, ospitata nella stupenda cornice del Centro Culturale Agor nel centro storico di Lucca il 15 e 16 ottobre, si presenta al pubblico degli appassionati e dei collezionisti, degli operatori commerciali del settore e di chiunque sia alla ricerca di un buon investimento nel campo dell'editoria antica, ricca di novit e di opere di pregio selezionate da circa 35 espositori, esperti antiquari specializzati in libri e stampe d'epoca provenienti da ogni parte d'Italia, rendendo questo appuntamento un punto fermo nell'ambito della tradizione antiquaria della citt . Orario: ore 10.00- 19.00. L'ingresso libero.
Notizie di servizio
Siena: servizio cassa economale chiuso il pomeriggio del 27 settembre Il Comune di Siena informa che marted 27 settembre, a causa di un aggiornamento del programma informatico, il servizio di cassa economale in via Casato di Sotto n. 23 rester aperto solo la mattina dalle 9 alle 12.30.
Empoli (Fi): 13 posti nell'Asl 11 per il servizio civile nazionale - E' aperto il bando per partecipare ai progetti di servizio civile nazionale nell'Asl 11. I giovani interessati potranno presentare la domanda entro le ore 14 del 21 ottobre prossimo specificando il nome del progetto e la sede, fra quelle indicate nel relativo progetto, in cui vogliono svolgere il servizio. I progetti realizzati dall'Asl 11 sono due: "Orientarsi in Pronto Soccorso: un volontario al tuo fianco" e "Senza barriere". Per ulteriori informazioni e per reperire la domanda di partecipazione possibile consultare il sito www.usl11.toscana.it nell'apposita sezione dedicata al servizio civile presente in home page.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per oggi a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio moderato sviluppo di nuvolosit cumuliforme sui rilievi con bassa probabilit di isolati e brevi rovesci sull'Appennino nord-occidentale.
Venti: a regime di brezza.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri nei capoluoghi toscani (rilevazioni Arpat)
Arezzo: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Firenze: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Grosseto: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Livorno: dati non disponibili.
Lucca: dati non disponibili.
Massa Carrara: qualit dell'aria accettabile.
Pisa: dati non disponibili.
Pistoia: qualit dell'aria accettabile in citt e provincia.
Prato: dati non disponibili.
Siena: qualit dell'aria tra buona e accettabile in citt e provincia.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi
MATTINA. Temperature percepite ancora generalmente stazionarie, con assenza di condizioni di disagio da freddo.
POMERIGGIO. Temperature percepite stazionarie su tutta la Toscana: le condizioni di disagio da caldo si manterranno su livelli e saranno limitate alle ore centrali della giornata.
SERA. Situazione termica stazionaria con temperature percepite gradevoli su tutto il territorio.