Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del mattino del 24/02/2012 anno n.2 n.74 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Fusti tossici. Partito peschereccio con tecnici dell'Arpat
- La prevenzione collettiva si confronta con le imprese
- Ceccobao: si al confronto con i sindacati
- Approvato in Toscana il piano tutela consumatori 2012-2015
- Turismo: incentivare quello congressuale
- Art&Tourism: in Toscana la prima fiera internazionale del turismo culturale
In Toscana
- Fusti tossici. La Procura di Livorno ipotizza il disastro colposo
- Costa Concordia: prosegue il pompaggio del carburante dai serbatoi
- Commercio: ipotesi di accordo su negozi aperti due domeniche al mese ad Arezzo
- Compravendite immobiliari: anche in Toscana attiva Mediaconsum
- Settore lapideo: nasce un Centro tecnologico interprovinciale ad hoc
- A Cecina (Li) "Choccolandia 2012"
Cultura e spettacolo
- Prato: torna la Domenica al museo
- Empoli (Fi): Gino Paoli in concerto
- Camaiore (Lu): Fiera in giallo
Notizie di servizio
- Nuovo bando a favore delle imprese agricole danneggiate dalla peronospora della vite
- Murales Resistenza: prorogato il bando a Massa
- Pistoia: una borsa di studio della Fondazione Federico Zeri in ricordo di Chiara d'Afflitto
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Fusti tossici. Partito peschereccio con tecnici dell'Arpat - Le condizioni del mare sono migliorate e per questo da Viareggio partito un peschereccio attrezzato per la pesca ad alte profondit con a bordo i tecnici di Arpat. Avr il compito di fare due prelievi di pesce: uno il pi possibile vicino alla zona del ritrovamento dei fusti e un altro pi a sud che dar la possibilit di fare il cosiddetto "bianco", cio una pescata che serva da termine di confronto con quella da esaminare. Il peschereccio rientrer nella notte di venerd . Dopodich l'Istituto zooprofilattico lavorer anche sabato e domenica per eseguire le analisi sul pescato. Intanto proseguono senza interruzioni le ricerche per il ritrovamento dei 143 fusti mancanti e la Capitaneria di Porto ha vietato la pesca nel raggio di 3 miglia dal luogo del ritrovamento dei fusti. Livorno.
La prevenzione collettiva si confronta con le imprese E' in corso da questa mattina nel Centro di formazione della Asl 10 di Firenze Il Fuligno, in via Faenza 48, il convegno regionale su "Qualit e semplificazione. La prevenzione collettiva si confronta con imprese e cittadini". Nel corso del convegno, che termina alle 13.30, viene fatto il punto sui percorsi di semplificazione in sanit pubblica attivati dalla Regione Toscana, con particolare riferimento alla salute e sicurezza dei lavoratori e alla sicurezza alimentare. Percorsi che coniugano semplificazione e sburocratizzazione con una sempre maggior sicurezza per i lavoratori e per i cittadini. Le novit in questo settore verranno presentate nel corso di una conferenza stampa oggi alle ore 12.30, nella Sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10. Con l'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, prenderanno parte alla conferenza stampa i rappresentanti delle parti sociali: Confcommercio, Cia, Confagricoltura, Coldiretti, Legacoop, Confindustria, Cgil.
Ceccobao: si al confronto con i sindacati - "La Regione Toscana crede nel confronto con i sindacati. Sono convinto che da una dialettica, anche serrata, arriveranno soluzioni condivise in una questione cos complessa come la riforma del trasporto pubblico locale, un passaggio cruciale che getter le basi per una nuova architettura del settore pi efficiente e sostenibile". A ribadire l'importanza del dialogo con le parti sociali in vista della riforma del sistema di tpl in Toscana l'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao, che ha partecipato al convegno organizzato ieri all'hotel Michelangelo di Firenze da Uil-trasporti Toscana. "Ci aspettiamo che dal patto per l'efficientamento proposto dall'esecutivo Monti alle regioni arrivino delle risposte concrete ai tanti temi che come Regione Toscana abbiamo posto all'attenzione del Governo ha aggiunto l'assessore a partire dal problema sociale ed occupazionale. Il settore trasporti, infatti, in crisi in tutta Italia ed ha visto ridotti i trasferimenti dal livello centrale. Dunque siamo davanti ad una tematica nazionale, non soltanto toscana, che ci aspettiamo trovi adeguate risposte".
Approvato in Toscana il piano tutela consumatori 2012-2015 E' stato approvato nei giorni scorsi in Consiglio regionale il Piano di indirizzo per la tutela e la difesa dei consumatori e degli utenti 2012 2015. Attraverso il piano la Regione promuove l'educazione e l'informazione, sviluppa servizi di assistenza ai cittadini e garantisce agli stessi la partecipazione delle rappresentanze nella definizione degli indirizzi e nella valutazione dei servizi erogati. Tra gli obiettivi del piano ci sono, l'attribuzione al Comitato Regionale Consumatori Utenti del ruolo di organo di consultazione della Regione, attraverso procedure e modalit organizzative che ne garantiscono l'effettivo coinvolgimento nella definizione della normativa regionale; la qualificazione delle rappresentanze dei consumatori utenti, tenuto conto della normativa nazionale nella nuova disciplina dei servizi pubblici locali e l'evoluzione dei mercati; il supporto agli sportelli Prontoconsumatore, per garantire standard di assistenza di maggiore qualit su tutto il territorio; la promozione dell'educazione al consumo, anzitutto nei confronti delle nuove generazioni, con iniziative nelle scuole; tutela e informazione nei confronti dei cittadini, ed in particolare alle fasce meno protette della popolazione, per garantire l'esercizio del diritto di scelta in modo consapevole, anche rispetto alle opportunit offerte dall'economia sostenibile e solidale. Il piano, per il periodo di validit , stanzia oltre un milione di euro.
Turismo: incentivare quello congressuale - "Saluto con grande piacere uno degli appuntamenti pi innovativi nel campo del turismo congressuale. ExMeetEx un workshop di nuova concezione, che fa incontrare la domanda internazionale con un'offerta di alto livello". Lo ha dichiarato l'assessore regionale al turismo, Cristina Scaletti, nel corso della tavola rotonda organizzata da Federcongressi al Palazzo degli affari nell'ambito di ExMeetEx e alla quale hanno partecipato anche gli assessori al turismo di Umbria e Marche, Fabrizio Bracco e Serenella Moroder, l'assessore al turismo della Provincia di Firenze, Giacomi Billi, e l'assessore al turismo del Comune di Firenze, Cristina Giachi. Proprio nel corso dell'ultima Bit a Milano stato firmato un accordo di programma per incentivare in Italia la competitivit del settore Mice (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions). Le firme sono state apposte dal capo dipartimento del settore turismo della Presidenza del Consiglio dei ministri, Caterina Cittadino, per conto del ministro del turismo Piero Gnudi, e dall'assessore Cristina Scaletti, in quanto la Toscana capofila del progetto che raggruppa altre sette Regioni (Emilia-Romagna, Veneto, Puglia, Valle d'Aosta, Sicilia, Campania, Friuli-Venezia Giulia) e la Provincia autonoma di Trento.
Art&Tourism: in Toscana la prima fiera internazionale del turismo culturale Si calcola che ogni anno un terzo, circa 350 milioni, dei 910 milioni di persone che fanno turismo nel mondo si muova sulla base di interessi culturali. Per questo pubblico nasce Art&Tourism, prima fiera mondiale dedicata al turismo culturale, aperto non soltanto agli operatori turistici e culturali, ma anche a tutti coloro che desiderano entrare in contatto con grandi realt a livello internazionale e scoprire in anteprima alcune delle pi interessanti manifestazioni culturali ed artistiche del mondo. Il programma definitivo della manifestazione, che si svolger nella cornice della Fortezza da Basso di Firenze dal 18 al 20 maggio, sar presentato intorno alla met di marzo. Anche per questa fiera un ruolo fondamentale giocato dal web e dai nuovi media. Sul sito www.turismo.intoscana.it l'offerta toscana sempre pi diversificata, con 50 social network costantemente presidiati, come spiega Mirko Lalli, responsabile marketing e comunicazione di Fondazione Sistema Toscana (Audio Lalli.mp3).
In Toscana
Fusti tossici. La Procura di Livorno ipotizza il disastro colposo - Pericolo di naufragio, disastro colposo e violazione di legge speciale che punisce lo sversamento colposo: sono queste le ipotesi di reato contestate dalla Procura di Livorno al comandante della nave "Eurocargo Venezia", responsabile di avere perso 198 fusti tossici al largo della Gorgona.
Costa Concordia: prosegue il pompaggio del carburante dai serbatoi - Il pontone Meloria del consorzio di imprese Neri e Smit si riposizionato questa mattina nella parte di poppa della Costa Concordia ed ha cominciato a flangiare i tre serbatoi che contengono diesel. Si tratta in totale di pompare circa 160 metri cubi di carburante che, condizioni meteo marine permettendo, potr essere aspirato entro la giornata di domenica. Atteso per questo pomeriggio sull'isola l'arrivo del commissario Franco Gabrielli: alle 15 previsto un incontro con la popolazione.
Commercio: ipotesi di accordo su negozi aperti due domeniche al mese ad Arezzo - Si tenuto presso la Camera di Commercio di Arezzo un incontro sulla disciplina degli orari degli esercizi commerciali della provincia di Arezzo che ha visto la presenza dei rappresentanti delle associazioni del commercio e della grande distribuzione, dei sindacati, delle associazione dei consumatori oltre a quelli della Provincia, del Comune e dell'Ente camerale. A margine dell'incontro, le associazioni di categoria del commercio e le associazioni sindacali hanno convenuto su una ipotesi che prevede, stante l'attuale normativa nazionale, una autoregolamentazione delle aperture domenicali e di quelle festive. Associazioni e Sindacati sono concordi nell'individuazione, di due aperture mensili per le attivit commerciali della provincia di Arezzo. Per la citt di Arezzo le due domeniche di apertura dovrebbero essere la prima, in concomitanza con la Fiera Antiquaria, e la terza. Per le altre vallate, l'individuazione delle domeniche di apertura dovr essere stabilita in base alle specifiche esigenze e alle consuetudini locali.
Compravendite immobiliari: anche in Toscana attiva Mediaconsum - Quando si compra o si vende casa l'attenzione deve sempre essere alta. Per questo anche in Toscana stata aperta Mediaconsum, una struttura nata grazie alla collaborazione tra Adiconsum, associazione dei consumatori, e Fiaip, la federazione che riunisce gli agenti immobiliari professionali, che fornisce informazioni e aiuto per chi deve acquistare o vendere un immobile. Ascoltiamo il presidente della Fiaip Toscana, Luca Vitale (Audio Vitale.mp3).
Tra gli strumenti a disposizione anche una modulistica concordata. Sentiamo di cosa si tratta da Grazia Simone, Segretaria Generale Adiconsum Toscana (Audio Simone.mp3).
C' inoltre un numero verde gratuito a cui potersi rivolgere per avere informazioni, 800.171019, in funzione il luned e il mercoled dalle 9.30 alle 13 e il marted e gioved dalle 14 alle 16.30.
Settore lapideo: nasce un Centro tecnologico interprovinciale ad hoc - A Lucca, con l'accordo tra la Provincia di Lucca e quella di Massa Carrara, si dato il via all'iter per la strutturazione di un Centro Tecnologico interprovinciale per il trasferimento dell'innovazione per il comparto lapideo e per il Polo di innovazione per i materiali lapidei. Le intese raggiunte si muovono seguendo le linee di azione della Regione Toscana e il Polo si propone come obiettivo il trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche e scientifiche per recepire, ma anche stimolare, la domanda di innovazione delle imprese aderenti e, in generale, delle PMI del settore lapideo, accompagnare le imprese all'accesso di servizi specialistici ad alto valore aggiunto, garantire la condivisione di attrezzature e laboratori di ricerca, sperimentazione, prova e certificazione.
A Cecina (Li) "Choccolandia 2012" - Dopo la prima tappa a Livorno, arriva anche a Cecina Choccolandia 2012. La tre giorni di golosit e coccole sar allestita ancora una volta in piazza Guerrazzi C.so Matteotti nell'area pedonale da venerd 2 a domenica 4 marzo. Il cioccolato sar il protagonista dell'evento giunto con successo alla quinta edizione. Il cuore di Cecina si trasformer nella "Citt dei Golosi" dove famosi cioccolatieri e sapienti artigiani dolciari provenienti da tutta Italia faranno ammirare e degustare al pubblico le loro prelibate lavorazioni tipiche e decorazioni particolari. La grande novit dell'edizione di Choccolandia 2012 l'abbinamento della fiera del cioccolato artigianale con la famosa e frequentata gara ciclistica Granfondo Val di Cecina che ogni anno conta pi di 2mila iscrizioni. Orario: ven: ore 11-20, sab: ore 10-20, dom: ore 10-20. Ingresso libero.
Cultura e spettacolo
Prato: torna la Domenica al museo - Il 26 febbraio torna la Domenica al museo, con la visita guidata al Palazzo Pretorio la mattina alle 11 e, nel pomeriggio alle 16, con un doppio appuntamento dedicato allo scultore pratese Lorenzo Bartolini: si parte dalla mostra "La Filatrice e non solo" al piano terra del Palazzo Pretorio, per proseguire subito dopo con la visita alla mostra "Il bello e il vero" allestita nelle Antiche Stanze di Santa Caterina.
Empoli (Fi): Gino Paoli in concerto - Un incontro in jazz quello che avverr con Gino Paoli mercoled 28 marzo al Cinema-Teatro La Perla di Empoli. Il cantautore friulano suoner in quintetto con Danilo Rea al pianoforte, Flavio Boltro alla tromba, Rosario Bonaccorso al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria. Prevendite presso: - Discofollia (via del Gelsomino 45, tel. 0571 710746) - Bonistalli Musica (piazza della Vittoria 34, tel. 0571 74056).
Camaiore (Lu): Fiera in giallo - Sabato 10 e domenica 11 marzo a Lido di Camaiore si terr la Fiera in giallo, una fiera promozionale di artigianato e prodotti tipici locali con protagonista l'artigianato al femminile. All'interno della manifestazione sar allestita anche una mostra fotografica dedicata alle donne. Orario: dalle 9 alle 20.
Notizie di servizio
Nuovo bando a favore delle imprese agricole danneggiate dalla peronospora della vite - Sul BURT numero 8 del 22 febbraio 2012, stato pubblicato il nuovo Bando Peronospora 2008 concernente modalit e criteri per la concessione degli aiuti in regime "de minimis" previsti dall'art. 4 terdecies della legge n. 205/2008 a favore delle imprese agricole toscane danneggiate dalla peronospora della vite (plasmopara viticola) verificatasi nell'anno 2008. La scadenza della presentazione delle domande in DUA il 23 marzo 2012.
Murales Resistenza: prorogato il bando a Massa - La Resistenza, in particolare quella apuana, i fatti, i luoghi, le persone, i ricordi, le gesta d'eroismo di quanti hanno combattuto per la libert in un territorio insignito prima della medaglia d'oro al valor militare e poi della medaglia d'oro al merito civile, sono l'oggetto del bando di concorso per la realizzazione di murales lanciato dal Comune di Massa lo scorso dicembre in occasione dell'inaugurazione della Mostra della Resistenza della citt di Massa. La scadenza del concorso intitolato Murales 2011-2012: Resistenza 1943-45/Citt di Massa stata prorogata al prossimo 15 marzo 2012. Gli aspiranti writers, attraverso il concorso, otterranno il diritto di dipingere uno o pi lotti dei circa 300 metri lineari del muro di cinta dell'ex deposito autobus che ospita la mostra. Il bando, la domanda di partecipazione e tutti gli allegati tecnici sono scaricabili dal sito www.comune.massa.ms.it.
Pistoia: una borsa di studio della Fondazione Federico Zeri in ricordo di Chiara d'Afflitto - Il Museo Civico di Pistoia segnala una pregevole iniziativa in ricordo di Chiara d'Afflitto, che dal 1982 al 2007, anno della sua scomparsa, stata direttrice dei musei comunali di Pistoia. La Fondazione Federico Zeri dell'Universit di Bologna ha bandito un concorso per l'assegnazione di una borsa di studio per l'anno 2012 di 5mila euro offerta da Maria Letizia Strocchi, in ricordo della studiosa e amica Chiara d'Afflitto. Il concorso rivolto a giovani di et inferiore a 35 anni che vogliano perfezionare studi e ricerche sulla pittura italiana nei secoli XVI, XVII e XVIII, con particolare riguardo alla produzione dei centri periferici. Gli interessati dovranno presentare la domanda entro il 20 marzo e indirizzarla alla direzione della Fondazione Federico Zeri, piazzetta Giorgio Morandi 2, 40125 Bologna. Per ulteriori informazioni possibile consultare il sito http://www.fondazionezeri.unibo.it/ita/Borsa_Chiara_d'Afflitto_2012.asp oppure telefonare allo 051-2097475 o scrivere all'email elisabetta.sambo@unibo.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per oggi a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: soleggiato. Modesta nuvolosit in serata sulla costa centro-settentrionale
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Mari: poco mossi.
Temperature: in ulteriore lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dati non disponibili.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi
MATTINA. Temperature percepite al mattino in aumento mediamente di 2 C rispetto a gioved con valori compresi tra 1 e 6 C e disagio da freddo generalmente moderato, localmente debole lungo la fascia costiera. Escursione termica giornaliera in aumento, si consiglia pertanto di utilizzare un abbigliamento a strati.
POMERIGGIO. Giornata quasi primaverile grazie al consolidamento di un campo di Alta Pressione che determiner valori percepite decisamente al di sopra delle medie del periodo con picchi di 17-18 C specialmente lungo la fascia costiera. Le condizioni termiche saranno ideali per svolgere attivit all'aperto.
SERA. Anche la serata sar caratterizzata da un aumento termico di circa 2 C rispetto a gioved con disagio da freddo generalmente debole sulle zone interne e localmente assente lungo la costa.