Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di: Franca Taras
In redazione: Antonio Cannata, Miriam Lepore, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com
Edizione del pomeriggio del 24/01/2012 anno n.2 n.25 chiusa alle 16.50
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Mercato del lavoro in Toscana: presentati i dati 2011 dall'Irpet
- Mercato del lavoro in Toscana: i numeri
- Mercato del lavoro in Toscana: il presidente Rossi commenta i dati dell'Irpet
- Dubbi sulla riforma del lavoro: Simoncini, "Si salvi l'Italia, ma anche gli italiani"
- De Tomaso: la riunione sul piano industriale rinviata al 31 gennaio
- Giornata della memoria: Rossi, "Contro la malattia del razzismo sottile"
- Il presidente Rossi domani a Bruxelles alla Conferenza delle reti transeuropee di trasporto
In Toscana
- Siccit : costituita a Firenze una task force permanente per gestire la crisi idrica
- Bassilichi Spa.: firmato il rinnovo del contratto integrativo
- IMU: appello di Coldiretti Toscana ai sindaci
- La Provincia di Firenze fa il punto sui lavori nel Chianti
- Stalking: per combatterlo nasce un nuovo progetto a Lucca
- GAS di Pontedera (Pi): una riunione per organizzare la Festa dell'economia solidale
Cultura e spettacolo
- Prato: prorogata la mostra de "La Filatrice e non solo. Nuovo omaggio a Lorenzo Bartolini"
- Pistoia: il Centro di documentazione sull'arte cerca opere di Andrea Lippi
Notizie di servizio
- Barga (Lu): chiusa la SP 40 'Gallicano-Mologno'
- Lavori di manutenzione alla rete idrica a Fucecchio (Fi)
- Carrara (Ms): corso di formazione per volontari contro la violenza alle donne
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Mercato del lavoro in Toscana: presentati i dati 2011 dall'Irpet - Il mercato del lavoro nel 2011 andato meglio del previsto. Rispetto al 2010 su base tendenziale sono aumentati gli occupati (+23mila) e sono diminuiti, seppur di poco i disoccupati (-5 mila). Rimane per alta l'incertezza per il futuro. Questi i dati presentati questa mattina dall'Irpet. Presente anche l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini (Audio Simoncini su dati Irpet.mp3).
L'assessore ha poi spiegato come la Regione Toscana continua ad investire sullo sviluppo (Audio Simoncini su sviluppo.mp3).
Mercato del lavoro in Toscana: i numeri - Nel confronto fra 2010 e 2011, secondo i dati Istat, si arresta il calo degli attivi, che anzi mostrano nel confronto fra i primi tre trimestri del 2011 e 2010 un profilo crescente. Aumentano gli occupati (+23 mila circa) e flettono, sia pure di poco, i disoccupati (-5 mila unit ). In recupero anche l'occupazione industriale in senso stretto (+2,3%), dopo il pesante calo dei mesi scorsi. I giovani Si confermano come una delle componenti pi penalizzate: nella fascia di et fra i 25 e i 34 si registra un calo del 2,5%, mentre per gli under 25 il calo del 5,8% con un tasso di occupazione che sfiora il 21,3%, mentre l'occupazione sale al 25,3%. Le donne Pi colpite nella fase iniziale della crisi, mostrano una tendenza al recupero, lievemente superiore rispetto a quella degli uomini: +1,1% a fronte dello 0,6%). Anche per quanto riguarda la disoccupazione, si registra un calo pi marcato fra le donne (-12,5%) rispetto agli uomini (-6,7%).
Mercato del lavoro in Toscana: il presidente Rossi commenta i dati dell'Irpet L'impegno della Regione Toscana sul fronte degli ammortizzatori sociali, per il sostegno delle piccole e medie imprese, e tramite Fidi Toscana per un aumento delle garanzie di accesso al credito: ecco alcune delle azioni ricordate dal presidente Enrico Rossi a commento dei dati Irpet sul lavoro. "Tutto ci prosegue il presidente - ha rafforzato in Toscana la capacit di fare i conti con la crisi. Infatti nella nostra Regione fino all'autunno del 2011 le ripercussioni sulla disoccupazione sono risultate attenuate rispetto ad altre realt del paese". "Con questo prosegue Rossi non ci si pu autoconsolare, perch negli ultimi mesi abbiamo assistito a un raffreddamento della ripresa e a questo si aggiungono le prospettive recessive per il 2012. Le liberalizzazioni sono necessarie ma non bastano. Bisogna dare lavoro: questo il problema di fondo. Per quanto ci riguarda stiamo facendo fino in fondo la nostra parte, ma occorre una svolta anche nelle politiche nazionali".
Dubbi sulla riforma del lavoro: Simoncini, "Si salvi l'Italia, ma anche gli italiani" "Non posso non esprimere una valutazione preoccupata per le anticipazioni sui primi contenuti della riforma del mercato del lavoro a cui il governo sta lavorando" confessa l'assessore al lavoro e alle attivit produttive della Toscana, Gianfranco Simoncini. "Oggi partir una lettera del presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani al ministro Fornero, in cui chiediamo che venga aperto un tavolo anche con le Regioni, viste le competenze esclusive o concorrenti che su molti temi oggetto della riforma la Costituzione ci assegna spiega Simoncini . Ma non ho alcun dubbio che ci avverr ". L'assessore per dubbioso su alcune misure: a partire dalla cancellazione della Cassa integrazione straordinaria, che sembrerebbe dover scomparire assieme alla cassa integrazione in deroga. Il rischio quello che si allenti, pericolosamente, la tenuta sociale e consiglia pertanto "una valutazione pi attenta".
De Tomaso: la riunione sul piano industriale rinviata al 31 gennaio - Slitta in avanti di una settimana l'incontro previsto per oggi a Firenze con l'azienda De Tomaso, marchio automobilistico con cinquant'anni di attivit alle spalle, Fidi Toscana e le istituzioni, convocato per l'esame del piano industriale. La famiglia Rossignolo ha chiesto ieri tempo fino al dopo il 30 e la Regione ha accolto il rinvio riconvocando la riunione per il 31 gennaio. "A questo punto non possono esserci ulteriori rinvii rileva l'assessore al lavoro e alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, sulla stessa lunghezza d'onda del sindaco Cosimi . E' infatti urgente avere un confronto ed approfondire i contenuti di un piano industriale per il rilancio dell'azienda e lo sviluppo del territorio, su cui la Regione e la citt hanno investito. Il 31 contiamo di avere risposte certe e definite dalla societ ".
Giornata della memoria: Rossi, "Contro la malattia del razzismo sottile" - "Eliminare dal nostro lessico parole come clandestino, vucumpr , extracomunitario, badante": questo l'invito rivolto dal presidente Enrico Rossi nel suo intervento introduttivo al convegno "Shoah, modernit e male politico" che si aperto oggi all'auditorium S.Apollonia di Firenze. Il convegno promosso da Regione Toscana e Forum per i problemi della pace e della guerra nell'ambito delle iniziative per la Giornata della memoria 2012. Il presidente Rossi si soffermato a lungo nel suo intervento sulle dinamiche pi quotidiane del razzismo con cui, ha detto tra l'altro, "l'Italia non ha ancora fatto i conti fino in fondo". "Il male riesce ad insinuarsi nelle nostre vite e nella nostra societ con normalit - ha detto tra l'altro il presidente - attraverso strade e forme sempre nuove, che ci appaiono innocue, tollerabili, frutto della follia di qualcuno o della stranezza di altri; fatti isolati, circoscrivibili; eventi deprecabili, spiacevoli ma sempre all'interno di un corpo sano che avrebbe in s gli anticorpi per espellerlo. Cos , ad esempio, molti giudicano fatti come quello avvenuto a Firenze poche settimane fa con l'uccisione per motivi espressamente e consapevolmente razzisti di due immigrati senegalesi. Ma sbagliato, pericolosamente sbagliato". Proprio ai due senegalesi, tra l'altro, sono dedicate quest'anno tutte le iniziative toscane della Giornata della memoria.
Il presidente Rossi domani a Bruxelles alla Conferenza delle reti transeuropee di trasporto - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi parteciper , domani, mercoled 25 gennaio, a Bruxelles, alla Conferenza delle TEN T, le reti transeuropee di trasporto. L'incontro si svolger presso la sede del Parlamento europeo, con inizio alle ore 16.30. Il presidente Rossi interverr nella prima sessione, "The European TEN-T Network': mobility policy, innovation/new technology for the economics and integration at regionale level", insieme al vice presidente della Commisione Ue, Antonio Tajani, al sottosegretario allo sviluppo economico, Massimo Vari, e a Desir e Oen, membro del gabinetto del vicepresidente della Commissione Ue Siim Kallas .
In Toscana
Siccit : costituita a Firenze una task force permanente per gestire la crisi idrica - Il livello minimo sotto gli occhi di chi in arriva in Mugello e si trova di fronte al lago di Bilancino che ha perso met della sua acqua. Il lago a 244,78 metri sul livello del mare (rispetto alla media negli anni pari a 250 metri). Contiene 37.188.640 m3 di acqua, poco pi di 3 milioni di metri cubi rispetto al picco estivo di siccit , ma circa 25 milioni di metri cubi in meno sulle media. Ma sono sotto tutti i livelli precedenti anche le risorse locali, dalle falde ai pozzi ai fiume e ai torrenti. Il quadro di questa inedita siccit invernale stato disegnato nel corso di una riunione straordinaria della Commissione Tutela delle Acque presso l'Autorit di Bacino dell'Arno a Firenze. Durante la riunione stato deciso di creare una task force permanente per monitorare la situazione sul campo e gestire la crisi idrica. Intanto stato intanto lanciato un appello alla riduzione dei consumi e riduzione dei prelievi in agricoltura e industria.
Bassilichi Spa.: firmato il rinnovo del contratto integrativo - Si concluso ieri con il referendum dei lavoratori il percorso di approvazione del nuovo contratto integrativo aziendale di Bassilichi Spa: infatti, dopo la sigla dell'ipotesi di accordo ad opera delle OO.SS. Fim Cisl e Fiom Cgil Nazionali, che nello specifico per la Fim rappresentata dal Coordinatore del Gruppo Bassilichi Gian Luca F , e le assemblee informative dei giorni scorsi, i circa 800 dipendenti dei vari siti italiani, tra cui Firenze, hanno approvato a grande maggioranza il testo.
IMU: appello di Coldiretti Toscana ai sindaci Rischia di essere una vera e propria stangata per le imprese agricole toscane la tassa IMU. Per questo la Coldiretti regionale ha deciso di scrivere ai sindaci per chiedere di dimezzare l'aliquota per fabbricati rurali e terreni agricoli. "Non di essere esentati precisa Tulio Marcelli, Presidente Regionale Coldiretti ma di applicare un'imposta equa. L'Imu va pagata sulle case e sui fabbricati ad uso abitativo, ma non su stalle, fienili, rimesse e cantine".
La Provincia di Firenze fa il punto sui lavori nel Chianti - Il punto sulle progettazioni e sulla situazione dei cantieri stato fatto ad Impruneta dalla Vicepresidente della Provincia di Firenze con delega alle Infrastrutture Laura Cantini, i sindaci di Impruneta, San Casciano e Tavarnelle e dagli assessori ai lavori pubblici di Greve in Chianti e di Bagno a Ripoli. Per quanto riguarda il completamento della Variante al centro abitato di Impruneta, la Vicepresidente ha chiarito che attualmente in corso la procedura espropriativa che necessita dell'approvazione del nuovo RUC da parte del Comune di Impruneta che arriver prima dell'estate 2012. Entro la fine dell'anno prevista l'approvazione del progetto definitivo. Nel 2013 avverr la progettazione esecutiva e l'aggiudicazione dei lavori che si concluderanno entro 12 mesi dalla consegna. Sono stati poi presentati modi e tempi per la nuova intersezione sulla Cassia (Sr2) del tipo rotatoria, per la variante sulla Sp 101 e per la Strada provinciale 34 e infine per la realizzazione della variante al centro abitato di Grassina. Sentiamo Ida Beneforti, sindaco di Impruneta (Audio Beneforti.mp3).
Stalking: per combatterlo nasce un nuovo progetto a Lucca - "Stalking, come riconoscerlo, prevenirlo e gestirlo. Percorsi psico-legali per le presunte vittime e presunti autori". Il Servizio Politiche di Genere della Provincia di Lucca sta sostenendo un progetto finalizzato a contrastare lo stalking, che verr attuato dall'Associazione italiana di psicologia e criminologia di Roma, (AIPC). L'obiettivo principale quello di attivare una rete territoriale di sportelli antistalking, come servizio fornito da esperti per aiutare le vittime attraverso percorsi mirati. A gennaio 2012 iniziano i corsi del seminario di formazione per operatori di sportello: il primo si terr il 27 gennaio dalle ore 14.30 fino alle 19.00 circa, in sala M. Tobino, a piano terra di Palazzo Ducale, Cortile Carrara Lucca, mentre il secondo il 28 dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 18.00 circa, sempre nella stessa sede. La partecipazione al seminario riservata agli abilitati alla Professione di Avvocato o Psicologo. Per eventuali informazioni possibile rivolgersi ai numeri 0583/417463 0583/417488.
GAS di Pontedera (Pi): una riunione per organizzare la Festa dell'economia solidale - I due Gruppi d'Acquisto Solidale di Pontedera promuovono un'incontro pubblico per mercoled 25 gennaio alle ore 21:15 presso il Centro Poliedro a Pontedera, con l'obiettivo di mettere in moto un percorso comune con altre realt presenti nei nostri territori per realizzare una Festa dell'Economia Solidale in Valdera. L'incontro aperto a tutti, possono partecipare e portare il loro contributo, anche singoli cittadini interessati all'iniziativa.
Cultura e spettacolo
Prato: prorogata la mostra de "La Filatrice e non solo. Nuovo omaggio a Lorenzo Bartolini" - La splendida statua in un solo mese stata ammirata da circa 15mila persone: davvero un record, che ha spinto l'assessorato alla cultura del Comune di Prato a prorogare la mostra, che doveva chiudere il 22 gennaio, per almeno tutto febbraio. Inoltre da venerd 27 gennaio la Filatrice sar accompagnata da altre due opere, tra le pi importanti del grande scultore pratese: i gessi della celeberrima Fiducia in Dio e della Ninfa Arnina, protagonisti della prima mostra monografica su Bartolini che si appena conclusa con notevole successo di pubblico alla Galleria dell'Accademia di Firenze. L'ingresso al Palazzo Pretorio gratuito.
Pistoia: il Centro di documentazione sull'arte cerca opere di Andrea Lippi - Impreziosire la mostra sull'artista pistoiese Andrea Lippi ((Pistoia, 1888 1916) con opere possedute da privati. Il Centro di documentazione sull'arte moderna e contemporanea pistoiese ha in programma una rassegna dedicata allo scultore, che verr inaugurata il 17 marzo nelle Sale Affrescate di Palazzo Comunale e rester aperta fino al 6 maggio. Proprio per questo chiede a chi ha sculture o disegni grafici dell'artista di segnalarlo per poterli inserire all'interno dell'iniziativa. Per farlo necessario telefonare all'ufficio Musei e Beni Culturali del Comune ai numeri 0573-371214, 0573-371277 da luned a venerd dalle 8 alle 14.
Notizie di servizio
Barga (Lu): chiusa la SP 40 'Gallicano-Mologno' Fino al 7 febbraio (festivi esclusi), dalle ore 8 alle ore 17, la Strada Provinciale 40 'Gallicano-Mologno' resta chiusa per la realizzazione di una nuova condotta della fognatura bianca a Mologno, nel comune di Barga. L'interruzione della circolazione all'altezza dell'incrocio con il 'PIP Frascone' e la stazione ferroviaria 'Gallicano-Mologno' ed realizzata in modo da consentire l'accesso ai residenti, compatibilmente con le esigenze operative e di sicurezza del cantiere. Viene inoltre garantito il passaggio dei mezzi di soccorso, mentre il traffico ordinario deviato su viabilit alternative.
Lavori di manutenzione alla rete idrica a Fucecchio (Fi) - Acque SpA rende noto che, a causa di lavori di manutenzione straordinaria alla rete idrica del Comune di Fucecchio, gioved 26 gennaio, dalle 08:30 alle 16:30, si verificher un'interruzione idrica che interesser le piazze Montanelli e XX Settembre e le seguenti vie: Enrico da Fucecchio, Landini Marchiani, delle Cerbonaie, Cavallotti, Dante Alighieri (nel tratto compreso tra via Cairoli e via Carducci), e Nelli (nel tratto compreso tra (via Donateschi e via Cairoli). Per il rifornimento idrico d'emergenza verranno messe a disposizione 2 autobotti dislocate in Piazza XX Settembre davanti la scuola e in Via Landini Marchiani davanti alla scuola. Acque SpA informa che per ogni ulteriore chiarimento possibile contattare il numero verde 800 983 389.
Carrara (Ms): corso di formazione per volontari contro la violenza alle donne - Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) e Cif Carrara Onlus, con il patrocinio della Provincia di Massa - Carrara, del Comune di Carrara e della Commissione Pari Opportunit del Comune di Carrara e la collaborazione di Luna onlus - Lucca e Acca onlus Carrara, hanno organizzato il corso di formazione per volontari "Ri-costruire il Futuro. Contro la violenza e lo stalking". Gli incontri, in programma fino al 30 marzo, si svolgeranno presso la sede organizzativa in via Don Minzoni n. 26, tranne il primo e l'ultimo, che si terranno invece presso la sala di rappresentanza del Comune di Carrara. Le iscrizioni al corso si sono gi chiuse, ma comunque possibile partecipare agli incontri in qualit di uditori, previa comunicazione, inviando una mail a cifcarrara@cifcarrara.net o un fax al numero 0585. 70615.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni per domani a cura del Lamma:
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, con possibile formazione di foschie al mattino sulle pianure e vallate pi interne.
Venti: da nord est tra deboli e localmente o temporaneamente moderati su senese e aretino.
Mari: poco mossi, temporaneamente mossi al largo.
Temperature: in sensibile diminuzione, con gelate nei fondovalle dell'interno.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria pessima.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e pessima.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e pessima.
Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per domani
MATTINA. L'afflusso di aria fredda dai quadranti orientali determiner un deciso calo delle temperature percepite al mattino, quantificabile in circa 3-5 C in meno rispetto a marted , si consiglia pertanto di adattare l'abbigliamento. I valori percepiti saranno compresi tra -2 C di Arezzo e 4 C di massa con disagio da freddo tra moderato ed intenso sui principali centri urbani. In montagna tale disagio potr essere anche molto intenso ed accompagnato da ventilazione settentrionale. Tassi di umidit molto bassi.
POMERIGGIO. Cielo sereno e temperature percepite in calo di circa 2-4 C rispetto a marted . I valori saranno compresi tra 8 C delle province poste nell'interno ed 11 C lungo la costa con disagio da freddo debole presente anche durante le ore centrali della giornata ad eccezione delle localit costiere.
SERA. Serata molto fredda con temperature percepite comprese tra 0 C di Arezzo e Siena e 5 C di Massa. Disagio da freddo moderato o intenso sui principali centri urbani, molto intenso in montagna con valori anche inferiori a -5 C.