Toscana Radio News del 23 settembre 2013 - Edizione del pomeriggio

23 settembre 2013
17:23

Toscana Radio News del 23 settembre 2013 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/09/2013 anno n.3 n. 278 chiusa alle 16.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Mondiali Ciclismo. Rossi: "Oggi Firenze pi bella e vivibile". Alle 18 incontra la Nazionale azzurra
  • Gino Bartali "Giusto tra le nazioni". Rossi: "Un riconoscimento di cui essere orgogliosi"
  • Scuola. Toscana vara Poli Tecnico-professionali per potenziare alternanza con lavoro
  • Crisi. Scaletti: "Calano ancora i consumi, ma la Toscana va meglio che altrove"

In Toscana

  • Costa Concordia. Procura Generale Firenze impugna i patteggiamenti dei 5 ex imputati
  • Costa Concordia. Schettino: "Cercai di rallentare". Periti: "Rottura timone ebbe influenza nulla"
  • Crisi. In Toscana ancora gi le vendite al dettaglio: -4,8% nel 2/o trimestre 2013
  • Grosseto. Incidenti sul lavoro: Si ribalta trattore, muore conducente
  • Pisa. Iniziate le operazioni di trasloco delle bancarelle da piazza dei Miracoli
  • Universit S. Anna di Pisa studia pomodoro immune alle malattie fungine

Cultura e spettacolo

  • Cinema. Stasera al via il Lucca Film Festival con Peter Greenaway
  • Pisa. Eliot Gardiner dirige la messa in Si minore di Bach nella Cattedrale
  • Firenze. Edizione speciale in notturna del "Bacco Artigiano" per i Mondiali Ciclismo

Sport

  • Mondiali Ciclismo. Eraud vince la cronometro donne junior
  • Basket. Stagione al via l'8 ottobre con con Supercoppa Siena-Varese

Notizie di servizio

  • Mondiali Ciclismo. Traffico regolare a Firenze. Renzi: "Attenzione, ci sono altri 5 giorni di gare"
  • Mondiali Ciclismo. A Firenze boutique del centro ospita iniziativa benefica su 2 ruote
  • SPECIALE MONDIALI DI CICLISMO 2013 IN TOSCANA

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Mondiali Ciclismo. Rossi: "Oggi Firenze pi bella e vivibile". Alle 18 incontra la Nazionale azzurra - "Oggi una giornata mondiale in tutti i sensi e Firenze e i fiorentini sono sul gradino pi alto del podio. Non solo l'appuntamento con la gara iridata iniziato bene, ma la citt ancora pi bella e pi vivibile". Cos il presidente della Regione Enrico Rossi esprime la propria soddisfazione per la positiva risposta di Firenze dopo le prime gare di Toscana 2013. "I problemi di traffico e di spostamento si sono risolti per il meglio ha aggiunto - certo con qualche disagio ma senza situazioni caotiche e questo grazie al lavoro fatto, ai volontari e soprattutto ai cittadini che si sono organizzati, hanno capito e trovato modalit alternative per muoversi e per questo meritano il grazie di tutti". Nel pomeriggio il Rossi, incontrer il commissario tecnico della nazionale maschile uomini elite, Paolo Bettini, accompagnato dal presidente della Federazione ciclistica, Renato Di Rocco e da alcuni atleti in rappresentanza delle varie squadre azzurre che saranno protagoniste del Mondiale 2013. Proprio Di Rocco oggi ha sottolineato l'importanza dei Mondiali sotto il profilo non solo sportivo ma anche culturale, ambientale e degli stili di vita. (Audio Di Rocco su mondiali)

Gino Bartali "Giusto tra le nazioni". Rossi: "Un riconoscimento di cui essere orgogliosi" - "Un riconoscimento che premia il coraggio civile di uno dei pi grandi uomini di sport della storia italiana. Un riconoscimento di cui la Toscana deve essere orgogliosa, ma che fa bene a tutto lo sport, in tempi in cui pi facile che lo sport sia collegato ai cori razzisti degli stadi". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi saluta la decisione dello Yad Vashem , il sacrario della Memoria di Gerusalemme, di proclamare Gino Bartali 'Giusto tra le Nazioni' per il suo impegno a favore degli ebrei perseguitati sotto l'occupazione nazista. "Sono storie come quella di Gino Bartali - sottolinea il presidente -che ci aiutano a tenere viva la memoria e a trasmetterla alle nuove generazioni, insegnando loro i valori della solidariet e dell'impegno. Allo stesso tempo Bartali ci insegna che per essere davvero campioni nello sport bisogna essere anche campioni nella vita. E come toscano, mi sembra particolarmente bello che questa notizia arrivi proprio nei giorni in cui la Toscana ospita i Campionati mondiali di ciclismo, che ora si arricchiscono anche di un altro significato".

Scuola. Toscana vara Poli Tecnico-professionali per potenziare alternanza con lavoro - Una serie di reti tra scuole, universit , agenzie di formazione e imprese che serviranno per potenziare l'alternanza scuola-lavoro e rendere pi efficaci i percorsi di qualifica professionale dei giovani toscani. Sono i 'Poli tecnico-professionali' (Ptp) previsti in Toscana da una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta del vicepresidente della Regione con delega all'istruzione, Stella Targetti. I Ptp saranno individuati tramite avviso pubblico e sperimenteranno formule di scuola-bottega e di bottega-scuola in diversi settori: sistema agroalimentare, il turismo con la fruizione del patrimonio culturale toscano, il sistema moda, il sistema meccanica, la nautica con produzione e manutenzione di imbarcazioni da diporto. L'obiettivo, spiega Targetti, quello di ''preparare meglio i ragazzi alla vita dopo lo studio, ma anche anche usare il lavoro per trattenerli a scuola''.

Crisi. Scaletti: "Calano ancora i consumi, ma la Toscana va meglio che altrove" - Le vendite al dettaglio calano, ''ma la Toscana continua a registrare un calo inferiore al dato nazionale, anche grazie agli interventi della Regione per mitigare i disagi sociali ed economici''. Lo ha affermato l'assessore regionale al commercio, Cristina Scaletti, commentando i dati di Unioncamere relativi al secondo trimestre 2013. Secondo Scaletti, si legge in una nota, ''non possiamo parlare ancora di un vero e proprio cambio di rotta, ma sta aumentando, anche se di poco, la fiducia dei commercianti e al contempo cresce la voglia di reagire e di riorganizzarsi per uscire dalla crisi. Per far fronte a questa difficile situazione la Regione sta lavorando d'intesa con tutte le categorie all'organizzazione degli Stati degli generali del Commercio''.

In Toscana

Costa Concordia. Procura Generale Firenze impugna i patteggiamenti dei 5 ex imputati - La procura generale di Firenze ha impugnato i cinque patteggiamenti di altrettanti ex imputati di Francesco Schettino per il naufragio della Costa Concordia: gli ufficiali di bordo Ciro Ambrosio e Silvia Coronica, il timoniere Jacob Rusli Bin, Roberto Ferrarini, capo dell'unit di crisi di Costa, e Manrico Giampedroni, direttore dell'hotel di bordo. I cinque avevano patteggiato pene fino a due anni e 10 mesi. Oggetto dell'impugnazione sono le attenuanti generiche: in pratica, la procura generale ritiene opinabile il fatto che siano state riconosciute. Il procuratore generale della Toscana, Tindari Baglione, ha affidato il procedimento al sostituto pg Adolfo Sgambaro. Il ricorso per Cassazione: la data dell'udienza ancora non si conosce. ''Dopo aver raddrizzato la nave adesso si sta raddrizzando il processo'' ha commentato Daniele Bocciolini, uno dei legali delle parti civili coinvolte nel naufragio della Costa Concordia. ''Questa una grande vittoria - ha detto Bocciolini - il processo sta diventando giusto, speriamo che il ricorso venga accolto cos rientreranno anche altri responsabili della vicenda''.

Costa Concordia. Schettino: "Cercai di rallentare". Periti: "Rottura timone ebbe influenza nulla" - Volevo ridurre la velocit angolare della poppa della Costa Concordia rispetto alla rotazione, ottenendo quindi una contro-rotazione, forse con un impatto pi verso prua, certo con meno rotazione a destra. Addirittura se la nave si fosse fermata passava via liscia. Ma il timoniere non esegu correttamente l'ordine, mise il timone al contrario e urtammo''. E' quanto ha detto ha detto l'ex comandante Francesco Schettino ai giudici di Grosseto durante l'udienza di stamani. Sentiti in aula anche i periti del collegio nominati dal gip in sede di incidente probatorio: ''Il generatore d'emergenza della Costa Concordia non funzion '' hanno confermato, ma questa avaria ''non ha avuto influenza alcuna sull'evento. I timoni rimasero sempre a 35 gradi e la nave era comunque ingovernabile: non erano possibili manovre alternative': l'impatto sugli scogli ci sarebbe comunque stato, l'azione sul timone fu nulla''

Grosseto. Incidenti sul lavoro: Si ribalta trattore, muore conducente - Un uomo di 48 anni morto a causa del ribaltamento del trattore mentre stava lavorando la terra in un campo con molta pendenza. L'incidente accaduto intorno alle 12.30 in localit Terranera, nel comune di Scansano (Gr). L'uomo, secondo una prima ricostruzione, rimasto schiacciato nell'abitacolo del trattore ed morto sul colpo. Sul posto i tecnici della Asl, i carabinieri, i vigili del fuoco e il pm Giuseppe Coniglio.

Crisi. In Toscana ancora gi le vendite al dettaglio: -4,8% nel 2/o trimestre 2013 - Le vendite al dettaglio in Toscana sono calate del 4,8% nel secondo trimestre 2013: secondo Unioncamere Toscana, si legge in una nota, si tratta di un dato migliore rispetto al -7,6% medio nazionale, ed "la prima frenata di rilievo" al costante calo dei consumi. Nel commercio di vicinato (da 1 a 5 dipendenti) il calo delle vendite stato del -5,2%, ma si riduce a meno di due punti la forbice con l'andamento delle grandi strutture che perdono il 3,5%, peggior risultato trimestrale di sempre. Gli specializzati alimentari e non alimentari chiudono il trimestre con una perdita di circa il 5%; fra i non alimentari tutte le tipologie merceologiche rallentano le dinamiche negative, con punte negative per abbigliamento e accessori (-6,0%) e prodotti per la casa/elettrodomestici (-6,3%). ''Si intravedono finalmente - ha dichiarato il presidente di Unioncamere Toscana, Vasco Galgani - segnali di una possibile inversione di tendenza".

Pisa. Iniziate le operazioni di trasloco delle bancarelle da piazza dei Miracoli Scaduta la proroga concessa dal prefetto, sono iniziate stamani a Pisa le operazioni di trasloco delle bancarelle che vendono souvenir in piazza del Duomo: gli ambulanti lasceranno temporaneamente la piazza dei Miracoli per consentire i lavori di restauro al museo delle Sinopie prima di farvi ritorno in attesa del definitivo spostamento nell'area dell'ex ospedale Santa Chiara che avr destinazione commerciale. Venerd scorso la conferenza dei servizi ha accolto positivamente il percorso delineato dal sindaco, Marco Filippeschi, che prevede come prospettiva per le bancarelle la collocazione definitiva nell'area dell'ex pronto soccorso recuperata secondo il progetto Chipperfield e che sar venduta separatamente, rispetto al resto dell'area, dall'azienda ospedaliera attraverso un bando pubblico. I commercianti di piazza del Duomo sono pronti a investire circa 10 milioni di euro per realizzare l i nuovi negozi di souvenir. Per completare lo sgombero delle bancarelle serviranno ancora alcuni giorni e ai primi d'ottobre dovrebbe essere allestito il cantiere per il restauro del museo delle Sinopie: i tempi previsti per l'esecuzione dei lavori sono di circa un anno.

Universit S. Anna di Pisa studia pomodoro immune alle malattie fungine - Il pomodoro nero studiato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa immune ad alcune malattie fungine. Lo rivela lo studio dei ricercatori del plantlab dell'istituto di Scienze della vita, coordinato dal rettore della Scuola stessa, Pierdomenico Perata. Il pomodoro nero chiamato cos per la sua colorazione viola/nera nella parte esposta alla luce del sole della buccia dove si trovano antiossidanti benefici per l'uomo. I ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna hanno iniettato un fungo patogeno sia nelle zone ''nere'' sia in quelle rosse del pomodoro, osservando come il fungo, che si presenta come una muffa grigia, invada con rapidit la parte rossa del frutto mentre la parte nera, ricca di antociani non viene attaccata.

Cultura e spettacolo

Cinema. Stasera al via il Lucca Film Festival con Peter Greenaway Dopo aver presentato per due giorni l'opera multimediale ''The Towers. Lucca Hubris'', proiettata sulla facciata della chiesa di San Francesco appena restaurata, il regista inglese Peter Greenaway inaugura stasera la nona edizione del Lucca Film Festival, rassegna di cinema internazionale, che si terr fino a venerd prossimo 27 settembre tra i cinema Centrale e Italia. Del regista vengono presentati cinque film, tra cui l'ultimo dal titolo ''Goltzius and the Pelican Company''. Il festival presenta 50 film: tra gli eventi speciali il primo omaggio in Italia all'americano Stan Brakhage, scomparso 10 anni fa, considerato uno dei maggiori registi sperimentali del XX secolo. Tra gli ospiti i registi il maestro spagnolo Anton Padros, il giovane ungherese Benedek Fliegauf e il franco-spagnolo Adolpho Arrietta. Tra gli eventi collaterali, la prima edizione di ''Audio documentari'', mentre come da tradizione torna il consolidato appuntamento con il concorso di cortometraggi, unico premio consegnato dal Festival.

Pisa. Eliot Gardiner dirige la messa in Si minore di Bach nella Cattedrale - Sir John Eliot Gardiner assoluto protagonista stasera del festival di musica sacra "Anima mundi". La bacchetta britannica, diriger il Monteverdi Choir e gli English Baroque nella suggestiva e monumentale esecuzione della Messa in Si minore di Johann Sebastian Bach all'interno della Cattedrale cittadina.. Inizio concerto ore 21. Ingresso gratuito. Info 050560505.

Firenze. Edizione speciale in notturna del "Bacco Artigiano" per i Mondiali Ciclismo - Il "Carro Matto" di Rufina (Firenze) si presenta a tutto il mondo, grazie ai Mondiali di ciclismo che si svolgeranno in Toscana ed , in particolar modo, a Firenze. La tradizionale rievocazione storica del "Bacco Artigiano" che si tiene a Firenze nel pomeriggio dell'ultimo sabato di settembre, quest'anno cambier orario spostandosi alla sera, in occasione dei mondiali di ciclismo, che avranno come protagonista la citt di Firenze. "Sar un'occasione ha spiegato la vicesindaco di Firenze Stefania Saccardi - per far conoscere questa importante rievocazione storica della "offerta de vino del contado alla Signoria di Firenze", a tutto il mondo, superando i confini di Firenze e della Toscana". (Audio Saccardi su Bacco Artigiano)

Sport

Mondiali Ciclismo. Eraud vince la cronometro donne junior - La francese Severine Eraud ha vinto il titolo mondiale della cronometro donne junior (gara che lo scorso anno a Valkenburg in Olanda aveva visto trionfare l'inglese Barker) corsa questa mattina a Firenze. La Eraud, gi campionessa europea e nazionale, ha coperto i 16,7 chilometri della cronometro in 22' e 42", precedendo le australiane Alexandria Nicholls e Alexandre Manly. Per quanto riguarda le italiane c' da registrare il 17/o posto di Francesca Pattaro, che ha chiuso a 41' dalla Eraud e Michela Maltese, 39/a a 1'41 dalla nuova campionessa del mondo

Basket. Stagione al via l'8 ottobre con con Supercoppa Siena-Varese - Si giocher l'8 ottobre, al PalaEstra di Siena alle 20.30, la 'Beko Supercoppa' di basket MontePaschi Siena-Cimberio Varese, primo trofeo in palio della stagione 2013-14. Siena, campione d'Italia, ha gi vinto la supercoppa sei volte, ma si presenta fortemente rinnovata, con un'et media all'et sotto i 27 anni ed un nuovo coach Marco Crespi. Anche la Cimberio avr un nuovo allenatore, Fabrizio Frates, ed una squadra rinnovata.

Notizie di servizio

Mondiali Ciclismo. Traffico regolare a Firenze. Renzi: "Attenzione, ci sono altri 5 giorni di gare" - "Il traffico andato alla grande: fiorentini stanno vivendo i mondiali di ciclismo in modo straordinario. Tante persone hanno accolto l'appello a scegliere sistemi di mobilit alternativa all'auto, complice anche il bel tempo. A loro dico grazie".Lo ha detto a Firenze, a margine dell'inaugurazione di una mostra sulla bicicletta nell'ambito dei Mondiali di ciclismo, il sindaco Matteo Renzi. Ieri Renzi aveva definito la giornata di oggi, dal punto di vista della viabilit "la prova del fuoco". "Siamo solo all'inizio - ha poi aggiunto il sindaco - e non vorrei che ci fosse il bomba libero tutti, ci sono ancora 5 giorni di gare". (Audio Renzi su viabilit Firenze)

Mondiali Ciclismo. A Firenze boutique del centro ospita iniziativa benefica su 2 ruote - In occasione dei Mondiali di ciclismo a Firenze si potr pedalare anche a scopo benefico. La boutique Luisa di via Roma ospita l'iniziativa 'Cycle 4 Charity', una corsa in bilico tra virtuale e reale: nella vetrina del negozio si potra' pedalare su bici professionali con attorno paesaggi incredibili riprodotti virtualmente. E pedalando ciascuno potra contribuire alla raccolta fondi a favore della Fondazione Istituto europeo di oncologia (Fieo): per ogni chilometro percorso la boutique devolvera' 10 euro. Il time keeper professionale di Tissot registrera' in tempo reale la distanza virtuale percorsa e il risultato della raccolta sar costantemente visibile in vetrina. Per l'evento il brand Le coq sportif ha realizzato una maglia tecnica in edizione limitata, il cui ricavato dalla vendita sara' interamente devoluto in beneficenza.

SPECIALE MONDIALI DI CICLISMO 2013 IN TOSCANA La sanit : informazioni utili per ospedali ed esami specialistici. (mondiali ciclismo 2013_pillolaA).

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso; locali addensamenti nelle prime ore del mattino sulla costa settentrionale e sul Valdarno inferiore.

Venti: deboli prevalentemente occidentali.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: in aumento le minime, pressoch stazionarie le massime.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

I dati della qualit dell'aria nelle citt toscana sono visibili direttamente on line, consultando l'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento rispetto a luned . L'escursione termica giornaliera continuer ad essere elevata sull'aretino. La ventilazione debole e tassi di umidit in aumento. Probabili condizioni di debole disagio da caldo sull'area tra Firenze Prato e Pistoia, e sul livornese. Si tratta comunque di fenomeni limitati alle sole ore centrali e non persistenti il pomeriggio. Ricordiamo, comunque, che anche in questo periodo dell'anno la radiazione ultravioletta pu ancora raggiungere durante le ore centrali, tra le 11:00 e le 15:00, valori sufficienti a determinare danno eritematico nei soggetti pi sensibili. Si tratta di un rischio particolarmente insidioso in questo periodo in quanto le temperature percepite si mantengono su valori generalmente gradevoli e, quindi, non rappresentando un fattore limitante per le attivit all'aperto. Tale situazione pu favorire esposizioni prolungate con conseguente danno alla pelle (eritemi) in particolare nei soggetti con pelle molto chiara, in genere con capelli biondi o rossi e occhi chiari. Questi soggetti dovrebbero evitare esposizioni prolungate alla radiazione solare diretta: durante le ore centrali le esposizioni non dovrebbero superare i 40 min.

Allegati